QUADRO NORMATIVO PREMESSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUADRO NORMATIVO PREMESSA"

Transcript

1 CRITERI PER LO SVOLGIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI STATO FINE I CICLO Deliberato in collegio docenti il 12/05/2015 QUADRO NORMATIVO DECRETO LEGISLATIVO nä 297 DEL 16 APRILE Testo unico delle disposizioni legislative in materia d'istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado. DECRETO MINISTERIALE 8 marzo 1999, n. 275 Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59. DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196 Decreto legislativo 30 giugno 2003, n Codice in materia di protezione dei dati personali. DECRETO LEGISLATIVO 19 febbraio 2004, n. 59 Definizione delle norme generali relative alla scuola dell'infanzia e al primo ciclo dell'istruzione, a norma dell'articolo 1 della legge 28 marzo 2003, n. 53. COMMA 622 DELL'ART.1 DELLA LEGGE N.296/07 (Legge Finanziaria 2007) modificato dalla L.133/08 Adempimento dell obbligo di istruzione. LEGGE 25 OTTOBRE 2007, N. 176 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 settembre 2007, n. 147, recante disposizioni urgenti per assicurare l'ordinato avvio dell'anno scolastico ed in materia di concorsi per ricercatori universitari. LEGGE 30 OTTOBRE 2008, N. 169 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 1 settembre 2008, n. 137, recante disposizioni urgenti in materia di istruzione e universitå. D.P.R. 22 GIUGNO 2009, N. 122 Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalitå applicative in materia, ai sensi degli artt. 2 e 3 del decretolegge 1 settembre 2008, n. 137,convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n (Gazzetta Ufficiale 19 agosto 2009, n. 191) CIRCOLARE USR LOMBARDIA 31 MAGGIO 2010, N Voto finale degli esami di Stato fine I ciclo Legge 8 OTTOBRE 2010, N. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico CIRCOLARE MINISTERIALE nä48 del 31 maggio 2012 Esame di Stato conclusivo del I ciclo di istruzione. Istruzioni a carattere permanente. 1 PREMESSA Al termine del primo ciclo di istruzione, la prova d esame Ç da considerarsi come bilancio dell attivitå svolta dall alunno non solo nel triennio, ma anche nei cinque anni della scuola Primaria, e come bilancio dell azione dei Consigli di Interclasse prima e di Classe poi. La relazione finale del Consiglio di Classe della Secondaria di Primo Grado indicherå i programmi effettivamente svolti, le linee didattiche, gli interventi effettuati e la sintesi di quanto la programmazione educativa e didattica nel triennio ha ipotizzato, vagliato, verificato. Il giudizio di idoneitå tiene conto del percorso scolastico triennale, degli apprendimenti conseguiti e del comportamento globale dell alunno. Il colloquio disciplinare non sarä la somma di distinti colloqui, ma dovrå svolgersi con la massima coerenza possibile nella trattazione dei vari argomenti. Esso dovrå consentire di valutare la maturazione globale dell alunno e le competenze acquisite e potrå riguardare gli approfondimenti delle singole discipline di studio e altri elementi derivanti da qualificate esperienze realizzate. Il colloquio inizierå con la trattazione di un argomento scelto dal candidato. Per le discipline a carattere operativo (tecnologia, arte e immagine, musica, scienze motorie) il colloquio potrå prendere spunto da quanto prodotto in esercitazioni pratiche effettuate nel corso dell anno evitando cosé che si risolva in accertamenti di carattere esclusivamente teorico. A tale scopo si partirå dagli elaborati presentati dagli alunni.

2 DECISIONI COLLEGIALI Il Collegio dei Docenti, assume le seguenti decisioni. Le deroghe circa l obbligo del raggiungimento del monte ore minimo di presenze possono essere applicate dal consiglio di classe nel caso di: - assenze per gravi motivi di salute - situazioni di disagio documentate - allontanamento dal territorio per motivi familiari - rischio di dispersione scolastica / pluriripetenze. Il Collegio individua il Consiglio di classe quale organo preposto a deliberare le motivate deroghe nel rispetto dei criteri sopra definiti. Le prove scritte per le due lingue comunitarie saranno svolte separatamente. Il tempo assegnato per lo svolgimento della prova Ç di due ore, sia per la prova di lingua inglese, sia per la prova di seconda lingua comunitaria (spagnolo). Gli alunni con diagnosi di handicap (DVA) possono svolgere una o piñ prove scritte differenziate in linea con gli interventi educativo-didattici attuati sulla base del Piano Educativo Individualizzato (PEI) secondo le previsioni contenute nell art. 318 del testo Unico (D.L.vo n. 297/94); tale decisione Ç assunta in sede di consiglio di classe e di riunione plenaria preliminare. Per gli alunni con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA) o con diagnosi di dislessia, saranno utilizzate misure dispensative e strumenti compensativi compresa l introduzione dei mezzi informatici (L. n. 244/2010 art. 5 comma 4). La valutazione terrå conto prevalentemente del contenuto piñ che della forma (nota ministeriale prot. n del 5 ottobre 2004, richiamata con nota prot. 26/A del 4 gennaio 2005). SarÅ possibile assegnare maggior tempo (20 prova invalsi - 30 per le altre prove) a disposizione per lo svolgimento della prova; le misure sono ratificate in sede di consiglio di classe e di riunione preliminare. I livelli di apprendimento degli alunni con cittadinanza non italiana, pur effettuando loro tutte le prove previste nelle forme e nei modi per i cittadini italiani, verranno attentamente valutati in base alla loro effettiva conoscenza della lingua italiana. Gli alunni hanno facoltå di utilizzo del dizionario della lingua materna. La prova scritta a carattere nazionale prevista dalla Legge n. 176/2007 Ç volta a verificare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli alunni e concorre ad integrare gli elementi di valutazione. La certificazione delle competenze sarå attestata attraverso il modello adottato nel Collegio dei Docenti Unitario del 12/05/2015, a seguito della sperimentazione dei modelli proposti dal MIUR con CM n. 3 del 13/02/2015; esso certifica le competenze acquisite tenendo presente il percorso scolastico e gli esiti delle prove d esame. 2 AMMISSIONE ALL ESAME DI STATO FINE I CICLO In sede di scrutinio il Consiglio di Classe effettua la verifica preliminare dell effettiva frequenza da parte dell alunno dei tre quarti dell orario annuale personalizzato. Per ottenere l ammissione all esame l alunno deve conseguire un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina e un voto non inferiore a sei decimi per il comportamento; la decisione Ç assunta dal Consiglio di classe a maggioranza. (D.Lgs 59/04, L. 169/08, D.P.R. 122/09, C.M. 10/09, C.M. 50/09, C.M. 51/09, C.M. 48/12). Il giudizio di idoneitå di cui all art. 11, c. b4-bis, del D.lgs. nö 59/2004 e successivamente modificato, Ç espresso dal Consiglio di classe in decimi, considerando il percorso compiuto dall allievo nella scuola secondaria di primo grado. Pertanto il Consiglio di classe esprime il giudizio di idoneitå sulla base delle competenze e del comportamento dello studente con riferimento al triennio o al periodo di frequenza dell alunno nella scuola.

