MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Documenti analoghi
LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Liceo statale G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI. Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

OBIETTIVI MINIMI O LIVELLO DELLA SUFFICIENZA,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI STATO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone. Programma svolto

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

DISCIPLINA: SCIENZE UMANE ( OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE). DOCENTE: PROFESSORESSA SIMONA SCIMECA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Transcript:

1

STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa LICEO Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico: PIPM030002 email: pipm030002@istruzione.it pec: pipm030002@pec.istruzione.it sito: www.liceocarducci.gov.it codice univoco ufficio: UFK69O MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSE _3 SEZIONE _I DISCIPLINA SCIENZE UMANE DOCENTE Graziella Mereu QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 3 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Classe complessa in cui l apprendimento, pur in presenza di diversi stili cognitivi, è lento, sia per motivi individuali che ambientali. Nonostante dinamiche interpersonali mettano a nudo le difficoltà di questi alunni, il loro comportamento è corretto. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici (se si, specificare quali)..... x tecniche di osservazione x colloqui con gli alunni x colloqui con le famiglie colloqui con gli insegnanti della scuola secondaria di I grado LIVELLI DI PROFITTO 2

Liv. 0 (inf alla suff) Liv. 1 (base) Liv. 2 (intermedio) Liv. 3 (avanzato) Alunni 4. Alunni 14. Alunni 4. Alunni 2. %. %. %. %. 2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA SCIENZE UMANE Asse di riferimento: Asse storico-sociale, Asse dei linguaggi, Asse matematico, Asse scientifico-tecnologico Risultati attesi: Leggere, comprendere, interpretare testi scritti di vario tipo Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona,della collettivita e dell ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni della realta umana, psicologica e sociale: in particolare utilizzare le conoscenze e le abilita acquisite per condurre, a un livello elementare, analisi di situazioni e di problemi di natura psico-sociale Essere consapevole delle potenzialita e dei limiti delle tecnologie nel contesto I principali obiettivi didattici da raggiungere attraverso lo studio delle scienze umane nel secondo biennio e nell ultimo anno del Liceo possono essere raggruppati nelle seguenti quattro aree di riferimento: competenze testuali e argomentative (area del sapere riferito ai contenuti ed alla loro codifica e rielaborazione formale) competenze relazionali (area del saper essere) competenze analitiche e sintetiche (area delle capacità logiche e di problem solving) competenze metodologiche (area del saper fare sul piano operativo/procedurale delle Scienze Umane) Risultati attesi: 1) Definire i termini del lessico delle scienze umane presenti nei testi studiati. 3

2) Produrre testi di vario tipo, in particolare di natura informativa, persuasiva e argomentativa, impiegando le conoscenze acquisite. 3) Leggere e commentare i testi proposti e, attraverso questi, esporre il pensiero di un autore e/o un ipotesi, un metodo di ricerca e/o una teoria. 4) Individuare in un testo le questioni critiche e centrali per la sua interpretazione. 5) Rielaborare e schematizzare le conoscenze acquisite dalla lettura dei testi utilizzando appropriati strumenti lessicali e argomentativi. 6) Operare collegamenti e confronti fra concetti collocandoli nelle aree di ricerca delle scienze umane. 7) Comprendere e definire concetti chiave. 8) Esprimere correttamente e coerentemente le informazioni apprese. 9) Confrontarsi nelle diverse situazioni comunicative con scambio di informazioni, di idee, anche per esprimere il proprio punto di vista e le proprie considerazioni critiche. 10) Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione al mondo del lavoro, ai servizi alla persona, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza. 11) Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona,della collettività e dell ambiente 12) Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico 13) Padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economico-sociale 14) Progettare e condurre, con la guida dell insegnante, una semplice indagine empirica in ambito sociologico Obiettivi minimi: a. Comprendere, utilizzare e definire i più comuni termini del lessico delle scienze umane. b. Individuare concetti-chiave nei testi studiati. c. Esporli in modo semplificato, ma senza fraintendimenti, sia in forma orale che scritta. d. Identificare il contesto storico degli autori e dei testi studiati in modo semplice, ma corretto. e. Riconoscere e descrivere alcuni dei metodi usati dai ricercatori e, con la guida dell insegnante, i loro legami con le teorie di riferimento. f. Utilizzare alcuni dei concetti studiati per analizzare, con la guida dell insegnante, alcuni aspetti dei fenomeni sociali contemporanei. 4

