converge in probabilità alla v.a. X e si scrive: converge in media quadratica alla v.a. X e si scrive: m n

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "converge in probabilità alla v.a. X e si scrive: converge in media quadratica alla v.a. X e si scrive: m n"

Transcript

1 98 Covergeza i probabilità Si dice che la successioe X coverge i probabilità alla v.a. X e si scrive: se, per qualsiasi ε > 0, si ha: X p X oppure plim X = X limp( X X < ε)= Covergeza i media quadratica Si dice che la successioe X coverge i media quadratica alla v.a. X e si scrive: se: X m X lime( X X) = 0 Covergeza quasi certa Si dice che la successioe X coverge quasi certamete alla v.a. X e si scrive: Esercizi svolti di Probabilità e Statistica per le scieze e l igegeria se: Leggi dei gradi umeri X qc X ( ) = P lim X X < ε Per leggi dei gradi umeri si itedoo u isieme di teoremi cocereti la covergeza di ua successioe di v.a. ad ua costate. Tali leggi si defiiscoo deboli se la successioe coverge i probabilità alla costate, si defiiscoo, ivece, forti se la successioe coverge quasi certamete alla costate. Teorema limite cetrale Trattasi di u gruppo di risultati teorici che mostrao, sotto ua serie di codizioi, la covergeza alla v.a. ormale della somma (e quidi della media) di v.a. di qualsiasi tipo. Si cosideri ua successioe X di v.a. ideticamete distribuite co valore medio E(X ) = µ e variaza Var(X ) = σ < +, la v.a. somma S ha valore medio e variaza: E(S ) = µ; Var (S ) = σ che, per tedete ad ifiito, assumoo valori ifiiti. Ivece, la v.a. somma stadardizzata: Z S E S = Var S S σ ( ) = µ ha valore medio e variaza, rispettivamete, pari a: E(Z ) = 0; Var (Z ) =

2 Il teorema limite cetrale, o teorema cetrale limite, preseta alcue versioi che differiscoo tra loro per le codizioi imposte sempre meo restrittive. Ua prima formulazioe, già utilizzabile i molte situazioi, è dovuta a De Moivre - Laplace. 99 Teorema limite cetrale (De Moivre - Laplace) La v.a. S somma di v.a. X statisticamete idipedeti e ideticamete distribuite, co E(X ) = p e Var (X ) = p( p), coverge i distribuzioe ad ua v.a. ormale stadardizzata. I simboli: Z = S p d Z N p ( p) ( 0 ) ~, Applicazioi del teorema limite cetrale. La media di v.a. uiformi per preseta distribuzioi uimodali e simmetriche che tedoo velocemete alla distribuzioe di ua v.a. ormale stadardizzata.. Data ua v.a. biomiale X Bi(, p) i quato somma di v.a. di Beroulli di parametro p, se è grade e p o è prossimo allo zero, la v.a. X può essere approssimata da ua distribuzioe ormale stadardizzata: Z = X p p p 3. Data ua v.a. di Poisso, X Po(λ), X coverge i distribuzioe ad ua v.a. ormale e se λ è grade (per alcui autori deve essere λ 8) X può essere approssimato da ua v.a. ormale avete valore medio λ e variaza λ. 4. La v.a. chi - quadrato è data dalla somma di v.a. ormali stadardizzate e idipedeti al quadrato. La tabella a pagia seguete riporta, per ciascua delle v.a. cotiue esamiate, la fuzioe di desità, il valore medio, la variaza, l idice di asimmetria e l idice di curtosi. 3. Modelli per variabili aleatorie

3 00 TABELLA DI VARIABILI ALEATORIE CONTINUE Distribuzioi f(x) Domii E(X) Uiforme b a 0 per a x b altrove < a< x x b<+ a+ b > Espoeziale λexp λx per x 0 egativa 0 per x 0 < x < + λ Gamma β λ x β Γ β exp( λx) x > 0 β > 0 β λ Esercizi svolti di Probabilità e Statistica per le scieze e l igegeria Normale Chi-quadrato t di Studet F di Fisher µ exp x πσ σ x g x g Γ exp g + Γ x + g g πgγ g ( g + ) g Γ g g g g g x + Γ( g ) Γ( g ) ( g + g ) g + g x x < x < + < µ < + σ > 0 x 0 g =,, < x < + g > 0 > 0 g, g =,, µ g 0 per g > g g per g >

4 0 Var(X) Asym(X) Kurt (X ) ( b a) 0,8 λ 9 β λ β β σ 0 3 g 8 g 3 + g g g 6 per g > 0 3+ per g > 4 g 4 + ( ) g g g g g g 4 g+ g g g 4 g g + g g 6 g 4 + β g 8 per g > 4 per g > 6 per g > 8 3. Modelli per variabili aleatorie

5 0 Esercizio. 3.. La durata di ua batteria al litio è ua v.a. cotiua X avete fuzioe di ripartizioe: F(x) = exp ( λt) co λ costate reale positiva e t espresso i ai. Determiare, sapedo che la durata media di ua batteria è 3 ai: a) la probabilità che la batteria duri più di ao; b) la variaza della v.a. X ricorredo all espressioe: [ ] Var ( X )= E ( X ) E ( X ) Per rispodere ai due quesiti è ecessario, iazi tutto, calcolare il valore di λ. Poiché, per ua v.a. espoeziale egativa E( X)=, si ha che: λ λ = 3 a) La probabilità che la batteria duri più di ao è: Esercizi svolti di Probabilità e Statistica per le scieze e l igegeria P( X > )= P( X )= F()= exp 3 0, 765 b) La variaza della v.a. espoeziale egativa X è pari a: Var ( X )= λ tuttavia, il quesito richiede l uso dell espressioe geerale della variaza di ua v.a. che, a sua volta, può essere calcolata ricorredo alla fuzioe geeratrice dei mometi avete espressioe aalitica: ossia: + G()= t E( exp( tx) )= exp( tx) f( x) dx + + Gt ()= E( exp( tx) )= exp( tx) λexp( λxdx ) = λ exp ( ) 0 λ t x dx 0 λ + λ = exp{ ( λ t) x} = λ 0 t λ t per cui ell espressioe della variaza si ha: Metre: d E( d X ) = Gt () t = 0 = dt dt [ E( X) ] = 0 λ t = λ λ ( λ 0) = λ 3 λ { } =

