IPAA di Capo d Orlando. A.S. 2015-2016. Classe 2 A. PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA. Prof.ri Raffaele Addamo Antonio e Ricciardi Giuseppe.



Documenti analoghi
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

QUESTIONARIO INSEGNANTE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Griglia di valutazione della scuola secondaria

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

ASSISTENTE FAMILIARE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI

SCUOLE SLOVENE 2 SCUOLE COINVOLTE 2 SEZIONI ŽIGA ZOIS - TRIESTE

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero -

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA)

1) Finalità: 2) Obbiettivi di apprendimento:

LICEO STATALE Carlo Montanari Scienze Umane - Scienze Umane Economico Sociale Musicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica

E l arte suprema dell insegnante, risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza Albert Einstein

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO

Formstat Flight. Caratteristiche di Formstat Flight

Progetto di Istituto LEGALITA

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Sperimentiamo in inglese

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE

Cos è il Master Essere HR Business Partner?

N. Alunno: VALUTAZIONE INIZIALE/INTERMEDIA/FINALE- ved. Descrittori

PERCORSO ISO 9001:2015

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

Sistema di Gestione Ambientale

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA"

STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA

Piano Didattico Personalizzato

DIRITTO/ECONOMIA POLITICA

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente:

decoratore con fiori/decoratrice con fiori

Prot. n /U Prot. n /DB1507 Torino, 30 ottobre 2009 Circ. Reg. nr. 326

Liceo Scientifico E. Mattei. Viale delle Querce Castrovillari

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Diritto

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Indirizzo: INTERNAZIONALE

Piano di Miglioramento (PDM)

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 5. Disciplina: Diritto

Applicazione quantitativa degli orientamenti EIOPA: il punto di vista dell Attuario

Soluzioni di supporto alla gestione e sviluppo di prodotto in ambito NPD e PLM

Data e luogo di nascita

SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 2ª AL LINGUISTICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI

Museo & Web. Kit di progettazione di un sito di qualità. per un museo medio-piccolo

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. prof.

Gli interventi dell AUSL in integrazione con i Servizi Sociali in materia di tutela dei minori e degli adolescenti

Turismo. Chi è? Cosa studia? Biennio. Triennio. Le lingue straniere

Prot. N. Ai responsabili di plesso di Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado A tutti i docenti

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: III a. s. 2018/2019. Disciplina: Economia Aziendale. Secondo biennio

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica

INDIRIZZO TURISMO CLASSE: V. prof. Ultimo anno. 6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE

Questionario genitori

INFORMAZIONI GENERALI. Apprendere la struttura grammaticale di una lingua "straniera" che permette

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

LA VALUTAZIONE PREMESSA

Il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescita dell impresa. Sintesi del nostro punto di vista

COLO DEL Liceo Scientifico G. Marconi Abilità/Capacità Conoscenze Abilità/Capacità Conoscenze

AGGIORNAMENTO CONTINUO ERASMUS PLUS

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari:

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

VADEMECUM INCLUSIONE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio

Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. Classe: 3. Disciplina: Relazioni Internazionali

Carta dei Servizi. educativi e amministrativi del 3 circolo didattico di Adrano

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE A.S. 2013\2014. Scuola dell Infanzia Sant Efisio. Scuola Paritaria Madre Teresa Quaranta.

Transcript:

IPAA di Cap d Orland. A.S. 2015-2016. Classe 2 A. PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA. Prf.ri Raffaele Addam Antni e Ricciardi Giuseppe. PREMESSA La classe 2 A è frmata da 16 allievi. Nella classe si evidenzia una sufficiente scializzazine degli allievi, nnstante la lr prvenienza da realtà sci ecnmiche e culturali differenti. La situazine di partenza è stata verificata mediante cllqui in classe e test i quali hann evidenziat, delle cnscenze mlt generali.. Dal cllqui in classe, si sn riscntrate carenze linguistiche e d espsizine del pensier. E da evidenziare il cmprtament pc sclarizzat di alcuni alunni, che segun cn difficltà la lezine e chiedn in cntinuazine di uscire dalla classe. OBIETTIVI EDUCATIVI Si ritiene imprtante raggiungere i seguenti biettivi: - favrire la scializzazine tra gli alunni; - aumentare l spirit di cllabrazine e di slidarietà; - rispett delle regle, della puntualità e dell rdine; - aument delle abilità indispensabili per l inseriment nel mnd del lavr e per il prseguiment degli studi. OBIETTIVI DIDATTICI Scp della disciplina è di frnire una chiara cnscenza degli aspetti fndamentali della chimica generale, del significat pratic della disciplina, desunta dall esame delle leggi della chimica, della struttura della materia rganica, dei cmpsti chimici e della lr nmenclatura, del cmprtament della materia rganica, e l us dei cmpsti chimici in agricltura. METODOLOGIA E MEZZI Le finalità e gli biettivi previsti, per questa disciplina sarann raggiunti attravers una prgrammazine che fissa dei cntenuti e degli biettivi da raggiungere mensilmente. I cntenuti, svlti in unità didattiche sarann svlti dapprima cn la trattazine terica dell argment, seguite da esperienze pratiche in labratri e da esercitazini in classe cn la metdica della didattica labratriale. Per l esecuzine della prgrammazine, si utilizzerann tutti gli strumenti e materiali messi a dispsizine della scula e quindi, labratri, strumenti audivisivi visite guidate.

