Costruzione della matrice di rotazione noti 3 suoi elementi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Costruzione della matrice di rotazione noti 3 suoi elementi"

Transcript

1 Univesità Politecnic delle Mche PRIN5 Sistemi mini-obotici pe ppliczioni tecnologiche vnzte UNIT OPERTIV DI NCON Dispositivi di oientmento pe stzioni di ssemblggio minituizzte Rppoto scientifico n Costuzione dell mtice di otzione noti 3 suoi elementi Pof. Mssimo Cllegi Ing. nde Gbielli 15//7 1

2 Intoduzione Nello studio dell cinemtic dei dispositivi di oientmento può cpite di dove detemine l inte mtice di otzione un volt che sino noti 3 suoi elementi: tle poblem si incont ddiittu fequentemente nell nlisi cinemtic diett dei polsi sfeici con chitettu pllel. In pticole questo è il cso del meccnismo 3-CRU descitto nel ppoto [CG7], in cui si vengono detemine gli elementi, e dell mtice di otzione R ed occoe icostuie l mtice complessiv. gli utoi non isult che tle poblem si stto pecedentemente tttto in lettetu, se non in fom esclusivmente numeic pe l icostuzione dell oientmento di un copo d misue speimentli idondnti o pzili: in tl cso, tuttvi, ttveso un pocedu nomlmente itetiv si giunge ll deteminzione di un solo oientmento, mente come mostto nel seguito il poblem mmette nell su genelità fino d 8 soluzioni distinte. Nel seguito si descive l pocedu seguit pe l soluzione del cso pecedentemente citto (conoscenz di, e, che pelto isult il più complesso f le possibili combinzioni di elementi: gli lti csi si isolvono in mnie nlog o ddiittu in modo bnle (nel cso dei 3 elementi si tovino sull stess ig o sull stess colonn. Sviluppo dell soluzione Noti i te elementi, e dell mtice di otzione R R (1 si vuole icve l inte mtice, ovveo il vloe dei 6 elementi mncnti in funzione dei 3 noti. Ovvimente è possibile imposte un sistem di 6 equzioni isolventi imponendo le 3 condizioni di otogonlità dei vesoi degli ssi e le 3 condizioni di modulo unitio. Tuttvi il metodo più semplice è quello che pss ttveso l pmetizzzione degli ngoli di Cdno. Supponimo di descivee l oientmento fcendo ifeimento te successive otzioni ( α, β, γ ttono gli ssi copo x, y e z ispettivmente. R sαsβ cαsβ sβ cγ sγ cα sα 1 sγ cγ sα cα sβ 1 sβ cγ sγ cγ sγ cα sα sγ cγ sαsβ cγ + cαsγ sαsβ sγ + cαcγ sα cα 1 cαsβ cγ cαsβ sγ + sαcγ sβ sα cα ( con α β γ

3 Se si intendono icve le elzioni invese, ovveo detemine gli ngoli di Cdno ( α, β, γ che coispondono d un ssegnt mtice di otzione, l ppesentzione scelt isult degenee qundo cos β, cso in cui non è possibile detemine tutti e 3 gli ngoli, m solo il vloe di β e l somm o l diffeenz degli lti due ngoli. Uguglindo i temini ssegnti dell mtice di otzione con le coispondenti espessioni in funzione degli ngoli di Cdno, si ottengono le seguenti elzioni: sγ sα cαsβcγ (3 Siccome, e sono temini noti, ci simo icondotti isolvee un sistem di 3 equzioni lgebiche non linei (3 nelle 3 incognite α, β, γ. Combinndo l (3.1 con l (3. ottenimo che: sα sγ (4 con (l tttzione del cso è ipott ll fine del documento nel pimo, secondo, tezo e quinto cso pticole. Mente, dto che c β + s β 1, combinndo l (3.1 con l (3.3 si h + s γ + s αs γ c αc γ sαsγ 1 (5 con s γ sγ γ + k ( 1 α ( 1 s γ s ( 1 s ( 1 s e dll (4 s α α α cα α ± γ cγ γ ± (l tttzione del cso s γ è ipott ll fine del documento nel quinto cso pticole, quell di c α nel sesto cso pticole, mente quell di c γ nel settimo cso Volendo espimee tutto in funzione dei seni degli ngoli, si ottiene: + s γ + s αs γ ( 1 s α ( 1 s γ sαsγ 1 ( 1 s γ s α + s αs γ + s γ ( + s αs γ sαsγ s γ ( s γ s α s αs γ + 1 Ricodndo l elzione (4 si può peciò scivee: (6 3

4 s γ s γ + s γ s γ + s γ s γ s γ 1 s γ s γ + s s γ s γ + s γ + s γ + s γ s γ s γ s γ s γ + s γ (7 Rccogliendo le costnti bbimo: γ s γ B C ( 1 s γ + { (8 4 s γ + B s γ + C con > B 1 C Si noti che è sempe positivo e non può mi essee nullo. Le soluzioni dell (8 sono: s 1, γ B ± B 4C e quindi si ottengono 4 vloi pe il seno di γ: B + B 4C γ 1 (9 ( s ( sγ ( sγ 3 ( sγ 4 B B 4C B + B 4C B B 4C Si ossevi che, lddove è veifict l condizione B 4C, isult sempe: B + B 4C 1. B B 4C. pe cui si icvno sempe 4 vloi eli pe sen(γ e quindi 8 vloi pe l ngolo γ stesso. 4

