Effetto Overhauser Nucleare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Effetto Overhauser Nucleare"

Transcript

1 Effetto Overhauser Nucleare Mario Piccioli Magnetic Resonance Center CERM Department of Chemistry University of Florence, taly Spin isolato β α ntensità 1

2 Due spin isolati 1 Due spin isolati 1 Se gli unici meccanismi sono e

3 Due spin isolati SATURO SEGNALE 8 8 Due spin isolati NVERTO SEGNALE 1-3

4 Due spin isolati 3 SATURO PARZALMENTE Due spin isolati 3 SATURO PARZALMENTE Se W 1 sono gli unici meccanismi operativi, le intensità di due segnali sono indipendenti Alterare la popolazione di uno spin non ha nessun effetto su un altro spin

5 Due spin isolati 3 SATURO PARZALMENTE Consideriamo cosa succede quando ci sono altre strade possibili.. Due spin isolati W 1 5

6 Due spin isolati 8 W 1 Due spin isolati W 1

7 Due spin isolati W 8 Due spin isolati W W Quando sono operativi w e w le intensità di due spin sono dipendenti l una dall altra 8 Dipendendo dai due meccanismi, é possibile TRASFERRE intensità di segnale da uno spin all altro ed anche, alterare l intensità complessiva dello spettro 7

8 Due spin isolati SATURO SEGNALE W W 1 Due spin isolati W W 8 SATURO SEGNALE SE TUTT MECCANSM SONO OPERATV SE VENE MANTENUTO SATURATO 8 8

9 Due spin isolati 5 W W 7 SATURO SEGNALE SE TUTT MECCANSM SONO OPERATV 8 Due spin isolati 5 W 5 W 7 SATURO SEGNALE SE TUTT MECCANSM SONO OPERATV 7 9

10 Due spin isolati 5 SATURO SEGNALE SE TUTT MECCANSM SONO OPERATV W 5 W 7 7 l Segnale diminuisce di intensità per effetto della saturazione di Due spin isolati SATURO SEGNALE RLASSA TRAMTE TUTT MECCANSM COMPRESO W (non mantengo saturazione ) W W 8 8 1

11 Due spin isolati SATURO SEGNALE 3 RLASSA TRAMTE TUTT MECCANSM COMPRESO W (non mantengo saturazione ) W 5 W 7 9 Mentre Rilassa per W ed ritorna all equilibrio.. Due spin isolati SATURO SEGNALE RLASSA TRAMTE TUTT MECCANSM COMPRESO W (non mantengo saturazione ) 5 W W 7 1 Mentre Rilassa per W ed ritorna all equilibrio W puo contribuire SA ad alterare che ad accellerare il rilassamento di 11

12 Due spin isolati SATURO SEGNALE 3 RLASSA TRAMTE TUTT MECCANSM COMPRESO W (non mantengo saturazione ) W W 9 Mentre Rilassa per W ed ritorna all equilibrio W puo contribuire SA ad alterare che ad accellerare il rilassamento di Ogni volta che sono operativi i meccanismi W e W l rilassamento dello spin é influenzato dalla presenza dello spin L intensità della transizione dello spin é alterata da un cambio delle popolazioni dello spin Questo é l effetto NOE 1

13 Effetto Overhauser Nucleare Considerazioni quantitative Mario Piccioli Magnetic Resonance Center CERM Department of Chemistry University of Florence, taly Nuclear Overhauser Effect: definizione La variazione frazionaria di intensità di un segnale, per effetto della saturazione di un altro segnale, η () = ( z - z )/ z A B A-B 13

14 Nuclear Overhauser Effect: definizione La variazione frazionaria di intensità di un segnale, per effetto della saturazione di un altro segnale, η () = ( z - z )/ z A B Variazione percentuale A-B Nuclear Overhauser Effect: Utilità-1 n determinate condizioni, l effetto NOE è una funzione della distanza tra i due spin B θ µ r µ η τ r c Lo studio quantitativo dell effetto NOE puo portare alla determinazione delle distanze internucleari in soluzione Essenziale per ottenere strutture 1

15 Esempio Esempio 15

16 Nuclear Overhauser Effect: Utilità- L effetto NOE tra due spin a distanza fissa puo dare informazioni sul tempo di correlazione B θ µ r µ η τ r c Essenziale per ottenere informazioni sulla mobilità del sistema studiato Esempio CutA1 H H N C C O N C 1

17 Esempio CutA1 τ c is different depending on internal mobility Mobility ps-ns N-terminal: Unstructured β-hairpin: Recognition Site Nuclear Overhauser Effect: Utilità-3 Nel caso di un Effetto NOE tra eteroatomi (saturazione di 1H ed osservazione di uno spettro 13C, l effetto Noe determina un aumento di intensità di tutti i segnali in ragione del loro rapporto giromagnetico η () γ / γ Nuclear Overhauser Enhancement mportante nella spettroscopia 13 C 17

18 Esempio EQUAZON DEL SSTEMA A DUE SPN W η () = ( z - z )/ z W 1 d z /dt = - ( z - z ) ρ - ( z - z ) σ d z /dt = - ( z - z ) ρ - ( z - z ) σ 18

19 EQUAZON DEL SSTEMA A DUE SPN W η () = ( z - z )/ z W d z /dt = - ( z - z ) ρ - ( z - z ) σ 1 d z /dt = - ( z - z ) ρ - ( z - z ) σ Saturo il segnale e lo mantengo saturato Sistema all equilibrio e non cambia nel tempo z (t) = d z /dt = d z /dt = STEADY STATE NOE EQUAZON DEL SSTEMA A DUE SPN W η () = ( z - z )/ z W d z /dt = - ( z - z ) ρ - ( z - z ) σ 1 d z /dt = - ( z - z ) ρ - ( z - z ) σ? 19

