PATOLOGIA DELLA CERVICE UTERINA. Prof. ssa Patrizia Querzoli Anatomia Patologica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PATOLOGIA DELLA CERVICE UTERINA. Prof. ssa Patrizia Querzoli Anatomia Patologica."

Transcript

1 PATOLOGIA DELLA CERVICE UTERINA Prof. ssa Patrizia Querzoli Anatomia Patologica

2 DATI EPIDEMIOLOGICI -Carcinoma della cervice è in calo x incidenza in Italia; -Problematica assistenziale rilevante soprattutto nelle aree con minore efficacia dello screening e nella popolazione immigrata; -Diseguaglianza sociale con 2/3 di incidenza e di morti nei paesi in via di sviluppo x assenza dello screening di Popolazione; - Carcinoma della cervice uterina nel mondo è la seconda neoplasia x incidenza nelle donne; circa nuove diagnosi di tumore/anno ( pazienti moriranno di malattia); - In Italia 3500 nuove diagnosi /anno (e 1200 morti x malattia); rappresenta nelle donne x frequenza il 4 tumore(5%) dopo mammella(29%),colon-retto (13%) e polmone (6%); - La prevalenza( donne che hanno avuto un tumore nelle loro storia anamnestica) in Italia è di casi, si colloca x prevalenza al 5 posto (4,1%),dopo mammella (23,3%), colon-retto (13,2%), vescica(10%) e prostata (9,7%); - La mortalità si è ridotta di circa 1/3 rispetto agli anni 50, grazie alla diagnosi precoce (Screening) che ha ridotto l incidenza dei carcinomi invasivi ed ha aumentato quella delle lesioni preneoplastiche

3 ETA Distribuzione HPV nella popolazione e carcinoma della cervice - Carcinoma in situ max incidenza aa; - Carcinoma invasivo sotto i 20 assente ; tra i aa incidenza del 4,5x donne; tra i 30-40aa è del 14x donne; tra i 40 e 65 aa picco di incidenza con 16 casi x donne e sopra i 65 aa ritorna a 14x donne

4 SCREENING Nessuna altra forma di carcinoma documenta altrettanto bene i notevoli benefici dello screening, della diagnosi precoce e della terapia curativa rispetto al tasso di mortalità quanto il cancro della cervice. La mortalità per questo tumore oggi si è ridotta di 2/3 nel mondo occidentale, mentre è enormemente aumentata la frequenza di identificazione dei tumori in fase precoce e delle lesioni precancerose. Screening con PAP test (esame citologico),hpv test,colposcopia e Biopsia. Papanicolau: 14 Gennaio Atipia coilocitotica (Koss) 1953 Mario Tortora presso la Clinica ostetrica-ginecologica di Napoli crea il primo centro italiano per la diagnosi del carcinoma cervico-vaginale e nel 1962 come Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica di Ferrara da inizio al primo programma di screening europeo per la prevenzione del carcinoma cervico-vaginale. tumore superiore al 50% Harald Zur Hausen individua l HPV (Nobel nel 2008)

5 HPV: Human papilloma virus, a DNA

6 -Studi patologia molecolare hanno identificato 200 sottotipi virali di cui oltre 30 oncogeni x l uomo; -DNA virus formato da capside esterno costituito da 72 capsomeri all interno distinguiamo 2 proteine strutturali: -L1 proteina capsidica maggiore 55kd rappresenta l 80% delle proteine Capsidiche -L2 proteina capsidica minore 70k Rappresenta il 20% delle proteine capsidiche HPV16 epiteli squamosi HPV 18 epiteli ghiandolari Infezione con HPV di tipo 16 e 18 è responsabile del 70% circa dai carcinomi invasivi; Il 30% è dovuto ai sottotipi 45, 31,33,58, 52; I condilomi acuminati sono legati ad infezioni dei ceppi virali 6-11;

7 HPV L infezione da HPV ha un ruolo determinante nello sviluppo della neoplasia; nel 99,7 % dei carcinomi della cervice si ritrova il DNA del virus; L infezione da HPV è molto diffusa (prevalenza nella popolazione generale >80%); condizione necessaria ma non sufficiente x lo sviluppo della neoplasia invasiva Il suo decrescere è conseguente allo sviluppo di una immunità, ciò significa che l infezione è transitoria e destinata a scomparire nel 90% dei casi entro due anni. All interno di questo arco di tempo durano più a lungo le infezioni da HPV alto rischio. La persistenza dell infezione aumenta il rischio di sviluppare una lesione precancerosa e da questa un carcinoma.

8 L infezione è molto comune nelle donne giovani ed è asintomatica, non provoca modificazioni tessutali, quindi non è rilevabile al PAP test.

9 BIOLOGIA MOLECOLARE - Il genoma HPV 16 e 18 è costituito da sei geni (E1,E2, E6-7) responsabili della replicazione del virus, e da 2 regioni L1-L2 codificanti le proteine del capside virale. -Quando in DNA virale si integra in quello della cellula ospite si ha la perdita di inibizione mediata dalla proteina E2 nei confronti delle proteine E6 ed E7 che inattivano Rb e p53 determinando la formazione del fenotipo trasformato. -Discrepanza numerica tra infezione da HPV e incidenza di Carcinoma della cervice, per cui esistono COFATTORI necessari x trasformare l infezione da transitoria a persistente e quindi favorire la PROGRESSIONE NEOPLASTICA Una infezione da HPV per stabilizzarsi deve consentire al virus di raggiungere lo strato basale o zone di metaplasia squamosa immatura; la grande fragilità della mucosa cervicale spiega la maggior frequenza di queste lesioni in questa sede rispetto alle altre possibili.

10

11 Basi molecolari della neoplasia cervicale Sviluppo e progressione della neoplasia preinvasiva cervicale

12

13 Vaccinazione profilattica contro le infezioni da HPV Disponibili due tipi di vaccini: - vaccino bivalente (Cervarix, GlaxoSmithKline) a protezione dai ceppi HPV16 e 18; - il vaccino quadrivalente (Gardasil, Merck&Co) a protezione dai ceppi HPV16-18 e HPV 6-11, questi ultimi associati allo sviluppo della condilomatosi. - Per entrambe le vaccinazioni sono richieste tre somministrazioni consecutive. In Italia, la vaccinazione HPV viene offerta gratuitamente e attivamente alle bambine nel dodicesimo anno di vita in tutte le Regioni italiane sin dalla fine del 2007.

14 TEST DI SCREENING Pap test con intervallo triennale nelle donne di età fra i 25 e i 29 anni Refertazione citologica: Sistema Bethesda 2001 Lettura computer-assistita del Pap test Test HPV con intervallo quinquennale nelle donne di età fra i 30 e i 64.

15 GLI ALGORITMI DI SCREENING

16 Screening PAP-test (striscio colpocitologico) deve fornire: - Informazioni sulla adeguatezza del preparato; - Informazioni sulla normalità/anormalità del materiale raccolto; - Informazioni sulla presenza di infezioni o alterazioni di natura non neoplastica; - Informazioni sulla anormalità delle cellule epiteliali squamose(asc): di significato indeterminato (AS-CUS) Lesione intraepiteliale squamosa di basso grado (LSIL), HPV/displasia lieve/cin1; Lesione intraepiteliale squamosa di alto grado (HSIL), displasia moderata e grave/cin2- CIN3/ CIS; HSIL in cui l invasione non può essere esclusa; Carcinoma squamocellulare; -Informazioni sulla anormalità delle cellule epiteliali ghiandolari: Cellule ghiandolari atipiche (AGC) endocervicali, endometriali o NOS; Cellule ghiandolari atipiche suggestive di neoplasia endocervicale, endometriale o NOS; Adenocarcinoma endocervicale in situ;

17

18 Donne anni- HPV test come test primario Il prelievo è effettuato in un mezzo liquido che permetta sia la ricerca del DNA virale sia l allestimento di un vetrino per la citologia in strato sottile. Da questo campione viene presa un aliquota per effettuare la ricerca del DNA dei ceppi HPV ad alto rischio oncogeno. Le donne che risultano negative al test vengono re-invitate per il successivo round di screening dopo 5 anni. Per le positive al test viene allestito il vetrino in strato sottile e letta la citologia: - nel caso la citologia sia positiva la donna viene invitata immediatamente a fare una colposcopia; - nel caso la citologia sia negativa la donna viene invitata a ripetere il test HPV dopo un anno; - le donne con citologia inadeguata vengono invitate a ripetere il Pap test.

19

20 HPV TEST PRIMARIO FASE DI TRANSIZIONE

21 COLPOSCOPIA La colposcopia è l indagine centrale del secondo livello. L esame colposcopico ha l obiettivo di individuare le alterazioni della mucosa cervicale, di descriverne la topografia e di consentire una biopsia mirata delle lesioni. Per migliorare la qualità dell esame i colposcopisti devono descrivere accuratamente: - la localizzazione della giunzione squamo-colonnare - la zona di trasformazione - la topografia delle lesioni BIOPSIA Se l esame colposcopico è positivo si procede sempre a biopsia mirata sotto guida colposcopica. L esame bioptico deve essere praticato con adeguate pinze da biopsia che consentano un prelievo sufficiente per il patologo per definire una diagnosi. In casi particolari la biopsia può essere eseguita con ansa diatermica. Di particolare importanza è la visualizzazione della giunzione squamo-colonnare (GSC), sia a fini diagnostici che terapeutici.

22 REFERTAZIONE ISTOLOGICA Utilizzare la classificazione WHO La classificazione è stata di recente aggiornata. L adozione della classificazione WHO 2014 dovrà essere concordata fra i patologi ed i programmi di screening in un Consensus che analizzerà gli aspetti morfologici patologici, le ricadute organizzative e gestionali che questi importanti cambiamenti terminologici classificativi comportano. Si raccomanda di evitare terminologie ambigue o semplicemente descrittive come la coilocitosi, l atipia coilocitica, effetti citopatici virali. Pur potendole descrivere nel referto, devono essere accompagnate da una precisa diagnosi.

23 WHO 2003

24 WHO 2014

25 WHO 2014

26 LESIONI SQUAMOSE INTRAEPITELIALI Lesioni squamose intraepiteliali basso grado e alto grado (Lesioni precancerose della cervice o Neoplasie squamose intraepiteliali) Lesioni squamose intraepiteliali basso grado CIN 1 - Displasia squamosa lieve / Condiloma Lesioni squamose intraepiteliali alto grado CIN 2 - Displasia squamosa moderata CIN 3 - Displasia squamosa grave / Carcinoma squamoso in situ

27 ANATOMIA MICROSCOPICA NORMALE DELL EPITELIO SQUAMOSO

28 ANATOMIA MICROSCOPICA NORMALE DELL EPITELIO GHIANDOLARE

29 Giunzione squamo-colonnare

30 ZONA DI TRANSIZIONE -CERVICE PREPUBERE Giunzione SC localizzata all orifizio Cervicale Esterno; eversione per aumento di volume della cervice nella adolescenza -PROCESSO DI EVERSIONE Completata l eversione, epitelio colonnare endocervicale è esposto al microambiente vaginale -CERVICE POSTADOLESCENZIALE ph vaginale acido stimola la metaplasia squamosa dell epitelio colonnare -CERVICE POSTMENOPAUSALE Inversione la zona di trasformazione si retrae all interno del canale endocervicale

31

32 METAPLASIA SQUAMOSA Cellule di riserva, normalmente METAPLASIA in singolo strato,iniziano SQUAMOSA a proliferare - 1 e poi scompaginano l epitelio ghiandolare

33 ed infine maturano in cellule cellule METAPLASIA squamose ricche SQUAMOSA di glicogeno - 2

34 LESIONE SQUAMOSA INTRAEPITELIALE Definizione: spettro di neoplasie squamose intraepiteliali che rappresentano le lesioni precursori del carcinoma squamoso della cervice La cellula di origine è la cellula basale della zona di trasformazione Sono associate a infezione da HPV HPV può essere a basso rischio, a rischio intermedio, ad alto rischio HPV ad alto rischio è associato a CIN alto grado La vera lesione precursore è CIN alto grado Non tutte le CIN alto grado evolvono verso un carcinoma infiltrante possono regredire o rimanere stabili o progredire

35 HPV - rischio e tipi Basso rischio: tipi 6,11,42,44 Associazione con CIN 1, assente in CA infiltrante Rischio intermedio: 31,33,35,51,52,58 Prevalenti in tutti i CIN rispetto al CA infiltrante Alto rischio: 16 Ugualmente frequente in CIN 2 e 3 e nel CA infiltrante Molto alto rischio: 18,45,56 Solo nel carcinoma infiltrante

36 STORIA NATURALE DI CIN Tasso di regressione, persistenza, progressione a CIS, progressione a carcinoma infiltrante (meta-analisi di tutte le pubblicazioni dal 1950): HPV 80% 15% 5% 0% CIN1 57% 32% 11% 1% CIN2 43% 35% 22% 5% CIN3 32% <56% >12% Tempo di progressione (mediana) da displasia lieve (CIN1), moderata (CIN2) e grave (CIN3) a carcinoma in situ (CIN 3) era rispettivamente di 5 anni (58 mesi), 3 anni (38 mesi) e 1 anno (12 mesi) (studio su 557 pazienti con diagnosi citologica di CIN sottoposte a colposcopia e biopsia)

37 Progressione da CIN a carcinoma infiltrante: La maggior parte dei carcinomi infiltranti è preceduto da una fase intraepiteliale dimostrabile - attraverso i vari gradi di CIN - da CIN1 o CIN2 senza passaggio attraverso CIN3 - da CIN2, CIN3 insorte inizialmente come tali Rari casi di carcinoma infiltrante non sono preceduti da una fase intraepiteliale quale è dimostrabile usando l attuale cadenza periodica di screening Origine: - CIN1 multicellulare - CIN 2-3 monocellulare (clonale)

38 Progressione HPV DNA si integra nel DNA della cellula ospite, per intervento di cofattori non noti, e ne determina la trasformazione, quindi tramite l inattivazione di certi geni soppressori tumorali, quali p53 e Rb deputati al controllo della crescite tumorale, la cellula diviene immortalizzata Alla inattivazione di p53 è deputato il gene E6 Alla inattivazione di Rb è deputato il gene E7

39 Fattori di rischio di Lesione squamosa intraepiteliale - persistenza dell infezione da HPV > 6 mesi - persistenza dell infezione con HPV alto rischio Fattori di rischio della persistenza dell infezione > 6 mesi: - età - infezione con multipli tipi di HPV - infezione con HPV alto rischio

40 Rischio relativo (RR) di Lesione squamosa intraepiteliale in associazione ad infezione persistente di HPV HPV negativo RR 1 HPV positivo RR 20 - differenti tipi di HPV RR 14 non alto rischio RR 10 alto rischio RR 22 - unico tipo di HPV RR 25 non alto rischio RR 7 alto rischio RR 37

41 Tempo di progressione da CIN a carcinoma microinvasivo/subclinico: 10 anni da carcinoma subclinico a carcinoma con evidenza clinica (sintomi): 5 anni Età media di sviluppo di CIN e carcinoma CIN: dai 25 ai 40 anni di età Carcinoma microinfiltrante: 43 anni Carcinoma stadio 1: 48 anni Carcinoma stadio 4: 58 anni

42 ISTOPATOLOGIA Per convenzione CIN viene diviso in 3 gradi: CIN 1, CIN 2 e CIN 3, poiché le caratteristiche istologiche rappresentano un continuum diagnostico CIN 1: atipie nucleari e mitosi al terzo inferiore dell epitelio squamoso, maturazione nei 2/3 superiori dell epitelio; le cellule superficiali possono presentare atipie lievi o coilocitosi (effetto citopatico del virus HPV) CIN 2: atipie nucleari negli strati superiori ed inferiori con mitosi confinate ai 2/3 inferiori dell epitelio, maturazione presente nella metà superiore dell epitelio CIN 3: atipie nucleari marcate in tutto o quasi lo spessore dell epitelio, mitosi a tutti i livelli anche atipiche, maturazione (inclusa la cheratinizzazione) assente o confinata al terzo superficiale dell epitelio

43 DISPLASIA/CIN

44

45 CITOLOGIA LSIL CITOLOGIA HSIL

46 Neoplasia intraepiteliale cervicale (CIN) Aspetti citologici ed istologici

47

48

49

50 CONDILOMA HPV 6/11

51 DISPLASIA SQUAMOSA/CIN

52

53 LSIL LESIONE SQUAMOSA INTRAEPITELIALE BASSO GRADO (CIN 1 o Condiloma piano)

54 LESIONE SQUAMOSA INTRAEPITELIALE BASSO GRADO LSIL polarità preservata, anisonucleosi, policromasia LESIONE SQUAMOSA INTRAEPITELIALE ALTO GRADO HSIL marcata atipia di tutti gli strati, perdita della polarità, mitosi atipiche

55 Biomarkers (KI-67 e p16) nella diagnosi di lesioni cervicali KI-67 NORMALE LSIL KI-67 LSIL p16 LSIL

56 MACRO LEEP (Loop Electrical Excision Procedure) - Sezionamento MARGINI LEEP

57 CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE ( A CELLULE PIATTE) DEFINIZIONE: Carcinoma infiltrante composto di cellule squamose con vari gradi di differenziazione REPERTO MACROSCOPICO: -Esofitico: aspetto predominante, escrescenza sulla superficie della mucosa cervicale; può essere polipoide o papillare -Endofitico: cresce nel contesto dello spessore della parete cervicale senza evidenza sulla superficie luminale QUADRO ISTOPATOLOGICO: diversi patterns di crescita, tipi cellulari e gradi di differenziazione Il pattern di crescita più frequente è il risultato di cellule che si anastomizzano tra loro, con interposto stroma, realizzante immagini di isole cellulari irregolari rotonde e più spesso angolate. Spesso si può trovare associata CIN superficiale ed esteso alle cripte

58 Carcinoma a cellule squamose infiltrante Quadro macroscopico A crescita esofitica endofitica

59 MACRO DEI PEZZI CHIRURGICI DA CARCINOMI INVASIVI DELLA CERVICE COLPOSCOPIA

60 Gradi di differenziazione -Bene (cheratinizzante), moderatamente e scarsamente differenziato (cito-architetturale); con questo sistema il 60% dei carcinomi sono moderatamente differenziati; il restante è suddiviso in 20% ben e 20% scarsamente differenziati -OGGI VIENE RACCOMANDATO IL SISTEMA SEMPLIFICATO che distingue i carcinomi in CHERATINIZZANTE e in NON-CHERATINIZZANTE

61 Lo stroma interposto tra le isole di cellule carcinomatose presenta: -infiltrazione flogistica prevalentemente linfocitaria e plasmacellulare -reazione desmoplastica: iperplasia dei fibroblasti - edema stromale

62 TIPI ISTOLOGICI DI CARCINOMA SQUAMOSO CHERATINIZZANTE -contiene perle cornee ( aggregati concentrici di cellule squamose con nido centrale di cheratina) -ponti intercellulari -granuli cherato-ialini -cheratinizzazione citoplasmatica -nuclei grandi ed ipercromici con cromatina grossolana -mitosi non frequenti e presenti nelle cellule meno differenziate e alla periferia del tumore NON CHERATINIZZANTE -composto da cellule poligonali che presentano cheratinizzazione in singole cellule e ponti intercellulari focali, in assenza di perle cornee -pleomorfismo cellulare e nucleare più evidente -mitosi numerose

63 CARCINOMI INVASIVI Perdita polarità e maturazione, desmoplasia, pseudoghiandole con desmoplasia

64 INVASIONE CARCINOSI DEI LINFATICI PROFONDITA E S T E N S I O N E CARCINOMA MICROINVASIVO Infiltrazione neoplastica massima di 5 mm in profondità e massima di 7 mm in estensione

65

66

67 Carcinoma squamoso cheratinizzante infiltrante

68 Carcinoma squamoso non cheratinizzante infiltrante

69 Carcinoma a cellule piatte non cheratinizzante infiltrante

70 Carcinoma squamoso non cheratinizzante (maggiore ingrandimento)

71 Carcinoma squamoso scarsamente differenziato (a cellule fusate e bizzarre)

72 CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE INFILTRANTE CA LINFOEPITELIALE LIKE

73 LINFO-EPITELIALE Composto da isole a margini mal definiti di cellule scarsamente differenziate su uno sfondo con intensa infiltrazione linfocitaria Le cellule tumorali hanno nuclei vescicolosi uniformi con nucleolo prominente e moderata quantità di citoplasma lievemente eosinofilo, a margini citoplasmatici indistinti che determinano un aspetto sinciziale Linfociti sono prevalentemente di tipo T => prognosi favorevole Associato a EBV nei paesi asiatici non in quelli occidentali

74 VERRUCOSO Carcinoma squamoso altamente differenziato a superficie verrucosa, ipercheratosica, ondulata, formata da ampie papille senza asse fibro-vascolare Invade lo stroma sottostante con grossi gettoni a crescita espansiva Le cellule hanno abbondante citoplasma I nuclei presentano solo minime atipie Non evidente correlazione con HPV (non si osservano coilociti) Tende a recidivare localmente dopo escissione ma non metastatizza

75 SQUAMO-TRANSIZIONALE raro, simile al carcinoma uroteliale descritto nella vescica puro o associato a differenziazione squamosa maligna architettura papillare con assi fibro-vascolari rivestiti da epitelio simile a CIN 3 associato a HPV 16 e presenza di perdita allelica del cromosoma 3p ma infrequente perdita di 9 suggeriscono sia più simile a carcinoma squamoso della cervice che ad un tumore uroteliale della vescica anche se è positivo alle citocheratine 7 piuttosto che alle 20

76 CA RCINOMA VERRUCOSO CARCINOMAPAPILLARE SQUAMOTRANSIZIONALE

77 CONDILOMATOSO (WARTY) Caratterizzato da aspetto condilomatoso, cheratinizzante, e da cellule con aspetto di coilociti Associato a HPV alto rischio PAPILLARE Ampie papille con asse fibroso rivestite da epitelio simile a CIN mentre la componente invasiva ha aspetto di carcinoma squamoso tipico Positivo per HPV 16 Scarsa cheratinizzazione e assenza di aspetti morfologici di infezione da HPV

78 BASALOIDE Carcinoma a cellule squamose composto da nidi di cellule squamose immature di tipo basale con scarso citoplasma che assomigliano alle cellule del carcinoma a cellule squamose in situ Può essere presente focale cheratinizzazione al centro dei nidi, ma sono assenti le perle cornee Nella vulva associato ad infezione da HPV 16 Variante di carcinoma squamoso molto aggressivo

79 Carcinoma squamoso basaloide infiltrante

80 Carcinoma basaloide (maggiore ingrandimento)

81 CARCINOMA BASALOIDE

82 STADIAZIONE - OUTCOME

83 1A diagnosi istologica

84

85

86 CITOLOGIA ADENOCARCINOMA CERVICE

87 WHO 2014

88

89 Atipie reattive delle cellule ghiandolari endocervicali

90 DISPLASIA GHIANDOLARE Non è più usata la definizione di IPERPLASIA ATIPICA Differisce dall adenocarcinoma in situ per una minor atipia citologica (nuclei citologicamente non maligni, è minore l ipercromasia della cromatina e più regolare la sua distribuzione) e per un minor numero di mitosi. Architetturalmente la pseudostratificazione è minima, ma può anche essere prominente, ma è conservata la polarità e si osserva uniformità nella forma e dimensione delle cellule (scarsa anisocitosi e anisonucleosi). Possono esserci aspetti cribriformi e micropapillari. DEFINIZIONE DELLA WHO 2002: lesione ghiandolare caratterizzata da alterazioni nucleari più marcate di quelle dell atipia ghiandolare e simili a quelle dell adenocarcinoma in situ.

91

92

93 ADENOCARCINOMA IN SITU TIPO INTESTINALE PILORICO ADENOSQUAMOSO

94 Villoghiandolare Endometrioide Adenosquamoso

95 Adenocarcinoma mucinoso in situ. Modesta atipia citologica C-Incremento dell indice di attività proliferativa con Ki-67 in netto contrasto con l epitelio ghiandolare normale. D-Diffusa espressione di p16 nella componente cellulare neoplastica

96 B-Perdita dei recettori per gli estrogeni nell epitelio neoplastico. C-Perdita dei recettori per il progesterone nell epitelio neoplastico D-Ipersepressione di p16 nell epitelio neoplastico E- Positività nucleare alla ibridazione in situ per HPV 16 nel tessuto neoplastico

97 ADENOCARCINOMA IN SITU CON INIZIALE INVASIONE ADENOCARCINOMA INVASIVO ESPANSIVO o PAPILLARE

98

99 Adenocarcinoma endocervicale Quadro macroscopico -esofitico, discoide, irregolare

100 Adenocarcinoma endocervicale Quadro macroscopico -crescita espansiva con ispessimento ed aumento di consistenza circonferenziale della parete endocervicale

101 MACRO ADENOCARCINOMA PRECOCE ED AVANZATO ISTOLOGIA

102 Aspetto macroscopico 50% esofitico, polipoide o papillare 35% con diffusi allargamento o ulcerazione della cervice 15% non lesione visibile Istopatologia Adenocarcinoma mucinoso: cellule contengono muco intracitoplasmatico in quantità variabile -Endocervicale: 70% degli adenocarcinomi -le cellule neoplastiche assomigliano a quelle dell endocervice -per lo più ben o moderatamente differenziati -le cellule sono organizzate in pattern complesso (papillare, cribriforme, microghiandolare, microcistico) -la reazione desmoplastica dello stroma non è sempre evidente -le cellule sono pseudostratificate, con nuclei basali e citoplasma chiaro contenente mucina; evidente atipia nucleare con variazione di dimensione, cromatina in zolle e prominenti nucleoli -mitosi numerose -il muco può essere presente in laghi nello stroma (aspetto colloide)

103 Adenocarcinoma di tipo endocervicale infiltrante lo stroma Quadro microscopico Non evidenza di risposta stromale

104 Quadro microscopico A) Ghiandole irregolari angolate rivestite da epitelio colonnare a citoplasma eosinofilo B) Ghiandole irregolari rivestite da cellule colonnari chiare con muco C) Architettura cribriforme, cellule colonnari con numerose mitosi atipiche e apoptosi basali A B C

105 Adenocarcinoma a deviazione minima Ghiandole lievemente irregolari infiltrano lo stroma senza reazione stromale

106 ADENOCARCINOMA ENDOMETRIOIDE A DEVIAZIONE MINIMA ADENOSQUAMOSO CA CELLULE GLASSY

107 CA. ADENOSQUAMOSO CELLULE CHIARE ADENOCARCINOMA VILLOGHIANDOLARE CARCINOMA CELLULE CHIARE CARCINOMA SIEROSO

108 Adenocarcinoma mucinoso Altre varianti -a cellule castonate: raro informa pura, aree focali in adenoca mucinoso scarsamente differenziato -a deviazione minima: raro, è un carcinoma molto ben differenziato in cui è difficile distinguere le ghiandole neoplastiche da quelle normali; sinonimo di adenoma malignum; d.d. ghiandole angolate, a disposizione disordinata, che si estendono oltre il livello profondo delle ghiandole endocervicali normali (diagnosi non possibile su biopsia!!!), ricerca della scarsa reazione desmoplastica; frequente la diffusione vascolare e perineurale; infiltrazione transmurale/parametriale e miometriale nel 40% dei casi; mutazione somatica del gene STK11-gene soppressore tumorale in cromosoma 19p 13.3 (gene della sindr. Peutz-Jeghers) -villo-ghiandolare: papille complesse nella parte superficiale e ghiandole nella parte invasiva, rivestite da epitelio moderatamente o ben differenziato, con scarso muco intracitoplasmatico -Intestinale: sembra l adenocarcinoma del grosso intestino

109 %Adenoma maligno Cellule con abbondante muco intracitoplasmatico, nuclei lievemente ingranditi e piccoli nucleoli Difficile distinzione dalle ghiandole e cellule endocervicali normali Criterio diagnostico per d.d.: interessamento dello stroma profondo, al di sotto del comparto normalmente occupato dalle ghiandole normali

110 Reazione desmoplastica dello stroma attorno ad una ghiandola

111 Adenocarcinoma mucinoso Altre varianti -a cellule castonate: raro informa pura, aree focali in adenoca mucinoso scarsamente differenziato -a deviazione minima: raro, è un carcinoma molto ben differenziato in cui è difficile distinguere le ghiandole neoplastiche da quelle normali; sinonimo di adenoma malignum; d.d. ghiandole angolate, a disposizione disordinata, che si estendono oltre il livello profondo delle ghiandole endocervicali normali (diagnosi non possibile su biopsia!!!), ricerca della scarsa reazione desmoplastica; frequente la diffusione vascolare e perineurale; infiltrazione transmurale/parametriale e miometriale nel 40% dei casi; mutazione somatica del gene STK11-gene soppressore tumorale in cromosoma 19p 13.3 (gene della sindr. Peutz-Jeghers) -villo-ghiandolare: papille complesse nella parte superficiale e ghiandole nella parte invasiva, rivestite da epitelio moderatamente o ben differenziato, con scarso muco intracitoplasmatico -Intestinale: sembra l adenocarcinoma del grosso intestino

112 10HPF 40HPF Adenocarcinoma villo-ghiandolare

113 Adenocarcinoma endometrioide 30% degli adenocarcinomi della endocervice Ha l aspetto istologico degli adenocarcinomi endometrioidi dell endometrio Valutare se è un estensione alla cervice di un adenocarcinoma del corpo uterino!!! d.d. con immunoistochimica (negativi con vimentina e per i recettori per gli estrogeni e positivi con CEA)

114 Altri istotipi meno frequenti -adenocarcinoma a cellule chiare: cellule a chiodo di calzolaio arrangiate in pattern solido, tubulo-cistico o papillare; associazione con esposizione in utero in giovani donne a diethylstilbestrolo; picco in postmenopausa 10HPF 40HPF

115 Altri istotipi meno frequenti -adenocarcinoma sieroso: papille complesse e corpi psammomatosi 10HPF 10HPF -adenocarcinoma mesonefrico: dai residui del dotto mesonefrico, nella parete posteriore e laterale, sviluppo spesso circonferenziale; ghiandole tubulari con cellule cubiche e secreto ialino intraluminale

116 Carcinoma adeno-squamoso

117 CARCINOMA BASALE ADENOIDE CARCINOMA ADENOIDECISTICO

118

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA www.fisiokinesiterapia.biz Cenni di anatomia Il collo dell utero è suddivisibile in due distretti: Esocervice (la parte esterna che si continua con la

Dettagli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) ONCOLOGIA La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) La neoplasia o tumore è determinata da una proliferazione incontrollata di cellule trasformate Il tumore è una patologia

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica contenuti in un capside icosaedrico di 55 nm di diametro Ne esistono oltre 200 tipi di

Dettagli

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale)

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale) Diagnosi e trattamento Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale) Diagnosi e terapia = Prevenzione Iter diagnostico-terapeutico delle lesioni pretumorali Pap test HPV

Dettagli

LARINGE.

LARINGE. LARINGE www.fisiokinesiterapia.biz SUPRAGLOTTICA epiglottide/corda vocale falsa (e il ventricolo) GLOTTICA corda vocale vera e commissura anteriore SUB-GLOTTICA margine inf. corda vocale vera fino alla

Dettagli

INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE E IN FASE LIQUIDA

INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE E IN FASE LIQUIDA WORKSHOP PRECONGRESSUALE GISCi Centro Direzionale di Napoli, Università Parthenope MERCOLEDI, 8 GIUGNO 2016 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE

Dettagli

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra 1. INTRODUZIONE La maggior parte dei registri tumori fa rilevare un aumentata incidenza del carcinoma prostatico, che attualmente rappresenta il secondo tumore più frequente nel sesso maschile in molti

Dettagli

Esame Istologico: La biopsia mirata ed il cono cervicale. P. Dalla Palma, S. Privitera, e B. Ghiringhello

Esame Istologico: La biopsia mirata ed il cono cervicale. P. Dalla Palma, S. Privitera, e B. Ghiringhello Esame Istologico: La biopsia mirata ed il cono cervicale P. Dalla Palma, S. Privitera, e B. Ghiringhello L Istologia la diagnosi istologica rappresenta attualmente il gold standard nel controllo di qualità

Dettagli

Citologia del carcinoma uroteliale. La classificazione di Parigi Elisabetta Merlo Istituto cantonale di patologia, Locarno

Citologia del carcinoma uroteliale. La classificazione di Parigi Elisabetta Merlo Istituto cantonale di patologia, Locarno Citologia del carcinoma uroteliale. La classificazione di Parigi Elisabetta Merlo Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori dell apparato urinario e degli organi

Dettagli

Caso clinico: AIS recidivante. Paola Garutti. Ferrara. Clinica Ostetrica e Ginecologica Dir: Prof P Greco Azienda Ospedaliero Universitaria

Caso clinico: AIS recidivante. Paola Garutti. Ferrara. Clinica Ostetrica e Ginecologica Dir: Prof P Greco Azienda Ospedaliero Universitaria Caso clinico: AIS recidivante Paola Garutti Clinica Ostetrica e Ginecologica Dir: Prof P Greco Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara PG. anni 29 33 61 Kg 175 cm Fumatrice: 6/7 di Anamnesi : Cicli oligo-amenorroici

Dettagli

INFEZIONE DA HPV. epidemiologia, diagnosi, terapia

INFEZIONE DA HPV. epidemiologia, diagnosi, terapia INFEZIONE DA HPV epidemiologia, diagnosi, terapia WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ HPV - Papillomavirus Piccoli virus a DNA 8.000 paia di basi 118 tipi diversi Geni precoci (E) e geni tardivi (L) Tropismo esclusivamente

Dettagli

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli Lo screening per il 31 cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21 Dr Paolo Bulgarelli UOC ostetricia e ginecologia Direttore: Dr. Pietro Catapano Ospedale Mater Salutis, Legnago 31 Marzo 2012

Dettagli

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010 Screening Citologico Azienda ULSS n 21 Legnago anno 2010 Note. 1. Come anticipato nelle riunioni annuali del 2006, si introduce la suddivisione tra coorte invitate e coorte screenate. La coorte invitate

Dettagli

L.A.S.T.: terminologia unica istologica per il basso tratto genitale

L.A.S.T.: terminologia unica istologica per il basso tratto genitale L.A.S.T.: terminologia unica istologica per il basso tratto genitale Bruno Ghiringhello* e Francesca Maletta. Anatomia e Istologia Patologica Città della Salute e della Scienza. *P.O. OIRM-S.ANNA - P.O.

Dettagli

Scuola permanente in Citologia

Scuola permanente in Citologia Sessione I del 3-4-5 giugno 2015 Cellule squamose: quadri morfologici normali e modificazioni Sessione cellulari I del benigne 3-4-5 giugno 2015 Coordinatore: Cellule squamose: Massimo quadri Confortini

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa lorena Angelini Referente

Dettagli

PAPOVAVIRUS POLIOMA PAPILLOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione

PAPOVAVIRUS POLIOMA PAPILLOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione PAPOVAVIRUS PAPILLOMA POLIOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione 1 PAPILLOMAVIRIDAE piccoli capside icosaedrico nudi ds DNA (circolare) replicazione nucleare causano infezioni

Dettagli

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione primaria : agisce sulla causa del tumore (HPV alto rischio) e sui cofattori (stile di vita) Interviene su tutta la popolazione indistintamente

Dettagli

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA` Lesioni B 3 Senoforum Lugano OCL 24.95.2012 Tiziana Rusca Fadda Istituto Cantonale di Patologia Locarno FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE CATEGORIE DIAGNOSTICHE su BIOPSIA:

Dettagli

Le cellule ghiandolari atipiche

Le cellule ghiandolari atipiche Le cellule ghiandolari atipiche Le cellule endocervicali Tipiche: Alte, cilindriche, talora con ciglia talora con aspetti secretivi, singole, a strisce o a favo d ape con nucleo basale talora doppio a

Dettagli

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera 80% carcinomi duttali nas Dimensioni Status linfonodale Outcome Grading

Dettagli

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA INCIDENZA DEL TUMORE DELLA CERVICE NEL MONDO Incidenza correlata all esecuzione del pap test I paesi con l incidenza più alta sono quelli in cui non sono stati attivati programmi

Dettagli

Cytyc Corporation - Archivio di presentazione dei casi - Luglio 2002

Cytyc Corporation - Archivio di presentazione dei casi - Luglio 2002 Anamnesi del ThinPrep Pap Test : 34 anni, donna LMP: da 20 giorni Tipo di campione: caso cervicale/vaginale fornito da Mark Tulecke, medico, e Gabrielle Trawinski, citotecnologo (ASCP), Mount Auburn Hospital,

Dettagli

LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI

LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI LESIONE SQUAMOSA INTRA- EPITELIALE DI ALTO GRADO DEFINIZIONE Una lesione squamosa intraepiteliale

Dettagli

PAP TEST. Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici

PAP TEST. Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici PAP TEST Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici UOS di Citopatologia UO di Anatomia ed Istologia Patologica UO di Microbiologia e Virologia Ospedale San Bortolo, Vicenza Revisione

Dettagli

DALLE LESIONI INTRAEPITELIALI,ALLE LESIONI INVASIVE: PROBLEMATICHE IN COLPOSCOPIA. G.NARDO

DALLE LESIONI INTRAEPITELIALI,ALLE LESIONI INVASIVE: PROBLEMATICHE IN COLPOSCOPIA. G.NARDO DALLE LESIONI INTRAEPITELIALI,ALLE LESIONI INVASIVE: PROBLEMATICHE IN COLPOSCOPIA. G.NARDO Correlazioni COLPO-ISTOLOGICHE 2001 COLPOSCOPIA Normale/ Flogosi Cond. (HPV) ISTOLOGIA CIN 1 CIN 2 CIN 3 Squamo

Dettagli

Dalle lesioni intraepiteliali alle lesioni invasive: problematiche in citologia SONIA PRANDI

Dalle lesioni intraepiteliali alle lesioni invasive: problematiche in citologia SONIA PRANDI Dalle lesioni intraepiteliali alle lesioni invasive: problematiche in citologia SONIA PRANDI CITOLOGIA MORFOLOGIA Lesioni squamose Lesioni ghiandolari Lesioni squamose LESIONI SQUAMOSE INTRAEPITELIALI

Dettagli

Programmi di screening

Programmi di screening Programmi di screening Identità e differenze Alberto Bellomi Centro di diagnostica istocitologica Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Identità Prevenzione del cervicocarcinoma (squamoso? ghiandolare?)

Dettagli

Osservazione di un campione citologico

Osservazione di un campione citologico Osservazione di un campione citologico Campione citologico significativo Valutazione della cellularità, della conservazione delle cellule, qualità della colorazione ecc Valutazione del fondo Riconoscimento

Dettagli

Gestione del Pap test anormale

Gestione del Pap test anormale Ferrara 10 giugno 2009 Gestione del Pap test anormale PAOLA GARUTTI Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna Ferrara Clinica Ostetrica e Ginecologica Direttore Prof. A. Patella Gestione del Pap test anormale

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un

Dettagli

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando In ricordo di GIOIA MONTANARI Quanto: vedremo per quanto tempo inviteremo la

Dettagli

Nuova classificazione WHO per l istopatologia cervicale

Nuova classificazione WHO per l istopatologia cervicale Nuova classificazione WHO per l istopatologia cervicale Sonia Prandi Centro di citologia cervicovaginale di screening Arcispedale S. Maria Nuova I.R.C.C.S REGGIO EMILIA WHO 2003 TUMORI EPITELIALI WHO 2014

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV)

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Medicina Scolastica S.S. Profilassi delle Malattie Infettive COS E L HPV E UN VIRUS Si conoscono circa 120

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

La stadiazione clinico-strumentale

La stadiazione clinico-strumentale La stadiazione clinico-strumentale Nicoletta Ravarino S.C. di ANATOMIA PATOLOGICA Direttore B.Torchio A.O ORDINE MAURIZIANO TORINO Modalità di presentazione AUB( 5-15% carcinoma e polipi) Indagini ecografiche

Dettagli

Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016

Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016 Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016 Stefania Freguia Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori dell apparato urinario e degli

Dettagli

Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre 2014 IL PAP TEST NEI DIVERSI SCENARI: SIMILITUDINI E DIFFERENZE Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Bertozzi

Dettagli

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin Il documento GISCi: indicazioni i i test t HPV-hr all'interno odel poga programma adi screening scee gper il carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin Aggiornamento* del documento:

Dettagli

Le lesioni ghiandolari: inquadramento morfologico e criticità

Le lesioni ghiandolari: inquadramento morfologico e criticità Le lesioni ghiandolari: inquadramento morfologico e criticità Roma, 19 Novembre 2014 Centro Formazione Ordine Nazionale dei Biologi Viale della Piramide Cestia,, 1 Dr.ssa Marzia Matucci Pap-Test: prelievo

Dettagli

ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice)

ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice) Tumori dell utero Tumori dell apparato genitale femminile ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice) Tumori dell utero Tumori del collo dell utero (cervice) Benigni: polipo cervicale Maligni: carcinoma

Dettagli

STORIA NATURALE DELLE LESIONI CERVICALI. Fausto Boselli

STORIA NATURALE DELLE LESIONI CERVICALI. Fausto Boselli STORIA NATURALE DELLE LESIONI CERVICALI Fausto Boselli Modulo di Ginecologia Oncologica Preventiva Dipartimento Misto Materno Infantile Università degli Studi di Modena e Reggio E. Società Italiana di

Dettagli

Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa. Anna Iossa ISPO-Firenze

Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa. Anna Iossa ISPO-Firenze Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa Anna Iossa ISPO-Firenze Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa Le premesse Le ASC-H

Dettagli

NEOPLASIA CERVICALE. Linee guida

NEOPLASIA CERVICALE. Linee guida Agenzia produttrice Titolo Anno di pubblicazione American Society for Colposcopy and Cervical Pathology (ASCCP) [1] 2012 Updated consensus guidelines for the management of abnormal cervical cancer screening

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Il tumore dell utero:come sconfiggerlo Relatore: dott.ssa Laura Favretti 1 ottobre 2014 Sala Piccolotto - Ospedale di Feltre Modalità di trasmissione trasmissione

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Direzione Centrale Salute e Protezione Sociale Agenzia Regionale della Sanità PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (di cui intesa Stato / Regioni del 23 marzo 2005) PRIMA PARTE Prevenzione del Rischio Cardiovascolare

Dettagli

Laura Borghi Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo

Laura Borghi Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo Laura Borghi Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo Anatomia Patologica Azienda ULSS 18 Rovigo MARKERS PROGNOSTICI p16 INK4a / Ki67 IN UNA POPOLAZIONE SELEZIONATA HPV DNA-HR POSITIVO: CORRELAZIONE

Dettagli

S.C. di Otorinolaringoiatria

S.C. di Otorinolaringoiatria S.C. di Otorinolaringoiatria Direttore: F. Balzarini Otorinostudio.tortona@aslal.it Ospedale SS. Antonio e Margherita ASL AL Tortona LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

Il Pap test come test primario nello screening

Il Pap test come test primario nello screening Il Pap test come test primario nello screening Antonella Pellegrini UOC Anatomia Patologica Az. Osp. S.Giovanni-Addolorata Roma Lo screening non è fare un Test Cosa è lo screening? un esame sistematico,

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Daria Minucci Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Padova 11 giugno 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati con un

Dettagli

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Tumori primitivi e metastasi Istogenesi Morfologia * Le neoplasie che originano dalla pelvi renale e dall uretere

Dettagli

clicca qui Caso n. 2 occasionali nuclei voluminosi ipercromatici nuclei rotondo ovali con cromatina pallida, a fine disegno

clicca qui Caso n. 2 occasionali nuclei voluminosi ipercromatici nuclei rotondo ovali con cromatina pallida, a fine disegno CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento Caso n. 2 Palazzo Feltrinelli - Gargnano Dati Clinici : Ragazza di di 13 anni,

Dettagli

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004 Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione Classificazione WHO 2004 Tumori mesenchimali Tumori epiteliali maligni Carcinoma squamocellulare Carcinoma a piccole cellule Adenocarcinoma Carcinoma

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Gabriele La Rosa Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 05 ottobre 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati

Dettagli

www.gisci.it LE SIGLE DELLO SCREENING

www.gisci.it LE SIGLE DELLO SCREENING www.gisci.it A cura di Anna Iossa ISPO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi ISPO Firenze Massimo Confortini Firenze Annarosa Del Mistro Istituto Oncologico Veneto

Dettagli

Patologia tumorale benigna e maligna del collo uterino

Patologia tumorale benigna e maligna del collo uterino Patologia tumorale benigna e maligna del collo uterino Prof. Marco Torella Tumori del collo Tumori epiteliali benigni Polipi cervicali Tumori connettivali benigni Leiomioma Emoangioma cervicale Tumori

Dettagli

LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre Epidemiologia delle lesioni ghiandolari

LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre Epidemiologia delle lesioni ghiandolari LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre 2014 Epidemiologia delle lesioni ghiandolari Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze ADENOCARCINOMI DELLA PROVINCIA

Dettagli

LE ANOMALIE GHIANDOLARI

LE ANOMALIE GHIANDOLARI LE ANOMALIE GHIANDOLARI MANUALE GRUPPO DI STUDIO PER LO SCREENING DEL CERVICOCARCINOMA G.MAINA-R.VOLANTE O.I.R.M.- S.ANNA TORINO GIORNATA NAZIONALE GISCI PESCARA 23/03/2009 Lo screening citologico cervicale

Dettagli

Ca endometrio - incidenza

Ca endometrio - incidenza Ca endometrio Il cancro dell'endometrio o del corpo dell'utero trae origine dalle ghiandole della mucosa (endometrio) che riveste la cavità del corpo dell'utero Ca endometrio - incidenza Ca endometrio

Dettagli

La citogenetica come approfondimento dell istologia nelle lesioni borderline dell urotelio

La citogenetica come approfondimento dell istologia nelle lesioni borderline dell urotelio La citogenetica come approfondimento dell istologia nelle lesioni borderline dell urotelio Dott. Giovanni Fellegara Centro Diagnostico Italiano, Milano Cagliari 9 novembre 2013 Non esistono lesioni borderline

Dettagli

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012 LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ferrara, 17 novembre 2012 Tavola rotonda: Trattamento dell adenocarcinoma T1 (adenoma cancerizzato) Prof.

Dettagli

I 15 punti delle patologie HPV correlate

I 15 punti delle patologie HPV correlate I 15 punti delle patologie HPV correlate 1. L epidemiologia... 2 2. Le vie di trasmissione... 2 3. La classificazione degli HPV... 2 4. La clinica delle infezioni da HPV... 2 5. Le infezioni persistenti...

Dettagli

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST?

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST? A cura di: U.O.C. Screening Oncologici della ASL Roma C, Via Monza, 2 Servizio di Patologia Cervico - Vaginale e Vulvare Ospedale S. Eugenio E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST? tel. 06.51006600 - fax 06.51006630

Dettagli

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Clinica'di'Mala*e'Infe*ve'' Azienda'Ospedaliera'di'Perugia' 31/10/2014' ' Dr.'Claudio'Sfara' Dr.ssa'Laura'Bernini' Carcinoma anale 2.5% delle neoplasie

Dettagli

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Correlazioni tra istologia e mammografia Opacità nodulari Dimostrazione correlativa mammografico-istologica

Dettagli

Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Roma, 19 Novembre 2014 Centro Formazione Ordine Nazionale dei Biologi Viale della Piramide Cestia,1 Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Dr.ssa Daniela Butera

Dettagli

NEOPLASIE II CRITERI DI MALIGNITA

NEOPLASIE II CRITERI DI MALIGNITA NEOPLASIE II ----- CRITERI DI MALIGNITA CRITERI DI MALIGNITA I criteri e le regole per il riconoscimento di una neoplasia hanno valenza generale e non valore assoluto E fondamentale la conoscenza dell

Dettagli

Polipi cervicali. Tumori del collo. Patologia tumorale benigna e maligna del collo uterino. Polipo cervicale: istologia. Prof.

Polipi cervicali. Tumori del collo. Patologia tumorale benigna e maligna del collo uterino. Polipo cervicale: istologia. Prof. Tumori del collo Patologia tumorale benigna e maligna del collo uterino Prof. Marco Torella Tumori epiteliali benigni Polipi cervicali Tumori connettivali benigni Leiomioma Emoangioma cervicale Tumori

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

Prevenzione Della Neoplasia Della Cervice Uterina Tra. Screening E Vaccinazione

Prevenzione Della Neoplasia Della Cervice Uterina Tra. Screening E Vaccinazione Prevenzione Della Neoplasia Della Cervice Uterina Tra Screening E Vaccinazione Papanicolau intuisce che Anno 1917 la facile accessibilità della portio può consentire lo studio delle cellule che da essa

Dettagli

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra:

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra: Istologia foto Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra: iperplasia duttale atipica, associate microcalcificazioni piccolo focolaio di iperplasia lobulare atipica frammento di papilloma intraduttale

Dettagli

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016 Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia, aprile 2016 Programmi di sanità pubblica Programmi di prevenzione secondaria: diagnosi precoce di lesioni tumorali e di lesioni

Dettagli

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello

Capitolo 7. Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale. P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello Capitolo 7 Esame istologico: la biopsia mirata ed il cono cervicale P. dalla Palma, S. Privitera, B. Ghiringhello Problema CIN 2 Classificazione in 3 gradi MIB 1 e p16 M.M. aa 38 Giu 2007: escissione polipo

Dettagli

Algoritmo per donne con età anni: Screening a>vo. Posi*vo. Nega%vo. Anomalo. Nega%vo. PAP test iniziale ogni 3 anni

Algoritmo per donne con età anni: Screening a>vo. Posi*vo. Nega%vo. Anomalo. Nega%vo. PAP test iniziale ogni 3 anni Algoritmo per donne con età 25-34 anni: Screening a>vo Nega%vo PAP test iniziale ogni 3 anni Anomalo Nega%vo Ripetere PAP test dopo 3 anni Ripetere PAP test dopo 1 anno Colposcopia Nega%vo Triage HPV-DNA-

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire

PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire Sommario: La salute Le 12 regole La realtà Papilloma Virus Pap test Test HPV Colposcopia Vaccino Domande e risposte Informazioni

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. Oggi parleremo della prevenzione secondaria del carcinoma della cervice uterina.

PREVENZIONE SECONDARIA DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. Oggi parleremo della prevenzione secondaria del carcinoma della cervice uterina. Lez. Ginecologia 07.05.2003 H.13.30-15.30 Prof. Colombo Sbob. Manuela Frittoli PREVENZIONE SECONDARIA DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Oggi parleremo della prevenzione secondaria del carcinoma della

Dettagli

Diagnostica citologica

Diagnostica citologica Diagnostica citologica Definizione : Citologia Esfoliativa Lo studio di cellule, normali e alterate in corso di malattie, desquamate da differenti sedi anatomiche, e adeguatemente raccolte, fissate e processate.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

IL TRIAGE CON TEST PER HPV

IL TRIAGE CON TEST PER HPV IL TRIAGE CON TEST PER HPV Paola Migliora Mansueto Pavesi Torino, 28 marzo 2006 HPV triage Scopo dello screening citologico con PAP-test è identificare donne con lesioni cervicali che aumentino il rischio

Dettagli

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011. Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011. Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee. Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile 2011 Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee Giovanni Lanza Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

BIOPSIA MIRATA E CONO: a colloquio con il patologo. Paolo Dalla Palma T R E N T O

BIOPSIA MIRATA E CONO: a colloquio con il patologo. Paolo Dalla Palma T R E N T O BIOPSIA MIRATA E CONO: a colloquio con il patologo. Paolo Dalla Palma T R E N T O Histopathology provides the final diagnosis on the basis of which treatment is planned, and serves as the gold standard

Dettagli

PAPILLOMAVIRUS UMANO E NEOPLASIE CERVICALI 20 ANNI DOPO: COSA SAPPIAMO DI NUOVO DIAGNOSI ANATOMOPATOLOGICA

PAPILLOMAVIRUS UMANO E NEOPLASIE CERVICALI 20 ANNI DOPO: COSA SAPPIAMO DI NUOVO DIAGNOSI ANATOMOPATOLOGICA PAPILLOMAVIRUS UMANO E NEOPLASIE CERVICALI 20 ANNI DOPO: COSA SAPPIAMO DI NUOVO DIAGNOSI ANATOMOPATOLOGICA dott.ssa Silvana Pilotti Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori Milano COILOCITOSI

Dettagli

Patologia benigna e maligna dell utero

Patologia benigna e maligna dell utero Patologia benigna e maligna dell utero Prof. R. Zarcone Tumori dell utero Tumori del corpo Tumori del collo Tumori del collo Tumori epiteliali benigni Polipi cervicali Tumori connettivali benigni Leiomioma

Dettagli

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST?

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST? ììì REGIONE LAZIO A cura di: U.O. C. Screening Oncologici della ASL Roma C, Via Monza, 2 Servizio di Patologia Cervico - Vaginale e Vulvare Ospedale S. Eugenio tel. 06.51006600 - fax 06.51006630 e-mail

Dettagli

Neoplasie mesenchimali

Neoplasie mesenchimali Neoplasie mesenchimali Nicoletta Ravarino S.C. di ANATOMIA PATOLOGICA Direttore B.Torchio A.O ORDINE MAURIZIANO TORINO TUMORI MESENCHIMALI Derivazione dal mesenchima del corpo: stroma endometriale, muscolatura

Dettagli

E SE MI CHIAMANO... DOPO IL PAP TEST?

E SE MI CHIAMANO... DOPO IL PAP TEST? E SE MI CHIAMANO... DOPO IL PAP TEST? Informazioni sui percorsi di approfondimento diagnostico e di cura PROGRAMMA REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI Coordinamento editoriale e di redazione:

Dettagli

CIN I : che fare? Paola Garutti. Clinica Ostetrica e Ginecologica Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara. (Direttore: Prof Alfredo Patella)

CIN I : che fare? Paola Garutti. Clinica Ostetrica e Ginecologica Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara. (Direttore: Prof Alfredo Patella) CIN I : che fare? Paola Garutti Clinica Ostetrica e Ginecologica Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara (Direttore: Prof Alfredo Patella) Premessa As only a minority of CIN will progress to cervical

Dettagli

Stefano Ferretti Registro Tumori della provincia di Ferrara

Stefano Ferretti Registro Tumori della provincia di Ferrara La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna Seminario di Studio Bologna, 3 marzo 2009 Stefano Ferretti Registro Tumori della provincia di Ferrara

Dettagli

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2016

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2016 Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 216 IL SECONDO LIVELLO: LA COLPOSCOPIA RISULTATI ATTIVITÀ 214 RAFFAELLA RIBALDONE Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia

Dettagli

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae.

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae. Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae. Induce lesioni iperproliferative degli epiteli cutanei e delle mucose. Sono stati identificati più di 100 genotipi

Dettagli

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero Paola Garutti Modulo di UnitàOperativa Semplice in coordinamento degli screening Clinica Ostetrica

Dettagli

Lesioni papillari. Rosario Caltabiano. Department G.F. Ingrassia, Section of Anatomic Pathology, University of Catania

Lesioni papillari. Rosario Caltabiano. Department G.F. Ingrassia, Section of Anatomic Pathology, University of Catania Lesioni papillari Rosario Caltabiano Department G.F. Ingrassia, Section of Anatomic Pathology, University of Catania Asse fibrovascolare Lesioni papillari Lesioni papillari Dotti galattofori TDLU Centrali

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

REGIONE PIEMONTE SCREENING 2005 REPORT 2007

REGIONE PIEMONTE SCREENING 2005 REPORT 2007 Servizio Sanitario Nazionale REGIONE PIEMONTE SCREENING 25 REPORT 27 WORKSHOP 22 OTTOBRE 27 II livello screening cervicocarcinoma Azienda Ospedaliere OIRM S.Anna TORINO Sede normata da convenzione Relatore

Dettagli

Classificazione istologica WHO dei tumori del colon-retto*

Classificazione istologica WHO dei tumori del colon-retto* Neoplasie del Colon Classificazione istologica WHO dei tumori del colon-retto* Tumori epiteliali Tumori non epiteliali - Adenomi: 1) Tubulari 2) Villosi 3) Tubulo-villosi 4) Serrati - Carcinomi 1) Adenocarcinoma

Dettagli

LE DISPLASIE DELLA CERVICE UTERINA

LE DISPLASIE DELLA CERVICE UTERINA LE DISPLASIE DELLA CERVICE UTERINA Il rivestimento epiteliale della portio a livello dell esocervice è costituito dall epitelio squamoso mentre a livello dell endocervice è costituito dall epitelio cilindrico

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE CELLULE (se non è flogosi )

DESCRIZIONE DELLE CELLULE (se non è flogosi ) NEOPLASIE I DESCRIZIONE DELLE CELLULE (se non è flogosi ) CELLULARITA : ottima, buona, moderata, scarsa non ci sono criteri obiettivi quantità sufficente per fare diagnosi POPOLAZIONE: mista, singola monoforma,

Dettagli

Donna nata nel A marzo 1998, resezione segmentaria del trasverso. Neopl. di 12 cm

Donna nata nel A marzo 1998, resezione segmentaria del trasverso. Neopl. di 12 cm Donna nata nel 1920. A marzo 1998, resezione segmentaria del trasverso. Neopl. di 12 cm Adenocarcinoma scarsamente differenziato con diffuse aree necrotiche che infiltra la parete del viscere a tutto spessore

Dettagli