ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Documenti analoghi
ELETTROTECNICA - BIPOLI E TRASFORMATE- Ingegneria Industriale. Stefano Pastore

TEORIA dei CIRCUITI - BIPOLI E TRASFORMATE- Ingegneria dell Informazione. Stefano Pastore

Analisi delle reti con elementi dinamici

Condensatore + - Volt

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Equazioni dei componenti

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

v R i = legge di ohm Conv.. Utilizzatori R resistenza Esiste proporzionalità diretta tra V ed I. Il resistore è lineare

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore

Equazioni di stato per circuiti del I ordine

PRINCIPI DI SISTEMI ELETTRICI SEDE DI MILANO

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

A i = E. R i. R i. dt Moltiplico per idt e ottengo energie: 2. q RC. Quindi Lidi rappresenta energia magnetica immagazzinata in L.

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Didattica dell Elettronica Analogica. Corso speciale abilitante Indirizzo Tecnologico Classe 34/A a.a. 2006/07

Cap. 6 Rappresentazione e analisi dei circuiti elettrici in regime transitorio

Circuiti Elettrici Lineari Condensatori e induttori

Regimi periodici non sinusoidali

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Condensatori e induttori

C = Consideriamo ora un circuito RC aperto, cioè tale in cui non circoli corrente(pertanto la carica presente sulle armature è nulla).

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

Circuiti del secondo ordine

Fisica Generale B. 9. Circuiti in Corrente Alternata ( ) N 2 S. ( ( )) = N! spira B ( t ) Autoinduzione. Autoinduzione (II) Autoinduzione (III)

Campo magnetico stazionario

Fisica Generale B. Correnti elettriche stazionarie. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Teoremi dei circuiti

Circuiti dinamici del primo e del secondo ordine

Teoremi dei circuiti

Meccanica Cinematica del punto materiale

TEORIA dei CIRCUITI Ingegneria dell Informazione

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

s F(s) f(0 ) nel dominio della pulsazione complessa. Per determinare le e at sen(ωt +ϕ) u(t) e at cos(ωt +ϕ) u(t)

Fisica Generale B. 5. Circuiti in Corrente Continua. Elementi di Circuito. Elettrodotti. Elementi di Circuito (II)

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria

CONDUTTIMETRIA. La conduttanza è l inverso della resistenza e la resistenza Conduttanza C = R

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R

Circuiti elettrici in regime stazionario

Amplificatori operazionali

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

Circuiti Elettrici Lineari Potenza in regime sinusoidale

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Rivelatori di Particelle

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 2005 SISTEMI DI INDUTTORI pag. 1 di 12

Introduzione e modellistica dei sistemi

Regime sinusoidale 1

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu

Componenti resistivi

INFORMAZIONE IMPORTANTE. Per questioni organizzative, le iscrizioni per l esame scadranno una settimana prima del dell esame stesso!!!

Trasformate e sistemi lineari

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Trasformate e sistemi lineari

I componenti ideali 1

Note: 11 esercitazioni relative ai modelli presentati a lezione. Esercitatori: Ing. Piegari, Ing. Merlo

Circuiti in regime sinusoidale

Componenti resistivi

1. METODO DELLE EQUAZIONI DI STATO

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

Generazione di corrente alternata - alternatore

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

Trasformate e sistemi lineari

Potenza istantanea in regime sinusoidale

ESPONENTI DI LIAPUNOV

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

-9.1- Interruttori elettronici di potenza Caratteristiche statiche. Interruttori elettronici di potenza Caratteristiche statiche

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Metodi quantitativi per la stima del rischio di mercato. Aldo Nassigh. 16 Ottobre 2007

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Trasformatore. (versione del ) Schema di principio

Tutorato Lezione 1: i segnali e gli amplificatori Generalità:

Convertitore DC-DC Flyback

3- Bipoli di ordine zero

Si assumano i diodi ideali (R D =0). Calcolare tutte le correnti. R=10KΩ. V cc =15V V dd =18V

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Amplificatore operazionale ideale e prime applicazioni. Calcolo di reti con amplificatori operazionali ideali

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

L Amplificatore Operazionale. Argomenti della lezione: Introduzione. Introduzione. Sommario. Introduzione. v O =A(v P -v N )=Av id.

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

Elementi di matematica finanziaria

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Transcript:

ELETTOTECNICA Ingegnera Indusrale BIPOLI E TASFOMATE Sefano Pasore Dparmeno d Ingegnera e Archeura Corso d Eleroecnca 43IN a.a. 3-4

Classfcazone de componen Dpende dalle equazon cosue del modello del componene, se è lneare o no, dnamco con deraa o algebrco, con paramer cosan o arabl nel empo o o o Lnear o Non-lnear ess Dnamc o Tempo-naran T-I o Tempo-aran T-V Le scele non sono muuamene escluse, ma anno applcae una alla ola a ogn componene

Classfcazone: esemp ressenza bpolo, lneare, resso, T-I I e / T dodo bpolo, nonlneare, resso, T-I p.e. nerruore bpolo, lneare, resso, T-V C d/d condensaore bpolo lneare Q C V, dnamco, T-I I crcu s classfcano n base a componen 3

Sorgen deal d ensone e correne Una sorgene deale d ensone manene l alore della ensone cosane qualunque sa la correne erogaa Una sorgene deale d correne manene l alore della correne cosane qualunque sa la ensone 4

Legge d Ohm Le ressenze sono componen a due ermnal che dsspano l energa elerca. L equazone cosua è chamaa legge d Ohm, doe l coeffcene è deo ressenza L nerso della ressenza è chamaa conduanza G / G 5

Legge d Ohm Il coeffcene d proporzonalà è chamao ressenza e s msura n [Ω]. Per un conduore clndrco, ale la relazone l ρ S Doe ρ è la ressà del maerale, l la lunghezza e S la sezone La conduanza G s msura n [Ω - ] o n [S] La poenza dsspaa ale p G 6

Meodo del Tableau Abbamo scro le equazon opologche IK e IIK d un crcuo: b ncogne b equazon d Krchhoff Mancano ancora b equazon per compleare l ssema, oero le equazon cosue de componen Il ssema complesso che s oene s chama Tableau. Se componen sono lnear e ress, l Tableau è descro da una marce 7

Crcuo lneare resso T-I Tableau: esempo 8 Crcuo lneare resso T-I 3 nod, 4 ram 4 c, 4 ddp 8 ncogne IK, IIK, 4 cosue 8 equazon 3 3 3 3 3 V s s s s

Il ssema lneare n forma marcale marce T è Tableau: marce 3 s V Il crcuo è ben poso se s ha de T 9 3 3 s V s 4444444 4 3 4444444 4 T

Ssem Tableau Se aggungo un componene nonlneare come l dodo, l ssema ableau dena nonlneare, non pù esprmble qund con una marce Se aggungo un condensaore o un nduore, deo aggungere alle arabl le derae delle enson o delle corren, o enrambe, e le relae condzon nzal. Il ssema sarà dnamco Se aggungo un nerruore oengo un ssema T-V C occuperemo d ssem lnear, ress o dnamc, T-I LI, LDI

Prncpo d sorapposzone degl effe PSE E l prncpo fondamenale de crcu lnear Sa N un crcuo LI con un unca soluzone, almenao da N sorgen ndpenden d ensone e M sorgen ndpenden d correne. Allora ogn poenzale d nodo, ensone o correne d ramo può essere espressa come combnazone lneare delle sorgen ndpenden, con coeffcen cosan che dpendono da paramer omogene del crcuo, ma non dpendono da alor delle sorgen sesse.

PSE: esempo Crcuo LI con sorgen d ensone ndpenden Applcando PSE alla ensone 3 s oene 3 α s α s 3 3

Doe 3 3 α s se s V 3 3 α s se s V Sorgene d ensone nulla coro crcuo Sorgene d correne nulla crcuo apero PSE: esempo 3 Qund coeffcen α k sono numer pur 3 3 3 3 3 3 // // // // s s s s α α

PSE: esempo Crcuo LI con sorgene d ensone e d correne ndpenden Applcando PSE alla ensone 3 s oene 3 α s r s 3 3 Il coeffcene r ha le dmenson d una ressenza 4

appresenazone mplca del bpolo: appresenazone esplca d Theenn: Bpol LI h b a s appresenazone esplca d Noron: 5 a a h a b s s G b b h b a s s

Modell d Theenn e Noron Se essono enramb a, b, sono due rappresenazon derse dello sesso bpolo Modello d Theenn: s Modello d Noron: G s 6

Supponamo che essa la rappresenazone esplca d Theenn s V s >, > : Max poenza erogable poenza dsponble: Anals della poenza [ ] V V p s s V p s d 4 7 d 4

Generaor real Tengono cono delle perde nerne del generaore D ensone: modello d Theenn D correne: modello d Noron endmeno: η po. sul carco po. erogaa P P u e 8

Generaor real Chudendo un gen. ens. Su un carco u s oene: u ηv Vs η V V u s s Vs u V u s u s u Se s << u, allora η V e l generaore è deo d ensone Chudendo un gen. corr. Su un carco G u s oene: Gu ηi Gs Gu η Se G s << G u, allora η I e l generaore è deo d correne I 9

Componene lneare dnamco appresenazone dfferenzale: Condensaore d d V C appresenazone negrale Energa mmagazznaa V V d C V τ τ d d C C C p E τ τ

Induore Componene lneare dnamco appresenazone dfferenzale: d d I L appresenazone negrale Energa mmagazznaa I A d L I τ τ d d L L L p E τ τ

Fasor Sono defn per le funzon snusodal come: u U doe : cos U { } { j} j ϕu Ue U e ϕ U e U jϕ U C Il eore U n campo complesso è deo FASOE. N.B. L angolo ϕ U s msura sempre n rad è la frequenza angolare rad/s π, π f T, T f

Trasformaa d Senmez Consderamo l nseme delle funzon snusodal sofrequenzal u Acos ϕ Ogn u è denfcaa da una ampezza A e da una fase ϕ Possamo allora assocare a ogn u un fasore U e ceersa Trasformaa d Senmez: u U : U u : U A, u ϕ U ϕ { j Ue } kπ NB: snx cosxπ/, cosx snxπ/ e jπ/ j 3

Inerpreazone geomerca La funzone snusodale u è la proezone del eore roane sull asse delle ascsse. Il fasore U rappresena l eore per cordamo che: e j 4

Propreà d lnearà Comporre lnearmene due o pù snusod nel empo equale a comporre fasor corrsponden u, u : snusod sofrequenzal U e U λ, λ u λ λ u λ u { j} { j U } e λ U e { j λ } U λu e { j Ue } doe : U λ U Abbamo roao l fasore U d u come combnazone lneare de sngol fasor λ U 5

Propreà della deraa Derare una snusode equale a molplcare l fasore corrspondene per j u: funzone snusodale U d d d y u d { j Ue } d U d { j j U e } { j Ye } doe : Y ju e j Abbamo roao l fasore Y d y molplcando l fasore U per j 6

Propreà dell negrale Per l negrazone s procede analogamene, ddendo U per j: Y U j N.B. molplcare per j equale a ruoare un eore d π/, menre ddere per j equale a ruoare l eore d π/, manenendo n enramb cas l modulo cosane. j e jπ/, /j j e jπ/ Applcheremo le rasformae a crcu LI e LDI 7

Ulà delle rasformae Le rasformae sono srumen che permeono una anals maemaca semplfcaa d un problema u u u U U U Doe u {Ue j } 8

Crcu ress e fasor Un crcuo LI sorgen snusodal sofrequenzal può essere descro con l ableau A B M N h s Per PSE ue le arabl del crcuo sono snusodal. Applcando Senmez, per la propreà della lnearà, s oene A I BV MV NI H s S rsole l ssema nelle arabl complesse fasor e po s an-rasformano rsula. 9

Crcu dnamc e fasor Un crcuo LDI sorgen snusodal sofrequenzal può essere descro con l ableau aggungendo le derae delle enson su condensaor e delle corren nelle nduanze. Supponamo che le sorgen sano snusodal sofrequenzal A B M N d p p C p d dq L q q d Per PSE e per la propreà della deraa de fasor, ue le arabl a regme del crcuo saranno snusodal h s 3

Crcu dnamc e fasor Applcando la rasformaa d Senmez alle arabl snusodal, del crcuo s oene AI BV MV NI I p j CVp Vq jli q H s Il ssema lneare a rsolo ne fasor I, V delle arabl del crcuo. S può procedere nfne alla operazone d an-rasformazone per roare le funzon snusodal nel domno del empo 3

