USO RESPONSABILE DEGLI ANTIBIOTICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "USO RESPONSABILE DEGLI ANTIBIOTICI"

Transcript

1 CORSO ECM AGGIORNAMENTO AZIENDALE USO RESPONSABILE DEGLI ANTIBIOTICI CASO CLINICO Cellulite da MRSA in paziente con arteriopatia Mario Pantaleoni Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria Nuovo Arcispedale S.Anna Cona (Fe) Ferrara, 19 Marzo 2014

2 Caso clinico Paziente di 75 anni, vive in casa con una persona alla quale deve dare assistenza. La paziente non lascia volentieri il domicilio e non si sottopone pertanto ai controlli medici prescritti Soffre di ipertensione arteriosa trattata con doxazosina e furosemide, alterata glicemia a digiuno, obesità e fumatrice dall'età di 18 anni (20 sigarette al die) fino a 3anni fa. Peso 90 kg, altezza 168 cm

3 Systemic risk factors for cssti Malnutrition Generalised sepsis Diabetes Obesity Chronic renal failure Malignancy Transplantation Immunosuppression Older age Cardiovascular disease Smoking

4 Classificazione funzionale di Shepard Età media: Tipicamente questa fase si estende dai 40 ai 65 anni di età. I sistemi biologici fondamentali mostrano una perdita dal 10 al 30% nelle funzioni, rispetto al valore di picco registrato nell uomo adulto. Età anziana: Dai 65 ai 75 anni e viene anche definita giovane vecchia età (ulteriore < funzionale). Età molto anziana: Dai 75 agli 85 anni, viene anche definita come mediavecchia età (< autonomia ADL). Età anziana estrema: in questa fase è solitamente necessaria un assistenza istituzionale o domiciliare. Gli individui sono ultra 85enni.

5 Caso clinico A livello dell alluce sinistro inizia una lesione eritematosa peri-ungueale. Viene visitata dal medico di famiglia che diagnostica una dermatite micotica ed inizia terapia topica con antifungino La lesione si estende a tutto l alluce, con edema, eritema, dolore. La paziente riferisce che il piede è più freddo

6 Caso clinico La paziente viene portata al PS ed inviata a consulenza dermatologica Esami ematici: Leucocitosi neutrofila, creatinina 1,8 mg/dl, glicemia 150 mg/dl, per il resto esami normali. Sospetta cellulite del piede Terapia con levofloxacina 750 mg die Viene re-inviata al domicilio

7 Caratteristiche dei fluorchinoloni Fluorochinoloni Antibiotici di sintesi sviluppati in risposta alle crescenti resistenze Nascono dagli antimalarici dalla Chincona da modifiche della clorochina ed otteniamo il 7-clorochinolina o chinolone Le molecole oggi disponibili sono tutte derivati strutturali dell acido nalidixico I chinolonifluorinati (FQs) rappresentano un grande vantaggio terapeutico: Ampio spettro d azione Migliorate proprietà farmacocinetiche eccellente biodisponibilità, penetrazione tissutale, prolungate emivite Limitati effetti collaterali Svantaggi: resistenze, costo

8 MECCANISMO D AZIONE INIBIZIONE DELLA SINTESI DEL DNA BATTERICO. PRINCIPALI BERSAGLI SONO: LA TOPOISOMERASI IV NEI GRAM+ LA DNA GIRASI NEI GRAM- SERVONO A CREARE UN SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA BATTERICIDI

9 Spettro Chinoloni COCCHI G- NEISSERIE BACILLI G- BRUCELLE ENTEROBACTERIACEAE Elevate concentrazioni urinarie: ottimi disinfettanti delle vie urinarie

10 FQs Spettro d azione Gram-positivi Le molecole meno recenti blanda attività; FQs nuovi potenza aumentata Staphylococcus aureus Met - S Streptococcus pneumoniae (incluso PRSP) Streptococchi attività limitata (Ok i nuovi) Enterococcus sp. attività limitata

11 Snodo 1 Verso quale diagnosi sei orientato e perchè: 1) Piede diabetico infetto 2) Osteomielite in piede diabetico 3) Cellulite in paziente con vasculo-patia

12 Snodo 1 Verso quale diagnosi sei orientato e perchè: Cellulite in paziente con vasculopatia

13 Caso clinico Il piede diabetico in genere si instaura in paziente con diabete diagnosticato da molto tempo Può essere anche la prima manifestazione del diabete ma è rara L osteomielite delle dita del piede nei diabetici si ha con esposizione dell osso o con la possibilità di raschiare l osso con lo specillo smusso (probe to bone)

