Effetti della Pac attuale e futura sull economia delle imprese bovine da latte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Effetti della Pac attuale e futura sull economia delle imprese bovine da latte"

Transcript

1 Effetti della Pac attuale e futura sull economia delle imprese bovine da latte Roberto Pretolani Direttore del Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Società Agraria di Lombardia, 10 ottobre 2007

2 La Pac attuale La Pac mantiene ancora gli obiettivi del Trattato di Roma del 25 marzo 1957 Il ruolo dell'ue nell'agricoltura contribuisce a: assicurare la costante disponibilità di alimenti sicuri e a prezzi ragionevoli per la popolazione; offrire un tenore di vita accettabile agli agricoltori dell'ue, permettendo nel contempo al settore agricolo di modernizzarsi e svilupparsi; garantire la sopravvivenza delle attività agricole in tutte le regioni dell'ue.

3 La Pac attuale Nel corso degli anni hanno acquistato maggiore importanza i seguenti fattori: l'attenzione al benessere della società rurale; il miglioramento della qualità del cibo prodotto in Europa; la garanzia di sicurezza alimentare; la garanzia di un ambiente preservato per le generazioni future; la garanzia di migliori condizioni di salute e benessere per gli animali; Tutto questo riducendo al minimo gli oneri a carico del bilancio dell'ue

4 Una riforma in tre tempi La riforma Fischler del 2003 ha completato, almeno per ora, il processo iniziato nel 1992 con MacSharry e proseguito nel 1999 con Agenda Il quadro complessivo è caratterizzato da: riduzione del sostegno ai prezzi; minore protezione dalle importazioni; intervento limitato ai momenti di crisi; sostegno diretto ai redditi sempre più disaccoppiato rispetto alla produzione; sostegno vincolato sostegno vincolato alle esigenze dei consumatori e dei cittadini (condizionalità)

5 I motivi della Riforma Fischler I motivi della inaspettata riforma del 2003 sono così riassumibili: Non superare i limiti di bilancio connessi all allargamento Spostare la maggior parte dei sostegni nella scatola verde per le trattative WTO Abbassare i prezzi garantiti e ridurre le spese per le restituzioni all export Rafforzare lo sviluppo rurale Ridurre i costi burocratici di controllo (?)

6 I motivi della Riforma Fischler Ma soprattutto: giustificare spese per 45 miliardi di euro l anno, pari al 45% del bilancio UE per un settore che copre il 2% del Valore aggiunto tranquillizzare i cittadini che accusano l agricoltura di produrre alimenti insicuri (BSE, ecc.), di inquinare l ambiente, di maltrattare gli animali, di vendere a prezzi eccessivi, ecc.

7 I punti chiave della Riforma Fischler Il Pagamento unico aziendale disaccoppiato su base storica La Condizionalità ecologica dei pagamenti La Modulazione per trasferire risorse allo sviluppo rurale Il rafforzamento dello Sviluppo Rurale La riforma di alcune Ocm (Riso, Latte)

8 La riforma dell OCM latte In sintesi, la riforma dell'ocm latte approvata il 26 giugno 2003 prevedeva: nel regolamento 1787/2003 relativo all'ocm: l'eliminazione del prezzo indicativo del latte, la riduzione progressiva, dal 2004 al 2007, dei prezzi di intervento di burro (-24,9%) e del latte scremato in polvere (-15%), la limitazione dei quantitativi ammessi all'intervento. nel regolamento 1788/2003 la proroga del regime delle quote fino al 2015; l'importo del superprelievo ridotto del 21,9% dal 2003 al 2007.

9 La riforma dell OCM latte Dinamica dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari valori in euro / tonnellata Anno Superprelievo Prezzo indicativo Prezzo intervento burro Prezzo intervento LSP ,27 309,80 328,20 205, ,70 (289,30) 305,23 195, ,10 (268,78) 282,44 184, ,40 (248,17) 259,52 174, ,30 (242,00) 246,39 174,69 Var.ass. -77,97-67,80-81,81-30,83 Var. % -21,90% -21,90% -24,90% -15,00%

10 La riforma dell OCM latte Nel regolamento 1782/2003 riguardante i regimi di sostegno diretto ai redditi è stato istituito, per compensare la riduzione dei prezzi del latte, un premio basato sulla quota posseduta da ciascun allevatore, costituito da due componenti: un premio base, pari a 24,49 euro/t. dal 2006, ed un premio supplementare con un massimale nazionale di 109 milioni di euro, da ripartire secondo criteri nazionali (in media 10,38 euro/t, che portano il premio totale medio dal 2006 a 34,87 euro/t).

11 La riforma dell OCM latte Dinamica dei premi dei prodotti lattiero-caseari valori in euro / tonnellata Anno Premio base Dotazione nazionale (euro) Dotazione/ quota Premio medio unitario , ,45 11, , ,92 23, , ,38 34, , ,38 34,87

12 Le conseguenze previste Ricavi, costi e redditi 2002 e previsti nel 2007 (euro/100 chili) 2002 Ipotesi P1 Ipotesi P2 Ipotesi P (a) Valore latte 38,89 31,65 33,85 36,37 38,03 (b) Premi teorici 2,85 5,21 5,30 5,38 5,53 :di cui latte 2,52 2,56 2,60 2,53 (c) - trattenute -0,17-0,18-0,18-0,01 (d=a+b-c) Ricavi totali 41,74 36,69 38,96 41,57 43,56 (e) Costi totali 41,35 41,55 42,25 42,96 41,03 (f) Costi espliciti 26,41 27,02 27,45 27,88 27,15 (g=d-f) Reddito netto (RN) 15,32 9,67 11,52 13,69 16,42 % RN / ricavi totali (g/d) 36,7% 26,4% 29,6% 32,9% 37,7% % Premi / RN (b-c/g) 18,6% 52,1% 44,4% 38,0% 33,6% Variazione valore latte -7,24-5,04-2,52-0,86 Variazione ricavi totali -5,05-2,77-0,17 1,83 Variazione costi espliciti 0,61 1,03 1,47 0,74 Variazione reddito netto -5,65-3,81-1,63 1,09 Variazione % RN unitario -36,9% -24,8% -10,7% 7,1% Fonte:elaborazioni DEPAAA su dati RICA-FADN

13 La dinamica di prezzi e costi La dinamica di prezzi e costi Indici dei prezzi e costi del latte (base 1998=100) Indice costo totale Indice consumi intermedi INDICE PREZZO LATTE gen-98 apr-98 lug-98 ott-98 gen-99 apr-99 lug-99 ott-99 gen-00 apr-00 lug-00 ott-00 gen-01 apr-01 lug-01 ott-01 gen-02 apr-02 lug-02 ott-02 gen-03 apr-03 lug-03 ott-03 gen-04 apr-04 lug-04 ott-04 gen-05 apr-05 lug-05 ott-05 gen-06 apr-06 lug-06 ott-06 gen-07 apr-07 lug-07 ott-07 gen-08

14 La dinamica dei redditi Euro per 100 kg A Valore medio latte B Premi complessivi C=A+B Ricavi D Costi totali E Costi espliciti F=C-E Reddito netto G= C-D Profitto/ perdita ,27 1,95 42,23 41,91 23,79 18,44 0, ,75 1,98 39,72 39,03 22,73 17,00 0, ,99 2,13 40,12 41,41 25,61 14,51-1, ,75 3,29 44,04 43,14 27,56 16,47 0, ,89 2,85 41,74 41,35 26,41 15,32 0, ,31 2,33 40,64 41,63 27,05 13,59-0, ,49 3,19 40,68 40,77 26,90 13,78-0, ,41 4,83 41,24 37,53 24,18 17,06 3, * 35,90 5,50 41,40 38,19 24,64 16,75 3, * 38,03 5,53 43,56 41,03 27,15 16,42 2,54 Var.% 2007/1998-5,6% 183,1% 3,2% -2,1% 14,1% -11,0% n.s. Var.% 2007/2002-2,3% 84,3% 4,5% -0,8% 2,7% 7,9% n.s. Var.% 2007/2006 4,4% 14,7% 5,6% 9,3% 12,3% -3,8% n.s. Fonte: Elaborazioni su dati "Il mercato del latte", Rapporti annuali, Osservatorio Latte, ISMEA * I dati 2006 e 2007 sono stimati

15 La dinamica dei redditi 50,00 50,00 45,00 45,00 40,00 40,00 35,00 35,00 Euro per 100 kg 30,00 25,00 20,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 Reddito netto da premi Reddito netto da mercato Costi espliciti Costi totali 15,00 10,00 5,00 0, * 2007* 0,00

16 Lo scenario dei mercati Fonte: USDA Dairy: World Markets and Trade, Luglio 2007

17 Lo scenario dei mercati Fonte: UE, Luglio 2007

18 Lo scenario dei mercati Dinamica prevista per i prezzi mondiali dei principali prodotti agricoli var% Grano tenero European Union Market ,1% Riso FOB U.S. Houston ,7% Mais CIF Rotterdam ,1% Orzo Canada Feed ,5% Soia semi CIF Rotterdam ,4% Zucchero New York Spot (raw) ,8% Carne bovina Australian Export (CIF U.S.) ,7% Suini 51-52% Lean Equivalent ,5% Polli EU Producer ,5% Latte U.S. All Milk ,2% Latte Canadian Fluid Milk ,1% Latte Australian Average Milk ,4% Formaggio FOB Northern Europe ,0% Burro FOB Northern Europe ,0% LSP FOB Northern Europe ,5% Fonte:elaborazioni DEPAAA su dati FAPRI

19 Lo scenario del settore nell UE Dinamica prevista per il settore lattiero-caseario europeo var% Prezzi Latte alla produzione 27,37 24,29-11,2% Burro ,7% Formaggi ,0% Latte scremato in polvere ,3% Latte intero in polvere ,6% Varibili generali Numero vacche da latte ,8% Resa kg per vacca ,1% Produzione (000 t) ,4% Consumi latte liquido (000 t) ,6% Latte per trasformazione (000 t) ,0% Fonte:elaborazioni DEPAAA su dati FAPRI