6 da cui: Var ( X )= = λ λ λ 03 che, sostituedo il valore di λ, diviee: Var ( X )= = 9 λ Esercizio. 3.. Sia data ua v.a. X rappresetate il tempo di fuzioameto di u compoete co fuzioe di desità: dove x rappreseta il umero di ai. f( x)= 05, exp 05, x Determiare la probabilità che il compoete si guasti prima di raggiugere la vita media. La vita media di tale variabile è espressa da: Pertato, la probabilità richiesta è data da: = 05, exp 05, x F= P( 0 X )= 0, 5exp ( 0, 5x) dx = 0, 5 0 = exp ( 05, ) exp( 0) = 05, 0 = exp( ) = e A tale risultato si sarebbe giuti per qualsiasi valore di λ. f(x) F(x) 0,5 0,4 0,3 0, 0, x 0,8 0,6 0,4 0, Fuzioe di desità della v.a. E (0,5) Fuzioe di ripartizioe della v.a. E (0,5) x 3. Modelli per variabili aleatorie

7 04 Esercizio I u dato ufficio postale i tempi di attesa (espressi i cetiaia di miuti) allo sportello seguoo la v.a. espoeziale egativa co parametro λ = 0,04. Determiare la probabilità che u idividuo atteda allo sportello meo di 35 miuti. Dire che il parametro λ è pari a 0,04 equivale a dire che i tempi medi di attesa soo pari a = 004, 5 miuti. Pertato, la probabilità che u idividuo atteda allo sportello meo di 35 miuti, applicado la formula della fuzioe di ripartizioe della variabile è: P(X 0,35) = e ( 0,04 0,35) = 0, = 0,03905 i cui si è idicato co 0,35 il tempo espresso i cetiaia di miuti. Esercizio I valori di due dati di ua distribuzioe soo x = 30 e x = 38, e i loro valori stadard soo, rispettivamete z = 0,9375 e z = 0,35. Determiare la media e lo scarto quadratico medio della distribuzioe. Esercizi svolti di Probabilità e Statistica per le scieze e l igegeria Per defiizioe, il valore stadard è: Z = X µ σ Essedo oti z e z e x e x, le icogite µ e σ si determiao dal sistema: da cui µ = 36 e σ = 6,4. Esercizio µ = 0, 9375 σ 38 µ = 0, 35 σ Ua distribuzioe di dati ha media e scarto quadratico medio, rispettivamete uguali a: µ = 35 e σ = 49,5 Determiare i valori stadard dei segueti valori: a) 385; b) 54; c) 98; d) 334.

8 05 La variabile stadardizzata è: da cui: Z = X µ σ a) z = = 303, 49, b) z = = 038, 49, c) z = = 075, 49, d) z = = 49, 5 Esercizio Determiare la probabilità: P( 0,5 < Z 0,75) Per determiare questa probabilità si può utilizzare la Tavola che forisce i valori di Φ (Z = z) (fuzioe di ripartizioe) i corrispodeza dei diversi valori assuti da Z. Ioltre, è ecessario teer coto che, i geerale, si ha: P(z < Z z ) = Φ(Z = z ) Φ (Z = z ) La probabilità P( 0,5 < Z < 0,75) è: Φ(0,75) Φ( 0,5) Per ricercare il valore Φ(0,75) sulla tavola della v.a. stadardizzata è ecessario procedere lugo la coloa verticale segata z fio al valore 0,7; poi si procede fio alla coloa orizzotale segata 5 si legge così il valore 0, Per determiare il valore Φ( 0,5) è ecessario teer coto che, per la simmetria della ormale stadardizzata: Φ( 0,5) = Φ(0,5) Ifatti, la Tavola ci forisce solo le probabilità P(Z z), cioè le probabilità alla siistra dei valori cosiderati e solo per valori positivi. Siccome l area alla siistra di 0,5 è uguale all area alla destra di +0,5, calcoliamo quest ultima. Quidi va ricercato sulla tavola, co il procedimeto già visto, il valore Φ(0,5) che è pari a 0,5987; per cui Φ(0,5) = 0,5987 = 0,409. Da cui abbiamo: P( 0,5 Z 0,75) = 0, ,409 = 0, Modelli per variabili aleatorie

9 06 Graficamete tale probabilità corrispode all area più scura al di sotto della fuzioe di ripartizioe: -0,5 0 0,75 Esercizio Esercizi svolti di Probabilità e Statistica per le scieze e l igegeria Facedo uso della Tavola i Appedice determiare le segueti probabilità: a) P(Z 0,4); b) P(Z >,99); c) P(0 Z,85); d) P(,54 < Z < 0); e) P(,33 < Z < 0,4); f) P(0,5 < Z <,58); g) P(,43 < Z < 0,94). La Tavola i Appedice forisce i valori della probabilità P(Z z) = Φ(Z = z) Pertato si ha: a) P(Z 0,4) = Φ(0,4) = 0,6554; b) P(Z >,99) = P(Z,99) = Φ(,99) = 0,97670 = 0,033; c) P(0 Z,85) = P(Z,85) P(Z 0) = Φ(,85) Φ(0) = 0,9978 0,5 = 0,4978; d) P(,54 < Z < 0) = P(0 < Z <,54) = Φ(,54) Φ(0) = 0,938 0,5 = 0,438; e) P(,33 < Z < 0,4) = P(Z < 0,4) [ P(Z <,33)] = Φ(0,4) [ Φ(,33)] = 0,6554 [ 0,9900] = 0,6455; f) P(0,5 < Z <,58) = P(Z <,58) P(Z < 0,5) = Φ(,58) Φ(0,5) = 0, ,6946 = 0,3036; g) P(,43 < Z < 0,94) = P(Z <,43) P(Z < 0,94) = Φ(,43) Φ(0,94) = 0,9364 0,8639 = = 0,0975.

