Introduzione ai gradienti. Francesca Benevelli Bruker Italia Viale Lancetti 43 MILANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione ai gradienti. Francesca Benevelli Bruker Italia Viale Lancetti 43 MILANO"

Transcript

1 Introduzione ai gradienti Francesca Benevelli Bruker Italia Viale Lancetti 43 MILANO

2 PROGRAMMA COSA E UN GRADIENTE SPETTROSCOPIA NMR CON GRADIENTI GRADIENTI DI SPOILING ESPERIMENTI CON SELEZIONE DI COERENZA MEDIANTE GRADIENTI: COSY COSYDF HMQC HSQC HMBC SOPPRESSIONE SEGNALE SOLVENTE MEDIANTE GRADIENTI 2

3 Cos è un gradiente? Il gradiente di campo magnetico statico (B 0 ) è un campo magnetico, la cui intensità dipende dalla posizione. Questo campo si somma al campo magnetico statico. G(r) = δb(r)/δr 3

4 Cos è un gradiente? Negli spettrometri NMR tipicamente si ha un gradiente lungo la sola direzione z. Applicando il gradiente, spin posti a diverse coordinate z risentono di campi magnetici diversi: B(z) = B 0 + z G z Cioè precedono a frequenze di Larmor diverse: ω(z) = γ B(z) = γ [B 0 + z G z ]. 4

5 Cos è un gradiente? L applicazione del gradiente rende la velocità di precessione dipendente dalla posizione del nucleo. In altri termini, si introduce una marcatura spaziale. 5

6 Impulso di gradiente In spettroscopia NMR quando si parla di un gradiente tipicamente si fa riferimento a un impulso di gradiente (PFG=Pulse Field Gradient). Vediamo quali grandezze dobbiamo definire quando si applicano i gradienti in spettroscopia (GRASP= GRAdient SPectroscopy) NMR. Schematicamente: S G k τ d

7 Impulso di gradiente S G k τ d Intensità (Gk). Durata (τ), ordine di grandezza ms. Delay di stabilizzazione (d), ordine di grandezza µs. Forma (S).

8 Cos è un gradiente? A questo punto possiamo capire cosa succede non solo alla velocità di precessione, ma anche alla fase della magnetizzazione. φ(z) = ω(z) τ = γ B(z) τ = γ [B 0 + z G z ] τ = γ B 0 τ + γ z G z τ φ G (z) = γ z G z τ Dopo un gradiente di durata τ e intensità G z anche la fase della magnetizzazione degli spin dipende dalla loro posizione z. 8

9 GRADIENT ECHO Cosa succede applicando due gradienti uguali e contrari? Il gradiente provoca la perdita di fase della magnetizzazione, che può essere rifocalizzata da un secondo gradiente. G2 SI PUO DIMOSTRARE APPLICANDO LA FORMULA PRECEDENTE: φ G (z) = γ z G z τ G1 φ G1 (z) = γ z G1 z τ φ G2 (z) = γ z G2 z τ x y x y x y = - γ z G1 z τ = -φ G1 (z) 9

10 Cos è un gradiente? Facendo riferimento alla magnetizzazione trasversale, cioè coerenza singolo quantica, abbiamo visto che : φ G (z) = γ z G z τ Essendo la velocità di precessione proporzionale all ordine di coerenza p, la precedente relazione si estende a una generica coerenza di ordine p nel modo seguente: φ G (z) = γ z G z τ p 10

11 A cosa servono i gradienti In spettroscopia i gradienti di campo hanno varie funzioni: 1. Imaging (es. Gradient Shimming) 2. Distruggere magnetizzazioni non desiderate (spoil gradient, es. Noesy) 3. Selezionare dei cammini di coerenza 4. Sopprimere segnali indesiderati (es. soppressione del solvente) 5. Misurare coefficienti di diffusione 11

12 A cosa servono i gradienti In spettroscopia i gradienti di campo hanno varie funzioni: 1. Imaging (es. Gradient Shimming) 2. Distruggere magnetizzazioni non desiderate (spoil gradient, es. Noesy) 3. Selezionare dei cammini di coerenza 4. Sopprimere segnali indesiderati (es. soppressione del solvente) 5. Misurare coefficienti di diffusione 12

13 GRADIENTI DI SPOIL Per gradiente di spoiling si intende un gradiente che viene applicato per DEFOCALIZZARE L ORDINE DI COERENZA NON DESIDERATO. Questi gradienti vengono principalmente applicati quando è attesa solo coerenza di ordine 0 sulla quale il gradiente non ha alcun effetto: φ G (z) = γ z G z τ p = 0 Di seguito analizziamo due esempi: - l effetto di un gradiente durante il relaxation delay - l effetto di un gradiente durante il mixing time di un esperimento NOESY 13

14 GRADIENTI DI SPOIL Effetto del gradiente durante il RELAXATION DELAY (VEDI LEZIONE: Introduzione ai processi di rilassamento nella spettroscopia NMR T. Beringhelli) π/2 RF RD G p

15 GRADIENTI DI SPOIL Effetto del gradiente durante il MIXING TIME in esperimento NOESY π/2 π/2 π/2 RF RD t 1 τ m G p

16 A cosa servono i gradienti In spettroscopia i gradienti di campo hanno varie funzioni: 1. Imaging (es. Gradient Shimming) 2. Distruggere magnetizzazioni non desiderate (spoil gradient, es. Noesy) 3. Selezionare cammini di coerenza 4. Sopprimere segnali indesiderati (es. soppressione del solvente) 5. Misurare coefficienti di diffusione 16

17 SELEZIONE DI COERENZA CON PFG Gli impulsi di RF consentono di cambiare il livello di coerenza. La combinazione di impulsi e delay consente di creare diversi cammini di coerenza. In genere la stessa sequenza consente di creare molti percorsi di coerenza, anche se si vuole selezionare solo quello (o solo quelli) che porta all osservabile desiderata. Gli impulsi di gradiente posso essere usati, in alternativa ai cicli di fase, per selezionare uno specifico cammino di coerenza. A tale scopo è necessario che sia verificata la seguente condizione: Σ i φ i = Σ (γ i p i G i τ i ) = 0 γ = rapporto giromagnetico, dipende dal tipo di nucleo p = ordine di coerenza G τ = integrale del gradiente 17

18 SELEZIONE DI COERENZA CON PFG Supponendo di applicare gradienti di uguale durata τ la suddetta condizione diventa: Σ i φ i = τ Σ i (γ i p i G i ) = 0 Quindi per esperimenti ETERONUCLEARI deve essere verificata la condizione: Σ i (γ i p i G i ) = 0 Quindi per esperimenti OMONUCLEARI deve essere verificata la condizione: Σ i (p i G i ) = 0 18

