1 - CONFRONTO LOCALE: I SIMBOLI DI LANDAU

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 - CONFRONTO LOCALE: I SIMBOLI DI LANDAU"

Transcript

1 - CONFRONTO LOCALE: I SIMBOLI DI LANDAU Nello studio del comportamento di una funzione vicino ad un punto x 0, dopo aver visto se la funzione ammette ite (finito, nullo o infinito), per x x 0, può interessare come la funzione tende a tale valore. Inoltre, se si studiano due funzioni f e g, entrambe definite in un intorno di x 0 escluso al più il punto x 0 stesso, ha interesse studiare se c è relazione tra i loro iti (ammesso che esistano), per x x 0. Le definizioni che seguono precisano proprio questa indagine. Le funzioni f, g, h... che consideriamo sono tutte definite e non nulle in un intorno I del punto x 0, escluso al più il punto x 0 stesso. DEFINIZIONE Si dice che è equivalente a g(x) per x x 0, e si scrive f g (x x 0 ) se : x x 0 g(x) = a) 3x + 5x 5x, per x 0 b) 3x + 5x 3x, per x ± c) sin x tan x x log ( + x), per x 0 d) 3x + x x, per x 0 e) x 3 + sin x x 3, per x ± f) log x (x ), per x DEFINIZIONE Si dice che è equigrande a g(x) (o anche è dello stesso ordine di grandezza di g(x)) per x x 0, e si scrive f g (x x 0 ) se : x x 0 g(x) = l 0 l R a) cos x x per x 0 b) sin x x per x 0 c) 3x 3 5x + x 5x 3 + 7x x 3 per x ± d) x + x x per x ± e) log x x per x Si osservi che se f e g sono entrambe infinitesime oppure infinite (cioè tendono a zero oppure a infinito) per x x 0, non è detto che siano equivalenti, né dello stesso ordine di grandezza. Si considerino, ad esempio, le due funzioni = x, g(x) = x per x 0 oppure per x + Le relazioni e forniscono quindi risultati nuovi se applicate alle funzioni infinitesime o infinite.

2 ALCUNE PROPRIETA DELLE RELAZIONI, (x x 0 ) a) f f (pr. riflessiva) a ) f f b) f g g f (pr. simmetrica) b ) f g g f c) f g g h f h (pr. transitiva) c ) f g g h f h d) f l 0 g l 0 f g d ) f l 0 g m 0 f g e) f l g f g l e ) f 0 (o f + ) g f g 0 (o g + ) f) f g f g f f g g f ) f g f g f f g g g) f g f g f f g g g ) f g f g f f g g OSSERVAZIONI h) f g f g a) L implicazione h) non è invertibile. Ad esempio, se = sin(3x) e g(x) = x, si ha g(x) ma non g(x), per x 0. b) Non vale la proprietà additiva, né per la relazione né per, cioè se f g f g non è detto che f + f g + g. La stessa cautela vale per la relazione. Ad esempio si considerino le funzioni f (x) = x, g (x) = x, f (x) = x x, g (x) = x 3 x, per x 0. DEFINIZIONE 3 Si dice che è o-piccolo di g(x) per x x 0, e si scrive = o(g(x)) x x 0 g(x) = 0 (Si dice anche che f è trascurabile rispetto a g per x x 0.) x x 0, se OSSERVAZIONE: f = o() x x 0 = 0, cioè f = o() f è INFINITESIMA per x x 0. a) x = o(x) per x 0. In generale b) x = o(x ) per x ± In generale c) cos x = o(x) per x 0 d) sin x = o (x) per x x n = o(x m ), per x 0 n > m x n = o(x m ), per x ± n < m ALCUNE PROPRIETA DELLA RELAZIONE o-piccolo (x x 0 ) Ad esempio: a) f = o(g) g = o(h) f = o(h) (pr. transitiva) b) f = o(g ) f = o(g ) f f = o(g g ) c) f g f = o(g ) f f = o(g g ) d) f g f g = o(g) per x 0 cos x = o(x), x = o( x) ; quindi cos x = o( x); per x 0 x 3 + x 4 = o(x ), sin(x ) = o(x) ; quindi (x 3 + x 4 ) sin(x ) = o(x 3 ); per x 0 cos x = o(x) e quindi x( cos x) = o(x ); per x 0 sin x x e, equivalentemente, sin x = x + o(x)

3 L introduzione dei concetti di funzione trascurabile e di funzione equivalente a un altra consente di semplificare il calcolo dei iti. Valgono infatti le due proprietà seguenti: PRINCIPIO DI ELIMINAZIONE DEI TERMINI TRASCURABILI. Supponiamo che f (x) = o(), g (x) = o(g(x)) per x x 0. Allora + f (x) x x 0 g(x) + g (x) = x x 0 g(x) L applicazione del principio di einazione dei termini trascurabili, nel calcolo di un ite, consiste appunto nel trascurare in una somma, sia a numeratore che a denominatore, i termini trascurabili (ad esempio gli infinitesimi di ordine superiore, se f, g, f, g sono infinitesimi per x x 0, ovvero gli infiniti di ordine inferiore, se f, g, f, g sono infiniti per x x 0 ). Così, ad esempio, si ha: x + x x x 3 = x x = ; 7 x + 5x 3 x 5 x 3 x 3 x 3 = x + x x x = +. PRINCIPIO DI SOSTITUZIONE CON FUNZIONI EQUIVALENTI Supponiamo che f (x), g (x) g(x) per x x 0. Allora; g(x) = f (x)g (x) x x 0 x x 0 Inoltre, supponendo come al solito che g, g non siano identicamente nulle in un intorno di x 0 : x x 0 g(x) = f (x) x x 0 g (x) Cioè: nel calcolo del ite del prodotto (o quoziente) di funzioni si possono sostituire le funzioni con altre ad esse equivalenti. Ad esempio: sin x cos x = x x = tan 4x log( + 6x) ( e x ) sin 3x = 4x 6x x 3x = 4 ATTENZIONE: non si può usare nelle somme il principio di sostituzione con funzioni equivalenti. Ad esempio: ( tan x sin x tan x x 3 = x 3 Si ha invece: sin x ) ( x x 3 x 3 x ) x 3 = 0 tan x sin x tan x( cos x) x x x 3 = x 3 = x 3 =

