PROGRAMMA DIDATTICO a.s. 2018/19 EMOZIONI IN GIOCO

Documenti analoghi
Una normale scuola per bambini supereroi.

Scuola dell Infanzia Paritaria Regina Margherita Bastione Foscarini, PALMANOVA (UD) SEZIONE CUCCIOLI. Progetto educativo

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer

Programmazione didattica. Coltivare per crescere

Quest anno il nostro progetto didattico sarà incentrato sulle EMOZIONI, proprio perché frequentare l asilo nido significa anche conoscere se stessi e

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Scuola dell Infanzia Don Milani. Incontri...amoci. Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S

UDA 4: UNA GITA IN CAMPAGNA

I UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

I COLLEGAMENTI CON IL PROGETTO EDUCATIVO La programmazione dell anno scolastico è elaborata dalle educatrici della sezione secondo una

- ADELAIDE SOCIETÀ COOPERATIVA Cividale del Friuli ATTIVITÀ POST-SCOLASTICA SCUOLE DELL INFANZIA CIVIDALE DEL FRIULI ANNO SCOLATICO 2016/2017

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

MOTIVAZIONE FINALITA :

Progetto: SPETTACOL ARTE

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE

ABILITÀ: Manifestare il senso di appartenenza: riconoscere compagni ed educatrici Partecipare attivamente ad attività e giochi

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/2009 IL LABORATORIO DELLE EMOZIONI

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA

UDA 3: UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL FREDDO

I discorsi e le parole

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

Sabbia, acqua e..fantasia!!!!

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

Progettazione scuola dell infanzia

PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO. Anno scolastico

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

TEMATICA: fotografia

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. ALUNNI di 4 anni

Assessorato Politiche Educative Direzione Centrale Politiche Educative Servizi Educativi Territoriali. Programmazione anno educativo 2012/13

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SUDDIVISA PER BIMESTRI

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO DECOLLATURA

RELAZIONE FINALE INDIVIDUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO

Alla scoperta dei 4 elementi

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

Asilo nido Filangieri

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

INSIEME PER CRESCERE

DALLE FIABE... ALLE EMOZIONI

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

PROGETTO AREA LINGUISTICA IO NELL UNIVERSO TEATRO

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

Il progetto si suddivide in 4 unità di apprendimento introdotte da una storia e da un personaggio mediatore:

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO I.C. PEROTTO-ORSINI A/S 2018/2019. Bambini anni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

Progetto per l a.s. 2017/18 : LE TECNICHE DELL ARTE MANI IN ARTE. Cercare di capire e spiegare cosa è l arte è una preoccupazione dell adulto,

IL MAGICO MONDO DELLE BELLE ARTI!

Programmazione Annuale Scuola dell Infanzia Alunni tre anni

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA Anno Scolastico 2008/2009. Finalità generale della proposta educativa:

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S

a.s. 2012/2013 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO

PROGETTO SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE

SCUOLA DELL INFANZIA MONS. CANDEO -Mestrino SEZIONE PRIMAVERA I CUCCIOLI DELLA FATTORIA A.S

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

LABORATORIO BAMBINI PICCOLI MI GUARDO, MI OSSERVO, MI RICONOSCO

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE:

IMMAGINI, SUONI, COLORI

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA:

Transcript:

ASILO NIDO L'ANGIOLETTO Via Nizza 98 10126 Torino 0116690423 PROGRAMMA DIDATTICO a.s. 2018/19 EMOZIONI IN GIOCO INTRODUZIONE La vita in una comunità come quella del nido d infanzia permette a grandi e piccini di scoprire, sperimentare e condividere le proprie emozioni, in uno scambio costruttivo che aiuta a crescere, acquisendo progressivamente maggiore consapevolezza di sé e degli altri. I bambini sono protagonisti di questo processo di sviluppo insieme alle loro famiglie e alle educatrici che ogni giorno ne sostengono la crescita e lo sviluppo. Non solo i piccoli, ma anche gli adulti sono chiamati quotidianamente a mettersi in gioco, mostrando se stessi nella relazione, ed a porsi come esempi con i loro comportamenti e le loro regole, con la giusta dose di apertura perché dagli altri si può sempre imparare. Il percorso educativo di quest anno porterà i bambini alla scoperta delle emozioni primarie, cioè quelle emozioni innate, universali, presenti in tutte le popolazioni. Esse sono: la gioia, la tristezza, la rabbia, la paura e il disgusto. I bambini impareranno dapprima a riconoscerle in se stessi ed a darvi un nome, ascoltando le risposte del loro corpo e del loro cuore in base alle diverse situazioni ed agli stimoli proposti, e successivamente a riconoscerle negli altri ed a rispondervi in modo appropriato. Lavorare sistematicamente sulle emozioni offre molteplici possibilità, permette, infatti, di acquisire maggiore consapevolezza di sé e del mondo che ci circonda, di stimolare e potenziare il linguaggio, incentivando gli scambi comunicativi e relazionali tra pari e tra adulti e bambini, nonchè di porre le basi per lo sviluppo di atteggiamenti empatici, improntati all ascolto, al dialogo ed al rispetto degli altri.