CORSI DI RECUPERO Sarann previsti per quegli allievi, che nn avrann raggiunt la sufficienza nel prim quadrimestre e cnsisterann in una ripetizine in classe degli argmenti svlti, finalizzata a clmare le lacune. VERIFICA DEL PROCESSO D INSEGNAMENTO Essi si baserann sul dialg in classe, il quale tenderà a verificare il livell d apprendiment e l evluzine dell svilupp delle capacità cgnitive d gni alliev. Quest metd servirà alle interrgazini che sarann effettuate peridicamente. La prsecuzine del prgramma sarà determinata dai risultati delle verifiche. Le valutazini intermedie e finali scaturirann dalle verifiche peridiche e dalla partecipazine al dialg, e dall impegn nell attività didattica labratriale e sarann espresse in decimi. ATTIVITA INTEGRATIVE Cnsisterann in visite guidate press aziende agricle, fiere enti presenti nel territri. Cap d Orland, lì 29.11.15 I PROFESSORI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROF: ANTONIO RAFFAELE ADDAMO GIUSEPPE RICCIARDI MATERIA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSE: II A MESE/I: SETTEMBRE MODULO: I COMPOSTI CHIMICI E LORO NOMENCLATURA Cnscenze Abilità/Capacità Cmpetenze Strategie Verifiche Valutazine Ossidi basici e acidi. Idruri e idracidi. Scrivere e leggere la frmula di un cmpst. Ricnscere Classificare le reazini chimiche. Bilanciare una Frequenti esercitazini scritte in classe. Orali qutidiane cn verifiche a cadenza circa mensile 6 per le cnscenze 7-8 per le capacità Idrssidi. Acidi Ossigenati. Il una reazine chimica. Il equazine chimica. Attività pratica in labratri. 9-10 per le cmpetenze labratri attrezzature e bilanciament di una Descrivere e ricnscere le nrme di sicurezza. reazine. Ricnscere le principali attrezzature del labratri e le nrme di sicurezza. varie attrezzature di labratri. MESE/I: OTTOBRE - MODULO: I COMPOSTI CHIMICI E LORO NOMENCLATURA Cnscenze Abilità/Capacità Cmpetenze Strategie Verifiche Valutazine Ini psitivi. Sali. Sali acidi. Radicali degli acidi. Reazini di salificazine. Ricnscere una reazine chimica. Il bilanciament di una reazine. Ricnscere le principali attrezzature del labratri e le nrme di sicurezza. Classificare le reazini chimiche. Bilanciare una equazine chimica. Descrivere e ricnscere le varie attrezzature di labratri. Osservazini delle sstanze. Stiml guidat alle iptesi riguardanti i vari passaggi di stat. In labratri illustrazine e visine delle varie tecniche. Orali qutidiane cn verifiche a cadenza circa mensile 6 per le cnscenze 7-8 per le capacità 9-10 per le cmpetenze MESE/I: NOVEMBRE - MODULO: I COMPOSTI ORGANICI IL CARBONIO Cnscenze Abilità/Capacità Cmpetenze Strategie Verifiche Valutazine I cmpsti rgani. L atm di carbni. Ibridazine. Rappresentazine dei cmpsti rganici. Classificazine dei cmpsti rganici. Definire le prprietà dell atm di carbni. Definire le varie pssibilità di legame. Cnscere e classificare i cmpsti. I legami chimici del carbni. Descrivere la differenza tra cmpst rganic e inrganic. Capire i vari tipi di cmpsti rganici. Osservazine diretta. Scrittura delle frmule. Attività in labratri. Orali qutidiane cn verifiche a cadenza circa mensile 6 per le cnscenze 7-8 per le capacità 9-10 per le cmpetenze MESE/I: DICEMBRE - MODULO: IDROCARBURI ALIFATICI - ALCANI Cnscenze Abilità/Capacità Cmpetenze Strategie Verifiche Valutazine Gli alcani. Prprietà fisiche. Reattività. Frmule chimiche, brute, lineari di struttura. Nmenclatura. Reazini. Saper descrivere le varie frmule chimiche. Cnscere i cmpsti e la lr nmenclatura. Descrivere le varie frmule e le reazini. Osservazine delle varie frmule di struttura us dei mdellini atmici. L impieg nella vita pratica. Orali qutidiane everifiche a cadenza circa mensile 6 per le cnscenze 7-8 per le capacità 9-10 per le cmpetenze MESE/I: GENNAIO MODULO: IDROCARBURI ALIFATICI ALCHENI

Cnscenze Abilità/Capacità Cmpetenze Strategie Verifiche Valutazine Gli alcheni. Prprietà fisiche. Reattività. Frmule chimiche, brute, lineari di struttura. Nmenclatura. Reazini. Saper descrivere le varie frmule chimiche. Cnscere i cmpsti e la lr nmenclatura. Descrivere le varie frmule e le reazini. Osservazine delle varie frmule di struttura us dei mdellini atmici. L impieg nella vita pratica. Orali qutidiane e verifiche a cadenza circa mensile 6 per le cnscenze 7-8 per le capacità 9-10 per le cmpetenze MESE/I: FEBBRAIO - MODULO: IDROCARBURI ALIFATICI ALCHINI Cnscenze Abilità/Capacità Cmpetenze Strategie Verifiche Valutazine Gli alchini. Prprietà fisiche. Reattività. Frmule chimiche, brute, lineari di struttura. Nmenclatura. Reazini. Saper descrivere le varie frmule chimiche. Cnscere i cmpsti e la lr nmenclatura. Descrivere le varie frmule e le reazini. Osservazine delle varie frmule di struttura us dei mdellini atmici. L impieg nella vita pratica. Orali qutidiane e verifiche a cadenza circa mensile 6 per le cnscenze 7-8 per le capacità 9-10 per le cmpetenze MESE/I: MARZO - MODULO: COMPOSTI ALIFATICI OSSIGENATI ALCOLI Cnscenze Abilità/Capacità Cmpetenze Strategie Verifiche Valutazine Gli alcli. Prprietà fisiche. Reattività. Frmule chimiche, brute, lineari di struttura. Nmenclatura. Reazini. Saper descrivere le varie frmule chimiche. Cnscere i cmpsti e la lr nmenclatura. Descrivere le varie frmule e le reazini. Osservazine delle varie frmule di struttura us dei mdellini atmici. L impieg nella vita pratica. Orali qutidiane e verifiche a cadenza circa mensile 6 per le cnscenze 7-8 per le capacità 9-10 per le cmpetenze MESE/I: APRILE - MODULO: COMPOSTI ALIFATICI OSSIGENATI ALDEIDI E CHETONI Cnscenze Abilità/Capacità Cmpetenze Strategie Verifiche Valutazine Aldeidi e chetni. Prprietà fisiche. Reattività. Frmule chimiche, brute, lineari di struttura. Nmenclatura. Reazini. Saper descrivere le varie frmule chimiche. Cnscere i cmpsti e la lr nmenclatura. Descrivere le varie frmule e le reazini. Osservazine delle varie frmule di struttura us dei mdellini atmici. L impieg nella vita pratica. Orali qutidiane e verifiche a cadenza circa mensile 6 per le cnscenze 7-8 per le capacità 9-10 per le cmpetenze MESE/I: MAGGIO - MODULO: COMPOSTI ALIFATICI OSSIGENATI ACIDI OSSIGENATI ESTERI E SAPONI I COMPOSTI AZOTATI Cnscenze Abilità/Capacità Cmpetenze Strategie Verifiche Valutazine Prprietà fisiche. Reattività. Frmule chimiche, brute, lineari di struttura. Nmenclatura. Reazini. Saper descrivere le varie frmule chimiche. Cnscere i cmpsti e la lr nmenclatura. Descrivere le varie frmule e le reazini. Osservazine delle varie frmule di struttura us dei mdellini atmici. L impieg nella vita pratica. Orali qutidiane e verifiche a cadenza circa mensile 6 per le cnscenze 7-8 per le capacità 9-10 per le cmpetenze TESTO: Pal Pistarà Incntr cn la Chimica mdul A e B Atlas. MESE/I: GIUGNO - MODULO: RIPASSO E/O APPROFONDIMENTI DEGLI ARGOMENTIO TRATTATI I DcentI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LS PICCOLO CAPO D ORLANDO Sede assciata IPA e Ambiente Odnttecnic Cap d Orland Prgrammazine di DIRITTO ED ECONOMIA a.s. 2015-2016 Dcente Classe ANITA PAPARONE 2 A SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE La classe, cstituita da 16 alunni, tutti maschi, di cui due DSA per i quali sarà elabrat un pian didattic persnalizzat, si presenta vivace ed etergenea. Dal punt di vista didattic, ha rivelat accettabile interesse e partecipazine discntinua alle attività didattiche prpste; riguard al prfitt si rilevan due fasce di livell, accertate attravers la smministrazine di test d ingress, cllqui e discussini guidate. - nel prim grupp sn cmpresi gli allievi che pssiedn un metd di studi adeguat e si impegnan in md cstante e che si attestan su livelli di sufficienza; - nel secnd grupp rientran un insieme di allievi il cui impegn discntinu sia in classe che a casa, nn cnsente lr di raggiungere la sufficienza. Test in us: G.Zabrebelsky, C. Trucc, G.Baccelli A scula di diritt e di ecnmia vl. 2 Cmpetenze Abilità/capacità Cnscenze Strategie Mese/i Cmprendere: il significat dei principali diritti e dveri cntenuti nella Cstituzine; il rapprt che intercrre tra i dveri e l esistenza di un Stat. Saper classificare i principali diritti ; saper individuare i caratteri essenziali del diritt di famiglia. La Cstituzine: diritti e dveri dei cittadini. UD1 (1,2,3,4) Verifica immediata Verifiche di fine unità Analizzare le situazini di esperienza individuale e/ familiare, lettura guidata della Cstituzine; lezine interattiva. Settembre

