Le prime sono dette grandezze scalari: esempi sono la massa, la temperatura, la pressione, il lavoro di una forza ecc... ecc.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le prime sono dette grandezze scalari: esempi sono la massa, la temperatura, la pressione, il lavoro di una forza ecc... ecc."

Transcript

1 CP. - TEORI DEI VETTORI GEOMETRICI &. Introduione L'introduione dei ettori nasce dalla necessità che nelle sciene fisico - matematiche esistono grandee che sono definite solo da un numero, eentualmente con segno, e grandee che per essere definite occorre specificarne anche una direione e un erso. Le prime sono dette grandee scalari: esempi sono la massa, la temperatura, la pressione, il laoro di una fora ecc... ecc. Le seconde sono dette grandee ettoriali: esempi sono la elocità, l'acceleraione, la quantità di moto, il momento di una fora, il momento angolare, ecc...ecc. Per poter operare con queste grandee dobbiamo introdurre nuoi concetti e definire nuoe operaioni. Nel seguito, indicheremo con S il piano euclideo e con S lo spaio euclideo: per questioni che algono sia in S che in S, indicheremo lo spaio con S n. &. - Vettori geometrici applicati Cominciamo col porre la seguente definiione. Def.. Dicesi ettore applicato ogni segmento orientato

2 aente come primo estremo e come secondo estremo B. Il ettore applicato si indica con B e sta ad indicare il segmento aente per estremi e B, al quale è associato il erso di percorrena che, nell ordine, a da a B. Di conseguena, i ettori B e B pur essendo rappresentati dagli stessi segmenti, sono ettori applicati diersi perché dierso è il loro punto di applicaione e dierso è il loro erso di percorrena. In particolare, se B il ettore dicesi ettore nullo e si indica con O. D ora in poi indicheremo con V n l insieme di tutti i ettori applicati dello spaio S n ; in particolare, indicheremo con: V l insieme dei ettori applicati del piano S ; V l insieme dei ettori applicati dello spaio S. Def.. B V, O : n a) dicesi direione di la retta passante per i punti e B, contenente ; b) dicesi erso di la semiretta di origine e contenente l estremo libero B del ettore ; c) dicesi modulo di = B e si indica con o B la misura del segmento non orientato B (rispetto all unità di misura u prescelta). In definitia, possiamo affermare che ogni ettore di V n è completamente indiiduato quando si conoscono: il punto di applicaione, il modulo,

3 la direione, il erso. Per conenione, si assume che il ettore nullo abbia direione e erso indeterminati. Per il modulo ale la seguente proprietà: Prop.. (a) Vn : 0 ; (b) 0 O. Def.. - Ogni ettore di Vn aente modulo uguale a dicesi ersore di V n. Oss. Ogni ettore non nullo di V n ha sempre due ersori ad esso associati, uno parallelo e concorde e l altro parallelo e discorde: il ersore di, aente lo stesso erso, sarà indicato con ers( ). Def..4 Se B ' B' V, si dice che B è parallelo a ' B' e si scrie, n B // ' B' se B e parallele. ' B' hanno la stessa direione oero se le rette B e 'B' sono In particolare, i due ettori si dicono concordi se hanno lo stesso erso, discordi se hanno il erso opposto. Per conenione, si assume che il ettore nullo O dello spaio V n sia parallelo ad ogni ettore di V n.

4 &. - Vettori liberi (o ordinari) - Operaioni con i ettori liberi Se indichiamo con V n l'insieme di tutti i ettori applicati dello spaio, in tale insieme possiamo introdurre una relaione di equialena, detta relaione di equipollena, come segue. Def.. - Due ettori B e direione, lo stesso erso e lo stesso modulo. ' B' di V n si dicono equipollenti se hanno la stessa Si erifica facilmente che tale relaione è una relaione di equialena in V n e ciò ha come conseguena che ogni ettore applicato appartiene ad una ed una sola classe di equialena = equipollena: tale condiione giustifica la seguente definiione. Def.. - Dicesi ettore libero o ettore ordinario di V n l'insieme formato da tutti i ettori fra loro paralleli, appartenenti alla stessa classe di equipollena. Di conseguena, ogni ettore libero può essere rappresentato da uno qualunque degli elementi che appartengono alla stessa classe: il ettore scelto dicesi rappresentante del ettore libero. Di più, se O è l origine di un sistema di riferimento scelto in S n, conerremo di applicare tutti i ettori liberi di V n in O: l'insieme di tali ettori applicati in O sarà indicato con V n O. &.4 I sistemi di riferimento Passiamo ora a introdurre la noione di sistema di riferimento cartesiano ortogonale sia nel piano ordinario S sia nello spaio ordinario S. Poniamo la seguente definiione. Def. 4. Dicesi sistema di riferimento cartesiano ortogonale in S ogni insieme O i j in cui:. O è un punto di S, detto origine del sistema di riferimento;. i è un ersore applicato in O; 4

5 . j è un secondo ersore, pure applicato in O, tale che il ersore i si sorappone a j con una rotaione antioraria di attorno ad O. Nella figura seguente è riportato un esempio di sistema di riferimento cartesiano ortogonale secondo la precedente definiione: Le direioni (le rette) dei ersori i e j sono dette, rispettiamente, asse delle ascisse (o delle ) e asse delle ordinate (o delle ). I ersi di i e j sono detti, rispettiamente, ersi positii dell'asse delle ascisse e dell'asse delle ordinate. Indicheremo con U il punto dell asse aente distana da O (U è l estremo del ersore i ) e con U il punto dell asse aente distana da O (U è l estremo del ersore j ).

