Abbinamento vino-cibo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abbinamento vino-cibo"

Transcript

1 Abbinamento vino-cibo L'abbinamento è l'arte di armonizzare i vini alle vivande per esaltarne il sapore e venirne a loro volta valorizzati: il pasto si gusta di più e si assimila meglio se si bevono vini appropriati. Per scegliere quelli giusti è opportuno tener conto dei suggerimenti scaturiti dall'osservazione e dall'esperienza, ma è consigliabile seguirli sempre con uno spirito critico, non come comandamenti, per una buona ragione: tanto il gusto di chi beve quanto il vino che viene bevuto sono mutevoli e si evolvono nel tempo, mentre le regole, per loro natura, sono fisse e non modificabili. L'abbinamento cibo-vino è un matrimonio d'amore in cui si fondano, esaltandosi a vicenda, la personalità del piatto e quella del vino. Le sensazioni provocate dal cibo e quelle suggerite dal vino devono armonizzarsi senza che l'uno prevalga sull'altro: nessuno dei loro elementi caratterizzanti, l'acido, l'amaro, il dolce, e salato, il grasso, il piccante, devono risultare prevalenti per il palato. Elemento fondamentale per l'abbinamento è la struttura del piatto: una preparazione molto saporita non può essere sopportata da un vino leggero, così come un piatto leggero viene sopraffatto da un vino di corpo robusto. Per raggiungere l'obiettivo dell'armonia, gli abbinamenti si possono fare per contrapposizione o per similitudine. L'abbinamento per contrapposizione Sapidità, tendenza amarognola, tendenza acida, tendenza dolce, grassezza, untuosità e succulenza sono le sensazioni che, nell'abbinamento, seguono il principio della contrapposizione. La sapidità, la tendenza amarognola e 1 / 9

2 la tendenza acida, sono le durezze del cibo, e determinano in bocca una certa aggressività, più o meno decisa a seconda delle situazioni. Per smorzare queste durezze, il vino proposto in abbinamento deve avere un'ottima morbidezza, nel pieno rispetto del principio della contrapposizione. Al contrario, se presentasse caratteristiche di forte acidità, sapidità o unaaccentuata nota amarognola, si creerebbe uno sgradevole rafforzamento delle sensazioni percepite nel cibo. Inoltre la morbidezza del vino spesso aiuta ad attenuare anche una leggera piccantezza del cibo. L untuosità del cibo è una sensazione tattile percepita in bocca come un senso di scivolosità determinata dalla presenza di un fluido oleoso in bocca: richiede perciò che il vino in abbinamento si opponga a questo effetto con la rugosità. I componenti del vino che esprimono al gusto una certa ruvidità, soprattutto sulla lingua, sono i tannini. Un brasato al vino rosso, ricco di untuosità e di struttura, orienta alla scelta su un vino rosso di corpo, anche maturo, più o meno tannico a seconda del livello di untuosità percepito. Se però dobbiamo abbinare il vino ad un'insalata di crostacei condita con un profumato olio extra vergine di oliva, questo vino risulterebbe inadatto perché la sua struttura sovrasterebbe completamente quella del cibo. Allora l'ideale sarebbe un vino bianco dotato di discreta alcolicità, perché anche l'alcol etilico si contrappone ottimamente all untuosità del piatto. 2 / 9

3 La succulenza è invece una sensazione legata alla presenza di liquidi o succhi. Sempre per il principio della contrapposizione, il vino da abbinare a un cibo succulento deve avere degli elementi che tendono a disidratare, ad asciugare i liquidi presenti, come fanno gli alcoli del vino, soprattutto l'alcol etilico. A un cibo con buona succulenza si deve quindi abbinare un vino con alcolicità confrontabile. Tannicità e alcolicità agiscono quindi con una certa intercambiabilità nell'equilibrare le sensazioni di succulenza e untuosità di un cibo, come avviene per acidità, sapidità ed effervescenza nei confronti della tendenza dolce e della grassezza. La contrapposizione è quindi necessaria anche quando nel sapore del piatto è prevalente il grasso. La grassezza del cibo è una sensazione di morbidezza, percepita con un senso di pastosità in bocca e di patinosità sulla lingua. Quindi anche in questo caso vale il principio della contrapposizione, grazie ad alcune durezze del vino, su tutte la sapidità, ma anche l'acidità ed eventualmente l'effervescenza. La pungenza dell'anidride carbonica tende infatti a migliorare l'effetto emulsionante, rafforzando quello dell'acidità e della sapidità del vino, al quale contribuisce anche un fondo leggermente amarognolo. 3 / 9

4 Un vino rosso morbido, ricco e alcolico, accentuerebbe questa grassezza, mentre un rosso giovane, fresco, acidulo, non molto tannico ma leggermente frizzante, avrà un effetto riequilibrante e lascerà la bocca pulita, pronta a gustare altre vivande, altri sapori. Classico, in questo caso, l'abbinamento del Lambrusco allo zampone con lenticchie, perché le durezze del vino, come le bollicine, si contrappongono alla grassezza. La tendenza dolce è una sensazione molto delicata, una gradevole morbidezza delle cibo, che deve essere ravvivata dalla freschezza gustativa di un vino dotato di buona acidità, in grado di determinare salivazione o una leggera pungenza, quindi aiutata da sapidità o effervescenza. L'abbinamento per similitudine L'abbinamento per similitudine, viceversa, è indispensabile quando le sensazioni del cibo sono: dolcezza, aromaticità, speziatura, persistenza gusto-olfattiva, e, giustamente, struttura. Non è con lo spumante brut, perciò, che si può brindare mangiando il panettone, bensì con un Asti spumante, se proprio vogliamo le bollicine, o un Moscato d'asti tappo raso. Perciò tutti i piatti dolci (torte, pasticcini, biscotti ecc.), richiedono un vino con un'adeguata e simile sensazione: la dolcezza. A chi di voi non è mai capitato di essere invitati ad una festa o un matrimonio con torta finale accompagnata da spumanti brut o Champagne? E un grave errore a 4 / 9

