RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO"

Transcript

1 Agenza Nazonale er le Nuove enologe, l Energa e lo Svluo Eonomo Sostenble RICERCA DI SISEMA ELERICO Modello short ut del reattore d dearbonatazone e smultaneo steam reormng del metano dell manto ZECOMIX: aroo hmo-so e svluo delle equazon del modello matemato alando l otes del eretto mesolamento Per Ugo Fosolo, Steano Stendardo Reort RdS/0/9

2 MODELLO SHOR CU DEL REAORE DI DECARBONAAZIONE E SIMULANEO SEAM REFORMING DEL MEANO DELL IMPIANO ZECOMIX: APPROCCIO CHIMICO-FISICO E SVILUPPO DELLE EQUAZIONI DEL MODELLO MAEMAICO APPLICANDO L IPOESI DEL PERFEO MESCOLAMENO P.U. Fosolo (UNIVAQ), S. Stendardo (ENEA) Settembre 0 Reort Rera d Sstema Elettro Aordo d Programma Mnstero dello Svluo Eonomo ENEA Area: Produzone d energa elettra e rotezone dell ambente Progetto: Stud sull utlzzo ulto de ombustbl ossl e attura e sequestro della CO Resonsable Progetto: Antono Calabrò, ENEA

3 Modello short ut del reattore d dearbonatazone e smultaneo steam reormng del metano dell manto ZECOMIX: aroo hmo-so e svluo delle equazon del modello matemato alando l otes del eretto mesolamento Per Ugo Fosolo # e Steano Stendardo # Unverstà dell Aqula. Dartmento d Chma, Ingegnera Chma e de Materal Va Camo d Ple 6700 L Aqula erugo.osolo@unvaq.t ENEA, UEI-COMSO steano.stendardo@enea.t Sommaro La roduzone d drogeno ed energa dearbonzzata da ombustbl ossl o bomassa vene vsta dalla omuntà senta ome un ossble mezzo er la rduzone de ambament lmat. Vare alternatve sono state rese n onsderazone er raggungere questo obettvo. La attaorma sermentale ZECOMIX nata dal rogetto FISR 005 è la roosta ENEA a questa sda essendo stata elenata tra le Inrastrutture d Rera ù nnovatve n Euroa. In questo raorto verrà resentato un modello short ut er lo studo del reattore d dearbonzzazone revsto nell manto ZECOMIX. ale reattore oneto ome un letto ludzzato omletamente mselato verrà utlzzato sa er la attura d CO da um d ombustone he er la roduzone d drogeno tramte steam reormng del metano (SMR) e water gas sht (WGS) mlementando osì un arbonate hemal loong (CCL). Vene selta la tenologa a letto ludo n quanto questa garantse l omogenetà della temeratura n tutto l volume del letto, un buon grado d mesolamento tra atalzzatore d SMR e sorbente della CO. Inoltre se vene rhesta ontnutà al roesso d attura, l letto ludo altà la rolazone del soldo verso un reattore d rgenerazone del sorbente. Il letto d artelle solde (sorbente ed eventuale atalzzatore d SMR) vene modellato seondo l otes del eretto mesolamento, he raresenta la desrzone ù semle he uò essere utlzzata er una aarehatura a letto ludzzato, n onsderazone delle arattersthe ludodnamhe tate n reedenza I rsultat dell ntegrazone d questo modello sono stat onrontat on dat ubblat n letteratura e rguardant la roduzone d drogeno on SMR ottenendo una buona sovraoszone. Introduzone Il reattore d dearbonzzazone ZECOMIX (hamato d seguto, er semltà arbonatatore) uò essere megato sa er la roduzone d drogeno (on attura n stu della CO ) da SMR sa er la attura della CO da um d ombustone. La roduzone d drogeno da ombustbl ossl tramte SMR on attura n stu della CO rveste ogggorno un ruolo d unta vsto l largo mego d reattor er l reormng del metano nel amo ndustrale. Una ossble alternatva alla attura n stu, he non vene resa n onsderazone dall manto ZECOMIX, è la attura etra stu della CO. Il gas he ese dal reattore d reormng del metano vene atto assare attraverso un reattore er l WGS er aumentare la onentrazone della CO e avorre, n tal modo, la sua suessva attura n un reattore d dearbonzzazone. Per altare oerazone d retrottng, l