Cmprendere: il cncett di baratt e i sui limiti; le funzini della mneta; gli effetti dell inflazine; il funzinament della brsavalri e del mercat dei cambi. Interpretare dati statistici relativi all inflazine. Leggere ed illustrare la pagina di un qutidian relativa alla qutazine dei titli e dei cambi Mercat della mneta e andamenti che l caratterizzan UD5 (1,2,3) Verifica immediata Verifiche di fine unità. Andament della brsa-valri, variazini del tass di cambi. Discussini guidate. Ottbre Cnscere e cmprendere: le caratteristiche della frma di Gvern in Italia; la distinzine tra i diversi pteri dell Stat e a quali rgani sn attribuiti; il sistema elettrale vigente in Italia; Saper delineare le caratteristiche del diritt di vt e le mdalità del su esercizi; saper evidenziare le principali differenze tra Parlament e Gvern; essere in grad di delineare l iter di apprvazine di una legge. L Stat e i sui Organi: crp elettrale, Parlament, Gvern UD2 (1,2,3) Verifica immediata Verifiche di fine unità Discussine guidata, lettura del qutidian, esemplificazine sul sistema elettrale. Riflessini sull iter legislativ. Nvembre- Dicembre Cmprendere: le mdalità del calcl del PIL; le cause della crescita ecnmica e dell svilupp ecnmic, Calclare il valre del PIL in un sistema ecnmic elementare; interpretare tabelle statistiche relative al PIL Sistemi ecnmici, prcessi crescita squilibri svilupp. UD6 (1,2,3,4) di e dell Studi di grafici, discussine guidata, analisi dei distretti industriali italiani, rapprt tra risrse naturali e Gennai

nnché i prcessi di crescita e di squilibri nell svilupp. reginale, nazinale, eurpe ed internazinale. Casi cncreti che cmprmettn l efficacia del PIL cme misura del benessere Verifica immediata Verifiche di fine unità. tecnlgia Cmprendere: il rul del Presidente della Repubblica; la funzine giurisdizinale e i sui principi; l rganizzazin e della Magistratura; strutture e funzini della Crte Cstituzinale. Saper mettere in relazine il rul del Presidente della Repubblica nei cnfrnti del Parlament e del Gvern; saper esemplificare casi di cmpetenza del Tribunale dei minrenni; saper mettere in relazine la Crte Cstituzinale cl la gerarchia delle fnti L Stat e i sui Organi: Presidente della Repubblica, Magistratura, Crte Cstituzinale UD3 (1,2,3) Verifica immediata Verifiche di fine unità. Lettura del qutidian. Cnsultazine della Cstituzine Febbrai-Marz Cmprendere: i nuvi mdelli culturali e rganizzativi dell access al lavr e alle prfessini. Tiplgie di cllqui di lavr (individuale, di grupp, n line) Ricnscere la tendenza dei mercati lcali, nazinali, glbali e cglierne le ripercussini in un dat cntest. Il mercat del lavr dal punt di vista ecnmic UD7 (1,2,3) Verifica immediata Verifiche di fine unità Lettura del qutidian, Gazzetta ufficiale, valrizzazine del lavr cme base di affermazine sciale dell individu Aprile-Maggi Cmprendere: le fasi del prcess di cstituzine dell Unine Eurpea; la struttura e le finalità degli altri rganismi Saper distinguere: l autnmia dal decentrament; le ragini plitiche ed ecnmiche che giustifican un Eurpa unita. Esemplificare Autnmie, federalism, Eurpa, rganizzazini internazinali UD4 (1,2,3,4) Verifica Lettura del qutidian; riflessini sugli effetti delle rganizzazini internazinali ed il lr rul. Cnseguenze a livell Maggi-Giugn

internazinali. alcune funzini prprie dei cmuni; immediata Verifiche di fine unità. ecnmic. Obiettivi cgnitivi Cnscere le principali categrie cncettuali del diritt; Cnscere le principali categrie cncettuali essenziali del sistema sci-ecnmic per rientarsi nel tessut prduttiv del prpri territri. Livelli fissati per la sglia di sufficienza L alunn deve essere in grad di ricnscere nei fatti cncreti della vita qutidiana le regle giuridiche ed ecnmiche che guidan i nstri cmprtamenti individuali e cllettivi; saper leggere e cmprendere le fnti nrmative necessarie ad gni cittadin; cnscere le caratteristiche del sistema sci-ecnmic generale e territriale di cui fa parte per perare scelte cnsapevli; saper distinguere le persne fisiche da quelle giuridiche e cnscere le linee generali della lr reglamentazine; ricnscere la famiglia e l impresa cme sggetti ecnmici ricnscere il rul ricpert dalla Stat stt il prfil giuridic ed ecnmic; perare scelte cnsapevli e mirate prima cme studente, pi, nel crs della vita cme lavratre, utente di servizi, cnsumatre, risparmiatre, imprenditre, cntribuente; cnscere la funzine e le caratteristiche della Cstituzine. Metdlgie da adttare x Lezine frntale x Lezine partecipata x Metd induttiv x Lavr di grupp x x Discussine guidata x Simulazine x Ricerche individuali x Prblem slving Mezzi e strumenti didattici x Lavagna x Libri di test Sussidi audivisivi Dispense

x Multimedia Lavagna luminsa x Labratri Priettre x Cnferenze Seminari Verifiche, misurazine e valutazine Tiplgie di verifiche x Cllqui x Test Prva di Labratri Cmpniment Prblema x Questinari Relazine x Esercizi Prduzine di multimedia Saggi breve Intervista x Analisi del test x Dimstrazini di teremi e/ leggi Criteri generali di valutazine Le verifiche frmative, brevi e frequenti, stt frma di indagini rali e di esercitazini in aula infrmatica attravers l assegnazine alla classe di cmpiti persnalizzati, che l estensine nline del test in adzine cnsente, permetterann di rendere interessanti e stimlanti le esercitazini, gli apprfndimenti, le verifiche autcrrettive e la cmpilazine di cruciverba che cnsentirann di mnitrare le cnscenze, le abilità e le cmpetenze degli alunni e l efficacia dell azine del dcente, anche al fine di ricercare adeguate linee guida didattiche-metdlgiche per favrire l attuazine di efficaci strategie di recuper. Tutt ciò cnsentirà il cntrll in itinere dell apprendiment ed in particlare l abilità-capacità dell alliev di padrneggiare il linguaggi giuridic-ecnmic al fine di renderl parte integrante del prpri patrimni lessicale. Cap d Orland, 29.10.2015 Il dcente

IPAA di Cap d Orland. A.S. 2015-2016. Classe 2 A. PROGRAMMAZIONE DI ECOLOGIA E PEDOLOGIA. Prf.ri Raffaele Addam Antni. PREMESSA La classe 2 A è frmata da 16 allievi. Nella classe si evidenzia una sufficiente scializzazine degli allievi, nnstante la lr prvenienza da realtà sci ecnmiche e culturali differenti. La situazine di partenza è stata verificata mediante cllqui in classe e test i quali hann evidenziat, delle cnscenze mlt generali.. Dal cllqui in classe, si sn riscntrate carenze linguistiche e d espsizine del pensier. E da evidenziare il cmprtament pc sclarizzat di alcuni alunni, che segun cn difficltà la lezine e chiedn in cntinuazine di uscire dalla classe. OBIETTIVI EDUCATIVI Si ritiene imprtante raggiungere i seguenti biettivi: - favrire la scializzazine tra gli alunni; - aumentare l spirit di cllabrazine e di slidarietà; - rispett delle regle, della puntualità e dell rdine; - aument delle abilità indispensabili per l inseriment nel mnd del lavr e per il prseguiment degli studi. OBIETTIVI DIDATTICI Scp della disciplina è di frnire una chiara cnscenza degli aspetti fndamentali dell eclgia, del significat pratic della disciplina, desunta dall esame dell ambiente, della struttura di un terren, dalla pedgenesi dai fattri fisici del terren. METODOLOGIA E MEZZI Le finalità e gli biettivi previsti, per questa disciplina sarann raggiunti attravers una prgrammazine che fissa dei cntenuti e degli biettivi da raggiungere mensilmente. I cntenuti, svlti in unità didattiche sarann svlti dapprima cn la trattazine terica dell argment, seguite da esperienze pratiche in labratri e da esercitazini in classe cn la metdica della didattica labratriale utilizzand la serra. Per l esecuzine della prgrammazine, si utilizzerann tutti gli strumenti e materiali messi a dispsizine della scula e quindi, labratri, strumenti audivisivi visite guidate. CORSI DI RECUPERO Sarann previsti per quegli allievi, che nn avrann raggiunt la sufficienza nel prim quadrimestre e cnsisterann in una ripetizine in classe degli argmenti svlti, finalizzata a clmare le lacune.

VERIFICA DEL PROCESSO D INSEGNAMENTO Essi si baserann sul dialg in classe, il quale tenderà a verificare il livell d apprendiment e l evluzine dell svilupp delle capacità cgnitive d gni alliev. Quest metd servirà alle interrgazini che sarann effettuate peridicamente. La prsecuzine del prgramma sarà determinata dai risultati delle verifiche. Le valutazini intermedie e finali scaturirann dalle verifiche peridiche e dalla partecipazine al dialg, e dall impegn nell attività didattica labratriale e sarann espresse in decimi. ATTIVITA INTEGRATIVE Cnsisterann in visite guidate press aziende agricle, fiere enti presenti nel territri. Cap d Orland, lì 29.11.15 IL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA A. S. 2015-2016 PROF: ANTONIO RAFFAELE ADDAMO MATERIA: ECOLOGIA E PEDOLOGIA CLASSE: IIA MESE/I: SETTEMBRE MODULO: LA TERRA E LE ROCCE : FUNZIONI E CLASSIFICAZIONE Cnscenze Abilità/Capacità Cmpetenze Strategie Verifiche Valutazine Cme è fatta la terra. La struttura interna: la crsta, il mantell e il nucle. Cme si Attravers semplici mdelli individuare cme è fatta la terra. Descrivere ed analizzare i relativi fenmeni. Ricnscere i vari tipi di Osservazini di alcuni tipi e caratteristiche di alcune rcce. Stiml guidat alle Orali qutidiane e scritte a cadenza circa mensile, us dei labratri per attività 6 per le cnscenze 7-8 per le capacità 9-10 per le cmpetenze classifican e si frman le rcce. Ricnscere e distinguere i vari tipi di rcce. rcce. iptesi riguardanti la genesi delle rcce. pratiche. MESE/I: OTTOBRE - MODULO: LA CLASSIFICAZIONE E DISTINZIONE DEI VARI TIPI DI ROCCE. Cnscenze Abilità/Capacità Cmpetenze Strategie Verifiche Valutazine Le rcce ignee magmatiche, i cristalli e alcuni tipi di rcce. Le rcce sedimentarie e alcuni tipi di rcce sedimentarie. Le rcce metamrfiche e alcuni tipi di rcce. Individuare e distinguere i principali tipi di rcce. Attravers l us di campini di rcce saper distinguere le varie tiplgie. Osservare, descrivere ed analizzare i vari tipi di rcce. Ricnscere e descrivere i vari tipi di rccia in base alla lr frmazine. Osservazini di alcuni tipi di rcce. Stiml guidat alle iptesi riguardanti la lr genesi. Orali qutidiane e scritte a cadenza circa mensile, us dei labratri per le attività pratiche. 6 per le cnscenze 7-8 per le capacità 9-10 per le cmpetenze MESE/I: NOVEMBRE - MODULO: IL TERRENO: FUNZIONI E PEDOGENESI Cnscenze Abilità/Capacità Cmpetenze Strategie Verifiche Valutazine Una risrsa rinnvabile. Terren naturale ed agrari. Principali funzini del Attravers semplici mdelli individuare gli agenti della pedgenesi. Osservare l effett di alcuni agenti pedgenetici. Descrivere ed analizzare i Osservazini di alcuni tipi e caratteristiche di terren. Stiml guidat alle iptesi Orali qutidiane e scritte a cadenza circa mensile 6 per le cnscenze 7-8 per le capacità 9-10 per le cmpetenze terren. Fasi della pedgenesi Principali agenti della pedgenesi Ricnscere e distinguere un terren agrari da un naturale. Individuare le principali funzini del terren relativi fenmeni. Ricnscere cme il terren naturale e/ agrari si frma attravers cncause di varia natura riguardanti la sua genesi. MESE/I: DICEMBRE - MODULO: : LA CLASSIFICAZIONE E LA STRATIGRAFIA DEI TERRENI Cnscenze Abilità/Capacità Cmpetenze Strategie Verifiche Valutazine Il clima e la znalità. Terreni autctni ed allctni. Classificazine dei terreni allctni. Il prfil verticale. Gli strati del terren. Gli strati di inibizine. Individuare e distinguere i principali strati rizznti di un terren. Attravers semplici mdelli saper classificare alcuni tipi di terren autctni ed allctni. Osservare, descrivere ed analizzare la stratigrafia di un semplice prfil di terren e gli strati di inibizine. Ricnscere e descrivere l influenza del clima e della legge di znalità sulla frmazine di un terren matur Osservazini di alcuni tipi e di terren e lr stratigrafia. Stiml guidat alle iptesi riguardanti la sua genesi ed a pssibili vantaggi e vincli all svilupp delle piante. Orali qutidiane e scritte a cadenza circa mensile 6 per le cnscenze 7-8 per le capacità 9-10 per le cmpetenze MESE/I: GENNAIO MODULO: CARATTERISTICHE TOPOGRAFICHE DEI TERRENI Cnscenze Abilità/Capacità Cmpetenze Strategie Verifiche Valutazine

Giacitura ed espsizine. Lavrabilità ed erdibilità dei terreni inclinati. Individuare la giacitura e l espsizine di un terren attravers la sua sservazine. Saper calclare la pendenza. Descrivere ed analizzare l influenza che tali caratteristiche apprtan al terren in funzine delle cltivazini. Osservazine diretta di terreni. Calcl delle pendenza cn esempi numerici riferimenti alla realtà qutidiana Orali qutidiane e scritte a cadenza circa mensile 6 per le cnscenze 7-8 per le capacità 9-10 per le cmpetenze MESE/I: FEBBRAIO - MODULO: I DIVERSI ASPETTI DEL TERRENO - POROSITA E STRUTTURA Cnscenze Abilità/Capacità Cmpetenze Strategie Verifiche Valutazine La cmplessità dell ambiente terren. La tessitura e la sua imprtanza. Prsità ttale. Saper utilizzare il triangl della tessitura. Saper classificare le particelle di Descrivere l imprtanza della Osservazine di particelle e tessitura. Dall analisi del tipi di terren. Us del triangl della tessitura triangl della tessitura. Orali qutidiane e scritte a cadenza circa mensile 6 per le cnscenze 7-8 per le capacità 9-10 per le cmpetenze Micr e macrprsità. Gli terren in base alla lr individuare le diverse Individuazine delle principali stati strutturali. Tipi di struttura dimensine. Saper calclare la prsità ttale. In base ai dati racclti identificare macr e micrprsità ed i caratteristiche di un terren cmpnenti del terren. Osservare e descrivere cme Osservazine tipi di terren la struttura si può ripristinare più facilmente reperibili. a vantaggi dell agricltura. Elabrazine di dati relativi a tipi di struttura principali Analizzand dei dati tessitura e prsità. identificare il tip di terren. MESE/I: MARZO - MODULO: CONDIZIONI DI LAVORABILITA DEL TERRENO FASE LIQUIDA E GASSOSA Cnscenze Abilità/Capacità Cmpetenze Strategie Verifiche Valutazine Prprietà fisic-meccaniche del terren. Stati plastici. Sluzine circlante. Cstanti di umidità. Frme di acqua nel terren. Fase gasssa. Individuare i dati relativi alle prprietà fisiche del terren. Valutare le caratteristiche agrnmiche di un terren relativamente all acqua presente in ess. Saper individuare quand effettuare alcune lavrazini. Individuare il mment di intervent irrigu. Prevenire le perdite idriche dal terren. Osservazine del cmprtament dell acqua e dei gas nel terren, e della lr dinamica Orali qutidiane e scritte a cadenza circa mensile 6 per le cnscenze 7-8 per le capacità 9-10 per le cmpetenze MESE/I: APRILE - MODULO: LA GESTIONE DELL ACQUA IN ECCESSO E L ERODIBILITA Cnscenze Abilità/Capacità Cmpetenze Strategie Verifiche Valutazine Velcità infiltrazine. Ristagn idric. Ruscellament ed ersine. Raccgliere dati significativi relativi di acqua nel terren. Saper interpretare semplici Osservare, descrivere ed analizzare i mvimenti dell acqua nel terren. Osservazine del cmprtament dell acqua in alcuni terreni. Cncett ed Orali qutidiane e scritte a cadenza circa mensile 6 per le cnscenze 7-8 per le capacità 9-10 per le cmpetenze Mvimenti dell acqua nel terren. Velcità del acqua. Sistemazini cntr l ersine. Bnifiche mdelli riguardanti l effett di eccessi idrici in vari tipi di terren. imprtanza della bnifica dei terreni. MESE/I: MAGGIO - MODULO: LA REAZIONE DEL TERRENO E L ASPETTO BIOLOGICO DEL TERRENO Cnscenze Abilità/Capacità Cmpetenze Strategie Verifiche Valutazine La reazine del terren e le piante. Il ph del terren. Terreni acidi ed alcalini. Ptere assrbente. Diversi tipi di assrbiment. Cllidi.Gli rganismi del terren. Lr funzini. Interpretare la classificazine del ph del terren ed il cmprtament delle piante in sua funzine. Identificare la CSC dei cllidi principali.raccgliere ed interpretare dati relativi alla Analizzare e descrivere i diversi tipi di assrbiment. Saper analizzare la CSC dei cllidi. Osservare ed analizzare le funzini svlte dai viventi nel terren. Osservazine del cmprtament dei cllidi in funzine della CSC. Imprtanza del ph per il terren, piante indicatrici Ricerche inerenti la micrfauna e micrflra del Orali qutidiane scritte a cadenza circa mensile 6 per le cnscenze 7-8 per le capacità 9-10 per le cmpetenze

micrfauna ed alla micrflra terren del terren. MESE/I: GIUGNO - MODULO: RIPASSO E/O APPROFONDIMENTI DEGLI ARGOMENTIO TRATTATI TESTO: Lapadula Rnzni Spigarl LEZIONI DI ECOLOGIA E PEDOLOGIA - Pseidnia Il Dcente

I.P.A.A. - Odnttecnic Prgrammazine relativa alla disciplina SCIENZE INTEGRATE FISICA Dcente Prf. Saveri SAPORITA ITP Prf. Giuseppe RICCIARDI Classe II^ A - I.P.A.A. A.S. 2015-2016

Finalità dell insegnament Stimlare e favrire il pensier critic dell alunn nei cnfrnti degli argmenti trattati Favrire l evluzine del raginament sia induttiv che deduttiv Far nascere nell alunn la necessità di un pensier astratt ed abituarl ad perare autnmamente cn ggettività, rigre lgic, nestà intellettuale, atteggiament critic e creatività Matematizzare semplici situazini prblematiche in vari ambiti disciplinari Educare l alunn ad un us cnsapevle del frmalism e del linguaggi matematic al fine di favrire chiarezza di pensier e di cmunicazine sia rale che scritta Cn l attività di labratri (ve pssibile) si cercherà: di far acquisire il metd sperimentale; di sviluppare abilità perative cnnesse cn l us degli strumenti; di far descrivere gli strumenti di labratri e le prcedure usate; di acquisire flessibilità nell affrntare situazini impreviste; di sviluppare un atteggiament critic e psitiv nell us del cmputer. Nel perseguiment delle finalità e degli biettivi si terrà sempre presente che l studi della materia specifica si inserisce in un cntest più ampi rientat alla frmazine della persnalità dell alliev, favrend l svilupp di una cultura armnica e di una prfessinalità plivalente e flessibile. Situazine della classe La classe II^ A dell IPAA è cmpsta da 16 alunni; l analisi della situazine di partenza della classe è stata effettuata attravers mmenti di discussine, esercizi individuali alla lavagna e test di ingress tendenti a verificare i prerequisiti e dunque il livell di partenza dei discenti in relazine alle cmpetenze, alle cnscenze e alle capacità. Dagli elementi acquisiti, dal punt di vista cgnitiv, i livelli di partenza risultan essere tra il medicre (pchissimi elementi) e il bass, dvut a carenze strutturali pregresse: quindi, ltre a cercare di prprre i temi di fisica cn una certa semplicità, si cercherà di dare un sstegn alle cnscenze di matematica. La classe presenta diversi elementi che sn pc mtivati all studi e, nei cnfrnti della disciplina, mstran un mderat interesse; la preparazine di base è carente. Inltre, risulta alquant vivace, il che pregiudica un svilupp seren della lezine. Cmunque si ritiene che, attravers un impegn cstante, finalizzat anche al cnslidament del metd di studi, gli allievi ptrann raggiungere gli biettivi disciplinari, anche se gnun in misura differenziata in base al livell di partenza e alle abilità individuali.

Obiettivi COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA / OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI TRASVERSALI Cmpetenze relative alla cstruzine del Sé (la persna) 1. Agire in md autnm e respnsabile: sapersi inserire in md attiv e cnsapevle nella vita sciale e far valere al su intern i prpri diritti e bisgni ricnscend al cntemp quelli altrui, le pprtunità cmuni, i limiti, le regle, le respnsabilità. Cmpetenze relative alle interazini prduttive del Sé cn gli altri (il cittadin) 2. Cmunicare: cmprendere messaggi di genere divers (qutidian, letterari, tecnic, scientific); di cmplessità diversa, trasmessi utilizzand linguaggi diversi (verbale, matematic, scientific, simblic, ecc.) mediante diversi supprti (cartacei, infrmatici e multimediali); rappresentare eventi, fenmeni, principi, cncetti, nrme, prcedure, atteggiamenti, stati d anim, emzini, ecc. utilizzand linguaggi diversi (verbale, matematic, scientific, simblic, ecc.) e diverse cnscenze disciplinari, mediante diversi supprti (cartacei, infrmatici e multimediali). 3. Cllabrare e partecipare: interagire in grupp, cmprendend i diversi punti di vista, valrizzand le prprie e le altrui capacità, gestend la cnflittualità, cntribuend all apprendiment cmune ed alla realizzazine delle attività cllettive, nel ricnsciment dei diritti fndamentali degli altri. Cmpetenze di carattere metdlgic/strumentale (il lavratre) 4. Imparare ad imparare: rganizzare il prpri apprendiment, individuand, scegliend ed utilizzand varie fnti e varie mdalità di infrmazine e di frmazine (frmale, nn frmale ed infrmale), anche in funzine dei tempi dispnibili, delle prprie strategie e del prpri metd di studi e di lavr. 5. Prgettare: elabrare e realizzare prgetti riguardanti l svilupp delle prprie attività di studi e di lavr, utilizzand le cnscenze apprese per stabilire biettivi significativi e realistici e le relative prirità, valutand i vincli e le pssibilità esistenti, definend strategie di azine e verificand i risultati raggiunti. 6. Rislvere prblemi: affrntare situazini prblematiche cstruend e verificand iptesi, individuand le fnti e le risrse adeguate, raccgliend e valutand i dati, prpnend sluzini utilizzand, secnd il tip di prblema, cntenuti e metdi delle diverse discipline. 7. Individuare cllegamenti e relazini: individuare e rappresentare, elabrand argmentazini cerenti, cllegamenti e relazini tra fenmeni, eventi e cncetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lntani nell spazi e nel temp, cgliendne la natura sistemica, individuand analgie e differenze, cerenze ed incerenze, cause ed effetti e la lr natura prbabilistica. 8. Acquisire ed interpretare le infrmazini: acquisire ed interpretare criticamente l'infrmazine ricevuta nei diversi ambiti ed attravers diversi strumenti cmunicativi, valutandne l attendibilità e l utilità, distinguend fatti e pinini.

OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI Si tiene cnt degli assi culturali (D.M. 22 AGOSTO 2007) le cui cnscenze vengn declinate nella tavla di prgrammazine della singla disciplina ASSE DEI LINGUAGGI ASSE MATEMATICO ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO ASSE ST Padrneggiare gli strumenti espressivi ed argmentativi necessari per cmunicare in vari cntesti Leggere, cmprendere ed interpretare testi scritti di vari tip Prdurre testi di divers tip utilizzand le cnscenze acquisite Utilizzare la lingua straniera per i principali scpi cmunicativi Usare gli strumenti fndamentali per una fruizine cnsapevle del patrimni artistic e letterari Utilizzare e prdurre testi multimediali Utilizzare le tecniche e le prcedure di calcl aritmetic ed algebric, rappresentandle anche stt frma grafica Cnfrntare ed analizzare figure gemetriche, individuand invarianti e relazini Individuare le strategie apprpriate per la risluzine di prblemi Analizzare dati ed interpretarli sviluppand deduzini e raginamenti sugli stessi anche cn l ausili di rappresentazini grafiche, usand cnsapevlmente gli strumenti di calcl e le ptenzialità fferte da applicazini specifiche di tip infrmatic Osservare, descrivere ed analizzare i fenmeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e ricnscere nelle sue varie frme i cncetti di sistema e di cmplessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenmeni legati alle trasfrmazini di energia a partire dall esperienza Essere cnsapevli delle ptenzialità e dei limiti delle tecnlgie nel cntest culturale e sciale in cui vengn applicate Cmprende la diversità una dimens attravers i epche e in sincrnica a fra aree ge Cllcare l in un sistem sul reciprc diritti garant a tutela del cllettività e Ricnscer essenziali d ecnmic tessut pr territri LIBRO DI TESTO FRANK / WYSESSION / YANCOPOULOS FISICA 2. CONCETTI IN AZIONE ED. LINX ORE DI LEZIONE 2 ORE/SETTIMANA TOTALE N. 66 ORE

Metdlgie da adttare X Lezine frntale X Lezine partecipata X Metd induttiv Lavr di grupp Discussine guidata Simulazine Ricerche individuali X Prblem slving Mezzi e strumenti didattici X Lavagna X Libri di test X Sussidi audivisivi Dispense X Multimedia Lavagna luminsa X Labratri Priettre Cnferenze Seminari Verifiche, misurazine e valutazine Tiplgie di verifiche X Cllqui X Test X Prva di Labratri X Cmpniment Prblema X Questinari X Relazine X Esercizi Prduzine di multimedia Saggi breve Intervista Analisi del test X Dimstrazini di teremi e/ leggi Tempi e mdi di utilizz delle verifiche La verifica deve seguire da vicin i passi dell apprendiment per frnire tempestivamente i crrettivi necessari in md individualizzat, pertant deve essere pprtunamente distribuita nel crs dell svlgiment dell unità didattica e sarà differenziata nelle mdalità e nei tempi. Verrann effettuate almen due verifiche rali per quadrimestre.

Griglie di misurazine GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DESCRITTORI A. Cnscenza degli argmenti e delle prcedure B. Cnscenza e us del linguaggi specific C. Capacità di argmentare PUNTEGGIO DA ASSEGNARE 0-6 0-2 0-2 Criteri generali di valutazine Area cmprtamentale Rispettare le persne che lavran e frequentan la scula Seguire cn attenzine le lezini, dimstrare interesse vers il dialg educativ, intervenire in md pertinente ed impegnarsi nell studi e nei cmpiti cn reglarità Capacità di cncentrazine mantenuta nel perseguire un dat biettiv Capacità di rganizzare il prpri lavr, cn riferiment anche ai cmpiti a casa, cn cntinuità, puntualità e precisine Assiduità della presenza e rispett dei tempi di verifica prgrammati Cllabrare cn gli altri, accettand critiche ed pinini altrui ed ammettend i prpri errri Usare un abbigliament, un cmprtament ed un linguaggi adeguati all ambiente e rispetts di dcenti, cmpagni, persnale della scula Cllabrare cn i rappresentanti di classe per il bun funzinament dell attività di classe Cllabrare cn la scula per tenere l ambiente pulit e rdinat Area cgnitiva Il giudizi finale deriva dalla media pnderata dei risultati ttenuti nelle diverse prve, ed esprime il livell di padrnanza degli biettivi raggiunt da gni alliev, quindi la capacità di impiegare, anche in frma riginale, un cmpless rganic di abilità e cnscenze. Facend riferiment alla cmunicazine si terrà cnt: del pssess delle infrmazini della cmprensine dei messaggi (rali e scritti) della prduzine dei messaggi (rali e scritti) della cnscenza ed us del linguaggi specific; inltre, nell applicazine del metd scientific (identificazine e cmprensine dei prblemi) si terrà cnt: della capacità di analisi sintesi della capacità di frmulazine di iptesi. In sintesi, la valutazine di fine ann sclastic terrà cnt di tutti i risultati del prcess frmativ sia del prim che del secnd quadrimestre (cmpresi recuperi e apprfndimenti) avut riguard per: le cmpetenze acquisite, relative ai mduli svlti nell'ann l'impegn, la partecipazine, l'assiduità nella frequenza la prgressine nell'apprendiment

La valutazine svlgerà, pertant, un rul di accertament in itinere e l ggett da verificare sarà il percrs cgnitiv dell studente (valutazine frmativa); al termine del percrs giudicherà l inter prcess in rapprt ai traguardi prgrammati (valutazine smmativa). Piché alla scula sn demandati e il cmpit priritari dell apprendiment e la funzine frmativa sul pian uman sci-affettiv, il cmpless mment della valutazine finale accerterà nn sl il livell cgnitiv raggiunt dall studente nella disciplina ma anche la crescita umana e culturale. La valutazine sarà cnfrme alla scala decimale esplicitata nel POF. Livelli fissati per la sglia di sufficienza Per raggiungere la sglia della sufficienza l alunn dvrà essere capace di: Saper evidenziare, in gni fenmen, aspetti qualitativi e quantitativi Cnscere e dimensinare alcune grandezze fisiche valutandne l rdine di grandezza Saper valutare le incertezze sperimentali nelle misure dirette Cnscere ed usare il Sistema Internazinale Rappresentare graficamente i dati sperimentali e ricnscere la relazine lineare e quadratica tra grandezze Distinguere gli scalari dai vettri e perare cmpsizini e scmpsizini sui vettri Cnscere le principali leggi dell equilibri meccanic Scrivere le equazini del mt unifrme e unifrmemente accelerat, individuand in alcuni semplici casi il rapprt esistente tra frza e mt Acquisire i cncetti di lavr, ptenza ed energia Individuare un sistema fisic islat Cnscere le leggi di cnservazine della quantità di mt, dell energia meccanica e dell energia ttale applicandli in prblemi elementari Mdalità di recuper a. Curriclare x Riprpsizine dei cntenuti in frma diversificata x Attività guidate a crescente livell di difficltà x Esercitazini per miglirare il metd di studi e di lavr Attività per gruppi di livell differenziat Altr Secnd le decisini che verrann deliberate (es. pausa didattica) b. Extracurriclare Riprpsizine dei cntenuti in frma diversificata Attività guidate a crescente livell di difficltà Esercitazini per miglirare il metd di studi e di lavr Attività per gruppi di livell differenziat Sprtell didattic cn precisa indicazine individuale Altr Secnd le decisini che verrann deliberate

Cntenuti disciplinari e tempistica Mdul 1 : LA TERMODINAMICA Cmpetenze Abilità / Capacità Cnscenze Calclare la dilatazine di un slid un liquid Applicare la legge fndamentale della termlgia per calclare le quantità di calre Determinare la temperatura di equilibri di due sstanze a cntatt termic Calclare il calre latente Valutare il calre dispers attravers una parete piana Descrivere i fenmeni legati alla trasmissine del calre Calclare la quantità di calre trasmessa assrbita da una sstanza in alcuni fenmeni termici Analizzare fenmeni in cui vi è un interscambi fra lavr e calre Applicare le leggi dei gas e il prim principi della termdinamica a trasfrmazini particlari Applicare le leggi dei gas a trasfrmazini istermiche, isbariche e isvlumiche Calclare il lavr in una trasfrmazine termdinamica Applicare il prim principi della termdinamica a trasfrmazini e cicli termdinamici Calclare il rendiment di una macchina termica Cnscere le scale termmetriche La legge della dilatazine termica Distinguere tra calre specific e capacità termica La legge fndamentale della termlgia Cncett di equilibri termic Stati della materia e cambiamenti di stat I meccanismi di prpagazine del calre Le grandezze che caratterizzan un gas Leggi che reglan le trasfrmazini dei gas Trasfrmazini e cicli termdinamici Che cs è l energia interna di un sistema Enunciat del prim principi della termdinamica Cncett di macchina termica Enunciat del secnd principi della termdinamica Mdul 2 : SUONO E LUCE Cmpetenze Abilità / Capacità Cnscenze Applicare l equazine di un nda Determinare la distanza di un stacl mediante l ec Calclare l intensità snra a una certa distanza dalla srgente Applicare le leggi relative all effett Dppler Descrivere i fenmeni legati alla prpagazine delle nde, in particlare di quelle snre Applicare le leggi relative alla prpagazine di un nda Descrivere alcuni fenmeni legati alla prpagazine della luce Disegnare l immagine di una srgente luminsa e determinarne le dimensini applicand le leggi dell ttica gemetrica Applicare le leggi della rifrazine e della riflessine Cstruire graficamente l immagine di un ggett dat da un specchi da una lente Applicare la legge dei punti cniugati a specchi curvi e lenti Calclare l ingrandiment di un specchi di una lente Tipi di nde Cnscere le grandezze che caratterizzan un nda Principi di svrappsizine Qual è il meccanism di emissine, di prpagazine e di ricezine del sun Che cs è l effett Dppler La differenza tra ptenza acustica e intensità acustica Le leggi della riflessine su specchi piani e curvi Cnscere la differenza tra immagine reale e immagine virtuale Le leggi della rifrazine della luce Che cs è l angl limite La differenza fra lenti cnvergenti e lenti divergenti Definizine di ingrandiment di un specchi e di una lente

Mdul 3 : CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO Cmpetenze Abilità / Capacità Cnscenze Applicare la legge di Culmb Valutare il camp elettric in un punt, anche in presenza di più cariche srgenti Studiare il mt di una carica dentr un camp elettric unifrme Rislvere prblemi sulla capacità di un più cndensatri Analizzare e descrivere fenmeni in cui interagiscn cariche elettriche Determinare intensità, direzine e vers della frza elettrica e del camp elettric Applicare le leggi relative al passaggi della crrente elettrica in un cnduttre hmic Effettuare misure delle grandezze che caratterizzan un circuit elettric Realizzare circuiti elettrici cn cllegamenti in serie e in parallel Calclare la resistenza equivalente anche in presenza di una resistenza interna Analizzare e descrivere fenmeni magnetici prdtti da magneti e/ da crrenti Rislvere semplici prblemi sul camp magnetic Schematizzare un circuit elettric Rislvere prblemi che richiedn l applicazine delle due leggi di Ohm Prgettare una resistenza di valre assegnat Calclare la quantità di calre prdtta per effett Jule Determinare la resistenza equivalente di un circuit Valutare l effett della resistenza interna di un generatre di un strument di misura Applicare la legge di Faraday Individuare direzine e vers del camp magnetic Calclare l intensità del camp magnetic in alcuni casi particlari Calclare la frza su un cnduttre percrs da crrente Stabilire la traiettria di una carica in un camp magnetic Le prprietà della frza elettrica fra due più cariche La definizine di camp elettric Analgie e differenze tra camp gravitazinale e camp elettric Differenza tra energia ptenziale elettrica e differenza di ptenziale fra due punti A che csa serve un cndensatre Cnscere gli elementi caratteristici di un circuit elettric e la lr funzine Definizine di intensità di crrente e di ptenza elettrica La relazine di causa-effett fra differenza di ptenziale e intensità di crrente Effetti prdtti dalla crrente elettrica La differenza fra cnduttri in serie e cnduttri in parallel La resistenza equivalente Che cs è la frza elettrmtrice di un generatre I meccanismi di cnduzine elettrica nei liquidi Che cs è un camp magnetic e quali sn le srgenti del camp Qual è l effett di un camp magnetic sui cnduttri percrsi da crrente elettrica Analgie e differenze tra camp elettric e camp magnetic Che cs è la frza di Lrentz Mdul 4 : INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE Cmpetenze Abilità / Capacità Cnscenze Calclare il fluss del camp magnetic Applicare la legge di Faraday- Neumann-Lenz Applicare le leggi dei circuiti in crrente alternata Distinguere fra i vari tipi di nde elettrmagnetiche Analizzare e descrivere l interazine fra magnetism ed elettricità Rislvere semplici prblemi sui circuiti in crrente alternata Che cs è il fluss magnetic L enunciat della legge di Faraday-Neumann-Lenz Che cs è l induttanza della bbina A che csa serve un trasfrmatre Che cs è un nda elettrmagnetica