5 cui pochi sanno porre rimedio: bisogna rendersi conto che la dolcezza del dessert richiede la dolcezza del vino, in adeguata misura. Ad esempio: panforte e torta paradiso sono due dolci, ma la loro struttura è molto diversa. In entrambi i casi l'abbinamento propone la scelta tra vini dolci, ma con caratteristiche differenti. Un Moscato d'asti o una Malvasia dei Colli Piacentini spumante, dolci e aromatici, poco strutturati ma vivacizzati da una bella freschezza, sono le due ottime proposte per una fetta di torta paradiso, mentre un Vin Santo del Chianti classico, anche nel rispetto dell'abbinamento per tradizione, strutturato e morbido, caldo e di corpo, è l'ideale per una fettina di panforte. Aromaticità e speziatura, che spesso danno un'impronta inconfondibile ai cibi, si percepiscono a livello gusto-olfattivo e determinano in modo deciso anche la loro intensità gusto-olfattiva. Salumi e formaggi, piatti con zafferano e curry, cannella e molti altri frutti dello stesso tipo, creano al gusto un impatto forte e incisivo. È chiaro quindi che anche il vino in abbinamento, per similitudine, deve avere una spiccata intensità gusto-olfattiva, in modo che non prevalga né quella del vino né quella del cibo. Aromaticità e speziatura non sono le uniche sensazioni che influenzano l'intensità gusto-olfattiva del cibo, ma anche sapidità e tendenza amarognola possono essere molto importanti, poiché determinano anche la persistenza gustoolfattiva di un cibo. Per similitudine, un cibo con una lunga persistenza gusto-olfattiva richiede un vino con un PAI (persistenza aromatica intensa) altrettanto importante. Se dopo la deglutizione restassero in bocca solo le sensazioni dell'uno o dell'altro, l'armonia dell'abbinamento risulterebbe penalizzata. Per esempio, quasi tutti i formaggi sono dotati di una importante persistenza gusto-olfattiva e spesso molti vini proposti in abbinamento cadono su questa caratteristica, perché non tutti vini, sia bianchi sia rossi, riescono a reggere questo confronto giocato sulle persistenze. 5 / 9

6 Quindi, ripetendolo, è fondamentale la struttura del cibo, data da varietà, complessità e intensità dei suoi sapori, a volte legata a molti ingredienti, a volte alla personalità di un singolo alimento. Sempre per similitudine, a cibi e altre preparazioni strutturate si devono abbinare vini di buon corpo. La lepre in salmì, ricca di intensità e struttura, sarà perfetta con un vino rosso ricco di corpo, come un Barolo. Se questo vino fosse invece abbinato con un pollo alla brace, preparazione semplice a base di carni bianche, lo sovrasterebbe completamente e l'abbinamento sarebbe poco armonico. Altrettanto negativo sarebbe l'abbinamento della lepre in salmì con un vino rosso meno strutturato e con tutte le altre sensazioni meno percettibili, come un Grignolino d Asti o un Trentino Marzemino: in questo caso per il motivo opposto. Abbinamento per tradizione e stagionalità, valorizzazione e psicologia. Esistono tuttavia anche altri sistemi per abbinare il vino i cibi, come per esempio quello per tradizione. Ogni regione, ogni città, ogni località, dà origine ad un salume semisconosciuto, un formaggio particolare, una ricetta magari dimenticata nel cassetto di qualche vecchia cucina. Fino a qualche decennio fa, la disponibilità e gli scambi di prodotti alimentari erano molto limitati e si utilizzavano prodotti locali facilmente reperibili. Tutto questo ha portato ad abbinare cibi e vini secondo la tradizione, in base ai prodotti di quella zona. Questi abbinamenti sono di facile intuizione e molto amati dagli abitanti della zona, che vedono in questo legame tra il cibo e il vino della propria terra la loro perfetta valorizzazione, ridando vigore a un certo orgoglio campanilistico. Ma queste proposte sono spesso apprezzate anche da turisti e viaggiatori, che in questo modo hanno la sensazione di entrare nello spirito dei luoghi e di scoprirne le radici enogastronomiche e culturali, grazie a quella sottile atmosfera che tutto è più buono, un piatto di salumi misti in una trattoria del Oltrepò Pavese o una Fiorentina alla brace in un casale del Chianti. 6 / 9