Il progetto prenderà le mosse dalla lettura del libro I colori delle emozioni (A. Lienas, 2014), in cui 5 simpatici mostriciattoli colorati accompagnano i bambini alla scoperta delle emozioni di base, con una simpatica amica, la Calma, che all occorrenza mette ordine nei cuori in subbuglio. Nel corso dell anno si articolerà attraverso il recupero di immagini a tema, canzoni, giochi e lettura di libri sull argomento. Per imparare a dare voce al proprio mondo interiore in modo divertente e giocoso verrà offerto uno spazio speciale attraverso la rappresentazione artistica e teatrale. Ad ogni emozione sarà associato un colore: la gioia - il giallo la tristezza il blu la rabbia - il rosso la paura - il nero il disgusto - il viola Così come all amica Calma: il verde I bambini potranno così esprimere e rappresentare le emozioni utilizzando i diversi colori nel disegno nella pittura

nella manipolazione nei travestimenti I bambini impareranno altresì che è possibile esprimere e riconoscere le emozioni attraverso la mimica facciale, i gesti delle mani ed i movimenti del corpo. Sin dal momento dell ambientamento verranno utilizzate le faccine delle emozioni per mostrare a se stessi ed agli altri come ci si sente all ingresso al nido e durante i diversi momenti della giornata. Saranno direttamente coinvolti in questo percorso di scoperta e riscoperta delle proprie emozioni nell avvio del nuovo anno scolastico anche le mamme ed i papà. A loro verrà richiesto di esprimere per iscritto emozioni, speranze ed auguri che accompagnano la prima separazione dai loro bambini all inizio del percorso educativo. Tutti i pensieri verranno raccolti in un unico grande cartellone per dare il benvenuto a tutti i bambini ed a tutte le bambine.

OBIETTIVI OBIETTIVI GENERALI Dai 12 ai 24 mesi Sviluppo cognitivo Riconoscersi allo specchio Riconoscere propri oggetti Riconoscere parti del corpo e saperli indicare Usare la negazione per affermazione di sé Usare oggetti per imitare azioni famigliari Usare semplici parole e gesti per comunicare Comprendere semplici domande Eseguire semplici azioni su consegna Sviluppo emotivo-relazionale separarsi dall adulto di riferimento manifestare emozioni congruenti alla situazione affidarsi all adulto ricorrere all adulto per consolazione sviluppare il senso di autonomia promuovere la socializzazione riconoscere i compagni del gruppo attivare comportamenti abitudinari in situazioni di routine Sviluppo linguistico arricchire il lessico sviluppare le prime frasi di due parole sviluppare la capacità di ascolto Sviluppo motorio Acquisire la posizione verticale Coordinare i movimenti ad es. saper salire e scendere Esplorare l ambiente e conoscere oggetti con i sensi Maneggiare oggetti con le due mani Ruotare il polso per bere, mangiare Lasciare tracce con polveri e colori a dita Potenziare l acquisizione della coordinazione oculo-manuale Dai 24 ai 36 mesi Sviluppo cognitivo Comporre semplici frasi

Ascoltare messaggi a lui rivolti Seguire la lettura di un testo con supporto di immagini Ripetere filastrocche e canti Sviluppare il concetto di MIO ed IO e utilizzarlo nella comunicazione Tracciare linee e chiudere una forma Sviluppo emotivo-relazionale Richiedere l attenzione dell adulto conosciuto come fonte di rassicurazione Palesare desiderio di stare-non stare vicino a qualcuno Provare a dare parola alle proprie emozioni Provare a gestire le emozioni attraverso il gioco simbolico Sostenere il possesso di oggetti verso cui si ha interesse Riconoscere e chiamare per nome i compagni, gli adulti e il personale presente Interagire e condividere le routine con i compagni Scambiare oggetti in situazioni di gioco Assumere comportamenti positivi Sviluppo linguistico arricchire il lessico sviluppare frasi di senso compiuto esprimere i propri bisogni Sviluppo motorio Coordinare il movimento del corpo: correre, saltare, rotolare Imitare brevi sequenze motorie Esercitare la coordinazione oculo-manuale per prendere oggetti, infilare, sovrapporre, disegnare Infilarsi calze, scarpe, pantofole Mangiare correttamente con posate e bicchiere OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGRAMMA Avvicinare i bambini alla scoperta del loro mondo interiore; Imparare ad ascoltare il proprio corpo e i suoi segnali in circostanze diverse; Stimolare l espressione delle proprie emozioni con le parole, il corpo ed il movimento, il disegno, la drammatizzazione; Favorire il riconoscimento delle emozioni degli altri osservandone espressioni facciali, posture e movimenti del corpo; Imparare ad osservare gli altri intorno a noi per sviluppare l empatia; Potenziare il lessico delle emozioni.