5 I vloi dei te pmeti, e che potno vloi negtivi del disciminnte pecedente, e cioè: B 4C < coispondono mtici di iflessione (nziché di otzione; nche in questo cso, inftti, esiste un mtice R che veific le 6 condizioni: modulo unitio dei vesoi: i1 + i + i 3 1 otogonlità dei vesoi: 1 i 1 j + i j + 3 i 3 j m il suo deteminnte è -1 (nziché +1: tuttvi, tle mtice non può essee detemint pssndo ttveso l pmetizzzione degli ngoli di Cdno, in qunto l elzione ( gntisce l ottenimento di un mtice di otzione. Pe tle motivo le soluzioni pecedenti diventno in questo cso complesse o immginie. questo punto l eq. (3.1 pemette di icve il vloe di c β, cui coispondono vloi dell ngolo β: sγ Si noti che pe l pmetizzzione scelt degli ngoli di Cdno l ngolo β v istetto t -9 e 9 : poiché 4 degli 8 vloi di γ già ottenuti si tovno sicumente nel 1 o nel 4 qudnte mente gli lti 4 si tovno nel o nel 3 qudnte, ci snno in coispondenz 4 vloi di cosβ positivi (e quindi ccettbili e 4 vloi negtivi, che non sono d considee olte. In totle, quindi, sono stte fino tovte 8 soluzioni ccettbili pe l coppi di ngoli (γ, β. Pe tove il vloe di α si consideino infine le ultime equzioni del sistem (3, in cui questo punto isultno incogniti i soli temini cos(α e sen(α: sα (1 β + γ c s cα sβcγ (l tttzione del cso s β è ipott ll fine del documento nell ottvo cso pticole L funzione TN fonisce un solo vloe di α in coispondenz di ognun delle coppie (γ, β pecedentemente deteminte. Petnto le soluzioni l poblem posto, e quindi nche le soluzioni dell cinemtic diett del meccnismo 3-CRU, sono pi d un mssimo di 8, in ccodo con [InP93]. Csi pticoli ndimo o studie i csi pticoli pecedentemente intodotti. Pimo Cso sγ sα cαsβcγ (11 5

6 L (11.1 si nnull pe c β o s γ Qundo c β β ± Dll (11.3 pe: β β c αcγ c( α + γ c αcγ c( α γ α + γ ± α γ ± Qundo s γ γ Pe: γ sα cαsβ Pe: γ questo sistem h le seguenti soluzioni: 1 α β α β vendo escluso i csi con β ± già tttti sα cαsβ questo sistem h le stesse soluzioni del pecedente In definitiv le soluzioni pe il cso sono: 1 α α α α 3 α α 4 α α Con α pmeto pe il qule l ispettiv mtice di otzione è invinte (singolità di ppesentzione. 6

7 Secondo Cso ( e sγ sα cαsβcγ ( L (.1 si nnull pe c β o s γ Qundo c β β ± Dll (.3 pe: Pe: cα cγ Le soluzioni sono: 1 α + γ cos( α + γ cos β c( α + γ β ( c α cγ c( α γ Le soluzioni sono: 1 α γ cos( α γ cos ( Qundo s γ γ Pe: γ sα cαsβ Pe: γ questo sistem h le seguenti soluzioni: 1 α β sin( α β sin( vendo escluso i csi con β ± già tttti sα cαsβ questo sistem h le seguenti soluzioni: 1 α β sin( α β sin( vendo escluso i csi con β ± già tttti 7

8 In definitiv le soluzioni pe il cso e sono: 1 α cos α cos 3 α α cos 4 α α + cos ( α ( α ( ( 5 sin( 6 sin( 7 sin( 8 sin( Con α pmeto pe il qule l ispettiv mtice di otzione è invinte (singolità di ppesentzione. Tezo Cso e sγ sα cαsβcγ (13 L (13.1 si nnull solo pe s γ (l condizione c β endeebbe nullo Qundo s γ γ sα cαsβ L second equzione è veifict pe: s β 1 oppue pe: c α 3 4 β α sin( β α ( sin α ± ( α ( In definitiv le soluzioni pe il cso e sono: β cos se < β ± cos se > 8

9 Pe < 1 sin( sin( 3 cos( 4 cos( 5 sin( 6 ( sin 7 8 cos( ( cos Pe > 1 sin( sin( 3 cos( 4 cos( 5 sin( 6 ( sin 7 8 cos( ( cos Quto Cso (sα e sγ sα cαsβcγ (14 L (14. si nnull solo pe s α (l condizione c β endeebbe nullo Qundo s α α sγ sβcγ L second equzione è veifict pe: s β 9

10 1 O pe: c γ β α sin( β α ( sin 3 4 γ γ ± ( ( β cos se < β ± cos se > In definitiv le soluzioni pe il cso e sono: Pe < Pe > 1 sin( sin 3 cos( 4 cos( 5 sin( sin 7 cos( 8 cos( ( 6 ( 1 sin( sin 3 cos( 4 cos( 5 sin( sin 7 cos( ( 6 ( 8 ( cos 1

11 Quinto Cso (sγ, e sγ sα cαsβcγ (15 L (15.1 si nnull solo pe s γ (l condizione c β endeebbe nullo Qundo s γ γ Pe γ sα cαsβ s s ( α + β ( α β + Se chimo: sin( K sin( + K1 bbimo 4 csi α + β K1 α β K α + β K1 α β K α + β K1 α β K α + β K1 α β K Sommndo e sottendo le equzioni di ciscun sistem bbimo le seguenti soluzioni: K 1+ K α K + K1 α K 1+ K α K1 K α K1 K β + K + K1 β K1 K β β K 1+ K Pe γ sα cαsβ s s ( α + β ( α β + 11