14 Caso clinico Esito iniziale: vista dal dermatologo e rimandata a casa

15 SNODO 2 Quali approfondimenti diagnostici ritieni utili e perché? 1) Doppler arterioso arti inferiori 2) Ossimetria del piede 3) Studio della neuropatia diabetica. 4) RX piede: diagnostica le osteomieliti solo nelle fasi tardive della malattia 5) RMN piede: esame molto sensibile ma troppo costoso e difficile da fare in routine: utile per la diagnosi differenziale tra piede di Charcot e osteomielite

16 SNODO 2 Quali approfondimenti diagnostici ritieni utili e perché? Doppler arterioso arti inferiori (La paziente riferisce piede freddo)

17 SNODO 3 Ritenete giusta la terapia o no? Perché? Terapia con levofloxacina 750 mg die

18 Sospetta cellulite del piede Nel sospetto di cellulite in paziente con diabete il primo patogeno è da considerare S. aureus e in successione i gram negativi; Streptococchi sono frequenti nelle celluliti della comunità;

19

20 LRINEC score (Laboratory Risk Indicator of Necrotizing Fasciitis): a tool for distinguishing necrotizing fasciitis from other soft tissue infections Wong CH et al, CritCare Med 2004;32:1535 PROBABILITA di Fascite necrotizzante LRINEC score BASSO < 5 p.ti: <50% INTERMEDIO 6-7 p.ti: 50-75% ALTO > 8 p.ti: > 75% LRINEC - SCORE PCR (4) (>150 mg/l) WBC cell/mmc (2) > cell/mmc (4) Hb 11-13,5 g/dl (1) <11.0 g/dl (2) Sodiemia <135 mg/dl (2) p.ti Creatinina >1,6 mg/dl (2) 2 Glicemia > 180 mg/dl (2) Totale

21 Pus e ferite pazienti esterni ( C.A.I.) S.aureus 26% MRSA

22 Pus e ferite pazienti esterni (C.A.I.) S.aureus meticillino resistente (26% della casistica)

23 Pus e ferite pazienti esterni (C.A.I.) E.coli 31% ceppi ESBL positiva

24 Pus e ferite pazienti esterni (C.A.I. )E.coli) ESBL- (31% della casistica)

25 Pus e ferite pazienti esterni (C.A.I. ) K.pneumoniae Nessun ceppo ESBL positiva

26 Pus e ferite pazienti esterni (C.A.I.) P.mirabilis 28% dei ceppi ESBL positiva

27 Colture dall osso prelevato durante le amputazioni in casi di piede diabetico Probe to bone: vedere l osso o grattarlo con la punta smussa è sufficiente per la diagnosi

28 Caso clinico La paziente torna a casa, il piede non migliora Dopo due giorni lesione traumatica della regione pre-tibiale sinistra Nel giro di due giorni cute calda, rossa, lesione necrotica eritematosa. La pz si presenta di nuovo al Pronto Soccorso

29 Caso clinico Leucocitosi neutrofila, creatinina 2, PCT 0,8, glicemia 150 mg/dl La malata viene rivista dal dermatologo che cambia la terapia con amoxicillina/clavulanato e macrolide. La malata torna a casa, insorge la febbre, dolore intenso al piede e la gamba diventa necrotica e molto dolente Visita da un chirurgo vascolare che rileva stenosi serrata dell arteria poplitea sinistra

30 Caso clinico

31 Caso clinico

32 Caso clinico

33 Caso clinico

34 Caso clinico Ricovero di urgenza, prima rivascolarizzazione dell asse femoro-popliteo che fallisce Chirurgia vascolare dove arriva con diagnosi di ischemia acuta gamba e piede sinistro post rivascolarizzazione endovascolare per ischemia critica con vasta lesione di gamba.

35 Caso clinico Al ricovero è stata impostata terapia fibrinoliticacon eparina ed urochinasi in infusione e il giorno seguente effettua rivascolarizzazione endovascolare mediante disostruzione meccanica con posizionamento stent vascolari, angioplastiche multiple femoro-poplitee e dell'arteria peroniera all'arto inferiore sinistro e successiva terapia fibrinolitica

36 Stenosi arteria poplitea

37 Stenting

38 Arteriografia prima e dopo stenting

39 Arteriografia dopo stent Al controllo dopo circa 36 ore di terapia fibrinolitica locoregionale si apprezza pervietà dell'asse femoro-popliteo, del tronco tibioperoniero e della peroniera. La tibiale posteriore è occlusa dall'origine con plantare opacizzata per via anterograda dalla dorsale pedidia. La tibiale anteriore presenta occlusione focale all'origine, è riopacizzata a valle da un ramo genicolare ipertrofico e sostiene la dorsale pedidia.