Quadr. Mdul U.D. Temp in re) 0 Richiami e apprfndimenti 6 1 1. Calre e temperatura I TERMODINAMICA 2. La termdinamica 14 2 1. Il sun SUONO E LUCE 2. La luce 14 1. Fenmeni elettrstatici II 3 CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO 2. La crrente elettrica cntinua 3. I circuiti elettrici 4. Il camp magnetic 20 4 INDUZIONE E ONDE 1. Induzine e nde elettrma- 12 ELETTROMAGNETICHE gnetiche TOTALE 66 Cap d Orland, 30/10/2015 I dcenti

I TITUTO D I TRUZIONE UPERIORE L PICCOLO CAPO D ORLANDO LICEO CIENTIFICO E CLA ICO Lu i Pi l PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ann Sclastic 2015/16 DISCIPLINA TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DOCENTE ALIZZI SANTA CLASSE II A INDIRIZZO IPAA PREMESSA: La classe è cstituita da 16 studenti, tutti maschi. Una buna parte degli alunni evidenzia una relativa difficltà di apprendiment ricnducibile ad un insufficiente impegn nell studi e nell attenzine in classe. La capacità di asclt è in generale medicre in quant una cmpnente di allievi tende facilmente a distrarsi, a disturbare ed a staclare l svlgiment della lezine: sn necessari frequenti richiami. Sarà effettuat un cstante mnitraggi del livell di apprendiment degli argmenti trattati intervenend cn azini di recuper in itinere puntuali e persnalizzate, nella misura cmpatibile cn i tempi necessari da destinare all svilupp delle linee essenziali della prgrammazine. LIVELLI DI PARTENZA DELLA CLASSE: 1) Sul pian educativ: a) Impegn: scars. b) Interesse: medicre. c) Partecipazine: medicre.

2) Sul pian dell apprendiment: Una parte della classe evidenzia una relativa difficltà di apprendiment ricnducibile ad un impegn insufficiente nell studi e nell attenzine in classe. Si registra un cmplessiv mgene cntinu svilupp delle cmpetenze disciplinari 3) Autcntrll della cndtta sci-affettiva ed emtiva. Si evidenzia una certa immaturità di alcuni studenti e una prpensine alla distrazine che spess diventan causa di disturb della lezine. COMPETENZE/ RISULTATI APPRENDIMENTO a cnclusine del Prim Bienni: COMPETENZE DA CERTIFICARE IN RELAZIONE ALL ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO, A CONCLUSIONE DELL ASSOLVIMENTO DELL OBBLIGO SCOLASTICO Asse dei linguaggi Padrneggiare gli strumenti espressivi ed argmentativi indispensabili per gestire l interazine cmunicativa verbale in vari cntesti; Prdurre testi di vari tip in relazine ai differenti scpi cmunicativi; Utilizzare una lingua straniera per i principali scpi cmunicativi ed perativi; Utilizzare e prdurre testi multimediali. Asse scientific-tecnlgic Essere cnsapevle delle ptenzialità delle tecnlgie rispett al cntest culturale e sciale i cui vengn applicate; Il metd della prgettazine. Asse matematic Utilizzare le tecniche e le prcedure del calcl aritmetic ed algebric, rappresentandle anche stt frma grafica; Individuare le strategie apprpriate per la sluzine dei prblemi; Analizzare dati e interpretarli sviluppand deduzini e raginamenti sugli stessi anche cn l ausili di rappresentazini grafiche, usand cnsapevlmente gli strumenti di calcl e le ptenzialità fferte da applicazini specifiche di tip infrmatic. Asse stric-sciale Cllcare l esperienza persnale in un sistema di regle fndat sul reciprc ricnsciment dei diritti garantiti dalla Cstituzine, a tutela della persna, della cllettività e dell ambiente;

ELENCO DEI MODULI IN CUI E STATA ORGANIZZATA LA DISCIPLINA N Titl del mdul Durata in re I Cncetti di base del cmputer (cmputer essentials) 10 II Fgli elettrnici (excel) 34 III Cncetti fndamentali della rete (nline essentials) 10 Mdul I - CONCETTI DI BASE DEL COMPUTER (COMPUTER ESSENTIALS) 1) COMPUTER E DISPOSITIVI - I cmpnenti principali del cmputer (CPU, memria centrale: RAM E ROM, memria di massa, periferiche). - I tipi principali di periferiche di input e di utput - Le memrie di massa. 2) SOFTWARE E LICENZE - Il sftware e i principali tipi di sftware. Sapere che il sftware può essere installat lcalmente essere dispnibile nline. - Il sistema perativ; alcuni cmuni sistemi perativi per cmputer e dispsitivi elettrnici. - Esempi cmuni di applicazini. - Il ter i e EULA C tratt l ute te fi ale. apere he il sft are de e essere li e ziat pri a del su utilizz. - I tipi di licenze sftware.

3) DESKTOP, ICONE, IMPOSTAZIONI - Il desktp e la barra delle applicazini - Le icne: ricnscere le più cmuni, selezinarle, spstarle. 4) SUPPORTI DI MEMORIA - I principali tipi di supprti di memria - Le unità di misura delle capacità dei supprti di memria (KB, MB, GB, TB) Mdul II - FOGLI ELETTRONICI (EXCEL) 1) UTILIZZO DELL APPLICAZIONE LAVORARE CON IL FOGLIO ELETTRONICO - Aprire, chiudere un prgramma di fgli elettrnic. Aprire, chiudere un fgli elettrnic - Salvare un fgli elettrnic, rinminarl, eliminarl - Spstarsi tra fgli elettrnici aperti MIGLIORARE LA PRODUTTIVITÀ - Usare gli strumenti di ingrandiment/zm - Mstrare e nascndere le barre degli strumenti. Minimizzare, ripristinare la barra multifunzine. - C trllare l rtgrafia

2) CELLE - L strument Traduci INSERIRE, SELEZIONARE - Inserire numeri, dati test in una cella - Selezinare una cella, un insieme di celle adiacenti, un insieme di celle nn adiacenti, un inter fgli di lavr MODIFICARE, ORDINARE - Mdificare il cntenut di una cella, sstituire i dati esistenti - Usare i cmandi Annulla e Ripristina - I cmandi Trva e Sstituisci - Ordinare un insieme di celle COPIARE, SPOSTARE, CANCELLARE - Cpiare spstare il te ut di u a ella u di u i sie e di elle all i ter di u fgli di la r, tra fgli di la r diversi e tra fgli elettrnici aperti - Usare l strument di riempiment autmatic per cpiare incrementare dati - Cancellare il cntenut di una cella 3) GESTIONE DI FOGLI ELETTRONICI RIGHE E COLONNE