10 Esercizio Le moete di u collezioista presetao u diametro distribuito ormalmete co media cm e scarto quadratico medio 0,898. Determiare la probabilità che ci sia ua moeta co u diametro al massimo pari a 3 cm. Per determiare la probabilità richiesta è ecessario calcolare il valore stadardizzato: Z = X µ 3 = = σ 0, 898, da cui: P(Z,) = 0,86864 Esercizio Ua ditta cofezioa pomodori i scatola il cui peso è distribuito come ua ormale co media uguale a 500 gr e scarto quadratico medio pari a 8 gr. Determiare la probabilità che: a) ci sia ua scatola co u peso compreso tra 480 e 490 gr; b) il peso di ua scatola differisca dalla media per più di 0 gr. a) Si deve calcolare la probabilità: stadardizzado si ottiee: P(480 X 490) 480 µ 490 µ P Z P Z = ( ) ( 0 500) 5 5 σ σ 8 8 = P, Z, Teedo coto della simmetria della distribuzioe ormale si ha: Φ(,5) Φ(,5) = Φ(,5) Φ(,5) Ricorredo alla Tavola si ha: Φ(,5) Φ(,5) = 0, ,89435 = 0,09944 b) Dovedo calcolare la probabilità che il peso di ua scatola differisca dal valore medio per più di 0 gr si dovrà calcolare la probabilità che il peso di ua scatola differisca i più o i meo rispetto al suo valore medio cioè che superi 50 gr o che sia iferiore a 480 gr. Essedo la curva ormale simmetrica rispetto al suo valore medio è sufficiete calcolare ua delle due probabilità e poi moltiplicarla per due. Si calcola allora: ( ) P ( X 500) 0 = P( X 50)= P Z 8 = P Z 5, Φ 5, = 0, = 0, 006 = = 3. Modelli per variabili aleatorie

11 08 Per la simmetria della ormale moltiplichiamo per due e otteiamo: 0,006 = 0,04 C è ua probabilità pari all,4% di trovare ua scatola il cui peso differisca dal valore medio per più di 0 gr. Esercizio Le altezze dei giocatori delle squadre di calcio di u campioato soo distribuite ormalmete co media 78 cm e scarto quadratico medio 8 cm. Determiare: a) la probabilità che u giocatore abbia altezza iferiore a 70 cm; b) la probabilità che u giocatore abbia altezza superiore a 90 cm. Per determiare le probabilità richieste è ecessario calcolare i valori stadardizzati. a) Il valore stadardizzato che corrispode a 70 cm è: Z = = 8 Per la simmetria della curva è: Esercizi svolti di Probabilità e Statistica per le scieze e l igegeria P(Z < ) = P(Z > ) = Φ() = 0,8434 = 0,5866 b) Il valore stadardizzato che corrispode a 90 cm è: Dalla Tavola i Appedice si evice che: Esercizio Z = = 5, 8 P(Z >,5) = P(Z <,5) = 0,9339 = 0,0668 Il,75% dei bambii di ua scuola matera ha u peso miore o uguale a 5 kg, ache u altro,75% ha u peso maggiore o uguale a 9 kg. Determiare: a) µ e σ; b) la percetuale di bambii co u peso miore o uguale a 3,5 kg. a) Sia X la variabile Peso dei bambii, i termii di probabilità il testo dell esercizio può essere espresso el modo seguete: P(X 5) = 0,075 P(X 9) = 0,075

12 i termii di variabili stadardizzate: 09 5 µ P Z = 0, 075 σ 9 µ P Z = 0, 075 σ La Tavola forisce i valori di Z per cui: P(Z z) per cui i termii dell esercizio dato si ha: 5 µ P Z = 0, 075 = 0, 9775 σ 9 µ P Z = 0, 075 = 0, 9775 σ cui corrispodoo ella Tavola rispettivamete, i valori di Z * = e Z* =. Sostituedo risulta il sistema di equazioi elle due icogite µ e σ: 5 µ = σ 9 µ = σ da cui si ricavao facilmete i valori µ = e σ = 3,5. b) La percetuale di bambii co u peso miore o uguale a 3,5 kg, si esprime i termii di probabilità el modo seguete: 3, 5 P Z P Z P Z = ( 5, )= ( 35 5, )= Φ(, 5)= 0, = 0, 006, Esercizio. 3.. La resisteza a trazioe X di u lattice i gomma aturale è del tipo: X N(30,,5 ) è, cioè, distribuita ormalmete co media µ = 30 MPA e deviazioe stadard σ =,5 MPA. U idividuo decide di acquistare il lattice solo se lo stesso preseta ua resisteza di almeo 8,5MPa. Determiare la probabilità che il lattice rietri elle specifiche. La probabilità richiesta può essere espressa formalmete el modo seguete: P(X 8,5) che, procededo alla stadardizzazioe di X, diviee: 8, 5 30 P( X 8, 5)= P Z P Z = ( )= Φ( ) 5, 3. Modelli per variabili aleatorie