7 Le piogge e le nebbie autunnali, il gelo e le nevi invernali, sono legati a piatti ricchi di grassi, elaborati e strutturati, che consigliano abbinamenti con vini di corpo, meglio se rossi ed evoluti, con un'ottima componente alcolica e serviti a temperature elevate. Ecco che quindi un salmì di capriolo è perfetto con un Alto Adige Lagrein, la scottiglia di maiale con un Vino Nobile di Montepulciano o una fetta di caciocavallo di grotta stagionato con il Taurasi. CucinacoNoi - Enogastronomia e Stile L'estate e la primavera portano in tavola i colori solari dei prodotti dell'orto, primi piatti leggeri con sughi a base di ortaggi, con crostacei e molluschi, secondi di pesce e carni bianche, formaggi freschi e morbidi, semifreddi e torte con frutta fresca. Il vino, ovviamente, deve adattarsi a questo alternarsi delle stagioni. In questi casi i vini devono essere preferibilmente bianchi o comunque giovani, eventualmente anche frizzanti, non molto strutturati e con una delicata componente alcolica, serviti decisamente freschi. Un'insalata di frutti di mare è perfetta in abbinamento con un Verdicchio dei Castelli di Jesi, degli spaghetti al pomodoro profumati al basilico con un Castello del Monte Rosato, un carpaccio di carne con rucola e scaglie di grana con un Trentino Marzemino. Occasioni speciali, a volte legate a momenti significativi della vita, possono richiedere proposte diverse dei vini in abbinamento durante un pasto. Qui deve entrare in gioco la sensibilità e l'intuito psicologico del sommelier, di colui che al ristorante consiglia l'ospite con la massima discrezione, sempre però ispirato dal carattere del piatto. Una rimpatriata di vecchi amici crea infatti un'atmosfera diversa rispetto a quella di un importante pranzo di affari. Tra i vini presenti in carta, a volte molto numerosi, il sommelier deve proporre quello più adatto al piatto, ma anche alla situazione. Per una cena conviviale ci si potrà orientare verso vini piacevoli, adeguati ai piatti ma un po' meno impegnativi, sotto tutti punti di vista, anche economico, rispetto a quelli di un pranzo che dovrebbe portare per esempio alla chiusura di un importante contratto. In questo secondo caso, l'ospite potrebbe essere disposto a scegliere vini più costosi e conosciuti, anche di fama internazionale, per impressionare favorevolmente gli altri commensali. Ma il consiglio deve essere sempre molto discreto. 7 / 9

8 L'abbinamento psicologico si basa quindi sulla particolare situazione nella quale si deve proporre un vino. Se si intuisce che il cliente è ben disposto a pagare, su un'aragosta bollita, dove può essere accompagnato un vino bianco secco, fresco e di buona sapidità, si può anche osare a proporre un vino più importante o uno spumante millesimato. Abbinamenti difficili Qualche attenzione va prestata agli abbinamenti difficili: i carciofi crudi, per esempio, ricchi in tannino, danno astringenza e forte sensazione amarognola con l'aggravante dell aggiunta di succo di limone (per evitare che le foglie del carciofo crudo diventano scure), i sottaceti, i cibi in carpione, il cioccolato, il gelato, che con la sua temperatura rende insensibili le papille gustative, non accetta l'accompagnamento di alcun vino. A volte, l'alternativa può essere la felice combinazione con un distillato, come il gelato al limone con la vodka o quello alla mela verde con il Calvados. Piatti particolarmente speziati possono rendere vano ogni tentativo di abbinamento, perché vini anche molto morbidi e profumati, con importanti intensità e persistenza gusto-olfattiva, possono cedere il passo di fronte alla prepotente piccantezza del cibo. Allora o si ingentilisce il piatto o non c'è nulla da fare per l'abbinamento. Frutti come agrumi, fichi freschi e uva, non riescono a essere abbinati con alcuna tipologia di vino, data la loro acidità. Anche le macedonie di frutti di bosco e di frutta mista, soprattutto se condite con distillati o liquori. 8 / 9

9 Powered by TCPDF ( L'approccio verso l'abbinamento del cibo con il vino deve essere meticoloso e rigoroso, applicabile e riconducibile a tutti i cibi e a tutti i vini, non solo codificato da ripetuti assaggi e dall'esperienza. Principi basati sulla valutazione delle sensazioni percepite dall'assaggio dei cibi e dei vini, chiari e influenzati il meno possibile dai gusti personali (cosa non sempre facile quando gli strumenti a disposizione sono unicamente gli organi di senso) sono alla base della tecnica e della scheda grafica di abbinamento elaborata dall'associazione Italiana Sommelier (AIS). Autore: Tommaso Aniballi CucinacoNoi - Enogastronomia e Stile 9 / 9

ENOGASTRONOMIA II ANNO TRIENNALE Abbinamento Cibo-Vino

ENOGASTRONOMIA II ANNO TRIENNALE Abbinamento Cibo-Vino ENOGASTRONOMIA II ANNO TRIENNALE Abbinamento Cibo-Vino PROGRAMMA DIDATTICO 2014/ 2015 FORMATORE : 1 CONTRAPPOSIZIONE SENSAZIONI MORBIDE DEL CIBO SENSAZIONI DURE DEL VINO GRASSEZZA SAPIDITA', EFFERVESCENZA

Dettagli

MARZO KC ALESSIO PEDRI CIBO & VINO SCALCO RESPONSABILE RIC.NTI E BANCHETTI BOTTIGLIERE BEVANDE COPPIERE SERVIZIO VINO

MARZO KC ALESSIO PEDRI CIBO & VINO SCALCO RESPONSABILE RIC.NTI E BANCHETTI BOTTIGLIERE BEVANDE COPPIERE SERVIZIO VINO MARZO 2017 5 KC ALESSIO PEDRI CIBO & VINO SCALCO RESPONSABILE RIC.NTI E BANCHETTI BOTTIGLIERE BEVANDE COPPIERE SERVIZIO VINO ABBINAMENTO AFFINITA VS 0PPOSIZIONE NOVECENTO ALBERGHI SOMMELIR GUSTO MERCATO

Dettagli

G&G VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE

G&G VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE G&G VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE SELEZIONE BOTTIGLIA NERA - BRUT Vino spumante ottenuto da una particolare e attenta selezione delle nostre migliori uve Glera di alta collina. Di spiccata eleganza

Dettagli

ABBINAMENTI ENOGASTRONOMICI

ABBINAMENTI ENOGASTRONOMICI Presenta: ABBINAMENTI ENOGASTRONOMICI Il vino è a tavola e col cibo che esprime il massimo di se stesso, perciò l abbinamento cibo-vino è uno degli aspetti più importanti e difficili, in quanto entrano

Dettagli

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PALATO: caldo, di grande struttura e morbidezza, dotato

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

Il vino. Gli abbinamenti

Il vino. Gli abbinamenti Il vino Gli abbinamenti L'Abbinamento Cibo-Vino Meta dell esperto di vini è elaborare un "giusto" abbinamento enogastronomico Armonizzare il gusto di un cibo a quello di un vino in modo da ottenere una

Dettagli

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA PRIVATE RESERVE CHARDONNAY Vino Bianco 100% Chardonnay VINIFICAZIONE: Ogni quantità di uva Chardonnay viene tenuta separata durante il processo di invecchiamento. Dopo la pigiatura, il succo viene fatto

Dettagli

TECNICA DI ABBINAMENTO CIBO VINI

TECNICA DI ABBINAMENTO CIBO VINI TECNICA DI ABBINAMENTO CIBO VINI G astronomi e buongustai concordano nell affermare che per che per meglio gustare il cibo conviene accompagnarlo con accompagnarlo con un vino appropriato, così si assapora

Dettagli

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio AMARANTHUS FERMO ROSSO VAL TIDONE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Ottenuto da una sapiente vinificazione di uve Barbera e Bonarda provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali, realizzato secondo l'antica

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

DiVINI. In collaborazione con. Cogli la vita ogni giorno.

DiVINI. In collaborazione con. Cogli la vita ogni giorno. DiVINI In collaborazione con Cogli la vita ogni giorno. IL PIACERE va degustato in ottima Compagnia! I PICCOLI PIACERI BONDUELLE INCONTRANO I MIGLIORI VINI ITALIANI PER UN ESPERIENZA DI GUSTO ESCLUSIVA

Dettagli

NINO FRANCO VALDOBBIADENE (TV) VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE

NINO FRANCO VALDOBBIADENE (TV) VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE RUSTICO PROSECCO DOC TREVISO Valdobbiadene e Conegliano Pigiatura, diraspatura, raffreddamento del mosto e fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata. Successiva rifermentazione in autoclave.

Dettagli

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori Lambrusco Dolce Emilia I.G.T. 10,50% Lambrusco Spuma vivace, evanescente. Rosso acceso intenso leggermente fruttato, con sentore di fiori Fruttato, gradevole e armonico Ottimo come aperitivo, con la pasticceria

Dettagli

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì Azienda Vinicola Cilia srl Il marchio FEUDI DEL SOLE è nato dall esperienza della famiglia Cilia, che opera nel settore vinicolo da

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

[ volti di mare ]

[ volti di mare ] SPAZIODIPAOLO.IT [ volti di mare ] www.citra.it Il Ferzo è un pezzo di una stoffa che cucito insieme ad altri pezzi forma una grande vela. dall unione dei nostri territori più vocati nasce un grande vino,

Dettagli

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del L AZIENDA Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del 1961. Inizialmente è una piccola azienda a conduzione famigliare, radicata nel territorio, guidata da un amore e una passione

Dettagli

Garda Classico Groppello D.O.C.

Garda Classico Groppello D.O.C. Garda Classico Groppello D.O.C. Servire a temperatura 18-20 C. Il Garda Classico Groppello Marsadri è prodotto con la qualità di uva più tipica della Valtenesi: il Groppello Gentile. La sua struttura è

Dettagli

persistenza aromatica. ABBINAMENTI: zuppe e minestre di verdure e carni, timballi di pasta ed arrosti.

persistenza aromatica. ABBINAMENTI: zuppe e minestre di verdure e carni, timballi di pasta ed arrosti. ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PALATO: caldo, di grande struttura e morbidezza, dotato

Dettagli

vini Catalogo selezione 62 ª mostra del Chianti Montespertoli 30 maggio-2 giugno 2019 comune di MONTESPERTOLI

vini Catalogo selezione 62 ª mostra del Chianti Montespertoli 30 maggio-2 giugno 2019 comune di MONTESPERTOLI 62 ª mostra del Chianti Montespertoli 30 maggio-2 giugno 2019 comune di MONTESPERTOLI UNIONE DEI COMUNI CIRCONDARIO DELL EMPOLESE VALDELSA Catalogo selezione vini Daniele Madio_SocialDesign Azienda Agricola

Dettagli

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato L i s t a Vini I N D I C E B o l l i c i n e V i n i Bianchi San Felice Ancherona Chardonnay Vermentino V i n i Rosati San Felice Rosato V i n i Rossi San Felice San Felice Chianti Classico Il Grigio Chianti

Dettagli

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore ! Tenuta di Gramineta Di Toscana la Natura e l Amore I nostri vini biologici Zona di produzione:roccastrada (Gr) Maremma Toscana La vendemmia è rigorosamente eseguita a mano in cassetta Il sistema di

Dettagli

LA CERIOLA. Podere alla Quercia Wine Collection

LA CERIOLA. Podere alla Quercia Wine Collection LA CERIOLA Podere alla Quercia Wine Collection LA CERIOLA Podere alla Quercia di Facchin Fabio e Stenco Ornella è specializzato nella produzione e nella lavorazione di vini spumanti dei. Passione da 4

Dettagli

I eescr E cnosraca L

I eescr E cnosraca L Dispensa di Abbinamento ibo-vino Giuseppe Milauo rbo ytno MINESTRE \ I uovn I Jr*'ouRE L I eesr E nosraa L CARNI FORMAGGI Dispensa di Abbinamento ibo'vino Giuseppe Milazzo r ANTIPASTI - FRUTTI DI MARE

Dettagli

CACCESE il vino parla di tempo

CACCESE il vino parla di tempo FRIULANO Colore giallo paglierino, eleganti riflessi citrini, brillante. Profumo morbido e vellutato con netto sentore di mandorla e più lieve, di fiori di campo. Sapore asciutto, armonico con fondo amarognolo

Dettagli

ANALISI SENSORIALE e TECNICA DI ABBINAMENTO CIBO-VINO

ANALISI SENSORIALE e TECNICA DI ABBINAMENTO CIBO-VINO ANALISI SENSORIALE e TECNICA DI ABBINAMENTO CIBO-VINO Il vino si abbina al cibo per meglio qualificarlo, per farlo apprezzare ed esercitare sul cibo una funzione di supporto liquido e riuscire a bilanciare

Dettagli

Abbinamento con il cioccolato

Abbinamento con il cioccolato Abbinamento con il cioccolato L'abbinamento è stato fatto con distillati di Ceretto Terroirs. I fratelli Ceretto (www.ceretto.it) non hanno mezze misure, tutto è sempre massimi livelli. Giacolino Gillardi

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

CROATINA CARATTERISTICHE DEL VINO

CROATINA CARATTERISTICHE DEL VINO CROATINA Provincia di Pavia IGT Croatina Croatina 100% Vino dal colore rosso rubino carico con riflessi granati. Il profumo è intenso, penetrante, con sentori di frutti di bosco. Al palato è piacevolmente

Dettagli

La buona cucina nel diabetico

La buona cucina nel diabetico Campo scuola La buona cucina nel diabetico Amalia Menneas e Roberto Pisano Ambiente sardo e diabete di tipo 1 Oltre i classici fattori Brainstorming 2018 Cagliari 16-17 marzo 2018 La buona cucina nel diabetico

Dettagli

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) FRIULANO FRIULI DOC ISONZO CHARDONNAY FRIULI DOC ISONZO PINOT GRIGIO FRIULI DOC ISONZO SAUVIGNON FRIULI DOC ISONZO RIBOLLA GIALLA VENEZIA GIULIA IGT RIBOLLA

Dettagli

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P.

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P. CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE UVA A BACCA ROSSA 13% VOL. ALC. SERVIRE A 10/12 C Il mosto ottenuto da spremitura soffice delle uve, dopo un breve contatto con le bucce a bassa temperatura (uno/due giorni

Dettagli

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO (CB) / MOLISE

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO (CB) / MOLISE RAMÌ DOC MOLISE Vino Bianco Secco Martarosa Falanghina 90% Greco 10% Età media dei vigneti 22 anni Macerazione a freddo a contatto con le bucce per 24/36 ore. Fermentazione in vasche d'acciaio a 16-18

Dettagli

Veneto. Ornella Bellia Wines è la storia di una famiglia che si racconta attraverso il grande amore per il vino e l ospitalità.

Veneto. Ornella Bellia Wines è la storia di una famiglia che si racconta attraverso il grande amore per il vino e l ospitalità. Ornella Bellia Wines è la storia di una famiglia che si racconta attraverso il grande amore per il vino e l ospitalità. Una storia di tre generazioni che hanno espresso la propria passione in un territorio

Dettagli

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA «PODERI VAIOT, IN OGNI SORSO DI VINO UN PÒ DI ROERO» «ROERO: UN MOSAICO DI STORIA, VINO E TARTUFI DI PREGIO» MONTÀ «PODERI VAIOT, UN MARCHIO IN NOME DELLA QUALITÀ» «PODERI VAIOT,

Dettagli

When Wines Become Exclusive

When Wines Become Exclusive When Wines Become Exclusive IL TERRITORIO LE COLLINE DI VALDOBBIADENE Where Wines Become Exclusive Le bottiglie Vinoré custodiscono la passione per il vino attraverso le generazioni: dalle radici dei

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per carattere, tipicità e prestigio. Sono prodotti di qualità

Dettagli

Scudo Prosecco Frizzante

Scudo Prosecco Frizzante Scudo Prosecco Frizzante Tipologia vino Bianco, Frizzante (apx. 2,5 bar) Prosecco D.O.C. Glera, Blend altre uve 11% vol 14 g/litro 5.6 g/litro 6-8 C Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16,

