Equilibrio idrostatico

Documenti analoghi
La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

Esercizio 1. Figura 1

Calcolo delle Spinte

Esercitazioni di fisica I fluidi

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

è completamente immerso in acqua. La sua

Esercizio 1 Pompa Parte 1 Pompa con valvola parzialmente chiusa (z = 0 m in corrispondenza del baricentro della sezione (Q = 8.

Figura 1 Schema del problema, le misure riportate sono espresse in metri

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

HRW 14.8 HRW 14.9 HRW HRW HRW 14.28

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova.

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

a) Calcolare il modulo di F.

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli

ESERCIZI DI IDROSTATICA

Stati di aggregazione della materia:

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Eq. bilancio quantità di moto

Fluidodinamica applicata Esercizi Proposti (Da Risolvere)

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Stati di aggregazione della materia:

Equilibrio dei Fluidi

Meccanica dei fluidi

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Meccanica dei Fluidi 1

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

V in A? V in B? V in C?

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 29 Novembre 2013

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA 1ESA, 1 DSA 2017/2018

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

F > mg Il cubo galleggia

Corso di Laurea in FARMACIA

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

La meccanica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

ESERCIZIO 1 Si valuti la spinta sulla superficie piana BD del serbatoio chiuso in figura.

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI

McGraw-Hill MECCANICA DEI FLUIDI. Mc Graw Hill. Education SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI CAPITOLO

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

Laboratorio di Impianti Chimici

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

Lez. 6 Corso di Elementi di Fisica UniMC Prof. M. Bellesi LEZIONE 6 I FLUIDI -Pressione e pressione atmosferica - Principio di Pascal -Legge di Stevin

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

COGNOME NOME Matr...

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1

FISICA 1 ITI esercizi guida per il recupero del debito 2016/2017

N.B.: I dati geometrici includono gli spessori dei liquidi 1 e 2.

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi. Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione.

Meccanica dei Fluidi

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

Corso di Laurea in FARMACIA

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica -

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Cinematica e Dinamica

1- Le componenti della spinta orizzontale So, che si riducono ad una sola nel caso bidimensionale, sono:

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Compiti estivi di fisica per la classe 2C

Esercizi di Meccanica dei fluidi

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 11 gennaio 2006

I fluidi. Alberto Barbisan - Meccanica ITIS FERMI

MECCANICA DEI FLUIDI

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

MACCHINE OPERATRICI IDRAULICHE pompe cinetiche e volumetriche

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

Pressione nei liquidi

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

MASSA VOLUMICA o DENSITA

Transcript:

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Esercitazione 2-15 Ottobre 2015 Equilibrio idrostatico Esercizio 1 Determinazione della pressione in un fluido Si vuole determinare la pressione in un punto affondato sotto la superficie di un fluido di 8 m. Il peso specifico del fluido è pari 11832 N/m 3. La pressione è data da p = γh = 94656 N/m 2.

Esercizio 2 Determinazione della pressione in un fluido Un recipiente chiuso, alto 5 m, contiene nella metà superiore benzina (γ = 7850 N/m 3 ) e nella metà inferiore acqua (γ = 9806 N/m 3 ). Se sul fondo del recipiente la pressione relativa è pari a 7 10 5 Pa, si calcoli quanto vale la pressione nel punto più alto del recipiente. h h p = pf γa γb = 7 10 2.5( 9806 + 7850) = 6.56 10 2 2 5 5

Esercizio 3 Determinazione della differenza di pressione attraverso un manometro Per misurare la differenza di pressione a cavallo di una valvola in cui scorre acqua (γ = 9806 N/m 3 ), si utilizza un tubo a U riempito di mercurio (γ = 133000 N/m 3 ). Il manometro indica 0.2 m di dislivello. Quant è la differenza di pressione? Si prendano in considerazioni due punti A e B situati per esempio sull asse della tubazione. Il punto A dista z A dal menisco M del mercurio. Il punto B dista z B dal menisco N del mercurio. La pressione nel punto A sarà pari a: M A N B =0.2 m p = p γ z A M A Nel punto B si avrà invece: p = p γ γz B M m B La differenza di pressione fra i due punti sarà (essendo anche z A-z B= ) data pertanto da: A B m ( γ γ ) p p = = 24638.8 Pa

Esercizio 4 Uso del piezometro In un recipiente chiuso si hanno tre liquidi sovrapposti in strati di uguale altezza (pari a 1 m) con pesi specifici rispettivamente pari a 7845, 9806 e 133362 N/m 3, mentre nella parte rimanente di trova aria. Conoscendo la quota raggiunta dal mercurio nel piezometro (pari a 1.2 m), si determino le quote dei piani dei carichi idrostatici dei tre liquidi rispetto al riferimento z=0 e la pressione dell aria. La pressione all interfaccia acqua-mercurio vale: ( ) p = γ h h = 26672 Pa 3 m p 3 La pressione all interfaccia olio-acqua: p2 = p3 γ ah2 = 16866 Pa La pressione all interfaccia olio-aria: p1 = p2 γ oh1 = 9021 Pa Le quote dei carichi idrostatici dei singoli fluidi si ottengono dividendo i valori delle pressioni alle interfacce per i rispettivi pesi specifici. Se fosse nota l altezza del piano dei carichi idrostatici relativa ad ogni fluido contenuto nel sistema, si avrebbe: p p3 (dove h m è la distanza dell interfaccia mercurio-acqua dal piano dei ' ' 3 = hmγm hm = γm carichi idrostatici relativo al mercurio) ' ' p2 p2 = haγa ha = (dove h a è la distanza dell interfaccia olio-acqua dal piano dei carichi γa idrostatici relativo all acqua) ' ' p1 p1 = hoγo ho = (dove h o è la distanza dell interfaccia aria-olio dal piano dei carichi γo idrostatici relativo all olio) Volendo riferire tutto z=0 risulta: p3 = + h γm = 1.2 m (cioè il livello del manometro come è ovvio) p3 = + h γ = 3.72 m h m 3 ha 2 a p2 h = + h1 + h 2 γ o = o 4.15 m

Esercizio 5 Uso del piezometro Un piezometro è collegato ad un recipiente pieno di acqua. Il piezometro è pieno di kerosene (γ= 8040 N/m 3 ) per un altezza d=2 m sopra il menisco di separazione. Calcolare la differenza d di quota delle superficie libere dell acqua e del kerosene. Se si considera un punto sulla sezione A, la pressione può essere scritta in alternativa come: pa = γa h p = γk d A Uguagliando le due espressioni si ottiene: γk h = d = 1,64 m γ a e quindi: δ=d-h=0,36 m

Esercizio 6 Differenza di pressione tra due recipienti Determinare la differenza (p A-p B) nei punti A e B dei recipienti indicati in figura (γ 1 = 9806 N/m3, γ 2 = 14710 N/m 3, γ m = 8335 N/m 3 ) pp AA = pp MM + γγ 1 h 1 pp NN = pp MM γγ mm pp BB = pp NN + γγ 2 (h 1 + h 2 ) pp AA pp BB =

Esercizio 7 Pressione in una condotta In una condotta cilindrica orizzontale contenente gas in quiete (γ g= 39 N/m 3 ) si misura la pressione con un manometro semplice ad acqua (γ a = 9806 N/m 3 ) sul quale si legge un dislivello pari a Δ. Valutare l errore che si commette nel calcolo della pressione, in corrispondenza alla generatrice superiore della condotta, quando si trascuri il peso specifico del gas. pp AA = pp aaaaaa + γγ aa pp cccccccccccc = pp AA + γγ gg h = pp aaaaaa + γγ aa + γγ gg h pp ssssss = pp AA + γγ gg h + DD 2 = pp aaaaaa + γγ aa + γγ gg h + DD 2 pp ssssss pp cccccccccccc = γγ gg DD 2

Esercizio 8 Determinazione del piano dei carichi idrostatici Determinare la quota z del piano dei carichi idrostatici del liquido di peso specifico γ = 9806 N/m 3, contenuto nel recipiente A, essendo noti i dislivelli Δ 1 = 0,35 m, Δ 2 = 0,25 m e Δ 3 = 0,30 m del manometro multiplo ad esso connesso (γ m = 133362 N/m 3 ) pp RR = pp aaaaaa + γγ mm 1 pp SS = pp RR γγ 2 pp TT = pp SS + γγ mm 3 pp TT = pp SS + γγ mm 3 = pp RR γγ 2 + γγ mm 3 = pp aaaaaa + γγ mm 1 γγ 2 + γγ mm 3 = pp aaaaaa + γγ mm ( 1 + 3 ) γγ 2 pp AA (zz) = pp TT zzγγ pp TT zz γγ = pp aaaaaa zz = pp TT pp aaaaaa γγ = γγ mm( 1 + 3 ) γγ 2 γγ

Esercizio 9 Uso del manometro I recipienti A e B contenenti ambedue liquido dello stesso peso specifico γ, sono collegati da un micromanometro differenziale realizzato secondo lo schema di figura. Individuare la relazione che fornisce l indicazione del manometro in funzione delle caratteristiche del sistema. pp AA = pp aaaaaa + γγ 1 h AA pp BB = pp aaaaaa + γγ 2 h BB pp BB = pp AA + γγ mm pp aaaaaa + γγ 2 h BB = pp aaaaaa + γγ 1 h AA + γγ mm γγ 2 h BB = γγ 1 h AA + γγ mm γγ 2 = γγ 1 = γγ γγ(h BB h AA ) = γγ mm h BB + = h AA + δδ h BB h AA = δδ γγ(δδ ) = γγ mm = γγ γγ mm + γγ δδ

Esercizio 10 Determinazione del piano dei carichi idrostatici Assegnata la posizione del piano dei carichi idrostatici del liquido di peso specifico γ 1 = 9806 N/m 3, sovrastante il menisco A di h A = 2 m nel sistema in figura, noti Δ=0.01 m, γ m = 133362 N/m 3, e γ 2 = 7845 N/m 3, determinare la posizione del piano dei carichi idrostatici del liquido di peso specifico γ 2 e tracciare i diagrammi delle pressioni. γγh 1 + γγ 1 h 2 = γγ 2 + γγ 1 (h 2 + δδ ) + γγ(h 1 dd δδ)

Esercizio 11 Applicazione del principio di Archimede (I) Un cubo di legno emerge dall acqua in misura pari a 1/3 del suo volume V. Determinare la densità δ L del legno di cui è fatto. ρρ LL LL 3 = ρρ AA 2 3 LL3 ρρ LL = 2 3 ρρ AA

Esercizio 12 Applicazione del principio di Archimede (II) Usando una palla di sughero (ρ s = 240 kg/m 3 ) si vuole tenere sospeso in acqua un cubo di piombo (ρ p = 11000 kg/m 3 ) di lato pari a 4 cm. Si calcoli il minimo raggio della palla di sughero che consente questa operazione. ρρ ssssssh 4 3 ππdd3 + ρρ PPPP LL 3 ρρ HH2OO 4 3 ππdd3 ρρ PPPP LL 3 4 3 ππdd3 ρρ HH2OO ρρ ssssssh ρρ PPPP 3 3LL 3 DD ρρ HH2OO ρρ ssssssh 4ππ

Esercizio 13 Applicazione del principio di Archimede (III) Un galleggiante è costituito da un bulbo e da un asta di sezione costante 0.50 cm 2. Il volume totale del sistema asta + bulbo è 14 cm 3. Immerso in acqua, il sistema emerge di 8 cm; in un altro liquido emerge invece soltanto di 4 cm. Si determini il rapporto tra le densità dei due liquidi. r = 0.833