4 - CONFRONTO DI INFINITESIMI E DI INFINITI Consideriamo due funzioni e g(x) infinitesime oppure due funzioni e g(x) infinite (per x x 0 ) ; ha interesse stabilire un confronto fra di esse per conoscere se una delle due funzioni tende a zero (o a infinito) più rapidamente dell altra o entrambe tendono a zero (o a infinito) nello stesso modo. Si parla di ordine di infinitesimo (oppure di ordine di infinito) delle due funzioni, per x x 0, e lo si denota con ord(f) e ord(g), nel caso degli infinitesimi, oppure con Ord(f), Ord(g) nel caso degli infiniti. Più precisamente, se e g(x) sono due funzioni entrambe infinitesime (per x x 0 ) e se g(x) 0 in un intorno I(x 0 ), diamo le seguenti : DEFINIZIONI ) f è un INFINITESIMO DI ORDINE SUPERIORE a g (e scriviamo ord(f) >ord(g)) se f = o(g), cioè se x x 0 g(x) = 0. ) f e g sono INFINITESIMI DELLO STESSO ORDINE (e scriviamo ord(f) =ord(g)) se f g, cioè se x x 0 g(x) = l 0 3) f è un INFINITESIMO DI ORDINE INFERIORE a g (e scriviamo ord(f) <ord(g)) se g = o(f), g(x) cioè se x x 0 = 0 4) Se non si verifica nessuna delle precedenti relazioni, diciamo che f e g sono INFINITESIMI NON CONFRONTABILI tra loro, per x x 0. a) Siano = x 3 x e g(x) = x 7 x. Si vede subito che ord(f) > ord (g) (per x 0); infatti: x 3 x x 7 x = x(x x) x(x 6 ) = 0 b) Le due funzioni = cos x e g(x) = x sono infinitesime dello stesso ordine per x 0, poiché cos x x = log x c) ord (log x) = ord (x ), per x. Infatti: x x = log( + t) = t 0 t d) Le funzioni = x sin x e g(x) = x sono entrambe infinitesime per x 0, ma non sono confrontabili tra loro. Infatti non esiste g(x) = sin x In modo analogo, se e g(x) sono due funzioni entrambe infinite (per x x 0 ) diamo le seguenti: DEFINIZIONI ) f è INFINITO DI ORDINE INFERIORE a g (e scriviamo Ord(f) <Ord(g)) se f = o(g), cioè se x x 0 g(x) = 0 ) f e g sono INFINITI DELLO STESSO ORDINE (e scriviamo Ord(f) = Ord(g)) se f g, cioè se x x 0 g(x) = l 0 3) f è INFINITO DI ORDINE SUPERIORE a g (e scriviamo Ord(f) > Ord(g)) se g = o(f), cioè se g(x) x x 0 = 0 4) Se non si verifica nessuna delle precedenti relazioni, diciamo che f e g sono INFINITI NON CON- FRONTABILI tra loro, per x x 0.

5 a) Siano = x 5 x 7 e g(x) = x 4 x 3 + x. Si vede subito che Ord(f) > Ord (g) (per x ). In generale, se p n (x) e q m (x) sono due polinomi qualunque di grado, rispettivamente, n ed m, si ha: Ord (p n ) > Ord (q m ) n > m e Ord (p n ) = Ord (q m ) n = m b) Ord( x) < Ord( 3 x ) < Ord(x) < Ord( x 3 ) <... per x + ( ) c) Ord(tan x) = Ord x π, per x π. Infatti, operando la sostituzione x π = t, si ha: tan x tan(t + π x π = ) ( ) t t 0 = (t cot t) = cos t = t 0 t 0 sin t x π t d) Le funzioni = xe sin x e g(x) = x sono entrambe infinite per x +, ma non sono confrontabili tra loro. Infatti non esiste g(x) = esin x Comportamento di Esponenziali e Logaritmi Le funzioni esponenziali e logaritmo si comportano in modo particolare rispetto alle funzioni polinomiali. Fissiamo l attenzione sulle funzioni esponenziale e logaritmo con base a >. Si può provare che: - l esponenziale ha ordine di infinito superiore a qualunque potenza di x, per x + - l esponenziale ha ordine di infinitesimo superiore a qualunque potenza di x, per x - il logaritmo ha ordine di infinito inferiore a qualunque potenza di x, per x + - il logaritmo ha ordine di infinito inferiore a qualunque potenza di x, per x 0+ In simboli, a >, k > 0: a) Ord ( ) > Ord (x k ) per x +, ovvero ( ) b) ord ( ) > ord per x, ovvero x k x c) Ord (log ) < Ord (x k ) per x +, ovvero d) Ord (log ) < Ord ( x k ) x k = + per x 0 + log, ovvero + == x x k = 0 x k log x k = 0 E facile dedurre che, se consideriamo basi 0 < a <, abbiamo, k > 0: a) Ord ( ) > Ord ( x k ) per x, ovvero x b) ord ( ) > ord ( x k ) x k x k = + = + xk log = 0 per x +, ovvero = x k xk = 0 Per il logaritmo valgono le stesse relazioni c) e d), anche per basi a : 0 < a <. OSSERVAZIONI a) Esistono infiniti di ordine ancora maggiore di e x (ad esempio e ex ) oppure di ordine inferiore a log x, come log (log x). ( a b) Se a > b > si ha che Ord ( ) > Ord (b x ), se x + ; infatti a b > b x = b c) Le funzioni logaritmo invece hanno sempre lo stesso ordine di infinito, qualunque sia la base; infatti: log log b x = log log log a b = log a b ) x = +

