Fisica Tecnica per Elettronica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica Tecnica per Elettronica"

Transcript

1 Prof.ssa Matild Pitrafsa Prof. A. Nucara Univrsità Mditrrana Dipartimnto DIIES Fisica cnica pr Elttronica

2 Obittivi formativi Il corso fornisc l nozioni di bas rlativ ai divrsi mccanismi di trasmission dl calor (conduzion, convzion d irraggiamnto), in rgim stazionario transitorio, d all loro applicazioni nll ambito dll lttronica, soffrmandosi in particolar sull tcnich d i sistmi di raffrddamnto dll apparcchiatur lttronich di sistmi fotovoltaici.

3 a) Conduzion rasmission dl calor in rgim stazionario Lgg di Fourir Euazion gnral dlla conduzion Conduzion monodimnsional snza gnrazion di calor gomtri pian, cilindrich sfrich con conducibilità trmica costant o variabil con la tmpratura sistmi composti con conducibilità trmica costant Analogia lttrica Conduzion monodimnsional con gnrazion di calor Conduzion bi tridimnsional snza gnrazion di calor

4 b) Convzion Convzion forzata, natural mista Euazioni fondamntali dl moto non isotrmo Analisi dimnsional Raggruppamnti adimnsionali (numri di Nusslt Prandtl, Grashof Rynolds)

5 c) Irraggiamnto Radiazioni trmich Grandzz lggi fondamntali (Lambrt, Planc, Stfan-Boltzmann, in) Riflssion, trasmission d assorbimnto Corpi nri, corpi grigi corpi rali Radiosità Scambio trmico fra suprfici nr grigi - Fattori di vista

6 rasmission dl calor in rgim transitorio Sistmi a paramtri concntrati (sistmi con rsistnza intrna trascurabil) Conduzion trmica in rgim variabil in suprfici pian, cilindrich sfrich Mtodi numrici di soluzion dll uazion di scambio trmico in transitorio Mtodo dll diffrnz finit: formulazion splicita d implicita

7 Raffrddamnto dll apparcchiatur lttronich Carico trmico nll apparcchiatur lttronich Raffrddamnto: a) pr conduzion b) ad aria (in convzion natural d irraggiamnto; in convzion forzata) c) a liuido d) ad immrsion Sistmi di raffrddamnto : Altt piastr di raffrddamnto Vntilatori Sistmi di rilvamnto dlla tmpratura (trmocamr).

8 Raffrddamnto di sistmi fotovoltaici Enrgia solar Sfruttamnto dll nrgia solar pr la produzion di nrgia lttrica trmica Raffrddamnto di sistmi fotovoltaici mdiant scambiatori di calor Mtodo dlla diffrnza di tmpratura mdia logaritmica Mtodo dll fficinza Pannlli fotovoltaici trmici (Sistmi PV) Sistmi di accumulo nrgtico

9 sti Consigliati F. Krith Principi di rasmission dl Calor d. Liguori. Y. Cngl rmodinamica trasmission dl calor McGraw-Hill G. Guglilimini, C. Pisoni Elmnti di trasmission dl calor Ed. Vschi

10

11 rasmission dl calor Conduzion Convzion Irraggiamnto Scambio trmico: trasmission di nrgia da una rgion ad un altra dovuta ad una diffrnza di tmpratura.

12 Calor Non si può parlar di contnuto di calor di un corpo, ssndo sso nrgia in transito, riconoscibil solo uando attravrsa il contorno di un sistma. La spigazion fisica dlla sua natura si è avuta con lo sviluppo dlla toria cintica molcolar.

13 Enrgia intrna L particll durant il loro moto possono traslar, vibrar una rlativamnt all altra o ruotar attorno ad un ass. A usti moti sono associat l nrgi cintich di traslazion, vibrazion rotazion, la cui somma costituisc l nrgia cintica di una molcola. La somma dll nrgi cintica potnzial di tutt l molcol ch costituiscono il sistma rapprsnta la sua nrgia intrna, ch è uindi somma di tutt l form microscopich di nrgia.

14 mpratura d nrgia Al crscr dlla tmpratura aumnta la vlocità mdia dll particll uindi la loro nrgia cintica consguntmnt l nrgia intrna dl sistma.

15 Enrgia trmica In sguito all manazion dlla toria cintica il calor fu intrprtato com nrgia associata al moto dll particll uindi all nrgia intrna di un corpo.

16 Componnti dll nrgia intrna In particolar vin chiamata nrgia trmica la componnt dll nrgia intrna di un sistma la cui variazion è proporzional alla variazion di tmpratura. Un altra componnt dll nrgia intrna è infatti lgata all forz intrmolcolari d una trza componnt è lgata ai lgami atomici

17 Conduzion E un procsso mdiant il ual l nrgia trmica si trasmtt pr contatto dirtto tra l molcol snza ch si spostino snsibilmnt. Si vrifica pr fftto dll intrazion dll particll di dotat di maggior nrgia con ull adiacnti dotat di minor nrgia.

18 Conduzion Lo scambio di nrgia pr conduzion può avvnir ni solidi, ni liuidi ni gas, ma è il solo mccanismo scondo cui il calor può propagarsi ni solidi opachi. Essa è anch important ni fluidi, ma ni mzzi non solidi è di solito associata alla convzion d all irraggiamnto.

19 Mccanismi di scambio di nrgia Lo scambio di nrgia può avvnir pr urto lastico tra l molcol (ni fluidi) o pr diffusion dgli lttroni più vloci da rgioni a tmpratura maggior vrso rgioni a tmpratura minor (ni mtalli); ni solidi non mtallici è invc dovuto all vibrazioni dll molcol all intrno dl rticolo.

20 Conduzion ni solidi In gnral, ni solidi, la trasmission dl calor è dovuta alla somma di du componnti: a) gli fftti dll ond di vibrazion dl rticolo prodott dal movimnto vibratorio dll molcol ch occupano posizioni rlativamnt fiss (componnt di rticolo) b) l nrgia trasportata dal flusso libro di lttroni (componnt lttronica).

21 Componnti di rticolo d lttronica La componnt di rticolo, ch prval nll sostanz non mtallich, dipnd fortmnt dalla disposizion dll molcol: pr solidi cristallini strmamnt ordinati (uali i diamanti) arriva ad ssr molto più alta di ulla di mtalli puri, ni uali invc il mccanismo prvalnt è la componnt lttronica.

22 Conduzion ni fluidi In un liuido o un gas, invc, l particll muovndosi urtano tra di loro con l parti dl contnitor: una part dll nrgia cintica dlla molcola più nrgtica (a tmpratura maggior) si trasfrisc allora alla molcola mno nrgtica (a tmpratura minor). Maggior è la tmpratura, più vlocmnt l molcol si muovono, più lvato è il numro di tali collisioni miglior è la trasmission dl calor.

23 Distribuzion di tmpratura = f(x,y,z) dfinisc un campo scalar. suprfici isotrm: suprfici carattrizzat da un unico valor di tmpratura, non si intrscano tra loro si stndono fino ai confini dl sistma o si richiudono su s stss rstando tutt all intrno dl sistma.

24 Gradint di tmpratura gradint di tmpratura in un punto dl campo: rapporto tra la variazion di tmpratura corrispondnt ad un sgmnto normal alla suprfici isotrma passant pr ul punto la lunghzza dl sgmnto stsso.

25 Gradint di tmpratura flusso di calor Il gradint di tmpratura è orintato positivamnt vrso l tmpratur crscnti; con la sua dfinizion ad sso vin associato un campo vttorial, l cui lin di forza sono prpndicolari all suprfici isotrm Poiché il calor fluisc spontanamnt da punti a tmpratura maggior vrso punti a tmpratura minor, il flusso di calor ha vrso opposto al gradint di tmpratura

26 Vrso dl gradint dl flusso x 0 gradint di tmpratura x 0 flusso trmico vrso dl flusso trmico x x 0 x 0 gradint di flusso trmico tmpratura vrso dl flusso trmico x

27 Dnsità di flusso di calor E possibil dfinir un nuovo campo vttorial, ullo dl flusso di calor, l cui lin di forza coincidono con ull dl campo dl gradint di tmpratura, ossia i du vttori sono parallli, ma hanno vrso opposto. dnsità di flusso di calor : uantità di calor ch nll unità di tmpo attravrsa l unità di suprfici isotrma

28 Esmpi Suprfici isotrm Lin di flusso trmico

29 Lgg di Fourir Rang di valori di = - grad = conducibilità trmica dl matrial [/mk]

30 Euazion di Fourir si considra un lmnto di volum V = dxdydz di un sistma omogno d isotropo con conducibilità trmica costant d in assnza di cambiamnti di fas, racchiuso da una suprfici S

31 Principio di consrvazion dll nrgia de c + de p + du = dq - dl dl =0 non ssndoci lavoro di dformazion de c = de p = 0 considrando il sistma in uit risptto ad un rifrimnto inrzial dq + dq g = du dq = uantità di calor ntrant o uscnt nl sistma dq g = uantità di calor gnrata nl sistma du = variazion di nrgia intrna dl sistma

32 . I trmini dll uazion dq S n ds d dq V div dv d div grad dv d dv d V V dq g V g dv d du mc d U V c dv d

33 Euazion gnral dlla conduzion 0 dv c V g c g c Diffusività trmica

34 Condizioni al contorno valor assgnato dlla tmpratura sulla suprfici di contorno, in funzion dlla posizion dl tmpo; valor assgnato dl flusso di calor ch attravrsa la suprfici di contorno, in funzion dlla posizion dl tmpo; valor assgnato dl flusso di calor ch attravrsa la suprfici di contorno, dipndnt dalla diffrnza tra i valori assunti dalla tmpratura sulla suprfici stssa ad una distanza tal da non risntir praticamnt dl fnomno di scambio trmico in atto (scambio convttivo /o radiativo).

35 Rgim stazionario non stazionario rgim stazionario: in ualsiasi punto dl sistma la potnza trmica ntrant è ugual alla potnza trmica uscnt non si ha alcuna variazion di nrgia intrna. La tmpratura in ogni punto non varia nl tmpo rgim non stazionario (distinto tra transitorio o variabil): la potnza è variabil la tmpratura in ciascun punto varia nl tmpo. Poiché una variazion di tmpratura sta ad indicar una variazion di nrgia intrna, l accumulo di nrgia è pculiar dl flusso non a rgim

36 Casi particolari Rgim stazionario con gnrazion di calor g 0 EQUAZIONE di POISSON Rgim stazionario snza gnrazion di calor 0 EQUAZIONE DI LAPLACE Rgim variabil snza gnrazion di calor

37 Conduzion monodimnsional stazionaria snza gnrazion di calor d dx 0 con l condizioni al contorno: pr x = 0 = pr x = Δx =

38 Intgrazion Una prima intgrazion fornisc: d dx d dx 0 d dx costan t A d una sconda: d Adx Ax B

39 Dtrminazion dll costanti Imponndo l condizioni al contorno si ricavano l costanti: B x A B x A x A x x pr x = 0 = pr x = Δx = da cui: x x dx d

40 R x KA Conduzion monodimnsional stazionaria snza sorgnti di calor Strato di matrial omogno d isotropo, dlimitato da du suprfici pian paralll di stnsion infinita, a tmpratura costant d uniform A d dx x A R x x x

41 Conduzion monodimnsional stazionaria snza sorgnti di calor Cilindro cavo di matrial omogno isotropo dlimitato da du suprifici cilindrich di stnsion infinita, a tmpratura costant d uniform A d dr rl d dr ln L r r R R ln r r L

42 Conduzion monodimnsional stazionaria snza sorgnti di calor Guscio sfrico di matrial omogno d isotropo dlimitato da du suprfici sfrich a tmpratura costant d uniform A d dr 4 r d dr R r r 4 R r r 4

43 Analogia lttrica L analogia ch collga lo studio di fnomni trmici d lttrici tra origin dalla similitudin sistnt tra l uazioni ch li govrnano. Si ha infatti ch formalmnt alla lgg di Fourir corrispond la lgg di Ohm all uazion di Fourir l uazion dl potnzial lttrico. Ciò consnt di utilizzar alcuni risultati analitici propri dlla toria dll lttricità pr lo studio dlla trasmission dl calor (un tipico smpio si ha nl conctto di rsistnza) L sistnza di una tal analogia consnt uindi di ralizzar modlli lttrici pr mzzo di uali è possibil prvdr il comportamnto trmico di struttur complss, ch difficilmnt potrbbro ssr studiat analiticamnt.

44 Cofficint global di scambio trmico A h A x A x A h R R i i i i i i i tot R UA UA dov.

45 Sistmi composti piani Condizioni al contorno di tipo convttivo: x x x x x (hi) (i) (h) () A x A x R R A x A x A h A x A x A h i i 4 R R R R A h A x A x A h i i i

46 Sistmi composti cilindrici Suprfici intrna: Cilindro intrno: Cilindro strno: Suprfici strna: r r r i L R r Lh i i i 4 R Lh r. ln R L r r ln R L r r i i Lh r L r r L r r r Lh ln ln

47 Cofficint global di scambio trmico Nl caso di gomtria cilindrica l suprfici A i sono divrs. Il cofficint U può rifrirsi a ualsiasi ara, ma ssndo il diamtro strno più facil da misurar, di solito si usa l ara strna i tot R UA UA dov. i i h r r r r r r h r r Lh r L r L r r L r L r r L r Lh r L r U ln ln ln ln

48 Spssor critico dll isolant Dall sprssioni dl flusso risulta com un aumnto di r, lo spssor dll isolant, faccia aumntar logaritmicamnt la rsistnza trmica di conduzion, ma riduca linarmnt la rsistnza di convzion. Pr dtrminar la rlazion fra calor trasmsso spssor dll isolant va studiata uantitativamnt l sprssion analitica.

49 . Spssor critico dll isolant Essndo in molt situazioni pratich la rsistnza trmica concntrata nll isolant sulla suprfici strna, si porrà ch i sia la tmpratura dlla suprfici intrna dll isolant (ciò uival a considrar lo strato più intrno sottil di lvata, così da potr trascurar il salto trmico su di sso). ln r i i r lnr r L r Lh L Si trova: r cr è un minimo pr la funzion f(r ) h pr cui è un massimo pr. r h f r ln r r r h

50 Andamnto dlla rsistnza trmica S r < r cr la rsistnza trmica R diminuisc con l aggiunta di isolant s r <r cr la rsistnza trmica R crsc con l aggiunta di isolant

51 Spssor critico dll isolant S r < r cr l prdit di calor aumntano con l aggiunta di matrial isolant s r <r cr dcrscono pr aggiunta di matrial isolant. Ni casi pratici tuttavia è molto piccolo d r cr è più piccolo dllo spssor dl tubo nudo, pr cui è smpr util isolar.