3 INDICATORI PER VOTO DI AMMISSIONE 5= profitto mediamente insufficiente nel corso degli studi, conoscenze lacunose in tutte o in molte discipline, scarse competenze 6= profitto mediamente sufficiente o altalenante nel triennio, conoscenze sufficienti in tutte o in molte discipline, competenze accettabili 7= profitto mediamente buono nel triennio, conoscenze e competenze buone nel maggior numero di discipline 8= profitto piñ che buono/distinto, conoscenze e competenze piñ che buone in tutte le discipline 9= profitto piñ che distinto/ ottimo nel triennio, conoscenze e competenze complete in tutte le discipline 10= profitto sempre ottimo nel corso del triennio, conoscenze approfondite e competenze sicure in tutte le discipline. 3

4 PROVE SCRITTE ITALIANO (4 ore) La PROVA SCRITTA DI ITALIANO Ç finalizzata all accertamento della: - Coerenza e organicitå di pensiero - CapacitÅ d espressione personale - Correttezza ed appropriato uso della lingua Le tracce riguarderanno: - Esposizione di esperienze reali legate alla crescita personale e allo sviluppo evolutivo e formativo del candidato - Trattazione di un argomento di interesse culturale con riflessioni conclusive personali - Descrizione di un attivitå e/o un argomento attinente a qualsiasi disciplina, laboratorio e/o esperienza scolastica In particolare per la prima traccia (lettera, diario, racconto) sarå considerata necessaria, per il raggiungimento degli obiettivi minimi, la presenza degli elementi caratteristici: data, formula d avvio, messaggio centrale, considerazioni personali, formula di chiusura, firma. Per la seconda traccia (trattazione di argomento di vario genere): individuazione della tematica centrale, riconoscimento di tesi, sviluppo ordinato degli argomenti, considerazioni personali. Per la terza traccia ( relazione): individuazione della tematica centrale, riconoscimento delle differenti fasi, sviluppo ordinato degli argomenti, considerazioni personali. Nel corso della prova Ç consentito l uso del dizionario OBIETTIVI MINIMI Nella valutazione della prova scritta di italiano gli obiettivi minimi da conseguire saranno i seguenti: - mettere a fuoco l elemento centrale della comunicazione - esporre gli argomenti con accettabile padronanza degli aspetti ortografici e grammaticali - presentare il contenuto in modo semplice ma chiaro - usare una terminologia sufficientemente appropriata 4

5 DESCRITTORI e GRIGLIA DI VALUTAZIONE ASPETTO DEFINIZIONE VOTO Contenuto povero 5 poco aderente alla traccia privo di elaborazione personale confuso disordinato poco significativo non esaurientemente motivato semplice ma scarsamente approfondito Contenuto semplice con qualche tentativo di rielaborazione personale 6 superficiale, ma adeguato alle sue possibilitå Contenuto sufficientemente completo sufficientemente ampio abbastanza ordinato Contenuto esauriente, ma con alcune difficoltå nella rielaborazione personale abbastanza sviluppato abbastanza elaborato svolto con soddisfacente impegno nella rielaborazione personale Contenuto esauriente ampio articolato approfondito svolto con buona capacitå di rielaborazione personale originale Forma frequenti errori ortografici frequenti errori grammaticali frequenti errori sintattici Forma alcuni errori ortografici alcuni errori grammaticali alcuni errori sintattici Forma lineare corretta Forma fluida scorrevole chiara sicura Linguaggio improprio confuso poco curato ripetitivo generico impreciso Linguaggio semplice, ma chiaro abbastanza proprio Linguaggio adeguato curato organico Linguaggio appropriato specifico VALUTAZIONE COMPLESSIVA / 5

6 INGLESE (2 ore) La prova scritta di lingua straniera Ç finalizzata all accertamento della: - comprensione della lingua - produzione della lingua - conoscenza ed uso delle strutture e funzioni linguistiche Tipologia scritti inglese: A) questionario B) lettera C) dialogo su traccia Descrittori e griglie di valutazione QUESTIONARIO Il candidato ha compreso il testo: 10 9 ricavando tutte le informazioni richieste 8 ricavando quasi tutte le informazioni richieste 7 ricavando la maggior parte delle informazioni richieste 6 parte delle informazioni richieste 5 solo in minima parte Ha fornito risposte: 10 appropriate, esaurienti e personali 9 appropriate, ma non sempre personali 8 pertinenti, ma non esaurienti 7 esaurienti, ma che riproducono pedissequamente il testo 6 non sempre appropriate, ma comprensibili 5 non appropriate Ha usato le strutture e il lessico: 10 in modo corretto 9 con qualche imperfezione 8 in modo generalmente corretto 7 con alcune incertezze 6 con errori che perá non pregiudicano la comunicazione 5 con diversi errori LETTERA L'impostazione Ç: 10 9 corretta e completa di tutti i dati 8 7 corretta ma mancante di 1 o 2 elementi 6 abbastanza corretta 5 scorretta Lo sviluppo della traccia Ç: 10 9 completo di tutte le informazioni richieste nella traccia ed arricchito di ulteriori particolari 8 completo di tutte le informazioni richieste nella traccia 7 completo, ma non ben organizzato 6 mancante di alcune informazioni e con frasi poco connesse 5 confuso, mancante di diverse informazioni, con frasi incomplete 6