Dettagli

LUNA ROSA VINO ROSATO

LUNA ROSA VINO ROSATO Pinot Nero/Merlot 12% 10/12 C 6/12 pcs LUNA ROSA VINO ROSATO FRIZZANTE Colore rosa tenue e brillante, profumo delicato, fruttato con gradevoli note di ciliegia, frutti di bosco e fiori freschi, sapore

Dettagli

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Il segreto alla base del successo della produzione Zemmer è riuscire a sfruttare ad arte le caratteristiche

Dettagli

JOSEPH GRUSS EGUISHEIM / ALSACE

JOSEPH GRUSS EGUISHEIM / ALSACE CRÉMANT D ALSACE BRUT Pinot Bianco 80% Riesling 20% Tra i 15 e 18 anni Raccolta manuale delle uve, decantazione statica a freddo. Successivamente fermentazione alcolica e malolattica in acciaio inox. Invecchiamento

Dettagli

www.landitaliasrl.it

www.landitaliasrl.it La Famiglia Sagario ha raccolto l eredità della migliore tradizione olivicola Calabrese, ovunque conosciuta e apprezzata dagli intenditori, per dare origine ad una gamma di oli biologici, oli extra vergini

Dettagli

Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a

Dettagli

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento: Merlot MERLOT Franco-limoso tendente all'argilloso Uve: Merlot 100% Inizio ottobre 10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. : Rosso granata

Dettagli

L OLIO ELEVATO AD ARTE DAL 1963

L OLIO ELEVATO AD ARTE DAL 1963 ITALIANO L OLIO ELEVATO AD ARTE DAL 1963 Etichetta Rossa 100% Prodotto Italiano Un olio versatile, da gustare sia crudo sia in cottura. Alla vista si presenta di colore giallo dorato, con tonalità verdi

Dettagli

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry Cod. 002 Azzurra Dry Nobile spumante. Esprime al meglio profumi e ricche sensazioni olfattive. 100% Glera Argilloso, calcareo. Sud/sud-ovest. 250 mt s.l.m. 18.000 kg. Settembre/Ottobre per circa 40-50

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2016 25.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech Prosecco Spumante Extra Dry Da uve Prosecco, si produce nelle zone in provincia di Treviso. Il colore è bianco paglierino. Il profumo è leggero e fruttato e il sapore è amabile, dolce o secco. L'amabile

Dettagli

RICHFOOD.IT. DISTRIBUITO DA RICHFOOD S.r.l. - via Danimarca, Gallarate (VA)

RICHFOOD.IT. DISTRIBUITO DA RICHFOOD S.r.l. - via Danimarca, Gallarate (VA) è tornata! È tornata Bon Accord! La bevanda analcolica dell'infanzia scozzese sapientemente rivisitata Ingredienti genuini e i dolcificanti naturali conferiscono sapori sofisticati che la rendono perfetta

Dettagli

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle

Dettagli

1

1 1 v. 03 v. 03 2017 v. 04 v. 03 v. 03 LE CELEBRATIVE v. 03 v. 03 v. 03 v. 03 LE RADICI Alla riconquista del passato Creazioni originali che evolvono nel tempo 13 IL TRALCIO Due mondi intrecciati per una

Dettagli

Azienda Agricola familiare, fondata da Roberto e Diana Bracco De Silva che avevano il sogno e la passione di creare solo vini di alta qualità. 13 ettari di vigneti, di cui 8 piantati oltre 50 anni fa,

Dettagli

LEFFE BLONDE BIRRE SPECIALI. Catalogo 2019 B. BECKS SPECIALI LEFFE BLONDE. BLONDE ALE Bottiglia cl.33

LEFFE BLONDE BIRRE SPECIALI. Catalogo 2019 B. BECKS SPECIALI LEFFE BLONDE. BLONDE ALE Bottiglia cl.33 LEFFE BLONDE B. BECKS SPECIALI LEFFE BLONDE BLONDE ALE GRADAZIONE ALC.: 6,6% COLORE: Biondo Dorato BICCHIERE CONSIGLIATO: Calice TEMPERATURA DI SERVIZIO: 5-6 C Leffe Blonde è una autentica birra d abbazia

Dettagli

GRUSS EGUISHEIM ALSAZIA - FRANCIA

GRUSS EGUISHEIM ALSAZIA - FRANCIA SYLVANER VIEILLES VIGNES Sylvaner Giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli Fine e delicato, leggermente aromatico Secco, fresco, leggero, abbastanza fruttato ed aromatico. Antipasti in genere

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere Catalogo prodotti Gli olii Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere Olive: 100% Peranzana Sistema di raccolta: Brucatura manuale Sistema di estrazione: impianto tradizionale Metodo di controllo:

Dettagli

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012 Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012 Questo è un vino storico per Palazzo Vecchio essendo stato il primo vino prodotto dalla casa. Non viene prodotto tutti gli anni ed ha una produzione limitata.

Dettagli

ALTERNATIVA ALTERNATIVA

ALTERNATIVA ALTERNATIVA Come nasce Princess S.r.l. Siamo nati dall esigenza dettata dal mercato di abbattere la gradazione alcolica dei vini: il trend dei consumatori va nella direzione di vini a basso volume alcolico, e di conseguenza

Dettagli

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry Cod. 002 Azzurra Dry Nobile spumante. Esprime al meglio profumi e ricche sensazioni olfattive. 100% Glera /sud-ovest. 220 mt s.l.m. La presa di spuma è ottenuta in autoclave secondo il metodo Martinotti

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax Via Torino 80/82-12043 Canale (CN) tel. 0173 979126 fax. 0173 970984 www.giacomovico.it info@giacomovico.it ROERO Il Roero è terra di grandi vini bianchi e rossi, posto sulla sinistra del fiume Tanaro

Dettagli

Cialde Lavazza POINT

Cialde Lavazza POINT Aroma Club di 100% Arabica dal gusto persistente e dalla crema vellutata e consistente. Perfetto equilibrio di pienezza e delicatezza. di 100% Arabica brasiliani e del Sud Est Asiatico, dal caratteristico

Dettagli

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato L i s t a Vini I N D I C E B o l l i c i n e V i n i Bianchi San Felice Ancherona Chardonnay Vermentino V i n i Rosati San Felice Rosato V i n i Rossi San Felice Bell Aja Bolgheri Doc San Felice Chianti

Dettagli

Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto

Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto VINI ROSSI Barbera D Asti d.o.c.g. Ca d Giaculot 13%Vol 12,00 Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto Dolcetto d Alba d.o.c. Ca d Giaculot 13%Vol 12,00

Dettagli

Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a

Dettagli

tartare DI CARNE PIEMONTESE, UOVO CROCCANTE, SALSA AL PARMIGIANO E POLVERE DI CAPPERI - 14,00

tartare DI CARNE PIEMONTESE, UOVO CROCCANTE, SALSA AL PARMIGIANO E POLVERE DI CAPPERI - 14,00 ANTIPASTI tartare DI CARNE PIEMONTESE, UOVO CROCCANTE, SALSA AL PARMIGIANO E POLVERE DI CAPPERI - 14,00 TROTA MARINATA AGLI AGRUMI, RICOTTA DI BUFALA E CENTRIFUGATO DI POMODORI - 14,00 Capesante grigliate,

Dettagli

LETRARI ROVERETO - TRENTO

LETRARI ROVERETO - TRENTO BRUT TRENTO DOC Spumante Pinot Nero e Chardonnay Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati, luminoso e brillante. Intensità buona e fine, con sentori leggeri di mela, ananas e crosta di pane. Fresco,

Dettagli

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017 CHARDONNAY VILLA DUGO 2017 D.O.C. Friuli Isonzo Chardonnay Inizio settembre Il colore si presenta di un bel giallo paglierino scarico, brillante. Al naso la ricchezza di aromi è composta da note floreali,

Dettagli

rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco

rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco Vino ottenuto da selezionate uve Cabernet. Il suo vigore e la sua eleganza riconducono ai Gredi, i nostri migliori terreni ricchi di argilla e calcare. L invecchiamento in botti di rovere esalta l armonia

Dettagli

Un mondo di dolcezza all insegna della Nocciola Piemonte Tonda Gentile I.G.P.

Un mondo di dolcezza all insegna della Nocciola Piemonte Tonda Gentile I.G.P. Un mondo di dolcezza all insegna della Nocciola Piemonte Tonda Gentile I.G.P. Dal gianduiotto al bacio di dama, dai tartufi alle torte, dai biscotti al gelato: la Nocciola Piemonte, della varietà Tonda

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda Azienda Agricola Barberani L Azienda Agricola Barberani, è situata sulle colline che dominano il Lago di Corbara, attraversate dal fiume Tevere, lungo la strada che porta da Orvieto a Todi. Questa

Dettagli

Senza conservanti nè coloranti. Kcal per 100gr: 115. Disponibile in confezione da 175 Gr e 1 Kilo (solo su ordinazione). *da agricoltura biologica

Senza conservanti nè coloranti. Kcal per 100gr: 115. Disponibile in confezione da 175 Gr e 1 Kilo (solo su ordinazione). *da agricoltura biologica Salsa biologica di Cipolla bianca e Arance La cipolla bianca e l arancia si sposano in un connubio di sapori ideale con erborinati e con i formaggi freschi, ottima con il pesce azzurro, il branzino, l

Dettagli

le Salse Le Salse Professionali in secchiello

le Salse Le Salse Professionali in secchiello 58 le Salse Professionali in secchiello 59 Una gamma di salse internazionali per accompagnare ogni tuo piatto e rendere ogni sapore unico ed esotico. Ogni salsa si sposa perfettamente con piatti sia di

Dettagli

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml.

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml. Raboso Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica Vendemmia: Metà ottobre Vinificazione: Le uve sono state vinificate con una macerazione di 8-9 giorni Alla svinatura possiede

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI SCIARRA SOPRANA NERO D AVOLA RISERVA DOC SICILIA Vino Rosso Sciarra Soprana Nero d Avola 100% Terreno calcareo Dopo la diraspatura e macerazione delle bucce per circa 20 giorni ad una temperatura di 25-26

Dettagli

PINOT GRIGIO IGT Veneto

PINOT GRIGIO IGT Veneto PINOT GRIGIO Vitigni: Pinot Grigio Vitigno di origine francese, mutazione del Pinot Nero. Grappolo piccolo, cilindrico, compatto. Acini grigio-blu, pruinosi; foglia piccola, trilobata. Il vino: Giallo

Dettagli

Pros. Vald. docg Signoria Tenimenti Signoria 18,00

Pros. Vald. docg Signoria Tenimenti Signoria 18,00 LA TRAVERSA CARTA DEI VINI VINI SPUMANTE Pros. Vald. docg Signoria Tenimenti Signoria 18,00 moscato bianco Temperatura di servizio 6-8 Caratteristico dell'uva moscato, ricco ed intenso, con sensazioni

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Castelforte Pinot

Dettagli

P R E S E N T A Z I O N E D R I N K S VIA MASSIMO SAMOGGIA, 101/A REGGIO EMILIA

P R E S E N T A Z I O N E D R I N K S VIA MASSIMO SAMOGGIA, 101/A REGGIO EMILIA P R E S E N T A Z I O N E D R I N K S 391 4024855 INFO@DENNISONS.IT VIA MASSIMO SAMOGGIA, 101/A 42124 REGGIO EMILIA Lemon Dennison s Lemon è un vino-di-frutta che proviene da una ricetta ispirata ai frutteti

Dettagli

Terre Forti Terre di Vino. Il calore di una buona e lucente etichetta.

Terre Forti Terre di Vino. Il calore di una buona e lucente etichetta. Terre Forti Terre di Vino. Il calore di una buona e lucente etichetta. LINEA PLATINUM 0,75 L. Romagna DOC Sangiovese - 12% Dalle colline di Romagna, un Sangiovese rubino con bouquet raffinato, dal gusto

Dettagli

"#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( "##% -.! 0 ( "##$."1 ((2 ( ( + * ( "/ ! 8 ( 6.16"1 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 :

#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( ##% -.! 0 ( ##$.1 ((2 ( ( + * ( / ! 8 ( 6.161 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 : "#$ % & "##$ "##% "##$& "#%' ) * ) & ' + * & ' "##%, "##% -. // 0 "##$."1 2 31 4 531 + * "/1 651 7 6.1 8 6.16"1 31 6#1 0* & '6/1 9 661 : 9 "1 ' )& *+ Oli e grassi; Ortaggi e derivati; 14% Ittici; 6% Bevande

Dettagli

CHARDONNAY I.G.P. LAZIO

CHARDONNAY I.G.P. LAZIO CHARDONNAY Vitigno: Chardonnay in purezza Densità d impianto (ceppi per ettaro) : 4400/ha Resa media di uva per ettaro: 60hl/ha Epoca di Vendemmia: fine Agosto prima settimana di Settembre Vinificazione:

Dettagli

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol. SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica

Dettagli

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al corpo e alla struttura dell altro. Provenienti dai migliori

Dettagli

Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni

Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni Da sinistra: Garbiele Di Blasio, delegato AIS Campobasso, il titolare dell azienda Terresacre e Maria Sarnataro, delegata AIS Cilento e Vallo

Dettagli

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14.

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14. CATALOGO 2012-2013 61 Brut Uve: Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), provenienti dai diversi comuni della Franciacorta, parte di proprietà e parte sotto il controllo diretto dei tecnici Berlucchi con una

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

I NOSTRI POLLI SCUDIERO GOLDEN RUSTICANELLO

I NOSTRI POLLI SCUDIERO GOLDEN RUSTICANELLO IL CLUB DEI GALLI garantisce la qualità e la genuinità dei suoi prodotti, Il club dei galli è stata la prima azienda a ottenere la certificazione di prodotto e della rintracciabilità di filiera. Fondata

Dettagli

LINEA TRALCIO.

LINEA TRALCIO. LINEA TRALCIO www.lungarotti.it Tradizione e innnovazione dai vigneti Lungarotti GRECHETTO CHARDONNAY VERMENTINO SANGIOVESE GRECHETTO Tipologia: bianco giovane Uve: Grechetto 100% Terreno: argillo-sabbioso,

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70 LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70 M CLASSE LEGGERE E SCRIVERE Istruzioni L ISTAT fa periodicamente delle indagini sulle abitudini degli italiani. Compila anonimamente le parti del questionario ISTAT Le abitudini

Dettagli

NOTE TECNICHE. Annata: Gradazione: 12,5%

NOTE TECNICHE. Annata: Gradazione: 12,5% Tipologia: IGT Croatina Provincia di Pavia Uve: 100% Croatina Annata: 2015 Gradazione: 12,5% Temperatura di Fermentazione: 18 Lavorazione: pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata.

Dettagli

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA L Amarone è un vino nobile prodotto dai migliori grappoli, raccolti a mano e poi posti ad appassire in appositi plateaux per 3-4 mesi. In seguito all appassimento,

Dettagli

Coltiviamo la tradizione del vino

Coltiviamo la tradizione del vino Coltiviamo la tradizione del vino LAMBRUSCO Vitigno: Lambrusco Grasparossa 100% Rifermentazione: frizzantura naturale in bottiglia metodo champenoise per una qualità e longevità maggiore. Colore: rosso

Dettagli

Abbinamento cibo - bevande. Momenti indimenticabili e decisioni importanti si confondono nei ricordi con quelli di una buon pranzo

Abbinamento cibo - bevande. Momenti indimenticabili e decisioni importanti si confondono nei ricordi con quelli di una buon pranzo Abbinamento cibo - bevande Momenti indimenticabili e decisioni importanti si confondono nei ricordi con quelli di una buon pranzo Per molto tempo l abbinamento cibo-bevande si è basato solo su valutazioni

Dettagli