40 Caso clinico Effettuato un primo tampone colturale della lesione che risulta positivo a Morganella morganii per cui viene iniziata terapia con ciprofloxacina 750 mg x2/die, e successivamente un secondo tampone, prima delle dimissioni, risultato positivo a Pseumonas aeruginosa e a Providencia stuartii, quest'ultima resistente alla ciprofloxacina.

41 Isolati clinici Antibiotico M. morganii P. aeruginosa P. stuartii Ciprofloxacina S S 4 R Levofloxacina 1 S 1 S 8 R Ceftazidime 1 S 1 S 1 S Meropenem S 1 S 1 S Imipenem S 1 S 1 S Piperacillina/ tazobactam 2 S 2 S 2 S Cotrimossazolo 0.25 S R >32 R Cefoxitin S R S Amikacina S S S Gentamicina S S S

42 SNODO 4 Perche viene testato cefoxitin?

43 SNODO 4 CLASSIFICAZIONE CEFALOSPORINE

44 Caso clinico Cefoxitina Farmaco utile nelle infezioni da anaerobi; Perché serve come screening per la presenza del gene dell ampicillinasi C; Perché è la molecola screening per la produzione di oxacillina;

45 Le betalattamasi sono enzimi capaci di degradare o alterare l anello betalattamico e rappresentano il meccanismo principale della resistenza batterica agli antibiotici di suddetta classe Le AmpC betalattamasi sono delle cefalosporinasi codificate nei cromosomi di molte Enterobacteriacee e sono enzimi inducibili e possono essere espressi a livelli elevati in seguito a mutazioni nel promotore del sistema di regolazione

46 La sovraespressione conferisce resistenza oltre che alle cefalosporine di III, fra cui cefotaxima, ceftazidima e ceftriaxone anche alle cefalosporine di IV (cefamicine) Esistono plasmidi trasmissibili che hanno acquisito i geni per gli enzimi AmpC e che possono essere espressi in batteri come E. coli, Klebsiella pneumoniae e Proteus mirabilis nei quali il gene blaampc non è presente sul cromosoma o è solo scarsamente espresso

47 I ceppi MRSA hanno acquisito ed integrato nel loro genoma un elemento genetico mobile chiamato Staphylococcal Cassette Cromosome mec (SCCmec) che porta il gene per la resistenza alla meticillina (meca) Test Cefoxitina screening gold standard fra i test fenotipici miranti all individuare dei ceppi meticillino resistenti. Alta correlazione con le prove biomoloecolari per individuare l espressione del gene meca

48 SNODO 5 Ritieni che sia giusto utilizzare in terapia un chinolone come la ciprofloxacina dopo una recente terapia con levofloxacina? Perché?

49 SNODO 5 Ritieni che sia giusto utilizzare in terapia un chinolone come la ciprofloxacina dopo una recente terapia con levofloxacina? Perché? Anche per i fluorochinoloni i breakpoint CLSI-EUCAST differiscono di una o più diluizioni come per norfloxacina in cui vediamo che nel CLSI una MIC di 4 è sensibile, nell EUCAST una MIC di 2 è già resistente. In corrispondenza dell ac. nalidixico c è una nota nell eucast L acido nalidixico viene utilizzato come screening, nella stessa nota c è anche una regola che riguarda Salmonella, cioè se l ac. nalidixico risulta resistente, riportare resistenti tutti i fluorochinoloni.

50 Differenze CLSI EUCAST Enterobacteriaceae MIC Breakpoint CLSI 2010 EUCAST 2010 S I R S I R Ciprofloxacina Levofloxacina Ac. nalidixico Nota Nota Nota Norfloxacina Nota: L acido nalidixico può essere usato come screening. Il breakpoint del diametro (16 mm) correla con una MIC di 16 mg/l. Se Salmonella spp. risultano resistenti riportare R tutti i fluorochinoloni. Se gli altri enterobatteri sono resistenti saggiare le altre molecole.