6 Il generico sistema di riferimento cartesiano ortogonale di S sarà indicato con RO i j. Tutto ciò premesso, si dimostra facilmente che fra i punti P del piano S, sul quale è stato fissato un arbitrario sistema di riferimento cartesiano RO i j, e le coppie ordinate (,) di numeri reali esiste una corrispondena biunioca, così che ogni punto P indiidua ed è indiiduato da una sola coppia (,) di numeri reali: la coppia di numeri reali associata a P in tale corrispondena dicesi coppia di coordinate cartesiane del punto P e si scrie P(,). In tale corrispondena: è la misura relatia del segmento orientato OP, doe P la proieione ortogonale di P su ; è la misura relatia del segmento orientato OP, doe P la proieione ortogonale di P su. Utiliando le coordinate dei punti di un piano cartesiano è possibile calcolare facilmente, in modo algebrico, la distana di due punti oero la lunghea di un segmento B di estremi e B e le coordinate del punto medio. Sussiste la seguente proprietà. Prop.4. - Se (, ) e se B( B, B ) sono due punti del piano S, sul quale è stato fissato un riferimento cartesiano ortogonale RO i j, allora: ) B ( B ) ( B ) (formula della distana di due punti) 6

7 In particolare, se O(0,0) è l origine del sistema di riferimento e se P(, ), la distana di P da O è data da: OP = ) Se M è il punto medio del segmento B, allora M ha coordinate date da: M ( nche nello spaio ordinario S si può definire un sistema di riferimento cartesiano ortogonale RO i j k. B, B ) tal fine, si pone la seguente definiione. Def Dicesi sistema di riferimento cartesiano ortogonale in S ogni insieme O i j k in cui:. O è un punto di S, detto origine del sistema di riferimento;. i e j sono due ersori applicati in O e ortogonali fra loro;. k è un tero ersore, pure applicato in O, ortogonale al piano contenente i e j e orientato in modo che la terna i, j, k sia una terna leogira nel senso che un osseratore, posto con i piedi in O con la testa orientata nel erso di k, eda il ersore i sorapporsi al ersore j in senso antiorario. Esistono altre regole per definire il erso di k : regola della mano destra, regola della ite. 7

8 Le direioni (le rette) di i, j, k sono dette rispettiamente asse delle ascisse (o delle ), asse delle ordinate (o delle ) e asse delle quote (o delle ). nche Il sistema di riferimento di S può essere definito a partire dagli assi e non dai ersori e può essere indicato con O in luogo di O i j k. nche fra i punti di S e le terne ordinate di numeri reali esiste una corrispondena biunioca così che ogni punto P indiidua ed è indiiduato da una e una sola terna ordinata di numeri reali, che dicesi terna di coordinate cartesiane del punto P e si scrie P(,,). In tale corrispondena,: è la misura relatia del segmento orientato OP, doe P la proieione ortogonale di P su ; è la misura relatia del segmento orientato OP, doe P la proieione ortogonale di P su ; è la misura relatia del segmento orientato OP, essendo P la proieione ortogonale di P su. nalogamente a quanto già detto per i segmenti del piano S, la lunghea di un segmento B dello spaio S, è data da: 8

9 B ( B ) ( B ) ( B ) doe (,, ) sono le coordinate di e ( B, B, B ) sono le coordinate di B nel riferimento prescelto RO i j k. In particolare, la distana di P(,,) dall origine O(0,0,0) del sistema di riferimento è data da: OP =. Le coordinate del punto medio M del segmento di estremi (,, ) e B( B, B, B ) sono: B B B M (,, ). &. Operaioni con i ettori ordinari o liberi D ora in poi ci limiteremo a considerare lo spaio ordinario S, sul quale è fissato un riferimento cartesiano RO i j, e i ettori applicati in O di tale spaio: i risultati e le definiioni saranno del tutto analoghi per i ettori dello spaio S. Poiché ogni ettore applicato in O è uniocamente determinato dal suo estremo libero P( P, P ), d ora in poi coneniamo di identificare il ettore OP con la matrice riga ( P P ) formata dalle coordinate di P scriendo OP = ( P P ). La matrice ( P P ) dicesi matrice associata al ettore OP e le coordinate di P, ( P, P ), prendono il nome di componenti cartesiane del ettore OP : è questo il collegamento fra i ettori geometrici e i ettori algebrici dello spaio ettoriale R. Operando con le componenti cartesiane dei ettori geometrici, si possono utiliare tutte le operaioni e proprietà già iste con i ettori algebrici. 9

10 Si noti che nel piano S : il ersore ha componenti (,0); il ersore ha componenti (0,). Nello spaio S : il ersore ha componenti (,0,0); il ersore ha componenti (0,,0); il ersore ha componenti (0,0,). Def.. (Somma di ettori) Se u e sono due ettori di V e se u u e sono le rispettie componenti, dicesi ettore somma di u e il nuoo ettore indicato con u + aente per componenti O u u. Questo metodo è detto metodo della somma per il tramite delle componenti cartesiane. Un metodo geometrico alternatio per ottenere il ettore somma è fornito dalla regola del parallelogramma: Considerato il parallelogramma aente un ertice in O e due lati coincidenti con i ettori applicati u e, allora il ettore somma u + è dato dalla diagonale del parallelogramma uscente da O, OC. 0

11 Def.. Se R e se V O è il ettore aente per componenti ( ) dicesi prodotto scalare di per e si scrie il ettore aente per componenti. Il ettore ha: la stessa direione di ; lo stesso erso di se è positio, il erso opposto a quello di se è negatio; modulo proporionale a quello di secondo il coefficiente, cioè. In maniera del tutto analoga si definiscono le operaioni di somma di due ettori e di prodotto di uno scalare per un ettore in V O. Prop.. - Sussistono le seguenti proprietà: (S), Vn ( O) : (prop. commutatia della somma) (S) u,, Vn ( O) : u ( ) ( u ) (prop. associatia della somma) (S) 0 V ( O) ' V ( O) : 0 0 n n (esistena elemento neutro per +) (S4) V ( O), ' ( ) 0 n (esistena elemento opposto per +) (P) R Vn ( O) : ( ) ( ),

12 (P) ), R Vn ( O) : ( (P) R, Vn ( O) : ( ) (P4) Vn ( O) : Le dimostraioni di tali proprietà sono oie. Pertanto, V O n munito di due tali operaioni è uno spaio ettoriale di dimensione n. Fondamentale è la seguente proposiione. Prop.. Fissato un sistema di riferimento cartesiano Oi jk nello spaio euclideo S, si dimostra che V ( O),,, R ' i j k. Tale combinaione dicesi espressione cartesiana del ettore : i coefficienti della combinaione si dicono componenti cartesiane del ettore. La dimostraione è oia non appena si tiene conto che è una base di V (O). L uso delle componenti cartesiane permette di eseguire le operaioni fra ettori trattando i ettori come polinomi lineari in i, j, k. Diamo un esempio. Esempio 4. Dati i ettori i j k e i j k, calcolare: a) b) Soluione