6 3 - ORDINE E PARTE PRINCIPALE RISPETTO AD UN CAMPIONE Quando si renda utile non solo avere una misura relativa di infinitesimo o di infinito (confrontando cioè tra loro due funzioni f e g entrambe infinitesime o infinite in un punto x 0 ), ma anche poter misurare la velocità con cui una singola funzione f tende a zero - o a infinito - per x x 0, si introduce una unità di misura degli infinitesimi o degli infiniti, dette infinitesimo campione e infinito campione. Gli infinitesimi campione standard sono: per x x 0 u(x) = x x 0 per x u(x) = x Gli infiniti campione standard sono: per x x 0 U(x) = x x 0 per x U(x) = x Diamo adesso la seguente : Definizione. Si dice che f è un infinitesimo di ordine α > 0 rispetto all infinitesimo campione u(x), (per x x 0 ), se [u(x)] α per x x 0, ovvero se = l, l 0, l R. x x 0 [u(x))] α Sotto tale ipotesi risulta pertanto l(u α (x)) o anche = l(u α (x)) + o(u α (x)) La funzione p(x) = l(u α (x)) si dice parte principale di per x x 0, mentre il termine o(u α (x)) indica un infinitesimo di ordine superiore ad α rispetto all infinitesimo campione u(x). ) = x per x 0 + è un infinitesimo di ordine α = x (x α ) =, se α =. In questo caso coincide con la sua parte principale. + rispetto all infinitesimo campione x poiché ) Un polinomio di grado n, p n (x) = a n x n + a n x n +... a m x m, a m 0, m > 0 è infinitesimo di ordine m per x 0 (rispetto all infinitesimo campione u(x) = x ) e la funzione p(x) = a m x m è la sua parte principale. 3) = sin x per x 0 ha ordine di infinitesimo α = rispetto all infinitesimo campione x ; infatti sin x =. La funzione p(x) = x è la parte principale di per x 0. x 4) La funzione = x ha ordine di infinitesimo per x, rispetto all infinitesimo campione x x ; infatti: x + (x ) α = se α = ; anche in questo caso coincide con la sua parte principale. Invece, la funzione g(x) = x ha ordine di infinitesimo per x, rispetto all infinitesimo campione x x ; infatti: x (x ) α = ( x )( x + ) x (x ) α ( x + ) = x x x + x (x ) α = (x x ) α = se α =. Dunque la parte principale di g(x) è la funzione p(x) = (x ). 3x 5 5) = 8x 3 x + 7 infatti: x 3x 5 8x 3 x +7 x α = 3 8 per x è infinitesima di ordine, rispetto all infinitesimo campione u(x) = x ; 3 se α =. La funzione p(x) = è la parte principale di. 8x

7 In modo analogo, riguardo agli infiniti: Definizione. Si dice che f è un infinito di ordine α > 0 rispetto all infinito campione U(x) (per x x 0 ), se [U(x)] α per x x 0, cioè se = l, l 0, l R. x x 0 [U(x)] α Sotto tale ipotesi risulta pertanto l(u α (x)) o anche = l (U α (x)) + o (U α (x)) La funzione P (x) = l (U α (x)) si dice parte principale di per x x 0, mentre il termine o(u α (x)) indica un infinito di ordine inferiore ad α rispetto all infinito campione U(x). ) = x per x + è un infinito di ordine α = rispetto all infinito campione U(x) = x poiché x (x α ) =, se α =. In questo caso coincide con la sua parte principale. ) Un polinomio p n (x) = a n x n + a n x n +... a x + a 0, a n 0, n > 0, è un infinito di ordine n per x (rispetto all infinito campione U(x) = x ) e la funzione P (x) = a n x n è la sua parte principale. 3) = 3x + arctan(3x) per x + è un infinito di ordine rispetto all infinito campione x poiché: 3x ( + arctan(3x) 3x x = x + arctan(3x) ) x = 3 La funzione P (x) = 3x è la parte principale di per x +. 4) = 3x6 5x 8x 4 x 3 per x 0 è un infinito di ordine (rispetto all infinito campione U(x) = x ; infatti: 3x 6 5x 8x 4 x ( 3 α = 5 se α =. La sua parte principale è dunque P (x) = x) 5 x. 5) = tan x per x ( ) π è un infinito di ordine, rispetto all infinito campione U(x) = x π, come risulta dall esempio c) del. La sua parte principale è P (x) = U(x) = x π. OSSERVAZIONI a) Ripensando a quanto detto nel sul comportamento particolare delle funzioni esponenziale e logaritmo, possiamo affermare che, rispetto agli infinitesimi e agli infiniti campione standard: a R, a >, k > 0 ord( ) > k per x ; Ord( ) > k per x + a R, 0 < a <, k > 0 Ord( ) > k per x ; ord( ) > k per x + a R, a > 0, k > 0 Ord(log ) < k per x 0 + ; Ord(log ) < k per x +. b) Esistono funzioni inclassificabili ripetto ai campioni standard. Consideriamo ad esempio = x log x: x log x rispetto al campione U(x) = x l ordine di infinito di ( per x + ) è >, poiché = + ; x eppure l ordine di è minore di ogni numero > ; infatti x log x x +ɛ = log x x ɛ = 0, ɛ > 0.