4 arbonatatore verrà megato anhe er la dearbonzzazone d gas d ombustone rduendo n tal modo le emsson d CO da mant d otenza esstent. Il arbonatatore è stato rogettato er oter aoglere ome sorbente della CO dolomte alnata. Sono revste rove sermental er mettere a onronto n termn d aatà sorbente sa sorbent natural (e.g. lmestone, dolomte) he sorbente snteto studato ne laborator ENEA. Per oter modellare l letto d sold sono state rese n onsderazone sa l drodnama del letto he la neta delle reazon (-4). A tal ne è stata utlzzata l otes del eretto mesolamento er oter studare l drodnama del letto mentre er la neta delle reazon onvolte è stato reso n onsderazone l modello d Xu-Froment ed l modello a gran. S assume ertanto omogenetà d onentrazon e temeratura n ogn stante nel gas resente nel reattore, er u le artelle d sorbente e d atalzzatore sono tutte esoste alle medesme ondzon. Verrà mostrata la onentrazone dell drogeno nel gas n usta dal arbonatatore n unzone del temo. Le smulazon verranno onrontate on rsultat sermental raolt n letteratura er la valdazone del modello roosto. Modello neto La attura della CO er mezzo del roesso CCL onvolge una reazone gas-soldo tra l andrde arbona e l ossdo d alo. Se nel reattore d arbonatazone avvene ontemoraneamente la reazone SMR e WGS, otterremo nello stesso volume, reazon eterogenee e reazon gas-gas atalzzate. È mortante, qund, determnare ome le ondzon oeratve nluenzano queste dverse reazon er oter n tal modo ottmzzare l ntero roesso d dearbonzzazone. In artolare er le reazon atalthe MSR e WGS vene utlzzato l modello d Xu e Froment, mentre er valutare l tasso d searazone della CO dal gas vene utlzzato l modello a gran reedentemente svluato. Dunque le rnal reazon he avvengono all nterno del letto ludo sono: CH CH 0 4, 98 H O CO H, ÄH 06. kj/mol () 0 4, 98 H O CO 4H, ÄH 65 kj/mol () 0, 98 CO H O " CO H, ÄH 4. kj/mol () 0 bn, 98 CaO CO " CaCO, ÄH 78 kj/mol (4) La neta delle reazon SMR e WGS è avorta dalla resenza d un agente atalzzante. Il atalzzatore è stato dmostrato sermentalmente essere neessaro. In artolare gl autor hanno suggerto un atalzzatore a base d nkel suortato da allumna. Il alore rlasato sa dalla reazone d WGS he d arbonatazone verrà ornto alla reazone SMR mglorando n tal modo l eenza dell ntero roesso. Nelle rme rove sull manto ZECOMIX verrà utlzzata dolomte alnata. ale sorbente è stato amamente studato e analzzato n altr lavor dmostrandone la onvenenza rsetto ad altr sorbent sa natural he hmamente modat. L ossdo d magneso ontenuto nella dolomte doo l roesso d alnazone non ontrbuse alla attura della CO ma alla stablzzazone della struttura del sorbente [8]. Per omodtà rortamo le equazon he governano l modello neto d Xu-Froment:

5 k R,5 H k R,5 H k R H ( $ ( $ ( $ DEN K CH4 CH4 CO CO HO HO HO CO H ' K K H CO 4 H ' K H ' K H CO CO # " # " # " K ( DEN) ( DEN) ( DEN) CH4 CH4 K HO H HO (5) Le ostant nethe k j (j,,) e le ostant d assorbmento K or CH 4, CO, H O, H sono state determnate sermentalmente e rortate n unzone della temeratura. Le ostant α,j raresentano oeent stehometr dell -esma see hma (CO, CH 4, CO, H O, H ) onvolta nella j-esma reazone. La velotà globale d ormazone o reazone dell -esma see verrà alolata on la seguente sommatora: r " R (6), j j j Allo soo d denre var arametr he nluenzano la neta della arbonatazone, è stato usato un modello a gran ser svluato n reedenza. In questo modello la reattvtà del reagente soldo er untà d volume è alolata n unzone della onversone loale X, dell ossdo d alo e della dmensone meda de gran δ CaO : r bn ( # ) ( ) # dx kbn 0, CaO X CCO CCO, e NCaO dt kbn $ # X " CaO # X ' - ( Dl ') X ( Z # ) (* dove N CaO raresenta le mol d CaO er untà d volume d artella (ab. ). Per una maggore harezza l eq. (7) uò essere srtta n manera omatta: ( - ) ( ) r k C C X (8) bn bn 0, CaO CO CO, e dove C CO, e è la onentrazone all equlbro della CO nel sstema CaO-CaCO -CO e vene determnate nel seguente modo: CO, e CO, e ; CO, e (9) e C La unzone (X) è: ( X ) ( ' X ) R () k ' X ( ) # ( ä ' $ ' CaO X Dl X Z ' " Il modello neto raresentato dall eq 7 mostra ome la reattvtà del materale sa unzone de suo arametr morolog (e.g dmensone meda de gran, suere attva). Nel modello n esame vene otzzato he la ormazone del rodotto soldo avvenga attorno ad ogn sngolo grano nbendo n tal modo un ulterore ontatto tra l reagente gassoso e quello soldo, n modo rogressvo (er ulteror aroondment su quest asett s rmanda anhe al Reort relatvo all Attvtà A della resente Convenzone). (7)

