Autismi e disturbi pervasivi dello sviluppo

Documenti analoghi
AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

I DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

Corso di formazione Autismo

Università degli Studi di Trieste

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

CORSO DI FORMAZIONE. Scuola Statale di Istruzione Secondaria RODOLFO STANZIALE

Scuole di. Operatori della NPI. Leno Ghedi Isorella Verolanuova Gottolengo Fiesse Bagnolo Mella Pralboino

Autismo Caratteristiche

12/5/12 I CRITERI DIAGNOSTICI: DSM-IV (APA) CAUSE DELL AUTISMO CRITERI DEL DSM-IV LE NOVITÀ DEL DSM-V (2013) 1. COMUNICAZIONE SOCIALE

BES Bisogni Educativi Speciali. Autismo. Lecco, 26 Febbraio 2015 Relatrice: Jessica Sala

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

Le caratteristiche generali dei disturbi dello spettro autistico sono:

L autismo: LA DIAGNOSI DSM-IV E DSM-V A CONFRONTO


Dott.ssa Paola Molteni

Indice 1 MODELLO DI CONOSCENZA

Autismo, cosa voglio dirti? Siamo Diversi!

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO TORRE DEL GRECO 20 GIUGNO Maria Rosaria Muzio Neuropsichiatra Infantile ASL NA3 Sud

I disturbi dello spettro autistico

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino

P R O G E T T O E S T A T E C O N N O I Aperti per ferie TUTTI INSIEME...APPASSIONATAMENTE

Definizione di PET THERAPY, che cos è e a che cosa serve

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON ABERRAZIONI DEL CROMOSOMA 14

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

Sindrome Autistica: DI COSA PARLIAMO?

Dal Disturbo di Linguaggio al Disturbo di Comunicazione

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

INCONTINENZA URINARIA

Workshop n 11 La dimensione non verbale nel trattamento precoce dell autismo: il corpo restituito

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

Sindromi particolari con fenotipo autistico

L autismo. Cos è Le origini Le manifestazioni I trattamenti terapeutici. dott. Dante Pallecchi il Burnout 1

Non solo farmaci: le carezze e gli stimoli

La processazione degli stimoli sensoriali

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO II PARTE TORRE DEL GRECO

F O R M A T O E U R O P E O

TFA A029-A030 Laboratorio BES

INDICE INTRODUZIONE 5 I. LA PRATICA ANTICA DEL PORTARE 9

Colloquio clinico in età evolutiva

CORSO DI PRIMA FORMAZIONE SULL AUTISMO E I DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO

La diagnosi di autismo viene solitamente formulata facendo riferimento alle due principali classificazioni internazionali dei disturbi mentali: il

CENTRO SERVIZI per la famiglia e l età evolutiva Macerata, via Velini orizzonte@ilfarosociale.it SUMMER SCHOOL 2016

Dott.ssa Paola Molteni

I DISTRURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Autism Spectrum Disorders(ASDs)

Autismo e Disturbi pervasivi dello Sviluppo

Disabilità e qualità dell integrazione


Riconoscimento e categorizzazione delle emozioni nei Disturbi dello Spettro Autistico

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero,

L INNOVAZIONE COMINCIA DAL PENSIERO

L AUTISMO VIAGGIA IN TANDEM. Dott.ssa Lorenza Fontana Coordinatore pedagogico del Centro per l autismo di Novara

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

ABILITÀ VISIVE nella DISGRAFIA

L. Bressan. LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI

AVERE IN CLASSE UN BAMBINO CON AUTISMO CHE FARE? Perugia, 21 Novembre 2014 DoG.ssa Annalisa MorganL

MAPPA DEI SINTOMI PRECOCI DI DISPRASSIA (A 5 ANNI) Condizioni di rischio di Sindrome Dislessica. Lentezza motoria (a volte alternata a precipitazione)

Disturbo dello sviluppo intellettuale

Disabilità intellettiva e/o autismo La presa in carico, il progetto individuale, il rapporto con i servizi diurni e residenziali.

STRUTTURE POLIFUNZIONALI PER PERSONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ: L'ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA LAMBERTO VALLI PER ADULTI CON DPS

MALATTIA DI ALZHEIMER

Comunicazione Tecnico Scientifica, Coordinamento Generale Medico Legale, 2 marzo 2015 (1)

PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

COMUNICAZIONE. L uomo fin dalle origini ha avuto necessità di comunicare i propri bisogni e l ha fatto usando immagini, gesti, vocalizzi, parole.

I disturbi dello spettro autistico

ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

ASD Disturbo dello spettro autistico

CHI SONO I BAMBINI CON DISTURBO GENERALIZZATO DELLO SVILUPPO PATRIZIA REBUZZI

L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini

Annalisa Sammaciccio. Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA

Inquadramento clinico dei disturbi dello spettro autistico

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

SMARTEREHAB: VALUTAZIONE E ALLENAMENTO SENSO-MOTORIO E CONTROLLO DEI RIFLESSI PRIMITIVI

! 1!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! LE ALTERAZIONI DELLA PERCEZIONE TATTILE!

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

Le realtà sensoriali alternative. Gindri Patrizia e Gianluca Solito giansolito@libero.it

La Regione Toscana - Ospedale di Pitigliano (GR) - SIOMI - AIFA - Protezione Civile hanno fornito Medicinali omeopatici negli Attacchi di Panico nei

Manuale di istruzione per la

La componente umana HCI. Fabio Vitali

Parliamo di autismo: dalla diagnosi precoce alla pratica educativa

Conoscere l Autismo Modelli di trattamento educativo

Istituto Comprensivo Statale F. FILZI Via Ravenna 15 MILANO

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

A.S.L. di Milano. Dott.ssa Chiara Munzi. Hotel Melìa Roma,15 Marzo Il call center e l'analisi della A.S.L. di Milano

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

DGS, Autismo e Agnosia Verbale Uditiva: CAA per favorire lo sviluppo cognitivo e la Comunicazione. Dott.ssa Francesca Benassi

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Materiale didattico del corso di Marketing e Comunicazione d Impresa

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

IDEE E STRATEGIE OPERATIVE

Dott.ssa Francesca De Rosi

Bisogni Educativi Speciali Situazioni Cliniche

Transcript:

Cosa faremo oggi: Che cosa sono gli Autismi? Come percepiscono il mondo i bambini ragazzi autistici? Modello d intervento Come insegnare? Proposte con voi e per voi.

Autismi e disturbi pervasivi dello sviluppo

AUTISMO: è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita... L autismo si configura come una disabilità permanente che accompagna il soggetto nel suo ciclo vitale. SINPIA

Cosa hanno in comune le persone con disturbi dello spettro autistico?

Dal DSM 5 (2013) COMUNICAZIONE E INTERAZIONE DEFICITARIA INTERESSI RIPETITIVI E STEREOTIPATI DISFUNZIONI SENSORIALI

COMUNICAZIONE E INTERAZIONE SOCIALE DEFICITARIA INTERESSI RIPETITIVI E STEREOTIPATI Deficit della reciprocità socioemotiva Deficit dei comportamenti comunicativi non verbali Deficit nella comprensione, gestione e sviluppo delle interazioni Movimenti, uso di oggetti o del linguaggio stereotipati e ripetitivi Aderenza a routine o rituali Interessi limitati e anomali Iper o ipo reattività a stimoli sensoriali

Disturbi e difficoltà dell elaborazione sensoriale Associati all autismo

Sensi e percezioni Vista Udito Olfatto Tatto Gusto Propriocezione Sistema Vestibolare Nocicezione

SENSORIALITA

Le persone con gravi problemi sensoriali hanno enormi difficoltà a comprendere come sia la realtà" (Temple Grandin) I sistemi sensoriali di cui siamo forniti ci permettono di acquisire le informazioni necessarie per agire, interagire e comprendere il mondo esterno e sono alla base dell'apprendimento.

