EQUAZIONI. Prendiamo in considerazione le funzioni reali in una variabile reale

Documenti analoghi
Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

I.P.S.S. Severini a.s Curriculum Verticale MATEMATICA

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Funzione reale di variabile reale

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. novembre 2009

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1]

3 GRAFICI DI FUNZIONI

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

PROVA DI VERIFICA DEL 24/10/2001

Elementi di topologia della retta

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria

x log(x) + 3. f(x) =

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

3. Quale affermazione è falsa?

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo.

APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA PER LA CLASSE QUINTA T.G.A. (5^B) E LA CLASSE QUINTA T.I.T. (5^C) a.s. 2003/2004 a cura di prof.ssa Mina Maria Letizia

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

Esercitazione del Analisi I

APPLICAZIONI LINEARI

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

STUDIO DI UNA FUNZIONE

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Appunti e generalità sulle funzioni reali di variabili reali.

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli. Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale

Piano di lavoro di Matematica

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Indice generale. Modulo 1 Algebra 2

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

EQUAZIONI non LINEARI

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Le derivate versione 4

Definizione DEFINIZIONE

09 - Funzioni reali di due variabili reali

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

Funzioni periodiche. Una funzione si dice periodica di periodo T se T > 0 è il più piccolo numero reale positivo tale che


EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Pre Test Matematica

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando

DOMINIO di FUNZIONI. PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere e fratte.

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

MODULO O VALORE ASSOLUTO

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

Appunti sulle disequazioni

Introduzione a GeoGebra

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

Studio di una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce)

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

COGNOME... NOME... Classe... Data... 1.a Calcolare le seguenti espressioni:

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Transcript:

EQUAZIONI Prendiamo in considerazione le funzioni reali in una variabile reale Una equazione è una uguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata per particolari valori attribuiti alla variabile f(x) = g(x) La variabile è detta incognita dell equazione 1

SOLUZIONI I particolari valori di x per cui questa è verificata sono detti soluzioni dell equazione Le soluzioni vanno cercate nell intersezione dei domini delle due funzioni. Una equazione che ammette come soluzione ogni valore di x per il quale le due espressioni non perdono di significato si dice equazione indeterminata o identità in x. Una equazione per la quale non esistono soluzioni si dice equazione impossibile Equazione possibile quando esiste un numero finito di valori di x che la soddisfano 2

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Si dice equazione (algebrica) di primo grado nell'incognita x ogni equazione del tipo: aa + b = 0 con a, b coefficienti numerici, a 0. Per cercare la soluzione si isola il termine che contiene l incognita e si divide per il coefficiente di x: aa = b (aa) a = b a da cui il valore dell incognita che risolve l equazione è: x = b/a Esempio: 2x - 3 = 0 2x = 3 x = 3 2 3

EQUAZIONI DI 2 o GRADO Si dice equazione (algebrica) di secondo grado nell'incognita x ogni equazione del tipo: a x 2 + b x + c = 0 con a, b, c coefficienti numerici e a 0. SPURIA: a x 2 + b x = 0 x(a x + b) = 0 x 1 = 0 x 2 = b / a PURA: a x 2 + c = 0 x = ± c a 4

COMPLETA a x 2 + b x + c = 0 Δ > 0 2 soluzioni reali e diverse x 1,2 = b ± b2 4aa 2a Δ = 0 2 soluzioni reali e coincidenti x = b 2a Δ < 0 nessuna soluzione in R (le 2 soluzioni appartengono all insieme dei numeri complessi) 5

ESEMPIO 2x 2 = 7x 3 = 49 24 > 0 x 1,2 = 7 ± 5 4 x 1 = 1 2 x 2 = 3 6

ESEMPI 25x 2 + 10x + 1 = 0 = 100 100 = 0 x 1,2 = 10 50 = 1 5 x 2 3 x + 8 = 0 = 9 32 < 0 non ha soluzioni in R. 7

RELAZIONE TRA I COEFFICIENTI E LE SOLUZIONI aa 2 + bb + c = 0 x 2 + b a x + c a = 0 x2 ss + p = 0 s = x 1 + x 2 = b + b2 4aa 2a + b b2 4aa 2a = 2b 2a = b a p = x 1 x 2 = b + b2 4aa 2a b b2 4aa 2a = b2 b 2 + 4aa 4a 2 = c a s = b a p = c a 8

ESERCIZI Determinare i due numeri la cui somma sia s = 4 ed il cui prodotto sia p = 5: assumendo a = 1 si ottiene x 2 + 4 x 5 = 0 x 1 = 1 x 2 = 5 Determinare a meno di un coefficiente di proporzionalità l equazione di 2 o grado le cui soluzioni hanno per somma e prodotto i valori s = 3 10 p = 1 10 x 2 + 3 10 x 1 10 = 0 9

FATTORIZZAZIONE aa 2 + bb + c = 0 1) se > 0 a x x 1 x x 2 = 0 2) se = 0 a x x 1 2 = 0 3) se < 0 nnn è ppppppppp ii R 10

IL SEGNO DEL TRINOMIO «Il Polinomio di secondo grado p 2 x = ax 2 + bb + c assume valori che hanno lo stesso segno del coefficiente a del termine x 2 all esterno dell intervallo delle radici. Il polinomio assume valori che hanno segno opposto rispetto al coefficiente a del termine x 2 all interno dell intervallo delle radici» 11

IL SEGNO DEL TRINOMIO CCCC 1: (x 1, x 2 R, x 1 x 2 ) p 2 (x 1 ) = 0 p 2 (x 2 ) = 0 ssss(p 2 (x)) = ssss a x 1 x 2 ssss(p 2 (x)) = ssss a ssss p 2 x = ssss a 12

IL SEGNO DEL TRINOMIO CCCC 2: (x 1, x 2 R, x 1 = x 2 ) p 2 (x 1 ) = p 2 (x 2 ) = 0 ssss(p 2 (x)) = ssss a x 1 = x 2 ssss(p 2 (x)) = ssss a 13

IL SEGNO DEL TRINOMIO CCCC 3: (x 1, x 2 R) ssss(p 2 (x)) = ssss a 14

DISEQUAZIONI Si dice disequazione una disuguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata per particolari valori attribuiti alla variabile che vi compare: f x > g x f x g x f x < g x f(x) g(x) 15

SOLUZIONI Le soluzioni vanno cercate nell insieme: I = D(f) D(g) Possibile: un sottoinsieme di valori dell insieme I verifica la disequazione (ex: x < 1) Identicamente verificata: tutti i valori dell insieme I verificano la disequazione (ex: x 2 + 1 > 0) Impossibile: nessun valore dell insieme I verifica la disequazione (ex: x 2 + 2 < 0) 16

ESEMPIO 2 3 x > 8 2x > 24 x < 12 17

INTERVALLI DELLA RETTA Siano a e b due numeri reali (che possono essere interpretati come coordinate ascisse sulla retta reale) e si supponga a < b. Si possono definire i seguenti intervalli reali di estremi a e b: [ a, b ] = {x R: a x b} chiuso ] a, b ] = {x R: a < x b} = ( a, b] chiuso a destra [ a, b [ = {x R: a x < b} = [a, b) chiuso a sinistra ] a, b [ = {x R: a < x < b} = ( a, b ) aperto 18

INTERVALLI DELLA RETTA ], a ] = {x R: x a} = (, a ] ], a [ = {x R: x < a} = (, a ) [ b, + [ = {x R: x b} = [ b, + ) ] b, + [ = {x R: x > b} = ( b, + ) 19

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO ax + b > 0con a e b numeri reali e a 0. Per ottenere le soluzioni reali (esistono sempre!), Si isola il termine che contiene l incognita x: aa > b Si dividono entrambi i membri per il coefficiente a x > b a se a > 0 20

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO ax 2 + bb + c > 0 con a, b, c R e a 0 Per risolvere una qualunque disequazione algebrica di secondo grado basta applicare il teorema sul segno del trinomio di secondo grado. 21

ESEMPIO 3 x 2 + 5 x 2 > 0 = 25 + 24 = 49 > 0 x 1,2 = 5 ± 49 6 x 1 = 2 x 2 = 1 3 S = x R: x < 2 x R: x > 1 3 22

ESEMPIO 3 x 2 + 5 x 2 < 0 = 25 + 24 = 49 > 0 x 1,2 = 5 ± 49 6 x 1 = 2 x 2 = 1 3 S = x R: 2 < x < 1 3 23

ESEMPIO 4x 2 + 12x + 9 > 0 = 144 144 = 0 x 1,2 = 12 8 = 3 2 S = x R; x 3 2 24

ESEMPIO 3 x 2 x + 2 < 0 = 1 24 < 0 S = { } 25

DISEQUAZIONI FRATTE f(x) g(x) > 0 I = D(f) D(g) {x R: g(x) 0} 1) Studio segno numeratore 2) Studio segno denominatore 3) Uso regola segni 4) Determinazione dell insieme nel quale la disequazione è verificata 26

x 4 x + 3 > 0 x 3 ESEMPIO x 4 > 0 x + 3 > 0 x > 4 x > 3 (x + 3) - + + (x 4) - - + x 4 x + 3 + - + -3 4 27

Continuazione ESEMPIO S = {x R: x < 3} {x R: x > 4} N.B.: I = {x R: x 3} 28

SISTEMI DI DISEQUAZIONI Insieme di due o più disequazioni di cui si vogliono determinare le soluzioni comuni. La soluzione si ottiene trovando l insieme intersezione degli insiemi che risolvono ciascuna disequazione: S = S 1 S 2 S n ss S = { } allora il sistema è impossibile 29

ESEMPIO 2x + 1 > 0 x 3 0 (2x + 1) (x 3) 1 2 3 S = x x R: 1 2 < x 3 30