ISTITUTO MAGISTRALE STATALE C. BAUDI DI VESME - IGLESIAS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO MAGISTRALE STATALE C. BAUDI DI VESME - IGLESIAS"

Transcript

1 ISTITUTO MAGISTRALE STATALE C. BAUDI DI VESME - IGLESIAS PROGRAMMA DI SCIENZE SOCIALI: COMPETENZE DI BASE, E SAPERI MINIMI PER IL BIENNIO del Liceo delle Scienze Sociali OBIETTIVI GENERALI Le materie d indirizzo denominate Scienze sociali e Scienze della formazione hanno come obiettivi generali comuni condurre gli studenti a Comprendere la complessità della realtà psicologica e sociale dell uomo Acquisire gli strumenti concettuali, le abilità e le competenze necessari per affrontare lo studio delle scienze umane nel triennio CONOSCENZE: Conoscere le principali agenzie di socializzazione e di educazione Conoscere gli elementi base delle relazioni e dei processi sociali Conoscere i processi psichici fondamentali Riuscire a definire il campo di indagine e gli strumenti metodologici delle diverse scienze sociali Conoscere a grandi linee la storia delle singole scienze sociali (scuole, correnti, approcci ecc, ) Conoscere le principali problematiche oggetto di interesse psicologico, sociale, culturale, educativo CAPACITA /ABILITA (fare, eseguire) Comprendere il nucleo fondante dell argomento trattato Esporre gli argomenti in modo coerente e chiaro Saper utilizzare i rudimenti del linguaggio specifico delle singole scienze sociali Saper distinguere i punti di vista delle diverse scienze studiate COMPETENZE (applicare, utilizzare le conoscenze) Analizzare le proprie e altrui esperienze alla luce degli argomenti trattati Saper osservare e interpretare le relazioni umane Comparare realtà e fenomeni sociali diversi fra loro nello spazio e/o nel tempo. Scienze sociali, Scienze della formazione, Filosofia, Storia, Educazione civica 1

2 PROGRAMMA DI SCIENZE SOCIALI: OBIETTIVI GENERALI PER IL TRIENNIO del Liceo delle Scienze Sociali OBIETTIVI EDUCATIVI stimolare l acquisizione di un metodo di studio efficace stimolare il linguaggio verbale e la produzione scritta promuovere il successo scolastico nella direzione della rimozione di ostacoli di tipo relazionale, emotivo o comunicativo favorire la socializzazione attraverso il positivo inserimento nell ambiente scolastico di classe e di gruppo, scoraggiando atteggiamenti di marcato individualismo favorire affiatamento tra allievi e corpo docente sviluppare coscienza critica e capacità di astrazione e rielaborazione. OBIETTIVI DIDATTICI CONOSCENZE conoscere contenuti, autori, riferimenti cronologici delle tematiche oggetto di studio conoscere le fondamentali teorie relative alle Scienze sociali studiate durante l anno conoscere i metodi della ricerca nel campo delle Scienze sociali conoscere la comunicazione in tutti i suoi aspetti e l interrelazione con le Scienze sociali. COMPETENZE saper comprendere e utilizzare il lessico delle Scienze sociali comprendere e descrivere secondo l ottica delle Scienze sociali aspetti della contemporaneità riconoscere i problemi di rilevanza sociale e analizzarli essere in grado di trarre da una situazione ciò che è paragonabile e/o applicabile ad un altra situazione (astrazione). saper ricavare con passaggi logici da un enunciato generale dati o principi particolari e viceversa (deduzione, induzione) contestualizzare i fatti sociali e coglierne le relazioni nei sistemi sociali. CAPACITÀ saper analizzare, decodificare, interpretare i fenomeni sociali, scegliendo gli approcci disciplinari più opportuni saper lavorare in gruppo, attraverso la metodologia della ricerca che si esplica in competenze di progettazione, organizzazione, gestione, verifica e valutazione di un campo di indagine valorizzare le differenze, sapendosi mettere in rapporto con l'altro", cogliendone il punto di vista. OBIETTIVI OPERATIVI Conoscere il lessico delle Scienze sociali conoscere il significato di termini propri della disciplina comprendere il significato dei termini in contesti comunicativi diversificati Scienze sociali, Scienze della formazione, Filosofia, Storia, Educazione civica 2

