AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

Documenti analoghi
SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

I appello - 24 Marzo 2006

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

Equazioni differenziali ordinarie

1.1. Spazi metrici completi

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

A i è un aperto in E. i=1

Università degli Studi di Catania A.A Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata

Ottimizazione vincolata

Funzioni in più variabili

Se x* e punto di minimo (locale) per la funzione nell insieme Ω, Ω = { x / g i (x) 0 i I, h j (x)= 0 j J } lo e anche per F(x) = f o (x) + c x x 2

Capitolo 5 INTEGRALI DOPPI

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

Il Teorema di Fritz John: tre differenti approcci

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

Massimi e minimi vincolati

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Note integrative ed Esercizi consigliati

Appunti di Analisi convessa. Paolo Acquistapace

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

Parte 2. Metodi Matematici per la Meccanica Quantistica. Spazi di pre-hilbert e spazi di Hilbert. Gianpiero CATTANEO

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Esercizi di ricapitolazione n. 1

Le funzioni di due variabili

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola

Successioni di funzioni reali

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Quesiti di Analisi Matematica A

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Note del corso di SISTEMI DINAMICI. Massimiliano Berti

1 Serie di Taylor di una funzione

I polinomi 1; x;x 2 ;x 3 sono linearmente indipendenti; infatti. 0= x+ 3 x x 3 =) 1 = 2 == 4 =0

2 Argomenti introduttivi e generali

PROVA DI VERIFICA DEL 24/10/2001

Giochi ed equilibri di Nash. Marco Sciandrone Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Firenze

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Scienze M. F. N.

Matematica e Statistica

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Forme bilineari e prodotti scalari. Definizione Dato lo spazio vettoriale V (K) sul campo K, una funzione. b :

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile

Successioni e serie di funzioni

Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

TOPOLOGIE. Capitolo Spazi topologici

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 8.30

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Note di Analisi Matematica 2

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali.

Rette e curve, piani e superfici

Lezioni di Analisi III

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci

Calcolo integrale in più variabili

4. Operazioni binarie, gruppi e campi.

Analisi 2 - funzioni di più variabili. Andrea Minetti - andrea.minetti@gmail.com

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

Dipendenza dai dati iniziali

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO x 2, con dominio R (infatti x per ogni ( x) = x 2

1 Valore atteso o media

09 - Funzioni reali di due variabili reali

19. Inclusioni tra spazi L p.

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Matrice rappresent. Base ker e img. Rappresentazione cartesiana ker(f) + im(f).

Stabilità di Lyapunov

Richiami di algebra lineare e geometria di R n

Equazioni non lineari

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

4 Funzioni di due o più variabili reali

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione Si definisce dominio normale rispetto all asse

OGNI SPAZIO VETTORIALE HA BASE

Nel seguito, senza ulteriormente specificarlo, A indicherà un anello commutativo con identità.

APPENDICE NOZIONI BASE E VARIE

Transcript:

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Sia g C 1 R 2 ), c R. L insieme γ = γ c := {x, y) R 2 : gx, y) = c} si chiama insieme di livello di g. Diremo che γ é curva cartesiana se, localmente, é il grafico di una funzione di classe C 1 : x, y) γ, δ, σ > 0 e una funzione ϕ C 1 [x δ, x + δ], [y σ, y + σ]) tale che: gx, y) = c, x x < δ, y y < σ y = ϕx) oppure δ, σ > 0 e ψ C 1 [y σ, y + σ]) tale che gx, y) = c, x x < δ, y y < σ se e solo se x = ψy). ESEMPI. Sia gx, y) = x 2 + y 2. L insieme di livello {g = c} é curva cartesiana infatti una circonferenza) se e solo se c > 0. Sia gx, y) = x 2 y 2. Allora {g = c} é curva cartesiana infatti una iperbole) se c 0, ma non é curva cartesiana se c = 0, giacché x 2 y 2 = 0 é l insieme formato dalle due rette y = x e y = x, insieme che non é, attorno a 0, 0) grafico di una funzione. Il Teorema del Dini assicura che {g = c} é curva cartesiana se gx, y) 0 in ogni punto di {g = c}. Piú precisamente, se gx, y) = c e g y x, y) 0 allora vicino a x, y) l insieme {g = c} é grafico di una funzione y = yx), mentre se g x x, y) 0 allora vicino a x, y) l insieme {g = c} é grafico di una funzione x = xy) e tali funzioni sono, per il teorema del Dini, di classe C 1. Inoltre i grafici x, yx)), xy), y) sono cammini differenziabili con vettore tangente 1, y x)) e x y), 1) rispettivamente. Ricordando che, per il teorema del Dini, y x) = gxx,yx)) g yx,yx)) vediamo che il vettore tangente in x, yx)) alla curva di livello é ortogonale a g)x, yx)). Analogamente per x = xy). Piú in generale, se g C 1 R n ), c R, l insieme di livello Σ = Σ c := {x 1,..., x n ) R n : gx 1,..., x n ) = c} é ipersuperfice cartesiana se si puó rappresentare localmente nella forma x j = x j x 1,..., x j 1, x j+1,..., x n ). Di nuovo, per il Teorema del Dini, ció é possibile se gx) 0 in ogni punto di {g = c}. 1

Siano ora f, g C 1 R n ), Σ := {g = c}. Supponiamo che x Σ = {g = c} sia un punto di minimo locale per f Σ punto di minimo locale vincolato): δ > 0 : fx) fx) x Σ B δ x) Se gx) 0 allora esiste λ R, detto moltiplicatore di Lagrange, tale che fx) = λ gx) É questo il Principio dei moltiplicatori di Lagrange. La ricerca di un minimo vincolato si puó quindi effettuare cercando le soluzioni del sistema Lagrangiano fx) = λ gx), gx) = c. La prova del Principio dei moltiplicatori si basa sul teorema del Dini, che assicura che il vincolo Σ := {g = c} si scrive, attorno a x nella forma se ad esempio g x) 0) x 1 = x 1 x 2,..., x n ) e quindi fx) fx 1 x 2,..., x n ), x 2,..., x n ) se x 2,..., x n ) é vicino a x 2,..., x n ), che é quindi un punto di minimo locale libero per x 2,..., x n ) fx 1 x 2,..., x n ), x 2,..., x n ). Ma allora, in x 2,..., x n ) deve risultare essendo x 1 x 2,..., x n ) = x 1 ): 0 = fx 1 x 2,..., x n ), x 2,..., x n ) x2,...,x n ) = = f x) x 2,..., x n ) + f x), j = 2,..., n Allo stesso tempo come asserito nel teorema del Dini), risulta j = 2,..., n : 0 gx 1 x 2,..., x n ), x 2,..., x n ) = = g x 1 x 2,..., x n ), x 2,..., x n ) x 2,..., x n ) + g x 1 x 2,..., x n ), x 2,..., x n ) Da ció segue che Posto f x) = f x) g x) g x), f λ := x) g x) j = 2,..., n risulta ovviamente f x) = λ g x), che, con le precedenti relazioni, dice appunto che fx) = λ gx). 2

SPAZI METRICI ED IL TEOREMA DELLE CONTRAZIONI La dimostrazione del teorema del Dini per sistemi) si basa sul un principio generale, detto delle contrazioni, che conviene formulare nell ambito degli spazi metrici. Definizione di SPAZIO METRICO Dato un insieme X, si dice metrica, o distanza su X una qualsiasi funzione d : X X R tale che i) dx, y) 0 x, y X e dx, y) = 0 x = y ii) dx, y) = dy, x) x, y X iii) dx, z) dx, y) + dy, z) x, y, z X diseguaglianza triangolare) A. La coppia X, d) si chiama spazio metrico. Se A X, d A é metrica indotta) su Definizione di SPAZIO NORMATO Sia V spazio vettoriale su R), p : V R tale che i) px) 0 x V e px) = 0 x = 0 ii) ptx) = t px) t R, x V e iii) px + y) px) + py) x, y V diseguaglianza triangolare Diremo che p é una norma su V e che V, p.)) é spazio normato. Se non ingenera confusione, scriveremo x := px). Posto dx, y) := x y, d é una metrica: ogni spazio normato é in particolare uno spazio metrico. ESEMPI. Su R n si possono definire diverse norme e corrispondenti metriche): Se p 1, x p = n i=1 x i p ) 1 p é una norma la norma euclidea se p = 2) x := max{ x i : i = 1,..., n} é un altra norma su R n. Spazi di successioni. R N o R ) indica lo spazio vettoriale delle funzioni di N in R ovvero lo spazio di tutte le successioni di numeri reali). Due importanti sottospazi lineari di R N sono i seguenti: 3