13 a) = ( i j k) + ( i j k) i j. b) = ( i j k) - ( i j k) = ( i j k) + + ( 4i j k) i j k. Fondamentali sono le seguenti condiioni algebriche di parallelismo di due ettori e di complanarità di tre ettori geometrici. Sussistono le seguenti proprietà. Prop.. Se e sono due ettori di V (O), con 0, si dimostra che ( // ) ( R ' ) oero se e sono L.D. Ûrang Prop..4 Se u,, sono tre ettori di V (O), con //, si dimostra che u,, sono complanari (, R ' u ) cioè se i tre ettori sono L.D o, equialentemente, se la matrice formata dalle componenti dei tre ettori ha rango o, ancora, se il determinante formato dalle componenti è uguale a ero. Infine sussiste la seguente ulteriore proprietà. Prop.. - Se O i jk è un sistema di riferimento di S e se (,, ), B( B, B, B ), C( C, C, C ), D( D, D, D ) sono 4 punti di S, si dimostra che: ), B, C sono allineati se B B B rang( ) C C C

14 4 ), B, C, D sono complanari se rang( ) D D D C C C B B B. Questioni metriche dei ettori ordinari: Prodotto scalare, prodotto ettoriale, prodotto misto, componente di un ettore lungo una direione e proieione di un ettore lungo una direione &.6 Prodotto scalare di due ettori Def. 6. Dati i ettori geometrici di V (O) k j i e k j i, dicesi prodotto scalare di e il numero reale <, > = = + + Prop. 6. Sono immediate le seguenti proprietà del prodotto scalare: a) b) k k j j i i c) 0 k j k i j i Dalla definiione di prodotto scalare conseguono le seguenti proprietà. Prop. 6. R O V u ) (,, si ha: (PS) = (prop. commutatia) (PS) u ( + ) = u + u (prop. distributia rispetto alla somma) (PS) ( u ) = ( u ) (prop. associatia di uno scalare rispetto al prodotto di ettori)

15 (PS4) 0 (il prodotto scalare è definito positio) (PS) = 0 0 Il prodotto scalare permette di calcolare facilmente le componenti di un ettore rispetto agli assi del sistema di riferimento. Infatti, se V ( O ) risulta:, i, j, k così che ogni ettore può così esprimersi: i j k =, i i +, j j +, k k. Def.6. (ngolo di due ettori) Se u e sono due ettori di V n (O), dicesi angolo dei due ettori u e i) l angolo di ertice O, interno al triangolo formato da O e dagli estremi liberi u e, se u // ; ii) iii) l angolo nullo se u e sono paralleli e concordi; l angolo piatto di misura π se u e sono paralleli e discordi. D ora in poi indicheremo con la misura in radianti dell angolo /\ u. Prop. 6. Se u e sono due ettori di V n (O) e se è l angolo formato dai due ettori u e, si dimostra che:

16 u u cos Di conseguena, l angolo di due ettori è dato da: cos( ) u u u u u u arccos( u ) u u arccos( u u u ). Il prodotto scalare permette di calcolare la componente di un ettore lungo una direione, la proieione ortogonale di un ettore lungo una direione e la componente di un ettore perpendicolare ad una direione. Infatti, con riferimento alla figura seguente indicato con l angolo formato dai ettori u e, si ha che: ) la componente di u su è: u u u// u cos( ) u cos( ) ) la proieione di u su è il ettore 6

17 7 u u ers u u ) (. ) Si noti che poiché u u u O V u // : ) (, si ha che la componente perpendicolare al ettore è data da: u = u u. Prop. 6.4 (Condiione di perpendicolarità fra ettori non nulli) u O V u : 0 ) (, 0 u Dim. u O V u : 0 ) (, 0 ) cos( 0 ) cos( u u. &.7 Prodotto ettoriale di due ettori Si pone la seguente definiione. Def. 7. Se k j i e k j i sono due ettori di V (O), dicesi prodotto ettoriale di e il ettore di V (O) così definito k j i ) ( ) ( ) ( equialentemente, in modo più semplice facendo uso dei determinanti: k j i o, ancora, in forma matriciale: k j i. In particolare, osserato che i ersori dei tre assi hanno componenti

18 i,0,0, j 0,,0, k 0,0, si ha: ) i i j j k k 0 ) i j k ; j k i ; k i j ) j i k ; k j i ; i k j Proprietà del prodotto ettoriale sono espresse dalla seguente proposiione. Prop u,, V ( O) e R : n (PV) (prop. anticommutatia) (PV) u u (prop. distributia a destra del prodotto ettoriale rispetto alla somma) (PV) u u (prop. distributia a sinistra del prodotto ettoriale rispetto alla somma) (PV4) ( ) ( ) Le dimostraione di tali proprietà sono immediate. Prop. 7. Sussistono le seguenti proposiioni: i., V ( O) : // 0 n ii., Vn ( O) ' // : è un ettore che ha: a) direione perpendicolare al piano che contiene i due ettori e b) erso tale che la terna (,, ) sia leogira; c) modulo sen( ^ ) 8

19 9

20 CP. - ESERCIZI SUI VETTORI ) OPERZIONI CON I VETTORI LIBERI ) Fissato un sistema di riferimento O i jk nello spaio S, si considerino i ettori i j k e i j k. Calcolare e. Soluione ( i j k) + ( i j k) i j ; ( i j k) - ( i j k) ( i j k) + ( 4i j k) i j k. ) Dati i ettori u i j k e i j k dello spaio ettoriale V (O), calcolare: ) u ) u ) l angolo formato da u e 4) la proieione di u su, u // ) la componente di u perpendicolare a, u 6) erificare che il ettore i j dello spaio V è complanare con u e. Soluione ) u u u u ( ) ( ) ( ) 6 i j k ) u i j k i j k 0

21 u ) cos( ) arccos( ) u arccos( 6 ) 66) u 4) u // = i j k i j k 6 6 ) Poiché u // u = u u = u u // ( i j k) (i j k) i j 0 6) i j è complanare con u e 0 : Verifica: 0 ( ) ( ) 0 Dunque, è complanare con u e. Verificare che i ettori di V (O): i j k e i j k 6 sono paralleli ed esprimere come multiplo di. Soluione I due ettori sono paralleli se h R ' h cioè se le coordinate dei due ettori sono proporionali. Nel nostro caso:

22 // 6 e, inoltre, è. 4 Determinare λ e µ in modo che i due ettori di V (O), di coordinate rispettie (,,-) e (,λ,µ), risultino paralleli. Soluione I due ettori sono paralleli se le coordinate sono proporionali:. Dati i ettori di V (O), i j, i j i j determinare λ, λ tali che sia. Soluione Poiché V è uno spaio ettoriale di dimensione, i tre ettori sono sicuramente L.D. per cui esistono λ, λ tali che sia una combinaione di e : calcoliamo λ, λ. La relaione ettoriale, si traduce nelle tre relaioni scalari:

23 6 7 7 Osseriamo che, sono una base di V e che di nella nuoa base,. 6 7 sono le coordinate 7 Verificare che i tre ettori di V (O): i j k, i j k, i j k sono complanari e calcolare λ, λ tali che sia. Soluione I tre ettori sono complanari se det det 0 Infatti: det = ( 6 ) ( 0 7) Dunque, i tre ettori sono complanari e quindi, R. ' Calcoliamo λ, λ :

24 4 Poiché la matrice dei coefficienti ha rango, uguale al rango della matrice completa ' il cui determinante del ordine è nullo, il sistema è determinato e ammette una sola soluione data dal sistema: pplicando Cramer, si ha: Quindi:. 6 Determinare il alore del parametro a in modo che il ettore = (,a,-a) sia complanare con i due ettori = (,,-) e = (,,). Soluione

25 Determinare a in modo che sia complanare con e equiale a determinare a in modo che sia una combinaione lineare di e, cioè che: = λ + λ. Da questa relaione ettoriale si ricaano tre relaioni scalari: a a 7 a Dunque, per a = 7/ risulta = Esprimere il ettore = (,-,) come somma di un ettore parallelo al ettore = (0,,) e di un ettore complanare con i ettori = (,,0) e = (,0,). Soluione Poiché // = λ e poiché è complanare con e = λ + λ risulta = + = λ + λ + λ Tale ultima relaione ettoriale si traduce nelle tre relaioni scalari:

26 0 0 6 Si ricaa, allora, che: = ; le sue coordinate sono: ( 0,, ) ; = ; le sue coordinate sono: (,, ) ;. 7. Nello spaio ettoriale euclideo V (O), siano dati i ettori = i + j e = i + j. Calcolare:. le componenti del ersore di e del ersore di ;. l angolo dei due ettori e. Soluione a) Il modulo di è:. Ne segue che il ersore di è: u = i j i j le componenti di u sono (, ). nalogamente, il modulo di è: 0. 6

27 Ne segue che il ersore di è: u = i j 0 i 0 0 j le componenti di u sono (, ). 0 0 b) cos( /\ )=cos(u ^u )=u u = (, ) (, ) = 0 0 = 0 0 /\ = 4. 8 Nello spaio ettoriale V (O), è dato il ettore = i j. Determinare: a) i ettori di modulo paralleli al ettore ; b) le componenti del ersore perpendicolare a e formante un angolo acuto con il ettore u = i + j. Soluione a) Il generico ettore // è = h = h(i - j) = hi hj. Le componenti di sono (h, -h). Imponiamo che il modulo di sia h 4h h 4 h. Dunque, i ettori richiesti sono e hanno componenti: 4 4,,,. b) Ricordiamo che = 0. Di conseguena, supposto che = (,), dee aersi: (,) (,-) = 0 0 Inoltre, poiché è un ersore, dee essere 7

28 + =. Risolendo il sistema della due condiioni si ha: 0 Quindi, si hanno due soluioni: =, e =,. Vediamo quale dei due ettori forma un angolo acuto con il ettore u. Poiché, soluione del problema. 4 7 ^u è acuto e è una, 0 Poiché, 4 7 ^u è ottuso e non, 0 è una soluione del problema. 9 Nello spaio ettoriale euclideo V (O), sono dati i ettori = i + j e = i j Calcolare: a) La componente ortogonale di su ; b) Le componenti del ettore proieione ortogonale di su. Soluione a) Per definiione, la componente ortogonale di su è: 8

29 r = ers( ) = (,) (, ) 4. b) Il ettore proieione ortogonale di su è dato per definiione da: = r ers( ) = i j i j (, ). 0 Dati i ettori = i j + k e =-i + k, a) determinare le componenti del ettore = ; b) erificare che è perpendicolare a e. Soluione a) Il ettore, prodotto ettoriale dei ettori e, è dato da: = i j k i j k i j k Le componenti di sono (-,-,-). b) = (-,-,-)(,-,) = = 0. nalogamente: = (-,-,-)(-,0,) = = 0. Nello spaio ettoriale euclideo V (O), sono dati i ettori = (-,,0) e i j k (,, ). Determinare: a) le componenti dei ersori di e di ; 9

30 b) l angolo dei due ettori e ; c) le componenti del ettore proieione ortogonale di su. Soluione a) Il modulo del ettore è. Quindi, il ersore di è u i j e le componenti sono:,, 0. nalogamente, Il modulo del ettore è 4 6. Quindi, il ersore di è u i j k 6 e le componenti sono:,, b) L angolo dei due ettori e è uguale all angolo dei due ersori di e ; quindi: cos( ) u u,, 0,, = 0 =. 6 0

31 c) La proieione ortogonale di su è data dal prodotto della componente ortogonale di su per il ersore di : r ers( ). Poiché: (,,0)(,,) ; 4 6 si ha: 6 (,,) (,, ) i j k. Dati i ettori di V (O), i j k e i k, calcolare le componenti del ettore, prodotto ettoriale di e. Soluione Considerata la matrice formata dalle componenti dei due ettori e, 0, si ha: ( ). i 0 j k 0 Dunque: (,, ).

32 Nello spaio V (O), sono dati i ettori (,,), (,,0 ), (0,, ). Calcolare il prodotto ettoriale misto e interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Soluione Il prodotto misto è uguale al determinante le cui righe sono ordinatamente le componenti dei tre ettori, e : 0 0 (4 0 ) (0 0 ) Poiché il prodotto misto è nullo, i tre ettori sono complanari. 4 Determinare le coordinate dei ettori complanari sia con (,0,) e (,,) sia con (,,-) e 4 (,,). Soluione Sia (,,) il ettore complanare sia con (,0,) e (,,) sia con (,,-) e 4 (,,). Poiché (,,) è complanare con (,0,) e (,,), risulta: h h (,, ) ( h h,0 h, h h h h ) h h h ( h h, h, h h ).

33 Ora imponiamo che sia complanare con (,,-) e 4 (,,), e 4 siano L.D. h h h 0 ( h h ) h ( h h ) 0 h h 0 h 6h h h h 0 h h R. Quindi i ettori complanari con ( (,0,), (,,)) e con ( (,,-), 4 (,,)) sono: = (h,0,h ), h R. Verificare che i tre ettori (,,), (,0,) e (,,0) sono complanari. Stabilire, poi, se (,,) può esprimersi come loro combinaione lineare. Soluione I tre ettori sono complanari se 0 0 : ciò è certamente ero non appena 0 si ossera che la a riga è una combinaione lineare delle altre due righe. Inoltre, poiché (,,) = (,,) + (,0,), risulta: = h + h + h doe h = h = e h = 0. E lasciato al lettore di risolere i seguenti esercii: 6 Esprimere il ettore (,,-) come somma di tre ettori paralleli, rispettiamente, a (,0,), (0,,) e (,,0). 7 Stabilire se il ettore (,,) può esprimersi come somma di un ettore parallelo al ettore (,0,) e di un ettore complanare con (,,-) e (0,,).

34 4

I VETTORI DELLO SPAZIO

I VETTORI DELLO SPAZIO I VETTORI DELLO SPAZIO Riferimento cartesiano ortogonale nello spaio Bisogna assegnare nello spaio un punto O (detto origine e tre rette per esso a due a due perpendicolari e orientate in modo concorde

Dettagli

LEZIONE 7. k definiamo prodotto scalare di v e w il numero. = v x w x + v y w y + v z w z. w z

LEZIONE 7. k definiamo prodotto scalare di v e w il numero. = v x w x + v y w y + v z w z. w z LEZINE 7 7.1. Prodotto scalare. Fissiamo un sistema di riferimento ı j k in S 3. Dati i ettori geometrici = ı + y j + k e w = w ı + j + k definiamo prodotto scalare di e w il numero, w = ( y ) w = + y

Dettagli

Capitolo II VETTORI GEOMETRICI E SISTEMI DI RIFERIMENTO

Capitolo II VETTORI GEOMETRICI E SISTEMI DI RIFERIMENTO Capitolo II VETTRI GEMETRICI E SISTEMI DI RIFERIMENT 1. Vettori applicati Il lettore arà certamente familiarità col concetto di ettore, usato nei corsi di fisica per indiiduare alcune grandezze (elocità,

Dettagli

Elementi di calcolo vettoriale

Elementi di calcolo vettoriale Mathit Elementi di calcolo ettoriale Nozione di ettore Grandezze ettoriali e grandezze scalari Segmenti orientati e ettori Definizioni Operazioni con i ettori Somma e differenza di ettori Moltiplicazione

Dettagli

SCALARI E VETTORI SOMMA DI VETTORI

SCALARI E VETTORI SOMMA DI VETTORI SLRI E VETTORI lcune grandee fisiche per esempio, la massa di un oggetto, la posiione di un punto possono essere caratteriate matematicamente mediante un numero. Tali grandee o osservabili sono dette scalari.

Dettagli

Breve Storia della Geometria (TITOLO)

Breve Storia della Geometria (TITOLO) Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Metodi Numerici per il Design Bree Storia della Geometria Leione 5 maro Rette nello spaio F. Caliò Bree percorso nel mondo della geometria (/6) La geometria

Dettagli

Breve Storia della Geometria (TITOLO)

Breve Storia della Geometria (TITOLO) Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Metodi Numerici per il Design Leione 5 maro 00 Rette nello spaio F. Caliò 1 Bree Storia della Geometria (TITOLO) Leione del 5 Maro 00 1 Bree percorso nel

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

Testi di esercizi di preparazione alla I prova in itinere Gli esercizi in elenco sono in gran parte tratti da vecchie prove d esame

Testi di esercizi di preparazione alla I prova in itinere Gli esercizi in elenco sono in gran parte tratti da vecchie prove d esame Testi di esercii di preparaione alla I prova in itinere Gli esercii in elenco sono in gran parte tratti da veccie prove d esame Eserciio Al variare di k discutere e ove possibile risolvere il sistema lineare

Dettagli

Operazioni coi vettori

Operazioni coi vettori Operazioni coi ettori Opposto di un ettore I ersori Somma e differenza tra ettori Componenti di un ettore Prodotto scalare Prodotto ettoriale Rappresentazione matriciale di un ettore I ettori Per definire

Dettagli

Vettori e Calcolo vettoriale

Vettori e Calcolo vettoriale Vettori e Calcolo vettoriale Ci poniamo nello spazio ordinario S, in cui valgono gli assiomi della geometria euclidea. I vettori vengono rappresentati mediante frecce, con un punto iniziale e un punto

Dettagli

LEZIONE 5. Typeset by AMS-TEX

LEZIONE 5. Typeset by AMS-TEX LEZINE 5 5.1. Vettori geometrici. In questo lezione inizieremo a studiare enti geometrici ben noti quali punti, segmenti (orientati), rette, piani nel piano A 2 e nello spazio A 3 affini (cioè in cui valgono

Dettagli

PARTE 2: VETTORI LIBERI

PARTE 2: VETTORI LIBERI PARTE : ETTORI LIBERI. Introduione Ad un segmento orientato PQ sono associati un ORIENTAMENTO (insieme di una direione ed un verso), un'origine (punto P), un ESTREMO (punto Q) ed una lunghea o modulo (distana

Dettagli

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un verso di percorrenza;

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

LEZIONE 6. Typeset by AMS-TEX

LEZIONE 6. Typeset by AMS-TEX LEZINE 6 6.1. Vettori geometrici. In questo lezione inizieremo a studiare enti geometrici ben noti quali punti, segmenti (orientati), rette, piani nel piano S 2 e nello spazio S 3 ordinari (cioè in cui

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI

VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI M.GUIDA, S.ROLANDO, 2016 1 VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI Chiamiamo vettore un qualsiasi segmento orientato del piano o dello spazio. Orientare un segmento significa scegliere un verso per percorrerlo,

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEZIONE DISTACCATA DI CEFALÙ CLASSE V C GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni Corso di Geometria, a.a. 2009-2010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni 5 novembre 2009 1 Geometria del piano e prodotto scalare Richiami. Il prodotto scalare di due vettori del piano v,

Dettagli

Note per il corso di Geometria e algebra lineare Laurea in Ing.Inform. e Com., Ing.Info.Gest.Imp., Informatica. 1 Vettori geometrici 1.

