ESERCIZI DA ESAMI ( ) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale

Documenti analoghi
Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Esercitazione 4 Calcolo del cedimento con il metodo edometrico

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

STATI DI TENSIONE NEI TERRENI Esercizi svolti

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI

EFFETTO DELLA CAPILLARITA DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

V TENSIONI GEOSTATICHE

Geotecnica Esercitazione 1

ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z

L'acqua nel terreno: forze di filtrazione e gradiente idraulico critico

ESERCITAZIONI

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

Lezione 3 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Esercizi svolti

sulla MECCANICA DEI TERRENI

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

Fondazioni superficiali

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE

Esercizi d esame risolti

Esercizi d esame risolti

Analisi dei risultati della prova CPTU01 eseguita in località Ostellato (Ferrara)

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Il dimensionamento di una struttura e, conseguentemente, i costi ed i rischi connessi alla sua realizzazione, dipendono dalla MISURA DELLA SICUREZZA

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Prove triassiali

PROVA DI COMPRESSIONE TRIASSIALE C.I.U.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( STATO CRITICO

GEOTECNICA LEZIONE 4 PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI. Ing. Alessandra Nocilla

Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno. Spoleto. Aurelio Ghersi

Prova di taglio diretto

ESERCITAZIONE DI GEOTECNICA

ESERCITAZIONE GEOTECNICA ANALISI DI PROVE DI LABORATORIO

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

Effetti di un pre-carico sul carico limite in condizioni non drenate di una fondazione superficiale

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Geologo Vecchio ordinamento

Problemi in condizioni limite Opere di sostegno. La teoria di Rankine La teoria di Coulomb

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

XII FONDAZIONI SUPERFICIALI

04 Analisi di stabilità di un rilevato sotto l azione di moti di filtrazione

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Approccio rigoroso nell analisi meccanica dei terreni

Stabilità delle opere di sostegno Esercizio 1 Verificare la stabilità, in assenza di falda, del muro di sostegno a gravità mostrato in Figura.

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e Territorio Corso di Integrato di Sismica Applicata e Geotecnica Modulo di Geotecnica

Lezione 10 GEOTECNICA

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e Territorio Corso di Integrato di Sismica Applicata e Geotecnica Modulo di Geotecnica

Relazione di Calcolo Descrizione: Paratia flessibile

Comportamento meccanico dei terreni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k

Indice. Comune di Rimini Condotta per versamento a mare delle acque meteoriche in località Viserba Progetto Esecutivo Relazione opere strutturali

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti:

GEOTECNICA FILTRAZIONE AL DI SOTTO DI UNA PARATIA ING. PIERA PAOLA CAPILLERI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICOII. Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE

CAPITOLO 13 SPINTA DELLE TERRE

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla

Carico limite per una Fondazione Superficiale. Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

VIII COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

Capitolo 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

C M A PO P P R P O R VA V A N

LA SCATOLA DI TAGLIO DIRETTO

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI COMUNI DI CRESPELLANO E BAZZANO

Transcript:

ESERCIZI D ESMI (1996-2003) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale Esercizio 1 Si consideri la seguente successione di strati orizzontali (dall'alto al basso): da (m) a (m) terreno γ (kn/m 3 ) K 0 0 2 sabbia 17 0.5 2 5 sabbia 19 0.5 5 9 argilla 15 0.8 9 14 sabbia 20 0.6 la falda è alla profondità z w (m) = 2 si assuma: γ w (kn/m 3 ) = 10 a) determinare e disegnare i profili delle tensioni totali ed efficaci, verticali ed orizzontali, b) determinare e disegnare i cerchi di Mohr in termini di tensioni totali ed efficaci nei punti: z (m) O 0 2 B 5 C 9 D 14 da (m) a (m) terreno γ (kn/m 3 ) K 0 0 2 sabbia 17 0.5 2 5 sabbia 19 0.5 5 9 argilla 15 0.8 9 14 sabbia 20 0.6 la falda è alla profondità z w (m) = 2 si assume γ w (kn/m 3 ) = 10 punto z (m) K 0 u (kpa) σ v (kpa) σ' v (kpa) σ' h (kpa) σ h (kpa) O 0 0.5 0 0 0 0 0 2 0.5 0 34 34 17 17 Bsup. 5 0.5 30 91 61 30.5 60.5 Binf. 5 0.8 30 91 61 48.8 78.8 Csup. 9 0.8 70 151 81 64.8 134.8 Cinf. 9 0.6 70 151 81 48.6 118.6 D 14 0.6 120 251 131 78.6 198.6 1