20 Lo scenario del settore nell UE Dinamica prevista per il settore lattiero-caseario europeo var% Burro Burro produzione (000 t) ,3% Burro consumi interni (000 t) ,9% Burro scambi netti (000 t) ,7% Formaggi Formaggi produzione (000 t) ,0% Formaggi consumi interni (000 t) ,0% Formaggi scambi netti (000 t) ,3% Latte scremato in polvere LSP produzione (000 t) ,3% LSP consumi interni (000 t) ,9% LSP scambi netti (000 t) ,6% Latte intero in polvere Latte intero polvere produzione (000 t) ,8% Latte intero polvere consumi interni (000 t) ,1% Latte intero polvere scambi netti (000 t) ,3% Fonte:elaborazioni DEPAAA su dati FAPRI

21 Lo scenario produttivo mondiale Prospettive a medio termine Cow Milk Production /06 European Union ,2% India ,9% U.S ,4% China ,1% Russia ,8% Brazil ,2% New Zealand ,8% Argentine ,4% Ukraina ,0% Australia ,8% Fonte:elaborazioni DEPAAA su dati FAPRI

22 Lo scenario produttivo mondiale Prospettive a medio termine Numero di vacche (.000) Resa per vacca (kg/anno) / /06 European Union ,8% ,1% India ,4% ,2% U.S ,2% ,2% China ,3% ,6% Russia ,8% ,7% Brazil ,0% ,5% New Zealand ,6% ,5% Argentine ,8% ,4% Ukraina ,6% ,1% Australia ,2% ,4% Fonte:elaborazioni DEPAAA su dati FAPRI

23 Lo scenario dei consumi mondiali Prospettive a medio termine Consumi di latte alimentare Utilizzi per trasformazione / /06 European Union ,2% ,6% India ,3% ,6% U.S ,2% ,5% China ,0% ,8% Russia ,5% ,6% Brazil ,8% ,5% New Zealand ,3% ,2% Argentine ,4% ,2% Ukraina ,5% ,5% Australia ,1% ,5% Fonte:elaborazioni DEPAAA su dati FAPRI

24 Lo scenario europeo Prospettive per il mercato lattiero EU /05 Produzione (mio t) 148,9 148,2-0,5% Consegne (mio t) 133,5 136,7 2,4% Rese (kg/vacca/anno) ,9% Numero vacche (milioni) 24,9 22,0-11,8% Formaggi produzione ,9% Formaggi consumi umani ,0% Formaggi consumi pro capite (kg) 16,7 18,8 12,2% Burro produzione ,4% Burro consumi umani ,1% Burro consumi pro capite (kg) 4,03 3,96-1,7% Latte polvere produzione ,8% Latte polvere consumi ,0% Fonte: UE, luglio 2007

25 Le conseguenze della riforma Vi sono aspetti positivi e negativi Punti o effetti negativi Maggiore burocratizzazione, almeno a breve Maggiori necessità di controllo (condizionalità) Problemi di gestione dei diritti Aumento dei valori fondiari e degli affitti Maggiore dipendenza del reddito dai contributi Prezzi dei prodotti più volatili e incerti

26 Conseguenze della riforma Punti o effetti positivi Maggiore libertà di scelta per gli agricoltori, almeno nella combinazione dei seminativi Il mercato torna a guidare le scelte produttive più decisamente rispetto al passato Certezza dei contributi futuri (almeno fino al 2013) Possibilità di vendita dei diritti alla cessazione dell attività o di trasferirli in caso di esproprio Incentivi per le produzioni di qualità Stimolo alla ottimizzazione della gestione aziendale, in particolare della scelta dei mezzi di produzione, per diminuire i costi unitari

27 La Pac futura Nel 2008 è previsto un health check, verifica dello stato di salute della Pac. I contenuti di tale verifica saranno: Compatibilità con le trattative WTO Estensione a tutti i settori del disaccoppia- mento (si veda quanto già fatto o in corso per zucchero, olio d oliva, ortofrutta, vino) La semplificazione della Pac Costituzione di una unica Ocm Abolizione Intervento e Restituzioni Regionalizzazione del PUA Conferma o rimozione di vincoli (quote latte)

28 La Pac futura Le prevedibili conseguenze prevedibili conseguenze potrebbero essere: Disaccoppiamento totale dei sussidi dalla produzione Maggiore accoppiamento ai CGO ed alle BCAA (condizionalità) Redistribuzione dei sussidi a livello regionale tra tutti i produttori (Pagamento unico uguale per tutti) Limitazione dei sussidi oltre tetti annui ( euro) e maggiore modulazione Rimozione graduale dei vincoli alle scelte ed alle quantità

29 La Pac futura e le quote La commissaria all Agricoltura Marianne Fischer-Boel in un recente discorso (14 settembre Lituania) ha affermato: Rivolgo una particolare considerazione a cosa succederà quando il sistema delle quote latte finalmente finirà. Ho detto quando e non se. Semplicemente per il fatto che le quote non vanno bene per le aziende competitive e orientate al mercato che la Pac intende incoraggiare. Gli effetti costrittivi del sistema delle quote hanno ricevuto particolare attenzione nelle settimane scorse, quando la siccità in paesi eccedentari e l incremento di domanda da parte di nazioni forti consumatrici hanno fatto andare i prezzi alle stelle. In generale, occorre vedere l aumento l dei prezzi agricoli nel loro proprio contesto. Essi stanno recuperando dai loro più bassi livelli storici che avevano toccato dopo la riforma del 2003.

