4.1 Sulla linearizzazione attorno agli equilibri

Documenti analoghi
2.1 Osservazioni sull esercitazione del

Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori.

Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori.

1 Sistemi Dinamici Esercizio del Parziale del 29/11/2010

FM1 - Equazioni differenziali e meccanica

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I

2.1 Esponenziale di matrici

FM210 - Fisica Matematica I

Tutorato Calcolo 2 Simone La Cesa, 15/11/2017

SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI- ESERCIZI SVOLTI

Esercizi proposti di Meccanica Razionale

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ]

Modelli discreti di due popolazioni

In questa lezione ci occuperemo di sistemi dinamici in tempo continuo, rappresentati da equazioni differenziali.

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Magistrale. Dip. Matematica - Università Roma Tre

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Appello di Sistemi Dinamici Prova scritta del 22 settembre 2017

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Analisi 4 - SOLUZIONI (17/01/2013)

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 30 Gennaio 2009

Esercizio: pendolo sferico. Soluzione

Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Compito del

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

Il modello preda predatore. Modellistica Ambientale, 2013/14 Dinamiche di Crescita: 2 popo

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Foglio di Esercizi 5 Meccanica Razionale a.a. 2017/18 Canale A-L (P. Buttà)

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento

Note sul sistema di Lotka-Volterra. Prima versione. Commenti e correzioni sono benvenuti.

Pendolo senza attrito

FM210 / MA - Prima prova pre-esonero ( )

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Daniela Lera A.A

Teorema delle Funzioni Implicite

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Sistemi lineari a coe costanti in IR 2

1 Punti di equilibrio e stabilità: definizioni

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

4 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 5 Modello IS-LM. Esercizio 3 (1 parte)

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x):

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e.

Il modello preda predatore. Modelli Matematici Ambientali, 2015/16 Dinamiche di Crescita:

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016

Sistemi Dinamici 2. Esercitazioni

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

ANALISI MATEMATICA 3

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Corso di Biomatematica 1 Esame del giorno 13 Gennaio Scrivere chiaramente e in stampatello in testa all elaborato:

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

Esercizi sulle Funzioni

9.2 Il problema di Cauchy per le equazioni differenziali del primo ordine

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Equazioni differenziali

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Prova Esame 10 gennaio 08 Risposte agli esercizi d esame. Esercizio 1

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1)

Funzioni derivabili (V. Casarino)

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

ESERCIZI SU MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI. m(x, y, z) = (2x 2 + y 2 )e x2 y 2, f(x, y) = (y x 2 )(y x2. f(x, y) = x 3 + (x y) 2,

Terzo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

Cenni sulle coniche 1.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Osservazione: ogni informazione ricavata va inserita immediatamente nel grafico.

Esercizi I : curve piane

Controlli Automatici LA Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici

1 x 2 y 2 dxdy D. 3 (1 ρ2 ) 3/2 = 1 3. = π 12.

EFFETTO DEL RESTO DI TAYLOR NELLE PICCOLE OSCILLAZIONI

Limiti di funzioni di due variabili

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/07/2016 Corso di Laurea in Matematica. COGNOME e NOME... MATR T

Esercizi di Analisi Matematica C. Ingegneria Matematica Politecnico Milano. Marco Squassina AA

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

sen n x( tan xn n n=1

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Prima Prova di Esonero [ ]

Esame di Complementi di Matematica Corso di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali 1 Febbraio 2007

L algebra lineare nello studio delle coniche

FM210 / MA - Terzo scritto ( ), con l > 0. Il vincolo può supporsi ideale. Oltre alle forze di reazione vincolare, il punto è soggetto a

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Controlli Automatici LA Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici lineari

Esercizi di teoria dei sistemi

Transcript:

½¾º¼ º¾¼½ Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori 41 Sulla linearizzazione attorno agli equilibri Come abbiamo già visto, per lo studio qualitativo della dinamica di un sistema bidimensionale tipicamente dobbiamo: 1 determinare i punti di equilibrio; 2 studiare la dinamica del sistema linearizzato Tuttavia la domanda sorge spontanea: la linearizzazione è sempre attendibile? La risposta è no: la parte reale degli autovettori deve essere diversa da zero Vediamo un esempio in cui le cose non funzionano Esercizio 41: Consideriamo il sistema = y +εx(x 2 +y 2 ) ẏ = x+εy(x 2 +y 2 ) L origine è evidentemente un punto di equilibrio e, in un intorno dell origine, il sistema linearizzato è dato da = y ẏ = x e gli autovalori corrispondenti sono λ 1 = i e λ 2 = i Dunque, nell approssimazione lineare, l origine sembrerebbe essere un centro Come già visto nelle note del Prof Giorgilli per lo studio dei punti di centro e di fuoco, è sicuramente conveniente passare alle coordinate polari r 2 = x 2 +y 2 ϑ = arctan y x

2 Esercitazione 4 Ricordando che d dt r2 = 2rṙ = 2xẋ+2yẏ, ϑ(1+tan 2 ϑ) = ẏx ẋy x 2 e risolvendo rispetto a r e ϑ otteniamo ṙ = εr 3, ϑ = 1 Concentriamoci sulla dinamica radiale, quella angolare risulta infatti banale L osservazione elementare è che la dinamica dipende fondamentalmente dal solo segno di ε: 1 ε = : centro, l approssimazione lineare coincide con il sistema originale; 2 ε > : fuoco instabile; 3 ε < : fuoco stabile Il parametro ε gioca un ruolo fondamentale nell intorno dell origine, ma non compare nell approssimazione lineare! Il comportamento è quindi simile a quello di un fuoco, ben diverso da quello di un centro ottenuto mediante l approssimazione lineare! Ladinamicaradialeinoltredivergeinuntempofinito,t (perchè?),diconseguenza l angolo ϑ sarà asintotico ad un certo valore limite ϑ + t che dipenderà dalla fase iniziale Possiamo anche risolvere esplicitamente l equazione rt dµ r t µ 3 = ε(t t ) ed otteniamo 1 rt 2 = 1 rt 2 +2ε(t t ), 1 r(t) = 2ε(t t )+1/rt 2 Esercizio 42: Studiare il sistema = y +x(x 2 +y 2 1) ẏ = x+y(x 2 +y 2 1) In particolare studiare le soluzioni stazionarie, periodiche e la loro natura Inoltre stabilire se le soluzioni sono prolungabili e i comportamenti asintotici Anzitutto passiamo alle coordinate polari ed osserviamo che valgono le relazioni r 2 = x 2 +y 2, tanϑ = y x, rṙ = xẋ+yẏ, ϑ(1+tan 2 ϑ) = ẏx ẋy x 2 Utilizzando queste relazioni otteniamo immediatamente ṙ = r(r 2 1), ϑ = 1

123214 3 Osserviamo che r = ed r = 1 sono equilibri (solamente per la dinamica radiale), ma osserviamo che r = è un punto singolare Sostituiamo direttamente x = y = nel sistema originale e verifichiamo che effettivamente l origine(, ) è un punto stazionario (l unico per il sistema completo) L altra soluzione costante, r = 1, in realtà non è una soluzione del sistema di partenza Infatti la soluzione completa è data da r t = 1, ϑ t = ϑ +t, che non è un punto stazionario, bensì una soluzione periodica: il moto è circolare uniforme Il semplice studio del segno di ṙ ci permette di concludere che tutte le orbite con dato iniziale < r < 1 tendono asintoticamente verso l origine nel futuro e verso l orbita periodica r = 1 nel passato Le orbite con dato iniziale al di fuori del cerchio unitario, r > 1, invece avranno un raggio sempre crescente nel futuro e tenderanno asintoticamente all orbita periodica r = 1 nel passato In aggiunta, osservando che per r sufficientemente grande possiamo approssimare ṙ r 3, otteniamo un informazione cruciale: la dinamica radiale, per dati iniziali r > 1 diverge in un tempo finito (che denotiamo con t ) Di conseguenza la dinamica angolare, essendo ϑ = 1, è limitata da ϑ +t Ne concludiamo che le orbite al di fuori del disco unitario divergeranno in tempi finiti (nel futuro) e con un angolo fissato (che dipende dal dato iniziale), avendo come asintoto la retta ϑ = ϑ t Linearizziamo in un intorno dell origine = y x ẏ = x y e troviamo gli autovalori λ = 1±i L origine è dunque un fuoco stabile (attrattore) Integriamo ora l equazione per r ed otteniamo t t ṙ r(r 2 1) = 1 ṙ(s)ds rt r(s)(r 2 (s) 1) = Integrando esplicitamente otteniamo dµ µ(µ 2 1) = t t 1 (r+1)(r 1) log 2 r 2 1 2 log (r +1)(r 1) r 2 da cui segue (r+1)(r 1) r 2 = e 2(c+t t ) dove c = 1 2 log (r +1)(r 1) La soluzione è data da r 2 1 r t = 1 e 2(c+t t ) = t t

4 Esercitazione 4 Osserviamo che dalla soluzione analitica possiamo ricavare le stesse informazioni ottenute dallo studio puramente qualitativo Ovviamente la conoscenza di una soluzione analitica ci permette di avere informazioni più dettagliate, ma qualitativamente non stiamo aggiungendo informazioni essenziali rispetto a quelle già ottenute Esercizio 43: Studiare il sistema = y(x 2 +y 2 1)+x(x 2 +y 2 1)(x 2 +y 2 2) ẏ = x(x 2 +y 2 1)+y(x 2 +y 2 1)(x 2 +y 2 2) 42 Il sistema Lotka-Volterra Il cosiddetto modello preda-predatore, è rappresentato dal sistema = αx βxy = f1 (x,y), ẏ = γy +δxy = f 2 (x,y) con α, β, γ e δ parametri positivi 421 Calcolo dei punti stazionari I punti stazionari, ie, i punti per i quali vale f 1 (x,y) = f 2 (x,y) =, sono P 1 = (,) (morte totale) e P 2 = (γ/δ,α/β) (vita all equilibrio) 422 Dinamica locale attorno ai punti di equilibrio Anzitutto calcoliamo la matrice Jacobiana ( ) α βy βx J(x,y) = δy γ +δy Segueimmediatamenteche,nell approssimazionelineare,p 1 = (,)èunpuntodi sella,mentrep 2 = (γ/δ,α/β)èuncentrotuttavia,comeabbiamovistoinprecedenza, l approssimazione lineare nel caso del centro non è attendibile Vediamo come sfruttare l esistenza di una costante del moto per mostrare che, in questo caso, anche nel sistema originale (non-lineare), la dinamica in un intorno del punto P 2 è equivalente a quella di un centro 423 Costanti del moto Eliminando il tempo otteniamo che si integra immediatamente Segue che la quantità α βy y dy = γ δx dx, x Φ(x,y) = αlogy βy +γlogx δx

123214 5 è una costante del moto (un integrale primo) L esistenza di una costante è fondamentale per lo studio qualitativo del sistema: le soluzioni devono necessariamente giacere sulle curve di livello della costante del moto Il problema viene quindi essenzialmente ridotto allo studio della costante del moto, ed in particolare alle sue curve di livello In questo caso può essere utile considerare l esponenziale dell integrale primo riportato sopra per studiarne piu facilmente le curve di livello È facile osservare che il punto di equilibrio P 2 è un massimo per la costante del moto e che le curve di livello sono delle curve chiuse (concentriche) attorno al punto di equilibrio: P 2 è un centro non lineare! Le curve di livello sono riportate nel grafico sottostante, dove le frecce sono state ottenute direttamente dalla direzione del campo vettoriale in un punto Abbiamo quindi ottenuto una descrizione qualitativa della dinamica grazie alle curve di livello della funzione Φ(x, y) Per ottenere informazioni quantitative, che giustificano anche il nome di integrale primo, dobbiamo utilizzare il teorema della funziona implicita ed invertire rispetto al valore C che assume Φ(x, y) sulla curva di livello (vedi note del Prof Giorgilli, capitolo 4)