Congresso Nazionale Congiunto SIMMESN e SIMGePeD

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Congresso Nazionale Congiunto SIMMESN e SIMGePeD"

Transcript

1 Congresso Nazionale Congiunto SIMMESN e SIMGePeD Malattie genetico-metaboliche tra tecnologia e assistenza Ottobre 2011, Bologna Ipoacusia e Malattie Metaboliche Ereditarie Carlo Dionisi-Vici Ferdinando Ceravolo UOC Patologia Metabolica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma carlo.dionisivici@opbg.net

2 Sordità: 1/1000 nati affetto da forme severe pre-linguali Sordità genetiche # 50% dei casi Sindromiche associate ad altre anomalie costituiscono #30% delle forme pre-linguali Non- sindromiche AR >75% AD 20% X-linked 1% Mito <1% (Cauc. 5%) Malattie Metaboliche Petersen & Willelms Clin Genet 2006 Kokotas et al Clin Genet 2007

3 Malattie Metaboliche SORDITA' ACQUISITA GENETICA INFETTIVE NON INFETTIVE SINDROMICHE NON SINDROMICHE CMV Otiti Toxoplasma Rosolia Meningiti Sifilide Trauma Agenti Ototossici Anossia Neonatale e Iperbilirubinemia Neuropatia uditiva Circa 400 sindromi Connessina 26 Fattori di transcrizione

4 Approccio diagnostico Screening di popolazione Casuale alla cieca : tutte le possibili indagini di fronte a un paziente con epatopatia di sospetta origine metabolica Razionale: accurata valutazione clinica, anamnestica indagini biochimiche e strumentali mirate

5 Frequente interessamento multiorgano

6 Classificazione per età d insorgenza Neonatale-prima infanzia Acil-CoA ossidasi Zellweger Condrodisplasia punctata rizomelica Encefalopatia con Hyperkynureninuria Canavan PRPS superactivity Latosterolosi Deficit galattosio epimerasi Deficit proteina D-bif TALDO Deficit di aminoacilasi 1 Deficit 2-CH 3-3-OH-Butirril-CoA-DH Brown-Vialetto-van Laer s. Infanzia Deficit di Biotinidasi Alpha-Mannosidosi MPS Mucolipidosi I Pompe CDGs MEDNIK Austin Fucosidosi L-2-OH-glutarico aciduria ADA Tarda Infanzia - Adolescenza Beta-Mannosidosi Sindrome di Usher Malattia di Fabry Anemia megaloblastica tiamina responsiva Galactosialidosi Adrenoleucodistrofia Kanzaki OPA1 (ADOAD)

7 Classificazione per tipo di sordità e pathway metabolico Neonatale-prima infanzia Acil-CoA ossidasi Zellweger Condrodisplasia punctata rizomelica Encefalopatia con Hyperkynureninuria Canavan PRPS superactivity Latosterolosi Deficit galttosio epimerasi Deficit proteina D-bifunzionale Deficit di aminoacilasi 1 TALDO Brown-Vialetto-van Laere Deficit 2-CH3-3-OH-Butirril-CoA-DH Infanzia Deficit di Biotinidasi infantile Alpha-Mannosidosi MPS Mucolipidosi I Pompe CDGs MEDNIK Austin Fucosidosi L-2-OH-glutarico aciduria MALATTIE PEROSSISOMIALI Tarda Infanzia - Adolescenza Beta-Mannosidosi Sindrome di Usher Malattia di Fabry Anemia megaloblastica tiamina responsiva Galactosialidosi Adrenoleucodistrofia Kanzaki NEUROSENSORIALE

8 Classificazione per tipo di sordità e pathway metabolico Neonatale-prima infanzia Acil-CoA ossidasi Zellweger Condrodisplasia punctata rizomelica Encefalopatia con Hyperkynureninuria Canavan PRPS superactivity Latosterolosi Deficit galttosio epimerasi Deficit proteina D-bifunz. TALDO Deficit di aminoacilasi 1 Brown-Vialetto-van Laere Deficit 2-CH3-3-OH-Butirril-CoA-DH Infanzia Deficit di Biotinidasi Alfa-Mannosidosi MPS Mucolipidosi I Pompe CDGs MEDNIK Austin Fucosidosi L-2-OH-glutarico aciduria MALATTIE LISOSOMIALI Tarda Infanzia - Adolescenza Beta-Mannosidosi Sindrome di Usher Malattia di Fabry Anemia megaloblastica tiamina responsiva Galactosialidosi Adrenoleucodistrofia Kanzaki TRASMISSIVA NEUROSENSORIALE MISTA

9 La Malattia di Pompe Casistica recente OPBG Esordi o (sett) Diagn (sett) Inizio ERT (sett) GAA nmol/mg prot. Ipotonia CMP Sordità _ _ _ _

10 Classificazione per tipo di sordità e pathway metabolico Neonatale-prima infanzia Acil-CoA ossidasi Zellweger Condrodisplasia punctata rizomelica Encefalopatia con Hyperkynureninuria Canavan PRPS superactivity Latosterolosi Deficit galttosio epimerasi Deficit proteina D-bifunz. Deficit di aminoacilasi 1 TALDO Brown-Vialetto_van Laere Infanzia Deficit di Biotinidasi Alpha-Mannosidosi MPS Mucolipidosi I Pompe CDGs MEDNIK Austin Fucosidosi L-2-OH-glutarico aciduria Tarda Infanzia - Adolescenza Beta-Mannosidosi Sindrome di Usher Malattia di Fabry Anemia megaloblastica tiamina responsiva Galactosialidosi Adrenoleucodistrofia Kanzaki Deficit 2-CH3-3-OH-Butirril-CoA-DH ORGANICO ACIDURIE NEUROSENSORIALE

11 Deficit Multiplo di Carbossilasi Deficit biotinidasi BIOCITINA Deficit olocarbossilasi sintetasi Taitz LS, Leonard JV, Bartlett K. Early Hum Dev The biochemical, dermatological and neurological motor disorders of biotinidase deficiency show a dramatic response to biotin. This condition is characterised by the accumulation of biocytin and depletion of biotin. It would appear that the optic and auditory nerves may suffer damage from the excess biocytin and deficient biotin. Despite reversal of the dermatological and psychomotor abnormalities children are likely to be left with auditory and/or visual handicaps.

12 Malattia di Canavan Deficit di aspartoacilasi Esordio 2-4 mesi Decesso anni Macrocefalia postnatale Ipotonia > spasticità convulsioni opistotono SORDITA NEUROSENSORIALE nistagmo - atrofia ottica cecità > NAA urine/encefalo Spongy degeneration

13 Classificazione per tipo di sordità e pathway metabolico Neonatale-prima infanzia Acil-CoA ossidasi Zellweger Condrodisplasia punctata rizomelica Encefalopatia con Hyperkynureninuria Canavan PRPS superactivity Latosterolosi Deficit galttosio epimerasi Deficit proteina D-bifunz. TALDO Deficit di aminoacilasi 1 Brown-Vialetto-van Laere Deficit 2-CH3-3-OH-Butir-CoA-DH Infanzia Deficit di Biotinidasi Alpha-Mannosidosi MPS Mucolipidosi I Pompe CDGs MEDNIK Austin Fucosidosi L-2-OH-glutarico aciduria ALTRE Tarda Infanzia - Adolescenza Beta-Mannosidosi Sindrome di Usher Malattia di Fabry Anemia megaloblastica tiamina responsiva Galactosialidosi Adrenoleucodistrofia Kanzaki NEUROSENSORIALE

14 Vleugels et al. Hum Mutat 2009 RFT1-CDG: Deafness as a novel feature of congenital disorders of glycosylation. Jaeken et al. JIMD 2009

15 Classificazione per tipo di sordità e pathway metabolico Neonatale-prima infanzia Acil-CoA ossidasi Zellweger Condrodisplasia punctata rizomelica Encefalopatia con Hyperkynureninuria Canavan PRPS superactivity Latosterolosi Deficit galttosio epimerasi Deficit proteina D-bifunz. TALDO Deficit di aminoacilasi 1 Brown-Vialetto_van Laere Infanzia Deficit di Biotinidasi Alpha-Mannosidosi MPS Mucolipidosi I Pompe CDGs MEDNIK Austin Fucosidosi L-2-OH-glutarico aciduria MALATTIE MITOCONDRIALI Tarda Infanzia - Adolescenza Beta-Mannosidosi Sindrome di Usher Malattia di Fabry Anemia megaloblastica tiamina responsiva Galactosialidosi Adrenoleucodistrofia Kanzaki NEUROSENSORIALE

16 Sordità Mitocondriali: sindromiche Kokotas H. 2007

17 Sordità Mitocondriali: mutazioni geni codificanti rrna Mutazione A1555G causa sordità indotta da aminoglicosidi MT-RNR1 > subunità 12S rrna mitocondriale 1555 A>G induce formazione di binding site x aminoglicosidi 1555 A>G coclea + sensibile agenti ossidanti > presbiacusia 1555 A>G popolazione europea 0.2% = 1:500 a rischio potenziale di sordità da aminoglicosidi List of mutation causing syndromic and non-syndromic mitochondrial deafness. (Kokotas H. 2007)

18 Carrozzo et al. Brain 2007 Morava et al. Mitochondrion 2009

19 Sordità Sindromiche non-metaboliche: diagnosi differenziale NEUROD1: diabete neonatale, ipoplasia cerebellare, sordità, distrofia retinica EAST syndrome Epilepsy, Ataxia, Sensorineural deafness, Tubulopathy Acidosi Tubulare + sordità > almeno 2 subuntià ATPasi 5 Cockayne syndrome Bartter syndrome FHHNC syndrome familial hypomagnesemia, hypercalciuria, nephrocalcinosis Usher syndrome Alström syndrome retinal pigment degeneration, obesity, sensorineural deafness, non-insulin-dependent diabetes mellitus, progressive chronic nephropathy, cardiomyopathy, hepatic dysfunction Epatomegalia, colestasi, ittiosi, tubulopatia (Fanconi), ipoplasia CC, SORDITA artrogriposi Sindrome ARC

20 Conclusioni La sordità è un sintomo relativamente frequente nelle malattie metaboliche La forma più frequente è quella neurosensoriale Importante lo screening dell ipoacusia nella definzione del fenotipo nel paziente con (sospetta) malattia metabolica La forma trasmissiova o mista è tipica di alcune malattie lisosomiali Fondamentale il ruolo degli ORL audiologi - logopedisti (diagnosi e trattamento protesico e riabilitativo) Proposta di screening per la mutazione A1555G mt-dna

SCREENING UDITIVO NEONATALE

SCREENING UDITIVO NEONATALE CORSO 1 DIAGNOSTICA SENSORIALE E NEUROSENSORIALE SCREENING UDITIVO NEONATALE Angelo Rizzo UTIN P.O. Ingrassia Palermo Rappresentazione schematica del sistema uditivo ricezione trasduzione elaborazione

Dettagli

La loro diagnosi è complessa sul piano: -- clinico -- neuroradiologico -- biochimico -- genetico-molecolare -- neuropatologico

La loro diagnosi è complessa sul piano: -- clinico -- neuroradiologico -- biochimico -- genetico-molecolare -- neuropatologico LE MALATTIE NEUROMETABOLICHE SONO MALATTIE RARE/ORFANE La loro diagnosi è complessa sul piano: -- clinico -- neuroradiologico -- biochimico -- genetico-molecolare -- neuropatologico La diagnosi è stata

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Bilancio di salute neonatale

Bilancio di salute neonatale Bilancio di salute neonatale Accoglienza pediatrica al neonato: tra ospedale e territorio di cosa parleremo stasera: di Bilancio di Salute neonatale tra ospedale e territorio Il controllo dell udito come

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

IL PEDIATRA E LE IPOACUSIE DOTT. LUCIA RUGGIERI - ASL RMF

IL PEDIATRA E LE IPOACUSIE DOTT. LUCIA RUGGIERI - ASL RMF IL PEDIATRA E LE IPOACUSIE DOTT. LUCIA RUGGIERI - ASL RMF PEDIATRA SORDITA : Rara? diagnosi tardiva? Follow up? scarsa conoscenza delle nuove tecnologie di diagnosi e terapia audiologica Ritardo terapia

Dettagli

Correlazione genotipo-fenotipo. Il genotipo (DNA) determina l'insieme dei caratteri che un individuo manifesta, cioè il fenotipo

Correlazione genotipo-fenotipo. Il genotipo (DNA) determina l'insieme dei caratteri che un individuo manifesta, cioè il fenotipo MALATTIE RARE ① Il Working Group on Rare Disease, istituito dalla Comunità Europea, definisce rara quella malattia che in Europa abbia una prevalenza inferiore a 5 casi per 10.000 abitanti. ② Per queste

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita

Dettagli

TWO NOVEL MITOCHONDRIAL DNA CONTROL REGION MUTATIONS IN CHILDREN WITH CYCLIC VOMITING SYNDROME

TWO NOVEL MITOCHONDRIAL DNA CONTROL REGION MUTATIONS IN CHILDREN WITH CYCLIC VOMITING SYNDROME TWO NOVEL MITOCHONDRIAL DNA CONTROL REGION MUTATIONS IN CHILDREN WITH CYCLIC VOMITING SYNDROME Martinazzi a, L. Rigoli b, C. Di Bella b, F. Pugliatti b, C. Salpietro M. Fuoti a, S. Martinazzi Salpietro

Dettagli

"Lo screening uditivo neonatale: risultati, criticità, prospettive di una diagnosi e riabilitazione precoce

Lo screening uditivo neonatale: risultati, criticità, prospettive di una diagnosi e riabilitazione precoce Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Regione Campania-Assessorato alla Sanità Centro di Riferimento Regionale per la

Dettagli

La rete dei centri di genetica e il futuro della medicina

La rete dei centri di genetica e il futuro della medicina La rete dei centri di genetica e il futuro della medicina Rosario Casalone,, MD, PhD SSD Genetica Dipartimento Materno Infantile Azienda Ospedaliera-Polo Universitario Ospedale di Circolo e Fondazione

Dettagli

I TEST DI GENETICA MOLECOLARE PER LE SORDITÀ EREDITARIE

I TEST DI GENETICA MOLECOLARE PER LE SORDITÀ EREDITARIE Università degli studi di Trieste Dipartimento di scienze della riproduzione e dello sviluppo IRCCS Burlo Garofolo SOC Genetica Medica I TEST DI GENETICA MOLECOLARE PER LE SORDITÀ EREDITARIE SORDITA PRELINGUALE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità Data e Luogo di nascita Codice Fiscale ALBERTO BURLINA alberto.burlina@unipd.it Italiana

Dettagli

L albero genealogico

L albero genealogico L albero genealogico Lo studio dell albero genealogico permette in molti casi di distinguere tra I diversi meccanismi ereditari individuando il modello di trasmissione di una determinata malattia monogenica

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA

PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE PREVENZIONE SECONDARIA 1 LIVELLO DELLA PREVENZIONE SECONDARIA Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali o laboratoristici nella popolazione

Dettagli

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini LE EPILESSIE E LA GENETICA Dott. Emanuele Bartolini EPILESSIA Almeno due crisi non provocate Una crisi, spontanea o provocata, con rischio di ulteriore crisi del 60% Diagnosi di sindrome epilettica Diagnosi

Dettagli

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA 1. PLEIOTROPISMO - Definizione Manifestazioni cliniche apparentemente indipendenti, a carico di

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

I PROGRAMMI DI SCREENING: REALTA E PROSPETTIVE IN PUGLIA LABORATORIO BIOCHIMICA METABOLICA OSPEDALE PEDIATRICO GIOVANNI XXIII DOTT.

I PROGRAMMI DI SCREENING: REALTA E PROSPETTIVE IN PUGLIA LABORATORIO BIOCHIMICA METABOLICA OSPEDALE PEDIATRICO GIOVANNI XXIII DOTT. I PROGRAMMI DI SCREENING: REALTA E PROSPETTIVE IN PUGLIA LABORATORIO BIOCHIMICA METABOLICA OSPEDALE PEDIATRICO GIOVANNI XXIII DOTT. SIMONETTA SIMONETTI BARI, 27-2-2010 DRY SPOT IDENTIFICAZIONE GENETICA

Dettagli

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica Prof. M.Seri: U.O. Genetica Clin ica Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambin o e dell Adolescente Geni e malattie

Dettagli

Si tratta di una eredità non mendeliana con una trasmisione matrilineare I caratteri si trasmettono principalmente per via materna

Si tratta di una eredità non mendeliana con una trasmisione matrilineare I caratteri si trasmettono principalmente per via materna Eredità mitocondriale Si tratta di una eredità non mendeliana con una trasmisione matrilineare I caratteri si trasmettono principalmente per via materna I mitocondri dello spermatozoo non entrano a far

Dettagli

Screening perdita congenita dell udito

Screening perdita congenita dell udito Screening perdita congenita dell udito E raccomandato lo screening universale dei neonati. L obiettivo di tale screening è assicurare ai bambini con diagnosi di ipoacusia congenita l inizio del trattamento

Dettagli

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Consenso Informato. Conservazione materiale biologico proveniente da biopsie, sangue e altri liquidi biologici

Consenso Informato. Conservazione materiale biologico proveniente da biopsie, sangue e altri liquidi biologici Clinica di Neurologia Pediatrica - Università degli Studi di Firenze Direttore: Prof. Renzo Guerrini Laboratorio di Diagnostica delle Malattie del Sistema Nervoso e del Metabolismo: Biologia Molecolare

Dettagli

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma Diagnosi e Terapia delle Aritmie Cardiache: Ablazione transcatetere endoepicardica di Tachicardia Ventricolare in paziente con Malattia di Anderson-Fabry Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014 Laboratorio

Dettagli

L ecografia cerebrale

L ecografia cerebrale L ecografia cerebrale A.Chiara U.O. di Neonatologia, Patologia Neonatale e Pediatria, Ospedale Maggiore di Crema Diagnostica strumentale della patologia cerebrale nel neonato Ecografia (US) Tomografia

Dettagli

Analisi di pedigree. Il carattere in esame è trasmesso con gli autosomi o è associato ai cromosomi sessuali?

Analisi di pedigree. Il carattere in esame è trasmesso con gli autosomi o è associato ai cromosomi sessuali? Analisi di pedigree Cos è un pedigree? Un albero genealogico, o pedigree, descrive la storia di una famiglia rispetto a un carattere genetico e come quest ultimo viene ereditato nel corso di numerose generazioni

Dettagli

Genetica delle Malattie Neurodegenerative e Metaboliche Responsabile Dott. Franco Taroni

Genetica delle Malattie Neurodegenerative e Metaboliche Responsabile Dott. Franco Taroni Riferimenti: Dr. FrancoTaroni: 02-2394.4573 taroni.f@istituto-besta.it Dr. : 02-2394.4575 gellera.c@istituto-besta.it Dr. Barbara Castellotti: 02-2394.4575 castellotti.b@istituto-besta.it Dr. Silvia Baratta:

Dettagli

Conferenza stampa 2008

Conferenza stampa 2008 Giornata Nazionale A.I.R.S. Per la Lotta alla Sordità Conferenza stampa 2008 Presentazione Prof. Giancarlo Cianfrone IL SUCCESSO CRESCENTE DELLA MANIFESTAZIONE nel 2007 eseguiti in un solo giorno circa

Dettagli

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi C U R R I C U L U M V I T A E Benedetta Bianchi INFORMAZIONI PERSONALI Nome BIANCHI BENEDETTA Telefono 055-5662979 E-mail benedetta.bianchi@meyer.it Nazionalità Italiana Data di nascita 01/07/1969 ESPERIENZA

Dettagli

SORDITA : epi demi ol ogi a e f at t or i di r i schi o. Dott.ssa Maria Barezzani Responsabile SSVD Audiologia e Foniatria-OB, Brescia

SORDITA : epi demi ol ogi a e f at t or i di r i schi o. Dott.ssa Maria Barezzani Responsabile SSVD Audiologia e Foniatria-OB, Brescia SORDITA : epi demi ol ogi a e f at t or i di r i schi o Dott.ssa Maria Barezzani Responsabile SSVD Audiologia e Foniatria-OB, Brescia CLASSIFICAZIONE DELLA SORDITA Sordità trasmissiva Sordità neurosensoriale

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna Novembre 2011

CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna Novembre 2011 DIAGNOSI PRENATALE DI PIEDE TORTO CONGENITO : IMPORTANZA DELL APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna 17-19 Novembre 2011 A. Maiandi,, E. Cariati, A. Novembri, B. Bernocchi, A.

Dettagli

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale Dipartimento di Prevenzione Direzione Via dell Imbrecciato, 73 0049 Roma Tel. 06 5648535/36 Fax 06 5648534 Piano Regionale di Prevenzione 00- Piano Attuativo Aziendale )TITOLO DEL PROGETTO: Malattie Metaboliche

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

Dalle prime diagnosi molecolari alla sperimentazione di nuove terapie: vent'anni di X fragile a Padova tra vecchi problemi e nuove sfide

Dalle prime diagnosi molecolari alla sperimentazione di nuove terapie: vent'anni di X fragile a Padova tra vecchi problemi e nuove sfide Dalle prime diagnosi molecolari alla sperimentazione di nuove terapie: vent'anni di X fragile a Padova tra vecchi problemi e nuove sfide Dr. Alessandra Murgia Clinica Pediatrica Dipartimento SDB Azienda

Dettagli

Linee guida per la conduzione dello screening audiologico neonatale nella Regione Toscana

Linee guida per la conduzione dello screening audiologico neonatale nella Regione Toscana Linee guida per la conduzione dello screening audiologico neonatale nella Regione Toscana a cura di Stefano Berrettini Otologia e Impianti Cocleari Università degli studi di Pisa Email: s.berrettini@med.unipi.it

Dettagli

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici Lia Santulli, Federico II, Napoli Ereditarietà autosomica dominante, a penetranza incompleta (67%) Esordio nell adolescenza

Dettagli

Le Atassie ereditarie

Le Atassie ereditarie A.O.R.N. GAETANO RUMMO BENEVENTO Dipartimento Materno - Infantile Unità Operativa Complessa di Genetica Medica LA CONSULENZA GENETICA E I TEST GENETICI NELLA PRATICA CLINICA INDICAZIONI, PERCORSI E INTERPRETAZIONI

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

UTILITÀ e LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA: nelle SORDITÀ CONGENITE

UTILITÀ e LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA: nelle SORDITÀ CONGENITE UTILITÀ e LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA: nelle SORDITÀ CONGENITE G. Succo, D. Di Lisi S.C. ORL Ospedale Martini - Torino VANTAGGI Competenze cognitive raggiunte vs età diagnosi sordità

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

I RISCHI DELLA MALATTIA METABOLICA

I RISCHI DELLA MALATTIA METABOLICA I RISCHI DELLA MALATTIA METABOLICA Paolo Giliberti Tabarka 25-30 luglio 2009 MODALITA DI PRESENTAZIONE Encefalopatia neonatale Sindrome epatica Idrope fetale Gli ECM possono essere inoltre responsabili

Dettagli

Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna

Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna DNA: la molecola della vita L'acido desossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico, presente nel nucleo delle cellule, che contiene le informazioni genetiche

Dettagli

NEW LETTER N.9 Anno Caro Socio,

NEW LETTER N.9 Anno Caro Socio, NEW LETTER N.9 Anno 2015 - Clinical Rounds - Congresso Nazionale SINP 2015 - Commento articolo scientifico Caro Socio, Nelle date del 13 e 15 luglio u.s. si è svolta a Palermo e Catania, rispettivamente,

Dettagli

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico Principali tappe nell uptake e degradazione delle LDL LDL-R LAL LDL-R SREBPs SREBPs nucleus ABCA1 HDL-c nucleus ABCA1 HDL-c

Dettagli

ALPORT, SINDROME DI Codice esenzione RN1360

ALPORT, SINDROME DI Codice esenzione RN1360 Rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi, la terapia delle malattie rare ai sensi del d.m. 18 maggio 2001, n. 279 Percorso Diagnostico, Terapeutico e Assistenziale (PDTA) relativo

Dettagli

SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO. Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza 31/08/2016

SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO. Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza 31/08/2016 SCREENING NEONATALE METABOLICO ESTESO Proteggi la salute del tuo bambino: una goccia di sangue può fare la differenza 31/08/2016 Piano Regionale Prevenzione PROGRAMMA II: Gli Screening in regione Friuli

Dettagli

RUOLO DELL ISTOLOGIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATITI AUTOIMMUNI E DELLE COLANGIOPATIE F. Callea

RUOLO DELL ISTOLOGIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATITI AUTOIMMUNI E DELLE COLANGIOPATIE F. Callea RUOLO DELL ISTOLOGIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATITI AUTOIMMUNI E DELLE COLANGIOPATIE F. Callea Dipartimento dei Laboratori Ospedale Pediatrico Bambino Gesu Roma MONOTEMATICA A.I.S.F. PISA 18 OTTOBRE 2013

Dettagli

ORIA (Osservatorio Aziendale Ricerca e Innovazione) presentazione delle attività di "ricerca e innovazione Struttura Complessa di ORL

ORIA (Osservatorio Aziendale Ricerca e Innovazione) presentazione delle attività di ricerca e innovazione Struttura Complessa di ORL ORIA (Osservatorio Aziendale Ricerca e Innovazione) presentazione delle attività di "ricerca e innovazione Struttura Complessa di ORL U.O.ORL 9 Corsi di aggiornamento Nazionale per Audiometristi, Audioprotesisti,

Dettagli

Nel corso del Congresso verranno presi in esame gli aspetti riguardanti:

Nel corso del Congresso verranno presi in esame gli aspetti riguardanti: Dott. Salvatore Capobianco Oculista Pediatrico Nell invitarvi al 26 Congresso Internazionale del Gruppo di studio per la ROP voglio chiarirvi le ragioni che ci hanno spinto all organizzazione di tale Evento.

Dettagli

Censimento 2002 Strutture di Genetica Medica in Italia

Censimento 2002 Strutture di Genetica Medica in Italia Censimento 2002 Strutture di Genetica Medica in Italia A cura di: Bruno Dallapiccola, Isabella Torrente, Arnaldo Morena Istituto CSS-Mendel, Roma Con la collaborazione di Errepi Comunicazione, Roma OBIETTIVI

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

benedetta.bianchi@meyer.it

benedetta.bianchi@meyer.it Benedetta Bianchi Nome BIANCHI BENEDETTA Telefono 055-5662979 E-mail benedetta.bianchi@meyer.it Nazionalità Italiana Data di nascita 01/07/1969 Date (da a) DAL 2000 al 2003 Nome e indirizzo del datore

Dettagli

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Dr Fabio M. Corsi UOC Neurologia e Neurofisiopatologia A.O. San Camillo Forlanini DEFINIZIONI Convulsione febbrile semplice (CFS) Una

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE DELL INFANZIA

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE DELL INFANZIA Corso di Formazione Aziendale SILBA S.P.A., 01 Dicembre 2010 LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE DELL INFANZIA Dott. Mariano Stabile* Dott.ssa Lucia Marino, Dott.ssa Teresa Angelino *Direttore

Dettagli

Screening neonatale della PERDITA CONGENITA DELL UDITO. Raccomandazioni

Screening neonatale della PERDITA CONGENITA DELL UDITO. Raccomandazioni Screening neonatale della PERDITA CONGENITA DELL UDITO Raccomandazioni Marzo 2010 Gruppo di studio per l elaborazione delle raccomandazioni: Paola Dalla Casa Dante Baronciani Fabrizio De Maria Massimo

Dettagli

LE CAUSE DELLA SORDITA' NEI BAMBINI

LE CAUSE DELLA SORDITA' NEI BAMBINI LE CAUSE DELLA SORDITA' NEI BAMBINI L' OTITE MEDIA Cos'è l'otite media? L'otite media è un'infiammazione dell'orecchio medio (l'area dietro al timpano) di solito associata all'aumento di produzione muco

Dettagli

AMBULATORI E MEDICI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE

AMBULATORI E MEDICI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE AMBULATORI E MEDICI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE CODICE PATOLOGIA AMBULATORIO SPECIALE RCG130 Neuropatia lunedì amiloidosica familiare mercoledì pomeriggio Prenotazione GRUPPO ATTIVO, MEDICI DI

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017

I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017 I NOSTRI TEST GENETICI CATALOGO 2017 I NOSTRI TEST GENETICI CARIOTIPO MOLECOLARE L analisi array-cgh identifica alterazioni del DNA (CNV - variazione del numero di copie) causative di patologie come ad

Dettagli

Aspetti genetici dell ictus

Aspetti genetici dell ictus Aspetti genetici dell ictus Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema dr.ssa Silvia Morlino Sezione di Genetica Clinica UOC Laboratorio di Genetica Medica AO San Camillo Università

Dettagli

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie Giancarlo Di Battista, Marialaura Santarelli Neurologia - ACO San Filippo Neri disabilità neuromotoria Insieme di deficit motori di diversa natura

Dettagli

Le Emissioni Otoacustiche

Le Emissioni Otoacustiche Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Neuroscienze - Servizio di Audiologia Le Emissioni Otoacustiche Monica Errichiello,, Vincenzo Marcelli Napoli, 23 marzo 2006 Argomenti dell

Dettagli

GLI SCREENING NEONATALI

GLI SCREENING NEONATALI GLI SCREENING NEONATALI Paolo Giliberti Tabarka 25 30 luglio 2009 MALATTIA IDEALE PER LO SCREENING: STORIA NATURALE STADIO ASINTOMATICO STADIO SINTOMATICO INIZIO INDIVIDUABILITA CON SCREENING PERIODO OTTIMALE

Dettagli

SORDITA INFANTILE A VARESE

SORDITA INFANTILE A VARESE La sordità infantile - L esperienza di Varese Definiamo sordità o ipoacusia la disfunzione dell organo dell udito. Essa comporta una disabilità significativa solo se è bilaterale. Classifichiamo la sordità

Dettagli

Dr.ssa Gabriella Silvestri Istituto di Neurologia, UCSC, Fondazione Policlinico A. Gemelli Roma Dr.ssa Marcella Masciullo IRCSS Santa Lucia, Roma

Dr.ssa Gabriella Silvestri Istituto di Neurologia, UCSC, Fondazione Policlinico A. Gemelli Roma Dr.ssa Marcella Masciullo IRCSS Santa Lucia, Roma Ereditarietà delle PSE e counselling genetico Dr.ssa Gabriella Silvestri Istituto di Neurologia, UCSC, Fondazione Policlinico A. Gemelli Roma Dr.ssa Marcella Masciullo IRCSS Santa Lucia, Roma Paraparesi

Dettagli

6 convegno regionale ORL e Audiologia. Nuove indicazioni all impianto cocleare. Prof. W. Livi, Dott. E. Muzzi

6 convegno regionale ORL e Audiologia. Nuove indicazioni all impianto cocleare. Prof. W. Livi, Dott. E. Muzzi 6 convegno regionale ORL e Audiologia Azienda Ospedaliera Universitaria Senese U.O.C. Otorinolaringoiatria Direttore: Prof. W. Livi Nuove indicazioni all impianto cocleare 6 convegno regionale ORL e Audiologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Altri titoli di studio e professionali. Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

CURRICULUM VITAE. Altri titoli di studio e professionali. Esperienze professionali (incarichi ricoperti) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesca Forli Data di nascita 26/1/1972 Qualifica Medico Amministrazione AOUP Incarico attuale Dirigente medico I livello Numero telefonico dell ufficio 050997546

Dettagli

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE EREDITA MENDELIANA CLASSICA ~ 600 E C M 10.000 Enzimi

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

Strategie diagnostiche e riabilitative delle sordità infantili: update 2014

Strategie diagnostiche e riabilitative delle sordità infantili: update 2014 Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Dipartimento Testa-collo S.C. Chirurgia Maxillo-Facciale ORL - Odontostomatologia Direttore: Dott. R. Cocchi

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro CAPS Versione 2016 1. CHE COS È LA CAPS 1.1 Che cos è? Le sindromi periodiche associate alla criopirina (CAPS) comprendono un gruppo di malattie autoinfiammatorie

Dettagli

Centro Studi di Neuroimaging dell Eta Evolutiva CeSNE

Centro Studi di Neuroimaging dell Eta Evolutiva CeSNE Centro Studi di Neuroimaging dell Eta Evolutiva CeSNE Bosisio Parini, 26 Settembre 2009 Chi opera nel campo scientifico e clinico non deve mai dimenticare che lo scienziato e la scienza o sono a servizio

Dettagli

Lavori originali LE IPOACUSIE GENETICHE: STUDIO CLINICO E MOLECOLARE IN UNA CASISTICA DI 164 PAZIENTI

Lavori originali LE IPOACUSIE GENETICHE: STUDIO CLINICO E MOLECOLARE IN UNA CASISTICA DI 164 PAZIENTI Lo Spallanzani (2006) 20: 99105 Lavori originali LE IPOACUSIE GENETICHE: STUDIO CLINICO E MOLECOLARE IN UNA CASISTICA DI 164 PAZIENTI L. GARAVELLI 1, S. ERRICO 1, E. GUARESCHI 1, F. MONTI 1, G. ALBERTINI

Dettagli

INCONTRI DI STRABOLOGIA E NEUROFTALMOLOGIA BOSISIO PARINI 14 MARZO 2015

INCONTRI DI STRABOLOGIA E NEUROFTALMOLOGIA BOSISIO PARINI 14 MARZO 2015 INCONTRI DI STRABOLOGIA E NEUROFTALMOLOGIA BOSISIO PARINI 14 MARZO 2015 Bosisio Parini - xx marzo 2015 LA SINDROME DI C.H.A.R.G.E. Roberto Salati LE MALFORMAZIONI CONGENITE DEL NERVO OTTICO Ipoplasia del

Dettagli

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE MENO FREQUENTI - M. di Creutzfeld - Jacob - M. di Binswanger

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

DAI TEST GENETICI AL RISCHIO DI MALATTIA

DAI TEST GENETICI AL RISCHIO DI MALATTIA DAI TEST GENETICI AL RISCHIO DI MALATTIA Conosciamo il nostro Genoma Varese, 20 aprile 2013 Elisabetta Lenzini LE TAPPE DELLA 1953 Watson and Crick Struttura del DNA 1956 Tijo e Levan Cariotipo 46 cr 1959

Dettagli

FIRST INTERNATIONAL MEETING ON CDKL5 RARE DISEASE

FIRST INTERNATIONAL MEETING ON CDKL5 RARE DISEASE FIRST INTERNATIONAL MEETING ON CDKL5 RARE DISEASE Bologna, Italy April 27-29, 2012 Department of Human and General Physiology, University of Bologna, Piazza di Porta San Donato 2, Bologna Sede del convegno

Dettagli

STRUTTURA SEMPLICE MALATTIE METABOLICHE RARE

STRUTTURA SEMPLICE MALATTIE METABOLICHE RARE STRUTTURA SEMPLICE MALATTIE METABOLICHE RARE (CENTRO FONDAZIONE MARIANI PER LE MALATTIE METABOLICHE DELL INFANZIA) Introduzione Il Centro Fondazione Mariani per le Malattie Metaboliche dell infanzia è