13 0 che, per la simmetria della distribuzioe ormale stadardizzata, è uguale a: Φ( ) = Φ() Dalla Tavola i Appedice si ha: Φ() = 0,8434 = 0,5866 8,5 30 x,5 0 z Esercizi svolti di Probabilità e Statistica per le scieze e l igegeria Aree sottostati la curva ormale e la curva ormale stadardizzata, relative a pezzi o coformi Esercizio Dimostrare che l itegrale della fuzioe di desità della v.a. ormale è pari a. x µ Utilizzado la proprietà di simmetria della fuzioe e la trasformazioe t = σ Per cui: x = µ + t σ dx = t σ dt La fuzioe di ripartizioe della v.a. ormale è: + x µ + x µ exp dx = = exp πσ σ σ π 0 σ che, teedo coto della trasformazioe, diviee: dx, si ha: + σ σ + + exp( ) = exp( ) σ π tt dt tt dt 0 σ π = 0 exp( tt ) dt π 0

14 che, teedo coto della proprietà della fuzioe Gamma, Γ = π, è pari a: π Γ = π π = Esercizio Facedo uso della Tavola i Appedice determiare i valori della probabilità α per cui: a) P(0 < χ < 43,773) = α co 30 gradi di libertà; b) P(0 < χ < 66,766) = α co 40 gradi di libertà. I valori della probabilità si calcolao scorredo lugo la riga dei gradi di libertà dati i modo da idividuare il valore di χ, e quidi saledo lugo la coloa icrociata. α; a) χ = 43, 773 α = 0,05; α; 30 b) χ = 66,766 α = 0,005. α; 40 Esercizio Facedo uso della Tavola i Appedice determiare i valori di χ tali che: α; a) P(0 < χ < χ ) = 0,995; 0,005; 4 b) P(0 < χ < χ ) = 0, ,005; 9 I valori di χ si determiao i corrispodeza dell icrocio tra la riga di gradi di libertà dati e la α; coloa della probabilità α. a) χ = 3,39; 0,005; 4 b) χ = 54,967. 0,005; 9 Esercizio Facedo uso della Tavola 3 i Appedice, determiare i valori di t α; tali che: a) P(t > t 0,05; 30 ) = 0,05; b) P(t > t 0,00; ) = 0,00. I valori di t α; si leggoo ella tabella all icrocio tra il umero di gradi di libertà dati e i valori dell area (α) i ua coda. a) t 0,05; 30 =,697; b) t 0,00; = 3, Modelli per variabili aleatorie

15 Esercizio Facedo uso della Tavola 3 i Appedice, determiare i valori di t α; tali che: a) P( < t < t 0,005; 8 ) = 0,995; b) P( < t < t 0,05; 5 ) = 0,975. I valori di t α; si desumoo dalla Tavola i corrispodeza dell icrocio tra i gradi di libertà dati e il valore dell area (α) i ua coda. a) t 0,05; 8 =,878; b) t 0,05; 5 =,57. Esercizio Facedo uso della Tavola 3 i Appedice determiare i valori di α tali che: a) t α; 7 = 3,057; b) t α; =,38. Esercizi svolti di Probabilità e Statistica per le scieze e l igegeria I valori della probabilità α si evicoo dalla Tavola scorredo lugo la riga dei gradi di libertà dati i modo da idividuare il valore di t α; esposto el testo, quidi saledo lugo la coloa i corrispodeza del valore dell area i ua coda. a) t α; 7 = 3,057 α = 0,005; b) t α; =,38 α = 0,00. Esercizio Facedo uso della Tavola 3 i Appedice, determiare i valori di t α/; tali che: a) P( t 0,0; 5 < t < t 0,0; 5 ) = 0,96; b) P( t 0,005; 70 < t < t 0,005; 70 ) = 0,99. Il valore di t α/; è i corrispodeza dell area elle due code, otteuta moltiplicado il valore di α/ per. a) t 0,0; 5 =,49; b) t 0,005; 70 =,648.

16 Esercizio Facedo uso delle Tavola 4 i Appedice determiare i valori F a) F 0,05; 4; 5 ; b) F 0,05; 40; 6 ; c) F 0,05; 4; , ; g ; g : I valori F α; g ; g per α = 0,05 si trovao elle caselle i corrispodeza dell icrocio tra la coloa cotrassegata dai gradi di libertà al umeratore (g ) e la riga cotrassegata dai gradi di libertà al deomiatore (g ), e soo ella prima riga della casella. a) F 0,05; 4; 5 = 5,9; b) F 0,05; 40; 6 = 3,77; c) F 0,05; 4; 5 = 4,53. Esercizio. 3.. Facedo uso della Tavola 4 i Appedice determiare i valori F a) F 0,0; 0; 0 ; b) F 0,0; 30; 0 ; c) F 0,0; 75; 5. 00, ; g ; g : I valori F, ; g ; g si trovao seguedo il procedimeto spiegato ell esercizio. 3..0, solo che 00 essi si idividuao ella secoda riga di ciascua casella. a) F 00; 0; 0 = 4,85; b) F 0,0; 30; 0 = 4,5; c) F 0,0; 75; 5 = 3,00. Esercizio. 3.. Facedo uso della Tavola 4 i Appedice determiare i valori F a) F 0,99; ; 8 ; b) F 0,95; ; 8 ; c) F 0,95; 6; 5. α; g ; g : Ache se la Tavola 4 i Appedice o riporta i valori F α; g ; g essi soo determiabili ricorredo alla relazioe: F α; g; g = F α; g; g 3. Modelli per variabili aleatorie