7 Ha usato le strutture: 10 in modo corretto 9 con qualche imperfezione 8 in modo generalmente corretto 7 con alcune incertezze 6 con errori che perá non pregiudicano la comunicazione 5 con diversi errori Ha usato un lessico: 10 9 ricco, appropriato e personale 8 appropriato ed abbastanza vario 7 semplice, ma appropriato 6 limitato e con ripetizioni 5 confuso e non sempre appropriato A. USO DEL LESSICO E DELLE FUNZIONI Ricco e articolato, qualche errore minore 4 Vario ed appropriato Con errori lievi/che non compromettono il senso 3 Semplice e/o ripetitivo ma corretto Alcune espressioni/termini inappropriate/scorrette 2 Vario, ma non sempre appropriato/con errori Poco appropriato/non corretto 1 Scorretto/poco chiaro/spesso non comprensibile B. CORRETTEZZA GRAMMATICALE ED ORTOGRAFICA Linguaggio corretto, qualche errore non grave/occasionale 4 Alcuni errori non gravi/che non pregiudicano l efficacia del messaggio 3 Qualche errore grave nella struttura della frase e/o nei tempi verbali 2 Errori gravi nella sintassi e nelle diverse parti del discorso (costruzione della frase, verbi, 1 preposizioni, articoli, ) Errori gravi/molto gravi e diffusi 0 C. STRUTTURA E COERENZA INTERNA DEL DISCORSO Dialogo strutturato in modo articolato logico e consequenziale 4 Struttura semplice ma ben organizzata e coerente 3 Struttura ripetitiva e schematica Parti omesse o non adeguatamente sviluppate/qualche passaggio non integrato al testo 2 Frequenti giustapposizioni di frasi a se stanti / non coordinate Struttura frammentata/disorganica con passaggi poco logici 1 DIALOGO SU TRACCIA PUNTI VOTO 12 DIECI 11 NOVE 9/10 OTTO 7/8 SETTE 5/6 SEI 3/4 CINQUE 7

8 SPAGNOLO (2 ORE) TIPOLOGIA SCRITTI SPAGNOLO: 1) lettura di un testo seguita da esercizi di verifica della comprensione (vero e falso, riconoscimento lessicale, questionario) 2) produzione di o cartoline Criteri di valutazione: COMPRENSIONE DEL BRANO (Prova 1) PRODUZIONE SCRITTA (Prova 2) Comprensione globale (esercizi strutturati) Comprensione analitica (questionario) Rielaborazione delle risposte (conoscenza ed applicazione di lessico e strutture) SPAGNOLO 1. Frammentaria (> 9 errori) 2. Parziale (max 9 errori) 3. Essenziale (max 6 errori) 4. Quasi completa (max 3 err) 5. Completa (0 errori) 1. Frammentaria 2. Parziale 3. Essenziale 4. Quasi completa 5. Completa 1. Inadeguata e lacunosa 2. Parziale e incerta 3. Sufficientemente corretta, ma non molto personale 4. Corretta e adeguata 5. Personale, completa e articolata Uso delle funzioni linguistiche Lessico Contenuto SPAGNOLO 1. Inadeguato e scorretto 2. Incerto e/o poco corretto 3. Sufficientemente corretto 4. Corretto e adeguato 5. Completo e articolato 1. Non adeguato 2. Semplice, ripetitivo, poco corretto 3. Semplice, sufficientemente corretto 4. Corretto e adeguato 5. Preciso, ricco, vario 1. Non pertinente e/o non esaustivo 2. Ridotto e/o elementare 3. Semplice e/o ripetitivo, ma pertinente 4. Completo e plausibile 5. Approfondito, originale, organizzato Punteggio o meno Valutazione in decimi

9 SCRITTO DI MATEMATICA ED ELEMENTI DI SCIENZE E TECNOLOGIA (3 ore) La prova scritta di matematica Ç finalizzata all accertamento della: - conoscenza degli argomenti di matematica, scienze e tecnologia; - individuazione di relazioni, proprietå, procedimenti; - capacitå di risolvere problemi, utilizzando procedimenti adeguati e varie tecniche di calcolo; - comprensione e l uso dei linguaggi specifici. TIPOLOGIA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA E TECNOLOGIA La prova scritta di matematica e tecnologia Ç impostata su quattro quesiti secondo la seguente tipologia: - quesito 1 rappresentazione e studio di una figura piana sul piano cartesiano - quesito 2 risoluzione e verifica di equazioni di 1Ö grado - quesito 3 problema di geometria solida - quesito 4 rappresentazione di un solido in assonometria isometrica CRITERI DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA In base ai contenuti dei quesiti, si stabilirå un punteggio per le varie parti che li compongono. I quesiti saranno graduati e valutati con un punteggio che potrå favorire, in caso di alunni in difficoltå, il raggiungimento almeno di un punteggio corrispondente ad una percentuale del 50%. Il punteggio totale potrå essere aumentato al massimo di due punti nel caso in cui l alunno imposterå in modo corretto e preciso il lavoro ed eseguirå la verifica di piñ di una equazione. Sul punteggio totale, comprensivo della valutazione del quesito di tecnologia, si calcolerå la corrispondente percentuale. Si esprimerå quindi il voto in decimi secondo la seguente tabella: percentuale Voto in decimi 96 a 100% a 95% 9 76 a 85% 8 61 a 75% 7 50 a 60% 6 Fino al 49% 5 CRITERI DI VALUTAZIONE PROVA GRAFICA DI TECNOLOGIA La rappresentazione dei solidi, dal punto di vista grafico e dell applicazione delle regole, risulta essere: - CORRETTA E PRECISA voto 9 e 10 (punti 4) - GLOBALMENTE CORRETTA voto 8 (punti 3) - APPROSSIMATIVA voto 7 (punti 2) - PARZIALE voto 6 (punti 1) - CARENTE voto 4 e 5 (punti 0) Punti totali assegnati 4 Gli indicatori utilizzati ai fini della valutazione sono: - L impostazione e l applicazione delle regole del disegno assonometrico; - L applicazione della scala di riduzione e delle misure; - La qualitå del tratto grafico e la precisione. 9