30 La Pac futura e le quote Sono state avviate alcune azioni. Da giugno, tutte le restituzioni ai prodotti lattiero caseari sono state azzerate e abbiamo venduto tutte le scorte esistenti. Nella riforma del 2003 si era deciso di aumentare le quote in vari stati membri dello 0,5 % all anno nel periodo e ciò porterà ad un aumento di 1,5 milioni di tonnellate. Ma è chiaro che sono necessari altri passi prima che il sistema delle quote finisca, per aiutare l industria ad incrementare la domanda. Nello stesso tempo mi auguro che i consumatori comprendano che i recenti aumenti nei prezzi al consumo non sono solo colpa degli agricoltori. Mi pongo la domanda se tutti gli incrementi di prezzo alla distribuzione siano realmente giustificati da aumenti nei costi.

31 L exit strategy dalle quote E chiaro che la decisione fondamentale (fine delle quote) è già stata presa. Ma come? Quale la strategia di uscita? Vi sono due possibilità. 1) Ridurre progressivamente il superprelievo dai 278 /t di oggi fino ad azzerarlo nel ) Incrementare progressivamente le quote globali e, di conseguenza, quelle dei singoli paesi e dei singoli produttori fino a renderle inutili. In entrambi i casi il valore delle quote scambiate è destinato a ridursi rapidamente fino a diventare nullo. Il 19 novembre p.v. la commissione UE presenterà le proposte per l health check indicando la strada scelta.

32 Conseguenze per la zootecnia lombarda La fine delle quote non vuol dire che si tornerà alla situazione pre Vi sono vincoli territoriali alla intensificazione della produzione: si potrebbe dire che si passa dalla quota latte alla quota nitrati Può esservi il rischio di massicce importazioni e, di conseguenza di abbandono e/o riduzione della produzione regionale? All inizio degli anni 80 non c erano le DOP, non c era il pagamento a qualità, non c era la legge sul latte fresco, tutti strumenti e opportunità per difendere la produzione regionale. La risposta è quindi negativa ma

33 Conseguenze per la zootecnia lombarda Ma esistono anche minacce esterne e interne. Quelle esterne derivano dalla sostituibilità di materia prima nazionale con quella estera e dalla forte pressione della GDO. Quelle interne al settore sono riassumibili nella parola frammentazione dell offerta. Fino a quando i singoli allevatori tratteranno il collocamento del prodotto individualmente, fino a quando i singoli caseifici si faranno concorrenza, fino a quando le imprese non faranno rete, gli allevamenti, ma anche le cooperative e le industrie, saranno l anello debole della filiera sempre più determinata dal potere contrattuale della GDO.

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

La revisione di medio termine della PAC

La revisione di medio termine della PAC La revisione di medio termine della PAC Roberto Pretolani - Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale - Università degli Studi di Milano MTR o Riforma Fischler? Marzo 1999:

Dettagli

Prospettive della zootecnia italiana: vincoli e opportunità

Prospettive della zootecnia italiana: vincoli e opportunità Prospettive della zootecnia italiana: vincoli e opportunità Roberto Pretolani Direttore del Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Accademia

Dettagli

La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari

La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari [Basata su una presentazione di Maria Rosaria Pupo D Andrea, (INEA)] PAUE 05/06 / 1 I prodotti lattiero-caseari Il comparto nell UE: 13,7% della produzione

Dettagli

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Università di Bologna Lo scenario generale (i fattori di cambiamento) POLITICHE Riforma PAC Innovazione Misure specifiche VINCOLI Terra Acqua

Dettagli

Il settore lattiero-caseario tra Pac e mercato

Il settore lattiero-caseario tra Pac e mercato Il settore lattiero-caseario tra Pac e mercato Roberto Pretolani Direttore del Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Società Agraria

Dettagli

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010 Quadro del Settore lattiero-caseario Report n 4 Ottobre 2010 Le Produzioni di Latte Oceania La Nuova Zelanda, in particolare nel mese di Settembre, è stata colpita da intense perturbazioni che hanno rallentato

Dettagli

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare Federalimentare Ismea Centro Studi Confindustria Settembre

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura industria

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomenti della lezione

Dettagli

Impatto delle politiche comunitarie sulla filiera del Parmigiano-Reggiano:

Impatto delle politiche comunitarie sulla filiera del Parmigiano-Reggiano: Impatto delle politiche comunitarie sulla filiera del : Evoluzione della struttura produttiva e del sistema lattiero-caseario del dopo il 2013 Venerdì simulazione degli effetti nuova PAC 2014-2020 sulle

Dettagli

MERCATO LATTIERO CASEARIO

MERCATO LATTIERO CASEARIO MERCATO LATTIERO CASEARIO Scenario mondiale e nazionale: 2010 e 2011 a confronto Cremona, 29 ottobre 2011 1 LA PRODUZIONE MONDIALE DI LATTE Nel 2010 la produzione mondiale di latte è aumentata (+2%), ma

Dettagli

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole Obiettivi ed effetti delle politiche agricole gli obiettivi della Politiche Agricole dell Unione Europea gli obiettivi delle politiche agricole nei paesi sviluppati ed in quelli in via di sviluppo gli

Dettagli

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Obiettivi della PAC Trattato di Roma (1957) art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Accrescere la produttività agricola

Dettagli

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014) Sardegna Inquadramento economico e strutturale del settore lattiero caseario ovino Fonti statistiche: Istat, ANZ Produzione vendibile: 314 milioni (212/213) 19% PV regionale (44% zootecnica); 49% PV ovi-caprina

Dettagli

Relatore: SAMUELE TRESTINI docente all Università degli Studi di Padova.

Relatore: SAMUELE TRESTINI docente all Università degli Studi di Padova. 1 ^ R e l a z i o n e Il mercato non riconosce il valore delle produzioni italiane ed la prospettiva di una ulteriore apertura dei mercati espone le produzioni nazionali ai rischi del corso delle quotazioni

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura -

Dettagli

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM)

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA PRIMA FASE: 1957-1968 1957 - TRATTATO DI ROMA Obiettivi della PAC: Aumento della produttività dell agricoltura

Dettagli

IL MERCATO DEL LATTE IN ITALIA

IL MERCATO DEL LATTE IN ITALIA IL MERCATO DEL LATTE IN ITALIA Fabio Del Bravo Scaricato da www.largoconsumo.info Cremona, 27 ottobre 2007 Gli incrementi di prezzo dei prodotti agricoli Aumenti effettivi o semplici recuperi? 120,0 115,0

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

La filiera del tabacco in Italia: ruolo socioeconomico della coltivazione del Burley e del Kentucky in Campania

La filiera del tabacco in Italia: ruolo socioeconomico della coltivazione del Burley e del Kentucky in Campania La filiera del tabacco in Italia: ruolo socioeconomico della coltivazione del Burley e del Kentucky in Campania Università di Napoli Federico II 26 febbraio 2008 DENIS PANTINI Coordinatore di Area Agricoltura

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomenti della lezione

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calo dei raccolti di mais e stabili quelli di soia Aumenta l import di mais e soia Offerta mondiale record Prospettive del mercato

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calano i raccolti di mais Peggiora il deficit di mais e soia Scenario produttivo mondiale per la campagna 2017/18 La campagna commerciale

Dettagli

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12 Tutela delle aree agricole e dei loro paesaggi Orientamenti per la individuazione delle aree destinate all agricoltura Maurizio Castelli, Eugenio Camerlenghi 30 novembre 2006 1 LEGGE REGIONALE 11 MARZO

Dettagli

I punti chiave della riforma

I punti chiave della riforma Il 26 giugno 2003, il Consiglio dei Ministri europei dell Agricoltura ha approvato la riforma della Politica Agricola Comune (PAC) nota come Riforma Fischler, dal nome del commissario europeo per l agricoltura

Dettagli

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica CGS Sementi Perugia, 9 marzo 2016 Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica Obiettivi e strumenti della PAC per i frumenti: produttività e sostenibilità

Dettagli

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 14 Novembre 2013 I TEMI DI APPROFONDIMENTO I temi

Dettagli

La redditività della carne bovina in Italia: prospettive di sviluppo

La redditività della carne bovina in Italia: prospettive di sviluppo Incontro tecnico EUROCARNE 26th International Exhibition Tendenze e prospettive del mercato della carne bovina nel mondo : prospettive di sviluppo Kees de Roest - Claudio Montanari CRPA-Reggio Emilia Mercoledì

Dettagli

RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA

RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA Lo scenario del mercato mondiale delle commodities Mipaaf, 13 settembre 2012 RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA 1. LO SCENARIO PRODUTTIVO A LIVELLO MONDIALE 2. L EVOLUZIONE

Dettagli

Il futuro della Politica Agricola Comunitaria

Il futuro della Politica Agricola Comunitaria Il futuro della Politica Agricola Comunitaria L HEALTH CHECK Nel maggio del 2008 la Commissione Europea ha formulato alcune proposte legislative, che modificano, proseguono e completano le misure contenute

Dettagli

Eventi atmosferici. Quali conseguenze hanno su produzioni, produttività e prezzi dell agricoltura?