17 4 a) F 0998, ; ; = = = F 450 0, ; 008, ; ;, b) F c) F 0958, ; ; 09565, ; ; = = = F 85 0, 35 ; 0058, ; ;, = = = F 439 0, , ; ;, Esercizio Sia data la successioe X = X co X N ( 0),. Dimostrare che X coverge i distribuzioe a X. Esercizi svolti di Probabilità e Statistica per le scieze e l igegeria Si dimostra che X d X se, per ogi puto i cui F(x) è cotiua, si ha: F x F x X dove F x e F x soo, rispettivamete, la fuzioe di ripartizioe di X e di X. Si ha, ioltre: X X F ( x)= P( X < x)= P ( ) X < x Se è pari, allora ( ) = per cui X = X e si ha: X X F ( x)= P( X < x)= P X < x F x = X X Se è dispari, allora ( ) = per cui X = X e si ha: ciò per la simmetria di X, per cui: F ( x)= P( X < x)= P( X < x)= P( X > x)= P X < x Quidi, per ogi, si ha che F x F x Esercizio X X X F x F x X = X = e si dice che X coverge i distribuzioe a X. Siao date due v.a. X N( 34, ) e Y N,. Sapedo che ρ( XY, )= 03,, calcolare il coefficiete di correlazioe lieare: ρ X Y,X + Y Per calcolare il coefficiete richiesto occorre applicare la formula: Cov X Y, X + Y ρ( X Y, X + Y)= σ σ x y x+ y

18 Determiiamo, iazi tutto, i valori dei quadrati degli scarti quadratici medi al deomiatore, ossia le variaze delle due combiazioi lieari di v.a. 5 Si ha: = + = + Var X Y Var X Var Y ρ X, Y σ x σ y 4 0,3 = 38, = + + = + Var X + Y 4Var X Var Y ρ X, Y σ x σ y , = 94, Ioltre, la covariaza al umeratore è pari a: = + Cov X Y, X + Y Var X Cov X, Y Cov X, Y VarY = = Var ( X ) Cov ( X, Y ) Var ( Y )= 8 0, 3 = 64, Pertato, il coefficiete di correlazioe lieare richiesto è: ρ( X Y, X + Y)= 64, =, 3894,, Modelli per variabili aleatorie

19 6 Prove scritte assegate Di seguito propoiamo due esercizi assegati dal Professor Lucio Torelli all esame di Statistica del corso di laurea i Biotecologie presso la facoltà di Medicia e Chirurgia dell Uiversità degli Studi di Trieste. Il Professore forisce ache i risultati; i questa sede svolgiamo l esercizio. ESERCIZIO N. U eo su due si brucia etro u periodo di sei mesi se lasciato acceso iiterrottamete. Viee motato u eo su ciascuo degli otto piaerottoli di u palazzo. Qual è la probabilità che essu eo si sia bruciato dopo sei mesi? Qual è la probabilità che si siao bruciati tutti e otto i eo dopo sei mesi? I media quati eo mi aspetto che si brucerao i tale periodo? [ca. 0,4%; ; 4] Il umero di eo che si bruciao segue ua distribuzioe biomiale, X Bi (8, /), dove 8 idica il umero di eo metre / è la probabilità p che u eo ha di bruciarsi etro u periodo di sei mesi. Esercizi svolti di Probabilità e Statistica per le scieze e l igegeria La probabilità che essu eo si sia bruciato dopo sei mesi si ottiee applicado, quidi, la formula: da cui: P( X = x)= x p p x x P( X = )= 8 0 = ,, 0, che, espressa i termii percetuali, è pari a 0,39065% 0,4%. Aalogamete, la probabilità che si siao bruciati tutti e otto i eo dopo sei mesi si ottiee applicado la stessa formula, da cui: ed ha lo stesso valore pari circa allo 0,4%. P( X = )= 8 8 = ,, 0, Ifie, la media dei eo che ci si aspetta si brucerao el periodo di sei mesi è pari al valore medio della v.a. biomiale pari a: EX p 8 0, 5 4 = = =

20 ESERCIZIO N. 7 Il peso alla ascita dei eoati italiai segue ua legge ormale di media 3, kg e di variaza 0,36 kg. Qual è la probabilità che u eoato scelto a caso abbia peso compreso tra,5 kg e,7 kg? Qual è la probabilità che u eoato scelto a caso abbia peso miore di kg? [9,3 %; 3,3 %] Per rispodere al primo quesito si deve calcolare la probabilità seguete: P(,5 X,7) che, i termii di v.a. ormale stadardizzata, diviee: 5, 3, 7, 3, P Z P Z 0, 6 036, 036, = 7 Cosiderado che Φ(X = x) è la fuzioe di ripartizioe della v.a. ormale e, teedo coto della simmetria di tale distribuzioe, si ha che: Φ( 0,67) Φ( ) = Φ( ) Φ( 0,67) Ricorredo ad ua tavola della v.a. ormale stadardizzata si ha che: Φ( ) Φ( 0,67) = 0,8434 0,74857 = 0,0977 che, espressa i termii percetuali, è pari a 9,77% 9,3%. La probabilità che u eoato scelto a caso abbia u peso miore di kg si esprime simbolicamete el modo seguete: P(X < ) e, i termii stadardizzati: 3, P Z < P Z 036 = < 83,, Ricorredo ad ua tavola della v.a. ormale stadardizzata si ha che: Φ(,83) = Φ(,83) = 0,96638 = 0,336 che, espressa i termii percetuali, è pari a 3,36%. 3. Modelli per variabili aleatorie

21 8 Quesiti a scelta multipla. La v.a. X Ud( 45) ha valore medio: A) E(X) = 3 B) E(X) = 0 C) E(X) = 45. La variaza di ua v.a. X Ber( p) è massima se: A) p = B) p = 0,5 C) p = 0, 3. La v.a. X Bi( 4, 0,4) ha variaza: A) Var ( X )= 56, B) Var ( X )= 336, C) Var ( X )= 04, Esercizi svolti di Probabilità e Statistica per le scieze e l igegeria 4. La v.a. X Bi( 0, 3): A) ha valore medio E(X) = 60 B) o è be defiita C) è la somma di 0 v.a. di Beroulli 5. Il valore medio della v.a. X avete fuzioe di desità f( x) = 0,4exp 0,4x è: A) E(X) = 0,4 B) E(X) = 4 C) E(X) =,5 6. Per ua v.a. X N( µσ, ): A) µ = Me = Mo B) µ Me Mo C) µ Me Mo 7. Ua v.a. X Z ha: A) E(X) = ; Var(X ) = 0 B) E(X) = 0; Var(X ) = C) E(X) = 0; Var(X ) = 0