10 COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE Il Colloquio d esame dovré accertare: - le conoscenze degli argomenti trattati - la capacitå di esposizione delle informazioni possedute - la capacitå di orientarsi ed effettuare collegamenti all interno degli argomenti trattati - la capacitå di rielaborazione personale e critica CRITERI E MODALITA' DI CONDUZIONE DEL COLLOQUIO D'ESAME Il colloquio d'esame sarå impostato in modo da consentire una valutazione complessiva del livello raggiunto dall'alunno nelle varie discipline. L'alunno potrå partire da un argomento a scelta, presentando una mappa concettuale contenente gli opportuni, ma non forzati, collegamenti tra le discipline, privilegiando quelle nelle quali ha manifestato le migliori capacitå di assimilazione e rielaborazione. Il Consiglio di classe tenderå ad accertare: la conoscenza dei contenuti fondamentali la capacitå di organizzazione e di rielaborazione dei contenuti la capacitå di istituire collegamenti pluridisciplinari la scorrevolezza e correttezza nell'esposizione La valutazione prenderå in considerazione anche l impegno dimostrato nel corso dell'intero ciclo scolastico, il livello di maturitå raggiunto, il grado di acquisizione dei contenuti in relazione alla situazione di partenza e agli eventuali ostacoli che hanno limitato il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati. 10

11 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO D'ESAME Durante il colloquio il candidato ha dimostrato / confermato di possedere conoscenze: solide / approfondite 10 organiche 9 appropriate 8 discrete 7 essenziali / superficiali 6 frammentarie / confuse 5 Ha trattato gli argomenti: in modo personale / originale ed efficace 10 con coerenza ed efficacia espositiva 9 con ordine e precisione 8 in modo semplice, ma chiaro 7 in modo poco chiaro / se guidato 6 in modo confuso 5 Utilizzando un linguaggio: ricco e appropriato 10 appropriato e pertinente 9 appropriato 8 appropriato, ma piuttosto limitato 7 non sempre appropriato 6 eccessivamente semplice 5 Ha mostrato padronanza nell utilizzo degli strumenti multimediali Ha utilizzato adeguatamente gli strumenti multimediali Il candidato ha: saputo effettuare con naturalezza ed in modo personale collegamenti interdisciplinari saputo operare in modo autonomo collegamenti interdisciplinari 9 saputo effettuare adeguati collegamenti interdisciplinari 8 mostrato qualche difficoltå ad effettuare collegamenti interdisciplinari 7 incontrato notevoli difficoltå di collegamenti interdisciplinari 6 non ha saputo effettuare collegamenti interdisciplinari 5 10 VALUTAZIONE NUMERICA COMPLESSIVA 11

12 RISULTANZE DELL ESAME DI LICENZA MEDIA Il candidato ha affrontato le prove d esame: 10 Con impegno, responsabilitå, maturitå, sicurezza 9 con impegno serio 8 Con impegno 7 Con un certo impegno 6 In modo superficiale 5 Con poca responsabilitå Ha evidenziato una conoscenza degli argomenti trattati: 10 Completa, ampia, precisa 9 Esauriente 8 Adeguata 7 Globale 6 Approssimativa, superficiale, essenziale 5 incompleta, frammentaria Ed una padronanza degli strumenti e dei linguaggi delle discipline 10 Piena, sicura 9 Valida 8 Giusta 7 Discreta 6 Positiva 5 incompleta, frammentaria Ha maturato una capacitå di elaborazione personale: 10 Ottima 9 Approfondita 8 Buona 7 PiÑ che sufficiente 6 Sufficiente 5 Debole La preparazione complessiva risulta: 10 Completa e approfondita 9 PiÑ che soddisfacente 8 Soddisfacente 7 PiÑ che sufficiente 6 Sufficiente 5 Inadeguata L esito dell esame conclusivo del I ciclo Ç espresso con valutazione complessiva in decimi e illustrato con una valutazione analitica dei traguardi di competenza e del livello globale di maturazione raggiunti dall alunno. Il voto finale Ç costituito dalla media dei voti in decimi ottenuti nelle singole prove e nel giudizio di idoneitå arrotondata all unitå superiore per frazioni pari o superiori a 0,5 Il Consiglio di Classe puá proporre l assegnazione della lode ai candidati che conseguono il punteggio di dieci decimi in considerazione della valutazione complessiva della personalitå dell allievo e del grado di maturazione raggiunto; la lode Ç deliberata con voto unanime dalla commissione esaminatrice (circolare del MIUR n. 48 del 31 maggio 2012). 12

CRITERI PER LO SVOLGIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI STATO FINE I CICLO

CRITERI PER LO SVOLGIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI STATO FINE I CICLO Ministero dell Istruzione, dell università e della Ricerca I.C. G. Rodari Via Pacini 71 20038 Seregno Tel 0362 237728 Fax 0362 330311 e-mail uffici: inforodari@scuolarodari.it CRITERI PER LO SVOLGIMENTO

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO "RAFFAELLO" ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S. 2016-2017

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE ANNO SCOASTICO 2018/2019 I docenti di Lettere relativamente alle prove scritte di italiano da somministrare all Esame, decidono che le stesse rimangono

Dettagli

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza CRITERI DI VALUTAZIONE PER GLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Requisiti per l ammissione agli esami - Aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fatte salve le deroghe deliberate

Dettagli

Le prove di esame saranno comunque valutate all interno del progetto educativo individualizzato realizzato nell arco del triennio

