componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

Documenti analoghi
CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

Definizione di marketing e orientamento al mercato

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

Le strategie complessive (2) e le strategie competitive. Prof. Francesca Iandolo Ph.D. Management

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

Il vantaggio della differenziazione

Il Piano Organizzativo

Il business Plan. La parte descrittiva

Pianificazione della direzione centrale. = pianificazione a livello di SBU

Economia e Gestione delle Imprese. Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

Elaborazione della strategia Ambiente Condizioni interne Mission, Vision e Obiettivi Valori Driver Strategici Piano Strategico

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Economia e direzione delle imprese

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Cosa determina la performance?

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

INDICE PREFAZIONE PREMESSA OGGETTO DI STUDIO E CENNI SULLA EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA

Il servizio di «Valutazione degli asset tecnologici di impresa»

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Bando RIDITT: Progetto CESAR

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti

Lezione 7 15 marzo 2010

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Il processo di internazionalizzazione dell impresa

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ)

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Potenziare la crescita

Esercitazione 10/04/2018

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Riconfigurare il Business Model

Il processo di internazionalizzazione dell impresa

LA DIFESA DELL IP: ANALISI E STRATEGIE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

LE IMPRESE DI COSTRUZIONI E IL MERCATO DEL FUTURO. Vicenza, 12 febbraio Antonio Gennari - ANCE

Il Prodotto. Obiettivi della lezione. Definizione di prodotto Il processo di innovazione del prodotto

Conferenza Provinciale per il Turismo

Strategia e progettazione organizzativa

AlumniPolimi Management Consulting

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

I PROCESSI STRATEGICI E LE STRATEGIE DI BUSINESS

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

La strategia di un azienda turistica

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

Analisi del contesto competitivo

Dalla catena alle reti del valore

Corso di Gestione aziendale LB a.a. 2003/2004

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

Economia Aziendale. Orientamento strategico. Orientamento strategico. Lezione 4 Il concetto di strategia

LA DIVERSIFICAZIONE. Strategia a livello corporate Presupposti per l attuazione e i vantaggi che ne derivano

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

ANALISI AMBIENTE INTERNO Risorse capacità e competenze

FOCUS AMBITO RELAZIONALE a.a. 2017/2018 Modello di Abell: casi studio

LE VARIABILI CHIAVE Organizzazione aziendale a. a. 2018/2019 1

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Sviluppo aziendale e ruolo delle risorse immateriali

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

comunicazione integrata

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

L analisi strategica per le decisioni aziendali

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Le strategie di impresa. Strumenti di analisi

Aspetti strategico organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete

Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali. Simone Sordo

Il marketing operativo

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a:

Obiettivi della lezione

Capitolo VI Le strategie competitive

Risorse Distintive & Vantaggio Competitivo

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CAPACITÀ IMPRENDITORIALI E CAPACITÀ MANAGERIALI

BUSINESS INTELLIGENCE ANALISI DI MERCATO PRESENTAZIONE AZIENDALE

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

Agenda. Marketing & Organizzazione. Cos è il marketing? Che relazione esiste fra i processi di marketing e l organizzazione delle aziende?

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. La pianificazione strategica. Corso di EARG Prof. Marco Papa

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare

Relazioni tra impresa, settore e dinamiche settoriali

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati

L Evoluzione industriale

Sub-sistema della produzione

Business Plan I 2013/2014

Transcript:

La differenziazione Seconda parte I livelli di attuazione della differenziazione componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna Lezione del 18/2/2004pag. 1

Le componenti tangibili attributi concreti del prodotto/servizio Contenuto tecnologico Performance Affidabilità Materiali e componenti Integrabilità Ampiezza gamma Innovatività Design Mobile base con 3 cassettifaktum Si può estrarre completamente, per vedere e raggiungere facilmente il contenuto. I cassetti, provvisti di fermacassetti, si chiudono da sé a fine corsa. Frontale con bordo in legno massiccio. Struttura di mm 18 di spessore. designer: Tord Björklund/IKEA of Sweden Le componenti intangibili elementi che influenzano la percezione che il cliente ha del valore di un prodotto e del suo posizionamento Il marchio e l immagine percepita La reputazione Il sistema dei valori L integrità del prodotto Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna Lezione del 18/2/2004pag. 2

L integrità del prodotto Gli interventi per differenziare un prodotto devono essere tali da preservare o enfatizzare l equilibrio complessivo tra le varie caratteristiche del prodotto e la loro coerenza con le sue funzioni d uso e, quindi, con le specificità del tipo di cliente a cui esso è rivolto. Il marchio come condizione necessaria per sfruttare la differenziazione Soprattutto quando la differenziazione è intangibile rende il prodotto riconoscibile contribuisce a creare l immagine permette di sviluppare la reputazione Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna Lezione del 18/2/2004pag. 3

La differenziazione di successo Capacità di differenziare dell impresa Domanda di differenziazione del mercato Gli elementi per differenziare Comprensione bisogni e preferenze dei clienti Dedizione verso i clienti Conoscenza proprie competenze Capacità innovative Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna Lezione del 18/2/2004pag. 4

Una percorso logico per perseguire la differenziazione Identificare i i fattori fattori di di unicità unicità in in ogni ogni attività attività della della catena catena del del valore valore e e selezionare i i più più rilevanti rilevanti nella nella prospettiva del del cliente cliente Individuare i i collegamenti tra tra le le attività attività della della catena catena del del valore valore e e tra tra queste queste e e le le attività attività della della catena catena dei dei clienti clienti per per rilevare rilevare la la presenza di di eventuali fattori fattori di di unicità unicità Valutare le le potenzialità di di intervento sui sui fattori fattori più più rilevanti rilevantidell impresa in in rapporto a a quanto quanto sono sono in in grado grado di di fare fare i i concorrenti Agire Agire sulle sulle attività attività dove dove l impresa ritiene ritiene di di avere avere le le potenzialità migliori migliori per per creare creare unicità unicità cui cui i i clienti clienti attribuiranno valore valore La sostenibilità del vantaggio competitivo di COSTO Inferiore in quanto messo in discussione da : concorrenti dinamica tecnologica mobilità risorse umane di DIFFERENZIAZIONE Superiore a causa della importanza di: qualità fedeltà di marca innovazione Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna Lezione del 18/2/2004pag. 5

Prestazioni del prodotto e bisogni dei clienti I prodotti soddisfano molteplici bisogni La lampada, contemporaneamente o di volta in volta, può servire come : Fonte di illuminazione Componente d arredamento Oggetto da regalo Status symbol Strumento professionale ecc... Le fasi per usare la catena del valore per differenziare Costruire le catene del valore per l'impresa e per il cliente Individuare fattori di unicità per ogni attività Selezionare le variabili di differenziazione più vantaggiose maggior potenziale a costi inferiori collegamenti tra le attività sostenibilità Identificare i collegamenti tra le catene del valore dell'impresa e del cliente Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna Lezione del 18/2/2004pag. 6

Catena dell impresa e tipologie di clienti La focalizzazione Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna Lezione del 18/2/2004pag. 7

Gli spazi strategici Tipo di vantaggio Posizionamento Efficienza Ampio Obiettivo competitivo Ristretto Differenziazione Focalizzazione Leadership di costo La focalizzazione Ricerca di una posizione di vantaggio nei costi o di differenziazione in un area circoscritta del mercato. La sua sostenibilità è legata all esistenza di fattori che isolano il contesto competitivo. Viene adottata da imprese di dimensione minore, perché hanno maggiore convenienza e maggiore necessità di operare in un contesto di mercato con un perimetro più circoscritto. Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna Lezione del 18/2/2004pag. 8

I vantaggi della focalizzazione consente all impresa di indirizzare i propri sforzi favorisce la specializzazione delle risorse e delle conoscenze facilita la maturazione di esperienza produttiva e di mercato riduce la pressione competitiva I rischi della focalizzazione Investire e specializzarsi in un area del mercato economicamente non sostenibile Investire e specializzarsi in un area del mercato facilmente aggredibile Seguire il ciclo di vita dell area di mercato dove si è focalizzata l attività Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna Lezione del 18/2/2004pag. 9

La diversificazione La diversificazione Ha l obiettivo di sviluppare la presenza competitiva in una molteplicità di settori, non necessariamente correlati, delineando le condizioni organizzative e operative utili a tal fine. Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna Lezione del 18/2/2004pag. 10

I fattori di correlazione utilizzazione di stesse risorse tangibili o intangibili condivisione di competenze organizzative condivisione di approccio strategico condivisione di attività e di procedure operative I criteri per valutare la correlazione tra settori la sua intensità la sua direzione i fattori di correlazione Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna Lezione del 18/2/2004pag. 11

Le spinte alla diversificazione Scarse opportunità di crescita nel settore Volontà di sfruttare risorse, capacità e competenze eccellenti e/o eccedenti Condivisione di fattori ed economie di scopo Sviluppo di un mercato interno Riduzione del rischio Aumento del potere di mercato Riconversione di attività La diversificazione per vie esterne Anni 50 rappresenta una delle principali strategie utilizzate dall impresa per crescere Anni 60 e 70 Anni 80 fusioni tra imprese operanti in settori diversi smise di rappresentare la strategia di crescita per antonomasia la strada dello sviluppo conglomerale entrò in crisi Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna Lezione del 18/2/2004pag. 12

Le economie di scopo TANGIBILI INTANGIBILI Rete di distribuzione Rete di assistenza Strutture di ricerca Marchio e immagine Capacità gestionali Know how tecnico e di mercato Il portafoglio strategico delle attività A S A Area Strategica d'affari S B U Strategic Business Unit Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna Lezione del 18/2/2004pag. 13

Diversificazione e risultati Stretta relazione con con core business e competenze In In campi campi correlati correlati In In settori settori lontani lontani La gestione a livello di corporate Composizione portafoglio Coordinamento e coesione ASA Allocazione delle risorse Modalità di di controllo ASA Ruolo del del Top Top Management Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna Lezione del 18/2/2004pag. 14