19 SELEZIONE DI COERENZA CON PFG Per capire in che modo più gradienti agiscono sulla magnetizzazione analizziamo l effetto della combinazione di un GRADIENT ECHO e di uno SPIN ECHO RF π G z p

20 COSY RF π/2 π/2 RD t 1? G Percorso di coerenza echo +1 p 0-1 Percorso di coerenza antiecho +1 p 0-1 G1 G2 Determinare il rapporto G1:G2 che consente di selezionare il percorso di coerenza echo Φ E = p 1E *G 1E + p 2E *G 2E = 0 Φ E = 1*G 1E 1 *G 2E = 0 G 1E - G 2E = 0 Φ TOT = p 1 *G 1 + p 2 *G 2 Φ TOT = p 1 *G 1 + p 2 *G 2 = 0 G 1E = G 2E 20

21 COSY selezione coerenza echo / antiecho COSY su acido pamoico in DMSO, solo regione aromatica. ppm 6.5 ppm ppm ppm 21

22 COSY selezione coerenza echo / antiecho Hz COSY su acido pamoico in DMSO. Solo regione aromatica Hz Hz Hz -194 Hz Hz 194 Hz H z 310 H z Hz 22

23 COSY RF G Picchi assiali π/2 π/2 RD t 1 +1 p 0-1 G1 G2? Analizzare quale effetto ha sui picchi assiali il rapporto dei due gradienti determinato per la selezione del percorso di coerenza echo. Φ AX = p 1AX *G 1 + p 2AX *G 2 G 1 = G 2 Φ AX = 0*G 1 1 *G 2 = G 2 Φ AX 0 23

24 COSYDF Spesso all esperimento COSY è preferibile la variante con filtro doppio quanto, in quanto offre i seguenti vantaggi: I picchi diagonali sono in parte cancellati I segnali che non hanno accoppiamenti omonucleari (cioè i singoletti) sono eliminati. Solitamente l esperimento è phase sensitive con conseguente migliore risoluzione rispetto all esperimento, ma. π/2 π/2 π/2 RF RD t 1 G 24

25 GRADIENTI ED ESPERIMENTI PHASE SENSITIVE Negli esperimenti phase sensitive è necessario mantenere durante il tempo di evoluzione sia +p che p. Il gradiente consente di selezionare un solo percorso di coerenza. Come si possono fare esperimenti phase sensitive con gradienti? NON si applicano gradienti durante t 1 Si ripete l esperimenti due volte selezionando alternativamente +p e p. 25

26 COSYDF Phase sensitive RF π/2 RD t 1 π/2 π/2? G p Determinare i rapporti che devono avere i 2 gradienti indicati nello schema in modo da poter effettuare l esperimento in modo phase sensitive. Φ TOT = p 1 * G 1 + p 2 * G 2 = 0 Φ TOT = 2 * G 1-1 * G 2 = 0 Φ TOT = 0 2 * G 1 = G 2 26

27 COSYDF Phase sensitive Per semplicità finora abbiamo trascurato eventuali evoluzioni della magnetizzazione (o più generalmente, coerenza) durante il gradiente indipendenti dal gradiente stesso. In particolare l evoluzioni per chemical shift e/o per accoppiamento scalare possono determinare la distorsione della fase del segnale. Si rende quindi spesso necessario modificare la sequenza inserendo opportunamente impulsi di RF e/o di gradiente. 27

28 COSYDF Phase sensitive Questa è una variazione classica della sequenza precedente. π/2 π/2 π π/2 π? RF RD t 1 τ τ τ τ Cosa è cambiato rispetto a prima? G τ τ p

29 Esperimenti correlazione inversa Tra gli esperimenti che hanno maggiormente giovato dell introduzione dei gradienti ci sono gli esperimenti di eterocorrelazione 1 H-X. Storicamente le prime eterocorrelate prevedevano l acquisizione diretta del nucleo X. Il vantaggio principale è che non è necessario sopprimere il segnale dei 1 H legati a nuclei non attivi all NMR, per esempio nel caso di 13 C l 99% della magnetizzazione. Successivamente sono stati introdotti esperimenti con acquisizione su 1 H detti esperimenti inversi. Questi esperimenti sono HSQC, HMQC e HMBC. 29

30 Strategia esperimenti correlazione inversa 1. Si parte da magnetizzazione 1 H 2. Si trasferisce la magnetizzazione 1 H al nucleo X, mediante accoppiamento J (INEPT e simili) 3. Evoluzione in X 4. Si ri-trasferisce magnetizzazione ad 1 H 5. Si osserva 1 H Vantaggi: Si parte da magnetizzazione robusta ( 1 H) Si osserva 1 H Svantaggi: Bisogna eliminare tutto il segnale 1 H non accoppiato a X (per esempio 13 C). Sono richieste caratteristiche strumentali ottimali (impulsi esatti, strumentazione stabile). 30

31 ESPERIMENTI DI CORRELAZIONE ETERONUCLEARE Negli esperimenti di correlazione eteronucleare uno specifico cammino di coerenza può essere selezionato utilizzando impulsi di gradiente di uguale durata purché sia verificata la condizione: Σ (γ i p i G i ) = 0 γ = rapporto giromagnetico (dipende dal tipo di nucleo) p = ordine di coerenza G = integrale del gradiente Per calcolare correttamente il rapporto tra gradienti bisogna considerare i livelli di coerenza di entrambi i nuclei e può essere conveniente definire un livello di coerenza p : p = p( 1 H) + p(x) γ(x)/γ( 1 H) 31

32 HMQC 1 H? Sapendo che γ( 1 H) rad/t*s e X t 1 γ( 13 C) rad/t*s, determinare i rapporti G1:G2:G3 che consentono G di selezionare il cammino G1 G2 G3 di coerenza echo e quello 1 H antiecho nell esperimento HMQC 1H-13C. 13 C

33 HMQC 1 H? X t 1 Sapendo che γ( 1 H) rad/t*s e γ( 13 C) rad/t*s, determinare i rapporti G G1 G2 G3 G1:G2:G3 che consentono di selezionare il cammino di coerenza echo e quello antiecho 1 H nell esperimento HMQC 1H-13C. 13 C Φ TOT = [γ H p 1H + γ C p 1C ] * G 1 + [γ H p 2H + γ C p 2C ] * G 2 + [γ H p 3H + γ C p 3C ] * G 3 = 0 Φ TOT = [4γ C p 1H + γ C p 1C ] * G 1 + [4γ C p 2H + γ C p 2C ] * G 2 + [4γ H p 3H + γ C p 3C ] * G 3 = 0 Φ TOT = [4γ C (1) + γ C (1)] * G 1 + [4γ C (-1) + γ C (1)] * G 2 + [4γ H (-1) + γ C (0)] * G 3 = 5 G 1-3 G 2-4G 3 =0 G 1 = G 2 5G 2-3G 2-4G 3 =0 2G 2 =4G 3 G 2 =-2G 3 G 1 :G 2 :G 3 = 2:2:1 Φ TOT = [4γ C (1) + γ C (-1)] * G 1 + [4γ C (-1) + γ C (-1)] * G 2 + [4γ H (-1) + γ C (0)] * G 3 = 3G 1-5G 2-4G 3 =0 G 1 = G 2 3G 2-5G 2-4G 3 =0-2G 2 =4G 3 G 2 =-2G 3 G 1 :G 2 :G 3 = 2:2:-1 33

34 HSQC Hetero Single Quantum Coherence I τ τ τ τ S τ τ GARP inept t 1 retro-inept t 2 1 H 13 C 13 C 1 H t 1 t 2 34

35 HSQC Hetero Single Quantum Coherence 1 H τ τ τ τ? Sapendo che γ( 1 H) X t 1/2 t 1/ rad/t*s e γ( 15 N) rad/t*s, si calcoli il INEPT 1 H --> X INEPT X ---> 1 H rapporto G1:G2 per un esperimento HSQC 1 H- 15 N G G 1 G 2 Φ TOT = [γ H p 1H + γ N p 1N ] * G 1 + [γ H p 2H + γ N p 2N ] * G 2 = 0 γ( 1 H)/γ( 15 N) = Φ TOT = [-10 γ N p 1H + γ N p 1N ] * G 1 + [-10γ N p 2H + γ N p 2N ] * G 2 = 0 Φ TOT = [-10 γ N( *(0) + γ N *(-1)] * G 1 + [-10 γ N *(-1) + γ N * (0)] * G 2 = 0-1 G G 2 = 0 G 1 = 10 G 2 Φ TOT = [-10 γ N( *(0) + γ N *(1)] * G 1 + [-10 γ N *(-1) + γ N * (0)] * G 2 = 0 G G 2 = 0 G 1 = - 10 G 2 35

36 Si può aumentare la sensibilità? Per aumentare la sensibilità si può modificare la sequenza aggiungendo impulsi e delay che permettono di rifocalizzare cammini di coerenza che si perdono nella sequenza base. Molto utile per campioni diluiti o per nuclei poco sensibili ( 15 N). A volte compaiono artefatti COSY. I S GARP 36

37 HSQC Sensitivity Improvement y 1H τ τ τ τ φ y X t 1 /2 t 1 /2 INEPT 1 H --> X Sensitive Improvement G Fino a t 1 la sequenza e identica alla precedente ; durante t1 evolvono gli operatori IzSy e IzSx. Nell esperimento phase sensitive vengono alternativamente acquisiti modulati in seno e in coseno, ma per ogni esperimento uno solo dei due porta a magnetizzazione osservabile in t 2. Dal momento che il blocco di impulsi e delay che consentono di ottenere questo guadagno è inserito tra i due gradienti il rapporto G 1 :G 2 non cambia rispetto alla sequenza descritta nella diapositiva precedente. 37

38 Sensitivity Improvement In rosso: riga da spettro hsqcetgpsi In blu: riga da spettro hsqcetgp ppm 38

39 HMBC Heteronuclear Multi Bond Correlation 1H ( 1 J) (J lr )? X G 1 H 13 C t 1 G1 G2 G Sapendo che γ( 1 H) è circa 4 volte quello del 13 C determinare quali rapporti G1:G2:G3 consentono di selezionare il cammino di coerenza antiecho nell esperimento HMBC 1 H- 13 C 39

40 HMBC Heteronuclear Multi Bond Correlation 1H ( 1 J) (J lr )? X G 1 H 13 C t 1 G1 G2 G Sapendo che γ( 1 H) è circa 4 volte quello del 13 C determinare quali rapporti G1:G2:G3 consentono di selezionare il cammino di coerenza antiecho nell esperimento HMBC 1 H- 13 C Φ TOT = [γ H p 1H + γ C p 1C ] * G 1 + [γ H p 2H + γ N p 2C ] * G 2 + [γ H p 3H +γ C p 3C ]*G 3 = 0 Φ TOT = [4γ C p 1H + γ C p 1C ] * G 1 + [4γ C p 2H + γ N p 2C ] * G 2 + [4γ C p 3H +γ C p 3C ]*G 3 = 0 Φ TOT = [4γ C (1) + γ C (1)] * G 1 + [4γ C (-1) + γ N (1)] * G 2 + [4γ C (-1)+γ C (0)]*G 3 = 0 Φ TOT = [5γ C ] * G 1 + [-3γ C ] * G 2 + [-4γ C ]*G 3 = 0 5* G 1-3* G 2-4*G 3 = 0 G 1 :G 2 :G 3 = 5:4:3 40

41 A cosa servono i gradienti In spettroscopia i gradienti di campo hanno varie funzioni: 1. Imaging (es. Gradient Shimming) 2. Distruggere magnetizzazioni non desiderate (spoil gradient, es. Noesy) 3. Selezionare cammini di coerenza 4. Sopprimere segnali indesiderati (es. soppressione del solvente) 5. Misurare coefficienti di diffusione 41

42 WATERGATE La sequenza WATERGATE per la soppressione del segnale del solvente può essere realizzata pulsando selettivamente sull acqua, per esempio con un impulso profilato selettivo oppure con un treno di impulsi binomiali. Nella schema sottostante è rappresentato il secondo caso. Un treno di impulsi binomiali chiama genera: una rotazione di 0 on resonance (solvente) e a frequenze multiple di d (1/d=2 ) una rotazione di 180 off resonance. π RF G z 42

43 WATERGATE RF G z π ? 2 Verificare che applicando due gradienti uguali si ottiene l eliminazione del segnale ON RESONANCE ON RESONANCE? Determinare il valore da utilizzare per un campione in acqua il cui spettro protonico copre un finestra spettrale da 0 a 12 ppm lavorando con uno spettrometro 500 MHz. 43

44 WATERGATE RF G z π ON RESONANCE? Verificare che applicando due gradienti uguali si ottiene l eliminazione del segnale ON RESONANCE. Φ TOT = p 1 * G 1 + p 2 * G 2 Φ TOT = p 1 * G 1 + p 2 * G 1 = G 1 * (p 1 +p 2 ) Φ TOT = G 1 *(1+1) = 2 G

45 WATERGATE RF G z π ? Determinare il valore da utilizzare per un campione in acqua il cui spettro protonico copre ON RESONANCE un finestra spettrale da 0 a 12 ppm lavorando con uno spettrometro 500 MHz. La frequenza della trasmittente sarà posta in risonanza con il segnala dell acqua a 4.7 ppm. E quindi l intera finestra spettrale dovrà essere di 14.6 ppm cioè 7300 Hz per coprire fino a 12 ppm. Quindi: 2 = 1/d = 1/2d = 1/7300 = s = 137 µs 45