Esercizio 2 Con riferimento ai dati ed alla figura valutare: a) le tensioni totali ed efficaci nei punti e B prima dell'erosione; b) le tensioni totali ed efficaci, nei punti e B dopo l'erosione; prima dell'erosione il terreno è N.C. p.c. prima dell'erosione c terreno eroso d a (m) = 5 b (m) = 25 c (m) = 5 d (m) = 25 a b γ (kn/m 3 ) = 19.8 φ' ( ) = 30 c' (kpa) = 0 B a (m) = b (m) = c (m) = d (m) = γ (kn/m 3 ) = φ' ( ) = c' (kpa) = 5 H13 25 H14 5 H15 25 H16 19.8 H18 30 H19 0 H20 a) tensioni prima dell'erosione z σ v01 u 01 σ' v01 K 0,NC σ' h01 σ h01 (m) (kpa) (kpa) (kpa) ( - ) (kpa) (kpa) 30 594 250 344 0.5 172.00 422.00 B 50 990 450 540 0.5 270.00 720.00 b) tensioni dopo l'erosione z σ v02 u 02 σ' v02 OCR K 0,OC σ' h01 σ h01 (m) (kpa) (kpa) (kpa) ( - ) ( - ) (kpa) (kpa) 5 99 50 49 7.02 1.23 60.05 110.05 B 25 495 250 245 2.20 0.72 176.21 426.21 Esercizio 3 Un deposito di terreno è costituito da uno strato orizzontale di sabbia di spessore H 1 sovrastante uno strato orizzontale di argilla, di permeabilità molto bassa, di spessore H 2. La profondità della falda freatica è z w. Il peso di volume della sabbia al di sopra del livello di falda è γ 1 e al di sotto di tale livello è γ 1sat. Il coefficiente di spinta a riposo della sabbia è K 01. Il peso di volume dell'argilla è γ 2. Il coefficiente di spinta a riposo dell'argilla è K 02. Determinare lo stato tensionale nei punti e B alle profondità rispettivamente z e z B. Nell'ipotesi che il livello di falda si innalzi in un tempo molto breve della quantità z w e permanga a lungo a tale nuova profondità, si determini lo stato tensionale nei punti e B, subito dopo e 2

molto tempo dopo l'innalzamento di falda. dati: H 1 = 9m γ 1 = 16 kn/m 3 K 01 = 0.47 H 2 = 6m γ 1sat = 19 kn/m 3 z w = 6m γ 2 = 20 kn/m 3 K 02 = 0.63 z = 8m γ w = 9.8 kn/m 3 z B = z w = 12 m 3m z* w Sabbia z w z w z H 1 z B rgilla B H 2 Prima dell'innalzamento della falda (condizioni idrostatiche): punto σ v = γ 1 z w + γ 1sat (z - z w ) = 134.00 kpa u = γ w (z - z w ) = 19.60 kpa 114.40 kpa σ' h = K 01 σ' v = 53.77 kpa 73.37 kpa punto B σ v = γ 1 z w + γ 1sat (H 1 - z w ) + γ 2 (z B - H 1 ) = 213.00 kpa u = γ w (z B - z w ) = 58.80 kpa 154.20 kpa σ' h = K 02 σ' v = 97.15 kpa 155.95 kpa Subito dopo l'innalzamento di falda Nello strato di sabbia, molto permeabile, la pressione neutra è governata dal nuovo livello di falda, mentre nello strato di argilla, molto poco permeabile, essa è ancora governata dal precedente livello di falda. Inoltre l'incremento di pressione verticale totale dovuto all'incremento del peso di volume da γ 1 a γ 1sat nella fascia di terreno di spessore z w produce istantaneamente un eguale incremento di pressione neutra nello strato di argilla. Pertanto si ha: z w * = z w - z w = 3m punto σ v = γ 1 z w * + γ 1sat (z - z w *) = 143.00 kpa u = γ w (z - z w *) = 49.00 kpa 94.00 kpa 3