22 8. Al crescere dei gradi di libertà la variaza di ua v.a. X ~ T g è: 9 A) Var (X) 0 B) Var (X) = 0 C) Var (X) 9. La somma o media di v.a. gaussiae: A) ha sempre distribuzioe ormale B) ha distribuzioe ormale solo per C) ha distribuzioe ormale solo se le v.a. soo idipedeti 0. Ua v.a. X Bi(, p) può essere approssimata da ua v.a. ormale stadardizzata se: A) la v.a. X è idipedete da Z B) è grade e p o è prossimo allo zero C) la v.a. X è asimmetrica. A (v. cap. 3 par. ).. B (v. cap. 3 par. 3). 3. B (v. cap. 3 par. 4). 4. B (v. cap. 3 par. 4). 5. C (v. cap. 4 par. 3). 6. A (v. cap. 4 par. 5). 7. B (v. cap. 4 par. 5). 8. C (v. cap. 4 par. 6.). 9. A (v. cap. 4 par. 9). 0. B (v. cap. 4 par. 9). Risposte (Per approfodimeti teorici si rimada al volume PT0 - Probabilità e Statistica per le scieze e l igegeria) 3. Modelli per variabili aleatorie

23 0 Ulteriori quesiti a scelta multipla (le soluzioi soo dispoibili sul sito Si suppoga che il 5% della popolazioe degli studeti della facoltà di Igegeria abbia gli occhi di colore azzurro. Scegliedo i modo casuale u campioe di 0 studeti da questa popolazioe determiare la probabilità che vi siao 4 persoe co gli occhi azzurri. 0,85 0,6 0,5 0,8. U ura cotiee 5 pallie biache e 75 pallie ere. Determiare la probabilità di otteere, i 3 estrazioi seza reimmissioe, 6 pallie biache: 0,0559 0,0494 0,086 0, Presso il proto soccorso di u ospedale ogi 5 miuti arrivao i media 5 ambulaze. Suppoedo che il umero X di ambulaze si distribuisca secodo la legge di Poisso, determiare la probabilità che, aspettado 5 miuti, arrivio o più di 5 ambulaze: 0,0067 0,755 0,660 0,4405 Esercizi svolti di Probabilità e Statistica per le scieze e l igegeria 4. Misurazioi ripetute di ua barra metallica dao luogo ad ua distribuzioe ormale di media 5,3 cm e scarto quadratico medio 0, cm. Determiare la probabilità che ua barra abbia ua lughezza compresa tra 5,5 cm e 5,35 cm. 0,6946 0, ,389 0, La durata di vita X di ua data tipologia di apparecchio elettrico preseta distribuzioe ormale co media 3 ai e scarto quadratico medio 0,8 ai. Determiare la probabilità che u apparecchio scelto a caso preseti ua vita media maggiore di 4 ai. 0,8434 0, , ,0565

24 Test di verifica (Vero/Falso) (le soluzioi soo dispoibili sul sito La v.a. biomiale preseta asimmetria ulla.. Il valore medio di ua v.a. di Poisso è sempre maggiore della variaza della v.a. stessa. 3. La v.a. ipergeometrica è associata ad u estrazioe co ripetizioe da ua popolazioe di ampiezza fiita. 4. La v.a. ormale preseta asimmetria ulla. 5. La v.a. ormale stadardizzata ha valore medio uitario e variaza ulla. 6. Ua combiazioe lieare di v.a. ormali idipedeti è acora ormale. 7. Al crescere dei gradi di libertà la v.a. di Studet coverge ad ua v.a. ormale stadardizzata. 8. La variaza di ua v.a. chi-quadrato è sempre il doppio del valore medio della medesima v.a. 9. La v.a. F di Fisher è defiita come il rapporto di due v.a. t di Studet idipedeti tra loro, divise per i rispettivi gradi di libertà. 0. Il teorema limite cetrale mostra che la somma di due v.a. ha sempre distribuzioe ormale, quale che sia la loro distribuzioe. 3. Modelli per variabili aleatorie

25

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti: Quesito. I segueti dati si riferiscoo ai tempi di reazioe motori a uo stimolo lumioso, espressi i decimi di secodo, di u gruppo di piloti: 2, 6 3, 8 4, 8 5, 8 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2,

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Itervalli di cofideza Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma1.it Esercizio 1 La fabbrica A produce matite colorate. Ua prova su 100 matite scelte a caso ha idicato u peso

Dettagli

Costo manutenzione (euro)

Costo manutenzione (euro) Esercitazioe 05 maggio 016 ESERCIZIO 1 Ua società di servizi possiede u parco auto di diverse età. I dirigeti ritegoo che il costo degli iterveti di mautezioe per le auto più vecchie sia geeralmete più

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

INFERENZA o STATISTICA INFERENTE

INFERENZA o STATISTICA INFERENTE INFERENZA o STATISTICA INFERENTE Le iformazioi sui parametri della popolazioe si possoo otteere sia mediate ua rilevazioe totale (o rilevazioe cesuaria) sia mediate ua rilevazioe parziale (o rilevazioe

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

Traccia delle soluzioni degli esercizi del fascicolo 6

Traccia delle soluzioni degli esercizi del fascicolo 6 Traccia delle soluzioi degli esercizi del fascicolo 6 Esercizio Vegoo geerati umeri casuali tra 0 e, co distribuzioe uiforme. Quati umeri è ecessario geerare affiché la probabilità che la somma di essi

Dettagli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli Titolo della lezioe Dal campioe alla popolazioe: stima putuale e per itervalli Itroduzioe Itrodurre il cocetto di itervallo di cofideza Stima di parametri per piccoli e gradi campioi Stimare la proporzioe