20 α W EQUAZON DEL SSTEMA A DUE SPN STEADY STATE NOE W η () = ( z - z )/ z d z /dt = - ( z - z ) ρ - ( z - z ) σ 1 d z /dt = - ( z - z ) ρ - ( z - z ) σ d z /dt = d z /dt = z (t) = ( z - z ) ρ = z σ ( z - z )/ z = σ / ρ ( z - z )/ z = σ / ρ ( z / z ) α 1 STEADY STATE NOE W η () = ( z - z )/ z W η () = σ / ρ ( z / z ) Se e sono due spin omonucleari con spin 1/ (es 1 H) η () = σ / ρ

21 saturated NOE difference spectra Quanto vale il NOE omonucleare? η () = σ / ρ saturated Dipende dal valore di σ e di ρ ρ = W + +W and σ S = W - W COSA SONO W, W,? 1

22 Probabilità di transizione W W 1 Le probabilità di transizione dipendono dal quadrato della energia di interazione relativamente al meccanismo che causa la transizione, moltiplicato per la funzione densità spettrale

23 Probabilità di transizione W W 1 Probabilità di Transizione = 3 K τ c 1+ω τ c nterazione dipolo-dipolo B θ µ r µ K= (1/1)(µ /π) ħ γ γ /r νπ=ω 3

24 Probabilità di Transizione = = 3 K 3 K τ c 1+ω τ c τ c 1+ω τ c W = K τ c 1+(ω -ω ) τ c W = η () = K τ c 1+(ω +ω ) τ c σ W - W = ρ W + + W = Probabilità di Transizione 3 K τ c 1+ω τ c slow motion fast motion ω τ c >1 ω τ c <1 3 τ K c = 3 K τ c 1+ω τ c W = K τ c 1+(ω -ω ) τ c W K τ c W = η () = K τ c 1+(ω +ω ) τ c σ W - W = ρ W + + W K τ c 1 =

25 La dipendenza da r K è relativo all interazione dipolare tra i due spin l interazione dipolare dipende dai γγr -3 che va tutto al quadrato B θ µ r µ NOE and molecular weight 5

26 NOE in real life Se considerassimo un sistema a due spin isolato, il NOE in effetti NON conterrebbe nessuna informazione strutturale, dal momento che il termine distanza-dipendente compare sia in s che in r e come tale viene semplificato. Ma Nessun sistema a due spin é davvero considerabile un sistema puramente dipolare Nessun sistema a due spin é davvero considerabile un sistema isolato Contributo di altri meccanismi di rilassamento σ η () = (ρs + ρ * ) r * si somma al rilassamento dipolare ed il suo effetto é di diluire contributo del rilassamento del dipolo isolato, determinando una diminuzione dell effetto NOE. Tipicamente NON dipende dal campo magnetico ne dalle dimensioni della molecola Poiché NON dipende da r, la conseguenza di questo contributo é di introdurre nelle equazioni del NOE una dipendenza dalla distanza

27 Contributo di altri meccanismi di rilassamento Se ρ * diventa dominante rispetto a ρ S, allora succede che η () = σ σ = = A (ρ S + ρ * ) ( ρ * ) τ c r ij Presenza di nuclei quadrupolari o di centri paramagnetici (O, radicali, ioni metallici S ) Paramagnetic molecules Fe S cluster in HiPP proteins 7

28 NOE in Paramagnetic molecules The hyperfine interaction with electron spin S quenches the NOE effect! H C H S Fe NOE in real life Oltre al fatto che esistono contributi al rilassamento non dovuti ad accoppiamenti dipolari, in un sistema reale un sistema a due spin non é mai isolato, ma gli spin sono sempre molti di piu 8

29 NOE in un sistema multi spin Se ho un terzo spin, X, ed esso é accoppiato dipolarmente con, l termine ρ X contribuisce al rilassamento di R = ρ S +ρ X n un generico sistema dove é accoppiato con S e con altri n spins R = ρ S +Σρ X Sistema a 3 spin β w 1 α β β w 1 w 1 β w 1 α β α 9

30 Sistema a 3 spin β w 1 α β β w 1 w 1 β w 1 α α W S e W S β Sistema a 3 spin β w 1 α β β w 1 w 1 β w 1 α α W K e W K β 3

31 Sistema a 3 spin β w 1 α β β w 1 w 1 β w 1 α α W S e W S β W K e W K l NOE di un sistema multispin puo essere trattato come la somma di sistemi a due spin NOE in un sistema multi spin η () = σ ρ ss NOE in un sistema a due spin [ σ X ] η () = ΣρX X 1 σ Σ (X-X ) ss NOE in un sistema multi spin Se c é un terzo spin X accoppiato con, l intensità del NOE diminuisce perché: ρ X contribuisce al denominatore σ X trasferisce l effetto su X 31

32 Esempio 1D riferimento A 1D segnale saturato B σ 1D NOE differenza B-A Se il NOE ha segno positivo Esempio 1D riferimento A 1D segnale saturato B σ σ X 1D NOE differenza B-A Se il NOE ha segno positivo 3

33 Esempio 1D riferimento A 1D segnale saturato B σ 1D NOE differenza B-A Se il NOE ha segno negativo Esempio 1D riferimento A 1D segnale saturato B σ σ X 1D NOE differenza B-A Se il NOE ha segno negativo 33

34 Effetto del rilassamento l contributo ρ diventa piu importante a peso molecolare basso ρ =.5 s -1 ρ =. s -1 ρ = s -1 Effetto del rilassamento ρ =.5 s -1 3

35 35

36 NOE STEADY STATE L esperimento Steady state deve essere utilizzato se nel sistema studiato ci sono fonti di rilassamento efficaci o se vogliamo cercare di ottenere il maggior numero possibile di informazioni qualitative sugli accoppiamenti dipolari n generale, non è l esperimento piu appropriato per ottenere una dipendenza quantitativa da r ij -, che spesso è l obiettivo di un esperimento NOESY Ma per modificare l equazione del NOE basta modificare le condizioni dell esperimento EQUAZON DEL SSTEMA A DUE SPN W STEADY STATE NOE η () = ( z - z )/ z W d z /dt = - ( z - z ) ρ - ( z - z ) σ 1 d z /dt = - ( z - z ) ρ - ( z - z ) σ Saturo il segnale e lo mantengo saturato Sistema all equilibrio e non cambia nel tempo z (t) = d z /dt = d z /dt = ( z - z )/ z = σ / ρ ( z / z ) 3

37 TRUNCATED NOE W η () = ( z - z )/ z α W d z /dt = - ( z - z ) ρ - ( z - z ) σ 1 d z /dt = - ( z - z ) ρ - ( z - z ) σ Saturo il segnale e lo mantengo saturato z (t) = d z /dt = NON Aspetto che il sistema arrivi al nuovo equilibrio e non cambi nel tempo d z /dt ( z - z )/ z = σ / ρ ( z / z ) (1-exp(- ρ t)) Steady state vs. truncated NOE l NOE che si crea dipende dal tempo di saturazione η (S) = [σ (S) / ρ ] (1-exp(- ρ t)) Steady state: il segnale è saturato per un tempo lungo rispetto al T 1 del segnale su cui si osserva NOE Troncato: l tempo di saturazione è corto rispetto al T 1 del segnale su sui si osserva NOE Se t è corto rispetto a r η (S) = σ (S) t otteniamo una misura diretta di s (S) 37

38 Buildup del NOE σ t σ / ρ (1-exp(- ρ t)) Buildup del NOE η=σ η=σ t=ktr - η i / η ik =(r /r K ) - 38

39 Applicazioni di STEADY STATE NOE Se sono in un sistema eteronucleare, posso saturare tutti i segnali Se sono in un sistema omonucleare, la saturazione è un esperimento selettivo e non banale. TRANSENT NOE W η () = ( z - z )/ z α W d z /dt = - ( z - z ) ρ - ( z - z ) σ 1 d z /dt = - ( z - z ) ρ - ( z - z ) σ nverto il segnale invece di saturarlo z () = - z ( ) Lo lascio evolvere nel tempo NON Aspetto che il sistema arrivi al nuovo equilibrio e non cambi nel tempo d z /dt d z /dt d z /dt d z /dt z (t) ( z - z )/ z = (exp(-(ρ -σ () )t) (1-exp(- σ () t)) 39

40 TRANSENT NOE η () = ( z - z )/ z W W 1 TRANSENT NOE η () = ( z - z )/ z W W 1 -

41 TRANSENT NOE η () = ( z - z )/ z W W 1 - Transient NOE When a selective 18 pulse is applied at the frequency of one of the spins. Then the decay of the system to equilibrium is observed. η () = (exp(-(ρ -σ () )t) (1-exp(- σ () t)) 1

42 d z /dt d z /dt z (t) TRANSENT NOE ( z - z )/ z = (exp(-(ρ -σ () )t) (1-exp(- σ () t)) Se le velocità di rilassamento di e sono uguali n un sistema a due spin isolato, il NOE dipende da σ ρ ρ t t è il tempo che durante il quale il sistema evolve per effetto delle eq differenziali di cui sopra d z /dt d z /dt z (t) TRANSENT NOE Se ρ e ρ sono diverse η () = (σ/d)(exp(-(r +D)t)- (exp(- (R D t)) D = [(1/)(R R ) + σ ] R = (1/)(R +R )

43 d z /dt d z /dt z (t) TRANSENT NOE η () = (σ/d)(exp(-(r +D)t)- (exp(- (R D t)) D = [(1/)(R R ) + σ ] R = (1/)(R +R ) ( z - z )/ z = (exp(-(ρ -σ () )t) (1-exp(- σ () t)) d z /dt d z /dt z (t) TRANSENT NOE η () = (σ/d)(exp(-(r +D)t)- (exp(- (R D t)) D = [(1/)(R R ) + σ ] R = (1/)(R +R ) 3

44 Transient NOE With steady state NOE, have to continuously irradiate the system to achieve saturation. This is fine for small molecules but with larger molecules, get spin diffusion: The energy that is transferred from nuclei to nuclei S is then transferred to other nuclei. This will give signal enhancement even for nuclei far away from the center of irradiation. For larger molecules, the amount of time that the spins are saturated must be limited (otherwise get spin diffusion). Also, working on one proton at a time for larger molecules would be time consuming. Have to do a D experiment where all proton are studied. NOE Transiente vs NOE Steady State

45 Esperimenti omonucleari NOESY Attraverso un accoppiamento dipolari tra due nuclei dello stesso tipo é possibile trasferire la magnetizzazione da uno spin ad un altro attraverso l effetto NOE Tutti gli spin del sistema trasferiscono nello stesso esperimento Non é necessario eccitare selettivamente un segnale alla volta, ma tutti sono eccitati nello stesso esperimento NOE non selettivo AA Diagonale AB Cross peak Spettri NOESY Protein MW ca. 1 Small molecule MW ca H H- 1 H NOESY 1 H 5

46 NOE Buildup during the mixing time Fast motion Slow motion

Processi di rilassamento. Mx,y

Processi di rilassamento. Mx,y Processi di rilassamento M0 Mz Mx,y Mz Mx,y Rilassamento trasversale Rilassamento longitudinale Spin-spin, adiabatico Spin-reticolo, non adiabatico dm z M M0 = z dt T1 dm x,y Eqz. di Bloch Mz(t)=M0+[Mz(0)-M0]*exp(-t/T1)

Dettagli

Parametri NMR Accoppiamento Scalare

Parametri NMR Accoppiamento Scalare Parametri NMR Accoppiamento Scalare Mario Piccioli Magnetic Resonance Center CERM Department of Chemistry University of Florence, Italy Ringraziamenti Stefano Mammi Stefano Chimichi Alessandro Bagno Daniel

Dettagli

Esperimenti FT-NMR a impulsi

Esperimenti FT-NMR a impulsi Vettore magnetizzazione netta M 0 per un nucleo immerso in un campo magnetico B 0, per indurre la transizione l impulso RF è applicato lungo la direzione dell asse x. Il campo magnetico alternante applicato

Dettagli

Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina

Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina All equilibrio M o B o, con un impulso a 90 o o 180 o posso ruotare M o in uno stato energeticamente instabile dal quale il sistema torna all equilibrio:

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Il fenomeno della risonanza magnetica nucleare è legato ad una proprietà p di alcuni nuclei quale lo spin. Lo spin è una proprietà fondamentale come la carica e la massa. Protoni,

Dettagli

Introduzione all NMR / MRI. 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie

Introduzione all NMR / MRI. 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie Introduzione all NMR / MRI 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie NMR e MRI, stessa fisica, diversi obiettivi NMR come tecnica spettroscopica Spettroscopia: misura (diretta o indiretta) di assorbimento

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

BASI FISICHE E BIOFISICHE DELLA SPETTROSCOPIA A RISONANZA MAGNETICA. Roberto Tarducci Azienda Ospedaliera di Perugia

BASI FISICHE E BIOFISICHE DELLA SPETTROSCOPIA A RISONANZA MAGNETICA. Roberto Tarducci Azienda Ospedaliera di Perugia BASI FISICHE E BIOFISICHE DELLA SPETTROSCOPIA A RISONANZA MAGNETICA Roberto Tarducci Azienda Ospedaliera di Perugia dinamica della magnetizzazione MOMENTO MAGNETICO NUCLEARE E HAMILTONIANA DI INTERAZIONE!

Dettagli

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) È basata sulle interazioni tra la componente magnetica di una radiazione elettromagnetica, dell ordine delle radiofrequenze, con i nuclei delle molecole poste in un forte campo magnetico. 1 L isotopo più

Dettagli

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa NMR Stato Solido Non distruttivo Solidi cristallini, amorfi, polveri Studio di materiali Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa Non richiede preparazione del campione,

Dettagli

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari Gli accoppiamenti di spin e i sistemi di spin nucleari l momento magnetico di un nucleo interagisce con i momenti magnetici dei nuclei vicini. sistono due tipi di interazioni: nterazione diretta, anisotropa

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI

CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze M.F.N Corso di Laurea Magistrale in Chimica Clinica, Forense e dello Sport TESI DI LAUREA CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI Candidato:

Dettagli

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN I diversi nuclei risuonano a campi magnetici (e frequenze) molto diversi La frequenza caratteristica a cui risuonano i nuclei dello standard è Ξ Per un nucleo specifico, le variazioni

Dettagli

Le interazioni di spin a stato solido: chemical shift e interazione dipolare

Le interazioni di spin a stato solido: chemical shift e interazione dipolare Le interazioni di spin a stato solido: chemical shift e interazione dipolare Marco Geppi Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Università di Pisa mg@dcci.unipi.it NMR in soluzione vs. NMR di solidi

Dettagli

Fenomeni di Rilassamento

Fenomeni di Rilassamento Fenomeni di Rilassamento z z B 0 x Impulso rf a 90 x y y B 0 z x y Rilassamento Il sistema perturbato ritorna all equilibrio mediante i processi di rilassamento: Longitudinale conduce al ripristino del

Dettagli

NMR tecnica a bassa sensibilità una scansione non basta dobbiamo ripristinare la magnetizzazione M z

NMR tecnica a bassa sensibilità una scansione non basta dobbiamo ripristinare la magnetizzazione M z Il rilassamento nella spettroscopia NMR in soluzione: soluzione: un introduzione T. Beringhelli Dip. di Chimica, Università degli Studi di Milano.dopo un impulso di 90... Mz E β β α α My (Mxy) Rilassamento

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche Lezione del 31 ottobre 2003 Leonardo Bocchi Principi fisici Premessa Modello classico Visualizzazione semplificata Equazione

Dettagli

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Risonanza magnetica nucleare Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Risonanza magnetica nucleare Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Si assegnano

Dettagli

Relazione tra tensori g ed A, simmetria EPR e simmetria puntuale dei paramagneti

Relazione tra tensori g ed A, simmetria EPR e simmetria puntuale dei paramagneti Relazione tra tensori g ed A, simmetria EPR e simmetria puntuale dei paramagneti Simmetria EPR Tensori g e A Relazione tra i tensori g ed A Gruppo punto di simmetria Isotropo =g yy =g zz A xx =A yy =A

Dettagli

Principi di Base di MR

Principi di Base di MR Principi di Base di MR Spin Proprietà fondamentale come la massa e la carica elettrica Protoni, elettroni e neutroni hanno tutti spin ½ Quando posta in un campo magnetico B 0, una particella con spin può

Dettagli

NMR bidimensionale (2D NMR)

NMR bidimensionale (2D NMR) NMR bidimensionale (2D NMR) Un normale spettro NMR (detto anche NMR monodimensionale o 1D NMR) è il grafico di una intensità in funzione di una frequenza (ν). Int. ν È possibile realizzare anche spettri

Dettagli

Conteggi e sezione d urto

Conteggi e sezione d urto Capitolo 1 Conteggi e sezione d urto Consideriamo la reazione a due corpi: a + X b + Y (1.1) che comprende come caso particolare lo scattering elastico. La sezione d urto differenziale per la reazione

Dettagli

Spettroscopia 2D NMR. Uno spettro 1D NMR: intensità in funzione della frequenza. Uno spettro 2D NMR: intensità in funzione di due frequenze.

Spettroscopia 2D NMR. Uno spettro 1D NMR: intensità in funzione della frequenza. Uno spettro 2D NMR: intensità in funzione di due frequenze. Spettroscopia 2D NMR Un normale spettro NMR (detto anche NMR monodimensionale o 1D NMR, figura in alto) è il grafico di una intensità in funzione di una frequenza (ν). È possibile realizzare anche spettri

Dettagli

RMN elementi di base

RMN elementi di base RMN elementi di base Carpi 3 aprile 2009 Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre valore medio: 0.05 mt (0.5 Gauss) Magneti permanenti intensità: 5-300 mt (50-3000)

Dettagli

NMR - 2D INTENSITA VS FREQUENZA INTENSITA VS FREQUENZA1 VS FREQUENZA2

NMR - 2D INTENSITA VS FREQUENZA INTENSITA VS FREQUENZA1 VS FREQUENZA2 NMR - 2D NMR - 2D INTENSITA VS FREQUENZA INTENSITA VS FREQUENZA1 VS FREQUENZA2 NMR - 2D Spettri shift correlati: chemical shift su entrambi gli assi Spettri J correlati: J su un asse TIPO DI ACCOPPIAMENTO:

Dettagli

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI)

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI) Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI) Renzo Campanella Dipartimento di Fisica Università di Perugia Sezione di Roma I Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) Condizione: numero di spin (nucleare)

Dettagli

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 28 EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Risonanza paramagnetica elettronica (1) - La Risonanza

Dettagli

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018 Scritto Appello IV, Materia Condensata AA 017/018 17/07/018 1 Esercizio 1 Un metallo monovalente cristallizza nella struttura cubica a corpo centrato La densità degli elettroni del metallo è n el = 65

Dettagli

Lo spettro 13 C NMR. La spettroscopia

Lo spettro 13 C NMR. La spettroscopia Lo spettro 13 C NMR La spettroscopia 13 C NMR presenta un problema connesso a due fattori: 1. Il rapporto giromagnetico basso [γ(c) = 7.095.10-27 JT -1 ; γ(h) = 28.212.10-27 JT -1 ] determina una piccola

Dettagli

FENOMENI CHE CAUSANO ALLARGAMENTO DI RIGA NEGLI SPETTRI NMR. Nuclei con momento di quadrupolo; Sostanze paramagnetiche; Processi di scambio.

FENOMENI CHE CAUSANO ALLARGAMENTO DI RIGA NEGLI SPETTRI NMR. Nuclei con momento di quadrupolo; Sostanze paramagnetiche; Processi di scambio. FENOMENI HE USNO LLRGMENTO DI RIG NEGLI SPETTRI NMR Nuclei con momento di quadrupolo; Sostanze paramagnetiche; Processi di scambio. Sostanze paramagnetiche Le sostanze paramagnetiche sono caratterizzate

Dettagli

1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI

1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI 1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI LA RADIAZIONE EM CAMPO ELETTRICO OSCILLANTE CAMPO MAGNETICO OSCILLANTE Radiofrequenze n = 40-1000 MHz (In pratica: 300 1000 MHz) Lo Spin Nucleare I I = 0, 1/2,

Dettagli

7) TECNICHE PER L ALTA RISOLUZIONE NEI SOLIDI

7) TECNICHE PER L ALTA RISOLUZIONE NEI SOLIDI 7) TECNICHE PER L ALTA RISLUZINE NEI SLIDI Spettri in alta risoluzione si ottengono con operazioni di media sulle componenti spaziale (r) o spinoriale (I) dei termini della Hamiltoniana che presentano

Dettagli

Prof. R. Velotta Dr. R. Esposito

Prof. R. Velotta Dr. R. Esposito Prof. R. Velotta Dr. R. Esposito La fluorescenza La spettroscopia di fluorescenza è un potente strumento per lo studio delle strutture e delle dinamiche molecolari, in fisica, chimica e biologia. Sebbene

Dettagli

Simulazioni e Metodi Montecarlo Cercano gli stati fondamentali di sistemi complessi non risolubili analiticamente e le loro proprietà analoghi per

Simulazioni e Metodi Montecarlo Cercano gli stati fondamentali di sistemi complessi non risolubili analiticamente e le loro proprietà analoghi per Simulazioni e Metodi Montecarlo Cercano gli stati fondamentali di sistemi complessi non risolubili analiticamente e le loro proprietà analoghi per molti versi al problema del commesso viaggiatore lasciano

Dettagli

[ C] [ D] EQUILIBRIO CHIMICO e ATTIVITA. Per una reazione generica aa + bb = cc + dd si ha:

[ C] [ D] EQUILIBRIO CHIMICO e ATTIVITA. Per una reazione generica aa + bb = cc + dd si ha: 1 EQUILIBRIO CHIMICO e ATTIVITA Per una reazione generica aa + bb = cc + dd si ha: c ac Keq T = a aa a a d D b B c d [ C] [ D] [ A] a [ B] b K eq st = Nel caso di prodotti gassosi, si usa la pressione

Dettagli

Risonanza Magnetico Nucleare

Risonanza Magnetico Nucleare Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Risonanza Magnetico Nucleare 21/3/2005 RMN ovvero NMR Spettroscopia RMN permette di - acquisire immagini 2D e 3D di parti del corpo umano ottima risoluzione

Dettagli

Lezione 3. Legame Chimico. Teoria degli Orbitali Molecolari

Lezione 3. Legame Chimico. Teoria degli Orbitali Molecolari Lezione 3 Legame Chimico Teoria degli Orbitali Molecolari 1 Perchè si formano i legami? Un diagramma di energia mostra che un legame fra due atomi si forma se l energia del sistema diminuisce quando i

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

Catalisi e catalizzatori

Catalisi e catalizzatori Catalisi e catalizzatori La catalisi è un fenomeno legato all accelerazione della velocità di una reazione mediante l utilizzo di una sostanza (catalizzatore) che non viene consumata dal procedere della

Dettagli

4. MODELLO DI EINSTEIN

4. MODELLO DI EINSTEIN 4. MODELLO DI EISTEI Einstein fu il primo ad elaborare un modello per la descrizione dell interazione radiazione-materia (molecole) tenendo conto della quantizzazione delle energie molecolari e della radiazione.

Dettagli

ESPERIMENTI 1D NMR CON SEQUENZE COMPLESSE

ESPERIMENTI 1D NMR CON SEQUENZE COMPLESSE ESPERIMENTI 1D NMR CON SEQUENZE COMPLESSE 13 C NMR VEDREMO ALCUNE SEQUENZE COMPLESSE 1. J-MOD J-MODULATED SPIN ECHO 2. APT ATTACHED PROTON TEST (SPECTRUM EDITING) 3. SPT SELECTIVE POLARIZATION TRANSFER

Dettagli

Effetto Compton. Nicola Cabibbo 27 Novembre 2000

Effetto Compton. Nicola Cabibbo 27 Novembre 2000 Effetto Compton Nicola Cabibbo 27 Novembre 2000 In questa nota consideriano il processo Compton di diffusione di un fotone su un elettrone,γ + e γ + e. La nota integra la trattazione che si trova in Mandl

Dettagli

Genesi del segnale RM

Genesi del segnale RM Genesi del segnale RM imaging RM si fonda sul segnale ricavato all applicazione di radiofrequenze ( RF ) su nuclei di rogeno ( H ) immersi in un campo magnetico static CMS ). ali nuclei sono dotati di

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE PARTE 1 Corso di Tecniche Chimico fisiche in ambito sanitario dr.ssa Isabella Nicotera Le frequenze NMR si trovano nella regione delle radiofrequenze dello

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. Controlli Automatici - Prima parte Aprile 8 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti

Dettagli

Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata

Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata Lezione Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata G. Bosia Universita di Torino 1 Plasma termo-nucleare Definizione : Un plasma termo nucleare e un

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

Attività elettrica dei neuroni. Neuroni piramidali del SNC che stanno crescendo su una matrice di glia/fibroblasti

Attività elettrica dei neuroni. Neuroni piramidali del SNC che stanno crescendo su una matrice di glia/fibroblasti Attività elettrica dei neuroni Neuroni piramidali del SNC che stanno crescendo su una matrice di glia/fibroblasti Un esperimento in current-clamp Si inietta una corrente I di intensità nota nella cellula

Dettagli

Metalli alcalini: spettri ottici

Metalli alcalini: spettri ottici Metalli alcalini: spettri ottici l Rimozione della degenerazione. Aspetti quantitativi l Regole di selezione. Giustificazione. Possiamo introdurre un numero quantico principale efficace nel modo seguente:

Dettagli

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 = Esame scritto di Elettromagnetismo del 19 Giugno 2012 - a.a. 2011-2012 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 12 crediti: esercizi 1,2,3 tempo 3 h e 30 min; Recupero di un esonero:

Dettagli

Disuguaglianza di Cramér-Rao

Disuguaglianza di Cramér-Rao Disuguaglianza di Cramér-Rao (Appunti per gli studenti Silvano Holzer Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Bruno de Finetti Università degli studi di Trieste Un esperimento

Dettagli

Interazione delle molecole con la radiazione

Interazione delle molecole con la radiazione Interazione delle molecole con la radiazione (Capitolo 1 del Bransden) (B164) Abstract Vogliamo studiare l interazione delle molecole con la radiazione elettromagnetica. Questa interazione darà origine

Dettagli

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda. 1. Problema della corda vibrante Si consideri una corda monodimensionale, di sezione nulla avente densità per unità di lunghezza ρ e modulo elastico lineare E. Una corda reale approssima quella ideale

Dettagli

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER

CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER CALCOLO DELLA STRUTTURA MOLECOLARE: 1. LE SUPERFICI DI ENERGIA POTENZIALE E L APPROSSIMAZIONE DI BORN-OPPENHEIMER 1 COSA E UNA MOLECOLA Tutti gli atomi a piccola distanza si attraggono (forze di van der

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DI MOLECOLE ORGANICHE

CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DI MOLECOLE ORGANICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea magistrale in Chimica organica e bioorganica Anno accademico 2017/2018-1 anno CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE DI MOLECOLE ORGANICHE CHIM/06-6 CFU - 2 semestre

Dettagli

Simulazioni e Metodi Montecarlo. Cercano gli stati fondamentali di sistemi complessi non risolubili analiticamente e le loro proprietà

Simulazioni e Metodi Montecarlo. Cercano gli stati fondamentali di sistemi complessi non risolubili analiticamente e le loro proprietà Simulazioni e Metodi Montecarlo Cercano gli stati fondamentali di sistemi complessi non risolubili analiticamente e le loro proprietà analoghi per molti versi al problema del commesso viaggiatore lasciano

Dettagli

Effetto Zeeman anomalo

Effetto Zeeman anomalo Effetto Zeeman anomalo Direzione del campo B esempio: : j=3/2 Direzione del campo B j=1+1/2 = 3/2 s m j =+3/2 m j =+1/2 l m j =-1/2 m j =-3/2 La separazione tra i livelli é diversa l e µ l antiparalleli

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORME

MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO RETTILINEO UNIORME a = 0 v = cost v = costante ( x-x o )/t = cost x = x o + v t a v x t t x o t 51 MOTO RETTILINEO UNIORMEMENTE ACCELERATO a = costante a = cost = v - v 0 t v = v o + a t x = x o +

Dettagli

Assorbimento di fotoni e passaggio a stati eccitati

Assorbimento di fotoni e passaggio a stati eccitati Assorbimento di fotoni e passaggio a stati eccitati E S 3 S T 3 S 1 T T 1 S 0 Diagramma di Jablonski - possibili processi di eccitazione (assorbimento, ν = E/h) Condizione necessaria: hν = E - Sufficiente?

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.)

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.) RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.) e una tecnica non invasiva impiega radiazioni a bassa frequenza (non ionizzanti!) ν 10-100 MHz (radiofrequenze) sfrutta la

Dettagli

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento 28 marzo 208 (3h) Fondamenti di Automatica Prof. M. Farina Responsabile delle esercitazioni: Enrico Terzi Queste dispense sono state

Dettagli

Università di Pavia Econometria. Richiami di teoria delle distribuzioni statistiche. Eduardo Rossi

Università di Pavia Econometria. Richiami di teoria delle distribuzioni statistiche. Eduardo Rossi Università di Pavia Econometria Richiami di teoria delle distribuzioni statistiche Eduardo Rossi Università di Pavia Distribuzione di Bernoulli La variabile casuale discreta Y f Y (y; θ) = 0 θ 1, dove

Dettagli

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico dinamometro Fenomenologia All'interno di un solenoide percorso da corrente si crea un campo magnetico

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 8. I decadimenti γ

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 8. I decadimenti γ Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 8 I decadimenti γ Decadimenti γ (Cenni da cap. 9 del Krane) I decadimenti γ consistono nel passaggio di un nucleo da uno stato eccitato

Dettagli

Study of proton transfer process in water and aqueous media

Study of proton transfer process in water and aqueous media Study of proton transfer process in water and aqueous media Dottoranda: F. Agostini Relatori: G. Ciccotti (La Sapienza), R. Vuilleumier (Paris 6) Università degli Studi di Roma La Sapienza 10 Giugno 2008

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/17 Processi stocastici e analisi di serie temporali

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/17 Processi stocastici e analisi di serie temporali Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 206/7 Processi stocastici e analisi di serie temporali PROVA DI ESONERO SUI PROCESSI DI MARKOV DEL 6 DICEMBRE 206 Punteggi: : + + 4 2; 2: 2 5;

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Generale III con Laboratorio Campi elettrici e magnetici nella materia Lezione 6 Cenni a paramagnetismo quantistico e risonanza magnetica Puzzles e soluzioni Accordo insoddisfacente fra dati e funzione

Dettagli

Figura 7.1: Ipotesi di Heisenberg

Figura 7.1: Ipotesi di Heisenberg Capitolo 7 Isospin nei nuclei Nel 9 Heisenberg scrisse tre articoli sulla forza nucleare, trattando neutrone e protone come due stati della stessa particella, il nucleone, distinti dal valore assunto da

Dettagli

ORBITALE ATOMICO. Forma

ORBITALE ATOMICO. Forma L ATOMO ORBITALE ATOMICO n (numero quantico principale) Energia e Dimensione l (numero quantico azimutale) Forma m l (numero quantico magnetico) Orientazione nello spazio l dipende da n assume n valori:

Dettagli

x + 2y = 0 Soluzione. La retta vettoriale di equazione cartesiana x + 2y = 0.

x + 2y = 0 Soluzione. La retta vettoriale di equazione cartesiana x + 2y = 0. Algebra Lineare. a.a. 4-5. Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del //5 Esercizio. Sia V = R il piano vettoriale euclideo con base ortonormale standard {e, e }. Determinare le

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Fisica Generale III con Laboratorio

Fisica Generale III con Laboratorio Fisica Generale III con Laboratorio Campi elettrici e magnetici nella materia Lezione 7 Cenni a ferromagnetismo Equazioni di Maxwell nella materia Ferromagnetismo - I Comportamento ferromagnetico, ferrimagnetico,

Dettagli

La Rotazione Nucleare

La Rotazione Nucleare La Rotazione Nucleare ndicazioni sperimentali esistenza moti collettivi Nuclei deformati, shell model Popolazione di nuclei deformati, analisi di spettri γ ndicatori di collettività: momento d inerzia,

Dettagli

Scattering di Rutherford

Scattering di Rutherford Scattering di Rutherford Solo interazione con il campo Coulombiano Da V=T ricavare d d= (1/4πε 0 zze 2 )/T b= (d/2) cotθ/2 Cu 27 Al 13 A parita di energia e angolo c e un fattore 4 in piu di particelle

Dettagli

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3 I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) 1 Fenomeni Magnetici prof. Valerio D Andrea VB ST - A.S. 2017/2018 Appunti di Fisica n. 3 In natura esiste un minerale che è in grado di attirare oggetti di ferro: la

Dettagli

Il modello delle isole di Robert E. Lucas

Il modello delle isole di Robert E. Lucas Il modello delle isole di Robert E. Lucas Francesco Giavazzi versione rivista, 0 ottobre 009 Il modello microeconomico. allocazione infra-temporale del tempo di lavoro Definiamo c il consumo e l le ore

Dettagli

Lezione n. 27 / 28 NMR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 27 / 28 NMR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 27 / 28 Principi delle spettroscopie magnetiche Proprietà magnetiche della materia NMR 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Proprietà magnetiche

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

1.2 Teoria classica del diamagnetismo: teoria di Langevin

1.2 Teoria classica del diamagnetismo: teoria di Langevin 1. Teoria classica del diamagnetismo: teoria di angevin Il fenomeno del diamagnetismo causato dalla tendenza delle cariche elettriche (elettroni) a schermare in parte un corpo dall azione di un campo magnetico

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prova del

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prova del Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 206/7 - Prova del 207-09-08 La durata della prova è di tre ore. Le risposte devono essere adeguatamente giustificate.

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte. Cap.1: Probabilità

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte. Cap.1: Probabilità Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte Cap.1: Probabilità 1. Esperimento aleatorio (definizione informale): è un esperimento che a priori può avere diversi esiti possibili

Dettagli

LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI Il legame covalente e la geometria delle molecole possono essere descritti dalla teoria del legame di valenza: i legami risultano dalla condivisione di

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche I/II Lezione del 26 novembre 2003 Leonardo Bocchi Sequenze di eccitazione Riepilogo RM Consideriamo degli atomi di idrogeno

Dettagli

Il segnale sull immagine dicitura universale

Il segnale sull immagine dicitura universale Pesature e segnali Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Il segnale sull immagine dicitura universale Quando

Dettagli

Corso di Meccanica Statistica Proff. A. Crisanti, I. Giardina e M. Grilli Compito del

Corso di Meccanica Statistica Proff. A. Crisanti, I. Giardina e M. Grilli Compito del Corso di Meccanica Statistica Proff. A. Crisanti, I. Giardina e M. Grilli Compito del 13..19 Si consideri un gas perfetto bidimensionale composto da N molecole biatomiche uguali non interagenti, ciascuna

Dettagli

PROPRIETA GENERALI DEI RIVELATORI. Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione Energetica Efficienza

PROPRIETA GENERALI DEI RIVELATORI. Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione Energetica Efficienza PROPRITA GNRALI DI RIVLATORI Principi di funzionamento Osservabili piu comunemente misurate Risoluzione nergetica fficienza PROPRITA GNRALI DI RIVLATORI Rivelatore: Apparato (di qualsiasi tipo) che reagisce

Dettagli

From H 2+ to H 2 molecules

From H 2+ to H 2 molecules From H 2+ to H 2 molecles Interazione configrazionale per la molecola H 2 Qesta è ancora n combinazione lineare di na configrazione ionica (H - +p) con na covalente (H+H), ma il peso delle de non è 1:1

Dettagli

ALGEBRE MATRICIALI E STRUTTURE DI RANGO: GEMELLAGGI E MATRIMONI

ALGEBRE MATRICIALI E STRUTTURE DI RANGO: GEMELLAGGI E MATRIMONI ALGEBRE MATRICIALI E STRUTTURE DI RANGO: GEMELLAGGI E MATRIMONI A U = {P = U U, diagonale} Popolazione in esame: 3 famiglie (allargate?) di algebre note ω-circolanti (ω C, ω = 1) 16 trasformate trigonometriche

Dettagli

Fisica dell atmosfera. Gaetano Festa

Fisica dell atmosfera. Gaetano Festa Fisica dell atmosfera Lezione III Gaetano Festa Riferimento sferico ( r, θ, ϕ) Radiale Meridionale (N) Zonale (E) Sistema di riferimento locale : x (E), (N), z (U); dx = r cos φdλ; d = rdφ; dz = dr φ λ

Dettagli

Fisica dell informazione

Fisica dell informazione Fisica dell informazione Elementi di teoria del rumore sistemi lineari - FDT Prof. Luca Gammaitoni Informazioni sul corso: www.fisica.unipg.it/gammaitoni/fisinfo Caratteri termodinamici del rumore termico

Dettagli

Processi AR. = σ ρ. Esercizio proposto:

Processi AR. = σ ρ. Esercizio proposto: Laboratorio del 5/10/06 Processi AR Esercizio proposto: Processo reale AR(1) con autocorrelazione R ( m) Rappresentazione di una possibile realizzazione, grafico del coefficiente di autocorrelazione e

Dettagli

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Problema 1 Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Li. Tuttavia la misura del suo momento magnetico fornisce il valore µ = 0.82 µ N. I momenti magnetici del protone

Dettagli

Correzione di Esercizi 4 di Calcolo delle Probabilità e Statistica. Mercoledì 4 maggio 2016

Correzione di Esercizi 4 di Calcolo delle Probabilità e Statistica. Mercoledì 4 maggio 2016 Correzione di Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica. Mercoledì maggio 6 Chun Tian. Answer of Exercise Figure. Catena di Markov.. (a) Le classi di equivalenza e i loro periodi. Da Figure, si

Dettagli

Basi matematiche per il Machine Learning

Basi matematiche per il Machine Learning Basi matematiche per il Machine Learning Corso di AA, anno 2017/18, Padova Fabio Aiolli 04 Ottobre 2017 Fabio Aiolli Basi matematiche per il Machine Learning 04 Ottobre 2017 1 / 14 Probabilità Un esperimento

Dettagli

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana) ispense di Meccanica dei Fluidi 0 0 det 0 = [ (0 ) + ( ( ) ) + (0 0 ) ] = 0. Pertanto, v e µ sono indipendenti tra loro e costituiscono una nuova base. Con essi è possibile descrivere altre grandezze,

Dettagli

Introduzione ai gradienti. Francesca Benevelli Bruker Italia Viale Lancetti 43 MILANO

Introduzione ai gradienti. Francesca Benevelli Bruker Italia Viale Lancetti 43 MILANO Introduzione ai gradienti Francesca Benevelli Bruker Italia Viale Lancetti 43 MILANO francesca.benevelli@bruker.it PROGRAMMA COSA E UN GRADIENTE SPETTROSCOPIA NMR CON GRADIENTI GRADIENTI DI SPOILING ESPERIMENTI

Dettagli

Chimica quantistica. Loriano Storchi.

Chimica quantistica. Loriano Storchi. Chimica quantistica Loriano Storchi loriano@storchi.org http://www.storchi.org/ FISICA CLASSICA Meccanica Classica La meccanica classica descrive il movimento di oggetti macroscopici come veicoli spaziali,

Dettagli