SENSORIALITA : La regolazione La regolazione è la capacità di inibire input sensoriali non essenziali, rumore di fondo o informazioni visive. La regolazione è legata alle funzioni di modulazione, inibizione, abituazione e facilitazione del cervello. Parlando di auto-regolazione si può creare l illusione che sia una proprietà dell individuo: la regolazione è invece un processo evolutivo che nasce e si sviluppa nella relazione con l altro (Sameroff & Fiese, 2000).

La processazione sensoriale Tutte le informazioni che riceviamo sul mondo provengono dal nostro sistema sensoriale INPUT ELABORAZIONE OUTPUT Attraverso i nostri sensi le informazioni arrivano al cervello che le integra, le elabora e invia una risposta...

STILI SENSORIALI Iper sensorialità: canale sensoriale troppo aperto eccesso di informazione in ingresso. Ipo sensorialità: canale sensoriale non sufficientemente aperto deprimazione di informazioni in ingresso.

SOVRACCARICO SENSORIALE Carico eccessivo di stimoli ambientali (visivi, auditivi, tattili...) che il cervello non riesce a gestire adeguatamente.

I comportamenti stereotipati sono strategie compensatorie per regolare i sistemi ed affrontare le informazioni in sovraccarico. Molte autostimolazioni, incluso il dondolarsi, l oscillare, lo sfarfallamento delle mani, lo sfregamento della pelle e innumerevoli altri, sono piacevoli, connessioni calmanti con i sensi (O Neill)

Appena si notano i primi segni dell arrivo di un sovraccarico sensoriale (che sono diversi per ogni individuo) è necessario cessare l attività e fornire un momento di riposo sensoriale, del tempo e dello spazio per riprendersi.

I NOSTRI RAGAZZI... Che cosa abbiamo osservato?

Cosa sentono?

VISTA Il pensiero visivo La maggior parte delle persone pensa in una combinazione di parole e immagini vaghe e generali. Per esempio quando sentono la parola campanile vedono l immagine generica di una chiesa tipo, e non specifiche chiese o campanili A differenza dei pensieri della maggior parte delle persone i miei passano dalle immagini specifiche Per esempio il mio concetto di cane è inscindibilmente connesso a ogni cane che ho incontrato. E come se avessi un catalogo a schede dei cani che ho visto, completo di fotografie, che cresce continuamente via via che aggiungo nuovi esempi alla mia biblioteca video. (Temple Grandin Pensare in immagini ) io non ho una memoria basata sul linguaggio:quando sento la parola sopra isolata da un contesto,visualizzo il ricordo d infanzia di un cane che salta sopra un recinto (Temple Grandin)

UDITO VOCI e RUMORI Ci sono cose che per me sono difficili. Per esempio non sopporto di stare in un ambiente affollato o in una stanza dove tutti parlano, come la mia classe, quando c è la ricreazione, oppure a pranzo, soprattutto a Natale, o in altre feste in cui c è tanta gente. Il rumore mi fa male.. Anche altri rumori mi fanno male: il frullino, l aspirapolvere, il trapano, lo spazzolino elettrico per i denti. Altri invece mi danno fastidio e, anzi, mi piacciono, come il motore delle auto o delle moto.

TATTO SENSAZIONI TATTILI a me fare lo shampoo provocava vero e proprio dolore al cuoio cappelluto. Era come se le dita che mi frizionavano la testa avessero dei ditali sulla punta. Non sopportavo assolutamente di dovermi cambiare i vestiti. Una volta abituata ai pantaloni non sopportavo più la sensazione delle gambe nude quando portavo la gonna. Dopo essermi abituata ad indossare pantaloncini corti in estate, non sopportavo più i pantaloni lunghi. (Temple Grandin)