La contenzione del paziente con delirium Daria Bacchereti Pisa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La contenzione del paziente con delirium Daria Bacchereti Pisa"

Transcript

1

2 La contenzione del paziente con delirium Daria Bacchereti Pisa La contenzione risulta essere ancora oggi una pratica di frequente utilizzo, la sua attuazione contiene risvolti di aspetto medico legale,etico e deontologico. Lo scopo della relazione è di fornire informazioni giuridiche, etiche e deontologiche sulla contenzione e le modalità operative da attuare per effettuare una contenzione efficace e sicura per i pazienti e per gli operatori, concludendo con la proposta di metodi alternativi alla contenzione. Definendo la contenzione, le tipologie e le ricadute che queste hanno sul paziente, si vuole rafforzare il concetto, ampiamente presente in letteratura, che essa sia evento straordinario, come definito nel Codice Deontologico degli Infermieri. La normativa vigente tace in tema di contenzione, ma molti sono i reati in cui può incorrere l'operatore che la pratica.

3 La consulenza infermieristica diabetologia Cristiano Beltrami Firenze Nella mia presentazione affronterò l argomento della consulenza Infermieristica Diabetologica come momento di continuità assistenziale fra il reparto e il Servizio di Diabetologia. Nella relazione verranno affrontati i seguenti argomenti: Il ruolo dell'infermiere esperto in diabetologia come consulente alla luce dei principali riferimenti normativi Gli obbiettivi della Consulenza Infermieristica Diabetologica, con il relativo percorso. L'importanza dell'educazione alla corretta somministrazione della terapia insulinica e dell'automonitoraggio glicemico, per una dimissione in sicurezza del paziente che dovrà iniziare a gestire la propria malattia; con successiva valutazione presso l'ambulatorio infermieristico diabetologico

4 Inquadramento clinico del paziente con delirium Alberto Fortini e Giuseppe Tavernese U.O. Medicina Interna Ospedale Serristori Figline Valdarno (Firenze) Il delirium (stato confusionale acuto) è una sindrome psico organica caratterizzata da una transitoria e fluttuante alterazione dello stato di coscienza, ad esordio acuto o subacuto, con ripercussioni sullo stato cognitivo e percettivo. Tale sindrome è di comune osservazione nei pazienti anziani ricoverati in reparto medico ed è necessario che il personale medico infermieristico ne conosca accuratamente le caratteristiche per poter prestare l adeguata attenzione agli aspetti preventivi, diagnostici e terapeutici. Aspetti fisiopatologici: si ritiene che il delirio sia legato ad un complesso disordine generalizzato del metabolismo cerebrale, anche se i precisi meccanismi non sono pienamente compresi. Ruolo fondamentale sembrano rivestire disfunzioni dei sistemi che regolano l attività dei principali neuro trasmettitori. Tra questi soprattutto l Acetilcolina (riduzione dell attività colinergica) e la Dopamina (aumento dell attività dopaminergica). Anche GABA e Serotonina sembrano essere coinvolti ed in situazioni di stress può giocare un ruolo rilevante l ipercortisolismo. Caratteristiche Cliniche: di norma il delirium insorge in maniera acuta, ma in alcuni casi nelle ore o giorni precedenti possono essere rilevati, con un esame attento, disturbi sfumati quali irritabilità, ipersensibilità a stimoli uditivi o visivi, sonno interrotto, incubi, una certa difficoltà a concentrarsi, ansia o depressione. I sintomi clinici caratteristici del delirium acuto comprendono la compromissione della capacità di attenzione, i disturbi cognitivi con disorganizzazione del pensiero, dell orientamento e del linguaggio (discorsi incoerenti, flusso illogico di idee) ed alterazione psicomotorie di tipo iperattivo e ipoattivo. Tutte queste manifestazioni sono tipicamente fluttuanti nel corso della giornata, con intervalli di lucidità e periodi di accentuazione della sintomatologia. Possono essere presenti disturbi della percezione: allucinazioni, errate identificazioni, idee deliranti e distorsioni delle dimensioni di oggetti (macro micropsia). I disturbi psicomotori sono variabili: in alcuni pazienti è presente uno stato di iperattività associato talvolta ad aggressività (delirium ipercinetico) altri manifestano rallentamento ideomotorio e letargia (delirium ipocinetico); la prima forma risulta di più immediata diagnosi, mentre la seconda, che viene descritta come la più frequente, può più spesso passare inosservata. Non infrequentemente il paziente può alternare le due manifestazioni (delirium misto). Possono associarsi disturbi neurovegetativi: sudorazione, tachicardia, ipertensione, tremori, midriasi, che comunque sono più spesso la spia di alterazioni organiche sottostanti, quali per esempio infezioni, ipossia o disidratazione. Il delirium si definisce prevalente quando è già presente al momento del ricovero in reparto, incidente quando si realizza durante il periodo di degenza. In molti casi il delirium si sovrappone ad una condizione di demenza preesistente, dalla quale può essere distinto tenendo conto dell esordio di tipo acuto e delle rapide fluttuazioni dei disturbi (minuti o ore). Nella

5 diagnostica differenziale, è necessario tenere in considerazione psicosi preesistenti che possono manifestarsi con sintomatologia analoga la delirium (allucinazioni, idee deliranti etc.) Aspetti epidemiologici: I dati riportati in letteratura sull incidenza e la prevalenza del delirium nei reparti ospedalieri sono ampiamente variabili e dipendono dalla popolazione studiata e dal tipo di reparto esaminato. Recenti linee guida inglesi (NICE 2010) indicano una prevalenza nei reparti medici ospedalieri di circa il 20 30%, un incidenza nei reparti chirugici del 10 50% e una prevalenza in reparti di lungodegenza al di sotto del 20%. Altri studi confermano la rilevanza del problema delirium nei reparti di medicina per acuti: esso risulta presente nel 10 30% dei soggetti anziani ed è associato ad un maggior numero di complicanze, ad un prolungamento della degenza, ad un minor recupero funzionale alla dimissione e ad aumentati costi e mortalità. Nel nostro reparto di medicina per acuti, uno studio osservazionale medicoinfermieristico durato 30 giorni ha rilevato episodi di delirium nel 12,1% dei pazienti con età > 65 anni, con prevalenza nel sesso maschile (16,4% vs 8,4%). Il gruppo dei pazienti con episodi di delirium presentava un'età media più elevata, un maggior grado di decadimento cognitivo e un maggior numero di comorbilità. Inoltre questi pazienti avevano un numero più elevato di giornate di degenza. Diagnosi: la diagnosi del delirium può essere semplice nei casi conclamati, soprattutto nella forma ipercinetica, mentre può risultare difficile nelle forme sub acute ed in quelle ipocinetiche. Elementi chiave per la diagnosi sono la formazione specifica sull argomento del personale medico infermieristico ed un elevato livello di attenzione al problema. In particolare, risulta importante l attuazione di rilevazioni strutturate per cogliere i primi sintomi e segni del disturbo ed in questa attività risulta fondamentale il ruolo dell infermiere, che è a più lungo contatto con il paziente e con i familiari. Esistono diversi criteri diagnostici proposti, ma tutti hanno come elementi comuni la rapidità di esordio, il decorso fluttuante con disturbi dell attenzione e delle funzioni cognitive. Un altro aspetto importante, non solo dal punto di vista della diagnosi ma anche del trattamento, è la componente organica medica alla base del delirium, come indicato dai criteri del DSM IV TR (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) qui di seguito riportati: Disturbo dello stato di coscienza (ridotta consapevolezza dell ambiente) con ridotta capacità di fissare, mantenere espostare l attenzione. Alterazioni della sfera cognitiva (deficit di memoria, disorientamento temporo spaziale, disturbi del linguaggio) non giustificabili da una demenza preesistente o in evoluzione. Il disturbo si manifesta in un periodo di tempo breve (di solito ore o giorni) ed ha un decorso fluttuante nel corso della giornata). Evidenza dalla storia, dall esame obiettivo o da altri accertamenti che il disturbo è una diretta conseguenza di una patologia medica in atto. Tra le varie metodologie proposte come strumento diagnostico, il più comune è il Metodo di Valutazione della Confusione (CAM, Fig. 1)), perché è rapido, dotato di buona sensibilità e specificità e non richiede di essere condotto da personale specializzato. Figura 1

6 Fattori Predisponenti e precipitanti: Come risulta dai dati epidemiologici e clinici il delirium insorge in soggetti fragili, in quanto vulnerabili a causa di condizioni predisponenti già presenti, quali l età, le comorbilità, la preesistente demenza e l uso di famaci. In questi soggetti una o più cause incidenti possono poi determinare la manifestazione clinica del delium, che quindi può essere considerato il risultato dell interazione tra cause predisponenti (fattori di rischio ) e cause scatenanti (tabella 1). Quindi in un paziente fragile, con numerosi fattori di rischio, il fattore precipitante può essere anche apparentemente banale: un cambiamento di posto letto o un lieve rilazo febbrile. Tabella 1 Fattori di rischio predisponenti Età avanzata Sesso maschile Demenza Funzionalità compromessa Comorbilità Deficit sensoriali Politerapia Malnutrizione Cause scatenanti Introduzione di nuovi farmaci, aggiustamenti posologici, sospensioni di farmaci Alterazioni elettrolitiche (es: ipercalcemia) Disidratazione Infezioni, febbre Ipossia Dolore Mezzi di contenzione Deprivazione di sonno Ritenzione urinaria, stasi fecale Procedure chirugiche La valutazione dei fattori predisponenti dovrebbe essere eseguita sistematicamente in tutti i pazienti anziani ricoverati in reparto, in modo da prestare particolare attenzione ai soggetti più fragili e prevenire

7 la comparsa del delirium. Una volta che il delirium sia stato rilevato, prima di intervenire con i comuni trattamenti farmacologici o almeno in contemporanea, è indispensabile ricercare attentamente le possibili cause scatenanti. A tal fine, oltre all anamnesi (particolarmente utile un colloquio con i familiari) e all esame obiettivo, posssono essere necessari esami di laboratorio (emocromo, funzionalità renale, elettroliti etc) ed adeguati accertamenti strumentali. Consierazioni conclusive: Il delirium è una manifestazione clinica di frequente riscontro nei reparti medici per acuti e la sua insorgenza ha rilevanti ricadute negative sulla prognosi del paziente, sul carico di lavoro assistenziale e globalmente sui costi socio sanitari. Gli studi eseguiti indicano chiaramente che il problema del delirium non deve essere affrontato con rassegnazione, inquadrandolo come fenomeno inevitabile in un paziente anziano sottoposto a ricovero ospedaliero. Al contrario, è necessario predisporre una sistematica valutazione delle cause predisponenti e delle cause scatenanti per attuare nella maniera migliore le adeguate misure preventive, diagnostiche e terapeutiche. A tal fine, risulta necessario sviluppare la formazione del personale medico infermieristico ed OSS, approntare adeguate procedure organizzative all interno dei reparti e analizzare periodicamente i risultati ottenuti con riunioni interprofessionali di reparto.

8 La gestione infermieristica del paziente con delirium Stefania Francioni Arezzo Il delirio, nelle tre manifestazioni (iperattivo,ipoattivo e misto), è una reversibile ed acuta disfunzione cerebrale, con insorgenza da alcune ore ad alcuni giorni dall'ospedalizzazione, fluttuante nel tempo, che porta alla riduzione dei processi cognitivi, una diminuzione dell'attenzione e della consapevolezza sull'ambiente circostante associato a perdita della memoria a breve termine. La sua presenza determina ricadute assistenziali, incremento dei costi, della necessità di istituzionalizzazione, morbilità e mortalità. La conoscenza delle cause, delle manifestazioni, dei fattori di rischio (predisponenti e precipitanti), permette di prevenire e/o individuare precocemente i segni e i sintomi di delirio. Il delirio è un evento clinico frequente nel paziente critico anziano; tuttavia dalla letteratura medica ed infermieristica emerge che il delirio è frequentemente sottovalutato o addirittura misconosciuto.

9 Trattamento e prevenzione del Delirium Alessandro Morettini Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi Firenze Il Delirium rappresenta una condizioni comune nel paziente anziano ma frequentemente sottostimata. La prevalenza nei soggetti ospedalizzati varia tra il 11 e il 42% e, quindi, interessa circa un terzo di tutti gli anziani ospedalizzati. Questa sindrome psico organica, caratterizzata da una transitoria e fluttuante alterazione dello stato di coscienza, ad esordio acuto o subacuto, con ripercussioni sulla cognitività e sulle capacità percettive, solo in alcuni casi si sovrappone ad una preesistente condizione di demenza. In molti casi, invece, essa rappresenta l unica modalità di esordio di una patologia organica nota o non precedentemente diagnosticata. Tra i fattori scatenanti e precipitanti riconosciamo, infatti, non solo molte frequenti patologie nella popolazione generale ma anche condizioni estremamente frequenti nel paziente anziano tra cui la disidratazione, le infezioni delle vie urinarie, alterazioni elettrolitiche o traumi conseguenti a cadute. Se osserviamo le frequenze sull impiego di antipsicotici nell anziano ospedalizzato è possibile osservare un incremento notevole del loro impiego concentrato soprattutto nella fase del ricovero. Questo utilizzo incontrollato della terapia farmacologica ha conseguenze prevedibili tra cui l allungamento dei giorni di degenza, l aumento dei costi e, soprattutto il minor recupero funzionale con persistenza di una condizioni di alterazione psico organica più o meno severa anche dopo la dimissione e tale da rendere difficoltosa la gestione domiciliare di questi pazienti e aumentare le richieste di accesso a reparti di lungo degenza e istituzionalizzazione. E chiaro, pertanto, come in questo particolare contesto, la terapia farmacologica, da sola, non sia in grado di intervenire sui meccanismi sottostanti la patologia ma solo di trattare e ridurre i sintomi, specialmente nelle forme di delirio ipercinetico e misto. Il delirio rappresenta, infatti, un chiaro esempio di patologia il cui trattamento richiede l intervento di competenze e discipline differenti (Medico e Infermiere) ed in cui l approccio preventivo prevale su quello del trattamento. La correzione delle cause individuate come fattori scatenanti o precipitanti rappresenta il primo gradino nella scala degli interventi preventivi o terapeutici necessari. La correzione pronta e precoce della causa organica spesso sottostante al delirio o potenziale trigger dello stesso è propedeutica a tutte le altre misure preventive del delirium. L individuazione di farmaci di uso comune nel paziente anziano per il trattamento di patologie organiche preesistenti, specie se con particolare azione anticolinergica, è un secondo passo nella direzione della prevenzione o del trattamento del delirium. La competenza infermieristica diviene, specie in questo contesto, essenziale e insostituibile nella prevenzione nel trattamento del paziente con delirium ospedalizzato. La gestione e la prevenzione delle infezioni, la precoce individuazione di uno stato di disidratazione, il monitoraggio del dolore specie se cronico e la segnalazione del bisogno di una correzione della terapia antalgica, il controllo e la gestione delle vie urinarie e dell alvo, le tecniche di mobilizzazione del paziente, la nutrizione sono solo alcuni dei punti essenziali nella prevenzione e nel trattamento del delirium. Sono necessari, infine, protocolli condivisi per la gestione dell immobilità, del sonno, del deficit cognitivo, del deficit visivi e uditivi e della disidratazione.

10 Tutte le evidenze suggeriscono che prevenire il delirium è più facile che trattarlo. La prevenzione del delirium inizia dall individuazione delle fragilità del paziente anziano e, di conseguenza, dalla loro correzione. Da queste considerazioni emerge che, allo stato attuale, oltre ad una sottostima della reale prevalenza del problema nei reparti di Medicina Interna, esiste anche una notevole variabilità dei metodi e delle modalità di approccio allo stato confusionale acuto. Il monitoraggio di questo stato, la valutazione del grado di severità del delirium mediante scale validate non sempre vengono messi in atto né, tantomeno, vi è una standardizzazione della loro rilevazione. L intervento di un equipe di figure professionali diverse tra cui la competenza infermieristica che resta un cardine essenziale nella prevenzione e nel trattamento, e, soprattutto la condivisione di protocolli di gestione potrà ovviare o, comunque, contrastare più efficacemente il problema con risultati positivi non solo in termini clinici ma anche di riduzione della degenza e dei costi correlati alle fasi del ricovero e dopo la dimissione del paziente.

11 Nuovi farmaci per la terapia del diabete: impatto sulla condotta terapeutica ospedaliera Giuseppe Seghieri UO Medicina 2, Spedali Riuniti, Az USL 3 Pistoia. I numerosi trial di intervento che si sono succeduti negli ultimi anni hanno da una parte confermato la necessità di uno stretto controllo metabolico al fine di ridurre il rischio delle complicanze micro e macrovascolari della malattia diabetica. Allo stesso tempo hanno però mostrato la necessità di evitare ipoglicemie a soprattutto di adattare le terapie al singolo paziente. Per tali motivi negli ultimi anni si è sentita la necessità di introdurre nuovi farmaci antidiabetici che avessero un migliore profilo efficaciaeffetti collaterali. Quindi da un periodo in cui vi erano solo insulina metformina e sulfaniluree, siamo arrivati ad un periodo in cui l industria farmaceutica ha introdotto nuove molecole ed in particolare si appresta ad introdurne altre. Le molecole nuove introdotte sono gli analoghi del GLP 1, e gli inibitori del metabolismo del GLP 1 e GIP endogeni (inibitori dell enzima DPP IV). Questi farmaci presentano aspetti di indubbio interesse ed attualità nel panorama della terapia farmacologia del diabete, in associazione alla metformina. Un aspetto interessante che riguarda questi farmaci è rappresentato dalla presenza di effetti pleiotropici a livello dell apparato cardiovascolare che li rendono estremamente interssani e per certi aspetti innovativi soprattutto nel paziente diabetico. I nuovi farmaci, non ancora in commercio, che saranno presentati nel prossimo futuro, attualmente i fase 3, sono gli inbitori del cotrasporto del glucosio Na a livello dei tubuli renali: i glicosurici, che con la perdita di glucosio nelle urine sono responsabili di un effetto ipoglicemizzante. In pratica la glicosuria, che un tempo costituiva un effetto metabolico da evitare nei pazienti diabetici, diventerà un aspetto positivo e ricercato ai fini terapeutici. Mancano tuttavia ampie conoscenze sui reali benefici di questi nuovi farmaci e soprattutto degli ultimi. Comunque il concetto fondamentale è che essi devono essere usati all inizio della malattia quando è necessario ottenere un compenso metabolico ottimale. Quanto questi farmaci, anche se presenti negli algoritmi di intervento proposti dalle differenti Società scientifiche possano essere di utilità per il medico internista ospedaliero è da valutare : certo è che il medico internista li deve conoscere e deve essere pronto ad usarli nell ottica prima ricordata della personalizzazione della terapia antidiabetica.

12 Problematiche clinico assistenziali nel paziente con iperglicemia o diabete ricoverato in Medicina anche alla luce dei risultati dello studio Trialogue Federica Tesi Pistoia All interno dei reparti di Medicina Interna degli ospedali italiani vi sono varie problematiche clinicoassistenziali che sono dovute in prima istanza alla riduzione numerica del personale infermieristico e medico dovuto alla mancanza di risorse economiche. Tali professionisti sono quindi obbligati ad ottemperare un carico di compiti sempre maggiori a discapito della qualità clinico assistenziale offerta ai pazienti: è necessario sopperire a tali carenze con l organizzazione efficiente e protocolli condivisi. In seconda istanza la crescente mole di dati e di informazioni specialistiche necessarie al bagaglio medico dell internista rende indispensabile una formazione ed aggiornamento continui non sempre facili da perseguire. Il paziente diabetico è presente nei reparti di medicina interna con una prevalenza di circa il 20 23% (diabete noto o iperglicemia di nuovo riscontro) ed è pertanto rilevante che vi sia una gestione corretta anche in ambito ospedaliero. Per ottenere una panoramica della gestione di tali pazienti è stato proposto a medici internisti operanti negli ospedali di tutto il territorio nazionale un questionario (Trialogue) sulla gestione del paziente con iperglicemia in reparti di medicina interna. Dall analisi delle risposte ottenute emerge da parte dei medici italiani una certa inerzia terapeutica sia nel gestire l iperglicemia nel paziente acuto che nel paziente critico. Dalle linee guida emerge la necessità di trattare l iperglicemia (paziente diabetico noto o non) per migliorare la prognosi del paziente e che la terapia generalmente più adeguata in regime di ricovero ospedaliero è costituita dall insulina secondo basal bolus nel paziente acuto o nel paziente critico dall infusione ev con target glicemici compresi tra 140 e e 180 mg/dl. E necessario formare ed istruire il personale infermieristico per la gestione di un protocollo di infusione endovenosa di insulina convalidato e condiviso all interno del proprio contesto assistenziale. Dal questionario emerge inoltre la tendenza, anche se in una percentuale non molto elevata ad eseguire glicemie capillari solo su ordine medico o solo prima dei pasti: le linee guida consigliano di effettuare almeno le glicemie preprandiali e prima di coricarsi, ma un profilo completo anche se non effettuato tutti i giorni permette di gestire meglio la terapia insulinica. Inoltre dal questionario viene evidenziare che la gestione dell ipoglicemia in paziente vigile od incosciente non è gestita nella maggior parte dei casi intervistati, come invece dovrebbe, con protocolli condivisi (regola del 15 o infusione di glucosata al 33%) dall infermiere di reparto che contemporaneamente avverte il medico di guardia. Infine vi è la necessità di organizzare tra reparto di medicina interna e diabetologi presenti in ospedale (qualora vi sia tale figura) percorsi di gestione del paziente diabetico finalizzati alla consegna ed educazione all uso del materiale ed educazione alla pratica della terapia insulinica nonché alla presa in carico del paziente in dimissione.

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani Nuovo Ospedale Civile Sant Agostino Estense Unità Operativa di Medicina d Urgenza e PS Direttore Dott. Giovanni Pinelli Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura

Dettagli

IL DELIRIUM NELL ANZIANO Come si diagnostica

IL DELIRIUM NELL ANZIANO Come si diagnostica 49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria IL DELIRIUM NELL ANZIANO Come si diagnostica Chiara Mussi Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici LA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CON DIABETE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: UN UPDATE SULLE PIU' RECENTI ACQUISIZIONI DI GOVERNO CLINICO E GESTIONE DELLA TERAPIA. Cento 28 maggio 2016 La gestione

Dettagli

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica processo di nursing con fase diagnostica

Dettagli

G. Fusco coordinatore infermieristico

G. Fusco coordinatore infermieristico Il Diabete in Ospedale da un Problema ad un Opportunità Clinico-Manageriale Napoli 27 /28 gennaio 2012 Il ruolo e l importanza degli infermieri nel controllo della glicemia G. Fusco coordinatore infermieristico

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Indicatori e SIMG Modificato da: Indicatori di qualità e nell assistenza al paziente

Dettagli

Cristian Sarotto - Coordinatore Infermieristico SC Recupero e Rieducazione Funzionale Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo. Torino 5 dicembre 2016

Cristian Sarotto - Coordinatore Infermieristico SC Recupero e Rieducazione Funzionale Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo. Torino 5 dicembre 2016 PERSONE CON FRAGILITÀ E NUTRIZIONE OSPEDALIERA Valutazione e interventi a supporto della nutrizione Cristian Sarotto - Coordinatore Infermieristico SC Recupero e Rieducazione Funzionale Presidio Sanitario

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Guia Castagnini Cure Palliative e Terapia del dolore Introduzione Il numero di pazienti con malattia in fase attiva e sintomatica AUMENTA

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON SINDORME CONDIVISA TRA DIABETOLOGO, CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE. L ESPERIENZA DELLA EX USL 3 DI PISTOIA. COME DEFINERE UNA RETE CONDIVISA NELL AREA VASTA

Dettagli

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, Il sottoscritto STOCCO SABRINA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006 La continuità assistenziale fra ospedale e territorio Modena 21 settembre 2006 Continuità assistenziale definizioni continuità della cura coordinazione della cura piano di dimissione case management integrazione

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita Chiara Mussi. Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia

I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita Chiara Mussi. Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita Chiara Mussi Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia Tipi di intervento e tempi Handicap Disabilità Depauperamento

Dettagli

Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi

Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi Esistono numerosi studi che documentano in differenti contesti di condizioni critiche l utilità di un trattamento insulinico endovenoso volto a controllare i

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA SCALEA 29/30 NOVEMBRE LEOTTA ROSALBA DEFINIZIONE Un improvviso, non intenzionale, inaspettato spostamento verso il basso dalla posizione ortostatica, o assisa o clinostatica.

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini STRUTTURA ANALISI INTRODUTTIVA OBIETTIVI NUMERO DI OSPITI COINVOLTI COSTI RISULTATI PUNTI CRITICI CONCLUSIONI ANALISI

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 Dott. Filippo Magherini Psicologia dell invecchiamento Invecchiamento come progressione evolutiva : gerontologia / geriatria. Problemi

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa Responsabile dell evento Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Docenti Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R IL CARE E IL NURSING IN STROKE UNIT INF. LARA FRANGI UO NEUROLOGIA STROKE UNIT AZ. OSPEDALIERA S.ANNA COMO VARESE, 28/11/2012 Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano

Dettagli

IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE

IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE Collegio IPASVI Brescia 24 febbraio 2016 Zani Michele Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Fond. Le Rondini Città di Lumezzane ONLUS IL MESSAGGIO DI OGGI

Dettagli

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce. Simona Ribet CPSE DEA II LIVELLO-SEZ PICCOLI TRAUMI PRESIDIO CTO-AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì Rimini 16 marzo 2007 Distribuzione territoriale dei Servizi di Diabetologia: 1 CAD ospedaliero (Ospedale Morgagni Forlì) Forlimpopoli: Servizio

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. : 1 di 6 OSDI OPERATORI SANITARI DIABETOLOGICI ITALIANI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. CORSO formativo per infermieri Titolo Dal dato Glicemico all azione: come ottimizzare l autogestione nella

Dettagli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 DIABETE IN GRAVIDANZA: Raccomandazioni in dimissione e presa in carico sul territorio Cuneo 30 gennaio 2016 Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1 ORGANIZZAZIONE S.C Diabetologia,

Dettagli

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen errajolo Progetto Valutazione sull uso e sulle reazioni avverse dei farmaci antipsicotici nel trattamento della demenza associata a disturbi

Dettagli

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1 ANNO II SEMESTRE Corso Integrato nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica CFU TOTALI 6 Settori scientifico-disciplinari CFU Psicologia 1 Psichiatria 1 1 Tecniche 1 nella geriatria e nella salute

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ INDICE IX Perchè questo libro... 1 Michele Sanza, Fabrizio Asioli, Luigi Ferrannini Il peso del disturbo borderline di personalità... 3 Configurazione dei Servizi... 4 Questione delle équipe dedicate...

Dettagli

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Criticità e bisogni della persona con diabete Bologna, 9 giugno 2014 IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Franco Tomasi LO SCENARIO L iperglicemia costituisce

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa Utilità del Flash Glucose Monitoring e dell Ambulatory Glucose Profile nella gestione della terapia insulinica, in paziente con diabete tipo 1, durante attività fisica intensa Michele Aragona, Isabella

Dettagli

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE Pag.: 1 di 5 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 30/05/2011 Firme Redatto Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità Referente Sistema Qualità Direttore Sanitario Resp

Dettagli

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELLA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FISICA ELENA GAMARRA SCDU ENDOCRINOLOGIA, DIABETOLOGIA E METABOLISMO CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA - TORINO AGENDA IL FUTURO: ARTIFICIAL PANCREAS

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA Rev.: 0 Pag. 1/6 PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE INFERMIERE REFERENTE PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA REV. DATA REFERENTI DOCUMENTO AUTORIZZAZIONI REDATTO APPROVATO Direttore

Dettagli

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO 2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO GRUPPO DI LAVORO PROTOCOLLI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA SLIDE-KIT PERCORSO OSPEDALIERO - ROSSO (EMERGENZA) il paziente presenta compromissione dello

Dettagli

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI UNIVERSITA' degli STUDI di PADOVA CORSO di LAUREA in INFERMIERISTICA TESI DI LAUREA L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI Relatore: Dott.ssa

Dettagli

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1 Silvia Burlina, Annunziata Lapolla Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina,

Dettagli

Dott. Stefano Zucchini

Dott. Stefano Zucchini L organizzazione dei centri diabetologici pediatrici regionali Giornata Nazionale della Diabesità Promossa dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Dott. Stefano Zucchini Centro

Dettagli

CORSO DI IGIENE LIVELLI DI PREVENZIONE

CORSO DI IGIENE LIVELLI DI PREVENZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE SEZIONE DI IGIENE CORSO DI IGIENE LIVELLI DI PREVENZIONE Docente: Prof.ssa Marisa Arpesella Anno Accademico:

Dettagli

operatorio dopo chirurgia elettiva urologica nel paziente anziano

operatorio dopo chirurgia elettiva urologica nel paziente anziano Fattori predittivi di delirium post-operatorio operatorio dopo chirurgia elettiva urologica nel paziente anziano N.Robutti,, *M.Pisani, #A.Sugo, *P.Tognoni, #M.el Sette, P.Odetti Geriatria, ipartimento

Dettagli

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Anno 2008: avvio protocollo d intesa tra Società Cooperativa Sociale K-PAX Onlus, Parrocchia SS. Salvatore

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA TESI INTERVENTI SULLO STILE DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI RELATORE CANDIDATO

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia Rimini, 21-23 Novembre 2014 INDICE Contesto Epidemiologia Limiti della terapia farmacologica Vantaggi dell immunoterapia

Dettagli

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici La Cardio-Riabilitazione Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici Dott. Giovanni Pasanisi Unità Operativa di Cardiologia Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara Definizione di riabilitazione

Dettagli

RIABILITAZIONE AMBULATORIALE

RIABILITAZIONE AMBULATORIALE DIRETTORE Dr. Marco Sicuro - COORDINATORE INFERMIERISTICO AFD Gisella Romeo Piera M. Donà 24 Ottobre 2015 RIABILITAZIONE AMBULATORIALE Vantaggi e svantaggi S.S. RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA S.C. CARDIOLOGIA

Dettagli

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza Dipartimento di Medicina Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza Direttore di Dipartimento Dottor Rodolfo Tassara Coordinatore di Dipartimento Dottoressa Roberta Rapetti Direttore

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA Roberto Rigardetto Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile dell Università degli Studi di Torino Cos è l autismo L'Autismo Infantile è una

Dettagli

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Instabilità Condizione di ciò che non è stabile Il nuovo Zanichelli 14/11/2010 Regione Veneto Il paziente fragile 2 Scala

Dettagli

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini Il predialisi come presupposto fondamentale per l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini PROCESSO INIZIALE 1998 Paziente con IRC Medico curante

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

QuickTime and a decompressor are needed to see this picture.