3 saper utilizzare in modo appropriato i termini di cui si è appreso il significato. Conoscere contenuti, autori, riferimenti cronologici delle tematiche oggetto di studio Saper ascoltare e decodificare messaggi relativi a diversi livelli di comunicazione saper decodificare messaggi verbali e non verbali, scritti, orali, iconici, sonori saper produrre messaggi verbali e non verbali, scritti, orali, iconici, sonori adeguati al contesto comunicativo. es. sapere produrre messaggi sintetici, essenziali, descrittivi, o narrativi e scegliere quelli appropriati al contesto. Essere in grado di trarre da una situazione ciò che è paragonabile e/o applicabile ad un altra situazione astrazione) / Saper ricavare con passaggi logici da un enunciato generale dati o principi particolari e viceversa (deduzione, induzione) saper ricavare dallo studio di una situazione concreta la/le struttura/e della stessa utilizzare la conoscenza di strutture interpretative per analizzare situazioni concrete. Saper effettuare semplici ricerche sul campo saper individuare un oggetto di indagine, scegliere il metodo adeguato ed eseguire la ricerca. OBIETTIVI MINIMI, E IRRINUNCIABILI CLASSE TERZA del Liceo delle Scienze Sociali Per poter raggiungere la sufficienza il candidato, interrogato su uno o più contenuti dei diversi moduli, dovrà dimostrare di conoscere almeno i saperi minimi relativi ai contenuti. Dovrà inoltre dimostrare di possedere i requisiti minimi relativi agli obiettivi minimi indicati. OBIETTIVI MINIMI Conoscere il lessico delle scienze sociali conoscere il significato di termini propri della disciplina comprendere il significato dei termini in contesti comunicativi diversificati saper utilizzare in modo appropriato i termini di cui si è appreso il significato. Saper ascoltare e decodificare messaggi relativi a diversi livelli di comunicazione saper decodificare messaggi verbali e non verbali, scritti, orali, iconici, sonori saper produrre messaggi verbali e non verbali, scritti, orali, iconici, sonori adeguati al contesto comunicativo. es. sapere produrre messaggi sintetici, essenziali, descrittivi, o narrativi e scegliere quelli appropriati al contesto. Essere in grado di trarre da una situazione ciò che è paragonabile e/o applicabile ad un altra situazione astrazione) / Saper ricavare con passaggi logici da un enunciato generale dati o principi particolari e viceversa (deduzione, induzione) saper ricavare dallo studio di una situazione concreta la/le struttura/e della stessa Scienze sociali, Scienze della formazione, Filosofia, Storia, Educazione civica 3

4 utilizzare la conoscenza di strutture interpretative per analizzare situazioni concrete. Saper effettuare semplici ricerche sul campo e codificarne i risultati saper individuare un oggetto di indagine, scegliere il metodo adeguato ed eseguire la ricerca. MODULO 1* Oggetto e metodo delle Scienze Sociali (per i contenuti cfr Valle, Maranzana, Sacchi Corso di Scienze Sociali Zanichelli 2000 Modulo A) IRRINUNCIABILI - Differenza tra ricerche quantitative e qualitative - Che cos è l epistemologia - Antropologia o Le due concezioni di cultura (Tylor 1871) o Oggetto: norme sociali (Durkheim), azioni sociali, significati culturali o Approccio antropologico (differenza con etnocentrismo e evoluzionismo) o Strumenti metodologici (in particolare l osservazione) - Sociologia o Oggetto: Comprensione della realtà sociale (soc. generale e speciali) o Il metodo: sociografia e sociologia Raccolta delle informazioni Analisi Elaborazione di teorie o Metodologie (osservazione, analisi documenti, statisitica) - Psicologia o Ogetto: scienza del comportamento umano e dei processi mentali o Metodi: osservazione e inchiesta o Il metodo clinico - Pedagogia o Oggetto: la formazione (educazione e istruzione) o Pluralità del metodo MODULO 2* Disegni e tecniche di ricerca nelle Scienze Sociali Come si fa una ricerca Gli approcci Tecniche di ricerca: osservazione, intervista, questionario, esperimenti, test Elaborazione e presentazione delle informazioni: preparazione dei dati e delle tabelle statistiche, rappresentazione grafica, presentazione orale. (per i contenuti cfr Bianchi, Di Giovanni Psiche e società Paravia 2001, e Valle, Maranzana, Sacchi Corso di Scienze Sociali Zanichelli 2000 Modulo H) Per questo modulo si suggerisce una ricerca sul campo (es. questionario o intervista); tale attività potrebbe essere svolta nelle ore di codocenza, individuando come argomento della ricerca questioni filosofiche (es. temi etici o estetici). I risultati della ricerca potranno essere elaborati in accordo con l insegnante di Statistica. Scienze sociali, Scienze della formazione, Filosofia, Storia, Educazione civica 4