σ' h = K 01 σ' v = punto B σ v = γ 1 z w * + γ 1sat (H 1 - z w *) + γ 2 (z B - H 1 ) = u = γ w (z B - z w ) + (γ 1sat - γ 1 ) z w = σ' h = K 02 σ' v = 44.18 kpa 93.18 kpa 222.00 kpa 67.80 kpa 154.20 kpa 97.15 kpa 164.95 kpa Molto tempo dopo l'innalzamento della falda (condizioni idrostatiche): punto (come subito dopo l'innalzamento della falda) σ v = γ 1 z w * + γ 1sat (z - z w *) = 143.00 kpa u = γ w (z - z w *) = 49.00 kpa 94.00 kpa σ' h = K 01 σ' v = 44.18 kpa 93.18 kpa punto B σ v = γ 1 z w * + γ 1sat (H 1 - z w *) + γ 2 (z B - H 1 ) = 222.00 kpa u = γ w (z B - z w *) = 88.20 kpa 133.80 kpa σ' h = K 02 σ' v = 84.29 kpa 172.49 kpa Esercizio 4 Con riferimento alle tre situazioni schematizzate in figura: a) determinare i valori di σ v0, σ' v0 e u 0 nei punti, B e C. b) Stimare negli stessi tre punti il valore di σ' h0 nell'ipotesi che lo strato di argilla sia NC e che il suo inviluppo a rottura sia caratterizzato da: φ' ( ) = 28 e c' = 0. c) Se nella situazione a si verifica un fenomeno di erosione di 2 m, accompagnato da un abbassamento di falda della stessa entità: c1) determinare il valore del grado di sovraconsolidazione OCR nel punto B. c2) stimare il valore di σ' h0 nel punto B. situazione a situazione b situazione c peso di volume dell'argilla NC: γ = 18 kn/m 3 a) b) K 0 (NC) = 1 - senφ' = 0.531 H/2 argilla NC B B B H/2 H w C C C sabbia H = 10 m H w = 2 m γ w = 9.8 kn/m 3 4

situazione a punto z (m) σ v0 (kpa) u 0 (kpa) σ' v0 (kpa) σ' h0 (kpa) 0 0 0 0 0.0 B 5 90 49 41 21.8 C 10 180 98 82 43.5 situazione b i = H w / H = 0.200 punto z (m) σ v0 (kpa) u 0 (kpa) σ' v0 (kpa) σ' h0 (kpa) 0 0 0 0 0.0 B 5 90 58.8 31.2 16.6 C 10 180 117.6 62.4 33.1 situazione c punto z (m) σ v0 (kpa) u 0 (kpa) σ' v0 (kpa) σ' h0 (kpa) 0 19.6 19.6 0 0.0 B 5 109.6 68.6 41 21.8 C 10 199.6 117.6 82 43.5 c) dopo l'erosione (situazione a) K 0 (OC) = K 0 (NC) OCR 0.5 punto z (m) σ v0 (kpa) u 0 (kpa) σ' v0 (kpa) OCR K 0 (OC) σ' h0 (kpa) B 5 54 29.4 24.6 1.7 0.685 16.85 Esercizio 5 Calcolare e disegnare i profili delle tensioni verticali totale, efficace e neutra per le condizioni stratigrafiche e geotecniche indicate in figura. (Lo strato inferiore di sabbia è sede di una falda artesiana). h w sabbia h s z w Z argilla sabbia h a h s dati: h w = 4m z w = 2m h s = 4m h a = 4m γ w = 9.81 kn/m 3 peso di volume della sabbia: γ 1 = 16.5 kn/m 3 sopra falda γ 2 = 19 kn/m 3 sotto falda peso di volume dell'argilla: γ 3 = 20 kn/m 3 prof. Z (m) σ v (kpa) u (kpa) σ' v (kpa) 0 0 0 0 0 z w 2 33 0 33 h s 4 71 19.62 51.38 5