12 Seguendo il medesimo pocedimento usto pe γ bbimo le seguenti soluzioni: K + K1 α K 1+ K α K + K1 α K K1 α K K1 β + K 1+ K β K K1 β K + K1 β In definitiv le soluzioni pe il cso, e sono: 1 K 1+ K K1 K K + K1 + K + K1 3 K 1+ K K1 K 4 K1 K K 1+ K 5 K + K1 K K1 6 K 1+ K + K 1+ K 7 K + K1 K K1 8 K K1 K + K1 Con K1 sin( K sin( + Sesto Cso (cα Se, e ci itovimo nel Pimo Cso Se, e ci tovimo nel Secondo Cso Se, e ci tovimo nel Tezo Cso Se, e

13 sγ sα cαsβcγ (16 sα ( cαsβcγ sγ c αsαsβcγ s αsγ + sγ αsαsβcγ + c αsγ c c α ( sαsβcγ + cαsγ Se c β icdimo nel Secondo Cso Mente se c β l equzione si nnull con c α e s αsβcγ + cαsγ Pe c α Pe: Pe: α ± α α sγ sγ Dll second e dll tez: con < 1 β ± cos( γ sin( β ± ( γ ( sγ sγ cos Dll second e dll tez: con > sin 1 β ± cos( γ sin( β ± cos( γ sin( Dllo studio di c α si sono icvte 4 soluzioni: 13

14 Pe < 1 cos( sin( cos( sin( 3 cos( sin 4 cos( sin ( ( Pe > 1 cos( sin( cos( sin( 3 cos( sin 4 cos( sin ( ( Le lte 4 soluzioni si ottengono dllo studio di s αsβcγ + cαsγ. Poiché sγ e sα ( c β l equzione s αsβcγ + cαsγ divent ± sβ 1 ± c β 1 c β espess tutt in funzione di β Moltiplicndo i membi pe c β ottenimo: ± sβ c β ± c β s β c β c β Elevndo i membi l qudto: ( ( s c β s β c β 4 c β + c β 4 β c β + c β c β c β ( c β [ c β + ( ] vendo escluso il cso in cui β ( c imne d ttte il cso c β + ( c β + c ± E con + + > + + β con sempe, dto che, sostituendo si h 4 ( > Poiché < β < + + l unic soluzione ccettbile è + 14

15 + + D cui β ± cos γ sin sin e γ sin sin + + α sin sin e α sin sin Quindi pe s αsβcγ + cαsγ bbimo 8 soluzioni di cui solo 4 veificte un volt noto il segno di : + + Definendo Pe > 1 sin( cos ( sin( sin( cos( sin( 3 sin( cos ( sin( sin cos sin Pe < 4 ( ( ( 1 sin( cos ( sin( sin( cos( sin 3 sin( ( sin sin cos sin ( cos ( 4 ( ( ( In definitiv le soluzioni pe il cso con, e sono: Pe >, < e < 1 cos( sin( cos( sin( 3 cos( sin( 4 cos( sin( 5 sin( cos ( sin( 6 sin( cos( sin 7 sin( ( sin sin cos sin ( cos ( 8 ( ( ( 15

16 + + Dove Pe <, < e > Pe <, > e < Pe >, > e > 1 cos( sin( cos( sin( 3 cos( sin( 4 cos( sin( 5 sin( ( sin 6 sin( cos( sin( 7 sin( cos ( sin( sin cos sin cos ( 8 ( ( ( 1 cos( sin( cos( sin( 3 cos( sin( 4 cos( sin( 5 sin( cos ( sin( 6 sin( cos( sin 7 sin( ( sin sin cos sin ( cos ( 8 ( ( ( 1 cos( sin( cos( sin( 3 cos( sin( 4 cos( sin( 5 sin( ( sin 6 sin( cos( sin( 7 sin( cos ( sin( sin cos sin cos ( 8 ( ( ( 16

17 Settimo Cso (cγ Se, e ci itovimo nel Pimo Cso Se, e ci tovimo nel Secondo Cso Se, e ci tovimo nel Quto Cso Se, e sγ sα cαsβcγ (17 sγ ( cαsβcγ sα c αsβcγsγ sαs γ + sα αsβcγsγ + sαc γ c c βcγ ( cαsβsγ + sαcγ Se c β icdimo nel Secondo Cso Mente se c β l equzione si nnull con c γ e c αsβsγ + sαcγ Pe c γ Pe: Pe: γ ± γ γ sα sα Dll pim e dll tez: con < 1 α sin( β ± cos( α ( β ± ( sα sα sin Dll pim e dll tez: cos 17

18 con > Dllo studio di c γ si sono icvte 4 soluzioni: Pe < Pe > 1 α sin( β ± cos( α ( β ( sin ± cos 1 sin( cos( sin( cos( 3 sin( cos( 4 sin( cos( 1 sin( cos( sin( cos( 3 sin( cos( 4 sin( cos( Le lte 4 soluzioni si ottengono dllo studio di c αsβsγ + sαcγ : Poiché sγ e sα ( c β l equzione c αsβsγ + sαcγ divent ± 1 sβ ± 1 c β c β espess tutt in funzione di β Moltiplicndo i membi pe c β ottenimo: ± sβ c β ± c β s β c β c β Elevndo i membi l qudto: ( ( s c β s β c β 4 c β + c β 4 β c β c β c β + c β ( c β [ c β + ( ] vendo escluso il cso in cui β ( c imne d ttte il cso c β + ( c β + c ± + + β con 18