52 Conducibilità trmica variabil 0 b L andamnto dlla tmpratura dipnd dal sgno di b: b>0: crsc con la tmpratura, il matrial è buon conduttor ad alta tmpratura cattivo conduttor a bassa tmpratura. b<0: dcrsc con la tmpratura d il matrial è un cattivo conduttor ad alta tmpratura buon conduttor a bassa tmpratura.

53 variabil con la tmpratura b>0 b=0 d d 0 b >0 s b>0 <0 s b<0 =0 s b=0 b<0 s b>0 la concavità è rivolta vrso il basso, s b<0 la concavità è rivolta vrso l alto, s b=0 l andamnto è linar.

54 (t) Strato piano Calcolando il valor mdio di sull du suprfici strn si ha: dx d A b 0 0 b 0 b m x A m

55 (t) cilindro cavo guscio sfrico Analogamnt si ricava: Cilindro cavo lnr r L m Guscio sfrico r 4 r m

56 . Conduzion monodimnsional stazionaria con gnrazion di calor Esmpi carattristici sono l bobin l rsistnz lttrich, i rattori nuclari l caldai. Il caso più smplic si ha uando la gnrazion di calor è costant nl tmpo nllo spazio, com ni conduttori prcorsi da corrnt lttrica, sd di gnrazion di calor pr fftto Joul: I R V dov L è la lunghzza d r o il raggio dl conduttor, a szion cilindrica, I la corrnt ch lo attravrsa V la tnsion V g r0 I L ro o s L

57 r, Caso di conduttori cilindrici L uazion di Poisson: L g 0 ro o s utilizzando l coordinat cilindrich supponndo ch la distribuzion di tmpratura dipnda solo dalla distanza radial: = (r), si ha d dr r d dr g 0

58 Andamnto dlla tmpratura. Utilizzando du condizioni al contorno dl tipo: d dr r0 0 pr r r S 0 Con s tmpratura dlla suprfici strna. L andamnto dlla tmpratura: è: L S g r 4 0 ( r 0 r con il massimo sull ass, pr r = r o ) ro o s

59 Conduzion bidimnsional stazionaria snza gnrazion di calor Pr una piastra rttangolar sottil snza sorgnti di calor con l suprfici suprior d infrior isolat l uazion di Laplac divin: x y 0

60 , Conduzion monodimnsional in rgim variabil snza gnrazion di calor Pr uno strato piano costituito da un matrial omogno d isotropo, ch non è sd di gnrazion di calor, l uazion di Fourir divin: x

61 Mtodi numrici Quando la gomtria dl sistma l condizioni al contorno sono tanto complicat da non consntir né la soluzion analitica, né l analogica si può ricorrr all soluzioni numrich Si suddivid il sistma in un numro piccolo di sottovolumi uguali, supponndo ch ciascuno di ssi si trovi alla tmpratura dl suo punto cntral (punto nodal) Il trasporto di calor avvin solo tra punti nodali l nrgia si immagazzina solo in ssi, com s fossro collgati da fittizi conduttori rsistnz.

62 Bilancio trmico in un punto nodal In condizioni di rgim stazionario, la potnza trmica ch fluisc vrso ciascun punto nodal dv ssr ugual alla potnza trmica ch fluisc dal punto nodal (Kirhoff). Pr soddisfar usta condizion si ffttua un bilancio trmico in ogni punto nodal, ottnndo tant uazioni algbrich uanti sono i punti nodali, ch consntono di dtrminarn l tmpratur.

63 Euazion dlla tmpratura al nodo Il bilancio trmico nl nodo n si scriv: 0 4 n n n n 0 4 L A L A L A L A n n 4 n 4

64 Bilancio in un punto nodal strno n S un punto nodal è strno solo mtà dlla suprfici associata alla conduzion fra punti intrni è coinvolta 0 0 n A n n n a hl A h L A L A L A

65 Conduzion in rgim non stazionario Si hanno condizioni stazionari s la potnza trmica in un sistma non varia nl tmpo: in ualsiasi punto la potnza trmica ntrant è ugual alla potnza trmica uscnt. La tmpratura in ciascun punto non cambia non si ha variazion di nrgia intrna Quando la potnza varia la trasmission ha invc luogo in condizioni di rgim non stazionario. La tmpratura in ciascun punto varia nl tmpo c è variazion di nrgia intrna.

66 , Conduzion in transitorio in sistmi con rsistnza intrna trascurabil Sistmi in cui la rsistnza conduttiva intrna R i dl sistma è così piccola ch la sua tmpratura si può assumr uniform in ogni istant. E possibil adottar usta smplificazion uando la rsistnza trmica strna R tra la suprfici dl sistma d il mzzo circostant è tanto grand in confronto a ulla intrna da controllar il procsso di scambio trmico. Una misura dlla rlazion fra l du rsistnz è data dal loro rapporto: R R i

67 Numro di Biot R R i L / A / ha hl K adimnsional, con: h cofficint di convzion dl fluido circostant cofficint di conducibilità trmica dl corpo L una sua lunghzza significativa, ch si ottin dividndo il volum V dl corpo pr l ara A dlla sua suprfici Il rapporto prnd il nom di Numro di Biot, Bi. S Bi < 0,, ossia R i < 0% R l rror introdotto è < 5%.

68 Raffrddamnto di un piccolo corpo a tmpratura uniform Un smpio di sistmi con Bi < 0, è dato dal raffrddamnto di un piccolo corpo, stratto da un forno a tmpratura uniform, ch vnga immrso in un fluido a tmpratura costant così rapidamnt da potr approssimar la variazion dlla tmpratura ambint con una variazion a gradino. Bilancio di nrgia in un intrvallo di tmpo dt: c Vd du c, ρ = calor spcifico, dnsità dl corpo il sgno indica ch l nrgia dt è cduta dal corpo ha dt

69 Andamnto dlla tmpratura Essndo costant, il bilancio può anch scrivrsi com: dt V c ha d Intgrando fra il tmpo t = 0 d il tmpo t, con condizioni al contorno: t t t pr 0, pr 0 t V c ha 0 ln o ha V c t t t V c ha 0

70 Costant di tmpo dl sistma La uantità c V h A avndo l dimnsioni di un tmpo, prnd il nom di costant di tmpo dl sistma. Essa indica la vlocità di risposta di un sistma ad una sola capacità ad una improvvisa variazion dlla tmpratura ambint. Pr t = c V h A la diffrnza di tmpratura è pari al 6,8% dlla diffrnza inizial

71 . Rt lttrica uivalnt Nlla rt lttrica uivalnt alla rt trmica il sistma è costituito da una sola capacità, ch, caricata al potnzial o, si scarica attravrso la rsistnza /ha. I risultati si possono sprimr mdiant paramtri adimnsionali. Essndo L = V/A l sponnt divin: ha c V t ht cl V o C cv R Ah

72 .. Numro di Fourir Moltiplicando dividndo pr L si ha: ht cl L L hl t cl t Bi L Ponndo: F o t L Fo = Numro di Fourir ht cl Bi Fo 0 BiFo

73 Esrcizio Dtrminar il flusso trmico pr unità di ara ch attravrsa in rgim prmannt una lastra piana ( = 0.9 /mk) spssa 8 mm con l du facc mantnut all tmpratur = K = 94 K. A x 0.9 ( 94) K mk 0.08m 85 m x

74 Esrcizio Il cofficint di scambio trmico pr convzion di un fluido caldo ch scorr alla tmpratura f = 94 K su una suprfici frdda alla tmpratura p = 8 K val h = 7 /m K. Dtrminar il flusso trmico unitario trasmsso dal fluido alla suprfici. A h f p 7 (94 8) K 597 5, m K m m f p h

75 Esrcizio Dtrminar il raggio critico pr un tubo ricoprto di isolant ( = 0.08 /mk) sposto ad aria il cui cofficint di scambio trmico convttivo è h i = 8.5 /m K r mk 0.044m. 44cm h 8.5 m K h

76 Esrcizio 4 Un forno industrial è costruito con una muratura di mattoni ( = 0.95 /mk) spssa 0. m d è ricoprto all strno da uno strato di 0.0 m di matrial isolant ( = 0.06 /mk). La suprfici intrna dl muro si trova alla tmpratura di 000 C mntr ulla strna dll isolant a 40 C. Calcolar la uantità di calor trasmssa pr unità di suprfici la tmpratura intrfaccial fra il muro l isolant. A x x (000 40) K 0.m 0.0m mk mk m K x x A x A x m 0.0m 0.06 mk 40C 696 C

77 Esrcizio 5 In un cilindro di ram, i cui raggi intrno d strno valgono rispttivamnt cm.8 cm, la suprfici intrna ulla strna sono mantnut all tmpratur = 05 K = 95 K varia con la tmpratura scondo la lgg = o (+ b m ), con o = 7.9 /mk b = x0-5 K -. Valutar l prdit di calor pr unità di lunghzza. L ln( r / r ) m ( o bm ) m m ( 5 m o bm ) 7.9 ( 9.50 K ) 00K mk 05K 95K 6.58 mk 00K r r

78 Esrcizio 6 Un tubo di acciaio con diamtro strno di 7.5 cm è ricoprto con uno strato di.5 cm di matrial plastico ( = 0.07 /mk), il ual è a sua volta rivstito da uno strato di 5 cm di lana di vtro ( = /mk). Sapndo ch l tmpratur strn dl tubo di acciaio dlla lana di vtro valgono rispttivamnt = 00 C = 5 C dtrminar il flusso trmico trasmsso pr unità di lunghzza la tmpratura intrfaccial fra il matrial plastico la lana di vtro. L ln r r lnr r ln0.05m 0.075m ln0.m 0.05m m ln( r / r ) L = mk ln( r / r ) = L C m ln(0cm / 5cm) 8.66 C mk (00 5) K lv am mk 7.85 r r r L

79 Esrcizio 7 Un matrial spsso 5 cm ( = 0.87 /mk) è sposto ad aria a 5 C dal lato intrno d a 0 C dal lato strno. Sapndo ch il cofficint di scambio convttivo intrno h i val 0.46 /m K mntr ullo strno h val 5. /m K dtrminar il flusso trmico la tmpratura sull du facc dl matrial. A i (5 0) K 87. x 0.5m m h h i m K mk m K 87. i C m i C A h A i 0.46 h i m K i 87. C m 0. 7C A h A 5. h m K h i x h

80 Esrcizio 8 Dl vapor scorr in un tubo di acciaio con raggio intrno pari a 5 cm d strno pari a 5.7 cm, rivstito da uno strato di isolant di.5 cm. I cofficinti di scambio trmico convttivo intrno d strno valgono rispttivamnt h i = 87. /m K h =.4 /m K mntr i cofficinti di conducibilità pr l acciaio pr l isolant valgono rispttivamnt = 45 /mk = 0.07 /mk. Dtrminar il cofficint global di scambio trmico U. U r r h i r ln 0.08m 0.05m87. m K r r r lnr r h 0.08mln(0.057m / 0.05m) 45 mk 0.08mln(0.08m / 0.57m) 0.07 mk.4 m K 0.5 m K

81 Esrcizio 9 Un sistma piano è costituito da du strati di matriali ( =.5 /mk, =. /mk) ntrambi spssi 0 cm, sparati da un intrcapdin d aria di 0 cm ( a = 0.0 /mk). Il sistma spara du ambinti a tmpratura = 40 C = 0 C pr i uali h = 0 /m K h = 5 /m K. Dtrminar il flusso trasmsso sia nl caso in cui l aria nll intrcapdin non dia luogo a moti convttivi ch nl caso in cui usti ultimi siano prsnti (h a =.5/m K). U A U h 0 m K ( i x ) x 0.m.5 mk x i h 0.m 0.0 mk Supponndo ch lo scambio attravrso l aria avvnga pr conduzion: 0.m. mk 5 m K 0.07 m K h 4 h i i A U ( i ) 0.07 m (40 0) K. 4 K m x x x

82 Esrcizio 9 Supponndo ch lo scambio attravrso l aria avvnga pr convzion: U h x h aria x h i 0 m K 0..5 mk.5 m K 0.. mk 5 m K.6 m K A U( i ).6 m (40 0) K 5. K m h 4 h aria h i i x x x

83 Esrcizio 0 Dtrminar la potnza trmica trasmssa attravrso il sistma in figura. I cofficinti di conducibilità trmica valgono: = 75 /mk, = 5 /mk, = 60 /mk, = 80 /mk l tmpratur sull facc strn: = 70 C = 66 C. UA UA ( 4 ) UA R i 4 ' x.50 m R A.75 0.m mk K R R 4 R' " x 50 m R A 80 0.m mk K R" x x x

84 Esrcizio 0 4 R' R" x m K 0.04 ' A / 5 (0.m / ) mk x m K 0.05 " A/ 60 (0.m / ) mk R R' R' ' K K R O R R R ( ). 04 UA R i.7 0 K 44 K UA( 4 ) 44 (70 66) K. 4 K K K ' " x x x K R R 4 R' R"

85 Esrcizio Drivar l uazion dlla tmpratura nodal pr un nodo in un angolo strno ni du casi: a) uno di lati contigui isolato l altro soggtto ad uno scambio trmico convttivo; b) ntrambi i lati contigui isolati. x x n) ( x x n) ( 0 ) ( n x h n x n x 0 n x h 0 n n n x h 0 n x h x h

86 Esrcizio x x n ) ( 0 ) ( x x n 0 n n 0 n

87 Esrcizio Dtrminar l tmpratur nodali ni punti a, b, c sapndo ch il matrial è omogno d isotropo ch l tmpratur dll suprfici intrna d strna valgono rispttivamnt i = 50 C = 50 C. ' nodo a: 4 0 b b i a nodo b: 4 0 i nodo c: 4 0 b c i a b b c c' b' a b ' nodo a: b b nodo b: c a a b i c nodo c: b b c ' b b ' c c. Prtanto : b a a b c a b c a b b c c a 70.8C ; 9.6C ; 95.6C. b c

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2 + ELETTOMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNEIA ELETTICA ED ENEGETICA_B (ultima modifica 7/0/07) Enrgia Forz lttrostatich F Una carica positiva posta in un punto P a distanza da una carica positiva fissa ch

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010) Inggnria di Sistmi Elttrici_3c (ultima modifica /03/00) Enrgia Forz lttrostatich P F + + Il lavoro richisto nl vuoto pr portar una carica lntamnt, (prché possano ritnrsi trascurabili sia l nrgia cintica

Dettagli

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è "Trmodinamica trasmission dl calor 3/d" 1 - Yunus A. Çngl RISOLUZIONI cap.19 19.1 (a) La rsistnza trmica total dllo scambiator di calor, rifrita all'unità di lunghzza, è (b) Il cofficint global di scambio

Dettagli

Potenziale ed energia potenziale y

Potenziale ed energia potenziale y Potnzial d nrgia potnzial ) Siano dat du carich puntiformi positiv Q =Q Q =9Q, dispost sullo stsso ass rispttivamnt ad una distanza 3 dal punto (vdi figura). a) il lavoro ncssario pr portar una carica

Dettagli

Condensatori e dielettrici

Condensatori e dielettrici La fibrillazion è una contrazion disordinata dl muscolo cardiaco. Un fort shock lttrico può ripristinar la normal contrazion. Pr usto è ncssario applicar al muscolo una corrnt di A pr un tmpo di ms. L

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 giugno 01 1) Un blocco di massa m 500g vin tirato mdiant una fun lungo un piano inclinato di 60, scabro, si muov con acclrazion costant pari

Dettagli

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali: Fisica Gnral VI Schda n. 1 srcizi di ripilogo di contnuti di bas ncssari 1.) Dimostrar l sgunti idntità vttoriali:. A (B C) = B (A C) C (A B) (A B) = ( A) B ( B) A ( A) = ( A) 2 A. suggrimnto: è important

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1. Studiamo la funzion q ( = at, ssndo a b costanti rali con a >. Il dominio dlla funzion è tutto R la funzion è ovunqu continua. Il grafico dlla funzion non

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico Comunicazione Opzione Sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico Comunicazione Opzione Sportiva Tema di matematica wwwmatmaticamntit Nicola D Rosa maturità Esam di stato di istruzion scondaria suprior Indirizzi: Scintifico Comunicazion Opzion Sportiva Tma di matmatica Il candidato risolva uno di du problmi risponda

Dettagli

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE Giorgia Mrli matr. 97 Lzion dl 4//0 ora 0:0-:0 ESECIZI SULLA CONVEZIONE Esrcizio n Considriamo un tubo d acciaio analizziamo lo scambio trmico complto, ossia qullo ch avvin sia all intrno sia all strno

Dettagli

I Compitino di Fisica Generale II di Ingegneria CIVILE 7 MAGGIO 2011.

I Compitino di Fisica Generale II di Ingegneria CIVILE 7 MAGGIO 2011. I ompitino di Fisica Gnral II di Inggnria IVILE 7 MAGGIO. Esrcizio : Una carica lttrica = µ è distribuita uniformmnt su un arco di circonfrnza di raggio = cm ch sottnd un angolo = 6 risptto al cntro dlla

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

Esercizio 1 Approssimare il seguente integrale con la formula di Gauss a tre nodi (n=2)

Esercizio 1 Approssimare il seguente integrale con la formula di Gauss a tre nodi (n=2) Esrcizi su intgrazion numrica sistmi linari Approssimar il sgunt intgral con la formula di Gauss a tr nodi (n) x cos xdx Si considri il sistma Applicando il mtodo di Eulro implicito con h π /( ω), quanto

Dettagli

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann.

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann. ) Il riscaldamnto dl filo comporta la cssion di nrgia al rticolo cristallino quindi agli lttroni dgli orbitali più strni; s l nrgia acquisita dagli lttroni risulta suprior all nrgia di lgam (Vi, do Vi

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

Proprietà dei materiali

Proprietà dei materiali mccanich Proprità di matriali modulo lastico carico di snrvamnto rsistnza a trazion durzza tnacità tnacità a frattura rsistnza a fatica rsilinza modulo di crp tmpo di rilassamnto fisich suprficiali tribologich

Dettagli

Teoria microscopica della conduzione elettrica. Indice

Teoria microscopica della conduzione elettrica. Indice Toria microscopica dlla conduzion lttrica Indic 1. Un modllo microscopico dlla conduzion lttrica 1.1 Modllo classico dlla conduzion 1. Intrprtazion classica di v m di 1.3 Difficoltà dll intrprtazion classica.

Dettagli

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui 1 1. Una ftta di silicio è drogata con una concntrazion N A = 10 16 atm/cm 3 di atomi accttori, si valuti la concntrazion di portatori maggioritari minoritari alla tmpratura T = 300K. Alla tmpratura di

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

Esercitazione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica

Esercitazione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica srcitaion Francsca pollonio Dipartimnto Inggnria lttronica -mail: () t cos( ω t ϕ) ampia pulsaion Vttori complssi Data una granda scalar (t) variabil cosinusoidalmnt nl tmpo fas i può sprimr (t) com sgu:

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Corso di Elettrotecnica Scritto del 15 giugno 2001

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Corso di Elettrotecnica Scritto del 15 giugno 2001 Univrsità dgli Studi di Brgamo Facoltà di nggnria Corso di lttrotcnica Scritto dl 5 giugno Soluzion a cura di: Balada Marco srcizio. La prima cosa da far è analizzar il circuito trovar l possibili smplificazioni,

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MATERIA CHIMICA CLASSI PRIME Nll colonn ABILITA CONOSCENZE sono indicati in grasstto gli obittivi

Dettagli

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 6 settembre Secondo Principio della Termodinamica

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 6 settembre Secondo Principio della Termodinamica Approfondimnti Rinaldo Rui ultima rvision: 6 sttmbr 2019 3 Scondo Principio dlla rmodinamica 3.5 Lzion #13 3.5.2 Enrgia Intrna d Entropia di Sistmi Idrostatici Abbiamo sinora visto ch un sistma idrostatico

Dettagli

ELEMENTI DI TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA ALLE MACCHINE

ELEMENTI DI TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA ALLE MACCHINE CAPITOLO 3 ELEMENTI DI TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA ALLE MACCHINE 3.1) Principio di consrvazion dlla massa. Si considri il sistma isolato rapprsntato in fig. 3.1. Com si può ossrvar sso è dlimitato dalla

Dettagli

Fisica Generale L-B - Prof. M. Villa. CdL in Ing. Elettronica e dell Automazione. I Parziale 25 Maggio Compito A

Fisica Generale L-B - Prof. M. Villa. CdL in Ing. Elettronica e dell Automazione. I Parziale 25 Maggio Compito A Fisica Gnral L-B - Prof. M. Villa CdL in Ing. Elttronica dll Automazion I Parzial 5 Maggio 006 Compito A In una rgion di spazio è prsnt un potnzial lttrostatico dato da V (x, y, z) = α(x y ) con α costant

Dettagli

I CAMBIAMENTI DI STATO

I CAMBIAMENTI DI STATO I CAMBIAMENTI DI STATO Il passaggio a uno stato in cui l molcol hanno maggior librtà di movimnto richid nrgia prché occorr vincr l forz attrattiv ch tngono vicin l molcol Ni passaggi ad uno stato in cui

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Inggnria Univrsità dgli tudi di Bologna Dipartimnto di Inggnria Industrial Marco Gntilini Valutazioni tcnico conomich sullinsrzion di uno scambiator intrmdio ngli impianti frigorifri a spansion

Dettagli

PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE

PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE L applicazion di un carico su un trrno comporta l insorgr di sovrapprssion dll acqua intrstizial, la cui ntità varia da punto a punto all intrno dl volum individuato dal bulbo

Dettagli

Ottimizzazione economica degli scambiatori di recupero.

Ottimizzazione economica degli scambiatori di recupero. Facoltà di Inggnria Univrsità dgli tudi di Bologna Dipartimnto di Inggnria Industrial Marco Gntilini Ottimizzazion conomica dgli scambiatori di rcupro Quadrni dl Dipartimnto MARCO GENTILINI OTTIMIZZAZIONE

Dettagli

Lezione 2. Richiami di aerodinamica compressibile. 2.1 Gas ideale. 2.2 Velocità del suono. 2.3 Grandezze totali

Lezione 2. Richiami di aerodinamica compressibile. 2.1 Gas ideale. 2.2 Velocità del suono. 2.3 Grandezze totali Lzion 2 Richiami di arodinamica comprssibil In qusto corso si considrano acquisit alcun nozioni di bas di trmodinamica di gas arodinamica comprssibil quali i conctti di gas idal nrgia intrna ntalpia ntropia

Dettagli

Astronomia Lezione 21/10/2011

Astronomia Lezione 21/10/2011 Astronomia Lzion 1/10/011 Docnt: Alssandro Mlchiorri.mail:alssandro.mlchiorri@roma1.infn.it Slids: obron.roma1.infn.it/alssandro/ Libri di tsto: - An introduction to modrn astrophysics B. W. Carroll, D.

Dettagli

Polarizzazione diretta Passaggio di corrente Comportamento resistivo ( R piccola) + effetti capacitivi ( C

Polarizzazione diretta Passaggio di corrente Comportamento resistivo ( R piccola) + effetti capacitivi ( C Polarizzazion dirtta Passaggio di corrnt Comportamnto rsistivo ( R piccola) + fftti capacitivi ( C grand) Polarizzazion invrsa o passaggio di corrnt Comportamnto capacitivo ( C piccola) + fftti rsistivi

Dettagli

Capitolo 13 Interazione radiazione-materia: i fotoni

Capitolo 13 Interazione radiazione-materia: i fotoni Capitolo 13 Intrazion radiazion-matria: i fotoni 13.1 Intrazion di fotoni con la matria I fotoni intragiscono con la matria attravrso tr fftti : fotolttrico (ph) compton (C) produzion di coppi (pp). Pr

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sssion straordinaria 2017 I043 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE (Tsto valvol anch pr la corrispondnt

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

La condizione richiesta è soddisfatta quando il primo massimo della curva, di ascissa x, si trova sulla

La condizione richiesta è soddisfatta quando il primo massimo della curva, di ascissa x, si trova sulla Esam di Stato 8 sssion suppltiva Problma La condizion richista è soddisfatta quando il primo massimo dlla curva, di ascissa, si trova sulla bisttric dl primo quadrant, pr cui (tutt l misur linari sono

Dettagli

Fisica Tecnica per Elettronica

Fisica Tecnica per Elettronica Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università Mediterranea Dipartimento DIIES Fisica ecnica per Elettronica Obiettivi formativi Il corso fornisce le nozioni di base relative ai diversi meccanismi

Dettagli

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è:

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è: Capitolo. INTRODUZIONE. L voluzion libra dl sistma linar Modi dominanti ẋ(t) = Ax(t), x(k + ) = Ax(k) a partir dalla condizion inizial x() = x è: x(t) = At x, x(k) = A k x Al tndr di t [di k all infinito,

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 68/4 Gazztta ufficial dll'union uropa 15.3.2016 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2016/364 DELLA COMMISSIONE dal 1 o luglio 2015 rlativo alla classificazion dlla prstazion di prodotti da costruzion in rlazion

Dettagli

ELETTROSTATICA. NB: in tutti gli esercizi che seguono, anziché la. costante k 0 si utilizza. 1 4πε

ELETTROSTATICA. NB: in tutti gli esercizi che seguono, anziché la. costante k 0 si utilizza. 1 4πε ELETTOSTATICA NB: in tutti gli srcizi ch sguono, anziché la costant k si utilizza 4πε ) In ciascun vrtic di un triangolo quilatro il cui lato è lungo 5 cm, è posta una carica puntiform q +,7 µc. Dtrminar

Dettagli

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U. APPUNTI d ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA pr il Corso di Laura in Chimica, Facoltà di Scinz MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rnd, 3 April 2 Sottospazi di uno spazio vttorial, sistmi di gnratori, basi

Dettagli

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N.

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N. TVOL DEI DEI UCLIDI umro di protoni Z www.nndc.bnl.gov umro di nutroni TVOL DEI DEI UCLIDI www.nndc.bnl.gov TVOL DEI DEI UCLIDI Con il trmin nuclid si indicano tutti gli isotopi conosciuti di lmnti chimici

Dettagli

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE Ni paragrafi prcdnti abbiamo dtrminato, pr l vari quazioni diffrnziali saminat, l soluzioni di quilibrio dl modllo. In qusto paragrafo,

Dettagli

Sistemi trifase. Parte 1. (versione del ) Sistemi trifase

Sistemi trifase. Parte 1.   (versione del ) Sistemi trifase Sistmi trifas Part www.di.ing.unibo.it/prs/mastri/didattica.htm (vrsion dl 5--08) Sistmi trifas l trasporto la distribuzion di nrgia lttrica avvngono in prvalnza pr mzzo di lin trifas Un sistma trifas

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DI SCAMBIATORI DI CALORE COMPATTI RAFFREDDATI AD ARIA CON TUBI DI SEZIONE ELLITTICA

ANALISI SPERIMENTALE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DI SCAMBIATORI DI CALORE COMPATTI RAFFREDDATI AD ARIA CON TUBI DI SEZIONE ELLITTICA G. Fabbri, S. Lazzari, S. Salvigni 357 ANALISI SPERIMENTALE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DI SCAMBIATORI DI CALORE COMPATTI RAFFREDDATI AD ARIA CON TUBI DI SEZIONE ELLITTICA Giampitro Fabbri, Stfano Lazzari,

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

Cap. 2 INTERAZIONE DELLE PARTICELLE CARICHE CON LA MATERIA

Cap. 2 INTERAZIONE DELLE PARTICELLE CARICHE CON LA MATERIA Cap. INTERAIONE DELLE PARTICELLE CARICHE CON LA MATERIA 3 Intrazion dll particll carich con la matria F d Ipotsi: la particlla incidnt subisc una dflssion molto piccola. A passaggio avvnuto, il brsaglio

Dettagli

Applicazioni dell integrazione matematica

Applicazioni dell integrazione matematica Applicazioni dll intgrazion matmatica calcolo dlla biodisponibilità di un farmaco Prof. Carlo Albrini Indic Indic 1 Elnco dll figur 1 1 Prliminari 1 Intrprtazion matmatica dl problma 3 Elnco dll figur

Dettagli

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari.

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari. OO SCHOTTKY Si tratta dl più smplic dispositivo unipolar, in cui cioè la corrnt è lgata sclusivamnt ai portatori maggioritari. livllo dl vuoto q q s E Fm q m E Fs E Fm q( m -) q( m - s )= bi E Fs prima

Dettagli

Esame di Dispositivi Optoelettronici 29 Gennaio 2007

Esame di Dispositivi Optoelettronici 29 Gennaio 2007 Esam di Dispositivi Optolttronici 9 Gnnaio 007 Domanda di toria : a: Introdurr il conctto di momnto rticolar di un lttron in un potnzial priodico d il suo lgam con la forza agnt sul portator. b: Discutr

Dettagli

Fluidodinamica, mercoledì 8 febbraio 2012

Fluidodinamica, mercoledì 8 febbraio 2012 Fluidodinamica, mrcoldì 8 fbbraio 212 Part di Fluidodinamica I Domanda 1 L componnti cartsian dlla vlocità di una corrnt piana dipndnt dal tmpo sono dat dall rlazioni u(x, y, t) = x 1 + t v(x, y, t) =

Dettagli

f x è pari, simmetrica rispetto all asse y, come da

f x è pari, simmetrica rispetto all asse y, come da Esam di Stato 7 Problma Confrontiamo alcun proprità dlla funzion con l informazioni dducibili dal grafico: f f quindi figura f, compatibil con il grafico Imponiamo ch f a Notiamo ch f è pari, simmtrica

Dettagli

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2.

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2. 7 LEZIOE 7 Esrcizio 7 Trovar la soluzion dll sgunti quazioni diffrnziali di Brnoulli, ciascuna con condizion inizial y) = La prima quazion è y x) =yx) y x) Si può dividr pr il trmin di grado più alto in

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 24/25 2 gnnaio 25 TESTO E SOLUZIONE Esrcizio In rifrimnto allo schma a blocchi in figura. s3 r y 2 s2 s y K Domanda.. Dtrminar una ralizzazion in quazioni

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo orza d intrss scindibilità Bndtto Matarazzo Corso di Matmatica inanziaria Rgimi finanziari Oprazioni finanziari Intrss Sconto Equivalnz finanziari Rgim dll intrss smplic Rgim dll intrss composto Rgim dll

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 9 settembre 2011

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 9 settembre 2011 1 Univrsità di Pavia Facoltà di Inggnria Corso di Laura in Inggnria Edil/rchitttura Corrzion prova scritta 9 sttmbr 011 1. Dati i tnsori: { L = 3x y +3 y z +4 z x M = 3 x x + x z +5 y y d il vttor v =

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica ANALISI E TRASMISSIONE DEI SEGNALI

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica ANALISI E TRASMISSIONE DEI SEGNALI Corso di Laura in Inggnria Elttronica NLISI E TRSMISSIONE DEI SEGNLI Soluzioni prova scritta dl /6/ Esrcizio Si considrino i du sgnali x ( t) = sinc( t / T) x( t) = sinc( t / T ) i) Si trovi l sprssion

Dettagli

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Problma 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI Prmssa Il problma composto da qusiti di carattr torico da una succssiva part applicativa costituisc un validissimo smpio di quilibrio tra l divrs signz ch convrgono

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO PIANO NAZIONALE DI INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Tma di: MATEMATICA (Sssion suppltiva 00) QUESTIONARIO. Da un urna contnnt 90 pallin numrat s n straggono quattro

Dettagli

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE. Argomento: Meccanismi di perdita

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE. Argomento: Meccanismi di perdita Disnsa dl corso di FLUIDODINMIC DLL MCCHIN rgomnto: Mccanismi di rdita Pro. Pir Ruggro Sina Diartimnto di Inggnria Coicinti di rdita s s T h h s T h h h h h h Y s s s Comrssion s s T h h s T h h h h h

Dettagli

Criteri basati sullo stato di deformazione!massima deformazione normale (Poncelet-de St. Venant-Grashof)

Criteri basati sullo stato di deformazione!massima deformazione normale (Poncelet-de St. Venant-Grashof) Critri dirttamnt basati sullo stato di tnsion!massima tnsion normal (Ranin-Lamé-Navir)!Massima tnsion tangnzial (Trsca-Gust)!Curva dlla rsistnza intrinsca (Coulomb-Mohr)!Massima tnsion tangnzial ottadral

Dettagli

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006 orso di omponnti ircuiti a Microond Ing. Francsco atalamo 3 Ottobr 006 Indic Ond supriciali modi di ordin suprior Lin in microstriscia accoppiat Ond supriciali Un onda supricial è un modo guidato ch si

Dettagli

MODALITÀ DI TRASPORTO DEL CALORE.

MODALITÀ DI TRASPORTO DEL CALORE. . MODALITÀ DI TRASPORTO DEL CALORE.... non c è dato di scorgr il frddo il caldo, cos ch dbbono pur, giacché colpiscono i snsi, avr natura corpora. Lucrzio, D rrum natura. I tr mccanismi. La Fig. illustra

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico AZIONI ANALISI STRUTTURALE sistma STRUTTURA STATO I modlli mccanici possono suddividrsi in: MODELLI CONTINUI Forz Coazioni STRUTTURA = modllo mccanico IDEALIZZAZIONE DELLA STRUTTURA Posizion Vlocità Acclrazion

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

Trovato-Manfredi Nuovi elementi di matematica Statistica descrittiva Ghisetti e Corvi Editori

Trovato-Manfredi Nuovi elementi di matematica Statistica descrittiva Ghisetti e Corvi Editori PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 4 A A.S. 2009/200 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI tsti adottati : Dodro-Baroncini-Manfrdi Nuovi lmnti di matmatica vol. B Ghistti Corvi Editori Trovato-Manfrdi Nuovi lmnti di

Dettagli

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA L curv di probabilità pluviomtrica sprimono la rlazion fra l altzz di prcipitazion h la loro durata t, pr un assgnato valor dl priodo di ritorno T. Tal rlazion vin spsso

Dettagli

GENERATORE MHD e EQUAZIONI

GENERATORE MHD e EQUAZIONI 8c_AI_MAGNTOIDRODINAMICA (ultima modifica 9//07) GNRATOR MHD QUAZIONI M. Usai 8c_AI_MAGNTOIDRODINAMICA_Gnrator MHD quazioni dlla Magntoidrodinamica MHD La Magntoidrodinamica o MHD studia la dinamica di

Dettagli

Esercizio 3. Determinare la dimensione, la codimensione, una base, equazioni cartesiane, equazioni parametriche ed un complemento per U R 3, dove

Esercizio 3. Determinare la dimensione, la codimensione, una base, equazioni cartesiane, equazioni parametriche ed un complemento per U R 3, dove Sapinza Univrsità di Roma Corso di laura in Inggnria Enrgtica Gomtria - A.A. 2015-2016 Foglio n.10 Somma intrszion di sottospazi vttoriali prof. Cigliola Esrcizio 1. Sono dati i vttori v 1 = ( 1, 0, 0),

Dettagli

11 Funzioni iperboliche

11 Funzioni iperboliche 11 Funzioni iprbolich 11.1 L funzioni iprbolich: dfinizioni grafici L funzioni iprbolich sono particolari combinazioni di di. Hanno numros applicazioni nl campo dll inggnria si prsntano in modo dl tutto

Dettagli

G(r,r ) è la funzione diadica di Green. L equazione differenziale soddisfatta da G(r,r ) è simile a quella soddisfatta dal campo elettrico Er ( ).

