Mercoledi prossimo, 16.04, lezione in aula. Mercoledi non c è lezione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mercoledi prossimo, 16.04, lezione in aula. Mercoledi non c è lezione"

Transcript

1 Mercoledi prossimo, 16.04, lezione in aula Mercoledi non c è lezione A partire da mercoledi scambio tutorato fisica laboratorio di PI Quindi mercoledi fate il tutorato di fisica. Siccome giovedì 1.5 è festivo, dopo il ci vediamo l 8 maggio nel lab. P13. Mercoledi prossimo, 16.04, lezione in aula Mercoledi non c è lezione A partire da mercoledi scambio tutorato fisica laboratorio di PI Quindi mercoledi fate il tutorato di fisica. Siccome giovedì 1.5 è festivo, dopo il ci vediamo l 8 maggio nel lab. P13. Il 15 maggio prima prova (fino al riepilogo statistiche) 1

2 Abbiamo ricordato alcuni concetti di probabilità e distribuzioni Variabile aleatoria (o casuale): quantità il cui valore dipende dal risultato di un esperimento (ad es., numero delle volte in cui esce testa ). V.a. discrete = assume valori in un insieme numerabile (ad es., lancio del dado, estrazione di una pallina da un urna) V.a. continue= assume un infinità non numerabile di valori (intervallo reale), ad es. durata (peso, diametro ) di un pezzo meccanico 2

3 Quando si fanno corrispondere ai valori che X può assumere i rispettivi livelli di probabilità, si ha la distribuzione di probabilità Funzione di (massa o di) probabilità: il legame di dipendenza tra i valori che la variabile X può assumere (P(X=x)=1/2 ) Funzione di ripartizione: associa ad ogni valore x la probabilità che X assuma valori x. Uniforme discreta (ad es., estrazione casuale di una pallina tra 1 e N, esiti di un lancio del dado) Bernoulli (esperimento con due esiti disgiunti) Binomiale (serie di prove di Bernoulli indipendenti con la stessa probabilità di successo) 3

4 A partire dall insieme dei valori reali che X può assumere, la funzione densità di probabilità descrive come la variabile di distribuisce rispetto al supporto Modelli probabilistici nel continuo: uniforme, normale (o gaussiana) Distribuzione χ 2 Distribuzione t di Student Distribuzione F di Fisher (per la regressione) 4

5 Una macchina produce tondini metallici il cui diametro è una variabile normalmente distribuita con media 6 cm e deviazione standard 0,2 cm. Si vuole determinare la probabilità che il diametro di un tondino differisca dal valore medio, in più o in meno, di almeno 0,5 cm. Una macchina produce tondini metallici il cui diametro è una variabile normalmente distribuita con media 6 cm e deviazione standard 0,2 cm. Si vuole determinare la probabilità che il diametro di un tondino differisca dal valore medio, in più o in meno, di almeno 0,5 cm. quello che quindi si vuole calcolare è P(X 5,5; X>6,5)=P(X 5,5)+P(X>6,5)= = P(X 5,5)+[1-P(X 6,5)] 5

6 In Excel occorre usare 2 volte la funzione, prima su 5,5 e poi su 6,5 DISTRIB.NORM(5,5; 6;0,2;vero) DISTRIB.NORM(6,5; 6;0,2;vero) E poi alla prima aggiungere il risultato di 1- la seconda PROVATE Inferenza statistica Indagine campionaria: indagine svolta su una parte dell intero collettivo da indagare (popolazione) Estendere i risultati a tutta la popolazione: i risultati ottenuti per il campione sono approssimativamente validi per tutta la popolazione 6

7 Inferenza statistica: insieme di metodi che consentono di precisare a posteriori i margini di tale approssimazione oppure a priori l articolazione e il dimensionamento ottimale del campione Stima dei parametri Verifica di ipotesi sui parametri sulla base dei risultati del campione, si valutano i parametri che caratterizzano la distribuzione del carattere nella popolazione (a posteriori) o se ne verificano le congetture (a priori) su tali parametri Problemi inferenziali parametrici Verifica di altre ipotesi riguardano aspetti della distribuzione del carattere nella popolazione non suscettibili di essere espressi dai parametri che compaiono, che valgano per qualsiasi forma funzionale di tale distribuzione Problemi inferenziali nonparametrici 7

8 Si distingue: Stima puntuale dei parametri (consiste nella migliore valutazione di un parametro, ottenibile sulla base delle osservazioni campionarie). Parametri: media, frequenza, differenze tra medie. Intervalli di confidenza (stima di un intervallo di confidenza in cui si trova, con una prefissata probabilità, il vero e ignoto parametro da stimare). Dimensione del campione Nell inferenza statistica parametrica si formulano ASSUNZIONI sui valori di un parametro incognito (media, frequenza, etc.) di una distribuzione di probabilità di funzione NOTA. La verifica statistica delle ipotesi vaglia il grado di attendibilità che può essere attribuito loro. 8

9 Si tratta di usare metodi (detti non parametrici) che non usano alcuna informazione sulla distribuzione di probabilità. Dunque sono utili quando non si conosce la distribuzione di probabilità della popolazione e non è possibile usare test che coinvolgono ipotesi sui parametri della distribuzione. Vedremo come realizzare un test con Excel per la bontà dell adattamento : il test del χ 2. I test di buon adattamento, in generale, hanno lo scopo di verificare se una variabile in esame abbia o meno un certa distribuzione ipotizzata sulla base, come al solito, di dati sperimentali. Si usa per confrontare un insieme di frequenze osservate in un campione, con le analoghe quantità teoriche ipotizzate per la popolazione 9

10 I test di buon adattamento, in generale, hanno lo scopo di verificare se una variabile in esame abbia o meno un certa distribuzione ipotizzata sulla base, come al solito, di dati sperimentali. Si usa per confrontare un insieme di frequenze osservate in un campione, con le analoghe quantità teoriche ipotizzate per la popolazione Confronto tra frequenze empiriche e teoriche Mediante il test è possibile misurare quantitativamente il grado di deviazione tra i due insiemi di valori I risultati ottenuti nei campioni non sempre concordano esattamente con i risultati teorici attesi secondo le regole di probabilità, anzi, è ben raro che questo si verifichi. Per esempio: benché considerazioni teoriche ci portino ad attenderci 50 teste e 50 croci da 100 lanci di una moneta, è raro che questi risultati siano ottenuti esattamente, ma nonostante questo non si deve per forza dedurre che la moneta sia truccata! 10

11 Confrontiamo tra loro le frequenze empiriche e quelle teoriche verificando l ipotesi nulla H 0, ossia che tra le probabilità teoriche e le frequenze relative empiriche ci sia un buon accordo L ipotesi alternativa H 1 è che la distribuzione teorica non si adatta alla distribuzione empirica Un amico vi dice: Questa moneta è equa. Infatti su 1000 lanci ho ottenuto 499 "testa" e 501 "croce". Come possiamo valutare la verosimiglianza di quanto raccontato dall'amico con la previsione teorica? Col test del χ 2 vedremo quanto il dato osservato concorda col dato teorico, e potremo trarre le nostre conclusioni. 11

12 E una distribuzione di probabilità continua, ottenuta come somma dei quadrati di n variabili casuali indipendenti, con media 0 e varianza 1 In Excel esistono le funzioni: La funzione DISTRIB.CHI viene calcolata come DISTRIB.CHI = P(X>x), dove X è una variabile casuale di 2. DISTRIB.CHI(x;gradi_libertà), dove x è il valore in cui calcolare la distribuzione E una distribuzione di probabilità continua, ottenuta come somma dei quadrati di n variabili casuali indipendenti, con media 0 e varianza 1 In Excel esistono le funzioni: La funzione DISTRIB.CHI viene calcolata come DISTRIB.CHI = P(X>x), dove X è una variabile casuale di 2. DISTRIB.CHI(x;gradi_libertà), dove x è il valore in cui calcolare la distribuzione INV.CHI(probabilità;gradi_libertà) che ne calcola la sua inversa. Per esempio: DISTRIB.CHI(0,004;1) = 0,950 INV.CHI(0,950;1) = 0,004 Se probabilità è = DISTRIB.CHI(x;...), allora INV.CHI(probabilità;...) sarà = x. 12

13 Test del χ2 di Pearson: Nell esempio della moneta, prendiamo come frequenza teorica quella della distribuzione binomiale: si ottiene testa (o croce) con probabilità p=1/2 è fissato nell esperimento. Nel caso più semplice è definita come la probabilità di accettare o rigettare l' ipotesi nulla. Se il test di verifica d'ipotesi dà un valore p <, l'ipotesi nulla è rifiutata. Per esempio, se si sostiene che c'è solo una possibilità su mille qualcosa possa accadere per coincidenza, viene usato un livello di significatività dello 0,1%. Più basso è il livello di significatività, maggiore è l'evidenza. 13

14 Confrontare χ 2 col valore teorico nel caso di moneta non truccata Il valore critico lo posso ottenere dalla tabella dei valori della distribuzione χ 2, in funzione di α e dei gradi di libertà, o calcolarlo direttamente con INV.CHI(probabilità; gradi_libertà), dove gradi di libertà = quantità delle frequenze sperimentali che devo conoscere direttamente. Nel nostro esempio: α = 0,05 e gradi di libertà = 1 (perché basta conoscere p per ottenere q=1-p) χ 2 c = INV.CHI(0,05;1) = 3,

15 Come ottenere i valori in tabella con Excel? χ 2 0,950 = 0,004 DISTR.CHI(0,004;1) = 0,950 INV.CHI(0,950;1) = 0,004 χ 2 0,050 = 3,841 DISTR.CHI(3,841;1) = 0,050 INV.CHI(0,050;1) = 3,841 χ 2 0,050 χ 2 0,010 χ 2 0,950 corrisponde alla probabilità 5% corrisponde alla probabilità 1% corrisponde alla probabilità 95% ACCETTO se χ 2 < χ 2 C (come indica il libro di Excel) Il valore della funzione test χ 2 = 0,004 = χ 2 0,950 Il valore critico χ 2 C = 3,841 = χ2 0,050 Equivalentemente: 0,004 < 3,841 quindi ACCETTO. ACCETTO se 0,95 > 0,05 = α livello di significatività scelto; ovvero ACCETTO se 95% > 5% 15

16 ACCETTO se χ 2 < χ 2 C (come indica il libro di Excel) Il valore della funzione test χ 2 = 0,004 = χ 2 0,950 Il valore critico χ 2 C = 3,841 = χ2 0,050 Equivalentemente: 0,004 < 3,841 quindi ACCETTO. ACCETTO se 0,95 > 0,05 = α livello di significatività scelto; ovvero ACCETTO se 95% > 5% In Excel la percentuale 0,950 la posso ottenere direttamente: 0,950 = TEST.CHI(int_effettivo; int_previsto) dove int_effettivo e int_previsto sono rispettivamente le tabelle delle frequenze empiriche e teoriche Quindi più velocemente: ACCETTO se TEST.CHI(int_effettivo; int_previsto) > α TEST.CHI(B2:B3;D2:D3) = 0,950 Indica direttamente che il valore di χ 2 (0,004) corrisponde a χ 2 0,950 Dato che 0,950 > 0,05: ACCETTO! 16