1 - CONFRONTO LOCALE: I SIMBOLI DI LANDAU

1 - CONFRONTO LOCALE: I SIMBOLI DI LANDAU - CONFRONTO LOCALE: I SIMBOLI DI LANDAU Nello studio del comportamento di una funzione vicino ad un punto 0, dopo aver visto se la funzione ammette ite (finito, nullo o infinito, per 0, può interessare

Dettagli

Infinitesimi e loro proprietà fondamentali. Molto spesso il calcolo dei limiti conduce allo studio di forme indeterminate. lim f(x) = 0.

Infinitesimi e loro proprietà fondamentali. Molto spesso il calcolo dei limiti conduce allo studio di forme indeterminate. lim f(x) = 0. Infinitesimi e infiniti - B. Di Bella Infinitesimi e loro proprietà fondamentali Molto spesso il calcolo dei iti conduce allo studio di forme indeterminate del tipo 0 0,. Occorre quindi studiare i modi

Dettagli

INFINITESIMI ed INFINITI a cura di Angelica Malaspina Università degli Studi della Basilicata

INFINITESIMI ed INFINITI a cura di Angelica Malaspina Università degli Studi della Basilicata INFINITESIMI ed INFINITI a cura di Angelica Malaspina Università degli Studi della Basilicata In queste pagine utilizzeremo il simbolo R = [, + ]. Se x 0 R, con la scrittura x x 0 intenderemo che x x 0

Dettagli

Studio qualitativo del grafico di una funzione

Studio qualitativo del grafico di una funzione Studio qualitativo del grafico di una funzione Obiettivo: ottenere informazioni per descrivere qualitativamente l andamento del grafico di una funzione f campo di esistenza (cioè, l insieme di definizione)

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Comportamenti asintotici

Corso di Analisi Matematica. Comportamenti asintotici a.a. 2013/2014 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Comportamenti asintotici Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

Infinitesimi e loro proprietà fondamentali

Infinitesimi e loro proprietà fondamentali 6 Infinitesimi e loro proprietà fondamentali Definizione Sia f () una funzione definita in un intorno del punto 0, tranne eventualmente nel punto 0 Si dice che f() è un infinitesimo per 0 se f ( ) 0 0

Dettagli

Studio Qualitativo di Funzione

Studio Qualitativo di Funzione Studio Qualitativo di Funzione Reperire un certo numero di informazioni per descrivere a livello qualitativo l andamento del grafico di una funzione f 1. campo di esistenza (cioè, l insieme di definizione)

Dettagli

LIMITI - CONFRONTO LOCALE Test di autovalutazione

LIMITI - CONFRONTO LOCALE Test di autovalutazione LIMITI - CONFRONTO LOCALE Test di autovalutazione 1. Per 0 le funzioni 1 cos e sin (a) sono infinitesime dello stesso ordine (b) 1 cos è infinitesima di ordine inferiore (c) 1 cos è infinitesima di ordine

Dettagli

Infiniti e infinitesimi col simbolo di Laudau

Infiniti e infinitesimi col simbolo di Laudau E Infiniti e infinitesimi col simbolo di Laudau Nel capitolo dedicato ai iti abbiamo osservato che, quando esiste, il ite del rapporto di due successioni entrambe divergenti o entrambe infinitesime può

Dettagli

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano D.Bambusi, C.Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 45 index Il concetto di ite 1 Il

Dettagli

Analisi matematica I. Confronto locale di funzioni. Simboli di Landau. Infinitesimi ed infiniti Politecnico di Torino 1

Analisi matematica I. Confronto locale di funzioni. Simboli di Landau. Infinitesimi ed infiniti Politecnico di Torino 1 Analisi matematica I Confronto locale di funzioni Infinitesimi ed infiniti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Confronto locale di funzioni Definizioni dei simboli di Landau Proprietà dei simboli di Landau

Dettagli

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x)

Dettagli

Simboli di Landau. Equivalenza. Esempi (limiti notevoli).