G(r,r ) è la funzione diadica di Green. L equazione differenziale soddisfatta da G(r,r ) è simile a quella soddisfatta dal campo elettrico Er ( ). 1 La funion diadica di Grn prmtt di sprimr il campo lttrico in funion dll su sorgnti. Poiché sia il campo lttrico Er ( ) sia la sorgnt lttrica Jr ( ) sono quantità vttoriali, la funion di Grn risulta ssr

Dettagli

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche Intrazion ond matria configurazioni lttronich Intrazion radiazion - matria N.B.: 00 nm 3.1 V / 700 nm 1.77 V Ond lttromagntich Spttro lttromagntico c λ / T λ ν Spttro lttromagntico Emissioni dl corpo nro

Dettagli

Analisi Matematica II. Esercizi sugli integrali multipli, sugli integrali superficiali, sulle formule di Gauss-Green, di Stokes e della divergenza

Analisi Matematica II. Esercizi sugli integrali multipli, sugli integrali superficiali, sulle formule di Gauss-Green, di Stokes e della divergenza Analisi Matmatica II Esrcizi sugli intgrali multipli, sugli intgrali suprficiali, sull formul di Gauss-Grn, di toks dlla divrgnza orso di laura in Inggnria Mccanica. A.A. 2008-2009. Esrcizio 1. alcolar

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 30 / 06 / 2006

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 30 / 06 / 2006 Corso di Tcnich lttromagntich pr la localizzazion il controllo ambintal Tst scritto dl / 6 / 6 Si risponda all sgunti domand marcando con un sgno l rispost ch si rputano corrtt. Si risolva inoltr il problma

Dettagli

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag. Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. atg Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag.9 ln

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE ALLEGATO A CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE Quando la condizion di uso final di un prodotto da costruzion è tal da contribuir alla gnrazion alla propagazion dl fuoco dl fumo all intrno dl local

Dettagli

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti PREMIO EQUO E PREMIO NETTO Prof. Crchiara Rocco Robrto Matrial Rifrimnti. Capitolo dl tsto Tcnica attuarial dll assicurazioni contro i Danni (Daboni 993) pagg. 5-6 6-65. Lucidi distribuiti in aula La toria

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A Foglio di esercizi n.5 (prof.

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A Foglio di esercizi n.5 (prof. Univrsità dgli Studi di Roma La Sapinza Corso di laura in Inggnria Enrgtica Gomtria A.A. 2014-2015 Foglio di srcizi n.5 (prof. Cigliola) Esrcizio 1. Sono dati i vttori v 1 = ( 1, 0, 0), v 2 = (2, 1, 1)

Dettagli

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO : Dir quali razioni sono possibili quali no. Nl caso siano possibili indicar l intrazion rsponsabil nl caso non lo siano, spigar prché. a) π π ν il π ha una massa infrion al π b) Λ p π ν violazion dl numro

Dettagli

Principali distribuzioni di probabilità continue

Principali distribuzioni di probabilità continue 00000000000000000000 00000000000000000000 1 Capitolo 5 Principali distribuzioni di probabilità continu In qusto capitolo prsntiamo alcun distribuzioni di probabilità assolutamnt continu 51 La distribuzion

Dettagli

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y)

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y) Campi Vttoriali Form iffrnziali-sconda Part Torma (sconda condizion sufficint pr i campi consrvativi piani): Sia F (, y) un campo vttorial piano dfinito in un aprto A di R, si supponga ultriormnt = y ;

Dettagli

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste Infinitsimi dtto infinitsimo una qualsiasi quantita tndnt a zro quando una opportuna variabil tnd ad assumr un dtrminato valor dati du infinitsimi α β α β non sono paragonabili tra loro s il lim β α non

Dettagli

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Lico Scintifico Paritario R Bruni Padova, loc Pont di Brnta, /9/7 II Prova - Matmatica Class V Sz Unica Soluzion Problmi Risolvi uno di du problmi: Problma L azinda pr cui lavori vuol aprir in città una

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati Gnralità sull Misur di Grandzz Fisich - Misurazioni dirtt 1 Tsti consigliati Norma UNI 4546 - Misur Misurazioni; trmini dfinizioni fondamntali - Milano - 1984 Norma UNI-I 9 - Guida all sprssion dll incrtzza

Dettagli

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI 3 CORRNT LTTRIC CIRCUITI lssandro olta Dscrizion dll sprinza di Galvani Nl 79 il mdico bologns Luigi Galvani nll ambito dllo studio dll azioni lttrich sugli organi animali ossrvò ch toccando con uno scalpllo

Dettagli

UF n. Consultare il progetto dell'impianto elettrico su software dedicato.

UF n. Consultare il progetto dell'impianto elettrico su software dedicato. Articolazion pr Unità Formativ () comptnz tcnico-profssionali ELETTRICI CLASSE PRIMA Dnominazion Comptnza tcnicoprofssional Conoscnz Capacità n. Dnominazion Durat a (h) Contnuti formativi Disciplin comuni

Dettagli

Appunti di Statistica

Appunti di Statistica Appunti di Statistica Appunti dall lzioni Nicola Vanllo 27 dicmbr 2018 2 Capitolo 1 Variabili Alatori Discrt 1.1 Variabil alatoria di Brnoulli Una variabil alatoria di Brnoulli, può assumr du valori, dnominati

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( )

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( ) I ESONERO (28.6.21) ESERCIZIO 1 (15 punti) Si considri un sistma ricvnt oprant alla frqunza di 13 GHz, composto da un antnna a parabola a polarizzazion linar con un rapporto fuoco-diamtro f/d=.3, illuminata

Dettagli

La forma generale di una disequazione di primo grado è la seguente: ax + b > 0 ( o ax + b < 0) con a e b numeri reali. b se a > 0 a.

La forma generale di una disequazione di primo grado è la seguente: ax + b > 0 ( o ax + b < 0) con a e b numeri reali. b se a > 0 a. Disquazioni di I grado La forma gnral di una disquazion di primo grado è la sgunt: a + b > o a + b < con a b numri rali. La soluzion dlla disquazion si ottin dai sgunti passaggi: a + b > a > b > < b s

Dettagli

Programma lezione I. Lezione I

Programma lezione I. Lezione I Programma lzion I 1/7 1) Galvani, Volta l inizio dll ra lttrica ) Lgg di Coulomb 3) Il campo lttrico 4) sprssion cartsiana di 5) Il vrso di : smpi 6) lttricità vs. gravità 7) Il flusso di la lgg di Gauss

Dettagli

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Principi d applicazioni dl mtodo dgli lmnti finiti Formulazion bas con approccio agli spostamnti METODO DEGLI ELEMENTI FINITI PER N PROBLEMA 2D Si considri un problma piano, il cui dominio sia qullo rapprsntato

Dettagli