PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Documenti analoghi
). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE. PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE NATURALI e CHIMICA PER LA CLASSE PRIMA DEL LICEO ARTISTICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

SCIENTIFICO-MATEMATICO - MATERIA. SCIENZE INTEGRATE(scienze della terra) - INDIRIZZO SCOLASTICO:

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

LICEO DI SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Classe I F a.s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: I N PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE. Scienze della Terra

DOCENTE: Bovolenta Cristina. MATERIA: Scienze della Terra ANNO SCOLASTICO: 2018/2019. CLASSE: 1Atur PROGRAMMA SVOLTO:

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

Unità A: Sistema Terra

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

Scienze naturali Programmazione didattica Anno scolastico 2018 / 2019

ISTITUTO BARONIO VICENZA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

CHIMICA. Periodo. Prerequisiti matematici. Settembre/Ottobre. -Saper classificare

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROF. Edoardo Soverini

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico opzione scienze applicate

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

misurare Le grandezze materia ed energia risorse digitali risorse digitali

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzo Servizi Commerciali

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

Modulo 1: L Universo e il Sistema solare CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE MINIME RISORSE DIGITALI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A

I.I.S. "PAOLO FRISI"

LICEO GALVANI. Anno scolastico PROGRAMMA PREVENTIVO. Scienze della terra. Ore settimanali: 2. Totale ore previste: 66

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico - Sportivo

PROGRAMMA DEFINITIVO

Scienze,naturali geografia

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI PRIME ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 29/5/2017 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Classe prima. Classe seconda

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze della Terra

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO GIORGIO ASPRONI IGLESIAS

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzi produzioni tessili-sartoriali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di SCIENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia)

Conoscere le caratteristiche. dei corpi celesti che formano il Sistema solare. Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti.

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA. Anno Scolastico 2014/15

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

CLASSE SECONDA (chimica)

Transcript:

Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017/18 Docente Costantina Righetto Disciplina Scienze naturali Classe Sezione Indirizzo 1M Scienze naturali - Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia Testo/i in adozione Ed. Zanichelli Vol.1 Tenuto conto: dell impegno didattico-educativo convergente verso la formazione della persona (POF d Istituto) delle competenze chiave per l apprendimento, secondo il quadro europeo (POF d Istituto) delle conoscenze abilità e competenze degli assi disciplinari di riferimento (POF d Istituto) dei criteri generali di valutazione (POF d Istituto) viene stabilita la seguente programmazione disciplinare: C1 Misurare le grandezze (pagg. C1-C12) Le grandezze fisiche Le di misura e il Sistema Internazionale delle di misura Principali strumenti e tecniche di misurazione Errore nella misura Cifre significative Alcune grandezze fisiche importanti: massa, peso, volume, densità, temperatura, calore, calore specifico Stimare gli ordini di grandezza prima di usare strumenti o eseguire calcoli Riconoscere l importanza del ruolo di alcuni strumenti di misura nella vita Eseguire semplici misure dirette e indirette utilizzando le corrette Valutare l accettabilità delle misure effettuate Organizzare e rappresentare i dati raccolti Individuare l azione della forza di gravità sui corpi Confrontare i valori di temperatura espressi in di misura diverse Riconoscere il calore come forma di energia Utilizzare il concetto di calore specifico Competenze specifiche della disciplina: Saper raccogliere dati e interpretarli, saper cercare e controllare le informazioni, formulare ipotesi Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza 1

Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate C2 Materia ed energia (pagg. C13-C26) Concetto di sistema I passaggi di stato Sostanze pure e miscugli La separazione dei miscugli Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia L energia e le trasformazioni energetiche Descrivere in termini di trasformazioni fisiche e chimiche eventi osservabili Determinare la curva di riscaldamento nei passaggi di stato di alcune sostanze Utilizzare il comportamento dei materiali per riconoscerli e raggrupparli Utilizzare, anche per la soluzione di semplici problemi pratici, i concetti di temperatura, calore, trasformazioni, termodinamica Saper descrivere le trasformazioni dell energia Valutare vantaggi e svantaggi dell impiego dell energia nucleare Partecipare in modo costruttivo alla vita sociale fenomeni appartenenti alla realtà Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate C3 Elementi e composti (pagg. C27-C36) Elementi e composti La tavola periodica degli elementi Le tre classi di elementi: metalli, non metalli, semimetalli I composti e le loro proprietà Utilizzare i simboli degli elementi Usare la tavola periodica per spiegare e identificare gli elementi attraverso le loro proprietà fisiche e chimiche Utilizzare le formule dei composti anche per classificarli Partecipare in modo costruttivo alla vita sociale C4 Le reazioni Le reazioni chimiche e le equazioni che le descrivono Calcolare le quantità di reagenti e prodotti coinvolti nelle reazioni 2

chimiche (pagg. C37-C46) Le leggi ponderali: legge di conservazione della massa, legge delle proporzioni definite, legge delle proporzioni multiple La velocità delle reazioni chimiche chimiche tramite le leggi ponderali Saper raccogliere dati e interpretarli, saper cercare e controllare le informazioni, formulare ipotesi naturale e artificiale C5 Le particelle della materia (pagg. C47-C60) La teoria atomica: modello atomico di Dalton La teoria cinetico-molecolare Particelle subatomiche: elettroni, protoni, neutroni La struttura dell atomo: modelli atomici di Thomson e Rutherford I legami : legame covalente, ionico, metallico Saper utilizzare un modello per descrivere un fenomeno reale Riconoscere la stretta connessione tra la teoria atomica di Dalton e le leggi ponderali Spiegare le proprietà fisiche e chimiche della materia mediante il modello atomico Spiegare le trasformazioni fisiche e chimiche della materia mediante il modello cinetico-molecolare Riconoscere l applicazione del metodo scientifico negli esperimenti di Thomson e Rutherford Saper ricondurre alcune proprietà della materia al tipo di legame che si stabilisce tra le sue particelle C6 Dagli studi sui gas alla mole (pagg. C61-C74) Massa atomica assoluta e relativa Mole e massa molare La legge generale dei gas perfetti Composizione percentuale dei composti Formula minima e formula molecolare Utilizzare la mole come di misura della quantità di sostanza Determinare la composizione percentuale dei composti Determinare le formule chimiche (minima e molecolare) di un composto Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale C7 L acqua e le sue proprietà (pagg. C75-C86) L origine dell acqua sulla La struttura della molecola d acqua Legame a idrogeno Proprietà dell acqua L acqua come solvente Le soluzioni e la loro concentrazione Spiegare le proprietà fisiche e chimiche dell acqua in base alla struttura delle sue molecole Preparare e utilizzare soluzioni in base alle loro proprietà Riconoscere l importanza delle soluzioni nella vita Spiegare le proprietà di acidi e basi Saper raccogliere dati e interpretarli, saper cercare e controllare le informazioni, formulare ipotesi Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale Partecipare in modo costruttivo alla vita sociale 3

C8 Gli acidi, le basi e le reazioni redox (pagg. C87-C96) La ionizzazione dell acqua Il ph Acidi e basi Capire se una sostanza è neutra, acida o basica dal suo ph Saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale Risolvere semplici problemi riguardanti le applicazioni delle macchine semplici nella vita, avendo assimilato il concetto d interazione tra i corpi e utilizzando un linguaggio algebrico e grafico appropriato T1 Grandi idee delle Scienze della (pagg. T1-T9) La formazione del Sistema solare La struttura del pianeta Il sistema e le sfere terrestri L età della Le risorse I compiti delle Scienze della La difesa dai rischi naturali La salvaguardia dell ambiente Riconoscere nei fenomeni osservati le interazioni fra le sfere terrestri Applicare le conoscenze acquisite a situazioni reali T2 Il pianeta (pagg. T10-T31) La Sfera celeste La posizione delle stelle Com è fatto il Sistema solare Le leggi di Keplero La legge della gravitazione universale La forma e le dimensioni della Individuare la posizione di un oggetto sulla superficie terrestre attraverso le sue coordinate geografiche Posizionare i punti cardinali sull orizzonte Orientarsi con le stelle Calcolare la longitudine di un Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni Interpretare le nozioni acquisite 4

Le coordinate geografiche Le difficoltà di rappresentazione della superficie terrestre Le caratteristiche delle carte geografiche Il moto di rotazione della attorno al proprio asse Il moto di rivoluzione della attorno al Sole Le stagioni I punti cardinali La misura delle coordinate geografiche Il campo magnetico terrestre Le caratteristiche della Luna punto della superficie terrestre conoscendo l ora locale e quella del meridiano di riferimento Calcolare la latitudine di un punto della superficie terrestre conoscendo l altezza della Stella polare o del Sole sull orizzonte Orientarsi con la bussola Calcolare l ora di una località conoscendo il fuso orario in cui si trova e l ora di Greenwich Leggere una carta geografica T3 L atmosfera e il clima (pagg. T32-T55) La composizione dell aria Le suddivisioni dell atmosfera Il riscaldamento terrestre L effetto serra L inquinamento atmosferico La pressione atmosferica I venti e la circolazione generale dell aria L umidità dell aria I fenomeni meteorologici e le loro cause Gli elementi e i fattori del clima I principali tipi climatici e la loro distribuzione geografica I cambiamenti climatici Il riscaldamento globale Calcolare l escursione termica Leggere un diagramma climatico Costruire un diagramma climatico date temperature e precipitazioni medie mensili Classificare il clima di una regione conoscendo l andamento degli elementi climatici durante l anno Applicare le conoscenze acquisite a situazioni reali Risolvere problemi complessi T4 L idrosfera (pagg. T56-T75) Il ciclo dell acqua La ripartizione dell acqua nei serbatoi naturali del nostro pianeta Le differenze tra oceani e mari Le caratteristiche dei fondi oceanici Le caratteristiche delle acque marine Origine e caratteristiche del moto ondoso Le cause e il ritmo delle maree L origine delle correnti marine e la loro importanza per il clima e la vita sul pianeta Le falde idriche Le caratteristiche dei fiumi Il bacino idrografico di un fiume Origine, caratteristiche e tipologie di laghi Caratteristiche e movimenti dei ghiacciai L inquinamento delle acque Individuare i fattori responsabili dei principali moti dell idrosfera marina Calcolare la pendenza media di un fiume Calcolare la portata di un fiume date l area della sezione trasversale dell alveo e la velocità dell acqua Distinguere i vari elementi che formano un ghiacciaio Risolvere problemi teorico-pratici Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni 5

T5 I materiali della litosfera e il modellamento del rilievo terrestre (pagg. T76-T97) Le caratteristiche e le proprietà dei minerali I tre gruppi principali di rocce Il ciclo litogenetico La deformazione delle rocce: pieghe e faglie La degradazione meteorica delle rocce Il carsismo Il suolo L azione geomorfologica del vento L azione geomorfologica delle acque correnti L azione geomorfologica dei ghiacciai L azione geomorfologica del mare I movimenti franosi Stabilire sul campo o da una fotografia se il suolo contiene humus Riconoscere sulla carta geografica foci a delta o a estuario Riconoscere le caratteristiche principali di una costa Riconoscere sul campo alcune forme del rilievo e ipotizzarne l origine e l evoluzione Applicare le conoscenze acquisite a situazioni reali Risolvere problemi complessi Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni T6 I fenomeni vulcanici e i fenomeni sismici (pagg. T98-T121) Che cosa sono i vulcani I prodotti dell attività vulcanica Come classificare i vulcani I diversi tipi di edifici vulcanici I diversi tipi di eruzioni vulcaniche I vulcani italiani La distribuzione dei vulcani sulla superficie terrestre Che cos è un terremoto Gli effetti dei terremoti Gli tsunami I tipi di onde sismiche e il sismografo La magnitudo L intensità di un terremoto La distribuzione degli ipocentri dei terremoti sulla superficie terrestre Distinguere un vulcano centrale da uno lineare Riconoscere un vulcano a scudo, un vulcano-strato Leggere la carta che riporta la distribuzione dei vulcani attivi sulla superficie terrestre Determinare la posizione dell epicentro di un terremoto dai sismogrammi di tre stazioni sismiche Determinare la magnitudo di un sisma da un sismogramma usando la scala Richter Interpretare la carta della distribuzione dei terremoti Classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni Risolvere problemi T7 La Tettonica delle placche (pagg. T122-T135) La struttura interna della L isostasia Il meccanismo di espansione dei fondi oceanici Le placche litosferiche I tipi di margini tra placche litosferiche e i movimenti delle placche a essi associati Le correnti convettive Collegare fenomeni sismici e vulcanici al movimento delle placche Leggere la tomografia sismica dell interno della Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni 6

T8 La storia della (on-line) La scala dei tempi geologici L evoluzione dei continenti I fossili La formazione della La comparsa della vita sulla Le ère della storia della Le orogenesi L evoluzione della vita sulla Le glaciazioni L evoluzione umana Lo sviluppo sostenibile La storia geologica del territorio italiano - Le riserve di carbone fossile - Comprendere la storia della formazione della - Riconoscere la storia geologia del territorio italiano Risolvere problemi MINIMI Riconoscere l importanza del ruolo di alcuni strumenti di misura nella vita Eseguire semplici misure dirette e indirette utilizzando le corrette Saper raccogliere dati e interpretarli, saper cercare e controllare le informazioni, formulare ipotesi Disporre di una base di Descrivere in termini di trasformazioni fisiche e chimiche eventi osservabili Utilizzare, anche per la soluzione di semplici problemi pratici, i concetti di temperatura, calore, trasformazioni, termodinamica Disporre di una base di Saper utilizzare un modello per descrivere un fenomeno reale Determinare la composizione percentuale dei composti Capire se una sostanza è neutra, acida o basica dal suo ph Individuare la posizione di un oggetto sulla superficie terrestre attraverso le sue coordinate geografiche Costruire un diagramma climatico date temperature e precipitazioni medie mensili Leggere la carta che riporta la distribuzione dei vulcani attivi sulla superficie terrestre Collegare fenomeni sismici e vulcanici al movimento delle placche Comprendere la storia della formazione della METODI E STRUMENTI Saranno utilizzate metodologie che rendano il processo di apprendimento collaborativo tra docente e studenti ed all'interno del gruppo classe e che permettano una crescita nel tempo dei livelli di autonomia e responsabilità dello studente e la gestione del proprio lavoro e dello studio. Per l acquisizione delle competenze indicate saranno utilizzati diversi metodi di lavoro con particolare attenzione all apprendimento cooperativo, all Inquiry Based Learning, alla progettazione per risolvere un problema, metodologie che mirino ad un acquisizione attiva delle competenze da parte dello studente con un minimo ricorso alla lezione frontale. Verranno utilizzati anche nel lavoro in classe sussidi informatici (anche dispositivi digitali mobili) come strumento personale di apprendimento. CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Per la valutazione saranno osservate attentamente le dinamiche per cogliere le diverse modalità di apprendimento, saranno valorizzati gli errori in modo che la valutazione possa fornire agli studenti 7

informazioni per capire gli errori e suggerimenti per migliorare le conoscenze e le modalità di apprendimento. Proprio per cogliere le diverse attitudini le prove per la valutazione saranno diversificate (prove orali, relazioni, riassunti, test scritti, commentied approfondimenti) ed ogni attività sarà un occasione per valutare competenze diverse. UNITA DIDATTICHE DI APPRENDIMENTO, PROGETTI, VIAGGI D ISTRUZIONE, USCITE DIDATTICHE Educazione alla salute: lotta alle dipendenze Venezia, 3 ottobre 2017 Docente Costantina Righetto 8