46 RIFERIMENTI SEQUENZE COSY M. von Kienlin, C.T.W. Moonen, A. van der Toorn, and P.C.M. van Zijl, Rapid Recording of Solvent-Suppressed 2D COSY Spectra with Inherent Quadrature Detection Using Pulsed Field Gradients, J. Magn. Reson. 93, (1991). COSY con FILTRO DOPPIO QUANTO A.L. Davis, E.D. Laue, J. Keeler, D. Moskau, and J. Lohman, Absorption-Mode Two-Dimensional NMR Spectra Recorded Using Pulsed Field Gradients, J. Magn. Reson. 94, (1991) HMQC J. Ruiz-Cabello, G.W. Vuister, C.T.W. Moonen, P. van Gelderen, J.S. Cohen, and P.C.M. van Zijl Gradient-Enhanced Heteronuclear Correlation Spectroscopy. Theory and Experimental Aspects, J. Magn. Reson. 100, (1992). R.E. Hurd and B.K. John, Gradient-Enhanced Proton-Detected Heteronuclear Multiple-Quantum Coherence Spectroscopy J. Magn. Reson.91, (1991). J.M. Tyburn, I.M. Brereton, and D.M. Doddrell, Coherence Selection in Gradient-Enhanced, Heteronuclear Correlation Spectroscopy J. Magn. Reson. 97, (1992). 46

47 RIFERIMENTI SEQUENZE HSQC M. Sattler, M.G. Schwendinger, J. Schleucher, and C. Griesinger, Novel Strategies for sensitivity enhancement in heteronuclear multidimensional NMR Experiments employing pulsed field Gradients J. Biomol. NMR, 6, (1995). M. Sattler, P. Schmidt, J. Schleucher, O. Schedletzky, S.J. Glaser, and C. Griesinger, Novel Pulse Sequences with Sensitivity Enhancement for In-Phase Coherence Transfer Employing Pulsed Field Gradients, J. Magn. Reson. B108, (1995 ) G. Kontaxis, J. Stonehouse, E.D. Laue, and J. Keeler The Sensitivity of Experiments Which Use Gradient Pulses for Coherence-Pathway Selection, J. Magn. Reson. A, 111, (1994). HMBC R.E. Hurd and B.K. John, Gradient-Enhanced Proton-Detected Heteronuclear Multiple-Quantum Coherence Spectroscopy J. Magn. Reson. 91, (1991). WATERGATE M. Piotto, V. Saudek, and V. Sklenar, Gradient-tailored excitation for single-quantum NMR spectroscopy of aqueous solutions, J. Biomol. NMR, 2, (1992). 47

48 E ORA? Dall introduzione del concetto di gradiente alla sua applicazione in esperimenti NMR piuttosto sofisticati Spero di aver stimolato la curiosità di applicare questi concetti per risolvere problemi veri immagino che qualche dubbio sia rimasto, insieme a qualche domanda su come impostare l esperimento su uno spettrometro. Allora: anna.minoja@bruker.it francesca.benevelli@bruker.it corrado.dallacosta@bruker.it claudia.napoli@bruker.it formazione@bruker.it 48

49 Copyright Bruker Corporation. All rights reserved.

CORSO AV-AVANZATO. Corrado Dallacosta Bruker BioSpin s.r.l.

CORSO AV-AVANZATO. Corrado Dallacosta Bruker BioSpin s.r.l. CORSO AV-AVANZATO ESPERIMENTI CON GRADIENTI Corrado Dallacosta Bruker BioSpin s.r.l. Corrado.dallacosta@bruker.it Agenda Concetti preliminari: coerenza, ordine di coerenza, CPT, ecc. I gradienti in NMR

Dettagli

NMR - 2D INTENSITA VS FREQUENZA INTENSITA VS FREQUENZA1 VS FREQUENZA2

NMR - 2D INTENSITA VS FREQUENZA INTENSITA VS FREQUENZA1 VS FREQUENZA2 NMR - 2D NMR - 2D INTENSITA VS FREQUENZA INTENSITA VS FREQUENZA1 VS FREQUENZA2 NMR - 2D Spettri shift correlati: chemical shift su entrambi gli assi Spettri J correlati: J su un asse TIPO DI ACCOPPIAMENTO:

Dettagli

NMR bidimensionale (2D NMR)

NMR bidimensionale (2D NMR) NMR bidimensionale (2D NMR) Un normale spettro NMR (detto anche NMR monodimensionale o 1D NMR) è il grafico di una intensità in funzione di una frequenza (ν). Int. ν È possibile realizzare anche spettri

Dettagli

ESPERIMENTI 1D NMR CON SEQUENZE COMPLESSE

ESPERIMENTI 1D NMR CON SEQUENZE COMPLESSE ESPERIMENTI 1D NMR CON SEQUENZE COMPLESSE 13 C NMR VEDREMO ALCUNE SEQUENZE COMPLESSE 1. J-MOD J-MODULATED SPIN ECHO 2. APT ATTACHED PROTON TEST (SPECTRUM EDITING) 3. SPT SELECTIVE POLARIZATION TRANSFER

Dettagli

Spettroscopia 2D NMR. Uno spettro 1D NMR: intensità in funzione della frequenza. Uno spettro 2D NMR: intensità in funzione di due frequenze.

Spettroscopia 2D NMR. Uno spettro 1D NMR: intensità in funzione della frequenza. Uno spettro 2D NMR: intensità in funzione di due frequenze. Spettroscopia 2D NMR Un normale spettro NMR (detto anche NMR monodimensionale o 1D NMR, figura in alto) è il grafico di una intensità in funzione di una frequenza (ν). È possibile realizzare anche spettri

Dettagli

FENOMENI CHE CAUSANO ALLARGAMENTO DI RIGA NEGLI SPETTRI NMR. Nuclei con momento di quadrupolo; Sostanze paramagnetiche; Processi di scambio.

FENOMENI CHE CAUSANO ALLARGAMENTO DI RIGA NEGLI SPETTRI NMR. Nuclei con momento di quadrupolo; Sostanze paramagnetiche; Processi di scambio. FENOMENI HE USNO LLRGMENTO DI RIG NEGLI SPETTRI NMR Nuclei con momento di quadrupolo; Sostanze paramagnetiche; Processi di scambio. Sostanze paramagnetiche Le sostanze paramagnetiche sono caratterizzate

Dettagli

BASI FISICHE E BIOFISICHE DELLA SPETTROSCOPIA A RISONANZA MAGNETICA. Roberto Tarducci Azienda Ospedaliera di Perugia

BASI FISICHE E BIOFISICHE DELLA SPETTROSCOPIA A RISONANZA MAGNETICA. Roberto Tarducci Azienda Ospedaliera di Perugia BASI FISICHE E BIOFISICHE DELLA SPETTROSCOPIA A RISONANZA MAGNETICA Roberto Tarducci Azienda Ospedaliera di Perugia dinamica della magnetizzazione MOMENTO MAGNETICO NUCLEARE E HAMILTONIANA DI INTERAZIONE!