Simboli di Landau. Equivalenza. Esempi (limiti notevoli). Simboli di Landau Conducono ad un algebra snella e significativa per il calcolo di iti Procurano un linguaggio tecnico per confrontare il comportamento di due funzioni nell intorno bucato di c (comportamento

Dettagli

Limiti di funzioni 1 / 39

Limiti di funzioni 1 / 39 Limiti di funzioni 1 / 39 Comportamento agli estremi: operazione di ite 2 / 39 Sia f (x) una funzione definita su R e supponiamo di voler studiare l andamento della funzione agli estremi del dominio: x

Dettagli

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2011/2012 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 35 index Il concetto di limite 1 Il

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia

Dettagli

Confronto locale di funzioni

Confronto locale di funzioni Confronto locale di funzioni Equivalenza di funzioni in un punto Sia A R ed f, g due funzioni definite in A a valori in R. Sia x 0 R un punto di accumulazione per A. Definizione. Si dice che f è equivalente

Dettagli

Funzioni continue. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Funzioni continue. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Funzioni continue Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Funzioni continue Analisi Matematica 1 1 / 44 Funzioni continue Definizione Siano f : A

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2010/2011 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 26 index 1 2 Continuità Cristina Turrini

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA

CORSO DI LAUREA IN FISICA CORSO DI LAUREA IN FISICA ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia di R quindi

Dettagli

19 LIMITI FONDAMENTALI - II

19 LIMITI FONDAMENTALI - II 19 LIMITI FONDAMENTALI - II 3. Il ite che permette il calcolo di forme indeterminate in cui sono presenti funzioni logaritmiche è: log1 + = 1. La dimostrazione di questo ite si ha subito dal ite Esempio.

Dettagli

Teorema degli zeri. Essendo f continua in a e in b, per il teorema della

Teorema degli zeri. Essendo f continua in a e in b, per il teorema della Teorema degli zeri Una funzione reale f continua nell intervallo chiuso e itato [a; b] che assuma valori di segno opposto negli estremi di tale intervallo, si annulla in almeno un punto ad esso interno

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 20 novembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 20/11/2008 2 / 14 Definizione. Una funzione f si dice infinitesima in x 0

Dettagli

Matematica: Continuità e calcolo dei limiti (Cap.7)

Matematica: Continuità e calcolo dei limiti (Cap.7) Matematica: Continuità e calcolo dei limiti (Cap.7) Marco Dall Aglio LUISS University mdallaglio@luiss.it A.A. 2016-17 Dall Aglio (LUISS) Guerraggio Cap.7 A.A. 2016-17 1 / 24 Continuità in un punto Definizione

Dettagli

Limiti di funzioni 1 / 41

Limiti di funzioni 1 / 41 Limiti di funzioni 1 / 41 Comportamento agli estremi: operazione di ite 2 / 41 Sia f (x) una funzione definita su R e supponiamo di voler studiare l andamento della funzione agli estremi del dominio: x

Dettagli

Limiti di funzioni. Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2015

Limiti di funzioni. Mauro Saita  Versione provvisoria. Ottobre 2015 Limiti di funzioni Mauro Saita e-mail maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Ottobre 2015 Indice 1 Limiti 2 1.1 Definizione di ite................................ 2 1.2 Alcuni teoremi sui iti..............................

Dettagli

d f dx (x 0), (D f )(x 0 ), cui corrispondono vari modi di indicare la funzione derivata:

d f dx (x 0), (D f )(x 0 ), cui corrispondono vari modi di indicare la funzione derivata: Derivate Di solito, considereremo funzioni f : A R, dove A e un intervallo, o un unione di intervalli non ridotti a un punto. Indicato con B l insieme dei punti nei quali f e derivabile 1 si a una funzione

Dettagli

Forme indeterminate e limiti notevoli

Forme indeterminate e limiti notevoli Forme indeterminate e iti notevoli Limiti e continuità Forme indeterminate e iti notevoli Forme indeterminate Teorema di sostituzione Limiti notevoli Altre forme indeterminate 2 2006 Politecnico di Torino

Dettagli

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile 1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile Considerazioni introduttive Consideriamo la funzione f() = sin il cui dominio naturale è R\ {0}. Problema: non è possibile calcolare il valore di f per

Dettagli

Infiniti e Infinitesimi

Infiniti e Infinitesimi Infiniti e Infinitesimi Infiniti e Infinitesimi Def. Una funzione f() si dice infinitesima per (o per ), punto di accumulazione per il dominio di f(), se: f ( ) ( oppure f ( ) ) Infiniti e Infinitesimi

Dettagli

Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R x 0 R è punto di accumulazione per dom(f).

Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R x 0 R è punto di accumulazione per dom(f). Teoremi sui iti Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R 0 R è punto di accumulazione per dom(f). Teorema di unicità del ite. Supponiamo che f ammetta ite l (finito o infinito) per 0. Allora

Dettagli

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x Studi di funzione D. Barbieri Esercizi Esercizio Esercizio Studiare comportamento asintotico e monotonia di f(x) = x + x4 + 4x Studiare il comportamento asintotico di f(x) = + x x + + e x Esercizio 3 Determinare

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Calcolo infinitesimale

Calcolo infinitesimale Calcolo infinitesimale L operazione di limite L operazione di limite ha lo scopo di descrivere il comportamento di una funzione nei pressi di un punto di accumulazione per il suo dominio. Limite finito

Dettagli

Confronto locale di funzioni Test di autovalutazione

Confronto locale di funzioni Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Per x 0: (a) x 3 = o(x 4 ) (b) x 4 = o(sin x 2 ) (c) x 3 x 3 + 1 (d) x 7 + x x 2 x 2. Il limite lim x 0 + (a) vale 0 (b) non esiste (c) vale 2 (d) è infinito 4x 3 x ln x tan