Le prove di esame saranno comunque valutate all interno del progetto educativo individualizzato realizzato nell arco del triennio Alunno/a: classe : Proposte del Consiglio di classe per gli alunni diversamente abili All. A/1 Proseguendo l esperienza di lavoro individualizzato sviluppatasi negli anni precedenti, il Consiglio di classe

Dettagli

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze

Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze Criteri di valutazione prove d esame e certificazione delle competenze Per formulare i giudizi di ammissione agli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione, il Consiglio di Classe valuta la maturazione

Dettagli

Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione

Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione Allegato n.3 Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione L'ammissione all'esame di Stato conclusivo del primo ciclo e l'esame medesimo sono atti propedeutici all accertamento della corretta frequenza

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO Candidato: CONOSCENZE E APPROFONDIMENTI Pertinenti, discusse /contestualizzazione ampia ed efficace Sufficienti e corrette / contestualizzazione

Dettagli

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA DI SALERNO Via Andrea Guglielmini n. 23 13 SALERNO Tel.0-23 fax 0-31 C.F. 20 Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF Approvati dal Collegio Docenti

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE a.s. 2016/2017 <<CRITERI PER LA VALUTAZIONE>>

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE a.s. 2016/2017 <<CRITERI PER LA VALUTAZIONE>> ISTITUTO COMPRENSIVO SAN LEONE IX Scuola Secondaria di I Grado F. De Sanctis - Lauro San Carlo Piazza G. Bruno Sessa Aurunca (CE) ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE a.s. 2016/2017

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI ALLEGATO N.3 DEL VERBALE N.5 DEL COLLEGIO UNITARIO DEI DOCENTI DEL 19/05/2017 ( DEL N.19) GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI SCRITTI DI ITALIANO

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO Alunno:... PARAMETRI INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE FORMALI USO DELLA LINGUA CONTENUTI Ortografia Punteggiatura Morfologia Sintassi

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62. NOTA MIUR prot del 10/10/2017

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62. NOTA MIUR prot del 10/10/2017 Il nuovo esame di stato nel primo ciclo di istruzione riferimenti normativi: DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62 DECRETO MINISTERIALE 741 del 3 ottobre 2017 NOTA MIUR prot. 1865 del 10/10/2017 PRINCIPALI

Dettagli

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI Per quanto riguarda i CRITERI PER LA CONDUZIONE DELL ESAME CONCLUSIVO DEL I CICLO D ISTRUZIONE si stabilisce di proporre alla Commissione in seduta preliminare i seguenti

Dettagli

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO GRIGLIA DI MISURAZIONE DELLA PRODUZIONE ORALE COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO MACROINDICATORI INDICATORI LIVELLO D C B1 B2 A1 A2 Conoscenze Conoscenza degli argomenti 1,25 1,50 1,75 2,00 2,25 2,50

Dettagli

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE a) ITALIANO Per la valutazione della prova scritta si terrà conto di: a) Aderenza alla traccia b) Correttezza ortografica, morfologica e sintattica c) Ricchezza di contenuto e proprietà lessicali Griglia

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione sono degli strumenti importantissimi che raccolgono diverse informazioni atte a descrivere la prestazione di uno studente. Una griglia di valutazione, in

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Gavirate

Istituto Comprensivo Statale di Gavirate Istituto Comprensivo Statale di Gavirate CRITERI PER LO SVOLGIMENTO E LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI STATO A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.s. 2010/2011 QUADRO NORMATIVO Circ. n. Decreto legislativo

Dettagli

La Scuola di Don Bosco a Roma

La Scuola di Don Bosco a Roma CRITERI PROVA SCRITTA - ITALIANO ADERENZA ALLA TRACCIA: il testo ha sviluppato adeguatamente, in modo completo e personale tutti i punti indicati dalla traccia (10 9) il testo ha sviluppato in modo organico

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ALUNNO/A... CLASSE 3 SEZIONE...

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ALUNNO/A... CLASSE 3 SEZIONE... PROVA ORALE CRITERI DI FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO Il candidato ha condotto la prova orale con sicurezza disinvoltura prontezza emozione controllata serietà tranquillità con qualche incertezza con incertezza

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente Anno Scolastico 2011-2012 CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente attinente Poco attinente Non

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ADUA

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ADUA M.I.U.Rmm Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ADUA Scuola primaria E. Toti - Scuola secondaria primo grado Don A. Giussani Baruccana-Scuola primaria C. Collodi

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non sufficiente 5 Non sufficiente

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE II ISTITUTO COMPRENSIVO NOCERA INFERIORE VIA A. GRAMSCI, 844 NOCERA INFERIORE (SA) Tel./Fax 8 9677 C.M. SAIC8BT4 C.F. 94767659 CODICE UNIVOCO UFFICIO UFIQL5 saic8bt4@istruzione.it saic8bt4@pec.istruzione.it

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE PROVA ORALE CRITERI DI FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO Ha affrontato gli argomenti proposti in modo Si è espresso con linguaggio e ha stabilito connessioni logiche totali VOTO FINALE DEL COLLOQUIO PUNTEGGIO

Dettagli

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011)

LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) LICEO A. PIGAFETTA - VICENZA ANNO SCOLASTICO 18-19 DIPARTIMENTO DI LETTERE (A011) GRIGLIE DI VALUTAZIONE DI ISTITUTO PRIMA PROVA SCRITTA - ESAME DI STATO Riferimenti normativi - La valutazione della prima

Dettagli

GRIGLIE di VALUTAZIONE

GRIGLIE di VALUTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALLEGATO AL PTOF GRIGLIE di VALUTAZIONE APPROVATO dal COLLEGIO dei DOCENTI del 29 ottobre 2018 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Dettagli

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI

CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI ESAMI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Aldo MORO Dirigente Scolastico: Dott.re Loscial po Anton io Via Alfieri, 14 74021 Carosino (TA) - Tel. 0995929574 - C.F. 90121640735 www.aldomoro.gov.it - e-mail: taic81100v@istruzione.it