6 EQUAZIONI DI BILANCIO MOLARE E DI ENERGIA Come gà ndato, n questo modello short ut è stato utlzzato l aradgma del eretto mesolamento (CSR) er desrvere l reattore a letto ludzzato d nteresse. E stata ravata l equazone d blano molare er asuna see hma, on rermento al volume ouato dal letto ludzzato. Sono state dente le seguent varabl admensonal: /, Q Q/Q, τq t/εv L (dove e Q sono rsettvamente la temerature e la ortata volumetra del syngas almentato, e ε raresenta l grado d vuoto del letto), oshè le relazon d blano assumono la orma seguente: dy y dy dy Q N CO y y d y d d y d y,n,n n CO,n tot,n y y r CO y ñ Q n Q at V L tot,n Q rñ " tot,n at V r å N å C CO Ca L CH, H O, CO, H ñ at dx V L 4 å N å C Ca dx () dove y n /n tot raresenta la razone molare della -esma see hma. Assumendo he l letto sa osttuto nzalmente da artelle d dolomte alnata e atalzzatore, è ossble morre le ondzon nzal er l set d equazon d blano molare: y 0, CH4, H O,CO, H,CO, N 0. In manera analoga uò essere ottenuta la relazone er l blano d energa, desrtto dalla seguente equazone derenzale ordnara: ( d ' CH 4, H O,CO,CO,H # $,N ñ å C ( bed R s g,n ÄH see j j y ' ) g g,n n tot,n ) Rj g,n j,, # " M $ at g g,n å N å C Ca ÄH bn g,n dx () dove N Ca sono le mol d ossdo d alo nzalmente resent n un volume untaro d letto ludzzato e C è la onentrazone molare nel gas almentato. Indando on 0 la temerature nzale del letto ludzzato, la ondzone nzale er la relazone () è esressa da ô 0 0. ANALISI DELL INFLUENZA DI PRESSIONE E EMPERAURA SULLE PRESAZIONI DEL REAORE DI DECARBONAAZIONE E REFORMING Il modello ormulato è stato alato er lo studo dl arbonatatore utlzzato er la attura della CO nella attaorma sermentale Zeom. Lo soo d tale rogetto è la

7 dmostrazone della attbltà tena della dearbonzzazone d un gas ombustble raggungendo alte restazon se aoato on la reazone del reormng del metano. È stato ortato avant uno studo d senstvtà del reattore er oter determnare le mglor ondzon oeratve, n termn d temeratura e ressone, er la roduzone d drogeno. Fgura : Curve d breakthrough a 400 e 700 C er l arbonatatore della attaorma Zeom. In Fg. vengono rortate le urve d breakthrough del reattore d arbonatazone. S vede ome tal urve sono aratterzzate da una dmnuzone dell drogeno rodotto a ausa della erdta d reattvtà del sorbente soldo a base d ossdo d alo he s onverte n arbonato d alo. In Fg. sono resentat rol d breakthrough del ontenuto d H (su base sea) del gas dearbonzzato all usta del reattore al varare della temeratura oeratva. S vede ome gà a 600 C s ha un elevata roduzone d H. Fgura : emerature-based hydrogen ontent senstvty analyss In artolare, la Fg. (snstra) mostra he ome un lusso molare d 5. kmol/h d H vene ornto dal arbonatatore. ale orrente rsulta suente er almentare la mroturbna da 00 kw della attaorma Zeom. Semre n Fg., s vede he all aumentare

8 della ressone oeratva la searazone della CO è avorta on un aumento della roduzone d drogeno sa n ase d re- he d ost-breakthrough. Fgura : Senstvta della roduzone d drogeno all aumentare della ressone oeratve del arbonatatore. Conlusone Nel modello resentato n questa relazone è stata onsderata l nterazone tra l drodnama del letto e la neta delle reazone nella manera ù semle onsentta er ottenere omunque rsultat sgnatv. Il modello a mesolamento eretto è stato utlzzato er desrvere la dnama del letto ludzzato dove avvene la roduzone d H tramte reormng SMR e ontemoranea attura della CO. L ntero letto vene suosto sotermo. Le reazon atalthe e la searazone della CO avvengono n orrsondenza della ase solda. Il modello neto mlementato nella soluzone del sstema reattvo è basato essenzalmente sul modello a gran er quanto rguarda la reazone gas-soldo e la neta d Xu-Froment er quanto rguarda le reazon atalthe SMR, WGS. Il modello n esame ermette d onsderare rnal arametr he aratterzzano l syngas da dearbonzzare ed l letto ludzzato. Il sstema d ODE he s vene n questo modo a generare è stato rsolto tramte la tena Runge-Kutta. Come è ossble onstatare, l modello mlementato onsente d revedere la roduzone dell drogeno e le urve d breakthrough assoate on l esaurmento della aatà sorbente della dolomte alnata arata nel letto. I rnal rerment teor relatv allo svluo d questo modello sono desrtt nel Catolo qunto della es d Dottorato del Dott. Ing. Steano Stendardo, svolta resso l Unverstà dell Aqula.