Dettagli

SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti

SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti Esercizio 1 SVILUPPI DI TAYLOR Esercizi risolti Utilizzando gli sviluppi fondamentali, calcolare gli sviluppi di McLaurin con resto di Peano delle funzioni seguenti fino all ordine n indicato: 1. fx log1

Dettagli

f(x) lim x c g(x) = lim x c f(x) lim x c g(x)

f(x) lim x c g(x) = lim x c f(x) lim x c g(x) Matematica I, 10.10.2012 Limiti di funzioni (II) 1. Limiti e Operazioni Algebriche L operazione di ite di successioni si comporta bene rispetto alle operazioni algebriche di somma (e sottrazione), prodotto

Dettagli

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17 Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 3/0/7 Esercizi. Risolvere graficamente la disequazione 2 x 2 2 cos(πx). 2. Determinare l insieme di definizione della funzione arcsin(exp( x 2 )). 3. Trovare

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 )

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 ) ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 4 Novembre 000 RISOLUZIONE ESERCIZIO 1. Data la funzione = (e x 1) log(1 + 4x ) : 1. Calcolare lo sviluppo di ordine 3 di MacLaurin di. Scriviamo gli sviluppi di ordine

Dettagli

x 3 2x 2 + 6x x 4 3x = lim x(6 2x + x 2 ) x( 3 + x 3 ) (6 2x + x 2 ) ( 3 + x 3 ) = lim = 2

x 3 2x 2 + 6x x 4 3x = lim x(6 2x + x 2 ) x( 3 + x 3 ) (6 2x + x 2 ) ( 3 + x 3 ) = lim = 2 Calcolo di forme indeterminate del tipo 0/0 Quando si deve calcolare il limite di rapporto di funzioni infintesime per x 0, si raccoglie la potenza di x al minimo esponente. Es. lim x 0 x 3 2x 2 + 6x x

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

19. Lezione. f (x) =,

19. Lezione. f (x) =, IST. DI MATEMATICA I [A-E] mercoledì 30 novembre 2016 19. Lezione 19.1. Formula di Taylor e punti stazionari. Sia f (x 0 ) = 0 come decidere se x 0 è punto di minimo o di massimo? Con la formula di Taylor

Dettagli

Limite Destro Finito

Limite Destro Finito Limite Destro Finito Quando la variabile assume valori via via più vicini ad a (ma sempre maggiori di a), i corrispondenti valori di f() si avvicinano sempre più al valore L. y scelta di ε y = f () y scelta

Dettagli

ESERCIZI SUI PUNTI DI DISCONTINUITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI PUNTI DI DISCONTINUITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUI PUNTI DI DISCONTINUITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI CONTINUE Sia f : domf R una funzione e sia x 0 domf (esista cioè f(x 0 ) R) Possono verificarsi due casi: il

Dettagli

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti.

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti. Capitolo 7 Limiti di funzioni Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti. Ricordiamo che un asintoto verticale = a si presenta

Dettagli

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68 Limiti e continuità Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68 Cenni di topologia La nozione di intorno Sia x 0 R e r > 0.

Dettagli

Limiti di funzioni di una variabile

Limiti di funzioni di una variabile Capitolo 6 Limiti di funzioni di una variabile 6.1 Limiti all infinito La definizione di ite data per le successioni si può immediatamente trasportare al caso di una funzione definita in un qualunque insieme

Dettagli

Esercizi sui limiti. lim. lim. lim. lim. log(x 4) + 5x = + + = + 6) x2 4 = 2 =

Esercizi sui limiti. lim. lim. lim. lim. log(x 4) + 5x = + + = + 6) x2 4 = 2 = Limiti e continuità Risoluzione di forme indeterminate con polinomi Ordine di infinito e confronto di infiniti Alcuni iti notevoli Funzioni continue Esercizi sui iti ( 3 + 3) = (10 + 3 32 ) = 57 ( + 2

Dettagli

Matematica Lezione 14

Matematica Lezione 14 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 14 Sonia Cannas 22/11/2018 Calcolo dei iti: forme di indeterminazione Per il teorema sulle operazioni con i iti abbiamo visto che se

Dettagli

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI LIMITI - ESERCIZI SVOLTI ) Verificare mediante la definizione di ite che a) 3 5) = b) = + ) c) 3n n + n+ = + d) 3+ = 3. ) Calcolare utilizzando i teoremi sull algebra dei iti a) 3 + ) b) + c) 0 + d) ±

Dettagli

Limiti. Limite di una funzione per x che tende a +,.

Limiti. Limite di una funzione per x che tende a +,. Limiti. Limite di una funzione per x che tende a +,. Altri esempi. considerate. Diamo un paio di esempi di funzioni un po diverse da quelle finora Ricordiamo che l approssimazione per difetto agli interi

Dettagli

Limiti. Limite di una funzione per x che tende a +,.

Limiti. Limite di una funzione per x che tende a +,. Limiti. Limite di una funzione per che tende a +,. Semiintorni. Fissati su una retta un primo ed un diverso secondo punto, consideriamo l identificazione sopra descritta dei numeri reali con punti sulla

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

Studio Qualitativo di Funzione

Studio Qualitativo di Funzione Studio Qualitativo di Funzione Reperire un certo numero di informazioni, per descrivere a livello qualitativo l andamento di una funzione y = f() : 1. campo di esistenza ( insieme di definizione ) 2. segno:

Dettagli

Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R x 0 R è punto di accumulazione per dom(f).

Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R x 0 R è punto di accumulazione per dom(f). Teoremi sui iti Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R 0 R è punto di accumulazione per dom(f). Teorema di unicità del ite. Supponiamo che f ammetta ite l (finito o infinito) per 0. Allora

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 00/ Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi sul primo semestre del

Dettagli

4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. 4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. Molto spesso rappresenta l evoluzione di un fenomeno al passare del tempo. Se siamo interessati a sapere con che rapidità il fenomeno si evolve

Dettagli

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Istituzioni di Matematiche quarta parte Istituzioni di Matematiche quarta parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 22 index Derivate 1 Derivate 2 Teoremi

Dettagli

Studi di funzione, invertibilità, Taylor

Studi di funzione, invertibilità, Taylor Studi di funzione, invertibilità, Taylor 1. Studiare le funzioni elencate:dominio di definizione; asintoti; crescenza e decrescenza; punti di non derivabilità, max/min locali; convessità. (a f (x x 2 ln(x

Dettagli

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

Calcolare un limite significa determinare quale sia il suo valore quando al posto dell incognita si sostituisce il valore cui essa tende.

Calcolare un limite significa determinare quale sia il suo valore quando al posto dell incognita si sostituisce il valore cui essa tende. Infiniti, infinitesimi e forme indeterminate Calcolare un ite significa determinare quale sia il suo valore quando al posto dell incognita si sostituisce il valore cui essa tende. Cioè calcolare 5 4 significa

Dettagli

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1 I POLINOMI DI TAYLOR c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1 Il simbolo o piccolo Siano f (x) e g(x) funzioni infinitesime per x x 0 e consideriamo f (x) il lim

Dettagli

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 17/18 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 17/18 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1 I POLINOMI DI TAYLOR c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 17/18 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1 Calcolo di forme indeterminate del tipo 0/0 Avevamo già visto (cap4a.pdf, pag. 1) che quando si deve

Dettagli

2x 2. Soluzione: Il valore del limite l non puó che essere 1: infatti. Per determinare δ basta studiare la disuguaglianza. x 1. x 1 x 1.

2x 2. Soluzione: Il valore del limite l non puó che essere 1: infatti. Per determinare δ basta studiare la disuguaglianza. x 1. x 1 x 1. 4.. Esercizio. Calcolare il ite { l = x x }, x e determinare δ tale che < δ implichi { x x } l < 0.5 ANALISI Soluzioni del Foglio 4 30 ottobre 009 Il valore del ite l non puó che essere : infatti { x x

Dettagli

13 LIMITI DI FUNZIONI

13 LIMITI DI FUNZIONI 3 LIMITI DI FUNZIONI Estendiamo la nozione di ite a funzioni reali di variabile reale. Definizione caratterizzazione per successioni) Si ha fx) = L x 0, L R) se e solo se per ogni successione a n x 0 con

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 64555 - Fax +39 09 64558 Analisi Matematica Testi d esame e Prove parziali a prova - Ottobre

Dettagli

Verso il calcolo dei limiti: alcuni risultati generali

Verso il calcolo dei limiti: alcuni risultati generali Verso il calcolo dei iti: alcuni risultati generali Ci proponiamo adesso di enunciare e dimostrare alcuni fatti di per sé piuttosto intuitivi, che trovano una giustificazione grazie al concetto di ite.

Dettagli

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. 3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. Molto spesso y = f(x) rappresenta l evoluzione di un fenomeno al passare del tempo x.se siamo interessati a sapere con che rapidità il fenomeno

Dettagli

Confronto asintotico.

Confronto asintotico. AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1 Esercitazioni: Francesco Di Plinio - francesco.diplinio@libero.it Le soluzioni (complete) delle esercitazioni 5 e 6 saranno disponibili online a partire da lunedì. Confronto

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 06/7 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli foglio di esercizi - ottobre 06 iti.

Dettagli

Alcuni limiti risolti

Alcuni limiti risolti I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

Lezione 18 (8 gennaio) Limiti

Lezione 18 (8 gennaio) Limiti Lezione 18 (8 gennaio) Limiti Ripasso f x = ln 3 x 1 D = (1, + ) ln 3 x 1 + x 1 = ln 3 1 + 1 = ln 3 = ln(+ ) = + 0 + ln 3 x + x 1 = ln 3 + 1 = ln 3 + = ln(0+ ) = 1 Esempi di forme indeterminate x + x3

Dettagli

Matematica Lezione 18

Matematica Lezione 18 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 18 Sonia Cannas 4/12/2018 Metodo di bisezione Se f : [a, b] R è continua e tale che f (a) f (b) < 0 sono soddisfatte le ipotesi del

Dettagli

tele limite è unico. Ciò significa che se non può accadere che una funzione abbia limiti diversi per x. Se per assurdo si avesse che lim f ( x)

tele limite è unico. Ciò significa che se non può accadere che una funzione abbia limiti diversi per x. Se per assurdo si avesse che lim f ( x) Calcolo dei iti (C. DIMAURO) Per il calcolo dei iti ci serviamo di alcuni teoremi. Tali teoremi visti nel caso in cui, valgono anche quando Teorema dell unicità del ite: se una funzione ammette ite per