Dettagli

CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE

CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE Istituto Comprensivo n. 1 C. Govoni FERRARA (FE) ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1 CICLO D ISTRUZIONE Anno Scolastico 2017/2018 SESSIONE UNICA Delibere n.2 e 3 del Collegio dei Docenti del 30 ottobre 2017

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non 5 Non Mancanza di progresso

Dettagli

ESAME DI STATO AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

ESAME DI STATO AL TERMINE DEL PRIMO CICLO ESAME DI STATO AL TERMINE DEL PRIMO CICLO L esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione è finalizzato a verificare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dall alunna o dall alunno

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico ESAME DI STATO - GRIGLIA VALUTAZIONE

Dettagli

a - efficacia comunicativa: fino a punti 4 b - correttezza morfosintattica: fino a punti 2

a - efficacia comunicativa: fino a punti 4 b - correttezza morfosintattica: fino a punti 2 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI ITALIANO 1. Aderenza alla traccia 2. Correttezza morfologica e sintattica L'elaborato si presenta Risulta Completamente adeguato alla traccia e sviluppa

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico 6 GRIGLIE DI VALUTAZIONE - I

Dettagli

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA S. Anguissola GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA INDICATORI DESCRITTORI Punteggi Punti Correttezza morfosintattica e padronanza del lessico Livello espressivo trascurato, con errori gravi e improprietà

Dettagli

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale GRIGLIE DI VALUTAZIONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA di ITALIANO TIPOLOGIA A ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO PUNTI LIVELLO DI PRESTAZIONE

Dettagli

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a LICEO CLASSICO, LGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIRIZZO CLASSICO - TRIENNIO ITALIANO PROVA SCRITTA QUADRO GENERALE DECIMI QUDICESIMI DICATORI DESCRITTORI SUFFICIE NZA

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMA PROVA TIPOLOGIA A Analisi del testo STUDENTE: CLASSE: INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTI COMPRENSIONE COMPLESSIVA. ANALISI: PERTINENZA ALLA RICHIESTA E COMPLETEZZA

Dettagli

Anno scolastico 2011/12 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

Anno scolastico 2011/12 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS Anno scolastico 2011/12 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS NORMATIVA Decreto Ministeriale del 26 agosto 1981 (Criteri orientativi per gli esami di licenza

Dettagli

Proposte del Consiglio di classe per gli alunni diversamente abili All. A/1

Proposte del Consiglio di classe per gli alunni diversamente abili All. A/1 Alunno/a: classe : Proposte del Consiglio di classe per gli alunni diversamente abili All. A/1 Proseguendo l esperienza di lavoro individualizzato sviluppatasi negli anni precedenti, il Consiglio di classe

Dettagli

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO I.P. C. Musatti ESAME DI STATO In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, entrato in vigore nell anno scolastico 2009/2010, sono ammessi agli Esami di Stato soltanto gli studenti che,

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non sufficiente 5 Non sufficiente

Dettagli

CRITERI PER L ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

CRITERI PER L ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO Via Manzoni, 1-36051 Creazzo (VI) - Tel. 0444/520808 - Fax 0444/340568 Sc. infanzia S. Marco - primarie Ghirotti e S.G. Bosco secondaria Manzoni C.F. 80016050249

Dettagli

L esame di stato conclusivo del primo ciclo

L esame di stato conclusivo del primo ciclo L esame di stato conclusivo del primo ciclo Incontro con i genitori delle classi terze Scuola sec. di 1 grado M.M.Boiardo Ferrara, sabato 16 maggio 2015 1 Quadro normativo, LEGGE 30 OTTOBRE 2008, N. 169

Dettagli

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA : TIPOLOGIA A CANDIDATO/A classe sez. data / / INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIE DI VALUTAZIONE - I PROVA - ESAMI DI STATO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO COLOZZA CAMPOBASSO. Documento Sugli Esami di Stato conclusivi del primo ciclo d istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO COLOZZA CAMPOBASSO. Documento Sugli Esami di Stato conclusivi del primo ciclo d istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO COLOZZA CAMPOBASSO Documento Sugli Esami di Stato conclusivi del primo ciclo d istruzione AMMISSIONE ALL ESAME In sede di scrutinio finale, il consiglio di classe, presieduto dal dirigente

Dettagli

CRITERI PER LA CONDUZIONE E LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

CRITERI PER LA CONDUZIONE E LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Diaz, 0-330 UDINE Telefono 032003 Cod. Fisc. 13030 Cod. mecc. UDMM000 e-mail: UDMM000@istruzione.it

Dettagli

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo TIPOLOGIA A Griglia di valutazione per l attribuzione dei punteggi (MAX 60 pt). OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo DI PROGETTAZIONE INDICATORE 1 Ideazione,

Dettagli

I.C Rapisardi-Garibaldi" Palermo a. s Scuola secondaria di primo grado Garibaldi

I.C Rapisardi-Garibaldi Palermo a. s Scuola secondaria di primo grado Garibaldi I.C Rapisardi-Garibaldi" Palermo a. s. 0- Scuola secondaria di primo grado Garibaldi Criteri per lo svolgimento e la valutazione delle prove scritte, per la conduzione e la valutazione del colloquio degli

Dettagli

Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara ESAME DI STATO

Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara ESAME DI STATO Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara ESAME DI STATO 2013-2014 ESAME DI STATO DECRETO LEGGE 1 SETTEMBRE 2008, N. 137, CONVERTITO DALLA LEGGE 30 OTTOBRE 2008, N. 169 - ARTICOLI 2 e 3 DECRETO DEL

Dettagli

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE LICEO CLASSICO, LGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIRIZZO SCIENTIFICO - BIENNIO MATERIA: ITALIANO SCRITTO DICATORI Rispetto delle consegne Argomentazione Organizzazione

Dettagli

Criteri di valutazione e modalità di esecuzione delle prove scritte ed orali dell esame di Stato conclusivo del I ciclo di istruzione

Criteri di valutazione e modalità di esecuzione delle prove scritte ed orali dell esame di Stato conclusivo del I ciclo di istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO T. GROSSI Via T. Grossi, 35-20017 RHO (MI) C.F. 93546620159 Cod. Mecc. MIIC8FF002 Tel. 02. 93900447 E-mail miic8ff002@istruzione.it PEC miic8ff002@pec.istruzione.it Sito: www.icgrossirho.gov.it

Dettagli

CHE COSA CAMBIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO? 1) COMPORTAMENTO

CHE COSA CAMBIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO? 1) COMPORTAMENTO CHE COSA CAMBIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO? 1) COMPORTAMENTO 1. La valutazione del COMPORTAMENTO introduce 3 innovazioni: - il criterio di valutazione viene riferito allo sviluppo delle competenze

Dettagli

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!!