51 Caso clinico Emoglobina glicata normale Clearance della creatinina 40 ml/min Persiste leucocitosi neutrofila

52 Caso Clinico Dimessa con la seguente terapia: Lansoprazolo 15 mg, Paracetamolo/codeina 1 busta al bisogno, acido acetilsalicilico 100mg dopo pranzo, Clopidogrel 250mg x2, Doxazosina 4mg, Ciprofloxacina 750mg 1cp x2. In più vengono programmate sedute in camera iperbarica che la paziente effettua per due volte

53 Caso clinico Dopo la dimissione la paziente lamenta sempre un dolore intenso alla gamba; dopo cinque giorni ha una puntata febbrile fino a 39, regredita con paracetamolo, per cui è stata valutata all ambulatorio della UO Malattie Infettive dove vengono prelevate emocolture il giorno successivo le emocolture sono risultate positive per S. aureus, tempo di positivizzazione 15 ore La paziente si ricovera presso la UO Malattie Infettive con un quadro di ischemia critica arto inferiore sinistro con sepsi da S. aureus.

54 SNODO 6 Il tempo di positivizzazione per S. aureus è importante per la prognosi di setticemia?

55 Caso clinico < 10 ore aumenta il rischio di esito non favorevole

56 Antibiotico Oxacillina Clindamicina Eritromicina Vancomicina Teicoplanina Ciprofloxacina Levofloxacina Gentamicina Daptomicina Linezolid Quinopristin/Dalfopristin Cotrimossazolo S. aureus MIC mg/l R R (D test positivo) R 2 S 1,5 S > 32 R > 32 R > 16 R 1 S 1 S 0,5 S 0,5 S

57 S. Aureus Che MRSA è? Comunitario Nosocomiale

58 ESKAPE Pathogens

59 La precisazione

60 MRSA: D-test positivo

61 L alone di inibizione prodotto dalla Clindamicina devia dalla solita forma circolare ed assume una forma distorta a D con uno schiacciamento in corrispondenza del dischetto della eritromicina che non produce alcun alone

62 SNODO 7 Cosa significa il D test positivo?

63 D- zone test (double disk diffusion test) metodo raccomandato per testare la resistenza all eritromicina e la sensibilità alla clindamicina. Alcuni S. Aureus isolati mostrano in vitro resistenza alla eritromicina e sensibilità alla clindamicina. Tuttavia possiedono geni erm che codificano la resistenza a macrolidi e lincosamidi in vivo

64 S. aureus Resistenza ai macrolidi ed inducibile alla clindamicina

65 Caso clinico Inizia terapia con Daptomicina 350 mg a giorni alterni (clearance della creatinina 35 ml/min) Coltura di materiale da ferita isolamento: presenza dello stesso MRSA dal sangue e della precedente Morganellamorganii con le stesse caratteristiche. Continua ciprofloxacina 750 mg x 2 die

66 SNODO 8 Quale associazione avreste scelto? Perché?

67 SNODO 9 Daptomicina più beta-lattamico funziona?

68 Caso clinico Il beta-lattamico (anche se resistente) determina una modifica delle cariche della parete batterica dei gram positivi che risulta in un potenziamento dell attività della daptomicina (sinergismo);

69

70 Caso clinico: evoluzione della cellulite

71 Caso clinico: evoluzione della cellulite

72 Caso clinico: evoluzione della cellulite

73 Caso clinico Valutata dai colleghi della U. O. Piede diabetico che propongono escarectomia, allo scopo di favorire la guarigione Intervento di escarectomia

74 Dopo escarectomia

75 Dopo escarectomia

76 Caso clinico Emocolture al 5 giorno negative Materiale dalle escare ancora positive per MRSA e Morganella morganii Concentrazione sierica al picco di daptomicina 25 mg/l

77 SNODO 10 Quanto deve essere il rapporto tra la concentrazione di picco/mic per daptomicina per eradicare l infezione?

78 Caso clinico Rapporto maggiore di 100 o picco > 60 mg/l Lo scopo è di evitare la selezione di ceppi non sensibili alla daptomicina con MIC > 1 mg/l, che può avvenire durante la terapia per livelli sierici insufficienti o per device infetti non rimossi

79 RMN piede: no osteomielite Assenza di edema delle ossa del piede e di gamba Viene definitivamente esclusa la diagnosi di piede diabetico

80 Caso clinico Terapia modificata a daptomicina 700 mg ogni 24 ore (clearance creatinina migliorata) più piperacillina/tazobactam 4,5 g ogni 8 ore ( sinergismo su MRSA con Daptomicina e attività su gram negativi presenti contemporaneamente ); Livelli sierici di picco di daptomicina 80 mg/l Dimessa dopo un mese di degenza con cotrimossazolo Controlli periodici in miglioramento, è in attesa di trapianto di cute

81 L importante è riflettere

Klebsiella pneumoniae

Klebsiella pneumoniae Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: LA DIAGNOSI DI LABORATORIO Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco A causa dei bassi valori

Dettagli

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia Il Registro Regionale delle Resistenze Batteriche

