SENATO DELLA REPUBBLICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SENATO DELLA REPUBBLICA"

Transcript

1 SENATO DELLA REPUBBLICA III LEGISLATURA 5 a COMMISSIONE (Fnanze e tesoro) MERCOLEDÌ 18 NOVEMBRE 1959 (42" seduta n sede delberante) Presdenza del Presdente BERTONE Dsegno d legge: INDICE «Autorzzazone della spesa d lre cnque mlard per la partecpazone dello Stato all'aumento del captale socale della Socetà per azon nazonale " Oo >ne "» (697) (Dscussone e approvazone): PRESIDENTE Pag. 669, 6 r /3, 676 FORTUNATI 674-, 675 GARLATO, Sottosegretaro d Stato per le partecpazon statal , 674, 676 MARTOTTI 673, 674, 675 RODA 672, 674, 675, 676 TRABUCCHI, relatore , 675, 6 r /6 La seduta è aperta alle ore 12,20. Sono present senator: Bergamasco, Bertol, Bertone, Bosco, Bracces, Cenn, Cont, Fortunat, Gallott Balhon Lusa, Gacomett, Jannaccone, Marott, Mno, Olva, Paratore, Farr, Pesent, Roda, Trabucch e Valmarana. A norma dell'artcolo 18, ultmo comma, del Regolamento, senator Mcara e Ruggerì sono sosttut, rspettvamente, da senator Desana e Marchso. Intervengono l Mnstro per l tursmo e lo spettacolo Tupn e Sottosegretar dì Stato per le fnanze Pola, per l tesoro De Govne e per le partecpazon statal Garlato. CENINI, Segretaro, legge l pro cesso verbale dela seduta precedente, che è approvato. Dscussone e approvazone del dsegno d legge: «Autorzzazone della spesa d lre cnque mlard per la partecpazone dello Stato all'aumento del captale socale dela Socetà per azon nazonale? * Cogne "» (697). P R E S I D E N T E. L'ordne ele gorno reca la dscussone del dsegno d legge : «Autorzzazone della spesa d cnque mlard per la partecpazone dello Sta-

2 Settato della Repubblca Legslatura 5 a COMMISSIONE (Fnanze e Tesoro) 42 a SEDUTA (18 novembre 1959) to all'aumento del captale socale della Socetà per azon nazonale «Cogne». Dcharo aperta la dscussone generale. TRABUCCHI, relatore. Il dsegno d legge che vene sottoposto al nostro esame comporta una spesa d cnque mlard d lre per la sottoscrzone d nuove azon da parte del Mnstero delle partecpazon statal, allo scopo d aumentare da 8 mlard a 13 mlard d lre l captale socale della Socetà per azon nazonale «Cogne». Il versamento verrebbe effettuato n ragone d 3 mlard d lre nell'eserczo fnanzaro ; d 1 mlardo nel e d 1 mlardo nel Alla spesa d 3 mlard relatva all'eserczo fnanzaro verrebbe fatto fronte a carco de fondo specale della categora «movmento d captal» nscrtto nello stato d prevsone del Mnstero del tesoro per l medesmo eserczo. Dall'esame del blanco della «Cogne» per l'anno 1958 no possamo rcavare le ragon, per lo meno contabl, che hanno, avvertto della necesstà d questo provvedmento. La stuazone fnanzara della «Cogne», dalla fne del 1957 alla fne del 1958, s è nel complesso gravemente appesantta. Charamente negatvo è l fatto che l magazzno merc e prodott fnt, che era d mlon alla fne del '57, rsult aumentato d mlon alla fne del '58. Cò sgnfca che, nvece d produrre per la vendta, s è prodotto almeno n parte per l magazzno. S è avuto, n altre parole, l mancato realzzo d un mlardo e mezzo d lre per la maggor quanttà d merc rmaste, al 31 dcembre 1958, n magazzno. E se le merc non s venderanno al costo, all'mmoblzzo segurà la perdta «d smoblzzo». Aspetto meno negatvo, anz pù postvo, è quello che s rfersce all'erogazone nel 1958, della somma d mlon d lre per nvestment : mlon pel nuovo lamnatoo, 666 mlon per lavor d abbassamento della mnera della «Cogne'», 213 mlon per mpant var. Queste somme sono andate ad aggungers a quelle spese n precedenza per nvestment, sì che, alla fne del 1958, per l nuovo lamnatoo rsultavano spes complessvamente mlon; per lavor d abbassamento, 666 mlon, per lavor rguardant var settor, 507 mlon. It defntva, tra le somme erogate prma del 31 dcembre 1957 e quelle erogate nel corso dell'anno 1958 sono andat n nvestment mlon. Inoltre sono aumentate d le partecpazon, le qual, per 1 mlardo crca, rguardano l'azenda elettrca del Buther e per 50 mlon crca rguardano la partecpazone della Socetà al fnanzamento de lavor per l traforo del Monte Banco. Sostanzalmente, qund, s sono avut ol* tre 5 mlard d nvestment nuov, parte n magazzno, parte n nuov mpant, tutt produttv, eccetto quell per l traforo del Monte Banco. Al fabbsogno dervante dagl nvestment, solo n pccolssma parte s è potuto provvedere con gl ammortament, perchè la gestone del 1958 non è stata favorevole; mentre nel 1957 s erano calcolat ammortament per 2 mlard 275 mlon, nel 1958 s sono dovut calcolare gl ammortament n msura nferore a quella ammessa dalla tabella governatva, e coè soltanto per 722 mlon. Pur facendo ammortament per sol 722 mlon, l'eserczo sì è chuso con una perdta d 259 mlon. Sostanzalmente qund sono stat res dsponbl solo 370 mlon. In questa manera, avendo fatto nvestment senza avere la possbltà d usufrure d somme rcavabl dall'ammortaménto, la «Cogne» è andata a chedere denaro dalle banche emettendo eambal passve (partta dì Banca); così ha prelevato nel 1958, lre, portando la voce; Banche cambal passve a 5 mlard e mezzo. Naturalmente questa stuazone comporta oner gravssm per nteress passv. D qu la proposta: sccome per gran parte fond sono stat mpegat per la costruzone d nuov mpant, lo Stato, come azonsta, deve autare la Socetà, aumentando l captale socale e fornendo così 5 mlard

3 Senato della Repubblca 671 III Legslatura 5 a COMMISSIONE (Fnanze e Tesoro) 42 a SEDUTA (18 novembre 1959) d lre ohe sono necessar per coprre quanto meno le spese sostenute per mglorare l captale tra quest'anno e gl ann scors. Questo è un ragonamento che s fa da un punto d vsta patrmonale ed è un ragonamento del quale non sì può negare né la charezza né la fondatezza. Naturalmente l dscorso deve essere completato da un esame della stuazone dal punto d vsta economco : occorre vedere come e per qual motv nel 1958 abbamo avuto un regresso così notevole. Stando a dat della relazone che appare molto sncera e s rtene che dca tutta la vertà, sperando coè che la sncertà non sa solamente una parte della maggore e pù grave sncertà che potrebbe essere necessara; stando a dat della relazone, s rpete, nel 1958 l rsultato ndustrale è stato d mlon contro mlon del 1957, coè nel 1958 l'esto ndustrale s è rdotto del 40 per cento rspetto al Possamo andare pù n là e domandare perchè s è rdotto eosì. S è rdotto perchè l fatturato è dmnuto d 5 mlard, mentre sostanzalmente le spese general sono rmaste nvarate (per la precsone: sono aumentate dì 19 mlon). Con tale rduzone del fatturato per 5 mlard è evdente che l'esto ndustrale non poteva non calare. Dal punto d vsta della parte d concorso alla vendta d cascun prodotto sarà facle rlevare che prodott : accao, ghsa, ferro, leghe, tutt hanno subto una rduzone d crca l 13 per cento nelle vendte. Dalla relazone del Consglo d ammnstrazone rsulta che l Consglo stesso ha cercato d mettere le man avant, asserendo che la depressone è soltanto ma rpercussone della generale depressone economca che s è avuta nel Perchè s dce (leggo soltanto qualche tratto) : «Queste sono le rsultanze dell'eserczo , che dobbamo spegare, quale che sa la loro pù rposta orgne; coè, caduta delle dfese doganal nell'nterno della C.E.C.A., regolamento dazaro rspetto a paes terz, M.E.C., E.U.R.A.T.OJM. ; convertbltà e svalutazone monetare; crs del carbone; caduta de nol ; massve mportazon da paes terz (ghsa - U.E.S.6.) a prezz del tutto ndpendent da cast d orìgne, quanto meno senza alcun rfermento a pù alt cost del mercato nterno». Queste ed alcune altre osservazon fanno rtenere che l Consìglo dì ammnstrazone abba nteso mettere le man avant nel senso d dre: non dovete credere, vo azonst, (e no n questo caso rappresentamo gl azonst, perchè l'unco azonsta della «Cogne» è lo Stato) che con una semplce rpresa economca la «Cogne» possa rtornare mmedatamente ad un regme d utl analogo a quello raggunto nel La crs sarà un po' lunga, e potrà essere anche 'pù lunga d quanto sa lecto n questo momento sperare, n quanto la stuazone del commerco nternazonale (entrando l'itala a far parte d organsm nternazonal è dmnuta, ad esempo, la protezone doganale, ecc.) c costrnge a lavorare n condzon d maggor dffcoltà. S sono fatt degl accenn alla possbltà che gl esercz futur sano pù favorevol; e c'è anche l'accenno al fatto che gl nvestment sono stat effettuat n parte ne settor tradzonal, per rendere possble una produzone mglore, n parte nel settore elettrco; nvestment quest ultm che, s sa, presto o tard, daranno loro utl, ma la prevsone d utl per l 1959 non m pare lecta. Questa la stuazone, che o non ho nteso mostrarv né pù grave né pù buona d quella che è n realtà, e che potrebbe, naturalmente, essere esamnata anche pù a fondo, magar con dat che potrebbe fornre l Mnstero delle partecpazon. Da quanto abbamo detto, sarà apparso evdente che è necessaro permettere alla «Cogne» d estìnguere senza ulteror ndug e aggrav debt d fnanzamento contratt fnora, se s vuole (cosa n cu tutt, peraltro, concordamo) che essa contnu a segure una poltca d rnnovamento degl mpant. Percò, pur facendos l voto da parte nostra che l Mnstero esamn a fondo, ed eventualmente c rfersca sulle msure che s possono prendere per fronteggare le cause delle attual dffcoltà, os-

4 Senato della Repubblca 672 III Legslatura 5 a COMMISSIONE (Fnanze e Tesoro) 42 a SEDUTA (18 novembre 1959) servamo che le dffcoltà non rguardano solo la «Cogne», ma rguardano, s può dre, tutto l settore sderurgco, l quale, è noto, a tutt'ogg non s è ancora rpreso, anche a motvo della partcolare stuazone nternazonale alla quale abbamo accennato. Che l sstema dì procedere all'aumento del captale socale della «Cogne» n tre rprese, parte nel , parte nel , parte nel 19&1-62, sa de mglor che s possano concepre, o non dre, consderando che l'aumento del captale socale è necessaro per alleggerre la stuazone fnanzara della.socetà resa pesante dal gravoso carco d nteress passv dervant dal -rcorso al credto a breve termne. Ma, dato che non s può fare meglo, perchè, per esempo non c sarebbe copertura per un aumento che andasse oltre tre mlard prevst per l'eserczo fnanzaro , non c rmane che fare buon vso a cattvo goco e dre : va bene, sano pure usct tre mlard adesso, uno Fanno venturo ed uno l'anno successvo. Intanto la «Cogne» pagherà a suo credtor nteress che saranno evdentemente maggor d quell che pagheremmo no al Fondo della Banca d'itala, ma lo Stato conserverà un po' d lqudtà. Queste stuazon, purtroppo, dervano dalla mpossbltà dì far concdere le esgenze del blanco con le esgenze delle Azende, le qual debbono pur fare una poltca azendale, debbono pur fare una poltca economca, ed è logco tìhe s rvolgano al loro azonsta (che è lo Stato) per chedere ohe venga aumentato l captale socale. Con questo o credo d averv fatto una relazone chara, se pur sommara. Eventualmente l Sottosegretaro d Stato potrà aggungere qualche altro dato. RODA. Desdero fare un'osservazone. No abbamo letto, nella relazone che precede l dsegno d legge, che la «Cogne» ha n corso d realzzazone un programma d ammodernamento e d amplamento degl mpant. Qund 5 mlard, che, tra parentes, v mostrerò che sona una pccola gocca nel mare, debbono essere senz'altro consderat..senatore Trabucch, l problema, a parere mo, è un altro. No dobbamo essere cert che n queste azende, n cu l captale è nteramente dello Stato, s abba veramente una vsone organca e prospettca de problem azendal, perchè, se così non è, no non faremmo, con quest aument d captale, che delle ntegrazon d perdte, come è gà avvenuto n altr cas. Nella peggore delle potes non faremmo altro che la poltca del... tappare l buco. Dco questo perchè ho avuta l'mpressone, leggendo la relazone che accompagna l dsegno d legge, che qu non s ha una vsone prospettca delle esgenze fnanzare d questa azenda. Infatt nella relazone s dce (non volendo consderare l'ntero programma d ammodernamento e amplamento degl mpantì per l quale la spesa s fa ascendere a ben 42 mlard) che sono state gà realzzate opere rentrant n quel programma per crca 6 mlard e sono n corso d esecuzone altre opere per 15 mlard, con l che le esgenze fnanzare d questa azenda raggungeranno entro brevssmo termne la cfra d 21 mlard. Ora, quando un'azenda rcorre al credto a breve termne, con tutt gl nteress che esso comporta, per effettuare nvestment n opere d questo tpo, sgnfca che la drezone, m s conceda l termne (non voglo fare crtche troppo pungent), ha perso d prospettva l lato fnanzaro del programma, mentre è dovere d una drezone d nteressars non solo de problem economc d questo tpo, ma anche de problem fnanzar. Fno a prova contrara, gl nvestment dì questo tpo non s possono fnanzare col credto a breve scadenza senza andare ncontro ad nteress oneros che hanno le loro rpercusson sul blanco. Ora, n questo caso, non è venuto l mo mento, d esamnare la poltca d questa Socetà? Non è venuto l momento d controllare l'mpresa nel suo nseme, anzché fermarc alla gocca del mare? S fa fronte a programm gà esegut, o a quell n corso d realzzazone? Ma contnuando per questa strada sbaglata d realzzazon a lunga du-

5 Senato della Repubblca 673 III Legslatura 5 a COMMISSIONE (Fnanze e Tesoro) 42 a SEDUTA (18 novembre 1959) rata con fnanzament a breve scadenza c troveremo.sempre con un conto d proftt e perdte oberato d nteress onerosssm. Ove fosse necessaro, saremmo costrett qund a sostturc, no, Parlamento, agl stess ammnstrator della Socetà, per evtare che ì mlard de contrbuent vengano gettat va. PRESIDENTE. Debbo rlevare l'esattezza delle osservazon fatte dal senatore Rada : sarebbe effettvamente necessaro dscutere un programma completo, Attualmente esste un debto d crca 6 mlard verso le banche : e cò sgnfca 480 mlon d nteresse. La presentazone d un nuovo dsegno d legge a carattere generale sarebbe dunque cosa quanto ma opportuna. MARIOTTI. Facendo eco a rlev moss dal senatore Roda devo palesare la ma mpressone per esperenza vssuta che l fnanzamento n questone occorra soprattutto per sanare una poszone; l che purtroppo svuota del suo contenuta la funzone d un nuovo apporto d captal, rducendo l tutto a un pccolo sotterfugo, ad una faccata con cu gabellare una stuazone debtora. Rlevo, questo per chedere al rappresentante del Governo, nonché al nostro Presdente, se non sa l caso che l Parlamento venga maggormente edotto su questo mportante aspetto della economa talana; e cò potrebbe avvenre o con l'entrare esso n possesso d document gustamente ed esattamente valutabl, oppure medante una relazone redatta dal Mnstro o da ch per lu che c mettesse n condzone d avere un'esatta vsone della stuazone. Non sono d'accordo con l collega Trabucch sul fatto che la sderurga talana sta attraversando un brutto momento: ghsa e lamnat vengono ogg esportat dal nostro Paese anche n Nazon dove tale pro^ duzone rappresenta l'aspetto prevalente dell'economa; no esportamo attualmente persno verso l'amerca del Nord, verso la Sveza e la Norvega. Sentre qund affermare che la sderurga s trova n cattve condì- zon m fa veramente nsospettre : e non s può certo dre che la relazone sa molto chara. Per concludere, rtengo, che anche se no dessmo la nostra approvazone al provvedmento, l contenuto d esso resterebbe sempre snaturato dalla dzone del ttolo. GAELATO. Sottosegretaro d Stato per le partecpazon statal. Una osservazone cu avre certo replcato è stata appunto quella fatta dal relatore, e alla quale ha alluso l senatore MarottL Effettvamente è nesatto affermare che c s trova d fronte a una grave crs della sderurga, le cu sort sono al contraro abbastanza tranqullzzant. Sono anche d'accordo sul fatto che sarebbe preferble poter consderare l'apporto de 5 mlard come un aumento d captale : purtroppo c trovamo sempre d fronte alle dsponbltà d blanco, per cu s desdera subto l fnanzamento n questone,-ed è evdente che no qu, ogg, stamo per tamponare una falla. Io non posso negare la vertà; ma è anche vero che, una volta assodata una stuazone d questo genere stuazone pesante soprattutto a causa degl nteress passv no con l provvedmento n esame non faremmo che rportare almeno un po' d equlbro tra captale socale e stuazone debtora, facendo appunto n modo che la pesante condzone dervante dall'attuale stato de debt a breve scadenza vensse pratcamente elmnata. Infatt debt a breve superano d poco 5 mlard rchest. Convengo col senatore Rada che è necessaro avere una stuazone prospettca d tutto l settore, ma credo non.sa questa la sede pù adatta per un approfondmento del problema, senza sapere oltretutto quale sa la poltca da segure. Esste un complessa d nteress, ragone per cu un eventuale accordo dovrà essere basato sulle drettve general del Governo. Io potrò rferre al Mnstro l desdero da vo espresso d cono scere appunto tal drettve, d sapere qual sona le prospettve pù mportant. Preghere però la Commssone d voler ntanto appro-

6 Senato della Repubblca 5 a COMMISSIONE (Fnanze e Tesoro) 674. III Legslatura 42 a SEDUTA (18 novembre 1959) vare l dsegno d legge, per mettere la Socetà n condzone come dcevo d alleggerre la sua poszone. RODA. In Itala l provvedmento dell'aumento d captal n un'mpresa d Stato non è certo nfrequente : capta ogn tanto, e non s chedono ma lre, per così dre : s chedono addrttura mlard! Ma stamo attent! Il senatore Trabucch sa quanto apprezzo la sua dlgenza nell'esporre ; ma o penso anche che, n questo caso, se non vaglamo apparre come sprovvedut ed ncompetent, dobbamo almeno basarc su degl element d blanco. Quando s vengono a chedere delle rettfche d captale postve o negatve che sano l meno che s possa fare è d dstrbure alla Commssone competente una copa del blanco ; sono nfatt suffcent poch mnut per leggere l conto patrmonale, l conto proftt e perdte dell'mpresa, e per renders conto d molte cose. Il passvo d questa mpresa d Stato debt a brevssma scadenza, mpegn bancar, cambal passve a tre o quattro mes d scadenza non può, nel gro d dodc mes, che mnarla, pregudcando la contnutà d un settore emnente dell'economa del Paese : settore che rappresenta l pane per mglaa d opera. Ora, no vedamo che questa sala quota passva passa da 979 mlon a 5 mlard e mezzo, con un aumento d 4 mlard e mezzo n dodc mes. Arrvat a questo punto, quanto sudore bsognerà spremere da quegl opera, gà tanto sacrfcat, per rmontare o svantaggo assolutamente ìrrmontable dal punto d vsta azendale e pagare almeno 650 mlon costtut dagl nteress passv? Per questa ragone aderendo a rlev del collega Marott, chedo che l Parlamento e la Commssone qualfcata s nteressno a quest problem azendal; ma non pù con legg d tamponamento, le qual lascano l tempo che trovano e c fanno noltre fare cattva fgura. Prego dunque l Governo d fare l suo precso dovere, metten- doc n condzone d gudcare con cognzone d causa. G A R L A T O, Sottosegretaro d Stato per le partecpazon statal. Desdero precsare che una gran parte de mlon verranno spes per la realzzazone del programma d lavor del Consorzo elettrco del Buthìer, al quale la «Cogne» partecpa per un terzo con l'azenda elettrca muncpale d Torno e le Ferrove dello Stato. MARIOTTI. Per l'aumento del captale socale della Socetà per azon nazonale «Gogne», sottoscrve soltanto lo Stato? G A R L A T O, Sottosegretaro d Stalo per le partecpazon statal. Solo lo Stato contrbusce a tale aumento d captale. FORTUNATI. Durante l dbattto è gà stata sottolneata la necesstà d esamnare pù profondamente la stuazone patrmonale della Socetà «Cogne». Un'altra questone, a mo avvso, deve ora essere esamnata : n qual modo lo Stato attuerà la spesa d 5 mlard. L'artcolo 2 prescrve che la spesa d lre 5 mlard sa rpartta n ragone dì lre 3 mlard a carco dell'eserczo fnanzaro e d lre 1 mlardo a carco d cascuno de successv esercz e Il che, se ben capsco, rende ancora pù grave la stuazone poché anche se o apporto mmedato è d 3 mlard d lre, gl effett della spesa de 5 mlard complessv, dureranno quando la stuazone sarà ancora pù grave dell'attuale. Inoltre, è stato, stablto che all'onere d lre 3 mlard relatvo all'eserczo sarà fatto fronte a carco del fondo specale della categora «movmento d captal» nscrtto nello stato d prevsone del Mnstero del tesoro per l medesmo eserczo, per l fnanzamento d oner dervant da provvedment legslatv n corso. Abbamo un movmento d captal n attvo, e uno n passvo; n questo caso s fa

7 Senato della Repubblca 675 HI L/egslatura 5 a COMMISSIONE (Fnanze e Tesoro) 42 a SEDUTA (18 novembre 1959) rfermento ad un movmenta d captal prevsto dalla parte passva del fondo specale. Sorge pertanto un'altra questone : 3 mlard che lo Stato elargsce alla Socetà «Cogne» dovranno ad un certo momento essere sborsat; dove saranno attnt? Una cosa è la parte formale ed un'altra è la parte sostanzale del provvedmento, poché non abbamo due partte compensatve, coè a 16 mlard d movmento d captal nella parte passva non corrsponde un analogo movmento d captal nella parte attva. Non sollevo la questone n relazone al provvedmento n esame, ma n relazone al blanco l quale prevede la copertura d spese prevste da provvedment legslatv, con un movmento d captal che non hanno come contropartta un altro movmento d captal. TRABUCCHI, relatore. La contropartta l'hanno nel patrmono. FORTUNATI. In questo caso non abbamo un blanco patrmonale, ma d eserczo. Samo d'accordo che la somma d 3 mlard d lre, corrsponde ad un equvalente valore n azon, ma da questo punto d vsta qualsas spesa che s rsolve n un captolo patrmonale non avrebbe bsogno dì copertura. Pertanto rtengo che sa opportuno esamnare pù profondamente tale questone nella prossma seduta. TRABUCCHI, relatore. S nserscono nella categora «movmento d captal» tutte le spese donde sorge un credto fruttfero o un debto oneroso dello Stato. In questo caso partcolare, va segnata alla voce «uscta» la spesa d 3 mlard, perchè crea un credto dello Stato d 3 mlard rspetto alla Socetà «Cogne» ; credto che po s concreterà con la consegna d tre mlard d azon 'da consderars ncremento d patrmono fruttfero e che percò andranno ad nflure sul conto patrmonale. Da un punto d vsta d contabltà formale l meccansmo è esatto. Potrebbe non essere esatto se s pensasse mmedatamente d svalutare l patrmono n un secondo momento. S può solamente osservare che secondo le regale del blanco con le entrate ordnare s deve far fronte a spese ordnare, e a spese straordnare con nvestment straordnar. Tuttava l nostro blanco è dverso n quanto n realtà moltssme spese straordnare sono coperte con entrate ordnare. Desdero nvece rlevare, n relazone a quanto è stato detto precedentemente dal senatore Roda e un po' anche dall'onorevole Sottosegretaro, che con l'apporto d 5 mlard da parte dello Stato n favore della Socetà «Cogne» lo stato fnanzaro della suddetta Socetà non vene completamente rsanato. MAEIOTTI. Rtengo che le consderazon del collega Fortunat non sano pert-! nent perchè l meccansmo della spesa e della entrata per l movmento d captal per me s svolge n questo modo : anztutto la spesa patrmonale è un'entrata, per cu quando no sostenamo una spesa per comprare un bene patrmonale, azon, case o terren, questa va consderata un attvo per lo. Stato, da un punto d vsta patrmonale. Così, quando no l alenamo un bene patrmonale dello Stalo, determnando nel campo fnanzaro una entrata, s ha nvece un passvo patrmonale; qund concett d spesa e d entrata gocano all'nverso. Il famoso avanzo fnanzaro o dsavanzo fnanzaro, da che cosa è dato? Dall'avanzo o dsavanzo effettvo pù l'avanzo o dsavanzo per movmento d captal, per cu le cosdette entrate patrmonal sono annotate n un regstro a parte, mentre le entrate e spese d puro carattere fnanzaro danno vta al blanco effettvo dello Stato M sembra, qund, che sa gusto attngere da questo movmento dì captal per operare tale fnanzamento. Questo rtenevo dì dover precsare. RODA. Purtroppo questa volta la rsposta del Governo non m convnce. Una volta tanto c samo trovat tutt d'accordo sull'osservazone d prncpo e sull'mpostazone del problema che ho fatto poc'anz, affermando che è ndspensable che a fatt d

8 Senato della Repubblca 5 a COMMISSIONE (Fnanze e Tesoro) RODA. Ma, ntendamoc bene. Ogg no samo nella condzone partcolare che ì forzer delle banche sono pen d denar e che l corso de ttol d Stato ha raggunto l vell ma sentt. È venuto l momento d rsanare tutte queste poszon e, ove mancasse una vsone prospettca e d congunto III Legslatura 42 a SEDUTA (18 novembre 1959) questo tpo s provveda tempestvamente con una vsone organca de problem. Non sono d'accordo laddove m s vene a dre che dobbamo fare d necesstà vrtù, m quanto che è charo che se no avessmo 30 o 40 mlard che sono ndspensabl alla «Cogne», l daremmo. Attualmente non ne abbamo che 3 e non ne damo che 3, e c rservamo d dare un altro mlardo l prossmo anno e l'ultmo della sere de 5 mlard fra tre ann. Ma l problema non va posto così, perchè dscutendo nel merto della cosa, comncamo ad avere l'mpressone che non s ha neanche la vsone chara de pccal problem, se s consdera un'mpresa d Stato, ndpendentemente da tutta la compagne delle partecpazon statal. È charo che n questo momento bsognerebbe agevolare fnanzament, poché lo Sta to potrebbe ndebtars a un tasso assa nferore d quanto non s ndebt attualmente la sua azenda d Stato. È charo che c trovamo d fronte a una partta d questo tpo. Lo Stato ogg paga degl nteress alle banche n ragone del 9, 10 per cento. Lo Stato potrebbe ovvare a questa emoragga dì nteress passv soltanto se rcorresse egl drettamente, non la «Cogne», al rsparmo. Dal momento n cu l ttolo al 5 per cento è quotato n borsa a 103 lre, non v è nulla n contraro per nuov debt, avendo lo Stato la possbltà d contrarl al 5 per cento, anzché farl contrarre dalla «Cogne». Non capsco perchè lo Stato non possa affrontare l toro per le corna e dare una soluzone defntva. TRABUCCHI, relatore. Ha tropp tor da prendere per le corna! 1 tura d questo tpo, o m chedo che cosa c sta a fare lo Stato. È venuto l momento d provvedere sste-! mtcamente, e non con de provvedment emprc e occasonal come questo. PRESIDENTE,. Quando s può pagare un nteresse del 5 per cento, s fa d tutto per non pagarne uno dell'8 o del 9 per cento. Intendo rferre al Mnstro questa consderazone della Commssone; sì potrà studare un provvedmento per cu, esamnato l problema nel suo complesso e, approfttando de buon momento, sa possble usare d quest mezz lqud per dmnure carch che suo ent hanno. G A R L A T 0, Sottosegretaro d Stato per le partecpazon statat. Gl onorevol < collegh s sono res certamente conto della urgenza d questo dsegno d legge che dà! modo tuttava d esamnare tal consderazon e sollectarne uno studo un po' pù I generale. PRESIDENTE. Poché nessun al- [ tro domanda d parlare, dcharo chusa la dscussone generale. Passamo, ora all'esame e alla votazone de sngol artcol, d cu dò lettura : 1 Art. 1. È autorzzata la spesa d lre 5 mlard per la partecpazone dello Stato, medante I la sottoscrzone d nuove azon da parte del Mnstero delle partecpazon statal, al-! l'aumento, da lre 8 mlard a lre 13 m- lard, del captale socale della Socetà per I azon nazonale «Cogne». (K approvalo). 1 Art 2. La spesa d cu al precedente artìcolo sarà rpartta n ragone d lre 3 mlard a carco dell'eserczo fnanzaro e d lre 1 mlardo a carco d cascuno de successv esercz 1960-^61 e (È approvato).

9 Senato della Repubblca 677 /// Legslatura 5 a COMMISSIONE (Fnanze e Tesoro) 42 a SEDUTA (18 novembre 1959) Art. 3. All'onere d lre 3 mlard relatvo allo eserczo sarà fatto fronte a carco del fondo specale della categora «movmento d captal» nscrtto nello stato d prevsone del Mnstero del tesoro per l medesmo eserczo per l fnanzamento d oner dervant da provvedment legslatv n eorso. Il Mnstro del tesoro è autorzzato n provvedere, con propr decret, alle occorrent varazon d blanco. (È approvato), Metto a vot l dsegno d legge nel suo complesso. (È approvato). La seduta termna alle o e 13,30. Dolt MARIO CASONI Drettore dell'uffco celle Commsson parlamentar

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto CRESME Scenar d frenata per l comparto elettrco: l nodo della valorzzazone del prodotto Il mercato elettrco rappresenta uno de pù nteressant compart economc del nostro paese, caratterzzato da profonde

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

INCUL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

INCUL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO INAIL - Focus stress lavoro-correlato - Report Valutazone Approfondta Page 1 of ( INCUL ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Report - Questonaro Strumento Indcatore Valutazone

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Vigilanza SETTORE : Deiana Pierluigi. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2015. in data

COMUNE DI SESTU. Vigilanza SETTORE : Deiana Pierluigi. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2015. in data COMUNE D SESTU SETTORE : Responsable: Vglanza Deana Perlug DETERMNAZONE N. n data 1926 04/12/2015 OGGETTO: Affdamento dretto alla dtta Racca Umberto & C. s.n.c. per la forntura d 6 chav elettronche per

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio Codce d Stoccaggo Captolo 7 Blancamento e rentegrazone dello stoccaggo 7.4 Corrspettv per servz d stoccaggo L UTENTE è tenuto a corrspondere a STOGIT, per la prestazone de servz, gl mport dervant dall

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

SERVITU PREDIALI. Definizione: peso imposto sopra un fondo (servente), per l utilità di un altro fondo (dominante) appartenente a diverso proprietario

SERVITU PREDIALI. Definizione: peso imposto sopra un fondo (servente), per l utilità di un altro fondo (dominante) appartenente a diverso proprietario SERVITU PREDIALI Defnzone: peso mposto sopra un fondo (servente), per l utltà d un altro fondo (domnante) appartenente a dverso propretaro PREDIALE: predum = FONDO (rferble ad mmoble sa rustco che urbano)

Dettagli

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006 Smulazone seconda prova Tema assegnato all esame d stato per l'abltazone alla professone d geometra, 006 roposte per lo svolgmento pubblcate sul ollettno SIFET (Socetà Italana d Fotogrammetra e Topografa)

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 22: 30 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/27? Eserczo Dmostrare che l equazone della frontera

Dettagli

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE IPOTESI SOTTOSTANTE: TECNICHE LINEARI (COEFFICIENTI FISSI DI PRODUZIONE) PREVISIONI (vendte, prezz de ben e de fattor) medante tecnche estrapolatve, econometrche e d mercato

Dettagli

I VANTAGGI DELL ADOZIONE DEL SGSL

I VANTAGGI DELL ADOZIONE DEL SGSL 5 Febbrao 2009 Scurezza e Salute sul Lavoro nel mondo delle costruzon. Le responsabltà dervant dal nuovo Testo Unco e vantagg d un sstema d gestone certfcato secondo la norma OHSAS 18001:2007 I VANTAGGI

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 Esercitazione: 16 marzo 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 Esercitazione: 16 marzo 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 Eserctazone: 16 marzo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/8? Eserczo Un prestto d d 24 350 è rmborsable

Dettagli

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI

L innovazione nella gestione della Qualità nelle PMI Centro essle Cotonero e bbglamento p L nnovazone nella gestone della Qualtà nelle PM La certfcazone come strumento d busness per le PM e le mcromprese 8 Novembre 2002 - ng. oberto Vannucc lcune notze recent

Dettagli

ALLEGATO 1 PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE. Riepilogo delle entrate per titoli. Totale delle entrate finali TOTALE GENERALE.

ALLEGATO 1 PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE. Riepilogo delle entrate per titoli. Totale delle entrate finali TOTALE GENERALE. ALLEGATO 1 PREVENTVO FNANZARO DECSONALE PARTE - ENTRATA ANNO FNANZARO N ANNO FNANZARO N - 1 Residui presunti alla fine dell'anno in corso (iniziali anno N) Competenza Cassa Residui iniziali dell'anno N

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delberazone 20 ottobre 2004 Approvazone delle condzon general d accesso e d erogazone del servzo d rgassfcazone d gnl predsposte dalla socetà Gnl Itala Spa (delberazone n. 184/04) L AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

1. Una panoramica sui metodi valutativi

1. Una panoramica sui metodi valutativi . Una panoramca su metod valutatv La dottrna azendalstca rconosce l esstenza d var metod att a determnare l valore del captale economco d un mpresa. In partcolare, è possble ndvduare tre macro-tpologe

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA

SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA ESERCIZIO N.1 Calcolo del metodo patrmonale semplce con correzone reddtuale 1. Determnazone del patrmono netto rettfcato Dat blanco stato patrmonale al 31.12.01

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Compettvtà BANDO PUBBLICO Voucher Startup Incentv per la compettvtà delle Startup nnovatve ALLEGATO 3 PIANO DI UTILIZZO DEL VOUCHER STARTUP INNOVATIVE 2014 3. Pano d

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

COMUNE DI SOLARUSSA- (OR) Area_Finanziaria_Tributaria

COMUNE DI SOLARUSSA- (OR) Area_Finanziaria_Tributaria Responsable del provvedmento fnale : Solnas Grazella - tel.0783/378206 - ragonera@comune.solaru sto Acquszone d ben e servz d Fnanzaro Trbutaro Grazella Solnas 0783-378206 ragonera@comune.solaru preventv

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Bonus Cap Certificates con sottostante Allianz SE, AXA SA, Assicurazioni Generali S.p.A.

Bonus Cap Certificates con sottostante Allianz SE, AXA SA, Assicurazioni Generali S.p.A. Bonus Cap Certfcates con sottostante Allanz SE, AXA SA, Asscurazon General S.p.A. Dal 7 febbrao fno al 1 marzo solo su ISIN: DE000HV8AKJ8 Sottostante: Allanz SE, AXA SA, Asscurazon General S.p.A. Scadenza:

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011 TEST D INGRESSO MATEMATICA // COGNOME NOME ISTITUTO COMPRENSIVO/SCUOLA MEDIA CITTA Legg attentamente. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Inza a lavorare solo quando te lo drà l nsegnante e

Dettagli

Cenni di matematica finanziaria Unità 61

Cenni di matematica finanziaria Unità 61 Prerequst: - Rsolvere equazon algebrche d 1 grado ed equazon esponenzal Questa untà è rvolta al 2 benno del seguente ndrzzo dell Isttuto Tecnco, settore Tecnologco: Agrara, Agroalmentare e Agrondustra.

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ECONOMIA AZIENDALE A.S.: 2015/2016 Prof Pnzzotto Dana classe 5 b afm Obtv educatv OBTV ddattc trasversal Acqusre

Dettagli

ds i Scopri i nostri servizi di screening,diagnosi, rieducazione e doposcuola

ds i Scopri i nostri servizi di screening,diagnosi, rieducazione e doposcuola ds SS a Scopr nostr servz d screenng,dagnos, reducazone e doposcuola I Dsturb Specfc d Apprendmento ne Centr SOS dslessa Cosa sono: I Dsturb Specfc dell'apprendmento (DSA) sono dsfunzon neurobologche,

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Mnstro delle Infrastrutture e de Trasport VISTO l decreto legslatvo 30 aprle 1992, n. 285, come da ultmo modfcato dal decreto legslatvo 18 aprle 2011, n. 59, recante Attuazone delle drettve 2006/126/CE

Dettagli

COMI]Ntr DI BI]RGIO (PROVINCIA DI AGRIGENTO) Atto N. 09 del 05 03 20ls. il giorno, qll-qgg il sottoscritto dott. Vito Montana

COMI]Ntr DI BI]RGIO (PROVINCIA DI AGRIGENTO) Atto N. 09 del 05 03 20ls. il giorno, qll-qgg il sottoscritto dott. Vito Montana @ @ COMI]Ntr DI BI]RGIO (PROVINCIA DI AGRIGENTO) D etermnazone del Respons able dell' are a frnanzara Atto N. 09 del 05 03 20ls OGGETTO: Determnazone delf mporto della cassa vncolata alla data del 3lll2l20l4

Dettagli

La tua area riservata Organizzazione Semplicità Efficienza

La tua area riservata Organizzazione Semplicità Efficienza Rev. 07/2012 La tua area rservata Organzzazone Semplctà Effcenza www.vstos.t La tua area rservata 1 MyVstos MyVstos è la pattaforma nformatca rservata a rvendtor Vstos che consente d verfcare la dsponbltà

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

VA TIR - TA - TAEG Introduzione

VA TIR - TA - TAEG Introduzione VA TIR - TA - TAEG Introduzone La presente trattazone s pone come obettvo d analzzare due prncpal crter d scelta degl nvestment e fnanzament per valutare la convenenza tra due o pù operazon fnanzare. S

Dettagli

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato:

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato: ESERCIZIO N. 1 Il canddato proceda a calcolare l tasso d congrua remunerazone reale dell azenda Gess al 31.12.2003 applcando l CAPM e l WACC della stessa azenda; dat d cu s dspone sono seguent: a) rendmento

Dettagli

Deutsche Bank. Carte di Credito. Guida all attivazione della Lista movimenti on line

Deutsche Bank. Carte di Credito. Guida all attivazione della Lista movimenti on line Carte d Credto Guda all attvazone della Lsta movment on lne Lsta movment on lne. Guda alla regstrazone all Area Clent e all attvazone del Codce Operatvo. Desder passare dalla Lsta movment cartacea alla

Dettagli

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare. http://dtco.it

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare. http://dtco.it Soluzon per lo scarco dat da tachgrafo nnovatv e facl da usare http://dtco.t Downloadkey II Moble Card Reader Card Reader Downloadtermnal DLD Short Range and DLD Wde Range Qual soluzon ho a dsposzone per

Dettagli

Turismo e innovazione in Trentino

Turismo e innovazione in Trentino Tursmo e nnovazone n Trentno Roberto Pzzcannella (Dpartmento Cultura, tursmo, promozone e sport) Mlano 8 maggo 2014 I numer del Tursmo 5 mlon (arrv - 2012) 29 mlon (presenze - 2012) 15% (contrbuto al PIL

Dettagli

Regolamento Ravennate 200/400

Regolamento Ravennate 200/400 Regolamento Ravennate 200/400 L INIZIO Il tavolo è composto da 4 giocatori dove ognuno gioca per sé stesso. Controllare la propria posta in fiches,, deve risultare un totale di 2000 punti. ( 1 da 1.000,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Introduzione. 1 Finalità e requisiti delle attività di dispacciamento nel mercato elettrico liberalizzato

RELAZIONE TECNICA. Introduzione. 1 Finalità e requisiti delle attività di dispacciamento nel mercato elettrico liberalizzato Allegato n. 1 a Prot AU/01/130 RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L ADOZIONE DI SCHEMA DI CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA SUL TERRITORIO NAZIONALE

Dettagli

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A.

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A. Sntes della polcy d valutazone e prcng delle obblgazon emesse da Banca Emlveneta S.p.A. INDICE 1. PREMESSA...1 2. METODOLOGIA DI PRICING...1 2.1 PRICING...3 1. PREMESSA Il presente documento ha lo scopo

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Marcella Mulno Modell d base per la poltca economca Corso d Poltca economca a.a. 22-23 Captolo 2 Modello - e poltche scal e monetare In questo captolo rchamamo brevemente l modello macroeconomco a prezz

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE Mnstero dell Ambente e della Tutela del Terrtoro e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE INDICE 1. INTRODUZIONE 1.1. I RIFERIMENTI NORMATIVI 1.2. GLI OBIETTIVI

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Eserctazon del corso: STATISTICA Sommaro Eserctazone : Moda Medana Meda Artmetca Varabltà: Varanza, Devazone Standard, Coefcente d Varazone ESERCIZIO : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

... ... ... DI GIOIOSA MAREA (ME) PORTO TURISTICO NELLA FRAZIONE SAN GIORGIO DEL COMUNE. 3. RICAVI E COSTI DI GESTIONE... l

... ... ... DI GIOIOSA MAREA (ME) PORTO TURISTICO NELLA FRAZIONE SAN GIORGIO DEL COMUNE. 3. RICAVI E COSTI DI GESTIONE... l PORTO TURSTCO NELLA FRAZONE SAN GORGO DEL COMUNE D GOOSA MAREA (ME) PROGETTO PRELMNARE PANO ECOVOb'TCO E FNANZAF0 NDCE 1. PREMESSA...,.l 2. COSTO DELL'NTERVENTO...,...,...,..,,.,...,,.,,~...,.,.,.,,...l

Dettagli

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia Poltca Economca E. Marchett 1 Approfondmento Captolo 4 efnzon esstono due tp d grandezze n economa Grandezze Flusso: una quanttà che s forma n un ntervallo d tempo (es.: reddto, rsparmo, nvestmento ) Grandezze

Dettagli

DECRETA. ART. 3 Il compenso per l attività di collaborazione è fissato in 1.095,00 esente dall imposta sul reddito delle persone fisiche.

DECRETA. ART. 3 Il compenso per l attività di collaborazione è fissato in 1.095,00 esente dall imposta sul reddito delle persone fisiche. BANDO PER n. 64 BORSE DI COLLABORAZIONE PER IL SUPPORTO PRESSO IL C.I.A.O. DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA NEL PERIODO DA SETTEMBRE 2010 A FINE GENNAIO 2011 000280 IL RETTORE VISTO VISTO

Dettagli

lampade sia T3 che T5.

lampade sia T3 che T5. Riparare le Plafoniere degli acquari Juwel serie RIO e Vision con lampade sia T3 che T5. Le plafoniere degli acquari Juwel serie Rio e Vision sono costituite da due blocchi principali termosaldati : Il

Dettagli

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard Corso d Statstca (canale P-Z) A.A. 2009/0 Prof.ssa P. Vcard VALORI MEDI Introduzone Con le dstrbuzon e le rappresentazon grafche abbamo effettuato le prme sntes de dat. E propro osservando degl stogramm

Dettagli

ALLEGATO B REQUISITI DI ORDINE GENERALE

ALLEGATO B REQUISITI DI ORDINE GENERALE PROCEDURA NEGOZIATA PER L'ACQUISIZIONE DEL SERVIZIO DI IDEAZIONE E PROGETTAZIONE GRAFICA PER LA PUBBLICAZIONE E DIVULGAZIONE DELLE INIZIATIVE CULTURALI DELL'ERT ALLEGATO B REQUISITI DI ORDINE GENERALE

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 18: 18 marzo 2014

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 18: 18 marzo 2014 Dpartmento d Scenze Statstche Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 18: 18 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? Eserczo Il sgnor ancrazo Topazo decde

Dettagli

Prestito vitalizio ipotecario

Prestito vitalizio ipotecario Periodico informativo n. 65/2015 Prestito vitalizio ipotecario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la Legge n. 44/2015 ha introdotto

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

Verifica di efficacia di un Sistema di Gestione di Sicurezza e Salute sul lavoro: l OHSAS 18001

Verifica di efficacia di un Sistema di Gestione di Sicurezza e Salute sul lavoro: l OHSAS 18001 Relazone Verfca d effcaca d un Sstema d Gestone d Scurezza e Salute sul lavoro: l OHSAS 18001 Gl nfortun sul lavoro e le malatte professonal sono ad ogg uno de prncpal problem che afflggono l Itala e

Dettagli

La POLITICA di BILANCIO espansiva della DOMANDA Il Deficit spending Il DEBITO PUBBLICO

La POLITICA di BILANCIO espansiva della DOMANDA Il Deficit spending Il DEBITO PUBBLICO 1 Ettore Peyron P.A.S. 2014 Ddattca della MACROECONOMIA Lezone N 4 A Testo tratto dalle Dspense del Corso d Economa pubblca Unverstà degl stud d Torno Anno accademco 2010/2011 Facoltà d Economa Lezone

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del 30.9.2015

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del 30.9.2015 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.9.2015 C(2015) 6588 fnal REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 30.9.2015 che modfca l regolamento delegato (UE) 2015/35 della Commssone per quanto rguarda

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

Economia, affari e finanza --> Servizi finanziari --> Banche

Economia, affari e finanza --> Servizi finanziari --> Banche Economia, affari e finanza --> Servizi finanziari --> Banche R ECO S56 QBKT CRISI: EUROFIDI, +40% PAGAMENTI PER SOFFERENZE PMI 2,9 MLD FINANZIAMENTI GARANTITI (ANSA) - TORINO, 29 MAR - Nel 2010 il ruolo

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. IL TRlBUNALE ORDINARIO DI ROMA SENTENZA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. IL TRlBUNALE ORDINARIO DI ROMA SENTENZA REPUBBLCA TALANA N NOME DEL POPOLO TALANO L TRlBUNALE ORDNARO D ROMA [ - SEZONE V CVLE n composzone monocratca, nella persona del dott. PAOLO D'AvNO Gudce ha pronunzato la seguente SENTENZA nella causa

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

Economia del Lavoro. Argomenti del corso Economa del Lavoro Argoment del corso Studo del funzonamento del mercato del lavoro. In partcolare, l anals economca nerente l comportamento d: a) lavorator, b) mprese, c) sttuzon nel processo d determnazone

Dettagli

icard Virtual POS Servizio di accettazione pagamenti online con carte di credito e debito MasterCard, VISA or JCB

icard Virtual POS Servizio di accettazione pagamenti online con carte di credito e debito MasterCard, VISA or JCB Card Vrtual POS Servzo d accettazone pagament onlne con carte d credto e debto MasterCard, VISA or JCB Supporta MasterCard SecureCode, Verfed by Vsa, J/Secure Supporta mult valuta e lngue dverse Funzon

Dettagli

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe La Trottola Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo documento è stato realizzato da MarcaturaCe.Net.

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli