Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Documenti analoghi
S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (raggruppamento A-L)

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 24 Aprile 2014

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009

5. Baricentro di sezioni composte

S O L U Z I O N I + 100

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

INDICE. Scaricabile su: Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

Variabili casuali. Variabili casuali

Risposta in frequenza

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 15: 12 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013

,29 7. Distribuzioni di frequenza. x 1 n 1 n 1 n 1 /N n 1 /N*100 x 2 n 2 n 1 +n 2 n 2 /N n 2 /N*100

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione febbraio 2009

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Propagazione degli errori

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Probabilità e Statistica

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Analisi Class info sul corso Lezione 1 22 settembre 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

1) Dato un carattere X il rapporto tra devianza entro e devianza totale è 0.25 e la devianza totale è 40. La devianza tra vale: a) 10 b) 20 c) 30

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 20: 16 maggio 2012

LE FREQUENZE CUMULATE

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

SOLUZIONI. risparmio totale = D altra parte la traccia di dice anche che: e 64 L = produzione. Pertanto si ha: Quindi si ha un risparmio del 9,902%.

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Teoria dei processi casuali a tempo continuo. Seconda lezione: Medie statistiche

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Elementi di statistica

LAVORO ESTIVO 4CO1 / 4 CO2

Il diagramma cartesiano

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

ELEMENTI DI STATISTICA

Capitolo 3. Cap. 3-1

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

Esercizi sui circuiti magnetici

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1

1. Fissato un conveniente sistema di riferimento cartesiano Oxy si studino le funzioni f e g e se ne disegnino i rispettivi grafici G, G.

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

Propagazione degli errori statistici. Test del χ 2 per la bontà di adattamento. Metodo dei minimi quadrati.

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Analisi Matenatica Lezione 5 1 ottobre 2013

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Rappresentazione dei numeri

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

1. La domanda di moneta

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano

V n. =, e se esiste, il lim An

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 12 Luglio 2012 Colonna binaria

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007

materiale didattico I incontro

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013

Variabili statistiche - Sommario

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione ordinaria 2011, matematicamente.it PROBLEMA1

Regressione e correlazione

Transcript:

Le soluzon della prova scrtta d Matematca per l corso d laurea n Farmaca (raggruppamento M-Z). Data la funzone a. trova l domno d f f ( ) ln + b. scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall n cu f rsulta postva e quell n cu rsulta negatva c. determna le eventual ntersezon con gl ass d. studa l comportamento d f agl estrem del suo domno, determnando eventual asntot; (gustfcare rsultat de lmt) e. calcola la dervata prma e scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall n cu f è crescente e quell n cu è decrescente, scrvendo se c sono eventual massm o mnm relatv o fless a tangente orzzontale f. dsegna un grafco approssmatvo n un sstema d rfermento scelto opportunamente. (Non è rchesto lo studo della dervata seconda) a) Dobbamo mporre che l argomento del logartmo sa postvo, coè > + Sccome l denomnatore + è sempre postvo, tale dsequazone è soddsfatta per >. Pertanto D (,+ ). b) ln > + equvalente a se e solo se ln e + > e, coè >. Quest ultma dsequazone è + + >. + S not che l denomnatore + è sempre postvo, mentre l numeratore + ( ) è sempre. Deducamo che la funzone non è ma postva. c) Non v possono essere ntersezon con l asse y n quanto non appartene al domno. Rguardo le ntersezon con l asse, dobbamo rsolvere l sstema y y ln + Sosttuendo la seconda equazone nella prma s ottene

coè da cu s ottene ln + ln ln() + +. Questa equazone frazonara è equvalente a. + S trova dunque l unca soluzone. Pertanto v è l ntersezone con l asse data dal punto d coordnate (,). d) Innanztutto lm ln + + + perché + argomento tende a. Rguardo al lmte lm ln + + quando +, e sappamo che l logartmo naturale tende a quando l suo v è dapprma da rsolvere la forma ndetermnata nell argomento del logartmo. Abbamo che Qund lm ln + + + + + + perché l logartmo naturale tende a quando l suo argomento tende a. Non v sono dunque asntot vertcal o orzzontal. e) ( + ( + ) f ) + ( + ) ( + + + ) Pertanto f ( ) > se e solo se <. Esamnamo segn d numeratore e denomnatore. Il numeratore è postvo per < oppure >, e negatvo per < < ; l denomnatore è postvo per > e negatvo per <.

- + + + + - - - - - - - - - - + + + + + - + + - - - - - - - - - - + + + + + + + + + Confrontando segn d numeratore e denomnatore, e tenendo conto del fatto che l domno è dato da tutt gl postv, s ha che la f ( ) > per < < e f ( ) < per > f ( ) > : --------------------------------- Dunque f rsulta essere crescente nell ntervallo (,) e decrescente n (,+ ). Nel punto d ascssa è presente un massmo, la cu ordnata è f(). Qund l massmo è l punto M(,). f) M

. Calcola: - una prmtva della funzone f( ) ln( ) - l equazone della retta r tangente al grafco della funzone ascssa 4 π. cos() g( ) nel punto P d - Usando la formula d ntegrazone per part s ha: ln( ) d ln( ) d ln( ) ln( ) ln( ) ln( ) 9 (ln) d d + c d per qualsas c R. Per esempo, per c, ottenamo la prmtva F( ) ln( ). 9 - Utlzzando la formula della dervata d funzon composte s ha: g ( ) cos() ( ) cos() cos() ln ln (cos( )) ln ( sn( )) ( ) cos() sn( ) Dalla teora sappamo che l coeffcente angolare d r è dato da 4π cos cos 4 π π m g ( ) ln sn ln sn ln Qund la retta ha equazone y ln + q, con q ancora da trovare. D altra parte sappamo che la retta r passa per l punto P del grafco della funzone g, avente 4 π ascssa. Essendo un punto del grafco d g, l ordnata d P è data da cos( ) 4π cos π cos π y g( ).

P è un punto per l quale passa la retta r, qund le sue coordnate devono soddsfare l equazone d tale retta, che rcordamo è y ln + q. Sosttuendo qund a e y rspettvamente l ascssa e l ordnata d P, ottenamo: 4 π ln + q da cu rcavamo cò che c serve, coè l valore d q: q 5(4 π)ln In conclusone, l equazone della retta r è: y ln + 5(4 π) ln.

. In uno studo clnco su un farmaco anttumorale su 8 pazent, s trovano seguent dat relatv alla sopravvvenza: Pazente Pazente Pazente Pazente 4 Pazente 5 Pazente Pazente 7 Pazente 8 mes mes mes mes 5 mes 8 mes 4 mes 9 mes Calcolare la meda artmetca, la medana e la devazone standard della sopravvvenza. Indcata con X la varable sopravvvenza, la meda artmetca è data da µ X + + + + 5 + 8 + 4 + 9 8 9,8 dove abbamo arrotondato alla seconda cfra decmale. Per trovare la medana, mettamo dapprma n ordne crescente dat: 5 8 9 4 ed solamo dat central, coè dat che occupano la quarta e la qunta poszone: 9 e. La medana è dunque data dalla meda artmetca d quest due dat, coè 9,5. Trovamo ora la varanza, calcolando gl scart sono contenut nella seguente tabella: µ ed l loro quadrato X ( µ X). Tal calcol µ X ( µ X),,9,,4 -,8,9,,89 5-4,8 9,4 8 -,8,89 4 4,,9 9 -,8,4 Sommando tutt numer sulla terza colonna s ottene che Da cu la varanza è data da 8 ( µ X ),88 e qund la devazone standard è σ 8 8 ( µ X ),88 8 7,99 σ 7,99,8.

4. (Questo facoltatvo) Dare la defnzone d funzone contnua. Fornre un esempo d funzone contnua ma non dervable (dmostrando la contnutà e la non dervabltà). S rnva a quanto detto a lezone.