Dettagli

SER. Regione Veneto SISIOV Epidemiologia delle resistenze. R.Rigoli

SER. Regione Veneto SISIOV Epidemiologia delle resistenze. R.Rigoli Regione Veneto SISIOV Epidemiologia delle resistenze R.Rigoli Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Programmazione Socio Sanitaria SER Sistema Epidemiologico Regionale Centro

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime)

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime) Tabella 1: esistenza intrinseca di batteri Gram positivi di interesse Veterinario (e zoonosico) NOTA: i seguenti batteri Gram positivi sono anche intrinsecamente resistenti anche ad aztreonam, polimixina

Dettagli

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016 I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016 STUDIO DI PREVALENZA REGIONALE CRITERI DI INCLUSIONE STUDIO DI PREVALENZA PUGLIA PAZIENTI

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO 2015 SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari Prima di scegliere un antibiotico occorre valutare il rischio infettivo relativo ad un determinato patogeno e

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Commento al controllo circolare B9 microbiologia

Commento al controllo circolare B9 microbiologia Verein für medizinische Qualitätskontrolle Association pour le contrôle de Qualité medical Associazione per il controllo di qualità medico Commento al controllo circolare B9 microbiologia 2013-3 Campione

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze Dott.ssa Franca Benini Osservatorio epidemiologico locale: le finalità Orientare la terapia empirica ragionata Sorvegliare l'antibiotico

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma C.A. 1940 Angina da sforzo Ipertensione arteriosa Diabete

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2013 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Analisi delle risposte della VEQ in batteriologia relative agli antibiogrammi

Analisi delle risposte della VEQ in batteriologia relative agli antibiogrammi Analisi delle risposte della VEQ in batteriologia relative agli antibiogrammi Patrizia Pecile Laboratorio di Microbiologia e Virologia AOU Careggi-Firenze 11 1 1 3 atteso S I R totale 17% Macrolidi,

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ anno 2006 (utenti AMBULATORIALI di Ravenna Faenza - Lugo) Il materiale presentato costituisce l aggiornamento rispetto al documento precedentemente elaborato relativo alla epidemiologia batterica locale

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Nuove linee di antibioticoterapia

Nuove linee di antibioticoterapia Nuove linee di antibioticoterapia Paolo Viganò Malattie infettive A.O. Legnano opportunità e rischi Desenzano, 13 maggio 2014 Prima di iniziare una terapia antibiotica Prima di iniziare una terapia antibiotica

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

La gestione del Piede Diabetico Take Home Messages

La gestione del Piede Diabetico Take Home Messages Diabete Mellito Tipo 2 e rischio cardiovascolare: un update sulla gestione clinica 9 giugno 2018 La gestione del Piede Diabetico Take Home Messages Roberta Rinaldi SC Endocrinologia e Malattie del Metabolismo

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica Società Medico Chirurgica Ferrara La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica Cona (Fe) 1 Dicembre 2012 Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie

Dettagli

Diagnosi di laboratorio: screening, fenotipizzazione e genotipizzazione

Diagnosi di laboratorio: screening, fenotipizzazione e genotipizzazione Diagnosi di laboratorio: screening, fenotipizzazione e genotipizzazione Le carbapenemasi: aspetti clinici, diagnostici e misure di prevenzione 26 febbraio 2014 Auditorium Ospedale S. Chiara Trento M. Gaino

Dettagli

Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana

Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana Sara D Arienzo, Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Journal Club Farmacoepidemiologia 30 Marzo 2017 Introduzione Dati di sorveglianza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Analisi delle antibiotico-resistenze in patogeni isolati da campioni di urina del

Dettagli

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia Diagnostica microbiologica: prelevare al più presto 2 o più emocolture (prima di cominciare

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Sintesi dati archivio microbiologico Venezia 5 dicembre 2006

Sintesi dati archivio microbiologico Venezia 5 dicembre 2006 Workshop sul sistema regionale di sorveglianza delle infezioni Sintesi dati archivio microbiologico 2005 Venezia 5 dicembre 2006 M. SCARIN MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA

Dettagli

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS Casi difficili in Patologia Infettiva Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria -Ferrara Paziente G.F. Donna, trasmissione sessuale

Dettagli

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Il panorama delle antibiotico- resistenze Il panorama delle antibiotico- resistenze Maria Luisa Moro Agenzia sanitaria e sociale regionale Eurosurveillance, 2004 The European Community Strategy Against Antimicrobial Resistance Surveillance Antimicrobial