5 IRRINUNCIABILI - Come si fa una ricerca: i concetti di base o Ricerca empirica e sperimentazione o Indicazione di alcune procedure preliminari e dei probelmi relativi alla ricerca (valutazione di criteri etici, di costi, tempi e risorse, validità e scientificità) - Tecniche di ricerca Saper fornire una definizione minima delle seguenti tecniche e saperne indicare le differenze: o Tecniche osservative o Intervista o Questionario o Esperimento o Test: definizione generale o Colloquio clinico o Esame dei documenti Elaborazione e presentazione delle informazioni - Statistica (elementi minimi di Statistica) o Formazione dei dati (spoglio o classificazione, preparazione e tabelle) o Cosa sono le tabelle statistiche o Rappresentazione grafica, coordinate cartesiane: Diagrammi Istogrammi (grafico a colonne o bande) Ideogrammi e cartogrammi Metodo areale - Presentazione dei risultati o Titolo o Riassunto (abstract) o Introduzione o Metodo / procedura o Risultati o Discussione o Riferimenti bibliografici MODULO 3* L antropologia Storia dell antropologia L origine della cultura e la sua relazione con la natura Costruire la persona Trasmissione e riproduzione culturale L organizzazione delle relazioni sociali L antropologia nella società Il linguaggio e i simboli La cultura materiale, mito e rito, mezzi e strategie di sussistenza (per i contenuti cfr Valle, Maranzana, Sacchi Corso di Scienze Sociali Zanichelli 2000 e Bianchi, Di Giovanni Biblioteca di Scienze Sociali Paravia 2001, 5 vol La cultura ) Scienze sociali, Scienze della formazione, Filosofia, Storia, Educazione civica 5

6 IRRINUNCIABILI - Caratteri essenziali dell antropologia evoluzionistica: cosa si intende per evoluzionismo in antropologia (con eventuale riferimento a Tylor e Frazer) - In consa consiste la svolta compiuta da Boas nell Antropologia culturale (con particolare riferimento al relativismo culturale) - Conoscere le linee essnziali di almeno uno dei seguenti argomenti: lo studio del totemismo australiano di Durkheim, il funzionalismo di Malinowski, lo studio dell incesto di Lévi-Strauss - Analizzare almeno tre tra i seguenti argomenti: o le strategie di sussistenza o la cultura materiale o la religione o la magia o il mito o il rito o la parentela MODULO 4* La comunicazione Le funzioni della comunicazione Le scienze sociali e la comunicazione La pragmatica della comunicazione umana La comunicazione nel regno animale I media e lo sviluppo della comunicazione (per i contenuti cfr Bianchi, Di Giovanni Biblioteca di Scienze Sociali Paravia 2001, 2 vol La comunicazione ) Per questo modulo si suggerisce che la parte relativa ai media e alla persuasione venga svolta nelle ore di codocenza, affrontando il tema della retorica e della persuasione. IRRINUNCIABILI - Saper elencare e descrivere brevemente i quattro canali della comunicazione umana - Saper indicare la differenza tra codice digitale e analogico - Sapere definire cosa si intende per comunicazione non verbale - Saper definire cosa si intende per prossemica - Sapere di cosa si occupa la pragmatica della comunicazione - Saper indicare e descrivere brevemente gli assiomi della comunicazione - Sapere cosa si intende per circolarità nella comunicazione e feed back - Saper disegnare e descrivere lo schema della comunicazione di Shannon e quello di Jakobson - Saper definire che cosa sono i media - Sapere definire cosa si intende per persuasione e saper individuare almeno una strategia persuasiva - Sapere cosa sono le euristiche di giudizio *Ciascun modulo può essere suddiviso in singole Unità d apprendimento verificabili separatamente. Scienze sociali, Scienze della formazione, Filosofia, Storia, Educazione civica 6

7 OBIETTIVI MINIMI, E IRRINUNCIABILI CLASSE QUARTA del Liceo delle Scienze Sociali OBIETTIVI MINIMI o o o o Acquisizione di una metodologia di studio finalizzata a un apprendimento critico e rielaborativo Raggiungimento di competenze logiche (analisi, sintesi, interpretazione e argomentazione) Conoscenza di contenuti, problematiche e metodoligie di ricerca delle Scienze sociali Acquisizione di una terminologia specifica disciplinare MODULO 1 Storia della Psicologia IRRINUNCIABILI - Lo studio della mente: psicologia cognitiva, neuroscienze, intelligenza artificiale, filosofia della mente, scienza cognitiva - Quadro generale della storia della psicologia, con particolare riferimento a o Psicologia della forma o Comportamentismo (Watson e Skinner) o Epistemologia genetica: Piaget e gli stadi di sviluppo o Cognitivismo o Psicanalisi Approfondimento di almeno una delle correnti psicologiche sopra elencate MODULO 2 I processi cognitivi IRRINUNCIABILI - La percezione o Teorie strutturaliste e gestaliste o Studi etologici sulla percezione o Il lavoro della mente nella percezione o La percezione subliminale o Lo sviluppo percettivo - La memoria o L attività ricostruttiva della memoria o I diversi tipi di memoria (MS, MBT, MLT) o Strategie per ottimizzare le capacità della MBT e MLT o Riconoscimento e rievocazione o L oblio - Il pensiero o Definizione e caratteristiche Scienze sociali, Scienze della formazione, Filosofia, Storia, Educazione civica 7