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!! Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. 0- - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VC P.N.I. - 5 maggio 0 5 ESAMI di STATO a.s.. COMMISSIONE N Valutazione della

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA Gravemente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo VALUTAZIONE DELLA ª PROVA SCRITTA CLASSE/COMM. MATERIA: ITALIANO DATA CANDIDATO/A Pesi % USO DELLA LINGUA % CONOSCENZE % CAPACITÀ LOGICO CRITICHE ED

Dettagli

Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara ESAME DI STATO

Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara ESAME DI STATO Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara ESAME DI STATO 2014-2015 ESAME DI STATO DECRETO LEGGE 1 SETTEMBRE 2008, N. 137, CONVERTITO DALLA LEGGE 30 OTTOBRE 2008, N. 169 - ARTICOLI 2 e 3 DECRETO DEL

Dettagli

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione ALLEGATO 4 Griglie di valutazione GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO - ELABORATO DI ITALIANO - Tipologia A: analisi testuale Candidato: Data: / / Classe V Sezione: INDICATORI DESCRITTORI 1/1 CORRETTEZZA

Dettagli

Utilizzo degli strumenti linguistici

Utilizzo degli strumenti linguistici GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO (I BIENNIO): relazione, elaborato su un tema assegnato, riassunto Ottimo 8-9 Buono 7 6 Insufficiente 4-5 Grav. Insuff Utilizzo degli strumenti linguistici

Dettagli

Il nuovo Esame di Stato conclusivo del primo ciclo. IC di MARCHENO Incontro genitori 15/05/2018

Il nuovo Esame di Stato conclusivo del primo ciclo. IC di MARCHENO Incontro genitori 15/05/2018 Il nuovo Esame di Stato conclusivo del primo ciclo IC di MARCHENO Incontro genitori 15/05/2018 NORMATIVA Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62 -art. 8 Decreto Ministeriale 3 ottobre 2017 n. 741 (Esame

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO TRIENNIO TIPOLOGIA A Analisi del testo INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO BUONO OTTIMO ) del significato referenziale del testo ( prosa, poesia, saggistica, testo non letterario ) errata o molto lacunosa, con fraintendimenti diffusi TIPOLOGIA A Analisi del testo SUFFICIENTE DISCRETO BUONO

Dettagli

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD Esame di Stato, anno scolastico 0-0 - Griglia di valutazione della prima prova scritta TIPOLOGIA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI INSUFFICIENTE SUFFICIENTE POSITIVO

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO CORRETTEZZA ORTOGRAFICA. Buona (ortografia corretta) 2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO ELABORATO DI ITALIANO Tipologia A: analisi testuale INDICATORI DESCRITTORI 15/15 CORRETTEZZA ORTOGRAFICA Buona (ortografia corretta) 2 Sufficiente (errori ortografici

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Scuola Primaria L'alunno si distingue per il comportamento sempre educato, corretto e collaborativo.

Dettagli

Esame di licenza Valutazione prova scritta Matematica

Esame di licenza Valutazione prova scritta Matematica Esame di licenza Valutazione prova scritta Matematica 1 2 3 6 8 9 10 11 12 13 1 1 16 1 18 19 20 21 22 23 2 2 26 2 28 Elenco Problema di Geometria Algebra Grafico Statist./Probabilità V o t o P1 P2 P3 P

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIE DI VALUTAZIONE - I PROVA - ESAMI DI STATO

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE LIVELLI CONOSCENZE sapere ABILITA Saper fare COMPETENZE Saper essere Sapere/conoscere, ricordare, ripetere fatti, principi, regole, metodi, teorie,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DELLA TREMEZZINA Scuola Secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DELLA TREMEZZINA Scuola Secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DELLA TREMEZZINA Scuola Secondaria di primo grado CRITERI E MODALITA DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI CONCLUSIVI DEL 1 CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2018/19 Il decreto legislativo

Dettagli

Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017

Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017 Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017 Principi Generali: oggetto e finalità valutazione DPR 122/2009 La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il COMPORTAMENTO

Dettagli

Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione

Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione Ai sensi del D.lgs. N. 62 del 13 aprile 2017 e del DM N. 742 del 3 ottobre 2017; CIRCOLARE MIUR 10 OTTOBRE 2017, N. 1865: Indicazioni in merito

Dettagli

Valutazione dell anno scolastico

Valutazione dell anno scolastico Valutazione dell anno scolastico Ammissione alla classe successiva scuola primaria (art. 3 Dlgs 62 del 13 aprile 2017) Ammissione alla classe successiva scuola secondaria I grado (artt. 5 e 6 Dlgs 62 del

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA Aderenza alla traccia (contenuti culturali e/o letterari) /Lessico, ortografia e registro linguistico / Correttezza grammaticale / Efficacia comunicativa 0 eccellente

Dettagli

ESAMI DI STATO DI FINE PRIMO CICLO PREPARIAMOCI INSIEME

ESAMI DI STATO DI FINE PRIMO CICLO PREPARIAMOCI INSIEME ESAMI DI STATO DI FINE PRIMO CICLO PREPARIAMOCI INSIEME Finalità dell Esame L aspetto fondamentale di questo esame deve essere la sua caratterizzazione educativa in quanto, a conclusione del primo ciclo,