Dettagli

La Fascite Necrotizzante. Ospedale di Chioggia AULSS3 Serenissima U.O.C. Chirurgia Generale S. Ramuscello

La Fascite Necrotizzante. Ospedale di Chioggia AULSS3 Serenissima U.O.C. Chirurgia Generale S. Ramuscello Ospedale di Chioggia AULSS3 Serenissima U.O.C. Chirurgia Generale S. Ramuscello Il termine coniato originariamente da BL. Wilson nel 1952 su Am Surg NSTIs Necrotizing Soft Tissue Infections Definizione

Dettagli

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Agenzia sanitaria e sociale regionale Antibiogramma 2011 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Cosa cambia con l adozione dello standard europeo EUCAST Come utilizzare nella pratica clinica

Dettagli

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA Quali sono le regole fondamentali che tutti i medici dovrebbero sapere sugli antibiotici? Il limite della maggior parte dei testi di antibioticoterapia è quello di perdersi

Dettagli

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti Quei raggi mancati Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti Monza, 19 novembre 2016 N. G. 4 anni 6 mesi Anamnesi fisiologica e patologica remota silenti. In famiglia: nonno paterno con carcinoma renale e trombosi

Dettagli

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 1 La terapia empirica ad ampio spettro... 2 Terapia mirata... 2 Principi

Dettagli

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014 NEFROLOGIA / DIALISI 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 1 0 1 RICERCA M. TUBERCULOSIS COMPLEX MEDIANTE P.C.R. 5 0 5 ANTIGENE GALATTOMANNANO

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA DELLE ANTIBIOTICO RESISTENZE DI ALCUNI MICRORGANISMI ISOLATI DAL LABORATORIO

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA DELLE ANTIBIOTICO RESISTENZE DI ALCUNI MICRORGANISMI ISOLATI DAL LABORATORIO PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA DELLE ANTIBIOTICO RESISTENZE DI ALCUNI MICRORGANISMI ISOLATI DAL LABORATORIO INTRODUZIONE La sorveglianza osserva gli isolamenti da sangue e liquor di alcuni batteri e le

Dettagli

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza Mario Sarti Laboratorio Provinciale di Microbiologia Clinica NOCSAE (Baggiovara) Modena 28-11-12 Batteri Organismi unicellulari ubiquitari

Dettagli

L antibiotico-resistenza in Lombardia

L antibiotico-resistenza in Lombardia L antibiotico-resistenza in Lombardia Francesco Luzzaro UOC Microbiologia e Virologia Ospedale Alessandro Manzoni, Lecco Klebsiella pneumoniae: resistenza ai carbapenemi (2006-2016) 50 40 Italia 30 20

Dettagli

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI Progetto Formativo Aziendale Ottimizzazione dell uso degli antibiotici e dei chemioterapici antinfettivi FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI 16 Novembre 2012 dott.ssa Laura Rocatti Direttore

Dettagli

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Marta Morotti Farmacia Clinica SiFaCT 1 Congresso Nazionale Milano, 13-14 settembre 2013 Agenda Contesto: il Policlinico

Dettagli

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA Dott.ssa A. Passariello Coordinamento Farmaceutico Ospedaliero ex Ce1 PROFILASSI PERI-OPERATORIA La somministrazione di chemioterapici secondo modalità ben definite,

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA EPIDEMIOLOGIA 2016 SU TUTTI I MICROORGANISMI ISOLATI

AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA EPIDEMIOLOGIA 2016 SU TUTTI I MICROORGANISMI ISOLATI AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA EPIDEMIOLOGIA 2016 SU TUTTI I MICROORGANISMI ISOLATI % MICROORGANISMI ISOLATI * Streptococcus 2% Providencia 1% Anaerobi 1% M. morganii M. tuberculosis 1% 1% Serratia Citrobacter

Dettagli

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI Dr. Nunzio Minniti La resistenza ai farmaci antimicrobici è definita come la capacità, acquisita, di un organismo, di resistere agli effetti di un agente chemioterapico

Dettagli

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI L esperienza dell Ospedale Versilia Dr. G.Bottari U.O.C. Farmaceutica LA TERAPIA ANTIBIOTICA EFFICACE Identificazione del patogeno colorazioni e colture

Dettagli

PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'ANTIBIOTICO RESISTENZA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PIEMONTESI: ATTIVITÀ E PROSPETTIVE 17 novembre 2017

PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'ANTIBIOTICO RESISTENZA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PIEMONTESI: ATTIVITÀ E PROSPETTIVE 17 novembre 2017 PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'ANTIBIOTICO RESISTENZA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PIEMONTESI: ATTIVITÀ E PROSPETTIVE 17 novembre 2017 Carla M. Zotti Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche

Dettagli

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi Nome Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Ampicillina Amoxicillina Ticarcillina Piperacillina Cefazolina Cefalexina Cefaclor Cefuroxime β-lattamine Spettro Penicilline naturali,

Dettagli

Commento al controllo circolare B9 microbiologia

Commento al controllo circolare B9 microbiologia Verein für medizinische Qualitätskontrolle Association pour le contrôle de Qualité medical Associazione per il controllo di qualità medico Commento al controllo circolare B9 microbiologia 2012-3 Campione

Dettagli

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada CASO CLINICO Tutto per un calcolo R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada - G.F. Uomo di 47 aa - In anamnesi: storia di poliposi nasale e nefrolitiasi per cui nel 2001

Dettagli

Società Medico Chirurgica di Ferrara Antibioticoresistenzadei batteri : un problema da risolvere Cona (Fe) 5 Novembre 2016

Società Medico Chirurgica di Ferrara Antibioticoresistenzadei batteri : un problema da risolvere Cona (Fe) 5 Novembre 2016 Società Medico Chirurgica di Ferrara Antibioticoresistenzadei batteri : un problema da risolvere Cona (Fe) 5 Novembre 2016 Batteri antibioticoresistentiemergenti : come affrontarli Marco Libanore Unità

Dettagli

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara Azienda Osped.Universitaria Maggiore della Carità Novara UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE LE INFEZIONI IN UTIC Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità

Dettagli

RIVASCOLARIZZAZIONE ENDOVASCOLARE DEI VASI SOTTOPOPLITEI

RIVASCOLARIZZAZIONE ENDOVASCOLARE DEI VASI SOTTOPOPLITEI DOTT. PAOLO MANCINELLI DOTT. LUIGI TEDESCHI RADIOLOGIA ED INTERVENTISTICA RADIOLOGICA OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI PORDENONE ARTERIOPATIA OBLITERANTE CRONICA PERIFERICA (AOCP) NEI PAESI OCCIDENTALI

Dettagli

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO Sono note più di 150 molecole naturali isolate da Streptomyces spp. Inibiscono la sintesi proteica, ma causano errori nella lettura dell mrna con produzione di proteine

Dettagli

Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi

Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi β-lattamine Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi MECCANISMO D AZIONE MECCANISMO D AZIONE β-lattamine Anello β-lattamico Meccanismo d azione Farmacocinetica T/mic a parità

Dettagli

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014 Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014 Le cose da prendere in considerazione per un approccio razionale Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Azienda

Dettagli

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO I piedi sono tra le parti del corpo più vulnerabili per le complicanze diabetiche. Inoltre è una delle parti del corpo più esposta a colpi e sofferenze

Dettagli

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE DIAGNOSI DI SEPSI: EMOCOLTURA rileva microrganismi vitali (batteri o funghi) coltivabili in vitro 1897 - Liebman descrive due casi di batteriemia 1906

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017 Silvia Forni Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente

Dettagli

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ ARTRITI INFETTIVE

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ ARTRITI INFETTIVE ARTRITI INFETTIVE PATOGENESI L artrite settica può insorgere per diverse vie: 1. per via ematica = nell eroinomane, nel paziente con catetere a permanenza o con endocardite 2. per inoculazione diretta

Dettagli

CICA BETA TEST. Rilevazione rapida di ESBL, AMPC, MBL

CICA BETA TEST. Rilevazione rapida di ESBL, AMPC, MBL Rilevazione rapida di ESBL, AMPC, MBL ESβL Le ESβL sono enzimi derivanti da mutazioni delle β- lattamasi Sono prodotte da codifica cromosomiale a localizzazione e diffusione plasmidica Il cambiamento di

Dettagli

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica L TRATTAMENTO E PREVENZIONE DELLE FERITE DIFFICILI DEGLI ARTI INFERIORI Livorno 20 giugno 2015 Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica Dr. Spartaco Sani Direttore U.O.