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente,

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente, In un lndro huso munto d un stone d massa trasurable, a tenuta eretta, e sorrevole senza attrto sono ontenute n mol d ossgeno, assmlable a un gas eretto batomo. Inzalmente l stone è bloato n una oszone

Dettagli

Modello short-cut dinamico di un reattore catalitico per la cattura dell anidride carbonica con dolomite

Modello short-cut dinamico di un reattore catalitico per la cattura dell anidride carbonica con dolomite OPEI EF9-.dS:Layout -6-9 4:54 Pagna Modello short-cut dnamco d un reattore cataltco er la cattura dell andrde carbonca con dolomte S. Stendardo, P. eana,. alabrò eort SE/9/ Ente er le uove tecnologe, l

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (erfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d ù a un gas deale - le molecole sono untform; - nteragscono tra loro e con le aret del recente medante urt erfettamente elastc (ovvero

Dettagli

Ora, per un fotone, che è poi una «particella» con massa a riposo nulla, si ha

Ora, per un fotone, che è poi una «particella» con massa a riposo nulla, si ha EQUAZIONE DI DIRAC (e la resunta quarta dmensone) (una rova dell essenza osllatora dell unverso e dell essenza trdmensonale della quarta dmensone relatvsta) Leonardo Rubno Gennao 9 Abstrat : dmostramo

Dettagli

ESERCIZI UNITA Z SOMMARIO. Scelta di una soluzione di accoppiamento processore/dissipatore

ESERCIZI UNITA Z SOMMARIO. Scelta di una soluzione di accoppiamento processore/dissipatore ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/0 ESEIZI UNIT Z SOMMIO Z. ONTOLLO TEMIO IN ELETTONI Z.I. Z.II. Z.III. Z.IV. Z.V. Z.VI. Selta d un dssatore Selta d un dsostvo d ventlazone Selta d una soluzone d aoamento

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Polteno d orno aurea a Dstanza n Ingegnera Meana Corso d Mahne SRCIZI SVOI Sono d seguto svolt gl serz 4 6 e 7 roost al terne del Ca 4 (Moto d un fludo aerfore n un ondotto) al eserz non sono stat svolt

Dettagli

Equilibri eterogenei

Equilibri eterogenei Equlbr eterogene L energa lbera è funzone della ressone, Temperatura e Composzone G = G (, T, n ) l dfferenzale completo è δg δg dg = d + δ δt δg δn T,, n j Rcordando che: s ha che dt + δg n T, n, n δ,

Dettagli

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas Equlbr Chmc Process chmc ndendent & reazon n fase gas Process stechometrc ndendent (1) Un rocesso stechometrco ndendente è costtuto da un nseme d relazon quanttatve tra le varazon del numero d mol d cascun

Dettagli

FORMULARIO DI TERMODINAMICA

FORMULARIO DI TERMODINAMICA Formularo d ermodnama e eora neta Pagna d 5 FORMURIO DI ERMODINMIC Denzone d alora: la CORI e' la quanttà d alore eduta da un grammo d aqua nel rareddars da 5.5 C a 4.5 C alla ressone d una atmosera alora

Dettagli

Lavoro di un sistema termodinamico

Lavoro di un sistema termodinamico dx Lavoro d un sstema termodnamco Il lavoro atto da un sstema termodnamco e l lavoro meccanco comuto o subto dal sstema quando l sstema vara (aumenta o dmnusce l suo volume sotto l azone delle orze d ressone

Dettagli

Equilibrio termodinamico

Equilibrio termodinamico Equlbro termodnamo Equlbro meano: Il sstema s de n equlbro meano quando non esstono orze e moment non equlbrat né all nterno del sstema, né ra l sstema e l ambente rostante. Equlbro hmo: Il sstema s de

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2014/15, Laurea Triennale FISICA I

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2014/15, Laurea Triennale FISICA I Unverstà degl Stud d Mlano Corso d Laurea n Senze Geologhe Anno aademo 014/15, Laurea rennale FISICA I Lezone 9 ( ore + 4) Prn, trasormazon e l termodnam esto d Rermento: Jewett & Serway PRINCIPI DI FISICA,

Dettagli

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0 termodnamca de gas erfett Equazone d stato de gas erfett: = nrt Prmo rnco della termodnamca: U = Q - L Q = nc T, er una trasformazone socora Q = nc T, er una trasformazone sobarca Lavoro: L = Energa nterna

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massmzzazone del roftto e offerta concorrenzale Eserczo Un mresa roduce un bene megando un solo nut. La sua funzone d roduzone è f(x)=4 x dove x è l numero d untà del fattore roduttvo. Una untà del rodotto

Dettagli

Media aritmetica (ponderata)

Media aritmetica (ponderata) I calcol che abbamo vsto fnora s ossono effettuare se s dsone d tutte le osservazon relatve alle N untà statstche. Tuttava, sesso accade che s debba oerare con tabelle d dstrbuzon d frequenze. Grado n

Dettagli

Esercitazione I : Determinazione dei pesi

Esercitazione I : Determinazione dei pesi Esertazone I : Il proget d un nuovo velvolo parte da una stma prelmnare de pes del velvolo stesso, ovvero dalla determnazone delle dverse alquote d peso he è le attenders he gl ompetano. Le alquote da

Dettagli

Secondo Principio della Termodinamica

Secondo Principio della Termodinamica Secondo Prncpo della ermodnamca Problema: n che modo s puo pedere se un processo è spontaneo e quale è la drezone d un processo spontaneo Notamo: Il I prncpo della D stablsce che un sstema puo modfcare