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercitazioi di Statistica Dott. Dailo Alui Fegatelli dailo.aluifegatelli@uiroma.it Esercizio. Su 0 idividui soo stati rilevati la variabile X (geere) e (umero di auto possedute) X F F M F M F F M F M

Dettagli

Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 27 Corso di Laurea Trieale i Matematica, Uiversità degli Studi di Padova). Cogome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto fiale Attezioe: si cosegao

Dettagli

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie Approfodimeto 2.1 Scalig degli stimoli mediate il metodo del cofroto a coppie Il metodo del cofroto a coppie di Thurstoe (Thurstoe, 1927) si basa sull assuzioe che la valutazioe di u oggetto o di uo stimolo

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 1 Uiversità di Veezia Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romaazzi 12 Maggio 2014 Cogome e Nome..................................... N. Matricola.......... Valutazioe Il puteggio massimo teorico di questa

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09 Probabilità, laurea trieale i Matematica II prova scritta sessioe estiva a.a. 8/9. U ura cotiee dadi di cui la metà soo equilibrati, metre gli altri soo stati maipolati i modo che, per ciascuo di essi,

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Esercitazioi di Statistica Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Cocetrazioe Esercizio 1. Nell'ultima settimaa ua baca ha erogato i segueti importi (i migliaia di euro) per prestiti a imprese:

Dettagli

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA Politecico di Torio 7 Fuzioi Radice FUNZIONI RADICE RICHIAMI DI TEORIA f ( x) = x dom f Im f grafici. = = =7 =9. dispari R R -. - -. - - -. Grafici di fuzioi radici co pari pari [,+ ) [,+ ).. = = =6 =8

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi 1 Uiversità di Veezia Esame di tatistica A-Di Prof. M. Romaazzi 27 Geaio 2015 ogome e Nome..................................... N. Matricola.......... Valutazioe l puteggio massimo teorico di questa prova

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Uiversità di Pisa - orso di Laurea i Igegeria Edile-rchitettura alisi Matematica I Pisa, febbraio Domada La derivata della fuzioe f) log ) si è ) log )si B) log )cos ) log ) si cos loglog ) + si ) log

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA A. A. 9 1 Esercitazioi del corso: ANALISI MULTIVARIATA Isabella Romeo: i.romeo@campus.uimib.it Sommario Esercitazioe 4: Verifica d Ipotesi Test Z e test T Test d Idipedeza Aalisi Multivariata a. a. 9-1

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti La correlazioe e la regressioe Atoello Maruotti Outlie 1 Correlazioe 2 Associazioe tra caratteri quatitativi Date due distribuzioi uitarie secodo caratteri quatitativi X e Y x 1 x 2 x y 1 y 2 y associate

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

Politecnico di Milano - Anno Accademico Statistica Docente: Alessandra Guglielmi Esercitatore: Stefano Baraldo

Politecnico di Milano - Anno Accademico Statistica Docente: Alessandra Guglielmi Esercitatore: Stefano Baraldo Politecico di Milao - Ao Accademico 010-011 Statistica 086449 Docete: Alessadra Guglielmi Esercitatore: Stefao Baraldo Esercitazioe 8 14 Giugo 011 Esercizio 1. Sia X ua popolazioe distribuita secodo ua

Dettagli

Scheda n.6: legame tra due variabili; correlazione e regressione

Scheda n.6: legame tra due variabili; correlazione e regressione Scheda.6: legame tra due variabili; correlazioe e regressioe October 26, 2008 Covariaza e coefficiete di correlazioe Date due v.a. X ed Y, chiamiamo covariaza il umero Cov (X, Y ) = E [(X E [X]) (Y E [Y

Dettagli

Matematica e Statistica: Modulo di Statistica - Prof. Federico Di Palma - Appello del 12 Febbraio

Matematica e Statistica: Modulo di Statistica - Prof. Federico Di Palma - Appello del 12 Febbraio Matematica e Statistica: Modulo di Statistica - Prof. Federico Di Palma - Appello del 1 Febbraio 014 - Esercizio 1) I ua ricerca si è iteressati a verificare le dimesioi i micrometri di u graulocita eutrofilo.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 9 Esame del -6- Statistica ESERCIZIO Relazioi tra Variabili (totale puti: ) Ad ua riuioe del circolo Amati dell acquario, i soci preseti

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Anemia. Anemia - percentuali

Anemia. Anemia - percentuali 1 emia emoglobia 1-13 Data la distribuzioe dell emoglobia i u gruppo di pazieti maschi sottoposti a trattameto: - Circa u paziete su 3 era fortemete aemico (emogl. meo di 1) - La mediaa era fra 13 e 14

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Itroduzioe Distribuzioi di robabilità Fio ad ora abbiamo studiato ua secifica fuzioe desità di robabilità, la fuzioe di Gauss, che descrive variabili date dalla somma di molti termii idiedeti es. ua misura

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13 Statistica Matematica: Cocetti Fodametali Nell esperieza quotidiaa e ella pratica della professioe dell igegere occorre: predere decisioi e ciò ormalmete richiede la dispoibilità di specifiche iformazioi

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Inferenza statistica. Popolazione. Camp. Statistiche campionarie basate sulle osservazioni del campione. Estrazione casuale. Parametro e statistica

Inferenza statistica. Popolazione. Camp. Statistiche campionarie basate sulle osservazioni del campione. Estrazione casuale. Parametro e statistica 6/0/0 Corso di Statistica per l impresa Prof. A. D Agostio Ifereza statistica Per fare ifereza statistica si utilizzao le iformazioi raccolte su u campioe per cooscere parametri icogiti della popolazioe

Dettagli

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0 TEST STATISTICI I dati campioari possoo essere utilizzati per verificare se ua certa ipotesi su ua caratteristica della popolazioe può essere riteuta verosimile o meo. Co il termie ipotesi statistica si

Dettagli

Esercizi sul principio di induzione

Esercizi sul principio di induzione Esercitazioi di Aalisi I, Uiversità di Trieste, lezioe del 0/0/008 Esercizi sul pricipio di iduzioe Esercizio Dimostrare per iduzioe che + + + ( + ), Risoluzioe Le dimostrazioi di ua proprietà P() per

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Soluzioni. Se l interallo avesse livello di confidenza 99%, al posto di 1,96 avremmo

Soluzioni. Se l interallo avesse livello di confidenza 99%, al posto di 1,96 avremmo Esercizio 1 Soluzioi 1. Ricordiamo che l ampiezza di u itervallo di cofideza è fuzioe della umerosità campioaria edellivellodicofideza. Aparità di tutto il resto, l ampiezza dimiuisce al crescere di eaumetaal

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2).

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2). Esercizi proposti 1. Risolvere la disequazioe + 1.. Disegare i grafici di a) y = 1 + + 3 ; b) y = 1 ; c) y = log 10 + 1). 3. Si cosideri la fuzioe f) = ; disegare i grafici di f), f), f), f + 1), f) +

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimaa (Corso di Laurea i Matematica, Uiversità degli Studi di Padova). Esercizio. Sia (Ω, A, P) uo spazio probabilizzato e B A o trascurabile. Dimostrare

Dettagli

Relazioni statistiche

Relazioni statistiche Relazioi statistiche Idipedeza: asseza di qualsiasi relazioe tra due caratteri I caso di preseza di u legame, questo può essere di: Coessioe: relazioe reciproca tra due caratteri qualitativi Dipedeza:

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Paolo Perfetti, Dipartimento di matematica, II Università degli Studi di Roma, facoltà di Ingegneria

Paolo Perfetti, Dipartimento di matematica, II Università degli Studi di Roma, facoltà di Ingegneria Esercizi svolti a lezioe e o proveieti dal Marcellii Sbordoe La preseza della lettera C idica u esercizio da fare a casa. La capacità di svolgere tali esercizi è parte del bagaglio ecessario i sede di

Dettagli

Calcolo combinatorio. Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni Coefficienti binomiali - Binomio di Newton Disposizioni semplici.

Calcolo combinatorio. Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni Coefficienti binomiali - Binomio di Newton Disposizioni semplici. Calcolo combiatorio. Disposizioi - Permutazioi - Combiazioi Coefficieti biomiali - Biomio di Newto Disposizioi semplici. Disposizioi semplici di oggetti di classe soo tutti gli allieameti che è possibile

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 004 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO La fuzioe f(x) = 3x six x 3six della fuzioe, per x + : è, per x +, ua forma idetermiata del tipo. Il limite A) No esiste; B) è 3/; C) è /3 ; D) è

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ; . Serie umeriche Esercizio. Studiare il carattere delle segueti serie: ;! ;! ;!. Soluzioe.. Serie a termii positivi; cofrotiamola co la serie +, che è covergete: + + + 0. Pertato, per il criterio del cofroto

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Università di Napoli Federico II, DISES, A.a , CLEC, Corso di Statistica (L-Z) Lezione 22 La verifica delle ipotesi. Corso di Statistica (L-Z)

Università di Napoli Federico II, DISES, A.a , CLEC, Corso di Statistica (L-Z) Lezione 22 La verifica delle ipotesi. Corso di Statistica (L-Z) Uiversità di Napoli Federico II, DISES, A.a. 215-16, CLEC, Corso di Statistica (L-Z) Corso di laurea i Ecoomia e Commercio (CLEC) Ao accademico 215-16 Corso di Statistica (L-Z) Maria Mario Lezioe: 22 Argometo:

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Risk Management UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Igegeria Corso di Risk Maagemet Prof. Filippo Stefaii Matrice di variaze-covariaze A.A. 009/00 Corso 600 Corso di Laurea Specialistica i Igegeria Edile Risk

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti Serie umeriche e di fuzioi - Esercizi svolti Serie umeriche Esercizio. Discutere la covergeza delle serie segueti a) 3, b) 5, c) 4! (4), d) ( ) e. Esercizio. Calcolare la somma delle serie segueti a) (

Dettagli

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni Studio di fuzioe Tipi di fuzioi Le fuzioi si possoo raggruppare i alcue tipologie di base: Razioali: se le operazioi che vi si effettuao soo addizioe, sottrazioe, prodotto, divisioe ed elevameto a poteza

Dettagli

Lo studio della relazione lineare tra due variabili

Lo studio della relazione lineare tra due variabili Lo studio della relazioe lieare tra due variabili X e caratteri etrambi quatitativi X variabile idipedete variabile dipedete * f ( ) f(): espressioe fuzioale che descrive la legge di dipedeza di da X 1

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 00 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PROBLEMA Sia ABCD u quadrato di lato, P u puto di

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2012/13 Foglio di esercizi 3

Calcolo delle Probabilità 2012/13 Foglio di esercizi 3 Calcolo delle Probabilità 01/13 Foglio di esercizi 3 Probabilità codizioale e idipedeza. Esercizio 1. Sia B u eveto fissato di uo spazio di probabilità (Ω, A, P), co P(B) > 0. Si mostri che P( B) è l uica

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

Statistica inferenziale e mercati azionari

Statistica inferenziale e mercati azionari Statistica ifereziale e mercati azioari Di Cristiao Armellii, cristiao.armellii@alice.it Dalla statistica ifereziale sappiamo che se m = media del campioe s = scarto quadratico medio del campioe = umerosità

Dettagli

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA CHU WENCHANG A Iduzioe matematica: Itroduzioe La gra parte delle proposizioi della teoria dei umeri dà euciati che coivolgoo i umeri aturali; per esempio

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli