La regolazione del comportamento per la contrattazione di obiettivi di salute

Documenti analoghi
Il valore simbolico, relazionale e terapeutico della nutrizione nella prevenzione e nella gestione del rischio legato alla malattia neoplastica

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

RICETTE STEINER MENU INVERNALE

SETTORE ISTRUZIONE SERVIZIO ISTRUZIONE E ASILI NIDO DIPARTIMENTO II POLITICHE SOCIALI E CULTURALI

RICETTE STEINER MENU INVERNALE

MENU SCUOLA SECONDARIA AVVIO MENU SPERIMENTALE

RICETTE STEINER MENU ESTATE-AUTUNNO

Ricettario Scuole Primarie Comune di Bologna Menù Estivo- Anno scolastico 2016/2017

RICETTE STEINER MENU INVERNALE

Pasta di semola (ditalini), fagioli borlotti secchi, pomodoro, brodo vegetale, parmigiano grattugiato, olio evo

RICETTARIO PRIMI PIATTI MENU' INVERNALE A.S.16/17 (sono riportati in grassetto gli allergeni di cui all'allegato II Reg.

Cannelloni con ricotta e spinaci Finocchi Pane Frutta. Insalata di cereale Lattuga Pane Frutta

ELENCO INGREDIENTI PRIMI PIATTI MENU' INVERNALE A.S.17/18 (sono riportati in grassetto gli allergeni di cui all'allegato II Reg.

Ricettario Scuole Secondarie Comune di Bologna Menù Invernale - Anno scolastico 2015/2016

Progetto Ministeriale CCM: Obiettivi di Salute Cronogramma e Azioni principali

Menù scuola dell infanzia Azzate. Dott.ssa Francesca Cherubino Azzate, 04 Aprile 2018

MENU SCUOLA INFANZIA E RELATIVE COABITAZIONI AVVIO MENU SPERIMENTALE

LUNEDI MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ. Asiago. Pane Arancia* VENERDI. Pasta di farro, pomodoro pelato, olio evo, parmigiano grattugiato, cipolla

Libro unico degli ingredienti a disposizione della gentile clientela.

MENU AUTUNNO/INVERNO MICRONIDO CAV. CARLO NOBILI COMUNE DI SUNO MESI

MENU AUTUNNO/INVERNO MICRONIDO CAV. CARLO NOBILI COMUNE DI SUNO MESI

Cannelloni con ricotta e spinaci Finocchi Pane Frutta. Insalata di cereale Lattuga Pane Frutta

Consigli alimentari per il pasto a casa

Ricettario Scuole dell'infanzia Comune di Bologna Menù Estivo - Anno scolastico 2016/2017

MENU SCUOLE STATALI AUTUNNO INVERNO 2018/19 GIORNO PRIMA SETTIMANA SECONDA SETTIMANA TERZA SETTIMANA QUARTA SETTIMANA

ASILO NIDO COMUNE DI CABRAS COOPERATIVA SOCIALE INSIEME MENU MENSILE 1 SETTIMANA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI ALTERNATIVA

Pasta integrale bio, pomodoro, olio evo Merluzzo, mollica di pane e/o pangrattato, olio evo

MENU' LATTO-OVOVEGETARIANO ELEMENTARI MAROSTICA» INVERNO - SETTIMANA 1

Pasta di farro, pomodoro pelato, olio evo, cipolla, parmigiano grattugiato. Zucchine, pangrattato, olio evo

Pasta di farro, pomodoro pelato, olio evo, cipolla, parmigiano grattugiato. Zucchine, pangrattato, olio evo

COLAZIONE SPUNTINO PRANZO MERENDA CENA. Sugo alla parmigiana - 40 g. Parmigiano grattugiato - 10 g. Petto di pollo g.

MENU SCUOLA PRIMARIA E RELATIVE COABITAZIONI

Comune di Genova Ristorazione scolastica MENU SCUOLA INFANZIA E RELATIVE COABITAZIONI 1^REVISIONE MENU IN VIGORE DAL 4 DICEMBRE 2017

Ingredienti Pasta di farro, pomodoro pelato, olio evo, cipolla, parmigiano grattugiato. Zucchine, pangrattato, olio evo

Menù PRIMAVERA-ESTATE Scuola dell infanzia, Sez. primavera, Scuola primaria e personale scolastico - Comune di Ascoli Piceno SIAN ASUR AV5

ASILO NIDO COMUNE DI CABRAS COOPERATIVA SOCIALE INSIEME MENU SETTIMANALE 1 SETTIMANA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI ALTERNATIVA

2) COMPOSIZIONE DELLE PIETANZE E GRAMMATURE

MENU' NIDI COMUNE DI ROVIGO A.S. 2016/2017» AUTUNNO INVERNO» SETTIMANA 6» DAL 28/11/2016 AL

(Aprile, Maggio, Settembre e Ottobre)(albicocca e melone: Giugno)

Una dieta veloce ed efficace per chi vuole dimagrire mangiando!

SCUOLA INFANZIA PEREGO MENU' AUTUNNO/INVERNO

SETTORE ISTRUZIONE SERVIZIO ISTRUZIONE E ASILI NIDO DIPARTIMENTO II POLITICHE SOCIALI E CULTURALI

PER RAGIONI DI FORZA MAGGIORE IL PRESENTE MENÙ POTRÀ SUBIRE LIEVI VARIAZIONI CHE VERRANNO TEMPESTIVAMENTE COMUNICATE AI SINGOLI PLESSI SCOLASTICI.

Pasta di semola (ditalini), fagioli borlotti secchi, pomodoro, brodo vegetale, parmigiano grattugiato, olio evo

MENU PRIMAVERA ESTATE 2016 GIORNO PRIMA SETTIMANA SECONDA SETTIMANA TERZA SETTIMANA QUARTA SETTIMANA

TABELLA INVERNALE VEGETARIANA scuola dell INFANZIA 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

La Rondinella. Mensa scolastica - menù estivo. Lunedì. Martedì. Mercoledì. Giovedì. Venerdì. Prima settimana

Scuole Primarie e Secondarie di primo grado

Cannelloni con ricotta e spinaci Finocchi Pane a ridotto contenuto di sale Frutta. Insalata di cereale Lattuga Pane a ridotto contenuto di sale Frutta

Cannelloni con ricotta e spinaci Finocchi Pane. Frutta. Insalata di cereale Lattuga

Validato dal SIAN AV2 Senigallia in data 9/5/2018 Pag. 1

TABELLA INVERNALE VEGETARIANA Scuola secondaria di primo grado 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

13G INIZIO VACANZE PASQUALI 14V 15S 16D III SETT. 17L LUNEDI' DELL'ANGELO 18M FINE VACANZE PASQUALI 19M

Cannelloni con ricotta e spinaci Finocchi Pane. Frutta. Insalata di cereale Lattuga. Pane. Pane a ridotto contenuto di sale.

MENÙ PRIMAVERA-ESTATE

MENU' LATTO-OVO-VEGETARIANO» PRIMAVERA - SETTIMANA 1

MENÙ INVERNO GRAMMATURE AL CRUDO E AL NETTO DELLE RICETTE

PRIMI PIATTI ASCIUTTI. PASTA AL PESTO CON FAGIOLINI Pasta Pesto (pinoli, basilico) Fagiolini a pezzetti piccoli Olio di oliva Aromi Sale

Pasta integrale bio, pomodoro, olio evo, basilico Merluzzo, mollica di pane e/o pangrattato, olio evo

MENU SCUOLA INFANZIA E OBBLIGO COMUNE DI MONTECHIARUGOLO a.s

TABELLA INVERNALE VEGETARIANA Scuola PRIMARIA 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

Applicazioni del modello transteorico del cambiamento e interventi di prevenzione selettiva degli stili di vita a rischio

MENU PRIMAVERA ESTATE a.s. 2015/2016

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO SIAN di CASTROVILLARI ASP di COSENZA Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

MENU SCOLASTICO PER SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI 1 GRADO. Primavera Estate

TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO

Menù Autunno-inverno Scuola dell infanzia, sez. primavera, Scuola primaria e personale scolastico - Comune di Ascoli Piceno SIAN ASUR AV5

Menù 2016/ Scuola dell Infanzia - Primaria AUTUNNO-INVERNO 1^ SETTIMANA 2^ SETTIMANA GIORNO 1 PIATTO 2 PIATTO MERENDA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ

Ricotta vaccina, broccoletti freschi, uova, mollica di pane, olio evo, parmigiano grattugiato

MENÙ PRIMAVERA-ESTATE

Carote Julienne. Lenticchie, piselli, ceci, patate, crostini, olio evo Parmigiano. PIATTO UNICO: zuppa di legumi, patate e crostini

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Servizio Igiene della Nutrizione

Zucchine, pangrattato, olio evo. (Aprile-ottobre) (Maggio-agosto-settembre) ; (Settembre-ottobre)

Lista degli alimenti

ALLEGATO A3 2. Piatti vegani

lun mar mer gio ven Riso al parmigiano riso, parmigiano reggiano, olio e.v. oliva

lun mar mer gio ven Riso al parmigiano riso, parmigiano reggiano, olio e.v. oliva

COMUNE DI CUNEO SETTORE SOCIO EDUCATIVO E AFFARI DEMOGRAFICI ALLEGATO B. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Servizi comunali per la prima infanzia

lun mar mer gio ven Riso al parmigiano riso, parmigiano reggiano, olio e.v. oliva

INGREDIENTI E GRAMMATURE. Età utenti (anni) 2,

TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA MEDIA. 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

COMPOSIZIONE DEI PIATTI E GRAMMATURE DEL MENÙ AUTUNNALE-INVERNALE

RISTORANTE VEGETARIANO

DALLA PREVENZIONE ALLA CURA: UN PROGRAMMA DI SUPPORTO PER AMMALATI NEOPLASTICI, FAMIGLIE,VOLONTARI E OPERATORI DEL SETTORE Ermanno Rondini LILT

ANTIPASTI PRIMI PIATTI. Grancevola al vapore ed emulsione di olio Evo al limone (2,4,6,9) 28,00

Comune di Golfo Aranci

Comune di Genova Ristorazione scolastica MENU SCUOLA INFANZIA E RELATIVE COABITAZIONI MENU IN VIGORE DAL 4 DICEMBRE 2017

TABELLA DIETETICA - allegato n 2: QUANTITA' ALIMENTI

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA MENU PRIMAVERA-ESTATE SCUOLE DELL INFANZIA

Mille menù per una grande città. Dr. Maurizio Rosi Dip. di Sanità Pubblica Servizio Igiene Alimenti Nutrizione Reggio E

TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA ELEMENTARE. 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

MENU SCUOLA PRIMARIA E RELATIVE COABITAZIONI

Transcript:

Servizio di supporto integrato all ammalato neoplastico e ai suoi familiari CCM 2012 Reggio E. 17.04.13 La regolazione del comportamento per la contrattazione di obiettivi di salute Dr. Maurizio Rosi Dip. di Sanità Pubblica Servizio Igiene Alimenti Nutrizione

Il valore simbolico della malattia neoplastica e della nutrizione nella popolazione Negli ultimi decenni la percezione del cancro è profondamente mutata: da tragico e impronunciabile disegno del destino a una condizione di malattia grave dove sono possibili azioni di prevenzione e terapia Nutrirsi, da evento consolatorio, diventa opportunità di prevenzione con riduzione del rischio, nonché di supporto terapeutico

la comunità scientifica arriva alla conclusione: la nutrizione è un fattore rischio importante nella eziologia del cancro Il miglioramento dell apporto nutrizionale associato ad una sufficiente attività fisica diventa uno strumento efficace per prevenire l insorgenza del cancro

La popolazione è pronta ad un cambiamento del comportamento alimentare? approccio di Prochaska fase Situazione del cliente Strategie del consulente precontemplazione contemplazione programmazione avvio dell azione mantenimento non sa e non riconosce il problema ambivalenza verso il cambiamento ha deciso di fare qualcosa avvia azioni di cambiamento continua le azioni di cambiamento informare e aumentare la consapevolezza rinforzare le ragioni al cambiamento suggerire strategie accettabili, facili, efficaci aiutare al superamento delle difficoltà e verificare l efficacia aiutare al superamento delle difficoltà e verificare l efficacia

Quali vincoli? Culturali: alcune comunità basano la loro alimentazione su prodotti animali ad alto valore proteico e lipidico Sociali: il passaggio dalla povertà al benessere si manifesta in tutte le culture con un incremento alimentare che predilige le proteine animali e i dolci Commerciali: negli ultimi 60 anni si è registrato un incremento dei consumi di cibo in particolare prodotti animali freschi e trasformati con un attività produttiva locale molto significativa Allo stesso modo si è diffusa l abitudine al consumo di pasti fuori casa e in ambiente domestico si utilizzano sempre più cibi già cucinati

IL MALATO NEOPLASTICO E I SUOI FAMILIARI SONO PRONTI AL CAMBIAMENTO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE? Il cibo assume valori simbolici molto diversi: arma (cambio il cibo per difendermi dalla malattia) richiamo (ho bisogno di attenzioni per affrontare la m.) espressione affetto (ti do la mia attenzione) negazione (non sono malato e mangio quel che voglio) consolazione (mangio quel che mi piace finché posso) ecc In una condizione così articolata dove sentimenti, relazioni, prassi sanitaria interagiscono con il contesto non è facile proporre al paziente il percorso nutrizionale più adatto

Acquisire competenze per : stimolare il cambiamento rispondere al bisogno espresso dal pz o dai suoi familiari valutare e proporre il percorso educativo adeguato Organizzare il percorso accompagnando il pz nelle strutture e con il contributo e l appropriata interazione delle professionalità Approfondire tecniche per agire sul singolo e sul nucleo familiare e su piccoli gruppi omogenei (colloquio, counseling, esperienze in cucina, convivialità.) per facilitare il processo Costruire strumenti a supporto del percorso educativo: istruzioni, ricettari, ecc.

Training di autoregolazione del comportamento Definizione: percorso formativo di addestramento/ allenamento (training) al cambiamento dei comportamenti finalizzato alla loro regolazione in termini di autoefficacia e di disponibilità al reale desiderio di modificarli Consapevolezza dei vissuti cognitivi, affettivi e relazionali legati al proprio ruolo Capacità della rete relazionale complessiva Consapevolezza degli elementi caratterizzanti il contesto COME APPLICARE IL SITEMA AI COMPORTAMENTI ALIMENTARI?

Conoscere Utilizzando metodologie e strumenti del cambiamento motivazionale E soprattutto privilegiare la dimensione dell ascolto e del accompagnamento al cambiamento

TABELLA DELLE ABITUDINI PERSONALI STILE DI VITA PRECONTEMP LAZIONE CONTEMPL AZIONE DETERMIN AZIONE AZIONE MANTENI MENTO FUMO ALCOL ALIMENTAZIONE ATTIVITÀ FISICA PREVENZIONE RILASSAMENTO /RIPOSO/STRESS VITA INTERIORE (ASCOLTO DI SÉ) SFERA RELAZ.LE INTERPERSONALE SFERA RELAZ.LE AFFETTIVA PRIVATA

TABELLA DEL CONTESTO condizioni essenziali fattore protettivo fattore di rischio fattore indifferente ambiente di lavoro ambiente familiare stress stato di salute individuale ambiente relazionale contesto abitatativo

GRAFICO DELLA DISPONIBILITÀ AL CAMBIAMENTO Importanza attribuita al comportamento pochissima poca moderata molta fiducia

Contrattazione dell obiettivo di salute Scegliere uno stile di vita Programmare un obiettivo specifico in tre tappe: da oggi fra 2 settimane fra un mese voglio ottenere Identificare le condizioni favorenti (cosa si può utilizzare come risorsa) Scegliere le buone abitudini per la resilienza da potenziare Firmare il contratto

Contratto del cambiamento io mi impegno entro il giorno data firma

Menù della serata Erbazzone integrale all olio evo con ripieno di tarassaco e spinaci servito con crema di curcuma: il tarassaco e gli spinaci sono nel momento migliore ed è roba del mio orto.la briseè viene fatta con farina integrale di farro di ramiseto ed olio extravergine, le cipolle bianche del mercato e il parmigiano della latteria Santa Caterina di Calerno. La Curcuma viene dal Madacascar, importata da Ravinala e viene legata con ricotta di Capra di Ramiseto az agricola il Laghetto. Pizzette di melanzana con ricotta di capra e pomodoro: la fetta rotonda di melanzana costituisce la base che sostituisce la pasta della pizza, sopra pomodoro, origano e la mozzarella viene sostituita dalla ricotta. Insalata di cereali in chicco condita con filetto di trota, finocchi julienne e sesamo.

Menù della serata Insalata di cereali in chicco condita con filetto di trota, finocchi julienne e sesamo. Un'isalata fredda di cereali misti biologici dell'azienda agricola Corte di Boceto (tizzano vp), il filetto di trota fresco viene fatto marinare al carpaccio con limone sale e pepe rosa e tritato assieme ai finocchi e al sesamo e condito con olio evo. Frittatine di grano saraceno integrale, porro e bianco d'uovo. Pasta e fagioli e ceci alla castagna di Cecciola Polpettine di miglio e fagioli dall'occhio in umido di pomodoro e cipolla Insalata di radicchio di campo Pan di Spagna al chiaro d'uovo e malto di riso con fragole e crema di cioccolato Pane casereccio integrale

Grazie dell attenzione