Dettagli

Dimensionamento di un impianto di evaporazione a triplo effetto

Dimensionamento di un impianto di evaporazione a triplo effetto Dmensonamento d un mpanto d evaporazone a trplo effetto 500 kg/h d soluzone d soda austa, he s trova a 5 devono essere onentrat dall 8.5% nzale al 5% n peso. ome flud d servzo sono dsponbl vapore d aqua

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VIII Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VIII Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCIENZA DEI MATERIALI Chmca Fsca VIII Lezone Dr. Fabo Mavell Dartmento d Chmca Unverstà degl Stud d Bar Sstem a comoszone varable Abbamo vsto n recedenza come, er sstem a comoszone costante d to PVT, l

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato.

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato. Dpartmento d Energa Poltecnco d Mlano Pazza Leonardo da Vnc - MILAN Eserctazon del corso FNDAMENI DI PCESSI CHIMICI Prof. Ganpero Gropp ESECIAZINE Calcolo della temperatura d uscta dal prmo stado del reattore

Dettagli

5 A causa del comportamento anomalo dell acqua. 6 All aumentare della temperatura, a volume. 7 Per la legge di Stevino, la pressione diminuisce

5 A causa del comportamento anomalo dell acqua. 6 All aumentare della temperatura, a volume. 7 Per la legge di Stevino, la pressione diminuisce 8. La temeratura Domande su concett Poché entrambe le scale sono lnear: ( o C : ( o C o C ( F o F : ( o F o F da cu ( F F 9 9 e F + F. La temeratura dell acqua dmnusce durante la msura con l termometro.

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 2: 21 febbrao 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Defnzone. f : R R s dce addtva se per ogn

Dettagli

Modellazione di un reattore eterogeneo fluido-solido per la produzione di idrogeno e la cattura della CO2

Modellazione di un reattore eterogeneo fluido-solido per la produzione di idrogeno e la cattura della CO2 Agenzia Nazionale er le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA EETTRICO Modellazione di un reattore eterogeneo fluido-solido er la roduzione di idrogeno e la cattura

Dettagli

Cenni di Dinamica. La dinamica studia le cause del moto: Forza e lavoro

Cenni di Dinamica. La dinamica studia le cause del moto: Forza e lavoro Cenn Dnama a nama stua le ause el moto: legge Newton o legge nerza: n un sstema nerzale un oro ermane nel suo stato quete o moto unorme legge Newton: a una orza alata a un oro massa m orrsone un aelerazone

Dettagli

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1) Prova parzale d Fsca Generale L-B e d Element d Fsca L-B Corsdlaureanngegneracvleedenergetca Prof. D. Gall 5 maggo 00 (). Traccare nel dagramma d Clapeyron l soterma d un gas perfetto. Traccare nel dagramma

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

5.3 LE TURBINE RADIALI

5.3 LE TURBINE RADIALI 5.3 LE TURBINE RADIALI 5.3. INTRODUZIONE Se la omponente d portata della velotà del fludo, nvee he parallela all asse d rotazone della mahna, è ad esso ortogonale, la turbna s de radale, entrfuga o entrpeta

Dettagli

LKC LKT. Grafo della rete PRESCINDE DAI SUOI COMPONENTI. V e I scelte arbitrariamente, purché soddisfino le LK

LKC LKT. Grafo della rete PRESCINDE DAI SUOI COMPONENTI. V e I scelte arbitrariamente, purché soddisfino le LK Teorem Teorema d Tellegen Dato un nseme d tenson e d corrent comatbl col grafo (che soddsfano rsettvamente le LKT e le LKC), la sommatora, della tensone d lato er le corrent d lato è semre nulla. nodo

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Separa continuamente reagenti e prodotti L equilibrio è spostato verso i prodotti Semplificazione dell impianto Niente limiti alla conversione

Separa continuamente reagenti e prodotti L equilibrio è spostato verso i prodotti Semplificazione dell impianto Niente limiti alla conversione Dstllazone + Reazone Chmca nella stessa untà Vantagg Es: A + B C + D n assenza d azeotrop Separa contnuamente reagent e prodott L equlbro è spostato verso prodott Semplfcazone dell mpanto Nente lmt

Dettagli

Fisica Generale I A.A.2003/04 1

Fisica Generale I A.A.2003/04 1 Equazone d stato de gas Sermentalmente trovamo che er descrvere un sstema termodnamco costtuto da un gas, è convenente utlzzare le varabl termodnamche ressone (), volume (), temeratura (T) e numero delle

Dettagli

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia Unerstà egl stu Trento Faoltà Ingegnera Corso Laurea n Ingegnera er l Abente e l Terrtoro Prof. Dno Zar Dartento Ingegnera Cle e Abentale Fonaent eteorologa e Clatologa 5. Teronaa ell ara sea, el aore

Dettagli

PdV. = f. Lavoro(2) volume tra V i e V f

PdV. = f. Lavoro(2) volume tra V i e V f avoro(2) Ø Il lavoro totale eettuato da un gas quando l suo volume vara da un volume nzale ad un volume nale è dato dall ntegrale: d Attenzone: durante la varazone d volume ossono cambare anche T e > ntegrale