h s + h a 8 151 117.72 33.28 h s +h a +h s 12 227 156.96 70.04 0 2 4 tensioni verticali (kpa) 0 100 200 300 sv u s'v profondità (m) 6 8 10 12 14 Esercizio 6 In un punto M del terreno la pressione neutra u e le tensioni totali normali σ e tangenziali τ valgono: u (kpa) = 10 σ (kpa) τ (kpa) sul piano orizzontale: 30-20 sul piano verticale: 80 20 Determinare le tensioni principali totali ed efficaci. τ u σ 1 (kpa) = 87.02 σ 3 (kpa) = 22.98 σ' 1 (kpa) = 77.02 σ' 3 (kpa) = 12.98 τ σ' 3 σ' 1 σ 3 σ 1 σ' h σ' v σ h σ v Esercizio 7 Un rilevato di grande estensione, altezza H = 8 m e peso per unità di volume γ = 21.5 kn/m 3 è stato realizzato su un deposito di argilla normalconsolidata (ϕ' = 26 ; γ sat = 18.5 kn/m 3 ). Dopo molti anni il rilevato viene rimosso. Determinare come variano a lungo termine le tensioni totali ed efficaci, orizzontali e verticali alle profondità di 1 m, 5 m e 10 m dal piano di campagna attuale, supponendo che il livello di falda, ad 1 m di profondità, non vari. H R = 8 (m) γ R = 21.5 (kn/m 3 ) ϕ' = 26 ( ) 6

γ sat,c = 18.5 (kn/m 3 ) Ζ w = 1 (m) Ζ = 1 (m) Ζ B = 5 (m) Ζ C = 10 (m) γ w = 9.81 (kn/m 3 ) Soluzione Si calcolano le tensioni efficaci verticali, σ' vo, alle profondità Z, Z B e Z C dopo la realizzazione del rilevato e dopo un tempo tale da potersi considerare terminato il processo di consolidazione. Si determina il coefficiente di spinta a riposo, che essendo l'argilla NC, è dato da: k 0 = 1 - sinϕ' (Jaki, 1944) k 0 = 0.56 Quindi si calcolano le tensioni efficaci orizzontali,σ' ho = k o σ' v0 e totali σ ho = σ' ho + u Dopo la completa rimozione del rilevato, si suppone che le sovrappressioni negative generate si siano interamente dissipate e che il livello di falda sia rimasto invariato. Quindi si calcolano i nuovi valori delle tensioni efficaci verticali, σ' vf, e il valore del grado di sovraconsolidazione OCR = σ' vo /σ' vf, alle profondità Z, Z B e Z C dopo la realizzazione del rilevato e le tensioni efficaci orizzontali,σ' ho = k o σ' v0 e totali σ ho = σ' ho + u, assumendo k o (OC) = k 0 (NC) OCR 0.5 Prof (m) σ' vo (kpa) u 0 (kpa) σ vo (kpa) σ' ho (kpa) σ ho (kpa) 1 190.50 0.00 190.50 106.99 106.99 5 225.26 39.24 264.50 126.51 165.75 10 268.71 88.29 357.00 150.92 239.21 σ' vf (kpa) u f (kpa) σ vf (kpa) OCR (-) k 0 (-) σ' hf (kpa) σ hf (kpa) 1 18.50 0.00 18.50 10.30 1.80 33.34 33.34 5 53.26 39.24 92.50 4.23 1.16 61.52 100.76 10 96.71 88.29 185.00 2.78 0.94 90.54 178.83 7