Eventi atmosferici. Quali conseguenze hanno su produzioni, produttività e prezzi dell agricoltura? Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi Giovanni Ferrazzi Eventi atmosferici. Quali conseguenze hanno su produzioni, produttività e prezzi dell agricoltura? Mantova, 12 ottobre 2012

Dettagli

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. Via S. Pellico, 10 10022 Carmagnola TO www.asprocarne.com Torino Martedi 16 Giugno 2009 Centro Congressi Torino incontra Sala Sella La Filiera della carne bovina Come collocare

Dettagli

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA, 31 MAGGIO 2016 Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale e Renato Pieri Università Cattolica del S. Cuore, sede di

Dettagli

Il settore vitivinicolo

Il settore vitivinicolo Il settore vitivinicolo Il contesto generale del mercato del vino: Il mercato del vino presentava nel 2008, anno di approvazione della riforma, caratteristiche molto diverse da quelle che determinarono

Dettagli

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO Opportunità & prospettive RISICOLTURA COMPARTO SOLIDO PER IL PAESE ELEMENTO CENTRALE Economico Occupazione Culturale GARANZIA PER LA TUTELA

Dettagli

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM PAC 2014-2020: Statodell arte deipagamentidirettie OCM Workshop: PSR 2007-2013 e nuovapac 2014-2020 Bari, 25 luglio 2013 (c/o Cineporto Fiera del Levante) Misura 511 Assistenza tecnica PSR Puglia 2007-2013

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in ripresa In Italia calo dei raccolti di mais e soia Aumenta l import di mais e soia Scenario produttivo e prospettive di mercato per la campagna 2017/18

Dettagli

Sostenibilità economica delle imprese da latte del Veneto nello scenario post-quote

Sostenibilità economica delle imprese da latte del Veneto nello scenario post-quote Associazione Regionale Allevatori del Veneto - ARAV Sabato 27 febbraio 2016 Sostenibilità economica delle imprese da latte del Veneto nello scenario post-quote Prof. Samuele Trestini Dip. TESAF Prof. Martino

Dettagli

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali Convegno Il pomodoro da industria: dinamiche produttive e di mercato nel contesto nazionale e internazionale. Piacenza, 22 ottobre 2015 Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

Dettagli

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale Corso dirigenti scolastici Istituti agrari Fattori del CFS Marsiliana Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale Camillo Zaccarini Bonelli c.zaccarini@ismea.it 1 marzo 2012 Organizzazione della giornata

Dettagli

ASSOCARNI ASSEMBLEA ORDINARIA Milano - 4 luglio 2003

ASSOCARNI ASSEMBLEA ORDINARIA Milano - 4 luglio 2003 ASSOCARNI ASSEMBLEA ORDINARIA 2003 Milano - 4 luglio 2003 Grafico 1: previsioni sul mercato comunitario di carne bovina (mio t), 1991-2010 Grafico 2: consumi pro capite di carne bovina in Kg (anni 1999-2003)

Dettagli

FAPRI 2006 WORLD AGRICULTURAL OUTLOOK

FAPRI 2006 WORLD AGRICULTURAL OUTLOOK FAPRI 2006 WORLD AGRICULTURAL OUTLOOK FOCUS: L ARGENTINA Il FAPRI 2006 (Food and Agricultural Policy Research Institute degli Stati Uniti) World Agricultural Outlook si pone come un efficace strumento

Dettagli

ALBERTO MASSA SALUZZO

ALBERTO MASSA SALUZZO ALBERTO MASSA SALUZZO POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.3 Trattato di Roma - 58 Incremento della produttività agricola Tenore di vita equo Stabilizzazione dei mercati Progresso tecnico Sviluppo

Dettagli

Politica Agraria: Introduzione e motivazioni. Simone Severini

Politica Agraria: Introduzione e motivazioni. Simone Severini Politica Agraria: Introduzione e motivazioni Simone Severini Definizione di Politica Agraria Interventi: di politica economica: normativi/legislativi: sostegno econ.co regolamentazione del settore agricolo

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (24 luglio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato dei pomodori pelati in scatola e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Benessere e Produzioni Zootecniche Manca M. Elena Mura M. Caterina Nonne Antonella Polinas Marta Usai

Dettagli

Impatto della PAC del dopo 2013 sulla redditività dell allevamento di bovini da ingrasso

Impatto della PAC del dopo 2013 sulla redditività dell allevamento di bovini da ingrasso Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Impatto PAC post 2013 sul settore bovino Italiana Bologna, 2 Dicembre 2011 Impatto della PAC del dopo 2013 sulla redditività dell allevamento di bovini

Dettagli

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Convegno di settore delle cooperative agricole Trento 3 giugno 2016 Introduzione Contrariamente alla tendenza a sottovalutare

Dettagli

Fonte:elaborazioni DEMM su dati FAO

Fonte:elaborazioni DEMM su dati FAO Fonte:elaborazioni DEMM su dati FAO Fonte:elaborazioni DEMM su dati FAO Fonte:elaborazioni DEMM su dati FAO Fonte:elaborazioni DEPAAA su dati FAO Fonte:elaborazioni DEPAAA su dati ERSAF Fonte:elaborazioni