Dettagli

ANALISI 1 1 NONA/DECIMA LEZIONE Limiti notevoli di funzioni Funzioni continue

ANALISI 1 1 NONA/DECIMA LEZIONE Limiti notevoli di funzioni Funzioni continue ANALISI 1 1 NONA/DECIMA LEZIONE Limiti notevoli di funzioni Funzioni continue 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/

Dettagli

LA FORMULA DI TAYLOR

LA FORMULA DI TAYLOR LA FORMULA DI TAYLOR LORENZO BRASCO Indice. Definizioni e risultati. Sviluppi notevoli 3.. Esponenziale 4.. Seno 4.3. Coseno 4.4. Una funzione razionale 5.5. Logaritmo 6 3. Esercizi 6. Definizioni e risultati

Dettagli

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5. Analisi Matematica Foglio Lunedì 3 ottobre Esercizio. Trovare il dominio naturale della funzione f data da ( ) f(x) = log x 2 6x + 5. Esercizio 2. Dire quali tra le seguenti funzioni sono iniettive :.

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come ite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il ite del rapporto incrementale

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@poi.it Limiti di derivate. Punti angolosi e di cuspide. Ottobre 2012 Indice 1 Limiti della derivata e punti di non

Dettagli

Esercizi svolti. 2. Calcolare lo sviluppo di Taylor con resto di Peano delle seguenti funzioni nel punto x 0 indicato e fino all ordine n richiesto:

Esercizi svolti. 2. Calcolare lo sviluppo di Taylor con resto di Peano delle seguenti funzioni nel punto x 0 indicato e fino all ordine n richiesto: Esercizi svolti 1. Utilizzando gli sviluppi fondamentali, calcolare gli sviluppi di Maclaurin con resto di Peano delle funzioni seguenti fino all ordine n indicato: a fx ln1 + 3x, n 3 b fx cosx, n 10 c

Dettagli

Continuità di funzioni

Continuità di funzioni Continuità di funzioni Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 2 novembre 2015 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva

Dettagli

5. Limiti elementari e notevoli

5. Limiti elementari e notevoli 5. Limiti elementari e notevoli Davide Catania davide.catania@unibs.it Esercitazioni di Analisi Matematica 1 Esercizio 1 Calcola i seguenti iti: ( 3x + x 17 sinx + 2cos 4 x ) ln(2 + 5x) (a) x 0 3 8 + x

Dettagli

Limiti e continuità Test di autovalutazione

Limiti e continuità Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Si indichi con M(t) la mantissa di t. Il limite lim x 0 M(1 x ) non esiste (b) vale 1 (c) vale 0 è uguale a M(lim x 0 (1 x )). Sia a n una successione infinitesima e consideriamo

Dettagli

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per INFINITI ED INFINITESIMI. ASINTOTI DI UNA FUNZIONE. GRAFICO PROBABILE DI UNA FUNZIONE. TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE ESERCIZI SULLA CONTINUITA E SULLA CLASSIFICAZIONE DELLE DISCONTINUITA DI UNA FUNZIONE

Dettagli

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] ANALISI Soluzione esercizi 25 novembre 2011 8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] cos x cos x in [ 2π, 2π];

Dettagli

Funzioni Continue. se (e solo se) 0

Funzioni Continue. se (e solo se) 0 f : A R R A ' Funzioni Continue La funzione f si dice continua in f ( f ( se (e solo se A Ne seguono tre proprietà affinché f( sia continua in :. Devono esistere finiti il ite destro e sinistro di f( in.

Dettagli

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1 Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio.

Dettagli

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari a.a. 2014/2015 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Alcune funzioni elementari Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

Argomento 4. Calcolo dei limiti II: forme indeterminate

Argomento 4. Calcolo dei limiti II: forme indeterminate Argomento 4 Calcolo dei iti II: forme indeterminate Confronto tra infiniti (forme indeterminate e ) Definizione 4 Una funzione f si dice un infinito per x P se =+ o Date le funzioni f e g, infiniti per

Dettagli

Soluzioni degli esercizi sulle Formule di Taylor

Soluzioni degli esercizi sulle Formule di Taylor Soluzioni degli esercizi sulle Formule di Taylor Formule di MacLaurin più usate (h, n numeri interi non negativi; a numero reale): e t =+t + t! + t3 tn +... + 3! n! + o(tn ) ln( + t) =t t + t3 3 t4 4 +...

Dettagli

15. Funzioni continue: esercizi

15. Funzioni continue: esercizi 15. Funzioni continue: esercizi Esercizio 15.7. Data la funzione f : R f(r) con legge α se 0 f() = β 2 se > 0, 1. dire se per α = β = 1 la funzione è invertibile e, in caso affermativo, determinare dominio,

Dettagli

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26 ANALISI 1 1 UNDICESIMA LEZIONE DODICESIMA LEZIONE TREDICESIMA LEZIONE Derivata - definizione e teoremi di calcolo delle derivate Massimi e minimi relativi e teorema di Fermat Teorema di Lagrange Monotonia

Dettagli

Lezioni sulla formula di Taylor.

Lezioni sulla formula di Taylor. Lezioni sulla formula di Taylor. Sviluppo di Taylor: sia x 0 punto interno del dominio di f funzione localmente regolare in x 0 (f C (I), con I intorno di x 0 ), allora f si scrive localmente in x 0 come

Dettagli