Note per il corso di Geometria e algebra lineare Laurea in Ing.Inform. e Com., Ing.Info.Gest.Imp., Informatica. 1 Vettori geometrici 1. 1 Note per il corso di Geometria e algebra lineare 2016-17 Laurea in Ing.Inform. e om., Ing.Info.Gest.Imp., Informatica 1 Vettori geometrici 1.1 I prodotti cartesiani R R = R 2 e R R R = R 3, costituiti

Dettagli

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k Richiami di calcolo vettoriale Consideriamo il vettore libero v = OP. Siano P x, P y, P z le proiezioni ortogonali di P sui tre assi cartesiani. v è la diagonale del parallelepipedo costruito su OP x,

Dettagli

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica Biotecnologie, Anno Accademico 2010-2011, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Vettori Vettori 1 2 3 4 di di Ricordiamo il in R n Dati a = (a

Dettagli

21. (cenni di) Geometria analitica del piano.

21. (cenni di) Geometria analitica del piano. . (cenni di) Geometria analitica del piano... Definizione. Sia π un piano e sia O un suo punto. Siano i e j due versori ortogonali tra loro e paralleli al piano π. Diremo che la terna ordinata (O, i, j)

Dettagli

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO CPITL 6 [numeraione araba] [numeraione devanagari] [numeraione cinese] L GEMETRI NLITIC DELL SPI L MSC DI CRTESI Si narra che Cartesio, una sera d estate, mentre si rilassava e meditava sdraiato sul suo

Dettagli

Lezione 10 27/11/09. = 0 = x y + 2z = 0. Le componenti del vettore v devono essere quindi soluzione del sistema linere omogeneo. { x y +2z = 0 x z = 0

Lezione 10 27/11/09. = 0 = x y + 2z = 0. Le componenti del vettore v devono essere quindi soluzione del sistema linere omogeneo. { x y +2z = 0 x z = 0 Lezione 10 7/11/09 Esercizio 1 Nello spazio vettoriale euclideo V 3 sia W il sottospazio generato dai vettori v 1 = 1, 1, 1), v = 0,, 1) Determinare un vettore di W di modulo 3 ortogonale al vettore v

Dettagli

Geometria per fisica (L-P), a. a Esercizi svolti. e (2)

Geometria per fisica (L-P), a. a Esercizi svolti. e (2) Geometria per fisica (L-P, a a 016-17 - Esercii svolti Eserciio 1 Si considerino i sistemi lineari + + = 1 + = 0 (1 3 + 3 + 13 = 8 5 + 5 9 = 5 + 5 + = 3 e ( + + = 0 + = 0 3 + 3 + 13 = 0 5 + 5 9 = 0 5 +

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani parametriche Allineamento nel piano nello spazio Angoli tra rette e distanza 2 2006 Politecnico di Torino 1 Esempio 2 Sia A = (1, 2). Per l interpretazione geometrica

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012 GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del Gennaio ) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: x + y 5z = 3x y + z = x y + 8z =. Il sistema può essere scritto in forma

Dettagli

Matematica II

Matematica II Matematica II 6..09 Norma.. Norma di un ettore. Sia fissato nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale monometrico con origine in un punto O. Possiamo interpretare un ettore = [ i ] = di

Dettagli

Elementi di calcolo vettoriale e matriciale per il corso di Matematica. per Architettura Ambientale (sede di Piacenza)

Elementi di calcolo vettoriale e matriciale per il corso di Matematica. per Architettura Ambientale (sede di Piacenza) Elementi di calcolo ettoriale e matriciale per il corso di Matematica per Architettura Ambientale (sede di Piacenza) Armando Bazzani Dipartimento di Fisica Uniersità di Bologna, INFN sezione di Bologna

Dettagli

LE COORDINATE CARTESIANE

LE COORDINATE CARTESIANE CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

Geometria nello spazio

Geometria nello spazio Geometria nello spaio Operaioni con i ettori Siano dati due ettori Modulo di un ettore e e k R. Addiione e sottraione Se : Se : rodotto per uno scalare k k k k k k k k Due ettori sono paralleli se e solo

Dettagli

Vettori. Capitolo Vettori applicati e vettori liberi

Vettori. Capitolo Vettori applicati e vettori liberi apitolo 3 Vettori 3.1 Vettori applicati e vettori liberi In questo numero introduciamo il concetto di vettore geometrico su una retta, nel piano e nello spazio che ci consentirà di sviluppare un linguaggio

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi)

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi) Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi) prof. B.Bacchelli. 04 - Vettori topologia in R n : Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Cap. 1.2: In R n : vettori, somma, prodotto

Dettagli

Sistemi lineari. 1. Generalità. a 1 x 1 + a 2 x 2 + a 3 x a n x n = k (matrice completa)

Sistemi lineari. 1. Generalità. a 1 x 1 + a 2 x 2 + a 3 x a n x n = k (matrice completa) Sistemi lineari. Generalità La teoria dei sistemi di equaioni lineari costituisce uno dei capitoli molto importanti della matematica pura e applicata. Infatti molte questioni teoriche o tecniche si traducono

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti

Esercizi Riepilogativi Svolti Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA Edile-Architettura e dell Edilizia SPAZI EUCLIDEI. TRASFORMAZIONI. ORIENTAZIONI. FORMULE DI GEOMETRIA IN R. Docente:

Dettagli

Esempio: Trovare le coordinate del punto medio del segmento di estremi. Applicando la formula, abbiamo che:

Esempio: Trovare le coordinate del punto medio del segmento di estremi. Applicando la formula, abbiamo che: IL PINO CRTESINO E L RETT Il punto medio di un segmento Il punto medio di un segmento è quel punto M che appartiene al segmento e ha la stessa distanza dagli estremi e del segmento. Dati i punti, il punto

Dettagli

Sulle componenti cartesiane di un vettore

Sulle componenti cartesiane di un vettore Sulle componenti cartesiane di un vettore Premessa 1. Un vettore è un segmento orientato ed è individuato dai suoi estremi,, che devono essere distinti. 2. Ogni vettore è caratterizzato da tre parametri

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA NEL PIANO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. I numeri complessi

NUMERI COMPLESSI. I numeri complessi NATURALI INTERI RAZIONALI REALI IRRAZIONALI COMPLESSI NUMERI COMPLESSI Definiione Rappresentaione Forma trig. ed esp. Operaioni Addiione Coniugio Moltiplicaione Potena n-esima Reciproco Diisione Radice

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI Corso di Geometria, a.a. 009-010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI 5 novembre 009 Leggere i Capitoli 1-18, 0-4 del libro di testo. Tralasciare il Capitolo 19 (Sottospazi affini). 1 Geometria del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Geometria III esonero pariale A.A. 6 Cognome Nome Matricola Codice

Dettagli

VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI.

VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI. VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI. Sia AB un segmento orientato. Ad esso è possibile associare: 1) la direzione, cioè la direzione della retta su

Dettagli

1. LA GEOMETRIA ANALITICA

1. LA GEOMETRIA ANALITICA LA GEOMETRIA ANALITICA IL PIANO CARTESIANO Coordinate cartesiane Due rette orientate nel piano perpendicolari tra loro, aventi come punto d intersezione il punto O, costituiscono un sistema di riferimento

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

Alcuni esercizi sulla diagonalizzazione di matrici. campo dei reali. Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A.

Alcuni esercizi sulla diagonalizzazione di matrici. campo dei reali. Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A. Alcuni esercii sulla diagonaliaione di matrici Eserciio Dire se la matrice A 4 8 è diagonaliabile sul 3 3 campo dei reali Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A Svolgimento

Dettagli

ELEMENTI DI ALGEBRA VETTORIALE. Armando Bazzani Dipartimento di Fisica Università di Bologna, INFN sezione di Bologna

ELEMENTI DI ALGEBRA VETTORIALE. Armando Bazzani Dipartimento di Fisica Università di Bologna, INFN sezione di Bologna ELEMENTI DI ALGEBRA VETTORIALE Armando Bazzani Dipartimento di Fisica Uniersità di Bologna, INFN sezione di Bologna Spazi Vettoriali Nella realtà si incontrano spesso grandezze che non si possono definire

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Possiamo interpretare un vettore v = di R 2 come il vettore applicato nel punto origine O avente secondo estremo nel punto di coordinate (v 1, v 2 ) :

Possiamo interpretare un vettore v = di R 2 come il vettore applicato nel punto origine O avente secondo estremo nel punto di coordinate (v 1, v 2 ) : Algebra - Algebra lineare, 07.03.08-2 1. Lunghezza, ortogonalita e prodotto interno, nel piano. Sia fissato nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale monometrico. [ ] 1 Possiamo interpretare

Dettagli

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero LEZINE 8 8.1. Prodotto scalare. Dati i vettori geometrici v = v x ı + v y j + v z k e w = wx ı + j + k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero v, w = ( v x v y v z ) w x = v x + v y + v z.

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica 1) Dati i vettori a = (2, 4), b = (1, 2), c = ( 1, 1), d = (3, 6), stabilire se c e d appartengono a Span(a, b}). 2) Nello spazio vettoriale

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9 Geometria BAER 2016-2017 Canale A-K Esercizi 9 Esercizio 1. Si considerino i punti del piano A (1, 1), B (4, 1), C ( 1/2, 2) (a) Si determini se i punti A, B, C sono allineati e, in caso affermativo, si

Dettagli

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale VETTORI Costruzione di un vettore bidimensionale Nel piano con un righello si traccia una retta r tratteggiata Su r si disegna un segmento di lunghezza l d una delle estremità si disegni la punta di una

Dettagli

Coordinate cartesiane e coordinate omogenee

Coordinate cartesiane e coordinate omogenee Coordinate cartesiane e coordinate omogenee Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Ad ogni punto P del piano possiamo associare le coordinate cartesiane (x, y),

Dettagli

Note per il corso di Geometria e algebra lineare 2009-10 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni

Note per il corso di Geometria e algebra lineare 2009-10 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni Note per il corso di Geometria e algebra lineare 009-0 Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni Spazi di n-uple e matrici. I prodotti cartesiani RR R e RRR R 3, costituiti dalle coppie

Dettagli

LEZIONE 24. a 1,1 x 2 + a 2,2 y 2 + a 3,3 z 2 + 2a 1,2 xy + 2a 1,3 xz+ + 2a 2,3 yz + 2a 1,4 x + 2a 2,4 y + 2a 3,4 z + a 4,4 = 0 (24.1.

LEZIONE 24. a 1,1 x 2 + a 2,2 y 2 + a 3,3 z 2 + 2a 1,2 xy + 2a 1,3 xz+ + 2a 2,3 yz + 2a 1,4 x + 2a 2,4 y + 2a 3,4 z + a 4,4 = 0 (24.1. LEZIONE 24 24.1. Riduione delle quadriche a forma canonica. Fissiamo nello spaio un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio q(x, y, ) di grado 2 in x, y, a meno di costanti moltiplicative

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

ESERCIZI sui VETTORI

ESERCIZI sui VETTORI ESERCIZI sui VETTORI 1. Calcolare la somma di v 1 (2, 3) e v 2 (1, 4). 2. Calcolare la somma di v 1 (1, 5, 4) e v 2 (6, 8, 2). 3. Calcolare il prodotto di α = 2 e v 1 (1, 4). 4. Calcolare il prodotto di

