Esame di MICROECONOMIA del

Documenti analoghi
Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Università degli Studi dell Aquila

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

"ESERCIZI-TIPO" i video con la soluzione sono scaricabili all'indirizzo:

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

Introduzione all economia

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Economia Politica. Indicate Nome e Cognome, Numero di matricola e Corso di Laurea su ogni foglio.

Commercio internazionale in. concorrenza perfetta

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

Approfondimento 1 Le curve di costo

Teoria dei Giochi - Esternalità

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4)

Efficienza secondo i criteri di first best

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Lezione 12 Argomenti

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

Test ingresso lauree magistrali_fin

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, Università of Padova

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Lezione 2 Equazioni e Grafici. Docente: Leonardo Bargigli 2015

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Domande a scelta multipla 1

Lezione 13 Il mercato e il prezzo

Principi di Economia I

4. IMPRESA Un isoquanto è: 4.2. La retta di isocosto di un'impresa che usa macchine e lavoro inizialmente è PQ.

Problemi da svolgere in aula:

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 10

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Giochi e decisioni strategiche

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Indice. Curve di costo e offerta. Curve di costo. Curve di costo. Corso di Microeconomia progredito 2 La massimizzazione del profitto

9 a Esercitazione: soluzioni

Economia del Lavoro 2010

Microeconomia Settima edizione

I costi nel breve periodo

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

Enercloud+ Date: Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Economia Industriale e Settoriale

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

ESERCITAZIONE novembre 2012

L oligopolio a.a. 2008/2009. Dott. Laura Vici

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teorema di Heckscher-Ohlin Integrazione dei paragrafi del libro

Lezione 10 Funzione di produzione ed

Ist. di Economia Politica I a.a A. Lasagni (A-D) - P. Fabbri (E-N) - M. Ziliotti (O-Z) Esame del 10/07/2012 ore 14 Tipo A

Economia del Lavoro 2010

Investimenti. In questa lezione: studieremo quali sono le determinanti degli investimenti. determiniamo l investimento ottimale

Lezione 3 Esercitazioni

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Lezione 25: Gli investimenti e la

Il comportamento del produttore

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

1 Un esempio di modello


Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

Lezione 18 Argomenti

Determinare il livello produttivo che consente di rendere minimo il costo medio, nonché il suo valore corrispondente.

Corso di Economia Politica (a.a ) Esercitazioni - Microeconomia

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Antonella Laino Il monopolio naturale

Esercizi. per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06. + x 2. , b) U = x x 2. ; si calcoli l utilità marginale del bene x 1

Esame di scienza delle finanze. Esercizi n.b. arrotondare i risultati alla quarta cifra decimale.

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE:

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

Cosa decidete di fare?

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

N.B. IL PROGRAMMA DEL CORSO FA RIFERIMENTO AL CORSO TENUTO NELL' A.A PROF. ANDREA MARIO LAVEZZI

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Transcript:

COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 15.12.2008 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono nulli 2. No fogli di brutta: basta l ultimo foglio bianco 3. Rispondete con PENNA BIRO, la matita è ammessa solo per i grafici 4. Tempo a disposizione: 1 ora e 15 minuti VISIONE D INSIEME (5 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata) 1. In un piano cartesiano dove sull asse delle ascisse sono riportate le ore di lavoro mentre sull asse delle ordinate è riportato il salario, la curva di offerta individuale di lavoro è crescente se: a) L effetto di reddito è più forte dell effetto di sostituzione b) Il lavoratore riceve utilità dal consumo di tempo libero c) L effetto di sostituzione è più forte dell effetto reddito 2. Perché in un settore perfettamente concorrenziale è molto difficile, se non impossibile, praticare la collusione? a) Perché il numero di imprese è troppo elevato e non lo consente b) Perché le imprese concorrenziali massimizzano il profitto c) Perché le imprese concorrenziali producono un bene omogeneo 3. In corrispondenza della scelta ottimale dell impresa, la curva del valore del prodotto marginale del lavoro esprime la relazione tra: a) La quantità di lavoro domandata dalla singola impresa ed il salario b) La quantità di lavoro offerta dal singolo lavoratore ed il salario c) La quantità di output prodotta dalla singola impresa ed il prezzo del bene finale 4. Perché le imprese oligopolistiche praticano la collusione? a) Per abbassare i prezzi, il che però favorisce l ingresso di nuovi concorrenti b) Per espandere la produzione e acquisire una maggiore quota di mercato a) Per limitare la produzione e accrescere i propri profitti 1

5. Si consideri il seguente gioco simultaneo in cui i 2 giocatori sono l impresa A e l impresa B. Entrambe le imprese hanno a disposizione 2 strategie, investire e non investire. Impresa B Investe Non investe Impresa B guadagna 120 Impresa B guadagna 50 Investe Impresa A guadagna X Impresa A guadagna 200 Impresa A Impresa B guadagna 200 Impresa B guadagna 100 Non investe Impresa A guadagna 50 Impresa A guadagna 100 Qual è il valore minimo che deve assumere il payoff mancante nella casella ombreggiata (X) perché investire sia una strategia dominante per l impresa A? a) 20 b) 50 c) 120 2

ESERCIZI: gli iscritti al Corso di Laurea in Economia, Mercati e Istituzioni devono svolgere tutte le 4 domande (5 punti ciascuna); gli iscritti agli altri Corsi di Laurea devono svolgere solo le prime 3 domande (7 punti ciascuna) Domanda n. 1 Il Governatore della Banca d Italia Mario Draghi, nel corso di una lezione presso l Università di Torino tenuta il 26/10/2007, ha mostrato il seguente grafico che rappresenta le retribuzioni medie orarie nell industria e nei servizi privati in quattro Paesi europei (Germania, Francia, Italia, Regno Unito), sia per il totale delle occupazioni che per il sottoinsieme costituito dalle sole occupazioni manuali. a) Spiegare perché l andamento delle retribuzioni in Germania e Regno Unito è prima crescente e poi decrescente, in funzione delle fasce d età. Perché il picco delle retribuzioni è nella fascia 30-39 anni per le occupazioni manuali, mentre è nelle fasce di età superiori per il totale delle occupazioni? b) Spiegare perché l andamento delle retribuzioni per il totale degli occupati in Francia ed Italia è costantemente crescente e quali conclusioni possiamo trarne circa il funzionamento del mercato del lavoro in questi due Paesi al confronto di Germania e Regno Unito. 3

4

Domanda n. 2 Si consideri un settore in cui tutte le imprese hanno la stessa funzione di costo. In particolare si consideri il caso in cui il costo marginale di ogni impresa è costante e pari a C e non dipende dalla quantità prodotta. Sia inoltre data una curva di domanda di mercato D. (A) Concorrenza perfetta (B) Monopolio Euro Euro C C D D Quantità Quantità a) Nella parte (A) del grafico, si faccia vedere quale sarà la quantità di equilibrio prodotta nel mercato sotto l ipotesi di concorrenza perfetta e si individui il surplus totale, commentando brevemente. b) Nella parte (B) del grafico, si faccia vedere quale sarà la quantità di equilibrio prodotta nel mercato se è presente una sola impresa (monopolio) e si individui il surplus totale, commentando brevemente il risultato rispetto a quello ottenuto in concorrenza perfetta. 5

Domanda n. 3 Si consideri il seguente gioco in forma estesa con due giocatori (1 e 2), dove, nei nodi terminali, il primo payoff è quello del giocatore 1 mentre il secondo è quello del giocatore 2. 1 E 2 A B 1,3 2,0 F 2 C 4,2 D 0,1 a) Rappresentate il gioco in forma strategica ed individuatene gli equilibri di Nash. b) Risolvete poi il gioco per induzione a ritroso e spiegate quale o quali equilibri di Nash sopravvivono a questa procedura. 6

7

Domanda n. 4: QUESTA DOMANDA VA SVOLTA SOLO DA PARTE DEGLI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, MERCATI E ISTITUZIONI Si consideri il caso di una funzione di produzione F(K,L) dove K ed L sono, rispettivamente, il capitale ed il lavoro. a) Si scriva la definizione analitica di elasticità di sostituzione, σ, in funzione del rapporto capitale-lavoro, K/L, e del saggio marginale di sostituzione tecnica tra lavoro e capitale, SMST LK. b) Si spieghi, avvalendosi anche del grafico sottostante, l interpretazione geometrica di σ, commentando brevemente. c) Si dimostri che nel caso della seguente funzione di produzione CES ρ ρ 1/ ρ F ( K, L) = ( K + L ) l elasticità di sostituzione è costante. K L 8

9

10