METODOLOGIA ATTIVITA Attività grafico-pittoriche: disegni, cartelloni, collage, ecc. Attività manipolative: pasta di sale, alimenti, materiali naturali Attività espressive: lettura, canto, drammatizzazione, travestimento Attività ludiche: gioco libero e strutturato in piccolo e grande gruppo MATERIALI Per la realizzazione delle attività verranno utilizzati: - materiali di recupero - carta, cartoncini, carta crespa - pastelli a cera, pennarelli - pasta di sale - alimenti - materiali naturali - libri - canzoni - giocattoli SPAZI Sezione Angolo lettura Angolo pittura Angolo per attività di manipolazione Area attività motoria Angolo dei travestimenti Angolo del gioco simbolico Area gioco esterna TEMPI La programmazione avrà inizio nel mese di novembre e terminerà nel mese di giugno Novembre: la paura Dicembre febbraio: la gioia e la tristezza Marzo - aprile: la rabbia Maggio - giugno: il disgusto Dicembre: Febbraio: Aprile: attività sul Natale attività sul Carnevale attività sulla Pasqua

VERIFICA La verifica si basa sull osservazione degli elaborati e sull osservazione in itinere dei comportamenti e dei cambiamenti messi in atto dai bambini. La verifica verrà condotta attraverso l osservazione occasionale e sistematica dei bambini e dei loro elaborati e la rilevazione del raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze. DOCUMENTAZIONE Le attività svolte durante l anno saranno documentate attraverso: foto, produzioni graficopittoriche, elaborati dei bambini, cartelloni, esposti periodicamente e visionabili dalle famiglie. RELAZIONE CON LE FAMIGLIE Per favorire l instaurarsi di un clima di reciproca fiducia e collaborazione fra la struttura e le famiglie, nel corso dell anno sono previsti momenti di confronto e di aggregazione, sia nella propria sezione sia collettivi. Parallelamente sarà anche possibile richiedere un colloquio individuale con la PSICOLOGA o partecipare a momenti di confronto che coinvolgono più genitori interessati. Accanto al sostegno genitoriale, la psicologa si occupa della formazione dell equipe educativa e del coordinamento pedagogico, ha cioè il compito di sostenere l'elaborazione collegiale del progetto pedagogico e la riflessione sui processi educativi. FESTE Feste con le famiglie: - Festa dei nonni - Festa di Natale - Festa del papà - Festa della mamma - Festa di fine anno Feste dedicate ai soli bambini: - Festa di Halloween - Festa di Carnevale - Festa di Pasqua - Feste di compleanno Nelle occasioni di festa saranno graditi cibi e bevande offerti dalle famiglie che si renderanno disponibili, ma per motivi di sicurezza alimentare potranno essere introdotti in struttura solo prodotti confezionati, con relativo scontrino e descrizione degli ingredienti.

Non è possibile consumare cibi preparati a casa. In occasione delle feste di compleanno verrà proposto Un regalo capovolto, un modo diverso e speciale per festeggiare i bambini e farli sentire protagonisti di una giornata tanto importante per loro. Il bambino festeggiato potrà donare ai compagni del nido un libro, che da quel momento diventerà Il libro di. Lo leggeremo insieme facendo sentire protagonista il bambino che lo ha donato. Su un apposito cartellone esposto alle famiglie verranno suggeriti titoli pensati per livello di sviluppo dei piccoli e attinenza al programma dell anno, ma ugualmente graditi saranno i libri di casa che per i bambini hanno una valenza particolare. USCITE DIDATTICHE Gita di fine anno LABORATORI Laboratorio di lettura per stimolare le capacità di ascolto, l acquisizione del vocabolario e la fantasia dei bambini, in cui verranno proposte favole, fiabe, filastrocche e storie sulle emozioni Laboratorio di pittura in cui i bambini impareranno a colorare utilizzando le tempere con tecniche di volta in volta differenti Laboratorio sui 5 sensi Si svolgerà una volta la settimana I bambini saranno incoraggiati a sviluppare e potenziare i cinque sensi attraverso l uso e la manipolazione di materiali diversi (frutta, verdura, materiali naturali, ecc.) Laboratorio di musica Si svolgerà una volta a settimana Ai bambini verrà data la possibilità di sperimentare le emozioni anche attraverso l ascolto di brani musicali di genere differente. Laboratorio teatrale La coordinatrice pedagogica Dott. Silvia Roberta Villa Le educatrici