Impedenze e ammeenze Le mpedenze ammeenze sono defne come esensone del conceo d ressenza conduanza, oero come rapporo de fasor della ensone e della correne d un bpolo e ceersa z y V I I V z jx z e G jb jϕϕ y e jϕ y z e jϕ z: mpedenza : ressenza X: reaanza y: ammeenza G: conduanza B: susceanza 3

Con fasor, applcando le propreà se precedenemene, s ha I C j V CV j I V L j I LI j V Elemen dnamc e rasformae 33 C j L j L j y L j z C j y C j z L L C C,,

Nel domno de fasor, la relazone ra l mpedenza e l ammeenza è z y y z ϕ ϕ Impedenza e ammeenza con fasor 34 X X B X G z y y ϕ y ϕ

Fase dell mpedenza Bpolo resso: ϕ z Bpolo capaco: ϕ π/ z /jc Bpolo nduo: ϕ π/ z jl Bpolo resso-capaco: π/ < ϕ < Bpolo resso-nduo: < ϕ < π/ Nel sempano snsro l bpolo eroga poenza 35

Sere d bpol Due bpol sono conness n sere quando sono percors dalla sessa correne le loro enson s sommano,,, s s L espressone sopra s esende a un numero n d ressor ressenze Nel caso d due sol componen /G s /G /G G G /G G G G G G s G NB: --- cc, --- ca ca NB: --- --- --- n 36

Parallelo d bpol Due bpol sono conness n parallelo quando sono soopos alla sessa ensone le loro corren s sommano, G, G, G G G G G p G p G G L espressone sopra s esende a un numero n d ressor conduanze Nel caso d due sol componen / p / / / p NB: la p sarà sempre pù pccola delle ressenze e NB: //cc cc, //ca NB: //// // /n 37

S può applcare quando ho due o pù N bpol n sere Paror d ensone 38 N k k K,,,,

Paror d ensone Se ho solo bpol n sere, posso usare le ammeenze / G / G / G G G G G G G N.B. componen deono essere percors dalla sessa correne perché la regola del parore sa applcable 39

S può applcare quando ho due o pù N bpol n parallelo Paror d correne 4 G G G G G G G G G G G G G G N k k K,,,,

Con due bpol n parallelo, posso usare le ressenze Paror d correne / / / N.B. Scorre pù correne nel ramo con ressenza mnore ed ssem d erra 4

Bpol dnamc noeol Consderamo la sere d una ressenza e d un condensaore, C > z jc j C 4

Consderamo l parallelo d una ressenza e d un condensaore, C > Bpol dnamc noeol 43 C C j C C j C j C j z

Bpol dnamc noeol 3 Consderamo la sere d una ressenza e d un nduore, L > z jl 44

Consderamo l parallelo d una ressenza e d un nduore, L > Bpol dnamc noeol 4 45 L L j L L L j L j z

Consderamo la sere d una ressenza, d un nduore e d un condensaore, L, C > Crcu rsonan real sere La reaanza s annulla n, frequenza d rsonanza 46 C L j C j L j z comporameno res - cap per comporameno res - nd per < < > > s s s X X LC C L X

Crcu rsonan sere real In abbamo l mnmo dell mpedenza z, l cu modulo ende all nfno per e per Se almenamo l crcuo rsonane con una sorgene d ensone snusodale cosane n ampezza, oenamo l massmo della correne alla frequenza d rsonanza È l pù semplce flro passa-banda 47

Crcu rsonan sere real 3 appresenazone grafca de fasor rela a un crcuo rsonane sere reale, doe la correne è: I cos ϕ A Cona lo sfasameno relao ra ensone e correne angolo ϕ, non l alore assoluo della fase che dpende dall orgne arbrara dell asse emporale 48

Almenamo l bpolo con una sorgene d ensone snusodale con fasore V s e calcolamo la ddp sulla ressenza n rapporo alla ensone d almenazone Crcu rsonan sere real 4 LC L j C L j C j L j V V S : frequenza d rsonanza Q: faore d qualà 49 C L C L Q LC j H jq LC LC C L j, : con

Crcu rsonan sere real 5 Dsegnamo dagramm del modulo e della fase 5

Crcu rsonan parallelo real Sono equalen a quell sere. Inece della mpedenza, calcoleremo l ammeenza s scambano ra loro enson e corren 5