Relatore Luciano Haudemand

Documenti analoghi
autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino


Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Deroà Millesimato docg Regione: Veneto Azienda: Canella Vitigno: Prosecco Note: spuma persistente, profumo fruttato e armonioso leggermente amabile

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.

Selezione "Bricco del Conte "

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

GILLODORFLES OMAGGIO A IGT PAESTUM AGLIANICO 2011 VINO BIOLOGICO

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

INTEGRALMENTE PRODOTTO E IMBOTTIGLIATO ALL ORIGINE DA FABRIZIO FORCONI PODERE DELL ANSELMO - BIANCO TOSCANO IGT ANSELMINO

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

La Corsa Società Agricola S.r.l.

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA

CORTENUDA SANNIO FALANGHINA Denominazione di Origine Controllata

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA CASTELNUOVO DELL ABATE MONTALCINO (SIENA)

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati.

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

Roero Arneis D.O.C.G.

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it

TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"

Chardonnay Vigne dalla Rocca DOC Friuli Colli Orientali

A guidarmi non soltanto nel lavoro ma anche nella vita sono passione, orgoglio e valori. E desidero condividerli

VITICOLTORI SULL ISOLA D ISCHIA. seconda decade di Settembre. Valori indicativi alcool: 13,00% vol. vendemmia. Colore: Giallo Paglierino

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Bianchi Campania - White wine of the Campania Region

Disciplinare di Produzione dei vini a denominazione di origine controllata GRANCE SENESI. Articolo 1 Denominazione e vini

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

SCHEDE TECNICHE - LE PIANE - BOCA

CATALOGO DIGITALE INTERATTIVO tocca le icone o le bottiglie per navigare tra le schede

F

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

autocertificazione e prezzo sorgente il vino


autocertificazione e prezzo sorgente il vino

VINI E VIGNETI NEI COLLI ORIENTALI DEL FRIULI

Vinificazione. Pigiatura soffice delle uve appassite in Dicembre/Gennaio. Fermentazione a temperatura controllata e macerazione per 30 giorni.

: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura

SCHEDE TECNICHE. Via Antonello da Messina Lotto n Villafranca Tirrena - Messina Tel Fax

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Viticoltori Migliozzi Casale di Carinola, Caserta

ZONA DI PRODUZIONE Sorso, provincia di Sassari. LA D.O.C. Vermentino di Sardegna. IL VITIGNO Vermentino, varietà storica, autoctona sarda.

Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival

Campania. Spesa del pubblico per Provincia

Az. Agr. Baldi Gianluca - Re della Mancia IGT Rosso Toscano 2006

FRANCIACORTA D.O.C.G.

Campania. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico

Campania Guida alle aziende vitivinicole e vinicole

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

RAINOLDI CHIURO SONDRIO

ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI EMILIA ROMAGNA

RISTORANTE. Lista Vini

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco.

Quotidiani d irpinia

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA

La filosofia aziendale è fondata sul massimo rispetto per l ambiente nel quale si opera, con l obiettivo di ottimizzare l equilibrio

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay Guyot

ottobre 2013 LADIES RASSEGNA STAMPA 2013 Mensile


Abbinamenti gastronomici Tutto pasto. Particolarmente indicato per i piatti della tradizione campana. info@dubl.it

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia Luca Maroni Trebbiano Spoletino punti Sagrantino di Montefalco punti

Catalogo prodotti a marchio. Vino Bollicine Grappe

Artimino Fattoria. Carmignano Docg

La vite e il vino in Toscana

TARUCCO PERALTA I.G.P.

Il vino. Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): VINO ROM Sangiovese Annata: La viticoltura

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO

Vino al Bicchiere? Richiedi la tua Wine Card

Provincia di Avellino

BAROLO Denominazione di Origine Controllata e Garantita

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA

GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE

TENUTA OPPIDA AMINEA SANNIO

Ausonia Azienda Agricola di Simone Binelli

CAPALBIO, TENUTA VITIVINICOLA SUL MARE IN VENDITA IN MAREMMA.