Dettagli

La Politica Agricola Comune

La Politica Agricola Comune Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Anno Accademico 2013-2014 La Politica Agricola Comune Dalla Riforma Agenda 2000 alla Nuova PAC 2014-2020 A.A. 2013-2014 2 L Attuale

Dettagli

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 10/11)

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 10/11) olitica Agraria dell Unione Europea (a.a. 10/11) SOLUZIONE Esame (6 dicemre 2010) (15 p.) Si rappresenti su un grafico l equilirio di mercato in un mondo a due paesi, con costi di trasporto positivi, in

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO Da dove derivano le politiche Europee in materia di benessere animale? Nuove esigenze nella relazione uomo/animale Nuove aspettative dei cittadini in relazione

Dettagli

Cremona, 29 ottobre 2010

Cremona, 29 ottobre 2010 Cremona, 29 ottobre 2010 I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni partner Ue L analisi del quinquennio 2005-09 Il costo

Dettagli

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova Cernobbio, 21 ottobre 2006 Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova 65,000 60,000 55,000 50,000 Mantova

Dettagli

Il settore agroalimentare in Cina. VII Mostra nazionale ovini di razza sarda. 14 maggio 2011 Macomer. Copyright Fondazione Italia Cina

Il settore agroalimentare in Cina. VII Mostra nazionale ovini di razza sarda. 14 maggio 2011 Macomer. Copyright Fondazione Italia Cina Il settore agroalimentare in Cina 14 maggio 2011 Macomer VII Mostra nazionale ovini di razza sarda China s economic size Total GDP 2009, million USD Ranking EconomY USD/000 1 USA 14.256.300 2 Japan 5.067.526

Dettagli

Il mercato del mais: primo consuntivo 2013 e prospettive per il 2014

Il mercato del mais: primo consuntivo 2013 e prospettive per il 2014 Il mercato del mais: primo consuntivo e prospettive per il 2014 Dario Frisio Giornata del Mais Bergamo, 7 febbraio 2014 La campagna 17,5 15,0 12,5 10,0 7,5 5,0 2,5 Evoluzione delle superfici e delle produzioni

Dettagli

Prospettive per la riforma della PAC post 2020

Prospettive per la riforma della PAC post 2020 Prospettive per la riforma della PAC post 2020 Andrea Povellato Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria Centro Politiche e Bioeconomia Veneto «Investire in agricoltura

Dettagli

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA 1 1. Le questioni Il settore lattiero caseario in cifre Il settore lattiero caseario rappresenta

Dettagli

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura economia NEWS COLDIRETTI: Fondi per assicurazioni contro rischi

rassegna stampa indice coldiretti agricoltura economia NEWS COLDIRETTI: Fondi per assicurazioni contro rischi U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 13 EDIZIONE OTTOBRE 2017 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2016 IL MERCATO DELLE

Dettagli

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale Barga (LU), 6-8 Ottobre 2016 1 Sicurezza alimentare: accesso al cibo come obiettivo strategico di sicurezza

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti e soia: tendenze e dinamiche recenti In ripresa i prezzi agricoli del mais. mentre cedono quelli della soia I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati dalla

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale DOCUMENTO DI LAVORO. Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale DOCUMENTO DI LAVORO. Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale 31 gennaio 2003 DOCUMENTO DI LAVORO sulla proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n.

Dettagli

Le aziende agricole lombarde e la loro competitività in Europa

Le aziende agricole lombarde e la loro competitività in Europa Le aziende agricole lombarde e la loro competitività in Europa Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Brescia, 8 Giugno

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma

LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma Parma, 28 settembre 21 La Valutazione della Convenienza Economica

Dettagli

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia SALONE AGRIeTOUR 17 novembre 2007 Arezzo Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia Il problema Uccelli comuni degli ambienti

Dettagli

PAC e sostegno della domanda

PAC e sostegno della domanda PAC e sostegno della domanda Filippo Arfini Bologna 5 Giugno 2017 PAC e sostegno della domanda Obiettivi (vecchi) L'articolo 39 del TFUE stabilisce gli obiettivi specifici della PAC: 1. incrementare la

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

Presidente Geom. BORGA TERENZIO

Presidente Geom. BORGA TERENZIO Presidente Geom. BORGA TERENZIO LEGNARO (PD) 23 Novembre 2009 Aziende e Quote Latte Regione Veneto 1 REGIONE VENETO - CAMPAGNA 2009/2010 Nr. 4.416 Aziende Agricole 11.670.380 (Q.li) Quota Latte Suddivisione

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2016-17 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2016-17 Panorama mondiale e USA Prezzi di Mais e Soia (Fonte CME) Prezzi di

Dettagli

Le sfide dell olivicoltura toscana

Le sfide dell olivicoltura toscana Le sfide dell olivicoltura toscana Giovanni Belletti Dipartimento di Scienze Economiche UNIFI I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Perché l olivo in Toscana Diffusione capillare