19 e con + + sempe, dto che, sostituendo si h > 4 ( > Poiché < β < + + l unic soluzione ccettbile è D cui β ± cos γ sin sin e γ sin sin α sin sin e α sin sin Quindi pe c αsβsγ + sαcγ bbimo 8 soluzioni di cui solo 4 veificte un volt noto il segno + +. Definendo di Pe < Pe > sin 1 sin( cos ( ( sin( cos( sin( 3 sin( cos ( sin( 4 sin( cos( sin( sin 1 sin( cos ( ( sin( cos( sin( 3 sin( cos ( sin( 4 sin( cos( sin( In definitiv le soluzioni pe il cso con, e sono: Pe >, < e < 1 sin( cos( sin( cos( 3 sin( cos( 4 sin( cos( 19

20 5 sin( cos ( sin( 6 sin( cos( sin( 7 sin( cos ( sin( 8 sin( cos( sin( + + Dove Pe < e > 1 sin( cos( sin( cos( 3 sin( cos( 4 sin( cos( 5 sin( cos ( sin( 6 sin( cos( sin( 7 sin( cos ( sin( 8 sin( cos( sin( Pe > e < 1 sin( cos( sin( cos( 3 sin( cos( 4 sin( cos( 5 sin( cos ( sin( 6 sin( cos( sin( 7 sin( cos ( sin( 8 sin( cos( sin( Pe > e > 1 sin( cos( sin( cos( 3 sin( cos( 4 sin( cos( 5 sin( cos ( sin( 6 sin( cos( sin( 7 sin( cos ( sin( 8 sin( cos( sin(

21 Ottvo Cso (sβ Se, e ci itovimo nel Pimo Cso Se, e ci tovimo nel Tezo Cso Se, e ci tovimo nel Quto Cso Se, e sγ sα cαsβcγ (18 c βsγ ( sα cαsβcγ s αc βsγ cαsβcγ αs βsγ cαsβcγ s s β ( sαsβsγ cαcγ L equzione si nnull con s β e s αsβsγ cαcγ Pe s β β sγ sα sαsγ Dll pim e dll second vedimo che: α sin( o α sin( γ ( o γ ( sin Dllo studio di s β si sono icvte 4 soluzioni: sin 1 sin( sin( sin( sin 3 sin( sin( 4 sin( sin ( ( Le lte 4 soluzioni si ottengono dllo studio di s αsβsγ cαcγ : Poiché sγ e sα ( c β l equzione s αsβsγ cαcγ divent 1

22 ± sβ ± 1 1 c β c β espess tutt in funzione di β Moltiplicndo i membi pe c β ottenimo: ± β sβ ± c β c s β c β c β Elevndo i membi l qudto: ( ( 4 β + c β c β + c β c β 4 s c β c β c β c β ( c β + vendo escluso il cso in cui c β imne d ttte il cso c β + c β + ± + E con + sempe, dto che si h > ( > Dto che < β < l unic soluzione ccettbile è + + D cui β ± cos + γ sin sin e γ + α sin sin e α + sin sin + sin sin + Quindi pe s αsβsγ cαcγ bbimo 8 soluzioni di cui solo 4 veificte un volt noto il segno di : Definendo Pe < + sin 1 sin( cos ( ( sin( cos( sin( 3 sin( cos ( sin( 4 sin( cos( sin(

23 Pe > sin 1 sin( cos ( ( sin( cos( sin( 3 sin( cos ( sin( 4 sin( cos( sin( In definitiv le soluzioni pe il cso con, e sono: Pe < 1 sin( sin( sin( sin( 3 sin( sin( 4 sin( sin( 5 sin( ( sin 6 sin( cos( sin( 7 sin( cos ( sin( sin cos sin cos ( 8 ( ( ( Dove + Pe > 1 sin( sin( sin( sin( 3 sin( sin( 4 sin( sin( 5 sin( cos ( sin( 6 sin( cos( sin 7 sin( ( sin sin cos sin ( cos ( 8 ( ( ( Rifeimenti bibliogfici [CG7] Cllegi, M. e. Gbielli (7. Cinemtic del meccnismo 3-CRU di pu otzione. Rppoto Inteno, Diptimento di Meccnic, Univesità Politecnic delle Mche. [InP93] Innocenti, C. nd V. Penti-Cstelli (1993. Echelon Fom Solution of Diect Kinemtics fo the Genel Fully-Pllel Spheicl Wist. Mechnism nd Mchine Theoy, 8,

Classe 4 G dicembre 2010.

Classe 4 G dicembre 2010. Clsse 4 G dicembe 2010. Legge di Newton pe il ffeddmento (iscldmento). Due copi tempetu diffeente se posti in conttto temico si scmbino cloe. L'ossevzione speimentle indic che essi si potno d un tempetu

Dettagli

1.1 Legge di trasformazione del vettore di posizione per traslazioni del sistema di riferimento

1.1 Legge di trasformazione del vettore di posizione per traslazioni del sistema di riferimento Cpitolo V Geometi delle Aee 1. L VEORE POZONE 1.1 Legge di tsfomzione del vettoe di posizione pe tslzioni del sistem di ifeimento Le coodinte e di un posto geneico del pino, nel sistem di ifeimento, sono

Dettagli

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r

Elementi di Cinematica COORDINATE CARTESIANE. r r. & r COOORDINATE LOCALI COORDINATE POLARI. r = r. λ r Elementi di Cinemtic COORDINTE CRTESINE O P j y i x j y i x j y i x COOORDINTE LOCLI ( ) µ ϑ ϑ λ ϑ ) ( - µ λ ϑ λ COORDINTE POLRI τ ϑ ρ τ ρ n Elementi di Cinemtic MOTO RETTILINEO j O i COORDINTE CRTESINE