QuickTime and a decompressor are needed to see this picture. L AITA Federazione e la Federazione Logopedisti Italiani hanno avviato un progetto comune per la raccolta di dati sulla situazione della presa in carico riabilitativa dei disturbi afasici in Italia. La

Dettagli

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona Elisabetta Esposto 1, Riccardo Luzi 2, Patrizia Di Emidio 3, Vincenzo Rocchia 4, Letizia Lancioni 4,

Dettagli

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C. di Pediatria e Neonatologia Ospedale San Paolo di Savona ASL-2 Diabete Terapia

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico L.I.A. - Laboratori di Informatica Applicata - si occupa di ricerca nel settore della telemedicina e delle tecnologie applicate alla diagnostica

Dettagli

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista Giornate di sinergia tra la Farmacia Ospedaliera, la Direzione Medica Ospedaliera, l Infettivologia, la Microbiologia e la Medicina Interna: Antimicrobial Stewardship Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione:

Dettagli

AlteRazioni dell Asse IGF-1/Insulina nella patogenesi della MAlaTTia di Alzheimer

AlteRazioni dell Asse IGF-1/Insulina nella patogenesi della MAlaTTia di Alzheimer AlteRazioni dell Asse IGF-1/Insulina nella patogenesi della MAlaTTia di Alzheimer 1 Anastasio G, 1 Bilotta E, 1 Cefalì F, 1 Danieli MA, 1 Riccio S, e 2 Perticone M 1 Liceo Scientifico E. Majorana di Girifalco

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro della mammella occupa tra le donne il primo posto in termini di frequenza: in Italia rappresenta il 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali; nel

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE IN UN D.H. DI EMATOLOGIA: PROCEDURA PER INFUSIONE BORTEZOMIB

IL RUOLO DELL INFERMIERE IN UN D.H. DI EMATOLOGIA: PROCEDURA PER INFUSIONE BORTEZOMIB RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA: LE RICERCE E LE REALIZZAZIONI NEGLI ANNI 2008-2009 IL RUOLO DELL INFERMIERE IN UN D.H. DI EMATOLOGIA: PROCEDURA PER INFUSIONE BORTEZOMIB CPSE Ponticelli

Dettagli

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Montona, Croazia 10 Giugno 2014 Dr.ssa Laura Beltrame CASA DI CURA MADONNA DELLA SALUTE s.r.l. PRESIDIO OSPEDALIERO

Dettagli

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA 3 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 2-5-6- SETTEMBRE 2016 LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA DOTT. GIOVANNI BOVA DOTT.SSA ANASTASIA CARCELLO INTRODUZIONE Nella fase terminale della demenza le difficoltà

Dettagli

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali Gemma Incorpora Ragusa poggio del sole 3-44 aprile 2009 Epilessia e sindrome epilettica Disturbi del comportamento Iperattività Depressione, ansietà Disturbi di memoria Di apprendimento, di lettura e di

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

CERTIFICATI ISO 9001:2008

CERTIFICATI ISO 9001:2008 e Pag. 1 6 Il presente lavoro riporta i risultati della indagine sulla soddisfazione dei clienti-pazienti delle strutture ospedaliere dell Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate, attraverso

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE 2010 Dott.ssa Elena Manca: di Trieste A.S.S 1 Triestina : popolazione dei diabeticidati ARS 2008 Dati A.R.S. del 2008 : Diabetici 3137 A Trieste 13572

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Epidemiologia (3) Bruno Federico Università degli Studi di Cassino Università La Sapienza di Roma Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Anno accademico 2008/2009 Epidemiologia (3) Bruno Federico Cattedra di Igiene - Università

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2

Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2 DISTRETTO SANITARIO n 62 SARNO PAGANI Direttore Responsabile: Dr. Pio Vecchione Progetto Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2 Referenti del Progetto Dr. Pio Vecchione-Direttore Responsabile

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività Scheda Tecnica: dati 2012 Epidemiologia della Malattia Renale cronica Un recente studio della Società Italiana di Nefrologia (SIN), condotto in collaborazione con la Società Italiana di Medicina generale

Dettagli

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Convegno gratuito Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Relatore: Pierluigi Innocenti BOLOGNA, 19 ottobre 2016 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 PITONE 18 ore TIGRE 15.8 ore

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona Gruppo progetto continuità assistenziale ospedale territorio: De Biasi Tiziana, Magagnotti Maria Cristina,

Dettagli