Dettagli

VEQ-RISULTATI IN BATTERIOLOGIA,PARASSITOLOGIA, MICIBATTERIOLOGIA- CICLO 2015 Consensus Meeting 12 Dicembre 2016

VEQ-RISULTATI IN BATTERIOLOGIA,PARASSITOLOGIA, MICIBATTERIOLOGIA- CICLO 2015 Consensus Meeting 12 Dicembre 2016 VEQ-RISULTATI IN BATTERIOLOGIA,PARASSITOLOGIA, MICIBATTERIOLOGIA- CICLO 2015 Consensus Meeting 12 Dicembre 2016 Analisi delle risposte ai programmi VEQ in Batteriologia relativamente agli antibiogrammi

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

Sindromi urologiche (ivu)

Sindromi urologiche (ivu) Terapia empirica ragionata Delle Sindromi urologiche (ivu) Dr. Pg Bertucci Tropicalista NON CONFONDETE LA TERAPIA URINARIA CON LA URINOTERAPIA Gli Agenti Eziologici Oltre il 95% delle IVU sono monomicrobiche

Dettagli

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA-RAGIONATA DELLE PRINCIPALI INFEZIONI

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA-RAGIONATA DELLE PRINCIPALI INFEZIONI PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA-RAGIONATA DELLE PRINCIPALI INFEZIONI Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITS) Comitato Infezioni ASUITS 2017/2018 NOTA: Le presenti linee

Dettagli

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Epidemiologia 2013 MICROORGANISMI ISOLATI NEL 2013 ACHROMOBACTER SPP. ACHROMOBACTER XYLOSOXIDANS ACINETOBACTER BAUMANNII ACINETOBACTER SPP. AGROBACTERIUM RADIOBACTER

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO

OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO del Dipartimento di Patologia Clinica ISOLAMENTI MICROBICI e ANTIBIOTICORESISTENZE (rapporto per l anno 2009) Aprile 2010 Il presente documento è stato redatto da : Mario Sarti

Dettagli

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio dicembre SEMESTRE 2018

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio dicembre SEMESTRE 2018 MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio 2018 31 dicembre 2018 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano

Dettagli

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia - 2017 16/08/2018 Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità Indice Metodi pag. 3 Introduzione pag. 4 Trend del consumo ospedaliero nelle

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

ASP tra restrizione e condivisione, un non facile equilibrio

ASP tra restrizione e condivisione, un non facile equilibrio ASP tra restrizione e condivisione, un non facile equilibrio Claudia Carmignani U.O. Farmaceutica-Gestione del Farmaco 1 Politiche restrittive Politiche persuasive Quale Modello? Restrizione Prontuario

Dettagli

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia Edizione novembre 2017 Indice Metodi pag. 3 Consumo ospedaliero

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Patrizia Pecile. Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete

Patrizia Pecile. Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete Epidemiologia Epidemiologia dell antibiotico delle resistenze resistenza in Toscana in Toscana 2017 Patrizia Pecile Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete Fonte 6 giugno ARS

Dettagli

LINEE GUIDA DI PROFILASSI ANTIBIOTICA IN CHIRURGIA

LINEE GUIDA DI PROFILASSI ANTIBIOTICA IN CHIRURGIA LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI COMPLICANTI L'ASSISTENZA SANITARIA: ESPERIENZE LOCALI E PROSPETTIVE Le esperienze dei CIO locali: LINEE GUIDA DI PROFILASSI ANTIBIOTICA IN CHIRURGIA Dott. M. Sommavilla Dott.

Dettagli

Minicorso 9. Gestione integrata dell ulcera diabetica infetta. Terapia medica

Minicorso 9. Gestione integrata dell ulcera diabetica infetta. Terapia medica Minicorso 9 Gestione integrata dell ulcera diabetica infetta Terapia medica Paolo Falasca UOC Medicina Interna Ospedale San Sebastiano Martire Frascati Linee guida IDSA BA Lipsky et al. Clin Inf Diseases

Dettagli

CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE

CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE COME ORIENTARSI NELLA FASE EMPIRICA DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA DELLA SEPSI Dr.ssa Miriam Fossati U.O. Malattie Infettive

Dettagli

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova Antibioticoterapia: razionale d uso Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova 2 1. necessità di conoscenze sull epidemiologia 125 eziologia delle sepsi nei neonati 1 75 5

Dettagli

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus oxacillina-resistente complicata da ascesso del muscolo iliaco non responsiva alla terapia con vancomicina Paolo Carfagna, Francesca De Marco*

Dettagli

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare Elio Castagnola Unità di Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini - Genova diagnosi LLA-B in altro centro, esegue chemioterapia

Dettagli

La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione

La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione Dott.ssa Daniela Cestino La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione A.O.U. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA Torino 14 Ottobre 2016 Dott.ssa Daniela Cestino Dott.ssa Daniela Cestino In Europa

Dettagli

Un caso di endocardite

Un caso di endocardite Un caso di endocardite G. Paternoster, N. Stigliano Reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica, Casa di cura Villa Verde, Taranto Anamnesi patologica remota Paziente di sesso femminile, 82 anni, anamnesi

Dettagli