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

TERRA. Si tratta di circa 15 ettari di vigneti e di oltre piante di olivo, posti ad un altitudine compresa fra i 70 ed i 150 metri s.l.m.

MARSALA FINE I.P. D.O.P.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media bottiglie.

Tinti. Certaldo Firenze. Via Pino Scarpeto, Certaldo (Fi)

ENZIMI. essere rispondente al Regolamento CE 1332/2008; non derivare da Organismi Geneticamente Modificati;

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto.

AZIENDA AGRICOLA FONTANAVECCHIA vini di qualità per valorizzare prodotti e territorio


D I S C I P L I N A R E PROPOSTA DI MODIFICA

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate Montalcino - Siena - Italy -

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei

...un angolo di paradiso alle pendici del Monte San Vicino, il fascino di un paesaggio che conquista chi lo scopre, il piacere unico di vini che

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno

L'AZIENDA AGRICOLA SCOPONE

Una cantina di sole donne

Transcript:

VINI DELLA CAMPANIA

1989 F A P * F PP * * * * 2011 1986 2003-70 1993 2003-78 Benevento 10.500 ha (GST1/3) Avellino 5.700 Salerno 3.300 Caserta 2.100 Napoli 1.600 Fi Tr A * M Relatore Luciano Haudemand Grecia I vini di Santorini - 26 gennaio 2018

Greco di Tufo = Asprinio di Aversa e diverso da tutti i Greco Parentela stretta con l Aleatico (VdP) Alto contenuto di coloranti dorati, ambrati, mosto giallo ocra tendente al rossiccio e vino di splendido color oro Viene anche definito «rosso mascherato da bianco» Acidità sostenuta con tracce di composti fenolici.. che la buccia rilascia nel mosto se ben maturo Molto strutturato, potente, raffinato, di profumo complesso pesca gialla, albicocca, contiene norisoprenoidi, nerolo, eugenolo, guaiacolo. Buon potenziale di invecchiamento e adatto all affinamento in legno DOCG G.di T. Greco > 85% Coda di Volpe < 15%

DOCG GRECO DI TUFO 2016 13,5 1 ha 6000 ceppi a 500 m viti di 20 anni Resa 100 q/ha terreno argilloso-sabbioso Vendemmia fine Ottobre Pressatura soffice, sgrondatura e illimpidimento del mosto senza O2 per sedimentazione naturale 7 mesi in acciaio sui lieviti con rimontaggi 2/3 mesi in bottiglia

DOCG GRECO DI TUFO 2015 13,5 Vigne del 2001 a 450 m 4000 ceppi/ha Resa 1,2Kg /pianta Terreno argilloso calcareo Vendemmia 2 metà di Ottobre Sgrondo e decantazione senza O2 per sedimentazione Ferm : 70% in inox, 30% in Barrique nuove Otto mesi di affinamento sui lieviti con rimontaggi

Fiano di Avellino Prima citazione 1240 a Foggia ma di origine Campana Nessuna parentela nota neanche con F Aromatico e di Puglia Deve la sua riscoperta a Mastroberardino nel 1970 800 ha di cui 250 in Sicilia In Australia ci sono 10 produttori di Fiano Ha un ricco corredo di componenti aromatiche anche se in piccole dosi: linalolo, geraniolo, terpineolo, pirazine, guaiacolo, TDN per dei descrittori come:, acacia, tiglio, erbaceo, mentolato, muschiato, fumé, camomilla, cherosene Potenziale di invecchiamento fino a 8-10 anni DOCG Fiano di Avellino: Fiano > 85%

FIANO DI AVELLINO DOCG 2016 13 PIETRAMARA Etichetta Nera 16 ha 90.000 bottiglie Vigna Pietramara 5 ha disposti ad anfiteatro a 450 m Atr. Enologo Vincenzo Mercurio Criomacerazione e affinamento in acciaio per 6 mesi