l := {x : N R sup xn) < +} é il sottospazio lineare) di R N formato n N dalle successioni limitate. Una norma su l é data da l p := {x : N R x := sup xn) N xn) p < +} é, se p 1, il sottospazio lineare) di l delle successioni di potenza p-esima sommabile. Una norma su l p é data da [ ] 1 x p := xn) p p Per vedere che. p é effettivamente una norma basta verificare la diseguaglianza triangolare. Intanto, vale la diseguaglianza di Holder: se p, q > 1, 1 p + 1 q allora [ ] 1 xn) yn) xn) p p [ ] 1 yn) q q x l p, y l q Infatti, da xn) x p yn) y q 1 xn) p + 1 yn) q p x p p q y q q n N segue Siccome q = xn) yn) x p y q 1 p + 1 q = 1 p, da Holder deduciamo che p 1 ) xn) + yn) p ) xn) + yn) p 1 xn) + xn) + yn) p 1 yn) ) p 1 xn) + yn) p p ) p 1 x p + xn) + yn) p p y p e quindi ) 1 xn) + yn) p p ) 1 xn) p p ) 1 + yn) p p cioé la diseguaglianza triangolare, qui anche detta diseguaglianza di Minkowskii. Lo spazio delle funzioni continue. Sia K R n compatto. Sia V = CK, R m ) lo spazio vettoriale) delle funzioni continue su K e a valori in R m. Allora f := max K f é una norma su CK, Rm ) 4

Aperti, chiusi, convergenza, continuitá in spazi metrici Sia X, d) spazio metrico. -Fissati x 0 X ed un numero positivo r, si chiama palla aperta di centro x 0 e raggio r l insieme B r x 0 ) := {x X : dx, x 0 ) < r} -Un sottoinsieme O di X si dice aperto se per ogni x O esiste r > 0 tale che B r x) O. Ad esempio, ogni palla aperta) é un insieme aperto. - Un sottinsieme C di X si dice chiuso se il suo complementare é aperto. - Si vede che l unione di aperti é un aperto e che l intersezione di chiusi é un chiuso. In particolare, A := A C, C chiuso C é il piú piccolo chiuso contenente A. A si chiama chiusura di A. -Una successione x n X converge a x X x n n x) se dx n, x) n 0, ovvero se, per ogni fissato r > 0, si ha che x n B r x) definitivamente. -Unicitá del limite: chiaramente, x n n x, x n n y x = y. -Una caratterizzazione dei chiusi : come negli spazi euclidei, si vede che C X é chiuso x n C, x n n x x C) C = C. ESEMPI. La chiusura di l 1 in l é c 0 := {x l xn) n 0}. Infatti c 0 é chiuso perché se x j c 0 e x j x j 0 ovvero sup x j n) xn) ɛ per n j j ɛ allora xn) xn) x jɛ n) + x jɛ n) ɛ + x jɛ n) 2ɛ se n é tale che x jɛ n) ɛ ovvero per tutti gli n abbastanza grandi e quindi x c 0. Ma se x c 0 e x j n) := xn) se n j e x j n) = 0 se n > j, allora x x j = sup xn) j 0. n>j In uno spazio normato x n n x x n x n 0 e si hanno le proprietá di compatibilitá) x n n x, y n n y, t n, s n R, t n n t, s n n s t n x n + s n y n n tx + sy CONTINUITÁ Se X, d), Y, ρ) sono spazi metrici e f : X Y, f si dice continua in x se ɛ > 0 δ > 0 tale che fb δ x)) B ɛ fx)); f é continua in X se é continua in ogni punto. Come per le funzioni di variabile reale, si vede subito che f é continua in x se e solo se x n n x fx n ) fx). Una importante classe di funzioni continue é quella delle funzioni Lipschitziane: f : A X Y é Lip se esiste L > 0 tale che ρfx), fy)) Ldx, y) x, y A. 5

ESEMPI. 1. Fissato x 0 X spazio metrico, la funzione distanza da x 0, d x0 : X R, d x0 x) := dx, x 0 ) é Lipschitziana e quindi continua ) perché dx, x 0 ) dx, y) + dx 0, y), dy, x 0 ) dx, y) + dx, x 0 ) dx, x 0 ) dy, x 0 ) dx, y) In particolare ció implica che B r x 0 ) := {x X : d x0 x) = dx, x 0 ) r} palla chiusa di centro x 0 e raggio r > 0 ) é un insieme chiuso, grazie alla seguente proprietá: se X, Y sono spazi metrici e f : X Y é continua, allora O Y aperto, F Y chiuso f 1 O) é aperto e f 1 F ) é chiuso Infatti x n f 1 F ), x n n x fx n ) F e fx n ) n fx) x f 1 F ) cioé f 1 F ) é chiuso. L altra affermazione segue dal fatto che [f 1 O)] c = f 1 O c ). 2. Osserviamo che, se E = C[a, b], R) dotato dell norma f = sup x [a,b]) fx) allora f n f in E significa che f n converge uniformemente ad f in [a, b] la norma. si chiama per questo anche norma della convergenza uniforme). Ne deriva che la funzione lineare in f C[a, b])) lf) := é definita su E ed é continua da E ad R. b a fx)dx 3. Sia k C[a, b] [c, d]). Per ogni f c[a, b]) la funzione T f)t) := b a kx, t)fx)dx é, in virtú del teorema sugli integrali dipendenti da parametro, una funzione continua in [c, d]. Inoltre b ) T f T g = sup kx, t)[fx) gx)]dx sup kx, t) f g x [a,b]) x,t) [a,b] [c,d]) a Dunque T é una funzione lineare) e Lipschitziana e quindi continua) da C[a, b], R) a C[c, d], R) dotati della norma della convergenza uniforme. 6

OSSERVAZIONE. Date due qualsiasi norme p 1, p 2 su R n, queste sono tra loro equivalenti, nel senso che p 1 x k ) k 0 p 2 x k ) k 0 Possiamo supporre : p 2 =. 2 norma euclidea) e scriviamo p := p 1. Indicata con e i la base canonica di R n, si ha x = n i=1 < x, e i > e i x R n <.,. > denota l usuale prodotto scalare). Intanto x k 2 0 n n < x k, e i > k 0 i px k ) = p < x, e i > e i ) < x k, e i > pe i ) k 0 i=1 i=1 In particolare, p é continua su R n,. 2 ). Per il Teorema di Weierstrass, p ha minimo su { x 2 = 1} e quindi m := inf > 0 e quindi px) = x 2p x { x 2 =1} x 2 ) m x 2 e quindi px k ) k 0 x k 2 0. Spazi metrici completi, Spazi di Banach Una successione x n in uno spazio metrico X, d) si dice di Cauchy se ɛ > 0 n ɛ : dx n, x m ) ɛ n, m n ɛ X, d) si dice completo se ogni successione di Cauchy in X é convergente in X. V,. ) si dice di Banach se, come spazio metrico, é completo: x n V, x n x m ɛ per n, m grandi x V : x n x n 0. ESEMPI. 1. R n, munito di una qualsiasi norma, é un Banach. 2. Un sottoinsieme chiuso di uno spazio metrico completo é completo per la metrica indotta). 3. Lo spazio dei cammini continui E := C[a, b], R m } munito della norma della convergenza uniforme γ := max γt) ove γt) 2 = m i=1 γ i t) 2 é [a,b] spazio di Banach. Basta mostrare che V := C[a, b], R) munito della norma. é un Banach. Infatti, f n, f V, f n f n 0 f n converge uniformemente in [a, b] ad f, f n é di Cauchy in V,. ) f n é Cauchy uniforme. Dall essere Cauchy uniforme segue, come noto, che fx) := lim n f n x) esiste per ogni x e la convergenza é uniforme e quindi f é continua, e cioé appartiene a V. 7