Dettagli

Argomenti I verifica in itinere

Argomenti I verifica in itinere Argoment I erfa n tnere Orgne e lassfazone de segnal d orgne bologa I bootenzal (otenzale a roso; otenzale d azone; erod d refrattartà; orrent boelettrhe; grandezza trasdotta) Strumentazone bomeda (lassfazone;

Dettagli

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia Poltca Economca E. Marchett 1 Approfondmento Captolo 4 efnzon esstono due tp d grandezze n economa Grandezze Flusso: una quanttà che s forma n un ntervallo d tempo (es.: reddto, rsparmo, nvestmento ) Grandezze

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Distillazione + Reazione Chimica nella stessa unità Vantaggi Es: A + B <=> C + D in assenza di azeotropi

Distillazione + Reazione Chimica nella stessa unità Vantaggi Es: A + B <=> C + D in assenza di azeotropi Dstllazone + Reazone Chmca nella stessa untà antagg Es: A + B C + D n assenza d azeotrop Separa contnuamente reagent e prodott equlbro è spostato verso prodott Semplfcazone dell mpanto Nente lmt alla

Dettagli

Problemi: calore -transizioni di fase

Problemi: calore -transizioni di fase Problem: alore -transzon d ase. a uanto alore oorre er ar assare del ghao d massa m 7 g e temeratura d - allo stato lqudo alla temeratura d? b suonete d ornre al ghao un alore totale d solo kj. ual sono

Dettagli

8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dipendenza dalla composizione delle grandezze termodinamiche. : volumi molari dei componenti puri

8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dipendenza dalla composizione delle grandezze termodinamiche. : volumi molari dei componenti puri 8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dendenza dalla comoszone delle grandezze termodnamche Grandezza estensva d una soluzone (coè fase omogenea a ù comonent): E( T,, n1, n, ) Quale dendenza dalla comoszone?

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 17: 16 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/22? Eserczo Un Btp trennale, d valore nomnale C

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 18 febbraio 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 18 febbraio 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 2: 18 febbrao 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? Defnzone. f : R R s dce moltplcatva se per

Dettagli

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti arametr RKS Dpartmento d Energa oltecnco d Mlano a a Masa 4-0156 MINO Eserctazon del corso FONDMENI DI ROESSI HIMII rof. uca ett ESERIZIONE 8 alcolo della temperatura d bolla e d rugada d una mscela n-butano/n-esano

Dettagli

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Fsca Generale B Scuola d Ingegnera e Archtettura UNIBO esena Anno Accademco 014 015 δ δ 0 Nel caso d ccl reversbl: = 0 Ogn parte d un cclo reversble è reversble, qund dat due stat ntermed qualunque ed

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Prova intercorso 13 novembre 08 Risposte agli esercizi d esame. Esercizio 1

Prova intercorso 13 novembre 08 Risposte agli esercizi d esame. Esercizio 1 Prova nterorso novembre 0 Rsposte agl eserz d esame Testo: Eserzo L ampezza dell angolo d osllazone ([], admensonale) d n pendolo dpende, n prma approssmazone, dal perodo d osllazone θ ([] T ), dalla lnghezza

Dettagli

Elementi di calcolo numerico

Elementi di calcolo numerico Element d calcolo numerco Molto sesso nel calcolo scentco sorge la necesstà d calcolare l valore numerco d ntegral che non ossono essere calcolat analtcamente oure occorre calcolare l valore del mnmo d

Dettagli

Meccanica Dinamica dei sistemi

Meccanica Dinamica dei sistemi Meccanca 7-8 Dnamca de sstem 5 W Dnamca de sstem d unt materal Laoro er un sstema d unt materal er la artcella -esma: O r m F dw n dr F ds T dw F dr F W F dr W + W n n m, m, W W + W E m d Laoro totale

Dettagli

Algoritmo di Carlier- Pinson per problemi di Job Shop Scheduling: un esempio

Algoritmo di Carlier- Pinson per problemi di Job Shop Scheduling: un esempio Formulazone e Notazon Algortmo d Carler- Pnson er roblem d Job Sho Schedulng: un esemo Notazon o C M ( o r, q -esma oerazone del ob Temo d rocessamento d o Macchna che deve rocessare o Clque (nseme d oerazon

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni IL MODELLO DI MACK Materale ddattco a cura d Domenco Gorgo Attuaro Dann d Gruppo Socetà Cattolca d Asscurazon CHAIN-LADDE CLASSICO Metodo pù utlzzato per la stma della rserva snstr. Semplctà. Dstrbuton-ree

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGI STUDI DI CASSINO FACOTA DI INGEGNERIA ANTONIO RUSSO, ANGEO EOPARDI ANAISI DE ERRORE CONNESSO A APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE E DEE CEERITA NE METODO DI INTEGRAZIONE DEE CARATTERISTICHE (MOC)

Dettagli

H + (aq) + CH 3 COO - (aq) L'incompletezza di moltissime reazioni chimiche si spiega con la loro