Dettagli

Aspetti genetici delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali ad esordio molto precoce

Aspetti genetici delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali ad esordio molto precoce Clinical Systematic Rewiev A CURA DI OSVALDO BORRELLI Aspetti genetici delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali ad esordio molto precoce NEIL SHAH E JOCHEN KAMMERMEIER Division of Mucosal Immunology,

Dettagli

CATCH 22 altre indagini genetiche nel counceling dopo diagnosi di malformazioni fetali. Silvia Sansavini

CATCH 22 altre indagini genetiche nel counceling dopo diagnosi di malformazioni fetali. Silvia Sansavini CATCH 22 altre indagini genetiche nel counceling dopo diagnosi di malformazioni fetali Silvia Sansavini CATCH 22 FIBROSI CISTICA DISTROFIA MIOTONICA CATCH 22: microdelezione 22q11 Diagnosi Counceling Diagnosi

Dettagli

LUCA ROCCHETTI U.O. GENETICA MEDICA AVR SINDROME DI BLOCH SULTZBERGER O INCONTINENTIA AI PIGMENTI DI TIPO 2

LUCA ROCCHETTI U.O. GENETICA MEDICA AVR SINDROME DI BLOCH SULTZBERGER O INCONTINENTIA AI PIGMENTI DI TIPO 2 LUCA ROCCHETTI U.O. GENETICA MEDICA AVR SINDROME DI BLOCH SULTZBERGER O INCONTINENTIA AI PIGMENTI DI TIPO 2 PRIMA INFANZIA: LESIONI CUTANEE DALLO SVILUPPO CARATTERISTICO ( dermatite bollosa congenita )

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA CONGENITA

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it. Firenze

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it. Firenze Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Firenze Introduzione CC ISS 2011 I DSA hanno un importante impatto A livello individuale

Dettagli

DAL SEGNO CLINICO ALLA DIAGNOSI IN NEONATOLOGIA: CUORE

DAL SEGNO CLINICO ALLA DIAGNOSI IN NEONATOLOGIA: CUORE DAL SEGNO CLINICO ALLA DIAGNOSI IN NEONATOLOGIA: CUORE Maria Alice Donati Sezione Malattie Metaboliche e Muscolari Ereditarie Clinica di Neurologia Pediatrica AOU Anna Meyer Firenze ATP Tessuto altamente

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia il 15/7/92 presso l Università degli Studi di Messina con il punteggio di 110/110 e lode accademica

Laurea in Medicina e Chirurgia il 15/7/92 presso l Università degli Studi di Messina con il punteggio di 110/110 e lode accademica PROF. CARMEOLO RODOLICO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Maturità Scientifica luglio 1986 con il punteggio di 60/60. Laurea in Medicina e Chirurgia il 15/7/92 presso l Università degli Studi di Messina con

Dettagli

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie CARRIER TEST Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie Che cos è HORIZON HORIZON Carrier Test è un test di screening che permette di valutare se si è portatore sano di uno o più malattie

Dettagli

! " # $% $! & ' ( ) ) * +

!  # $% $! & ' ( ) ) * + !! "# $%! & '())* + $ $! %& ' " # $ ' &, ( #& % ' &- ' - ',,&.- /&.- ' 0 - '& ( ) Spettro di Disturbi Autistici o Continuum di disturbi autistici Wing e Gould (979): triade a) anomalie nell ambito dell

Dettagli

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2016

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2016 Organizzazione e gestione di Eventi Provider nazionale ECM n. 2828 Allmeetings Srl sede legale: via Passarelli 137/bis sede operativa: via Gattini, 6 75100 Matera tel/fax 0835.256592 allmeetingsmatera.it

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO Claudio M.Sanguinetti LA PREVENZIONE DELLA BPCO Consulente Pneumologo Casa di Cura Quisisana Già Direttore UOC Pneumologia- UTIR Az.Compl.Ospedaliero San Filippo Neri ROMA PREVENZIONE PRIMARIA DELLA BPCO

Dettagli

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se 1. Aspetti generali Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se è stato ritrovato anche in sedi atipiche come le ghiandole salivari, le ovaie

Dettagli

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica Difetti Enzimatici Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica L alcaptonuria... 33 anni prima della formulazione della teoria un gene-un enzima di Beadle e Tatum Al contrario

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ZINGALE ANGELICA Data di nascita 20/02/1970 DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO. Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ZINGALE ANGELICA Data di nascita 20/02/1970 DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO. Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZINGALE ANGELICA Data di nascita 20/02/1970 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO ASL DI RAGUSA Dirigente ASL

Dettagli

Introduzione alla Metodologia Clinica

Introduzione alla Metodologia Clinica Introduzione alla Metodologia Clinica Premessa: Una buona attività clinica dipende dalla applicazione di un insieme di principi e di regole che indicano al medico la condotta da tenere nelle varie circostanze

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

Analisi genetica nell uomo: alberi genealogici problemi interpretazione

Analisi genetica nell uomo: alberi genealogici problemi interpretazione Analisi genetica nell uomo: alberi genealogici problemi interpretazione Tipi di ereditarietà monofattoriale autosomica dominante recessiva legata al sesso dominante recessiva Alberi genealogici o pedigrees

Dettagli