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

LE FUNZIONI. Definizione 11/01/2016. A (o D) CoD

LE FUNZIONI. Definizione 11/01/2016. A (o D) CoD LE FUNZIONI einizione Un unzione è un coispondenz che ssoci d ogni elemento di un insieme A (detto dominio) uno e un solo elemento di un insieme (detto insieme di ivo). A (o ) Co Se un elemento x del dominio

Dettagli

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella Qudilteo ticolto Si uole detemine l elocità ngole del bilnciee M V / / / / mnoell bilnciee biell N copi igidi Vincoli ceniee estene intene dl -() Si suppong di conoscee l elocità ngole dell mnoell e l

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

r r ω t r Pr r r r r r CINEMATICA DEI MOTI RELATIVI velocità del punto P

r r ω t r Pr r r r r r CINEMATICA DEI MOTI RELATIVI velocità del punto P CINEMTIC DEI MOTI RELTIVI elocità del punto P P Pt P elocità di tscinmento (elocità del punto consideto solidle l SDR mobile) elocità elti (elocità di P ist dl sistem mobile) Pt P P/ (xi & yj) & t ccelezione

Dettagli

a) Progettare lo strato dielettrico, scegliendo una opportuna constante dielettrica εr2 e minimo spessore dmin (usare le opportune approssimazioni)

a) Progettare lo strato dielettrico, scegliendo una opportuna constante dielettrica εr2 e minimo spessore dmin (usare le opportune approssimazioni) secizio i vuole mssimizze l efficienz di un iveltoe di luce elizzto in silicio depositndo sop l supeficie un sottile stto di mteile dielettico (senz pedite. Lo stto deve gntie mssimo tsfeimento di potenz

Dettagli

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE CENTRO DI ISTNTNE ROTZIONE Dunte il moto pino geneico di un copo igido, in ogni istnte esiste un punto C del copo (o solidle d esso) ctteizzto d elocità null. Tle punto è detto cento di istntne otzione

Dettagli

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI DEFINIZIONE: Due mtici qudte A e B, dello stesso odine n, si dicono simili se esiste un mtice non singole S, tle che isulti: B S A S L mtice S si chim nche mtice

Dettagli

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010

Compito di Fisica I. Ingegneria elettronica. A. A luglio 2010 omito di Fisic I. Ingegnei elettonic... 9- - 7 luglio Esecizio Un unto mteile uo` muovesi in un dimensione soggetto d un foz F kx. ove: ) l enegi otenzile U(x) eltiv tle foz, onendo come zeo dell enegi

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II

Sistemi a Radiofrequenza II Sistemi Rdiofequenz II meti d ntenn - Geneic secizio 6. Clcole l densità di potenz dit Km di distnz lungo l diezione del mssimo di dizione di un ntenn, spendo che: l W, A eq.5 m e f GHz Soluzione 6. G

Dettagli

Note di trigonometria.

Note di trigonometria. Note di tigonometi. Muo Sit e-mil: muosit@tisclinet.it Novembe 2014. 1 Indice 1 Seno, coseno e tngente di un ngolo. 2 1.1 Gfici delle funzioni seno e coseno......................... 3 1.2 Gfico dell funzione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Fcoltà di ngegnei Pov scitt di Fisic..7 7 Tm Not: ε = 8.85, 4 = π Nm A Esecizio n. Dto il cmpo elettico E = î x y z ( V / m) si detemini l densità di cic ρ nel punto P=(,,) e l cic totle in un cuo vente

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

14. Richiami di analisi vettoriale

14. Richiami di analisi vettoriale 14. Richimi di nlisi vettoile Richimi di nlisi vettoile 341 14.1. Scli, vettoi, tensoi Le gndee che entno in gioco nei enomeni isici possono essee ppesentte tmite unioni del tempo, t e delle coodinte di

Dettagli

θ 2 º Esercizio 1

θ 2 º Esercizio 1 ecizio ) Si θ l ngolo ipetto ll veticle dell fune di lunghezz pim che m veng lcit lie di muovei velocità v di m l momento dell uto con m i ottiene imponendo l conevzione dell enegi: m v m g ( coθ ) v g

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.

Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze. 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC (ultim modific 7/10/017) Esempi di cmpi mgnetici e clcolo di induttnze. M. Usi 5d_EAEE_APPLCAZON CAMP MAGNETC STATC 1 Conduttoe ettilineo indefinito Si considei un

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO 1. Vibile letoi Definizione 1.1. Fissto uno spzio di pobbilità (Ω, F, P ), un funzione X : Ω R si dice vibile csule (o vibile letoi, v..), se ess è F misubile, ossi B B(R)

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO Souzioni di pobemi ttti d ibo: Coso Bse Bu di Mtemti, vo. 5 [1] (Pobem n. pg. 1 ) Individu i punto de ett xy5 pe i que è minim distnz d oigine degi ssi oodinti. Consideimo

Dettagli

SULLA PROPAGAZIONE DI ONDE ELETTROMAGNETICHE IN UN TUBO CILINDRICO CIRCOLARE RIEMPITO DI DIELETTRICO ETEROGENEO

SULLA PROPAGAZIONE DI ONDE ELETTROMAGNETICHE IN UN TUBO CILINDRICO CIRCOLARE RIEMPITO DI DIELETTRICO ETEROGENEO MARIA TERESA VACCA SULLA PROPAGAZIONE DI ONDE ELETTROMAGNETICHE IN UN TUBO CILINDRICO CIRCOLARE RIEMPITO DI DIELETTRICO ETEROGENEO Considendo il poblem dell popgzione di onde elettomgnetiche ento un tubo