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara Siviglia, 18-20 settembre, 2013 Gian Luca Bagnara 1 Il mercato Le criticità Le prospettive internazionali Le strategie 2 Ton 1.000.000 900.000 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Principali Produttori di Mais e Soia Prezzi

Dettagli

Il mais: prodotto strategico per

Il mais: prodotto strategico per Il mais: prodotto strategico per l agricoltura italiana Prof. Vasco Boatto Dip. Tesaf Università di Padova Cristian Bolzonella Contagraf - Università di Padova Analisi di scenario del mercato maidicolo

Dettagli

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa OUTLINE Evoluzione dei mercati e reazione dell industria alimentare

Dettagli

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009 Prospettivedell agricolturalombardaafrontedelprimobilancio dell annataagraria2009 Il contributo curato dal Prof. Roberto Pretolani, presentato in occasione del seminario formativo PSR dedicato alle Modifiche

Dettagli

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 7 (b) Gli strumenti della politica commerciale 1 Costi e benefici dei dazi Un dazio aumenta il prezzo del bene nel paese importatore; pertanto, ci aspettiamo

Dettagli

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte Costi di conformità alle normative (ambiente, benessere animale e sicurezza alimentare) sul costo totale del latte 4 febbraio 2016 - Fieragricola, Verona Obbiettivi Descrizione e valutazione dello studio,

Dettagli

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Area Agroalimentare - Nomisma IL MERCATO INTERNAZIONALE DEL BIO MONDO: LE VENDITE DI PRODOTTI BIO (mrd dollari) 70 60 FOOD 59,1 +258% 2000-2012 62,9 64,0

Dettagli

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15)

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15) a cura del SETTORE STUDI ECONOMICI Rapporto n. 21 ottobre 2015 (in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15) I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE delle

Dettagli

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio Daniele Ravaglia Direttore Generale Lo scenario globale Fonte: Cibus Global Forum Luci ed ombre del settore agroalimentare in

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale gennaio-settembre 2017 Roma, 21/12/2017 La bilancia agroalimentare nazionale nel periodo gennaio-settembre 2017 Le esportazioni agroalimentari italiane

Dettagli

LEGISLAZIONE COMUNITARIA NEL SETTORE BIOLOGICO: REALTÀ DEL BIOLOGICO IN EUROPA E FUTURO NORMATIVO

LEGISLAZIONE COMUNITARIA NEL SETTORE BIOLOGICO: REALTÀ DEL BIOLOGICO IN EUROPA E FUTURO NORMATIVO LEGISLAZIONE COMUNITARIA NEL SETTORE BIOLOGICO: REALTÀ DEL BIOLOGICO IN EUROPA E FUTURO NORMATIVO Formazione AVEPA, 26 Ottobre 2017 Elena Panichi, Vice Capo Unità Unita B4- Biologico DG Agricoltura e sviluppo

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Produzione di mais e soia in flessione Dopo due annate record, l offerta mondiale di mais per la campagna di commercializzazione 2015/16 evidenzia, in base alle

Dettagli

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA Alberto Allodi Chi è Assalzoo? Associazione di categoria Confindustria Federalimentare FEFAC Produttori di alimenti (mangimi

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA L andamento degli stock finali Prezzi di Mais

Dettagli

Le politiche agricole dell UE per i principali settori:

Le politiche agricole dell UE per i principali settori: Le politiche agricole dell UE per i principali settori: Seminativi Riso Zucchero Olio d oliva Ortofrutticoli freschi e trasformati Vino Prodotti lattiero-caseari Carni bovine PAUE0304 VII / 1 seminativi

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (10 Maggio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato degli spinaci surgelati e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11.4.2016 COM(2016) 208 final 2016/0111 (NLE) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (UE) n. 1370/2013, recante misure per la fissazione di determinati

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

L articolo 68 e le possibili opzioni nazionali

L articolo 68 e le possibili opzioni nazionali Workshop Il futuro della Pac dopo l Health check L articolo 68 e le possibili opzioni nazionali Roma, 26 novembre 2008 Angelo Frascarelli Università degli Studi di Perugia angelof@unipg.it Dall articolo

Dettagli

I MERCATI DEL LATTE E DELLA CARNE BOVINA

I MERCATI DEL LATTE E DELLA CARNE BOVINA I MERCATI DEL LATTE E DELLA CARNE BOVINA RAPPORTO 2014 Renato Pieri e Daniele Rama Roma, Mipaaf, 11 marzo 2015 IL MERCATO DEL LATTE 3 LA CATENA DEL VALORE La catena del valore nel settore lattiero- caseario

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: LE AREE DI INTERVENTO PER MIGLIORARNE L ORGANIZZAZIONE

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: LE AREE DI INTERVENTO PER MIGLIORARNE L ORGANIZZAZIONE Gruppo di Lavoro Migliorare il funzionamento delle filiere alimentari 10 dicembre 2012 LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: LE AREE DI INTERVENTO PER MIGLIORARNE L ORGANIZZAZIONE Denis Pantini Responsabile

Dettagli