8 o Il processo della comprensione - Caratteri generali e definizione minima di problem solving, decisioni, biases MODULO 3 Storia della Pedagogia IRRINUNCIABILI - Caratteri generali della storia della Pedagogia - Le scuole nuove e l attivismo pedagogico o o L esperienza italiana: M. Montessori (il metodo) L attivismo americano: J. Dewey (la nozione di esperienza, teoria dell indagine, educazione come esperienza, i principi di continuità e interazione) - L approccio strutturalista: J. Bruner MODULO 4 Elementi di Pedagogia IRRINUNCIABILI - L apprendimento o Condizionamento classico e operante o Approccio cognitivo all apprendimento o Apprendimento sociale o Imprinting - La motivazione o Motivazioni intrinseche ed estrinseche OBIETTIVI MINIMI, E IRRINUNCIABILI CLASSE QUINTA del Liceo delle Scienze Sociali Per poter raggiungere la sufficienza il candidato dovrà dimostrare di conoscere i saperi minimi relativi ai contenuti essenziali, presentati con un esposizione corretta, logicamente ordinata e utilizzazione la terminologia di base. Dovrà inoltre dimostrare di possedere i requisiti minimi relativi agli obiettivi operativi, un metodo di studio adeguato alla complessità degli argomenti; una progressiva autonomia nella rielaborazione delle conoscenze; una capacità di giudizio autonomo. I saperi minimi sono relativi alle finalità che il corso intende raggiungere: OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI Fornire gli strumenti atti al consolidamento di un metodo di studio corretto, efficace e produttivo Competenze lessicali, scritte e orali Capacità di esposizione chiara e coerente Scienze sociali, Scienze della formazione, Filosofia, Storia, Educazione civica 8

9 Uso del linguaggio specifico Acquisire capacità argomentative e di rielaborazione personale e critica Analisi e sintesi di un testo attraverso: glossario ragionato, mappe concettuali, brevi sunti scritti Acquisire conoscenze e competenze nelle varie discipline creando gli opportuni collegamenti Acquisire capacità di osservazione e riflessione Saper cogliere i problemi e analizzarli in modo completo e autonomo Decodificare messaggi relativi a diversi livelli di comunicazione Lettura e interpretazione di fenomeni sociali da diversi punti di vista Costruire e gestire interviste e questionari. La trattazione di alcuni contenuti durante l anno sarà finalizzata a recuperare tematiche svolte negli anni precedenti con attività di ripasso o di maggiore approfondimento laddove la conoscenza risultasse gravemente insufficiente. MODULO 1 Storia della Sociologia IRRINUNCIABILI - Emile Durkeim - Max Weber - Le correnti teoriche della Sociologia contemporanea MODULO 2 Dall individuo alla società; l uomo e l ambiente, le strutture sociali IRRINUNCIABILI - Status e ruolo - Azioni e norme sociali - Norme e valori - Il controllo sociale - La devianza MODULO 3 La socializzazione IRRINUNCIABILI - Le agenzie di socializzazione: famiglia,scuola, gruppo - La socializzazione nelle realtà multiculturali Scienze sociali, Scienze della formazione, Filosofia, Storia, Educazione civica 9

10 MODULO 4 L ordine sociale IRRINUNCIABILI - Le istituzioni e le organizzazioni formali - L organizzazione politica e il potere - Straatificazione e disuguaglianza - L organizzazione economica - Il cambiamento sociale LIVELLI DI VALUTAZIONE (COMUNI AL TRIENNIO) INSUFFICIENZA GRAVE Mancata conoscenza degli aspetti essenziali e conseguentemente dei nessi logici. Numerosi errori di interpretazione. Esposizione priva di nessi logici con ripetizioni, errori, omissioni. INSUFFICIENZA LIEVE Conoscenza incerta degli aspetti essenziali e conseguentemente dei nessi logici, con un grave errore di interpretazione o con più errori anche non gravi. SUFFICIENZA Conoscenza dei contenuti essenziali. Esposizione corretta e logicamente ordinata. Utilizzazione della terminologia di base. BUONO Possesso delle informazioni essenziali, capacità di esporle con fluidità e correttezza, di comprendere e interpretarle, e capacità di individuare i nessi logici che strutturano il discorso. OTTIMO Possesso delle conoscenze richieste; padronanza linguistica e lessicale specifica; approfondimento critico e rielaborazione personale degli argomenti. Scienze sociali, Scienze della formazione, Filosofia, Storia, Educazione civica 10

11 PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE: COMPETENZE DI BASE, E SAPERI MINIMI PER IL BIENNIO del Liceo Pedagogico Obiettivi Individuare e descrivere i processi psichici fondamentali. Acquisire gli elementi chiave per una corretta interpretazione dei fenomeni e dei processi sociali. Conoscere e comprendere le caratteristiche fondamentali del sistema scolastico. Comprendere e descrivere gli aspetti fondamentali relativi alla relazione educativa. Promuovere lo sviluppo di capacità espositive e una sempre maggior autonomia sia nella costruzione del sapere che del saper fare Contenuti Il concetto di scienza, scienze psicologiche e scienze sociali. La relazione uomo-territorio-ambiente sociale. L interazione individuo-gruppo-società (Psicologia sociale) Il comportamento: fattori innati e acquisiti I processi cognitivi e affettivo-relazionali La comunicazione Le caratteristiche e i fattori che influenzano le funzioni mentali. Introduzione alle Scienze della Formazione: definizione, campo d indagine e rapporti con le altre discipline. La diversità come valore e come diritto. Educazione e apprendimento. Il sistema scolastico. N.B. : Ulteriori contenuti potranno essere proposti a discrezione del Docente. Scienze sociali, Scienze della formazione, Filosofia, Storia, Educazione civica 11

12 PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE: COMPETENZE DI BASE, E SAPERI MINIMI PER IL TRIENNIO del Liceo Pedagogico Per poter raggiungere la sufficienza il candidato dovrà dimostrare di conoscere i saperi minimi relativi ai contenuti essenziali, presentati con un esposizione corretta, logicamente ordinata e utilizzazione la terminologia di base. Dovrà inoltre dimostrare di possedere i requisiti minimi relativi agli obiettivi operativi, un metodo di studio adeguato alla complessità degli argomenti; una progressiva autonomia nella rielaborazione delle conoscenze; una capacità di giudizio autonomo. OBIETTIVI DIDATTICI favorire lo sviluppo di un atteggiamento attento e consapevole verso le problematiche inerenti la psicologia e la pedagogia; favorire la capacità di utilizzare nell osservazione della realtà e nell attività pratica le conoscenze teoriche proposte. conoscere e comprendere i contenuti fondamentali relativi alle diverse fasi e i diversi ambiti dello sviluppo dell individuo. conoscere e comprendere l importanza della funzione di tutte le attività del bambino e dell adolescente (il movimento, il gioco, il linguaggio, il disegno, le relazioni tra pari, ecc); conoscere e comprendere le implicazioni pedagogiche collegate allo sviluppo psichico; conoscere, comprendere e saper analizzare diverse posizioni pedagogiche; favorire lo sviluppo della funzione critica nell osservazione dei fenomeni psicologici e delle realtà educative. favorire l integrazione interdisciplinare tra psicologia e pedagogia. OBIETTIVI MINIMI Terzo anno Saper osservare, analizzare, definire i fenomeni sociali Saper leggere e interpretare i dati statistici relativi ad un fenomeno sociale di media complessità. Saper individuare le relazioni esistenti tra gli elementi costitutivi di un fenomeno sociale. Saper definire la tipologia di analisi del fenomeno sociale : sociologica, psicologica, pedagogica, antropologica etc. Saper comprendere ed utilizzare il lessico specifico. Saper collocare in un ordine cronologico i contenuti disciplinari. Terzo anno - Le fondamentali teorie psicologiche. - Le condizioni che favoriscono lo sviluppo affettivo-relazionale. - Le caratteristiche relative ai vari stadi dello sviluppo affettivo. - Le caratteristiche relative ai vari stadi dello sviluppo del pensiero. - Lo sviluppo della comunicazione: linguaggio verbale e non verbale. Scienze sociali, Scienze della formazione, Filosofia, Storia, Educazione civica 12

13 - Le diverse concezioni educative nella storia: dalla paideia greca all umanesimo - I luoghi dell educazione(1) struttura e funzioni educative della famiglia - Educabilità e potenziale formativo. OBIETTIVI MINIMI Quarto e quinto anno Saper operare distinzioni tra valutazioni di tipo diverso: es. saper distinguere tra valutazione statistica e valutazione pedagogica Conoscere uno o piu modelli didattici o psicologici come schemi di osservazione e di analisi della relazione educativa Saper ricostruire le relazioni esistenti tra gli elementi costitutivi di un fenomeno sociale. Saper mettere in relazione gli elementi relativi allo sviluppo psichico dell individuo e all interazione sociale con le implicazioni pedagogiche da esse derivanti. Assumere una griglia di analisi e metterla alla prova con ricerche sul campo. Quarto anno - Le motivazioni e le emozioni. - Lo sviluppo della creatività e le condizioni che lo favoriscono. - Le condizioni e le funzioni che intervengono nel processo di insegnamentoapprendimento e lo favoriscono. - Modalità e tipi di apprendimento. - Le problematiche connesse all apprendimento e all inserimento scolastico degli alunni disabili. - Le diverse concezioni educative nella storia.dalla Riforma al Positivismo - I luoghi dell educazione (2). Struttura e funzioni formative della scuola. - La programmazione curricolare: i fondamenti pedagogici; gli obiettivi didattici. - Condizione giovanile, società complessa e istanze educative. Quinto anno - Psicologia e pedagogia dell età adulta e della terza età. - Le caratteristiche dei gruppi e la relazione individuo-gruppo sociale. - Elementi di psicologia sociale. - La salute, lo stress e la malattia. - La psicologia clinica: i disturbi psichici. - Ricerca e sperimentazione in psicologia. - Problemi di etica e di bioetica. - Le diverse concezioni educative nella storia.(ottocento e novecento) - Educazione del bambino e scuola dell infanzia - Terza età e pedagogia del corso della vita. - Televisione. Multimedialità.educazione - Aporie classiche dell educazione. N.B. : Ulteriori contenuti potranno essere proposti a discrezione del Docente. Tra questi obiettivi e contenuti se ne possono individuare alcuni da svolgere durante l anno scolastico nelle ore di compresenza. Agli aspetti teorici si dovranno affiancare, secondo l anno di corso: - visite alle strutture dei servizi socio-sanitari del territorio, esperienze di stage e tirocini, ricerche sul campo. Scienze sociali, Scienze della formazione, Filosofia, Storia, Educazione civica 13

14 Nel corso del triennio gli studenti dovranno leggere almeno due opere di autori classici o contemporanei. Nel corso del triennio gli studenti dovranno preparare una tesina su un argomento di carattere psicologico o sociale, o i risultati di una ricerca sul campo. Scienze sociali, Scienze della formazione, Filosofia, Storia, Educazione civica 14

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL. LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL. 2008-09 CONOSCERE I CONTENUTI E I LINGUAGGI SPECIFICI conoscere

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

1 Programmi svolti ID Anno scolastico 2014-2015 Disciplina Docente Classe Scienze umane e sociali Orlandino Chiara ID NUCLEO TEMATICO 1 Le scienze umane e sociali e la ricerca in campo sociale (modulo

Dettagli

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia, Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA: LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2016/2017 Programmazione Scienze Umane Classe V MATERIA: Scienze Umane CLASSE: 5 A PREMESSA: Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE LICEO DELLE SCIENZE UMANE SACRO CUORE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE 4^A DATA 14 OTTOBRE 2015 1. SITUAZIONE IN INGRESSO - Esito test e osservazioni:

Dettagli

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale Le scienze umane si sono costituite a partire dalla seconda metà dell Ottocento, giungendo oggi a definire modelli consolidati

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale. Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate X LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: Scienze Umane CLASSE I I SEZ. A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE prof.ssa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Alunno Nato/a a (prov.) il. Scuola. Classe..Sezione Anno Scolastico Competenze Per gli alunni non di madrelingua italiana: Comprendere brevi messaggi

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza. Relazione finale del docente

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza. Relazione finale del docente Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza Relazione finale del docente 1. Premessa Durante tutto l anno scolastico le allieve hanno mantenuto

Dettagli

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Simone Giusti La progettazione dei percorsi per unità di apprendimento Ciascuna Commissione dicono le Linee guida dovrà impegnarsi nella progettazione per unità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento)

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: arte e immagine a.s. 2012 2013 Docenti : prof.ri Palmisano Vita, Oliva Pietro, Iacovelli Assunta.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO Prof. CARUGI Mauro DISCIPLINA: Economia aziendale CLASSE 3^ SEZIONE DLT Anno 2011/2012 OBIETTIVI : STANDARD MINIMI

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE UMANE CLASSE: IV A INDIRIZZO: SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 FIRMA DELL INSEGNANTE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Pagina: 1 di 12 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE Anno scolastico.. INDIRIZZO:... CONSIGLIO DELLA CLASSE... sez...

Dettagli

LICEO STATALE M. L KING Favara

LICEO STATALE M. L KING Favara LICEO STATALE M. L KING Favara PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA DI SCIENZE UMANE CLASSI I e II del LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI GEOGRAFIA Competenza 1 al termine del 3 biennio (classe quinta

Dettagli

Strumenti per l analisi del testo poetico

Strumenti per l analisi del testo poetico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico x Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: ANNACHIARA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE:1^ IEFP TURISTICO MATERIA: PSICOLOGIA DEL TURISMO DOCENTE: GHILARDI MARINA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 7 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 quinto anno Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.MARCHESINI SACILE Sezioni associate: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

Disciplina 1 Disciplina 2 Disciplina 3 Disciplina 4 Disciplina 5 Disciplina 6 Disciplina 7 Disciplina 8 Modalità di accertamento.

Disciplina 1 Disciplina 2 Disciplina 3 Disciplina 4 Disciplina 5 Disciplina 6 Disciplina 7 Disciplina 8 Modalità di accertamento. LICEO SCIENZE UMANE PIANO DELLE ATTIVITA I giovani e il gioco 1) Attività Il gioco nella storia e nell arte Ricerca, raccolta e organizzazione del materiale inerente a: il gioco e la sua evoluzione, rappresentazion

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Saviozzi

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel. 0832 947778 73043 Copertino Unità Di Apprendimento (UDA) 0 1. Denominazione dell UDA ACCOGLIENZA: Star bene a scuola

Dettagli

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato Griglia di corrispondenza tra i voti e i livelli di competenza Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli 1-5 Conoscenze generali di base approssimate 6 7-8 9-10 Conoscenza teorica e pratica indispensabile

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AFM e SIA Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Analizzare la realtà

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 I soggetti e le fonti del commercio internazionale

Dettagli

Disegno e Storia dell'arte

Disegno e Storia dell'arte Istituto Tecnico Industriale - Liceo Scientifico Scienze Applicate A. Pacinotti Fondi (LT) Anno Scolastico 2014-2015 Disegno e Storia dell'arte Docenti Maria Grazia Parisella Francesco Samperi Docente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE Obiettivi e contenuti essenziali per i corsi di Disegno e storia dell arte Indirizzo scientifico CONTENUTI Classe 1^ Costruzioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

LICEO STATALE "S.PERTINI" INDIRIZZO SCIENZE UMANE CLASSE V

LICEO STATALE S.PERTINI INDIRIZZO SCIENZE UMANE CLASSE V LICEO STATALE "S.PERTINI" INDIRIZZO SCIENZE UMANE CLASSE V Finalità generali dell indirizzo (indicazioni ministeriali ) Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015 Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 3 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Elenco moduli Argomenti Metodi

Dettagli

STORIA dell ARTE (biennio)

STORIA dell ARTE (biennio) PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE GRUPPO DISCIPLINARE DI STORIA dell ARTE (biennio) Classi 1D-1F-1E / 2D-2E-2F DOCENTI proff. Pierluigi ARSUFFI, Laura SERAGNOLI, Francesca POSSENTI 1) OBIETTIVI CONCORDATI

Dettagli

allievo insegnante Oggetto culturale

allievo insegnante Oggetto culturale L esperienza delle SSIS per una reale innovazione nella formazione universitaria degli insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli Docente di Didattica generale Università degli Studi di Perugia Direttore

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2016/2017 Programmazione Didattica Matematica Classe V sez. D Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Titolo Funzioni Limiti Derivate Lo studio delle

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA A.s. PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA PREMESSA I programmi ministeriali per il quinto anno prevedono: a) la distribuzione su cinque ore settimanali di tre delle scienze umane studiate fino

Dettagli

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1 Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare: Percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale;

Dettagli

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico Documento degli obiettivi minimi di Filosofia e Storia. LE CONOSCENZE, LE ABILITÀ E LE COMPETENZE ESSENZIALI OFFERTE E RICHIESTE ALLO STUDENTE DEL LICEO Storia

Dettagli

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI INFORMAZIONE Esempio profilo d uscita del biennio (SKAT6) ESEMPIO DEL PROFILO D USCITA DI UN ARTICOLAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA METODOLOGIE OPERATIVE DOCENTE STELLA MARIA ANGELA Competenze da conseguire

Dettagli

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI Principi generali per i Nuovi Licei Fornire agli studenti gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà,, affinché si

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Il Bullismo: viaggio tra fragilità e crudeltà dell adolescenza Prodotti Elaborazione di un racconto e/o tema sull argomento trattato Competenze mirate Comunicare nella

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Modulo di lavoro Pagina 1 di 7 PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Il dipartimento disciplinare chimico-biologico si pone come obiettivo quello di far acquisire agli studenti del biennio, al termine dell azione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2010 2011 MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE DELLA FORMAZIONE CLASSE IV SEZ.F INDIRIZZO: MAXSPERIMENTAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1BA Materia GEOGRAFIA Docente LULLINI ILARIA LIVELLO DI PARTENZA La classe è eterogenea, alcuni allievi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE di SCIENZE UMANE CLASSE DOCENTE IBSU LAURA BOLOGNARI Metodologia: Lezioni frontali, Lettura e analisi di testi, Discussioni guidate, Esercitazioni, Approfondimenti disciplinari, Utilizzo

Dettagli

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni Denominazione Compito-prodotto Narrare e Raccontare il ciclo dell acqua SECONDARIA DI classe ^ Lettura e riassunto di un racconto oralmente e per iscritto Analisi del testo Riscrittura creativa del testo

Dettagli

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - Disegno e storia dell arte I Docenti del Dipartimento di Disegno e storia dell arte intendono operare per costruire nello studente, elemento centrale di quel

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2015-16 DIPARTIMENTO DI Matematica INDIRIZZO Liceo scientifico CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: De Masi, Zaganelli, Dalmonte, Fidanza. NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA. Anno scolastico 2012/2013. Programmazione didattica

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA. Anno scolastico 2012/2013. Programmazione didattica ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Anno scolastico 2012/2013 Programmazione didattica Materia d insegnamento: Scienze umane(psicologia)

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi quinte Sezione A Architettura Maurits C. Escher, Relatività, 1953, litografia Programmazione

Dettagli

Prof. Roberto Melchiori

Prof. Roberto Melchiori CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO E DELLE Anno Accademico2013/2014 PROGRAMMA DEL CORSO DI Pedagogia sperimentale Prof. Roberto

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe Prima Pipolo Giulia Primaria G. Giusti Sezione A Disciplina Scienze Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a. s. 2015-2016

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: C. FRESCURA MATERIA: MATEMATICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Psicologia Psicologia CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia CENTRO ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: Corso Carlo Alberto, 5-27100

Dettagli

LICEO G. PASCOLI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE. classi 1P, 1A, 5A CLASSE 1P SCIENZE UMANE

LICEO G. PASCOLI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE. classi 1P, 1A, 5A CLASSE 1P SCIENZE UMANE LICEO G. PASCOLI ANNO 2014-2015 PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE classi 1P, 1A, 5A PROF.SSA VALERIA ANGELUCCI CLASSE 1P SCIENZE UMANE 1. FINALITA SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA Le finalità specifiche della disciplina

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

95

95 94 95 96 97 98 SEZIONE A CURA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO L Istituto è costituito da due indirizzi: il Tecnico per Geometri ed il Liceo Artistico. Pur avendo connotazioni fortemente differenziate, i due indirizzi

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI X LICEO SCIENTIFICO Matematica PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI

Dettagli

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO OBIETTIVI PRIMO BIENNIO OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI 1 ACQUISIRE UN COMPORTAMENTO CORRETTO 1a rispetta gli orari 1b rispetta le scadenze dell attività didattica 1c rispetta i locali, gli arredi, gli strumenti

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale C.so Mazzini, 7-27100

Dettagli

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE A. PROGETTARE Costruire un unità di lavoro per una classe secondo il seguente format. Durata: Traguardo di competenza disciplinare di fine ciclo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009-2010 Materia: Filosofia Classe: V C Ore annuali: 99 DOCENTE: Bianco Paola Obiettivi disciplinari Conoscenze conoscere l evolversi del pensiero

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI. Classi: PRIME SECONDE E TERZE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI. Classi: PRIME SECONDE E TERZE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI Classi: PRIME SECONDE E TERZE 1 I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE

Dettagli

LICEO RAMBALDI- VALERIANI A. DA IMOLA

LICEO RAMBALDI- VALERIANI A. DA IMOLA LICEO RAMBALDI- VALERIANI A. DA IMOLA Piano di lavoro Materia: Scienze umane Classe: IC A. s. 2016\2017 Insegnante: Alessia Alpi Libro di testo adottato:la mente e l albero-corso integrato di psicologia

Dettagli

L ENERGIA PRENDE FORMA

L ENERGIA PRENDE FORMA L ENERGIA PRENDE FORMA S o t t o t i t o l o p e r l e c l a s s i IV A e B a.s. 2014-2015 D A L B U I O A L L A L U C E 1915 una luce nuova nella nostra città. O G G I I E R I P R E M E S S A Il progetto

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado 1 di 5 AREA Tecnoligica MATERIE COINVOLTE DOCENTI Tecnologia Manuela Sora RIFERIMENTO AI DOCUMENTI NAZIONALI E DI ISTITUTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: - organizza il proprio apprendimento

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche OFFERTA FORMATIVA A.A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche I ANNO Ambiti S.S.D U Discipline

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Le relazioni economiche internazionali 1 L'attività

Dettagli