Dettagli

I equazione cardinale della dinamica

I equazione cardinale della dinamica I equzione cdinle dell dinic I Sistei di pticelle Un siste di pticelle è un insiee di punti teili, definito dll ss e dll posizione di ciscun pticell. Il più seplice siste di pticelle è foto d due soli

Dettagli

Richiami di calcolo vettoriale

Richiami di calcolo vettoriale Appunti di Cmpi elettomgnetici Richimi di clcolo vettoile Intoduzione... Opetoe immginio j... Opetoe diffeenzile nbl... Gdiente... Deivt diezionle... Flusso di un vettoe...4 Divegenz di un vettoe...4 Cicuitzione

Dettagli

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Liceo scientifico e opzione scienze applicate PROVA D ESAME SESSIONE STRAORDINARIA 7 Liceo scientifico e opzione scienze pplicte Il cndidto isolv uno dei due polemi e ispond 5 quesiti del questionio Dut mssim dell pov: oe È consentito l uso di clcoltici

Dettagli

NUMERI FUZZY (a cura di Marco Buttolo (2006))

NUMERI FUZZY (a cura di Marco Buttolo (2006)) NUMERI FUZZY ( cu di Mco Buttoo (2006)) definizione: Un numeo fuzzy un insieme fuzzy nome e convesso. Un insieme fuzzy è nome se su funzione di pptenenz possiede voi che pe foz di cose sono compesi t 0

Dettagli

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio

1) Una carica puntiforme q si trova al centro di una sfera cava conduttrice di raggio 1) Un cic puntifome si tov l cento di un sfe cv conduttice di ggio inteno e spessoe. Clcole nel cso di conduttoe isolto: il cmpo elettico, il potenzile e l enegi elettosttic in tutto lo spzio. Cso ()

Dettagli

Calendario Boreale (EUROPA) 2014 QUESITO 1

Calendario Boreale (EUROPA) 2014 QUESITO 1 www.mtefili.it Clendrio Borele (EUROPA) 204 QUESITO Si determini, se esiste, un cono circolre retto tle che il suo volume e l su superficie totle bbino lo stesso vlore numerico. Indichimo con r il rggio

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Fisica Generale Sistemi di riferimento non inerziali Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Fisica Generale Sistemi di riferimento non inerziali Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri isic Genele Sistemi di ifeimento non inezili coltà di Ingegnei Livio Lncei Intoduzione Motivzioni Cinemtic: posizione, velocità, ccelezione Dinmic nei ifeimenti non inezili Esempi Conclusioni e pospettive

Dettagli

Teoria di Griffith. Energia potenziale elastica della lastra integra

Teoria di Griffith. Energia potenziale elastica della lastra integra Meccnic dell ttu Si considei un lst nell qule è esente un difetto ssnte 0 D A + A + negi otenzile elstic dell lst integ negi ilscit e l esenz del difetto negi cquistt e l esenz del difetto negi di defomzione

Dettagli

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento Moto nello spio tidimensionle L locliione spio-tempole di n evento - tiettoi e posiione nell tiettoi l vie del tempo -l posiione ispetto n PUNTO O DI RIFERIMENTO sistem di coodinte spili - l definiione

Dettagli

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE OBIETTIVI: MCCHINE SEMLICI e COMOSTE (Distillzione veticle) conoscenz del pincipio di funzionmento delle mcchine spee svolgee ppliczioni sulle mcchine Mcchin (def.) Foz esistente (def.) Foz motice (def.)

Dettagli

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccnic 08-09 Gvitzione Newton mm F -G u egge i gvitzione univesle E un foz centle F ± F() u mm S T 4p G m T T. Il momento ngole si consev. tiettoi si mntiene sullo stesso pino 3. velocità ele è costnte

Dettagli

goniometriche Misura degli angoli

goniometriche Misura degli angoli Cpitolo funzioni goniometiche Misu degli ngoli Misu in gdi Nel sistem sessgesimle, l unità di misu degli ngoli è il gdo sessgesimle, definito come l 0 pte dell ngolo gio Il gdo sessgesimle viene indicto

Dettagli

Dischi e cilindri assialsimmetrici. Accoppiamenti forzati Dischi e cilindri

Dischi e cilindri assialsimmetrici. Accoppiamenti forzati Dischi e cilindri Dischi e cilini ssilsimmetici Accoppimenti fozti Dischi e cilini sempi Copi ssilsimmetici elstici elzioni i se O y h x Se Rh Stto pino i tensione z 0 0 z z R Ipotesi i se

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ALTRI SOLIDI GEOMETRICI Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle 5 ltentive. n Confont le tue isposte con

Dettagli

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Liceo scientifico e opzione scienze applicate POVA D ESAME SESSIONE ODINAIA 7 Liceo scientifico e opzione scienze pplicte Lo studente deve svolgee uno dei due poblemi e ispondee 5 quesiti del questionio Dut mssim dell pov: 6 oe È consentito l uso

Dettagli

Lezione 7 Dinamica del punto

Lezione 7 Dinamica del punto ezione 7 Dinmic del unto gomenti dell lezione Foze consevtive / negi otenzile Consevzione dellenegi meccnic Momento ngole / Momento di un foz Cenni sui moti eltivi Ricodimo dll scos volt voo Foz Peso voo

Dettagli

ELEMENTI DI MECCANICA DEL CORPO RIGIDO

ELEMENTI DI MECCANICA DEL CORPO RIGIDO Foe e Coppie ELEMENTI DI MECCANICA DEL C IGID Meccnic dei oot. Foe, momenti di foe e momenti pui i definisce fo un qulunque cus tt podue un viione dello stto di quiete o di moto di un copo oppue l su defomione.

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccnic 018-019 Cinemtic del pnto mteile 4 Vettoi (,,...,... ) 1 i n (, ) pezioni f ettoi Somm b Podotto scle b α b bcosα + b b b Podotto ettoile b Diffeenz + ( b ) b b α b ( b sin α ) ( ( P ( P ( Cinemtic

Dettagli

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010 Ingegnei Elettonic. ompito i Fisic 5 giugno x y Esecizio Un uot, ssimilbile un cilino i mss M e ggio R, sle lungo un pino inclinto (i un ngolo θ ispetto l pino oizzontle) sotto l zione i un momento motoe

Dettagli

L interazione iperfine

L interazione iperfine L intezione ipefine E l pinciple fonte di infomzione estibile d uno spetto EPR L stuttu ipefine dello spetto EPR deiv dll intezione t momento di spin elettonico e i momenti di spin dei nuclei pesenti nel

Dettagli

P r. N r R r. T r. R r ATTRITO STATICO

P r. N r R r. T r. R r ATTRITO STATICO ATTRITO STATICO P N Si considei un copo igido su un pino, inizilmente cicto con un foz P nomle l pino di ppoggio (es. foz peso) Il copo è in quiete: ll intefcci di conttto si oigin un foz N che gntisce

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Lezioni L4. 1. Potenziale Elettrico; 3. Generatore di Van de Graff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E.

Lezioni L4. 1. Potenziale Elettrico; 3. Generatore di Van de Graff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E. Lezioni L4 1. Potenzile Elettico; 2. Potenzile Elettico vs Enegi Potenzile; 3. Genetoe di Vn de Gff. 2005 Cmine E. Pglione Potentile Elettico Un cic q in un Cmpo Elettico si compot in mnie nlog d un mss

Dettagli

Liceo scientifico e opzione scienze applicate

Liceo scientifico e opzione scienze applicate POVA D ESAME SESSIONE ODINAIA 7 Liceo scientifico e opzione scienze pplicte Lo studente deve svolgee uno dei due poblemi e ispondee 5 quesiti del questionio Dut mssim dell pov: 6 oe È consentito l uso

Dettagli

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1)

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1) www.mtefili.it PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Si clcoli il limite dell funzione y log(x+) log (2x+), qundo x tende 2. x 2 +x 6 Il limite si present nell form indetermint 0/0. log(x +

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

Integrali impropri in R

Integrali impropri in R Integrli impropri in Flvino Bttelli Diprtimento di Scienze Mtemtiche Università Politecnic delle Mrche Ancon Integrli impropri Indichimo con = {1, 2, 3,...} l insieme dei numeri nturli, con 0 = {0, 1,

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

Lagrangiane. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico

Lagrangiane. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico Lgngine Fenomenologi delle Intezioni Foti Diego Bettoni Anno Accdemico 8-9 D. Bettoni Fenomenologi Intezioni Foti Notzione Reltivistic ( ) ( ) ( ),, ;,, ;,, ; g g b b b b b tensoe metico somm sugli indici

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

Grandezze vettoriali.

Grandezze vettoriali. Gndee vettoili. Desciione mtemtic: l ente l mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Equazioni e disequazioni con moduli

Equazioni e disequazioni con moduli Equazioni e disequazioni con moduli 7 7 Valoe assoluto Ripendiamo la definizione già vista in Algeba di valoe assoluto Il valoe assoluto o modulo di un numeo a, indicato con a, è lo stesso numeo a se esso

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

(in funzione di L, x e M).

(in funzione di L, x e M). SCA GENERAE T-A gennio 03 pof. spighi (Cd ingegnei Enegetic Un stellite tificile di mss m pecoe obite cicoli di ggio R ttono ll lun di mss M. Supponendo che il ggio dell obit R coincid con il ggio dell

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Oscillatore armonico unidimensionale

Oscillatore armonico unidimensionale Oscilltore rmonico unidimensionle Autovlori ed utofunzioni L hmiltonin di un oscilltore rmonico unidimensionle si scrive Definendo le vribile dimensionli L eq.) si scrive H = m p + m ω x ) = m h d dx +

Dettagli

Qualche appunto sulle trasformazioni affini.

Qualche appunto sulle trasformazioni affini. Qulhe ppunto sulle tsfomzioni ffini. Due efinizioni i ffinità. Def. si ie ff i n ità un oisponenz iunivo t punti el pino A : he h ome invinti l llinemento ei punti e il pllelismo. Ossevzioni * A un ffinità

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

APPLICAZIONI DI CINEMATICA

APPLICAZIONI DI CINEMATICA EZINE ICZINI DI CINEMTIC In quest seione si pesentno lcuni esempi di pplicioni dell teoi cinemtic sviluppt nei due cpitoli pecedenti dispositivi meccnici pticoli. e pote considee di ve elmente ppeso i

Dettagli

Fluidodinamica applicata Esercizi (Navier Stokes)

Fluidodinamica applicata Esercizi (Navier Stokes) ESERCIZIO (N.S.: COETTE p) Cnle iimensionle infinito. Pete speioe in moto con velocità. iente i pessione. Clcole: Pe qle vloe i è nllo lo sfozo viscoso sll pete speioe? Pe qle vloe i è nllo lo sfozo viscoso

Dettagli

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α Trigonometri I In quest prim prte dell trigonometri denimo le funzioni trigonometriche seno, coseno e tngente e le loro funzioni inverse. Vedremo nche come utilizzrle nell risoluzione dei tringoli. Comincimo