Dettagli

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa NMR Stato Solido Non distruttivo Solidi cristallini, amorfi, polveri Studio di materiali Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa Non richiede preparazione del campione,

Dettagli

Processi di rilassamento. Mx,y

Processi di rilassamento. Mx,y Processi di rilassamento M0 Mz Mx,y Mz Mx,y Rilassamento trasversale Rilassamento longitudinale Spin-spin, adiabatico Spin-reticolo, non adiabatico dm z M M0 = z dt T1 dm x,y Eqz. di Bloch Mz(t)=M0+[Mz(0)-M0]*exp(-t/T1)

Dettagli

Fenomeni di Rilassamento

Fenomeni di Rilassamento Fenomeni di Rilassamento z z B 0 x Impulso rf a 90 x y y B 0 z x y Rilassamento Il sistema perturbato ritorna all equilibrio mediante i processi di rilassamento: Longitudinale conduce al ripristino del

Dettagli

STUDIO DELLA FASE MARTENSITICA TRAMITE NMR

STUDIO DELLA FASE MARTENSITICA TRAMITE NMR STUDIO DELLA FASE MARTENSITICA TRAMITE NMR Corso IUSS Modelli costitutivi per materiali avanzati a.a. 2009/2010 Presentazione di Andrea Capozzi e Stefano Pirotta SOMMARIO PARTE 1: Spettroscopia NMR Introduzione

Dettagli

1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI

1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI 1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI LA RADIAZIONE EM CAMPO ELETTRICO OSCILLANTE CAMPO MAGNETICO OSCILLANTE Radiofrequenze n = 40-1000 MHz (In pratica: 300 1000 MHz) Lo Spin Nucleare I I = 0, 1/2,

Dettagli

Esperimenti FT-NMR a impulsi

Esperimenti FT-NMR a impulsi Esperimenti FT-MR a impulsi La RF applicata contiene un intervallo di frequenze centrate alla frequenzza ν 0. La durata dell impulso dipende dall ampiezza dello spettro osservata. Si usano impulsi brevi

Dettagli

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN I diversi nuclei risuonano a campi magnetici (e frequenze) molto diversi La frequenza caratteristica a cui risuonano i nuclei dello standard è Ξ Per un nucleo specifico, le variazioni

Dettagli

Esperimenti FT-NMR a impulsi

Esperimenti FT-NMR a impulsi Vettore magnetizzazione netta M 0 per un nucleo immerso in un campo magnetico B 0, per indurre la transizione l impulso RF è applicato lungo la direzione dell asse x. Il campo magnetico alternante applicato

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DI MOLECOLE ORGANICHE

CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DI MOLECOLE ORGANICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea magistrale in Chimica organica e bioorganica Anno accademico 2017/2018-1 anno CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DI MOLECOLE ORGANICHE CHIM/06-6 CFU - 2 semestre

Dettagli

SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE. Studio dell Equilibrio Cheto-Enolico 2,4- pentadione 3-metil-2,4-pentadione

SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE. Studio dell Equilibrio Cheto-Enolico 2,4- pentadione 3-metil-2,4-pentadione SPETTRSCPIA DI RISNANZA MAGNETICA NUCLEARE Studio dell Equilibrio Cheto-Enolico 2,4- pentadione 3-metil-2,4-pentadione 1 La risonanza magnetica nucleare è una tecnica spettroscopica che permette lo studio

Dettagli

Parametri NMR Accoppiamento Scalare

Parametri NMR Accoppiamento Scalare Parametri NMR Accoppiamento Scalare Mario Piccioli Magnetic Resonance Center CERM Department of Chemistry University of Florence, Italy Ringraziamenti Stefano Mammi Stefano Chimichi Alessandro Bagno Daniel

Dettagli

Introduzione all NMR / MRI. 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie

Introduzione all NMR / MRI. 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie Introduzione all NMR / MRI 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie NMR e MRI, stessa fisica, diversi obiettivi NMR come tecnica spettroscopica Spettroscopia: misura (diretta o indiretta) di assorbimento

Dettagli

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier La strumentazione NMR ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier 1 Lo Spettrometro NMR 2 Il magnete: genera il campo B 0, intenso, stabile ed omogeneo 600MHz 15 T 900 MHz 22 T 60MHz 1.5 T 3

Dettagli

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) È basata sulle interazioni tra la componente magnetica di una radiazione elettromagnetica, dell ordine delle radiofrequenze, con i nuclei delle molecole poste in un forte campo magnetico. 1 L isotopo più

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare NMR

Risonanza Magnetica Nucleare NMR Risonanza Magnetica Nucleare NMR Numeri quantici di spin di alcuni nuclei Gli isotopi più abbondanti di C e O non hanno spin Element 1 H 2 H 12 C 13 C 14 N 16 O 17 O 19 F N.ro quantico di Spin 1/2 1 0

Dettagli

Lo spettro 13 C NMR. La spettroscopia

Lo spettro 13 C NMR. La spettroscopia Lo spettro 13 C NMR La spettroscopia 13 C NMR presenta un problema connesso a due fattori: 1. Il rapporto giromagnetico basso [γ(c) = 7.095.10-27 JT -1 ; γ(h) = 28.212.10-27 JT -1 ] determina una piccola

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Il fenomeno della risonanza magnetica nucleare è legato ad una proprietà p di alcuni nuclei quale lo spin. Lo spin è una proprietà fondamentale come la carica e la massa. Protoni,

Dettagli

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI)

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI) Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI) Renzo Campanella Dipartimento di Fisica Università di Perugia Sezione di Roma I Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) Condizione: numero di spin (nucleare)

Dettagli

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Risonanza magnetica nucleare Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Risonanza magnetica nucleare Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Si assegnano

Dettagli

RMN elementi di base

RMN elementi di base RMN elementi di base Carpi 3 aprile 2009 Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre valore medio: 0.05 mt (0.5 Gauss) Magneti permanenti intensità: 5-300 mt (50-3000)

Dettagli

Aspetti salienti. 1.Problema di sensibilità 2.Accoppiamenti diretti 1 J e 2 J C(H) 3.Disaccoppiamento 4.Chemical shift

Aspetti salienti. 1.Problema di sensibilità 2.Accoppiamenti diretti 1 J e 2 J C(H) 3.Disaccoppiamento 4.Chemical shift 13 C NMR Aspetti salienti 1.Problema di sensibilità 2.Accoppiamenti diretti 1 J e 2 J C(H) 3.Disaccoppiamento 4.Chemical shift 1. PROBLEMA DELLA SENSIBILITA 12 C non è NMR-attivo: I = 0 13 C possiede spin,

Dettagli

Principi di Base di MR

Principi di Base di MR Principi di Base di MR Spin Proprietà fondamentale come la massa e la carica elettrica Protoni, elettroni e neutroni hanno tutti spin ½ Quando posta in un campo magnetico B 0, una particella con spin può

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche Lezione del 31 ottobre 2003 Leonardo Bocchi Principi fisici Premessa Modello classico Visualizzazione semplificata Equazione

Dettagli

Modello vettoriale per la descrizione della magnetizzazione

Modello vettoriale per la descrizione della magnetizzazione odello vettoriale per la descriione della magnetiaione Sistema di uno spin I=/2 in assena di campo magnetico esterno : fissato un asse arbitrario H I=/2 I I( I ) I=/2 I m i m i / 2, / 2 I, I indeterminati

Dettagli

I Principi Fisici dell Imaging mediante Risonanza Magnetica

I Principi Fisici dell Imaging mediante Risonanza Magnetica I Principi Fisici dell Imaging mediante Risonanza Magnetica Ing. Lorenzo Sani UOC Innovazione e Sviluppo ESTAR Toscana Pisa, 10 17 Dicembre 2015 Tempo di rilassamento trasversale T2 T2: tempo necessario

Dettagli

RM Formazione dell immagine

RM Formazione dell immagine RM Formazione dell immagine Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it FUNZIONE, VARIABILE e DOMINIO Funzione: y = f(x) y = variabile dipendente x = variabile indipendente Esempio: Rappresentazione grafica:

Dettagli

7) TECNICHE PER L ALTA RISOLUZIONE NEI SOLIDI

7) TECNICHE PER L ALTA RISOLUZIONE NEI SOLIDI 7) TECNICHE PER L ALTA RISLUZINE NEI SLIDI Spettri in alta risoluzione si ottengono con operazioni di media sulle componenti spaziale (r) o spinoriale (I) dei termini della Hamiltoniana che presentano

Dettagli

Le spettroscopie magnetiche impulsate e la trasformata di Fourier

Le spettroscopie magnetiche impulsate e la trasformata di Fourier Le spettroscopie magnetiche impulsate e la trasformata di Fourier 1 Le forme di riga lorenziane ricavate dalle equazioni di Bloch o dalla matrice densità assumono una radiazione di intensità B 1 costante

Dettagli

γ= rapporto magnetogirico

γ= rapporto magnetogirico Proprietà magnetiche dei nuclei I nuclei (massa + carica) sono in rotazione (spin) Metodi Fisici in Chimica Organica - NMR z µ p y x Alla rotazione (spin) è associato un momento angolare, p p = h I( I

Dettagli

Proprietà magnetiche dei nuclei. Alla rotazione (spin) è associato un momento angolare, p. = hm. gli stati di spin sono quantizzati

Proprietà magnetiche dei nuclei. Alla rotazione (spin) è associato un momento angolare, p. = hm. gli stati di spin sono quantizzati Proprietà magnetiche dei nuclei I nuclei (massa + carica) sono in rotazione (spin) Metodi Fisici in Chimica Organica - NMR z µ p y x Alla rotazione (spin) è associato un momento angolare, p p = h I( I

Dettagli

γ= rapporto magnetogirico

γ= rapporto magnetogirico Proprietà magnetiche dei nuclei I nuclei (massa + carica) sono in rotazione (spin) Metodi Fisici in Chimica Organica - NMR z µ p y x Alla rotazione (spin) è associato un momento angolare, p p = h I( I

Dettagli

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO 1 LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO cresce Visibile Raggi γ Raggi X UV IR Micro onde cresce Onde radio Medio corte medie e lunghe Eccitazione dei nuclei atomici Lontano Vicino Lontano

Dettagli

10) ATTIVITA DI LABORATORIO

10) ATTIVITA DI LABORATORIO 10) ATTIVITA DI LABORATORIO Questa parte comprende: i) la descrizione della strumentazione NMR comunemente adottata per gli esperimenti di stato solido; ii) cenni sul procedimento di conversione analogico-digitale

Dettagli

Esercizio 2 Soluzione

Esercizio 2 Soluzione Esercizio 2 Soluzione Poiché il testo non ci fornisce la formula molecolare del composto incognito, per prima cosa dobbiamo ricavarla a partire dai dati dell analisi elementare. Con questa tecnica otteniamo

Dettagli

Effetto Overhauser Nucleare

Effetto Overhauser Nucleare Effetto Overhauser Nucleare Mario Piccioli Magnetic Resonance Center CERM Department of Chemistry University of Florence, taly Spin isolato β α ntensità 1 Due spin isolati 1 Due spin isolati 1 Se gli unici

Dettagli

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale. Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale Introduzione La tomografia a Risonanza magnetica si basa sulla rappresentazione in immagini digitali di alcune caratteristiche fisico-chimiche di tessuti

Dettagli

Magnetic Resonance Imaging (MRI)

Magnetic Resonance Imaging (MRI) Magnetic Resonance Imaging (MRI) Principi fisici di formazione del segnale e di acquisizione delle immagini Dott. ssa Benedetta Tafuri Università del Salento Obiettivi: Generazione del segnale RM Sequenze

Dettagli

Risonanza Magnetico Nucleare

Risonanza Magnetico Nucleare Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Risonanza Magnetico Nucleare 21/3/2005 RMN ovvero NMR Spettroscopia RMN permette di - acquisire immagini 2D e 3D di parti del corpo umano ottima risoluzione

Dettagli

Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde

Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde 1/18 Proprietà delle funzioni seno e coseno sono funzioni periodiche di periodo 2π sin(α + 2π) = sin α cos α + 2π = cos α a Sin a Cos a a a 2/18 Funzione seno con

Dettagli

RM - riepilogo. Ricostruzione di immagini - Ricostruzione immagini in RM

RM - riepilogo. Ricostruzione di immagini - Ricostruzione immagini in RM Leonardo Bocchi Ricostruzione immagini in RM Retroproiezione - metodo di Fourier RM - riepilogo Consideriamo degli atomi di idrogeno Applichiamo un campo magnetico statico B 0 Si genera un vettore di magnetizzazione

Dettagli

Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina

Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina All equilibrio M o B o, con un impulso a 90 o o 180 o posso ruotare M o in uno stato energeticamente instabile dal quale il sistema torna all equilibrio:

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare La ricostruzione delle immagini Gradienti di codifica dei singoli voxel Codifica dello spazio, della frequenza e della fase Il K-spazio e le frequenze di impulsi RF Le immagini

Dettagli

CENNI DI NMR DINAMICO. - Testo consigliato: Stradi

CENNI DI NMR DINAMICO. - Testo consigliato: Stradi CENNI DI NMR DINAMICO - Testo consigliato: Stradi La branca della spettroscopia NMR indicata con il termine di NMR dinamico si occupa dell effetto dei processi di scambio chimico (in senso ampio) sugli

Dettagli

Il segnale sull immagine dicitura universale

Il segnale sull immagine dicitura universale Pesature e segnali Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Il segnale sull immagine dicitura universale Quando

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Tecnologia Componenti di un tomografo a RM Tipi di magnete Schermatura del campo magnetico e della RF Bobine di gradiente e bobine RF Componenti di un tomografo a RM Magnete

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

La Risonanza Magnetica Funzionale

La Risonanza Magnetica Funzionale La Risonanza Magnetica Funzionale Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Attività a scelta dello studente AA 2004-2005 Cosimo Del Gratta Dipartimento di Scienze Cliniche

Dettagli

Spettroscopia NMR Interazioni spin-spin

Spettroscopia NMR Interazioni spin-spin Spettroscopia NMR Interazioni spin-spin meno schermato più schermato H sch H sch H eff H eff Energia relativa Energia assorbita B 0 Accoppiamento tra nuclei Energia relativa Energia assorbita H A Accoppiamento

Dettagli

Spettroscopia 2D - NMR

Spettroscopia 2D - NMR Dottorato di Ricerca in Chimica e Tecnologia del Farmaco Claudio Santi Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco Sez. Chimica Organica Università di Perugia santi@unipg.it www.metodifisici.net Spettroscopia

Dettagli

NMR e Fenomeni Dinamici

NMR e Fenomeni Dinamici NMR e Fenomeni Dinamici L NMR è molto utile per lo studio di fenomeni dinamici come equilibri, scambi intere intramolecolari,, studi conformazionali,, isomerizzazioni configurazionali etc. Alla base dell

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.)

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.) RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.) e una tecnica non invasiva impiega radiazioni a bassa frequenza (non ionizzanti!) ν 10-100 MHz (radiofrequenze) sfrutta la

Dettagli

Spettroscopia NMR (in vivo) Magnetic Resonance Imaging MRI. Un solo segnale (1H MRI: generalmente il segnale dell H2O)

Spettroscopia NMR (in vivo) Magnetic Resonance Imaging MRI. Un solo segnale (1H MRI: generalmente il segnale dell H2O) Spettroscopia NMR (in vivo) Magnetic Resonance Imaging MRI Un solo segnale (1H MRI: generalmente il segnale dell H2O) Localizzazione del segnale mediante gradienti di campo magnetico Localizzazione degli

Dettagli

C. I. G. A. ALLEGATO B (Tariffario CIGA)

C. I. G. A. ALLEGATO B (Tariffario CIGA) C. I. G. A. Centro Interdipartimentale Grandi Apparecchiature Via Golgi 19 20133 MILANO Tel : + 390250314587 Fax : + 390250314127 E-mail: ciga@unimi.it http://users.unimi.it/ciga ALLEGATO B (Tariffario

Dettagli

+ ε (deschermo) ε (schermo) α β α. B o

+ ε (deschermo) ε (schermo) α β α. B o Il fenomeno dell accoppiamento di spin Nuclei non equivalenti possono interagire attraverso i loro momenti di spin Ai fini della indagine strutturale di molecole incognite è necessario sario non solo considerare

Dettagli

Bioraffinazione di reflui oleari

Bioraffinazione di reflui oleari Università degli Studi di Napoli Federico II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di studio Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il

Dettagli

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari Gli accoppiamenti di spin e i sistemi di spin nucleari l momento magnetico di un nucleo interagisce con i momenti magnetici dei nuclei vicini. sistono due tipi di interazioni: nterazione diretta, anisotropa

Dettagli

Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare)

Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare) Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare) studia l assorbimento della radiazione a radiofrequenze da parte di molecole quando i loro atomi sono orientati da un campo magnetico applicato. rispetto

Dettagli

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte I

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte I Metodi di Calcolo per la Chimica A.A. 016-017 Marco Ruzzi La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni Parte I Showing a Fourier transform to a physics student generally produces the same

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

Problematiche tecniche nell impiego di sequenze per fmri.

Problematiche tecniche nell impiego di sequenze per fmri. Sviluppo di metodi per lo studio della funzione e dell architettura cerebrale C I S B Palazzo Baleani ROMA 3 maggio 2002 Girolamo Garreffa Enrico Fermi Center Problematiche tecniche nell impiego di sequenze

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI

CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze M.F.N Corso di Laurea Magistrale in Chimica Clinica, Forense e dello Sport TESI DI LAUREA CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI Candidato:

Dettagli

NMR tecnica a bassa sensibilità una scansione non basta dobbiamo ripristinare la magnetizzazione M z

NMR tecnica a bassa sensibilità una scansione non basta dobbiamo ripristinare la magnetizzazione M z Il rilassamento nella spettroscopia NMR in soluzione: soluzione: un introduzione T. Beringhelli Dip. di Chimica, Università degli Studi di Milano.dopo un impulso di 90... Mz E β β α α My (Mxy) Rilassamento

Dettagli

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico Per interpretare uno spettro 1 H NMR bisogna: 1) Contare il numero di picchi che corrispondono agli idrogeni fisicamente diversi nella molecola.

Dettagli

03/04/2019 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

03/04/2019 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CL in BIOTECNOLOGIE Anno Accademico 2016/2017 CHIMICA ANALITICA METODI SPETTROSCOPICI - 3 La risonanza magnetica elettronica è una branca della spettroscopia nella quale

Dettagli

Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)?

Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)? Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)? E un fenomeno fisico che coinvolge i nuclei atomici e fornisce informazioni alle scale nucleare atomica molecolare - macroscopica. A seconda di come viene

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche I/II Lezione del 26 novembre 2003 Leonardo Bocchi Sequenze di eccitazione Riepilogo RM Consideriamo degli atomi di idrogeno

Dettagli

Tecniche di soppressione del grasso

Tecniche di soppressione del grasso Tecniche di soppressione del grasso Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Introduzione Il grasso e un tessuto

Dettagli

Oscillazioni ed onde

Oscillazioni ed onde Oscillazioni ed onde Riprendendo dalle onde e dal moto armonico Ogni volta che una grandezza ha un andamento che si ripete nel tempo, si parla di ONDE Le onde semplici sono quelle sinusoidali Ogni altra

Dettagli

Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)?

Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)? Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)? E un fenomeno fisico che coinvolge i nuclei atomici e fornisce informazioni alle scale nucleare atomica molecolare - macroscopica. A seconda di come viene

Dettagli

RMN elementi di base e sequenze

RMN elementi di base e sequenze RMN elementi di base e sequenze Impianti RM Nuovo Ospedale Civile S.Agostino Estense 19 Giugno e 23 Settembre 2014 - Pavullo Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre

Dettagli

RMN elementi di base e sequenze

RMN elementi di base e sequenze RMN elementi di base e sequenze Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre valore medio: 0.05 mt (0.5 Gauss) Magneti permanenti intensità: 5-300 mt (50-3000) Gauss)

Dettagli

06/04/2017 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

06/04/2017 METODI SPETTROSCOPICI - 3. Risonanza magnetica elettronica (EPR O ESR) CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CL in BIOTECNOLOGIE Anno Accademico 2016/2017 CHIMICA ANALITICA METODI SPETTROSCOPICI - 3 La risonanza magnetica elettronica è una branca della spettroscopia nella quale

Dettagli

L atomo più abbondante nel corpo umano è l idrogeno. Di solito si trova nelle molecole di acqua (dove due atomi di idrogeno si uniscono ad un atomo

L atomo più abbondante nel corpo umano è l idrogeno. Di solito si trova nelle molecole di acqua (dove due atomi di idrogeno si uniscono ad un atomo Concetti di Fisica Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale L atomo più abbondante nel corpo umano è l idrogeno.

Dettagli

Genesi del segnale RM

Genesi del segnale RM Genesi del segnale RM imaging RM si fonda sul segnale ricavato all applicazione di radiofrequenze ( RF ) su nuclei di rogeno ( H ) immersi in un campo magnetico static CMS ). ali nuclei sono dotati di

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: carlo.rossi@unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o del campionamento, stabilisce la connessione esistente tra i segnali fisici

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A gennaio 2016

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A gennaio 2016 Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A. 205-6 - 29 gennaio 206 () Un fascio di protoni entra in una regione di spessore d = 4.0 0 2 m in cui è presente un campo

Dettagli

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 28 EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Risonanza paramagnetica elettronica (1) - La Risonanza

Dettagli

Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento

Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento 2 J: può essere negativa o positiva 2 J 12-15 z se Csp 3 ; 2-4 z se Csp 2 Metodi Fisici in Chimica Organica - NMR 3 J: è di solito positiva a) angolo

Dettagli

Massa: sono isomeri strutturali: M + è lo stesso (anche se il resto dello spettro è un po diverso).

Massa: sono isomeri strutturali: M + è lo stesso (anche se il resto dello spettro è un po diverso). Massa: sono isomeri strutturali: M + è lo stesso (anche se il resto dello spettro è un po diverso). UV-vis: un alcano ha solo elettroni σ: la transizione elettronica richiede una radiazione di energia

Dettagli

Dispersione modale. Dispersione modale

Dispersione modale. Dispersione modale Dispersione modale Se determiniamo l allargamento dell impulso per unità di lunghezza della fibra otteniamo l indice di dispersione modale σ ns m km A causa dell allargamento dell impulso la banda di frequenza

Dettagli

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica:

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica: L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica: 1 la densità elettronica del centro di reazione influenza la REATTIVITA Se da un atomo di ad un altro cambia la distribuzione degli elettroni

Dettagli

ACCOPPIAMENTO DI SPIN

ACCOPPIAMENTO DI SPIN ACCOPPIAMENTO DI SPIN ACCOPPIAMENTO INDIRETTO (SCALARE) Interazione magnetica fra nuclei Mediato dagli elettroni di legame Misurato dalla J (Hz) costante di accoppiamento Termine di contatto di Fermi Contatto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA ELABORATO TECNICO RELATIVO ALL INTERVENTO DI AGGIORNAMENTO E SOSTITUZIONE DEGLI SPETTROMETRI NMR DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA ELABORATO TECNICO RELATIVO ALL INTERVENTO DI AGGIORNAMENTO E SOSTITUZIONE DEGLI SPETTROMETRI NMR DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI FARMACIA ELABORATO TECNICO RELATIVO ALL INTERVENTO DI AGGIORNAMENTO E SOSTITUZIONE DEGLI SPETTROMETRI NMR DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA Premessa L intervento in oggetto riguarda l aggiornamento

Dettagli

Riduzione degli artefatti da metalli

Riduzione degli artefatti da metalli Riduzione degli artefatti da metalli Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Introduzione La presenza di metalli

Dettagli

Le interazioni di spin a stato solido: chemical shift e interazione dipolare

Le interazioni di spin a stato solido: chemical shift e interazione dipolare Le interazioni di spin a stato solido: chemical shift e interazione dipolare Marco Geppi Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa mg@dcci.unipi.it NMR in soluzione vs. NMR di solidi

Dettagli

Effetto Zeeman. p q c A) 2. i h ψ t. = Hψ (2)

Effetto Zeeman. p q c A) 2. i h ψ t. = Hψ (2) Effetto Zeeman Effetto Zeeman normale La hamiltoniana di una particella in presenza di un campo elettromagnetico, descritto dal potenziale vettore A e dal potenziale scalare Φ é H = 2M e l euazione di

Dettagli

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO TERNI 2/4/2008 Dr. Massimo Principi Dipartimento di Diagnostica per Immagini Azienda Ospedaliera S. Maria - Terni LE VARIE FASI DI ESECUZIONE DI UN ESAME RM I.

Dettagli

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina

Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina Analisi quantitativa dell interazione proteina-proteina Legame recettore-ligando (proteina-proteina) Il legame per il ligando deve essere: reversibile ad alta affinità saturabile deve portare ad una risposta

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o

Dettagli

Risonanza Magnetica.

Risonanza Magnetica. Risonanza Magnetica Tecnica di studio tomografica che produce immagini con qualunque orientamento spaziale ed utilizza, per la formazione delle Immagini, campi magnetici ed onde radio. Risonanza Magnetica

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon. Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon. Il teorema di Shannon INGEGNERIA E ECNOLOGIE DEI SISEMI DI CONROLLO Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna el: 5 934 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione, o del campionamento, stabilisce la connessione esistente

Dettagli

PRBS. Pseudo Random Binary Sequence

PRBS. Pseudo Random Binary Sequence PRBS Pseudo Random Binary Sequence MARTINA FAVARO Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Padova Lezione n.2 Che cosa é una PRBS? É noto che il segnale di input in un processo di identificazione

Dettagli

Indice Capitolo 1 Introduzione... 3 Capitolo 2 Background teorico... 6 Capitolo 3 Materiali e metodi Capitolo 4 Sequenze di impulsi...

Indice Capitolo 1 Introduzione... 3 Capitolo 2 Background teorico... 6 Capitolo 3 Materiali e metodi Capitolo 4 Sequenze di impulsi... Indice Capitolo 1 Introduzione... 3 1.1 L NMR e le proteine disordinate... 3 1.2 Studio della dinamica di un linker di una proteina umana coinvolta nel processo di trascrizione... 4 1.3 Scopo della tesi...

Dettagli