DOC CILENTO Fiano 2012 13,5 PIETRAINCATENATA 12 ha argilloso-calcareo Fiano e Aglianico Lieviti selezionati e indigeni Resa 1,8 kg /pianta agricoltura biologica Fermentazione in inox Affinamento 30% in Legno

Falanghina Falanghina del Sannio o Beneventana varietà distinta con parentela con il Biancolella è stata riscoperta nel 1970 da Mustilli Falanghina Flegrea è il bianco più diffuso della Campania e ha parentela con il Suppezza. Più antica citazione 1666 La Flegrea dopo la fillossera era quasi in estinzione e fu Villa Matilde a rivalorizzarla nel 1970 Vini che dopo l epoca post fermentativa esprimono aromi più complessi: fiori d arancio, eucalipto, limone, e speziati dopo invecchiamento 1800 ha LMPS delle due varietà indistinte

FALERNO DEL MASSICO DOP 2014 13.5 VIGNA CARACCI 16 ha 90.000 bottiglie Terreno Vulcanico 150 m Vigneti del 1968 3500/ha 42 q/ha Guyot Criomacerazione Fermentazione in acciaio 70% il resto in barriques Allier di media tostatura x 20gg Affinamento in acciaio e poi 8 mesi in bottiglia

PALLAGRELLO NERO (Coda di Volpe Nero) Citato nel 1775 da Vanvitelli nei possedimenti della Reggia di Caserta (Vigna del ventaglio) infatti era il vino preferito da Ferdinando IV di Borbone Era considerato estinto fino al 1990 quando fù riscoperto da Peppe Mancini Stretta parentela con il Casavecchia.. Medio-tardivo, poco produttivo e con buona resistenza a marciume e botrite, molto ricco di antociani e tannini da domesticare, buona acidità, adatto a invecchiamento 5/7 anni Nel 2001 primo successo di Pallagrello Nero e Casavecchia

IGT TERRE DEL VOLTURNO 2014 13 SABBIE DI SOPRA IL BOSCO Pallagrello Nero 70% - Aglianico 25% - Casavecchia 5% Terreno sabbioso 1800 ceppi/ha Produzione 7600 bott. Fermentazione in tini di acciaio a t 27 rimontaggi manuali per 18 gg Malo-lattica e affinamento in tonneaux nuovi da 500 l (50%) usati (25%) e acciaio (25%)

AGLIANICO Prima citazione nel 1520 durante l occupazione Spagnola e il nome d. forse da «llano», parentele con numerosi v. campani forse il v. del Falerno.. Origine greca non provata Ciclo vita molto lungo, tardivo, resistente alle malattie fungine 10.000 ha 9 posto fra i rossi C. e Basilicata, anche in AU, Cal 2 DOCG e numerose doc del Sud dove è sempre prevalente Terreni collinari argillosi ma versatile DOCG Taurasi aff. obbl. 3 anni di cui 1 in legno e per la «Riserva» 4 anni di cui 1,5 in legno Molti polif. e tannini non troppo ruvidi ottima evoluzione negli anni con successione di descrittori esteri, terpeni, furani, pirazine e guaiacolo.. Il grande rosso del Sud che presenta corpo colore tannini acidità e finezza in bella armonia con una evoluzione ricca e complessa negli anni

TAURASI DOCG RISERVA 2011 14.5 PIANO DI MONTEVERGINE AGLIANICO 100% Fermentazione 3/4 settimane in acciaio a t c Aff inamento 18/24 mesi in barriques e botti da 50 hl di media tostatura poi 2 anni in bottiglia

ROCCAMONFINA IGT 2011 14 PIANO DI MONTEVERGINE AGLIANICO 80% - PIEDIROSSO 20% 50 q/ha Annata siccitosa bucce più spesse Vendemmia 15 ottobre in anticipo Fermentazione 20 gg in acciao ML in acciaio Affinamento 12 mesi in barriques Allier e Nevers acidità tot 5,3 gr/l ph 3.7 Estratto 32,3 gr/l 32.500 bottiglie