Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 11/11/ NOME

Documenti analoghi
Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

Esercizi sui Circuiti RC

Corso di Laurea in FARMACIA

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa ; ) Q 2 = Q 1 Q 1. t = dm. dt H; = nrt A ln 4 < 0; R 1 = 3 2 R: C + ln 4 C p = 1

Applicazioni fisiche dell integrazione definita

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Secondo principio della Termodinamica

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

... il campo magnetico..

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

PROBLEMI DI FISICA AMBIENTALE

Esercizi di Elettrotecnica

Sistemi di raffreddamento in aria

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza

Lezione 7 I e II Prinicipio

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Formulario di Termodinamica

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

Lezione estd 29 pagina 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Iniziare ad affrontare esercizi di termodinamica

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 5 Ingegneria Gestionale-Informatica CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto

Il lavoro nelle macchine

La fisica di Feynmann Termodinamica

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

IL TRASFORMATORE REALE

Q t CORRENTI ELETTRICHE

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Regola del partitore di tensione

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

UNIVERSITA DI BOLOGNA - CDL IN INGEGNERIA GESTIONALE Supporto al Corso di Fisica per Ingegneria. Riccardo Di Sipio

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Corso di Laurea Triennale in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Corso Integrato di Misure Elettriche ed Elettroniche

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Esercizi e Problemi di Termodinamica.

Facoltà di Ingegneria. Fisica 1. AA.2007/08. Prova in itinere n.2. Cognome Nome Anno di corso

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

LABORATORIO SPERIMENTALE DI MISURE MECCANICHE A.A Lezione n.3 ( )

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

Termodinamica e laboratorio : esperienze 2-3 ( ) Apparato per lo studio delle leggi sui gas - Macchina termica

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale

Generatore di forza elettromotrice f.e.m.

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015

Programmazione Modulare

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Transcript:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13 Prova Scritta del 11/11/2013 - NOME 1) Un commerciante prepara palloncini colorati all interno di un magazzino di volume di 30 m 3. Ogni palloncino può raggiungere il volume massimo di 0.2 m 3, corrispondente ad una pressione interna di 1.2 atm, superata la quale scoppia. Assumendo che durante l intero processo la temperatura dell elio si mantenga sempre in equilibrio con quella dell ambiente, ovvero T = 20 C, calcolare: a) La quantità massima di elio, espressa in g, che ogni palloncino può contenere b) L energia interna dell elio all interno del palloncino immediatamente prima dello scoppio c) La variazione di entropia del gas a seguito dello scoppio del palloncino (trascurare la resistenza offerta dall aria presente nel magazzino) Soluzione a) Al momento dello scoppio il gas elio si trova nelle seguenti condizioni: V= 0.2 m 3 ; P = 1.2 atm = 1.216 10 5 Pa; T = 20 C = 293.15 K Dall equazione di stato dei gas perfetti discende immediatamente che il numero di moli n = PV/RT ~ 10 moli ~ 40 g (Peso atomico elio = 4). b) L energia interna è data semplicemente da E = 3/2nRT ~ 36541 J c) Lo scoppio del palloncino e la conseguente espansione del gas, nel limite in cui si può trascurare la resistenza offerta dall aria, si può considerare come una espansione libera. Il processo è evidentemente irreversibile tuttavia, poiché l entropia è una funzione di stato, può esserne calcolata la variazione considerando una trasformazione isoterma reversibile tra gli stati iniziale e finale. Lo stato iniziale è quello del gas immediatamente prima dello scoppio mentre lo stato finale è caratterizzato da T = 293.15 K e V = 30 m 3. Si ottiene facilmente che: dq pdv dv V f ( S) = = nr nr ln 416 T = T = V V i J K

2) Un solenoide ideale è composto da n = 50 spire/cm. Al suo interno, posta perpendicolarmente all asse del solenoide, è collocata una piccola bobina elettrica composta da N=10 avvolgimenti ciascuno di superficie di 0.5 cm 2. Il solenoide è attraversato da una corrente elettrica i(t) = 0.1 + 0.05t. Calcolare: a) Direzione e modulo del campo magnetico all interno del solenoide all istante t = 5 s (memo µ 0 = 1.26 10-6 T m/a) b) La f.e.m. indotta nella bobina c) La f.e.m. indotta nella bobina se a t= 10 s la corrente nel solenoide si interrompe raggiungendo intensità nulla in 0.001 s. Soluzione a) Il campo magnetico è diretto parallelamente all asse del solenoide e ha modulo pari a B = µ 0 ni = 1.26 10-6 * 5 10 3 * (0.1 +0.05*5) = 2.2 10-3 T b) Secondo la legger di Faraday-Lenz: ε = - NdΦ B /dt e Φ B = B. A di ogni avvolgimento. Nel caso in questione B ed A sono perpendicolari quindi semplicemente Φ B = B. A = (0.1 + 0.05t)* 5 10-5. La derivata del flusso di B rispetto al tempo risulta quindi: dφ B /dt = 0.05*5 10-5 = 2.5 10-6 e, tenuto conto infine del numero N di avvolgimenti, ε = 2.5 10 5 V c) A t = 10 s il modulo del campo magnetico ha raggiunto il valore B =3.78 10-3 T. La variazione di Φ B durante lo spegnimento del solenoide può essere valutata come Φ B / t = 3.78 10-3 *5 10-5 /0.001 = 1.89 10-4 Wb/s. Anche in questo caso, tenendo conto del numero di avvolgimenti, si ottiene ε = 1.89 10-3 V

QUESITI 1) Tre condensatori, di capacità C 1 = C, C 2 = 4C e C 3 = 2C, sono collegate in parallelo. Quanto vale la loro capacità equivalente? C eq ~ C C eq = 7C C eq ~ 0.57C C eq ~ 0.14C 2) Un circuito elettrico a singola maglia è composto da un generatore di f.e.m. continua, una resistenza e un induttanza collegati tra di loro in serie? Quale delle seguenti affermazioni è corretta? la corrente che scorre nel circuito è nulla nell istante in cui viene acceso il generatore la corrente che scorre nel circuito è nulla dopo un tempo molto lungo la corrente che scorre nel circuito è nulla dopo un tempo molto maggiore di L/R non è possibile rispondere senza conoscere i valori di R e L 3) Una pompa di calore con coefficiente di prestazione 1.5 consuma una potenza elettrica di 300 W e riesce a mantenere costante la temperatura interna di un appartamento. Qual è il flusso di calore che viene disperso dall appartamento stesso verso l ambiente esterno? per rispondere occorre conoscere la temperatura ambiente e quella esterna 450 J/s 300 J/s 200 J/s 4) Uno specchio sferico convesso di raggio = 3 m è investito da un fronte d onda luminoso piano che si muove parallelamente all asse dello specchio. Lo specchio riflette l onda luminosa facendo convergere i raggi in un punto di coordinate: - 300 cm + 150 cm - 150 cm + 300 cm

5) Una barra metallica di lunghezza 5 m è attraversata da una corrente di 0.5 A. Qual è il modulo del campo B alla distanza di 1 cm dal centro della barra? B ~ 5 10-6 T B ~ 5 10-8 T B ~ 10-5 T B ~ 10-7 T 6) Due moli di un gas ideale sono inizialmente alla temperatura di 300 K. Qual è la temperatura finale del gas se lo stesso cede 500 J di calore e compie 1200 J di lavoro? ~ 368 K ~ 328 K ~ 272 K ~ 232 K 7) Due onde elettromagnetiche di uguale frequenza in vuoto si muovono in due materiali con indici di rifrazione rispettivamente n 1 ed n 2. Le velocità di propagazione delle onda nel primo mezzo è il doppio di quella nel secondo, ne segue che: n 2 = 0.5 n 1 n 2 = 2 n 1 n 2 = n 1 n 2 = 4 n 1 8) Una macchina di Carnot opera tra due serbatoi di calore che hanno le temperature di 580 K e 330 K? Qual è il suo rendimento? 43% 57% 100% 76%

9) La capacità di un condensatore a facce piane e parallele è: proporzionale alla superficie delle facce ed alla loro distanza proporzionale alla superficie delle facce ed inversamente proporzionale alla loro distanza nessuna delle alte risposte è corretta proporzionale alla distanza tra le facce ed inversamente proporzionale alla loro superficie 10) In un gas ideale: <v 2 > = 3RT/M PT = nrv <v 2 > = RM/3T E = nrp/v 11) Un condensatore da 50 µf, inizialmente scarico è collegato in serie con una resistenza da 3 kω, una f.e.m. continua di 10 V ed un interruttore. All istante t=0 l interruttore viene chiuso: quanto vale la d.d.p. ai capi del condensatore dopo 0.1 s? ~ 0.1 V ~ 5.1 V ~ 10 V ~ 4.9 V 12) Un generatore di f.e.m. alternata oscilla a 50 Hz con una ampiezza massima V 0 = 311 V ed eroga una corrente massima di 3 A. Qual è il valore efficace della potenza erogata? 933 W 660 W 467 W 19 W