Dettagli

ESAME DI STATO I CICLO ISTRUZIONE - NORMATIVA DI RIFERIMENTO ED INDICAZIONI OPERATIVE

ESAME DI STATO I CICLO ISTRUZIONE - NORMATIVA DI RIFERIMENTO ED INDICAZIONI OPERATIVE ESAME DI STATO I CICLO ISTRUZIONE - NORMATIVA DI RIFERIMENTO ED INDICAZIONI OPERATIVE 1. AMMISSIONE ALL ESAME Ai fini dell ammissione all esame di licenza media è necessario che l alunno/a abbia frequentato

Dettagli

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato 05-06 Candidato/a.. ANALISI DEL TESTO Gravemente sufficiente Più che sufficiente Discreto/ buono Buono/

Dettagli

Tipologia A (in decimi)

Tipologia A (in decimi) Tipologia A (in decimi) Mancata comprensione del testo 0.5 Comprensione del testo Max pt. Il testo è stato solo parzialmente compreso Il testo è stato compreso e accettabilmente parafrasato/riassunto Il

Dettagli

Criteri di valutazione

Criteri di valutazione Programmazione didattica sulla base delle Indicazioni nazionali per il curricolo Prove scritte oggettive, semistrutturate e di profitto 3 per la lingua inglese e per la lingua francese a quadrimestre Ogni

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO VOTO Comprensione /Produzione 1 2 Scarsissima comprensione e messaggi/ 3 Gravi difficoltà nella 4 Frammentaria e molto

Dettagli

ESAME TERZA MEDIA 2018

ESAME TERZA MEDIA 2018 ESAME TERZA MEDIA 2018 LE NUOVE REGOLE SU PROVE E VALUTAZIONE Il 10 ottobre 2017 il Ministro dell Istruzione Fedeli ha firmato il decreto per ESAMI TERZA MEDIA ANNO SCOLATICO 2017/2018. NOVITA INSIEME

Dettagli

Comprende la struttura in modo chiaro e consapevole, i contenuti nel rispetto della traccia e nell analisi delle diverse caratteristiche

Comprende la struttura in modo chiaro e consapevole, i contenuti nel rispetto della traccia e nell analisi delle diverse caratteristiche ALLEGATI ALL. A 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TIPOLOGIA A (TESTO NARRATIVO) Nome.classe..data.. CRITERI ORGANICITA, ORIGINALITA LESSICO DESCRITTORI 10 9 L alunno organizza ed elabora in modo logico e

Dettagli

Criteri per la valutazione prove scritte e colloquio Esami di Stato Primo Ciclo

Criteri per la valutazione prove scritte e colloquio Esami di Stato Primo Ciclo Criteri per la valutazione prove scritte e colloquio Esami di Stato Primo Ciclo Griglie di correzione delle prove scritte. Griglie di valutazione Colloquio pluridisciplinare. Prova scritta d italiano Correttezza

Dettagli

CRITERI PER LO SVOLGIMENTO E LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI STATO DI FINE CICLO. (Delibera n. 26 del Collegio docenti Unitario 17/05/2018)

CRITERI PER LO SVOLGIMENTO E LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI STATO DI FINE CICLO. (Delibera n. 26 del Collegio docenti Unitario 17/05/2018) ISTITUTO COMPRENSIVO III DE AMICIS Scuole Secondaria 1 Grado Via Tarra ~ Via G.B. Vico Scuola Primaria Via Tarra / Via dei Platani Scuola Infanzia Via del Tiglio Cod. Mecc. MIIC89200E - C.F. 85016650153

Dettagli

CRITERI E MODALITA DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI CONCLUSIVI DEL 1 CICLO DI ISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CRITERI E MODALITA DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI CONCLUSIVI DEL 1 CICLO DI ISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DELLA TREMEZZINA Via Provinciale, loc. Ossuccio - 22010 TREMEZZINA (CO) Tel. / Fax 034454051 c.f. 84002090136 - email

Dettagli

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO TERZA PROVA Tipologia B VALUTAZIONE Ad ogni risposta viene attribuito un punteggio da 0 a 5 in base alla seguente scala Descrittori Punti Prestazione nulla Non risponde

Dettagli

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181,

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (GU n.112

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO ) Tipologia A (analisi di un testo poetico / o in prosa / o teatrale) Alunno:.. Classe: Data: Correttezza e proprietà nell uso della lingua

Dettagli

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS NORMATIVA Decreto Ministeriale del 26 agosto 1981 (Criteri orientativi per gli esami di licenza

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO ANALISI DEL TESTO (A) GRIGLIA DI PROVA SCRITTA DI ITALIANO Competenze grammaticali (grafia, morfosintassi, lessico),, Conoscenza specifica e aderenza alla traccia (comprensione del testo; conoscenza dei

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE e AMMISSIONE ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CRITERI DI VALUTAZIONE e AMMISSIONE ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE e AMMISSIONE ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1. Valutazione in itinere Le valutazioni espresse sugli elaborati scritti e grafici sono sempre adeguatamente motivate

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO 1 Italiano (scritto) Riassunto (testo narrativo): pag. 3 Analisi e sintesi: pag. 4 Testo espositivo-informativo:

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA L attività di valutazione risponde ad una funzione di carattere formativo, che riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita dei bambini.

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo)

GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo) GRIGLIA VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi di testo) MACROINDICATORI INDICATO RI DESCRITTO RI MISURATO RI PUNTI El aborato corretto, vario ed 5 Sporadici errori, complessivamente Competenze linguistiche

Dettagli

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO).

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO). ELENCO N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO). N. 2: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FILOSOFIA, STORIA, ARTE, SCIENZE MOTORIE. PUNTEGGIO DA 1

Dettagli

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO GRIGLIA DI VALUTAZIONE ANALITICA DIPARTIMENTALE Dipartimenti: Italiano, Lingue straniere, Matematico-Scientifico-Tecnologico e Aree Linguistico-Espressiva, Musicale e Motoria LIVELLO VOTO 10 VOTO 9 VOTO

Dettagli