17 Abbiamo ottenuto: χ 2 = χ 2 0, 950 In realtà ciò indica che la discordanza dal valore teorico è addirittura un po «troppo bassa»: il valore è piuttosto «anormale» e quindi improbabile (è sensato supporre che l amico ci abbia detto una frottola!). Effettuando 50 lanci di un dado si sono ottenuti: 9 uno 11 due 5 tre 8 quattro 10 cinque 7 sei. Vogliamo valutare se il dado è equo. Confrontiamo le frequenze ottenute con quelle teoriche della distribuzione uniforme, corrispondente ai dadi equi. Per valutarne la discordanza, calcoliamo il relativo 2. 17

18 Cosa ci dice 2,8 sulla equità del dado? Studiando la distribuzione χ 2 teorica, cioè come si distribuirebbe il valore di χ 2 se il dado fosse equo (per esempio su 5000 lanci) si otterrebbe il seguente istogramma Dove si colloca il nostro 2,8? Si nota che 2,8 è un valore abbastanza centrale. Anzi studiando i percentili si trova che 2,8 è il 25 percentile. Quindi posso ACCETTARE l ipotesi che il dado sia equo! Per valutare ciò con Excel procediamo come segue. 18

19 Confrontare χ 2 col valore teorico nel caso di dadi equi Nel nostro esempio (seguendo il libro di Excel che non usa la funzione TEST.CHI): gradi di libertà = 5 (perché occorre conoscere 5 frequenze per ottenere anche la sesta) INV.CHI(0,05;5) = 11, ,8 < 11, quindi ACCETTO 19

20 TEST.CHI(B2:B7;D2:D7) = 0,731 Indica direttamente che il valore di χ 2 corrisponde a χ 2 0,731 Dato che 0,731 > 0,05: ACCETTO! Uso la funzione: SE(D11>D10; "ACCETTO H 0 ";"RIFIUTO H 0 ") Consideriamo una variabile X con distribuzione di probabilità da verificare. 1. Effettuiamo n misurazioni della variabile. 2. Raggruppiamo i valori in k classi/modalità, ottenendo una distribuzione empirica delle frequenze. 3. Confrontiamola con una distribuzione teorica ipotetica e valutiamo così il grado di adattamento tra le due distribuzioni. 20

21 Confrontiamo tra loro le frequenze empiriche e quelle teoriche verificando l ipotesi nulla H 0, ossia che tra le probabilità teoriche e le frequenze relative empiriche ci sia un buon accordo L ipotesi alternativa H 1 è che la distribuzione teorica non si adatta alla distribuzione empirica Pearson ha individuato la funzione per effettuare il test. Si tratta di considerare differenza fra i dati osservati e quelli attesi La differenza al numeratore della frazione viene elevata al quadrato: così elimino i numeri negativi. Questo conto va fatto per tutti i dati osservati e i valori vanno sommati. 21

22 Ingredienti per il test (ogni ingrediente in una colonna) a i n f i fr i =f i /n p i modalità (classi) della distribuzione empirica (i=1,,k) numero di elementi del campione frequenza assoluta empirica dell i-esima modalità frequenza relativa empirica dell i-esima modalità probabilità teorica dell i-esima modalità n*p i frequenza assoluta teorica dell i-esima modalità Calcoliamo Calcoliamo il valore critico χ 2 c con INV.CHI(α ; gdl) dove α = livello di significatività richiesto, e gdl=gradi di libertà; gdl=k-1 se sono noti i parametri della distribuzione teorica; gdl=k-1-r se sono r i parametri da stimare usando le osservazioni Se χ 2 <χ 2 c «Accetta l ipotesi nulla»; altrimenti «Rifiuta l ipotesi nulla» 1. Inserire i dati 2. Calcolare le frequenze osservate (int_effettivo) 3. Calcolare le frequenze attese (int_previsto) 4. Usare la funzione TEST.CHI(int_effettivo; int_previsto) Il valore ottenuto è il valore della probabilità che la differenza tra i valori osservati e quelli attesi, verificato con il test chi-quadro, sia dovuto al caso, ovvero la probabilità che l ipotesi nulla sia vera. Infine valutare se accettare l ipotesi oppure no. Si accetta l ipotesi nulla se tale valore è maggiore del livello di significatività α voluto. 22

23 Durante un certo periodo, un apparecchiatura è stata sottoposta a controllo: in 100 lotti è stata registrata la seguente distribuzione di pezzi difettosi Pezzi Lotti difettosi Si vuole verificare, ad un livello del 5%, se è possibile adattare una distribuzione binomiale a questa distribuzione empirica Introdurre i dati (modalità=numero pezzi difettosi; frequenze empiriche=lotti) Calcolare la somma delle frequenze (n; sarà 100) Per calcolare la probabilità teorica, in questo caso binomiale, occorre usare 7 volte la funzione DISTRIB.BINOM(num_successi;prove;probabilità_s;cu mulativo) Num_successi = numero di successi in prove = 0,1,,6 Prove = numero di prove indipendenti = 100 Probabilità_s= probabilità di successo per ciascuna prova Cumulativo = FALSO Come calcolare la probabilità di successo? 23

24 Per calcolare p ricordiamo che µ = n p, dove µ è il valor medio, da cui p = µ / n. Occorre quindi: sommare i prodotti delle modalità per le rispettive frequenze empiriche e dividere questa quantità per n per ottenere µ. Dividendo il risultato per n si ottiene p. Avremo: modalità frequenze empiriche k f e n = µ = 2 p = 0,02 Usando per 7 volte la funzione DISTRIB.BINOM(num_successi;prove;probabilità_s;cum ulativo) ottengo le probabilità teoriche; moltiplicandole per n ottengo le frequenze teoriche. 24

25 Senza la funzione TEST.CHI Valutare (f e - f t ) 2 / f t per ogni riga Calcolare la somma χ 2 (funzione test) Calcolare esplicitamente χ 2 c = INV.CHI(α;gdl) Poi valutare se si accetta l ipotesi: accetto se χ 2 c > χ2 6 12,592 25

26 TEST.CHI restituisce la probabilità che un valore del dato statistico 2 equivalente al valore calcolato mediante la formula venga casualmente ottenuto in base al presupposto di indipendenza. Nel calcolo di tale probabilità, TEST.CHI utilizza la distribuzione 2 con il numero adeguato di gradi di libertà, gdl. TEST.CHI(int_effettivo; int_previsto) Se le tabelle int_effettivo e int_previsto hanno un diverso numero di dati, viene restituito il valore di errore: #N/D. Altrimenti, siano r = numero di righe c = numero di colonne delle tabelle int_effettivo e int_previsto. Negli esempi precedenti c = 1. Se r > 1 e c > 1, allora gdl = (r - 1)(c - 1). Se r = 1 e c > 1, allora gdl = c - 1 Se r > 1 e c = 1, allora gdl = r - 1. r = c= 1 non è consentito e viene restituito il valore di errore #N/D. In una indagine epidemiologica si sono classificate 100 persone secondo i seguenti caratteri: A = influenzato durante l'inverno, E = di norma usa l'autobus, ottenendo la seguente tabella Controllare con il test chi-quadro la dipendenza statistica tra A ed E con un livello di fiducia del 95%. Il livello di significatività è definito come la probabilità di accettare o rigettare l' ipotesi nulla. 26

27 Il "test 2 " è usato per valutare l'adattamento di una certa distribuzione teorica a una serie di dati sperimentali. Se si assume come regione di non rifiuto (o, meglio, di coerenza o conformità tra dati e teoria) il 95%, si dice anche che l'ipotesi viene testata con un livello di confidenza (o di fiducia) del 95%: è la probabilità che, se l'ipotesi fosse "vera", la regione di coerenza contenga il valore di 2, ovvero il test dia esito positivo. Il complemento a 1 del livello di confidenza è l'ampiezza della regione complementare, cioè della regione critica (o di incoerenza); tale ampiezza viene invece chiamata livello di significatività (in questo caso è: 1 95%=5%): è la probabilità che, se l'ipotesi fosse "vera", la regione di incoerenza contenga il valore di 2, ovvero il test dia ("erroneamente") esito negativo. Inseriamo i dati in una tabella Excel Calcoliamo la tabella delle frequenze attese, cioè quelle che avremmo se non ci fosse nessuna particolare relazione fra prendere l autobus e essere influenzati. Si procede in questo modo: Nota: in questo esempio la tabella delle frequenze empiriche ha r = 2 e c = 2. 27

28 Inseriamo i dati in una tabella Excel Calcoliamo la tabella delle frequenze attese, cioè quelle che avremmo se non ci fosse nessuna particolare relazione fra prendere l autobus e essere influenzati (i due caratteri fossero indipendenti). Si procede in questo modo: totale riga1 * totale colonna1 / totale generale totale riga2 * totale colonna1 / totale generale totale riga1 * totale colonna2 / totale generale totale riga2 * totale colonna2 / totale generale Frequenze empiriche Frequenze teoriche Inseriamo i dati in una tabella Excel Calcoliamo la tabella delle frequenze attese, cioè quelle che avremmo se non ci fosse nessuna particolare relazione fra prendere l autobus e essere influenzati (i due caratteri fossero indipendenti). Si procede in questo modo: totale riga1 * totale colonna1 / totale generale totale riga2 * totale colonna1 / totale generale totale riga1 * totale colonna2 / totale generale totale riga2 * totale colonna2 / totale generale Frequenze empiriche Frequenze teoriche influenzato non influenzato usa l'autobus 40,92 25,08 non usa l'autobus 21,08 12,92 Nota: 40,92 = 66%*62%*100 = frequenza teorica di A&B su 100 persone 28

29 Siccome 15,59 > 3,84 allora rifiuto l ipotesi nulla Usando TEST.CHI: Siccome < 0,05 allora rifiuto l ipotesi nulla 29

30 Se desideriamo controllare tutta la tabella insieme, cioè confrontare l eventuale effetto di variazione nelle frequenze causato da tutte le situazioni insieme, inseriamo in una cella la funzione: = TEST.CHI(tabella frequenze osservate; tabella frequenze attese) se vogliamo controllare una situazione alla volta, cioè verificare l effetto, la significatività di una situazione alla volta, inseriamo in una cella la funzione: = TEST.CHI(colonna frequenze osservate; colonna frequenze attese) 30

Inferenza statistica

Inferenza statistica Test del Inferenza statistica Indagine campionaria: indagine svolta su una parte dell intero collettivo da indagare (popolazione) Estendere i risultati a tutta la popolazione: i risultati ottenuti per

Dettagli

Distribuzioni e inferenza statistica

Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

Esercitazione

Esercitazione Esercitazione 2 22.5.2014 (AVVISI) RIEPILOGO STATISTICHE (NOTA) TEST DEL CHI2 Accedere alle macchine con LOGIN: esame PASSWORD: didattica AVVISO Valutazione prova intercorso Vincolo di accesso alla seconda

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

Esercizi di statistica

Esercizi di statistica Esercizi di statistica Test a scelta multipla (la risposta corretta è la prima) [1] Il seguente campione è stato estratto da una popolazione distribuita normalmente: -.4, 5.5,, -.5, 1.1, 7.4, -1.8, -..

Dettagli

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva Probabilità classica Distribuzioni e leggi di probabilità La probabilità di un evento casuale è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, purchè siano tutti equiprobabili.

Dettagli

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 7 11.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Test di indipendenza tra mutabili In un indagine vengono rilevate le informazioni su settore produttivo (Y) e genere (X)

Dettagli

Modelli probabilistici variabili casuali

Modelli probabilistici variabili casuali Modelli probabilistici variabili casuali Le variabili casuali costituiscono il legame tra il calcolo della probabilità e gli strumenti di statistica descrittiva visti fino ad ora. Idea: pensiamo al ripetersi

Dettagli

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n.

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n. 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI [Adattato dal libro Excel per la statistica di Enzo Belluco] Sia θ un parametro incognito della distribuzione di un carattere in una determinata popolazione. Il problema

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

Test delle Ipotesi Parte I

Test delle Ipotesi Parte I Test delle Ipotesi Parte I Test delle Ipotesi sulla media Introduzione Definizioni basilari Teoria per il caso di varianza nota Rischi nel test delle ipotesi Teoria per il caso di varianza non nota Test

Dettagli

Prova d'esame di Statistica I - Corso Prof.ssa S. Terzi

Prova d'esame di Statistica I - Corso Prof.ssa S. Terzi Prova d'esame di Statistica I - Corso Prof.ssa S. Terzi Esercizio 1 Data la variabile casuale X con funzione di densità f(x) = 2x, per 0 x 1; f(x) = 0 per x [0, 1], determinare: a) P( - 0,5 < X< 0,7) b)

Dettagli

Test di ipotesi su due campioni

Test di ipotesi su due campioni 2/0/20 Test di ipotesi su due campioni Confronto tra due popolazioni Popolazioni effettive: unità statistiche realmente esistenti. Esempio: Confronto tra forze lavoro di due regioni. Popolazioni ipotetiche:

Dettagli

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo Test d Ipotesi / TIPICI PROBLEMI DI VERIFICA DI IPOTESI SONO Test per la media Test per una proporzione Test per la varianza Test per due campioni indipendenti Test di indipendenza Contenuti Capitolo 4

Dettagli

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle abelle riportate alla fine del documento. Esercizio 1 La concentrazione media di sostanze inquinanti osservata nelle acque di un fiume

Dettagli

Variabili aleatorie discrete. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia

Variabili aleatorie discrete. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia Variabili aleatorie discrete Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia 2015-16 1 / 45 Variabili aleatorie Una variabile aleatoria è simile a una variabile statistica Una variabile

Dettagli

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale Approssimazione normale alla distribuzione binomiale P b (X r) costoso P b (X r) P(X r) per N grande Teorema: Se la variabile casuale X ha una distribuzione binomiale con parametri N e p, allora, per N

Dettagli

05. Errore campionario e numerosità campionaria

05. Errore campionario e numerosità campionaria Statistica per le ricerche di mercato A.A. 01/13 05. Errore campionario e numerosità campionaria Gli schemi di campionamento condividono lo stesso principio di fondo: rappresentare il più fedelmente possibile,

Dettagli

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 )

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Finora abbiamo confrontato con il χ 2 le numerosità osservate in diverse categorie in un campione con le numerosità previste da un certo modello

Dettagli

Alcune v.a. discrete notevoli

Alcune v.a. discrete notevoli Alcune v.a. discrete notevoli Variabile aleatoria Bernoulliana Il risultato X di un esperimento aleatorio può essere classificato nel modo che segue: successo oppure insuccesso. Indichiamo: Successo =

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica inferenziale Cernusco S.N., giovedì 18 febbraio 2016 (9.00/13.00)

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Matematica A Esercitatori: Dott. Fabio Zucca - Dott. Maurizio U. Dini Lezioni del 7/1/2003 e del 14/1/2003

Esercitazioni di Statistica Matematica A Esercitatori: Dott. Fabio Zucca - Dott. Maurizio U. Dini Lezioni del 7/1/2003 e del 14/1/2003 Esercitazioni di Statistica Matematica A Esercitatori: Dott. Fabio Zucca - Dott. Maurizio U. Dini Lezioni del 7/1/003 e del 14/1/003 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docente: dott. F. Zucca Esercitazione # 6 1 Test ed intervalli di confidenza per una popolazione Esercizio n. 1 Il calore (in calorie

Dettagli

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali PROBABILITÀ 94 FENOMENI CASUALI La probabilità si occupa di fenomeni casuali fenomeni di cui, a priori, non si sa quale esito si verificherà. Esempio Lancio di una moneta Testa o Croce? 95 DEFINIZIONI

Dettagli

Elementi di base su modello binomiale e modello normale

Elementi di base su modello binomiale e modello normale Elementi di base su modello binomiale e modello normale (alcune note) Parte 1: il modello binomiale Di fondamentale importanza nell analisi della qualità sono i modelli. I due principali modelli statistico-probablistici

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica ndici di forma Ulteriori Conoscenze di nformatica e Statistica Descrivono le asimmetrie della distribuzione Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 ( piano) tel.: 06 55 17 72 17

Dettagli

Test d Ipotesi Introduzione

Test d Ipotesi Introduzione Test d Ipotesi Introduzione Uno degli scopi più importanti di un analisi statistica è quello di utilizzare i dati provenienti da un campione per fare inferenza sulla popolazione da cui è stato estratto

Dettagli

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza Il campionamento e l inferenza Popolazione Campione Dai dati osservati mediante scelta campionaria si giunge ad affermazioni che riguardano la popolazione da cui essi sono stati prescelti Il campionamento

Dettagli

Prova di recupero di Probabilità e Statistica - A * 21/04/2006

Prova di recupero di Probabilità e Statistica - A * 21/04/2006 Prova di recupero di Probabilità e Statistica - A * /04/006 (NB: saranno prese in considerazione solo le risposte adeguatamente motivate) tempo di lavoro: Due ore. Per conseguire la patente di guida, un

Dettagli

Casa dello Studente. Casa dello Studente

Casa dello Studente. Casa dello Studente Esercitazione - 14 aprile 2016 ESERCIZIO 1 Di seguito si riporta il giudizio (punteggio da 0 a 5) espresso da un gruppo di studenti rispetto alle diverse residenze studentesche di un Ateneo: a) Si calcolino

Dettagli

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche Variabili aleatorie Variabili aleatorie e variabili statistiche Nelle prime lezioni, abbiamo visto il concetto di variabile statistica : Un oggetto o evento del mondo reale veniva associato a una certa

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici ESERCIZIO nr. 1 Un campione casuale di dieci pazienti di sesso maschile in cura per comportamenti aggressivi nell ambito del contesto familiare è stato classificato

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 6 giugno 26 Statistica Esercizio Sia {X n } n una famiglia di v.a. di media µ e varianza σ 2. Verificare che X = n n X i σ 2 = n (X i µ) 2 S 2 = n

Dettagli

Calcolo della probabilità

Calcolo della probabilità Calcolo della probabilità GLI EVENTI Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento impossibile.

Dettagli

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente: CAPITOLO TERZO VARIABILI CASUALI. Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità In molte situazioni, dato uno spazio di probabilità S, si è interessati non tanto agli eventi elementari (o

Dettagli

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali Università degli studi della Tuscia Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 014/015 Esercitazione di riepilogo Variabili casuali ESERCIZIO 1 Il peso delle compresse di un determinato medicinale si

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Riepilogo lezione 5 Abbiamo visto: Modelli probabilistici nel continuo Distribuzione uniforme continua Distribuzione

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE 13

STATISTICA ESERCITAZIONE 13 STATISTICA ESERCITAZIONE 13 Dott. Giuseppe Pandolfo 9 Marzo 2015 Errore di I tipo: si commette se l'ipotesi nulla H 0 viene rifiutata quando essa è vera Errore di II tipo: si commette se l'ipotesi nulla

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

I appello di calcolo delle probabilità e statistica

I appello di calcolo delle probabilità e statistica I appello di calcolo delle probabilità e statistica A.Barchielli, L. Ladelli, G. Posta 8 Febbraio 13 Nome: Cognome: Matricola: Docente: I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA. Lezione 4 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA 1 DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA Una variabile i cui differenti valori seguono una distribuzione di probabilità si chiama variabile aleatoria. Es:il numero di figli maschi

Dettagli

Lezione 12. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 12. A. Iodice.

Lezione 12. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 12. A. Iodice. discrete uniforme Bernoulli Poisson Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 56 Outline discrete uniforme Bernoulli Poisson 1 2 discrete 3

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Riepilogo lezione 3 Abbiamo visto: Definizione di partizione di Teorema di Bayes Definizione di variabile aleatoria

Dettagli

Vedi: Probabilità e cenni di statistica

Vedi:  Probabilità e cenni di statistica Vedi: http://www.df.unipi.it/~andreozz/labcia.html Probabilità e cenni di statistica Funzione di distribuzione discreta Istogrammi e normalizzazione Distribuzioni continue Nel caso continuo la probabilità

Dettagli

Esercitazione 8 maggio 2014

Esercitazione 8 maggio 2014 Esercitazione 8 maggio 2014 Esercizio 2 dal tema d esame del 13.01.2014 (parte II). L età media di n gruppo di 10 studenti che hanno appena conseguito la laurea triennale è di 22 anni. a) Costruire un

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI VARIABILI CASUALI 2 VARIABILI CASUALI. Variabili casuali generiche. Si supponga che un dado truccato, formato da sei facce contrassegnate dai numeri

Dettagli

Principi di Statistica a.a

Principi di Statistica a.a Principi di Statistica a.a. 2014-2015 Dr. Luca Secondi 1. Introduzione al corso 1.01Variabili casuali Distribuzioni di probabilità 1 Corso di laurea in Biotecnologie Matematica e PRINCIPI DI STATISTICA

Dettagli

Schema lezione 5 Intervalli di confidenza

Schema lezione 5 Intervalli di confidenza Schema lezione 5 Intervalli di confidenza Non centrerò quella barca, ne sono convinto al 95% COMPRENDERE: Significato di intervallo di confidenza Uso degli stimatori come quantità di pivot per stime intervallari

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale a) L Intervallo di Confidenza b) La distribuzione t di Student c) La differenza delle medie d) L intervallo di confidenza della differenza Prof Paolo Chiodini Dalla Popolazione

Dettagli

Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano

Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Una moneta viene lanciata 6 volte. Calcolare a) La probabilità che escano esattamente

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana 1 Indice generale Presentazione dell edizione italiana Prefazione xi xiii Capitolo 1 Una introduzione alla statistica 1 1.1 Raccolta dei dati e statistica descrittiva... 1 1.2 Inferenza statistica e modelli

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Esercizi di Calcolo delle Probabilità Versione del 1/05/005 Corso di Statistica Anno Accademico 00/05 Antonio Giannitrapani, Simone Paoletti Calcolo delle probabilità Esercizio 1. Un dado viene lanciato

Dettagli

Statistica 1- parte II

Statistica 1- parte II Statistica 1- parte II Esercitazione 1 Dott.ssa Antonella Costanzo 11/02/2016 Esercizio 1. Modelli discreti di probabilità: le v.c. binomiale e geometrica (come caso particolare della v.c. binomiale negativa),

Dettagli

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità A.A. 009/10 - Sottoperiodo PROA DEL 14 MAGGIO 010 Cognome:.. Nome: Matricola:.. AERTENZE: Negli esercizi in cui sono richiesti calcoli riportare tutte la

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali LABORATORIO R - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Gennaio 2014 Argomenti La distribuzione normale e applicazioni La distribuzione binomiale

Dettagli

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a.

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a. Esercizi in preparazione all esame di Laboratorio del corso di Principi di Informatica Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza a.a. 2012/13 NOTA: E necessario salvare il file come .xlsx e inserire

Dettagli

Un esempio. Ipotesi statistica: supposizione riguardante: un parametro della popolazione. la forma della distribuzione della popolazione

Un esempio. Ipotesi statistica: supposizione riguardante: un parametro della popolazione. la forma della distribuzione della popolazione La verifica delle ipotesi In molte circostanze il ricercatore si trova a dover decidere quale, tra le diverse situazioni possibili riferibili alla popolazione, è quella meglio sostenuta dalle evidenze

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE La presentazione dei dati per molte ricerche mediche fa comunemente riferimento a frequenze, assolute o percentuali. Osservazioni cliniche conducono sovente

Dettagli

Proprietà della varianza

Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Intermezzo: ma perché dovremmo darci la pena di studiare come calcolare la varianza nel caso di somme,

Dettagli

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea)

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea) 10.4 Convergenze 166 10.4.3. Convergenza in Probabilità. Definizione 10.2. Data una successione X 1, X 2,...,,... di vettori aleatori e un vettore aleatorio X aventi tutti la stessa dimensione k diremo

Dettagli

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b} Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b} Una variabile aleatoria χ che assume i soli valori 1, 2,..., n

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA SIGI, Statistica II, esercitazione n. 3 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA S.I.G.I. STATISTICA II Esercitazione n. 3 Esercizio 1 Una v.c. X si dice v.c. esponenziale

Dettagli

Note sulla probabilità

Note sulla probabilità Note sulla probabilità Maurizio Loreti Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2002 03 1 La distribuzione del χ 2 0.6 0.5 N=1 N=2 N=3 N=5 N=10 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 5 10 15

Dettagli

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51 Sommario 1 I dati...15 1.1 Classificazione delle rilevazioni...17 1.1.1 Esperimenti ripetibili (controllabili)...17 1.1.2 Rilevazioni su fenomeni non ripetibili...18 1.1.3 Censimenti...19 1.1.4 Campioni...19

Dettagli

Esame di Statistica del 19 settembre 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

Esame di Statistica del 19 settembre 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Esame di Statistica del 19 settembre 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Attenzione: si

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo - Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 16 e 27 maggio 2013 - di Massimo Cristallo - Variabili casuali

Dettagli

IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI

IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI Perchè confrontare le varianze stimate in due campioni? Torniamo all'esempio dei frinosomi Per poter applicare il test t avevamo detto che le varianze, e

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

SOLUZIONE. a) Calcoliamo il valore medio delle 10 misure effettuate (media campionaria):

SOLUZIONE. a) Calcoliamo il valore medio delle 10 misure effettuate (media campionaria): ESERCIZIO SU TEST STATISTICO (Z, T e χ ) Da una ditta di assemblaggio di PC ci viene chiesto di controllare la potenza media dissipata da un nuovo processore, che causa a volte problemi di sovraccarico

Dettagli

Test di ipotesi. Test

Test di ipotesi. Test Test di ipotesi Test E una metodologia statistica che consente di prendere una decisione. Esempio: Un supermercato riceve dal proprio fornitore l assicurazione che non più del 5% delle mele di tipo A dell

Dettagli

Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota)

Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota) STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 5 26.02.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota) Il responsabile del controllo qualità di un azienda che

Dettagli

STATISTICA ESERCITAZIONE

STATISTICA ESERCITAZIONE STATISTICA ESERCITAZIONE Dott. Giuseppe Pandolfo 1 Giugno 2015 Esercizio 1 Una fabbrica di scatole di cartone evade il 96% degli ordini entro un mese. Estraendo 300 campioni casuali di 300 consegne, in

Dettagli

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3 Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3 Sui PC a disposizione sono istallati diversi sistemi operativi. All accensione scegliere Windows. Immettere Nome utente b## (##

Dettagli

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari" Unità Integrata Organizzativa

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verifica delle ipotesi Se abbiamo un idea di quale possa essere il valore di un parametro incognito possiamo sottoporlo ad una verifica, che sulla base di un risultato campionario, ci permetta di decidere

Dettagli

QUINCUNX: IL TUBO DI GALTON Prof. Antonio Lanzotti

QUINCUNX: IL TUBO DI GALTON Prof. Antonio Lanzotti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE a.a. 2007/2008 QUINCUNX: IL TUBO DI GALTON Prof. Antonio Lanzotti A cura di: Ing.

Dettagli

Esercitazione 3 - Statistica II - Economia Aziendale Davide Passaretti 23/5/2017

Esercitazione 3 - Statistica II - Economia Aziendale Davide Passaretti 23/5/2017 Esercitazione 3 - Statistica II - Economia Aziendale Davide Passaretti 3/5/017 Contents 1 Intervalli di confidenza 1 Intervalli su un campione 1.1 Intervallo di confidenza per la media................................

Dettagli

Statistica Matematica A - Ing. Meccanica, Aerospaziale II prova in itinere - 2 febbraio 2005

Statistica Matematica A - Ing. Meccanica, Aerospaziale II prova in itinere - 2 febbraio 2005 Statistica Matematica A - Ing. Meccanica, Aerospaziale II prova in itinere - 2 febbraio 2005 c I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Esercizio

Dettagli

si tratta del test del chi-quadro di adattamento e di quello di indipendenza. 1 l ipotesi che la popolazione segua una legge fissata;

si tratta del test del chi-quadro di adattamento e di quello di indipendenza. 1 l ipotesi che la popolazione segua una legge fissata; di : dado : normale Finora abbiamo visto test d ipotesi per testare ipotesi differenti, ma tutte concernenti il valore atteso di una o due popolazioni. In questo capitolo vediamo come testare 1 l ipotesi

Dettagli

Gli errori nella verifica delle ipotesi

Gli errori nella verifica delle ipotesi Gli errori nella verifica delle ipotesi Nella statistica inferenziale si cerca di dire qualcosa di valido in generale, per la popolazione o le popolazioni, attraverso l analisi di uno o più campioni E

Dettagli

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B ESAME 9 Gennaio 2017 COMPITO B Cognome Nome Numero di matricola 1) Approssimare tutti i calcoli alla quarta cifra decimale. 2) Ai fini della valutazione si terrà conto solo ed esclusivamente di quanto

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità Statistica Applicata all edilizia: Alcune distribuzioni di probabilità E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 23 marzo 2010 Indice Distribuzioni di probabilità discrete 1 Distribuzioni di probabilità discrete

Dettagli

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione.

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione. Statistica inferenziale La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione. Verifica delle ipotesi sulla medie Quando si conduce una

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE 1 STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE La presentazione dei dati per molte ricerche mediche fa comunemente riferimento a frequenze, assolute o percentuali. Osservazioni cliniche conducono

Dettagli

Fondamenti di statistica per il miglioramento genetico delle piante. Antonio Di Matteo Università Federico II

Fondamenti di statistica per il miglioramento genetico delle piante. Antonio Di Matteo Università Federico II Fondamenti di statistica per il miglioramento genetico delle piante Antonio Di Matteo Università Federico II Modulo 2 Variabili continue e Metodi parametrici Distribuzione Un insieme di misure è detto

Dettagli

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 ) Il test (o i test) del Chi-quadrato ( ) I dati: numerosità di osservazioni che cadono all interno di determinate categorie Prima di tutto, è un test per confrontare proporzioni Esempio: confronto tra numero

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE. a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE. a.a. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE a.a. 2007/2008 1,00 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 CDF empirica

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Analisi della varianza Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona ANALISI DELLA VARIANZA - 1 Abbiamo k gruppi, con un numero variabile di unità statistiche.

Dettagli

Esame di Statistica del 14 dicembre 2007 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola

Esame di Statistica del 14 dicembre 2007 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Esame di Statistica del dicembre 2007 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. Es. 2 Es. 3 Es. Somma Voto finale Attenzione: si consegnano

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE Argomenti Principi e metodi dell inferenza statistica Metodi di campionamento Campioni casuali Le distribuzioni campionarie notevoli: La distribuzione della media campionaria

Dettagli

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 75-585 278 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Nell ipotesi che i dati si distribuiscano seguendo una curva Gaussiana è possibile dare un carattere predittivo alla deviazione standard La prossima misura

Dettagli

distribuzione della popolazione campionata distribuzione di quantità che dipendono dal campione (distribuzioni campionarie)

distribuzione della popolazione campionata distribuzione di quantità che dipendono dal campione (distribuzioni campionarie) Obiettivi lezione 4 CAPIRE: distribuzione della popolazione campionata distribuzione di quantità che dipendono dal campione (distribuzioni campionarie) CONOSCERE: Le distribuzioni della media campionaria,

Dettagli

Verifica delle ipotesi: Binomiale

Verifica delle ipotesi: Binomiale Verifica delle ipotesi: Binomiale Esercizio Nel collegio elettorale di una città, alle ultime elezioni il candidato A ha ottenuto il 4% delle preferenze mentre il candidato B il 6%. Nella nuova tornata

Dettagli

Facciamo qualche precisazione

Facciamo qualche precisazione Abbiamo introdotto alcuni indici statistici (di posizione, di variabilità e di forma) ottenibili da Excel con la funzione Riepilogo Statistiche Facciamo qualche precisazione Al fine della partecipazione

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 05-6 P.Baldi Lista di esercizi, 8 gennaio 06. Esercizio Si sa che in una schedina

Dettagli