H + (aq) + CH 3 COO - (aq) L'incompletezza di moltissime reazioni chimiche si spiega con la loro L Equlbro chmco Fnora abbamo quas semre dato er scontato che una reazone chmca converta comletamente reagent ne rodott. In realtà cò non accade semre e n moltssm cas la conversone de reagent ne rodott

Dettagli

Esercizi numerici Parte A

Esercizi numerici Parte A Polteno d Mlano Faoltà d Ingegnera dell Informazone Eserz numer Parte A Ret Radomobl Eserzo S onsder una rete ellulare d tpo multarrer-tdma he dspone d 24 portant, asuna on 3 anal a) Utlzzando l modello

Dettagli

Stefano Stendardo, Pier Ugo Foscolo. Report RdS/PAR2013/265 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Stefano Stendardo, Pier Ugo Foscolo. Report RdS/PAR2013/265 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Agenzia nazionale er le nuove tecnologie, l energia e lo sviluo economico sostenibile MINISERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Modellazione di rocessi di conversione termochimica di combustibili solidi: gassificazione

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio IS - LM. Esercitazione del (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio IS - LM. Esercitazione del (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dpartmento d Economa, Statstca e Fnanza Corso d Laurea n ECONOMI Macroeconoma Equlbro - Eserctazone del 23.03.2016 (a cura della dott.ssa Gessca Vella) Soluzone 1 Ogn punto della curva corrsponde all equlbro

Dettagli

Reti in fibra ottica. Prima Esercitazione Lunghezze d onda e potenze

Reti in fibra ottica. Prima Esercitazione Lunghezze d onda e potenze Ret n bra otta Prma Esertazone Lunghezze d onda e potenze Eserzo Un sstema d trasmssone otto è aratterzzato da una banda dsponble, mposta dalla urva d guadagno dell EDFA, par a 30 nm entrata attorno a

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali Soluzon I Sstem multcomonente Regola delle fas Dagramm d stato Soluzon deal Soluzon real 1 Soluzon Soluzone (o mscela): un sstema multcomonente, vale a dre formato da sostanze con dversa comoszone chmca,

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Deduzione della legge dell azione di massa per via cinetica

Deduzione della legge dell azione di massa per via cinetica L equilibrio chimico Reazioni reversibili o di equilibrio: reazioni che ossono avvenire sia in senso diretto che in senso inverso Deduzione della legge dell azione di massa er via cinetica A + B C + D

Dettagli

5.1 Controllo di un sistema non lineare

5.1 Controllo di un sistema non lineare 5.1 Controllo d un sstema non lneare Sa dato l sstema non lneare rappresentato n fgura 5.1, con h g θ Θ,m,r Fgura 5.1: Sstema non lneare F m (,d) = k m la forza che esercta l elettromagnete percorso da

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 1: 14 febbraio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 1: 14 febbraio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2011-2012 lezone 1: 14 febbrao 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/17? restazon e controprestazon Ad un stante t

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

CINEMATICA DIFFERENZIALE

CINEMATICA DIFFERENZIALE CINEMATICA DIFFERENZIALE Paolo Forn Dartmento d Informatca Unverstà degl Stud d Verona ALTAIR -- Comuter Scence Deartment Unversty of Verona Master n Informatca Medca, Corso d Robotca, Parte 8 Introduzone

Dettagli

Introduzione alla II legge della termodinamica

Introduzione alla II legge della termodinamica Introduzone alla II legge della termodnamca In natura esstono fenomen che, pur NON volando la conservazone dell energa (ΔE nt = Q L), non s verfcano: Per esempo: Oggett alla stessa che s portano a dverse;

Dettagli

Variabili casuali doppie

Variabili casuali doppie Varabl casual doe Una varable casuale doa (,) è una funzone defnta sullo sazo degl event che assoca ad ogn evento una coa d numer real (x,y) (x 1, y 1 ) S y 1 A B y (x, y ) (x 3, y 3 ) C y 3 x 1 x x 3

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teora del consumo L equazone d Slutsky. Problema dell ntegrabltà. Maro Sortell Dartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I-70125 Bar (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 16: 2 maggo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? CCT/CCTEu S tratta d un ttolo a cedola varable:

Dettagli

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI    Prof. EDITE DI OTENZA NEI TASFOATOI www.elettrone.altervsta.org www.proessore.mypoast.com www.marcochrzz.blogspot.com ro. arco Chrzz EESSA Il trasormatore è una mchna elettrca statca, coè prva d part n movmento.