Risultati attesi in termini di competenze specifiche classe 3I LES ( *= obiettivi minimi) Sociologia 1) cogliere le profonde trasformazioni storico-sociali che nel corso del XIX secolo hanno stimolato la nascita della sociologia e dell antropologia.* 2)afferrare la dimensione sociale di ogni aspetto dell' esperienza. umana.* 3)sviluppare l attitudine a cogliere i mutamenti storico -sociali nelle loro diverse dimensioni. 4)conoscere i principali autori e i principali concetti delle teorie da loro elaborate* 5)distinguere la varietà dei criteri normativi che guidano la vita sociale * 6)cogliere la dimensione istituzionalizzata di ogni comportamento sociale.* 7)riconoscere le caratteristiche della burocrazia. 8) cogliere la relatività. Del concetto di devianza 9)padroneggiare le principali tipologie istituzionali proprie delle società occidentali. * 10)individuare le dinamiche sociali connesse al sorgere delle condotte devianti. Antropologia 1)comprendere l oggetto di indagine dell antropologia.* 2)comprendere la complessità del concetto antropologico di cultura.* 3)comprendere i concetti di mutamento e trasmissione culturale.* 4)individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali.* 5)acquisire l attitudine a comparare produzioni culturali appartenenti a contesti diversi. 6)saper cogliere le dinamiche interculturali presenti nella società. 7)comprendere il contributo critico fornito dall antropologia alla comprensione del mondo globale. 8)comprendere il rapporto tra evoluzione organica e evoluzione culturale 9)comprendere il contributo critico fornito dall antropologia nella demolizione del razzismo.* 10)rappresentare graficamente i legami di parentela secondo il lessico specifico.* Metodologia della ricerca 5

1)padroneggiare i termini chiave del linguaggio della statistica e conoscerne l utilizzo.* 2)cogliere il carattere intenzionale e progettuale di ogni disegno di ricerca.* 3) individuare tecniche e strumenti appropriati ai diversi contesti di ricerca.* 4)individuare gli strumenti in grado di proteggere la ricerca dalle approssimazioni e dagli errori. TESTO IN ADOZIONE :E. Clemente, R. Danieli, ORIZZONTE SCIENZE UMANE, opzione economicosociale, paravia, Pearson. Unità di apprendimento ANTROPOLOGIA 1.L'ESSERE UMANO COME ANIMALE CULTURALE 1. 1Che cos'è l antropologia : 2. il punto di vista degli antropologia. Le partizioni dell'antropologia 3. il concetto antropologico di cultura : dal significato comune alla def. Di Tylor la revisione del concetto di Tylor Testo 2 Marc Augè : icompiti dell'antropologia nelmondo contemporaneo. La revisione del concetto di Tylor il concetto di cultura nel mondo globalizzato. Risultati attesi in termini di competenze specifiche 1)comprendere l oggetto di indagine dell antropologia.* 2)comprendere la complessità del concetto antropologico di cultura.* 3)comprendere i concetti di mutamento e trasmissione culturale.* 5)acquisire l attitudine a comparare produzioni culturali appartenenti a contesti diversi. 6)saper cogliere le dinamiche interculturali presenti nella società. 7)comprendere il contributo critico fornito dall Obiettivi minimi da raggiungere 1)comprendere l oggetto di indagine dell antropologia.* 2)comprendere la complessità del concetto antropologico di cultura.* 3)comprendere i concetti di mutamento e trasmissione culturale.* 6

2.STORIA DELL'ANTROPOLOGIA : 1. L'EVOLUZIONISMO il quadro di riferimento dei pri mi antropologi MORGAN, dalla vita selvaggia alla civiltà TYLOR,dall'animismo cristianesimo al FRAZER, dalla magia alla scienza. 2. I CLASSICI Il Particolarismo di Boas Il Funzionalismo di Malinowski Lo Strutturalismo di Levi Strauss Testo 1 :Malinowski, L'arrivo presso i Tobriandesi, pag 59 3. L'antropologia del secondo novecento Il neoevoluzionismo il materialismo culturale l'antropologia interpretativa 4. L'antropologia di fronte alla globalizzazione dal tribale al globale l'indigenizzazione e i limiti dela globalizzazione. 5. I nuovi oggetti di ricerca antropologica l'indagine sui non-luoghi antropologia alla comprensione del mondo globale. 4)individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali.* 6)saper cogliere le dinamiche interculturali presenti nella società. 7)comprendere il contributo critico fornito dall antropologia alla comprensione del mondo globale. 8)comprendere il rapporto tra evoluzione organica e evoluzione culturale 9)comprendere il contributo critico fornito dall antropologia nella demolizione del razzismo.* 4)individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali 6)saper cogliere le dinamiche interculturali presenti nella società. 8)comprendere il rapporto tra evoluzione organica e evoluzione culturale 9)comprendere il contributo critico fornito dall antropologia nella demolizione del razzismo.* 7

il metodo etnografico 3. STRATEGIE DI ADATTAMENTO 1. Le origini della specie umana evoluzione organica e ev. culturale la diffusione e il successo dell homo sapiens uguaglianza e differenze tra esseri umani l'antirazzismo 2. Economia di acquisizione la raccolta, la caccia, la pesca. 3.L'agricoltura la rivoluzione neolitica l'evoluzione dell'agricoltura l'agricoltura nel mondo contemporaneo 4.L'allevamento la domesticazione la pastorizia nomade il nomadismo come stile di vita 5. L'industria Bairoch e le due fratture della storia luci e ombre dello sviluppo industriale. 4)individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali.* 5)acquisire l'attitudine a comparare produzioni culturali are produzioni culturali appartenenti a contesti diversi. 8)comprendere il rapporto tra evoluzione organica e evoluzione culturale 10)rappresentare graficamente i legami di parentela secondo illessico specifico. 9)comprendere il contributo critico fornito dall antropologia nella demolizione del razzismo.* 4)individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali 9)comprendere il contributo critico fornito dall antropologia nella demolizione del razzismo.* 8

4.FAMIGLIA PARENTELA E GENERE. 1.Le relazioni di parentela concetti e termini i legami parentali tra natura e cultura la rappresentazione grafica della parentela. 2. Il matrimonio le forme del matrimonio le usanze matrimoniali il matrimonio come scambio TESTO1 :Levi-Strauss, Il matrimonio non è un affare privato, pag.146 3. Maschile e femminile :le differenze di genere. 4)individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali.* 5)acquisire l'attitudine a comparare produzioni culturali appartenenti a contesti diversi. 10)rappresentare graficamente i legami di parentela secondo il lessico specifico. 4)individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali 10)rappresentare graficamente i legami di parentela secondo il lessico specifico. SOCIOLOGIA 1.VERSO UNA SCIENZA DELLA SOCIETA' Che cos'è la sociologia La definizione Le due accezioni del termine società la socialità come destinazione e appartenenza TESTO1 : A.Giddens, Una tazzina di caffè, pag 271 2. La sociologia come scienza 1) cogliere le profonde trasformazioni storico-sociali che nel corso del XIX secolo hanno stimolato la nascita della sociologia 2)afferrare la dimensione sociale di cogliere le profonde trasformazioni storico-sociali che nel corso del XIX secolo hanno stimolato la nascita della sociologia 2)afferrare la dimensione sociale di ogni aspetto dell esperienza. umana.* 9

Sociologia e scienze naturali Il carattere scientifico del sapere sociologico il momento teorico dell'indagine sociologica l'oggettività della sociologia lo sguardo sociologico. 2.La nascita della sociologia : i classici 1. Il contesto storico sociale la sociologia figlia della modernità dalla comunità alla società 2. i classici Comte Marx Durkheim 3.L'analisi dell'agire sociale Weber Simmel Pareto la sociologia in America : Thomas e la scuola di Chicago ogni aspetto dell esperienza. umana.* 3)sviluppare l attitudine a cogliere i mutamenti storico - sociali nelle loro diverse dimensioni. 1) cogliere le profonde trasformazioni storico-sociali che nel corso del XIX secolo hanno stimolato la nascita della sociologia e dell antropologia.* 2)afferrare la dimensione sociale di ogni aspetto dell esperienza. umana.* 3)sviluppare l attitudine a cogliere i mutamenti storico - sociali nelle loro diverse dimensioni. 4)conoscere i principali autori e i principali concetti delle teorie da loro elaborate* 3.DENTRO LA SOCIETA' : NORME, ISTITUZIONI, DEVIANZA. 1.Le norme sociali le regole della convivenza caratteristiche delle norme sociali 2. Le istituzioni cosa è un'istituzione status e ruoli la storicità delle istituzioni 4)conoscere i principali autori e i principali concetti delle teorie da loro elaborate* 5)distinguere la varietà dei criteri normativi che guidano la vita sociale * 6)cogliere la dimensione istituzionalizzata di ogni comportamento sociale. 6)cogliere la dimensione istituzionalizzata di ogni comportamento sociale.9)padroneggiare le principali tipologie istituzionali proprie delle società occidentali. 10

l'oggettivazione le organizzazioni sociali la burocrazia 7)riconoscere le caratteristiche della burocrazia. 3.La devianza la problematica definizione di devianza l'origine della devianza Merton : il divario tra fini e mezzi sociali TESTO 1: Becker, Le tappe della carriera deviante pag.358 4. Il controllo sociale e le sue forme gli strumenti del controllo le modalità del controllo totale significato e storia delle istituzioni penitenziarie la funzione sociale del carcere. 8) cogliere la relatività. Del concetto di devianza 9)padroneggiare le principali tipologie istituzionali proprie delle società occidentali. * 10)individuare le dinamiche sociali connesse al sorgere delle condotte devianti. METODOLOGIA RICERCA. DELLA 1.La ricerca : concetti e metodi in cosa consiste una ricerca la ricerca secondo l'epistemologia del '900 TESTO 2 :, indicatori e numeri nella ricerca psicosociale, pag.581 2. I concetti chiave teorie e ipotesi dati empirici e rilevazione variabili o caratteristiche scale indicatori 1)padroneggiare i termini chiave del linguaggio della statistica e conoscerne l utilizzo.* 2)cogliere il carattere intenzionale e progettuale di ogni disegno di ricerca.* 3) individuare tecniche e strumenti appropriati ai diversi contesti di ricerca.* 4) individuare gli strumenti in grado di proteggere la ricerca dalle approssimazioni e dagli errori. 1)padroneggiare i termini chiave del linguaggio della statistica e conoscerne l utilizzo.* 3) individuare tecniche e strumenti appropriati ai diversi contesti di ricerca.* strumenti statistici 11

validità della ricerca. 2. LA RICERCA IN ANTROPOLOGIA E IN SOCIOLOGIA 1.le fasi della ricerca l'osservazione il lavoro sul campo l'interpretazione dei dati L'ETNOGRAFIA 2.OGGETTO E SCOPI DELLA RICERCA SOCIALE 1.metodi quantitativi e qualitativi l'inchiesta : questionario e intervista. 1)padroneggiare i termini chiave del linguaggio della statistica e conoscerne l utilizzo.* 2)cogliere il carattere intenzionale e progettuale di ogni disegno di ricerca.* 3) individuare tecniche e strumenti appropriati ai diversi contesti di ricerca.* 4) individuare gli strumenti in grado di proteggere la ricerca dalle approssimazioni e dagli errori. 1)padroneggiare i termini chiave del linguaggio della statistica e conoscerne l utilizzo.* 3) individuare tecniche e strumenti appropriati ai diversi contesti di ricerca.* 4. U.D.A INTERIDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) La famiglia Diritto economia [matematica, leggere qualche dato con strumenti statistici.] 5. ATTIVITA SVOLTE DAGLI STUDENTI... 12

... 6. METODOLOGIE x Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche) x Lavoro individuale (svolgere compiti, acquisizione metodo di studio) X Lavoro di gruppo (ricerca, studio, sintesi, cooperative learning) Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo) Circle time (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive) Brainstorming X Problem solving Altro 7. MEZZI DIDATTICI X Libri di testo X Testi di supporto X Schede predisposte X Materiale didattico multimediale e/o audio-visivo Tecnologie multimediali Altro 8. MODALITA DI VERIFICA E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte Prove orali X.. Prove pratiche MODALITÀ DI RECUPERO SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per il trimestre ed il pentamestre 2 2+2 MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO X Recupero curricolare X Recupero in itinere: sportello RICERCHE IND. O DI GRUPPO.... ESPOSIZIONE ALLA CLASSE CON DISCUSSIONE..... 13

recupero con moduli integrativi on line classi aperte Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze ATTENZIONE E SUGGER. SU PROPOSTE DI CONCORSI, BORSE, VIAGGI.ECC.... 9. VALUTAZIONE La valutazione terrà conto dell'esito delle verifiche orali e scritte effettuate durante l'anno, della progressione rispetto ai livelli di partenza, dell'impegno, del grado di partecipazione ed attenzione al dialogo educativo-didattico tenendo conto della scala di valutazione e dei criteri indicati nel P.O.F. Pisa li 29/10/2016 f.to IL/LA DOCENTE (Graziella Mereu) 14