Dettagli

Corso di Fisica I per Matematica

Corso di Fisica I per Matematica Corso di Fisica I per Matematica DOCENTE: Marina COBAL: marina.cobal@cern.ch Tel. 339-2326287 TESTO di RIFERIMENTO: Mazzoldi, Nigro, Voci: Elementi d fisica,meccanica e Termodinamica Ed. EdiSES FONDAMENTI

Dettagli

Matematica Domande di Algebra e Geometria Analitica

Matematica Domande di Algebra e Geometria Analitica Matematica Domande di Algebra e Geometria Analitica prof. Vincenzo De Felice 2015 O studianti, studiate le matematiche, e non edificate sanza fondamenti. Leonardo da Vinci (1452-1519). 1 2 Tutto per la

Dettagli

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Tutorato di geometria e algebra lineare Anno accademico 2014-2015 Definizione (Vettore

Dettagli

1 Esercizi di ripasso 4

1 Esercizi di ripasso 4 Esercizi di ripasso 4. Determinare k in modo che il piano kx + 2y 6z + = 0 sia parallelo al piano x + y z + = 0. Soluzione. La condizione di parallelismo richiede che ( ) k 2 6 rg = Ne segue che k = e

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura 3 ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Rette e piani in R 3

Rette e piani in R 3 Rette e piani in R 3 In questa dispensa vogliamo introdurre in modo elementare rette e piani nello spazio R 3 (si faccia riferimento anche al testo Algebra Lineare di S. Lang). 1 Rette in R 3 Vogliamo

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 2.8 esercizi 31 2.8 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 Vero o falso? a. I punti (0, 2), (4, 4), (6, 0) e (2, 2) sono i vertici di un quadrato. V F b. Non esiste il coefficiente

Dettagli

Cos è la forza? Agisce lungo una direzione precisa. Può agire per contatto o anche no. Più forze si possono sommare (o sottrarre)

Cos è la forza? Agisce lungo una direzione precisa. Può agire per contatto o anche no. Più forze si possono sommare (o sottrarre) Cos è la fora? Agisce lungo una direione precisa Più fore si possono sommare (o sottrarre) Può agire per contatto o anche no Si applica ad un corpo Può cambiare la elocità di un corpo (accelerarlo o decelerarlo)

Dettagli

Vettori. Un vettore il cui modulo è uguale a zero è detto vettore nullo ed è notato 0 G. vettori pag. 1

Vettori. Un vettore il cui modulo è uguale a zero è detto vettore nullo ed è notato 0 G. vettori pag. 1 Vettori La noione di ettore, cioè di segmento orientato di retta, che pò rappresentare la grandea e la direione di na fora, di na elocità o di n acceleraione, entrò nella matematica discretamente. Aristotele

Dettagli

Possiamo adesso introdurre il concetto di vettore applicato, che ci permetterà poi di definire i sistemi di coordinate.

Possiamo adesso introdurre il concetto di vettore applicato, che ci permetterà poi di definire i sistemi di coordinate. Lezione 7 7.1 Vettori geometrici In questa lezione inizieremo a studiare enti geometrici quali punti, segmenti (orientati), rette, piani sia nel piano S 2 che nello spazio S 3 con l ordinaria struttura

Dettagli

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi Esercitazioni di Fisica venerdì 10:00-11:00 aula T4 Valeria Malvezzi E-mail: valeria.malvezzi@roma2.infn.it Richiami di trigonometria Definizioni goniometriche )α Relazione goniometrica fondamentale I

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

(f g)(x) = f(g(x)), (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x).

(f g)(x) = f(g(x)), (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x). Trasformazioni geometriche di R In questo paragrafo studiamo alcune trasformazioni geometriche del piano R Per trasformazioni si intendono sempre delle applicazioni bigettive f : R R Le trasformazioni

Dettagli

Capitolo I: Complementi di geometria vettoriale

Capitolo I: Complementi di geometria vettoriale Liceo Lugano 1, 01-013 3E (Luca Rovelli) Capitolo I: Complementi di geometria vettoriale 1. Vettori geometrici in V 3 Dal momento che i concetti fondamentali sono già stati approfonditi nel piano, ci limitiamo

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare Esercizi di Geometria e Algebra Lineare 1) Dati i vettori a = (2, 4), b = (1, 2), c = ( 1, 1), d = (3, 6), stabilire se c e d appartengono a Span(a, b}) 2) Nello spazio vettoriale R 3 sul campo R, sia

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

Geometria Geometria settembre 2006

Geometria Geometria settembre 2006 Geometria Geometria settembre ) Nel piano affine euclideo reale, in cui è fissato un sistema di coordinate cartesiane ortogonali, si considerino la retta t e i punti O(, ), (, ), (, ) i) Si scriva l equaione

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni Esercizio 1. Nello spazio sono dati i punti A = (1, 2, 3), B = (2, 4, 5), C = (1, 1, 4). a) Scrivere equazioni parametriche della retta r 1 passante

Dettagli

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2 Formulario Componenti di un vettore di estremi A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 B A = AB = (x2 x 1 i + (y 2 y 1 j Distanza tra due punti A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 : AB = (x 2 x 1 2 + (y 2 y 1 2 Coordinate del punto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell'insegnamento Anno accademico 2010/2011 Prof. PRATO ELISA Settore inquadramento GEOMETRIA REGISTRO Facoltà FACOLTA' DI ARCHITETTURA NON VALIDATO Insegnamento

Dettagli

Esempio Date a = (1, 2, 3) e b = (4, 5, 6), calcolare. 2(a + b) 3(2a b).

Esempio Date a = (1, 2, 3) e b = (4, 5, 6), calcolare. 2(a + b) 3(2a b). Matematica II, 26.02.04 Passiamo ora a considerare l insieme R 3 = {(x, x 2, x 3 ); x, x 2, x 3 R}, costituito dalle terne ordinate di numeri reali. Ciascuna terna puo essere pensata come un unica entita,

Dettagli

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica 2 II a prova di accertamento Padova Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n.

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica 2 II a prova di accertamento Padova Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n. LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica II a prova di accertamento Padova 10-1-07 Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n.1 PARTE 1. Quesiti preliminari Stabilire se le seguenti affermazioni sono

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni Corso di Geometria, a.a. 2009-2010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni 12 novembre 2009 1 Geometria dello spazio Esercizio 1 Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2

Dettagli