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

Formule principali per il calcolo delle caratteristiche geometriche

Formule principali per il calcolo delle caratteristiche geometriche Struttura dell aereo Gl aere ogg n attvtà sono osttut da vare omponent essenzal: la fusolera, le al o superf portant, l'apparato propulsore sstem d guda e d ontrollo; e.. La struttura tpa dell'ala onsste

Dettagli

CALDAIA A CONDENSAZIONE. Il rendimento termico di una caldaia, con riferimento al potere calorifico inferiore LHV, può essere espresso come:

CALDAIA A CONDENSAZIONE. Il rendimento termico di una caldaia, con riferimento al potere calorifico inferiore LHV, può essere espresso come: CALDAIA A CONDENSAZIONE Il rendimento termio di una aldaia, on riferimento al otere alorifio inferiore, uò essere esresso ome: i d dove i, e d raresentano le otenze erse er unità di otenza messa a disosizione

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 9: 3 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Eserczo Consderamo una rendta perodca d 2n termn

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 3: 27 febbrao 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/26? S può dmostrare che 1. se 0 < t < 1 allora

Dettagli

Termodinamica. Antonino Polimeno 1

Termodinamica. Antonino Polimeno 1 Termodnamca - Un sstema termodnamco è una orzone d matera descrtto da funzon d stato che ne caratterzzano comletamente le roretà macroscoche, che ossono essere. - Intensve: non dendono dalla quanttà d

Dettagli

Prova di verifica parziale N Dic 2008

Prova di verifica parziale N Dic 2008 Corso d GEOTECNICA Ingegnera Edle-Arhtettura a.a. 8/9 Prova d verfa parzale N. 7 D 8 Eserzo q kpa SABBIA LIMOSA γ 8 kn/m φ' SABBIA E GHIAIA γ 9 kn/m φ' Con rfermento al muro d sostegno n fgura alolare:

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 5: 24 febbrao 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/24? Eserczo Trovare quale legge d captalzzazone

Dettagli

Il modello del lot sizing

Il modello del lot sizing Il modello del lot sng Dspensa per gl student del orso d Rera Operatva II Autore: Prof. Guseppe Bruno 009 Dspensa per l orso d Rera Operatva II - Prof. Guseppe Bruno IL MODELLO DEL LOT SIZIG Il modello

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

FISICA. S = Q rev 373K

FISICA. S = Q rev 373K FISICA Sere 9: Soluzon II lceo Eserczo 1 ranszone d fase Poché l entropa è una funzone d stato possamo calcolare la sua varazone lungo un processo reversble. Questo lo s può realzzare sottraendo delle

Dettagli

Corso di. Gasdinamica II Tommaso Astarita

Corso di. Gasdinamica II Tommaso Astarita Corso d Gasdnamca II Tommaso Astarta astarta@unna.t www.docent.unna.t Gasdnamca II Tommaso Astarta 5.0.008 Metodo d Eulero S supponga d avere una equazone dfferenzale del prmo ordne: f ( x, ) x xo o Defnendo

Dettagli

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto pertanto la corrente tende a zero: la funzone non può essere la (c). caando α e ω 0 s ottengono seguent alor: α 5 0 e ω 0 0. Essendo α > ω 0 l crcuto

Dettagli

Si consideri un reattore adiabatico al cui interno è condotta la reazione di combustione del propano con aria:

Si consideri un reattore adiabatico al cui interno è condotta la reazione di combustione del propano con aria: Dpartmento d Energa oltecnco d Mlano azza Leonardo da Vnc - 1 MILAN Eserctazon del corso FNDAMENI DI RESSI HIMII ro. Ganpero Gropp ESERIAZE 1 alcolo della temperatura adabatca d combustone del propano.

Dettagli

2.5 Scambiatori di calore

2.5 Scambiatori di calore 2.5 Sambator d alore S tratta d dspostv he onsentono l trasermento d alore, n genere tra due lud, drettamente o attraverso una parete solda d separazone. La trasmssone d alore avvene per onvezone tra lud

Dettagli

Dall appello del 16/7/04

Dall appello del 16/7/04 Dall aello del 6/7/04 Due lent sottl una convergente d ocale 0cm e l altra dvergente d ocale 5cm dstano tra loro D +. Un ago d altezza hcm è osto a dstanza s0cm dalla lente d ocale. S determn la oszone

Dettagli

IL MODELLO IS-LM. Ripasso dei concetti principali dal corso base di Economia Politica. Prof. AnnaMaria Variato

IL MODELLO IS-LM. Ripasso dei concetti principali dal corso base di Economia Politica. Prof. AnnaMaria Variato IL MODELLO IS-LM Rpasso de concett prncpal dal corso base d Economa Poltca Prof. AnnaMara Varato Strumento grafco-analtco per la rappresentazone e lo studo dell equlbro smultaneo del mercato de ben e della

Dettagli

2. OBIETTIVI E STRUMENTI.

2. OBIETTIVI E STRUMENTI. 2. OBETTV E STRUENT. Un modello eonomo vene usualmente espresso ome un nseme d relazon tra varabl eonome. Queste varabl possono essere esogene o endogene al modello. Una varable è esogena quando l suo

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

1 IL FENOMENO ACUSTICO

1 IL FENOMENO ACUSTICO Aunt del Corso d Acustca Ambentale a.a. 8/9 IL FENOMENO ACUSICO Il suono è una erturbazone rodotta da una sorgente che s roaga n un mezzo elastco no a raggungere l rcevtore. Per schematzzare l enomeno,

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret del recpente medante urt perfettamente elastc (ovvero

Dettagli