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Integrale di Riemann

Integrale di Riemann Integrle di Riemnn Hynek Kovrik Università di Bresci Anlisi Mtemtic Hynek Kovrik (Università di Bresci) Integrle di Riemnn Anlisi Mtemtic / 50 Motivzione: clcolo di re Hynek Kovrik (Università di Bresci)

Dettagli

[ ] Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili. Risulta: Sia dato un sistema:

[ ] Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili. Risulta: Sia dato un sistema: Posiziometo deli utovloi ei sistemi completmete cotollbili Si dto u sistem: Suppoimo di costuie l iesso u come u K dove K è u mtice di dimesioi oppotue che scelimo oi. Bu Risult: Si ottiee u sistem co

Dettagli

Meccanica della Frattura Lineare Elastica (cenni) 2a 2a. raggio di fondo intaglio x w. K t. σ σ p

Meccanica della Frattura Lineare Elastica (cenni) 2a 2a. raggio di fondo intaglio x w. K t. σ σ p olitecnico di Toino Ditimento di Meccnic Mssimo Rossetto Meccnic dell Fttu Linee Elstic (cenni) ist con difetto ssnte ggio di fondo intglio ρ 0 t Cenni di meccnic dell fttu linee elstic mteile elstico

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il olno 1 Cos è un olno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos see un olno nelle mcchine? see d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

Foglio N.3. PRIMITIVE. Pn (x) Q m (x) dx

Foglio N.3. PRIMITIVE. Pn (x) Q m (x) dx Integrli di Funzioni Rzionli: Foglio N3 PRIMITIVE Pn (x) Q m (x) dx dove P n (x) e Q m (x) sonopolinomidigrdon ed m rispettivmente Un funzione rzionle il cui denomintore P n (x) è un polinomio di grdo

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

Appunti di Matematica 4 - Triangoli qualsiasi - Triangoli qualsiasi

Appunti di Matematica 4 - Triangoli qualsiasi - Triangoli qualsiasi Tringoli qulsisi Considerimo un tringolo qulsisi ABC e dottimo l seguente notzione: nel vertice A l ngolo è α, nel vertice B β, nel vertice C γ e indichimo con il lto opposto d A, con b quello opposto

Dettagli

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE

GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE GRAVITAZIONE: ENERGIA POTENZIALE EFFICACE Sommaio. In queste pagine studiamo il poblema delle obite dei copi soggetti ad un campo gavitazionale centale, g = G m 3 (dove m è la massa del copo centale e

Dettagli

Scuole italiane all estero Americhe

Scuole italiane all estero Americhe PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 6 Scuole itline ll esteo Ameiche Il cndidto isolv uno dei due polemi e ispond quesiti del questionio. Dut mssim dell pov: 6 oe. È consentito l uso dell clcoltice non pogmmile.

Dettagli

Appunti sul Moto dei corpi in un Campo Gravitazionale

Appunti sul Moto dei corpi in un Campo Gravitazionale Appunti sul Moto dei copi in un Campo Gavitazionale Stefano Ranfone Keywods: Gavitazione, Moto dei Copi Celesti, Leggi di Kepleo. Questi Appunti si possono consideae un Appofondimento, o se vogliamo un

Dettagli

Proprietà fondamentali dei vettori

Proprietà fondamentali dei vettori Popietà fondamentali dei ettoi 1. Gandezze scalai e ettoiali lcune gandezze fisiche sono completamente descitte da un singolo aloe numeico (la loo misua). Tali gandezze sono dette scalai. Esempi: a) la

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

CAPITOLO 10 TERRENI INSATURI

CAPITOLO 10 TERRENI INSATURI CAPITOLO 10 10.1 Richimi Nel Cpitolo 1 imo visto che: - I teeni sono mezzi pticelli costituiti d un fse solid (le pticelle mineli), d un fse liquid (genelmente cqu, m tlvolt nche lti liquidi) e d un fse

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

LA FORZA GRAVITAZIONALE AGENTE SU UN PROIETTILE IN VOLO

LA FORZA GRAVITAZIONALE AGENTE SU UN PROIETTILE IN VOLO M.. BUSAO LA FORZA RAVIAZIONALE AENE SU UN PROIEILE IN VOLO mgbstudio.net SOMMARIO In quo scitto viene detemint l espessione genele dell foz gvitzionle gente su un poiettile in volo e ne vengono successivmente

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 01

Elementi di Geometria. Lezione 01 Elementi di Geometi Lezione 01 Cpitolo 1 - Entità geometiche elementi L geometi pin, pu tovndo ppliczione ptic in tnti polemi eli dell vit di ogni giono, è un mtei sttt che si ifeisce d oggetti logici

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie 33 possono essere introdotte in diverse mniere. Prim definizione di isometri Dicesi isometri un similitudine vente come rpporto di similitudine l unità, cioè vente k det A. Questo ci induce d ffermre che

Dettagli

Note su esperienza con il volano

Note su esperienza con il volano Note su espeienz con il volno 1 Cos è un volno? un mss più o meno "gnde" collegt solidlmente ll'lbeo motoe di un mcchin. A cos seve un volno nelle mcchine? seve d ccumule enegi cinetic nelle fsi di eccesso

Dettagli

Meccanica Dinamica degli urti

Meccanica Dinamica degli urti eccnic 6-7 Dinmic degli uti Dinmic del copo igido omento d inei e enegi cinetic Copo in otione intono ll sse b v ' R ' Enegi cinetic di otione: E K (Huygens-Steine) ( + ) mb + mb EK + mv Enegi cinetic

Dettagli