Aerospaziali PER MATERIALI ISOTROPI PARTE 1. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti

Documenti analoghi
Teorie della rottura

Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico)

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti

Criteri di Resistenza e Sicurezza

I Criteri di Resistenza

Indice. Prefazione XIII

Tensione equivalente o ideale Teorie di rottura

Criteri di resistenza

4. Il materiale. 4.1 Forme e tipi

I Criteri di Resistenza

Elementi Costruttivi delle Macchine. Esercizi Resistenza statica -Effetto di intaglio. Politecnico di Torino CeTeM

Tensione equivalente o ideale Teorie di rottura

SCIENZA. COSTRUZIONI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI

SISTEMI DI PRODUZIONE

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

Esempi domande CMM pagina 1

Prefazione... Introduzione... xvii

Scienza delle Costruzioni

STATO TENSIONALE (Cubetto di trave)

Capitolo 13. CRITERIDISICUREZZA(prof. Elio Sacco) 13.1 Premesse

Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Statica delle murature

CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

Caratteristiche di materiali

Stati di tensione triassiali e criteri di snervamento. Bibliografia per la lezione. Esercizio 1

1) Descrivere il tensore degli sforzi di Cauchy

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Esercizio su Saint - Venant

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

Le verifiche di resistenza

LEZIONI PER IL CORSO DI MECCATRONICA LA PROVA DI TRAZIONE- 01

13. LA CONCENTRAZIONE DI TENSIONE

Introduzione. Elenco dei principali simboli

Criteri di rottura per materiali ortotropi

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

FACOLTA DI INGEGNERIA

EQUAZIONI COSTITUTIVE

Criteri basati sullo stato di deformazione!massima deformazione normale (Poncelet-de St. Venant-Grashof)

Tensione. Come agisce sul solido continuo

Regione Campania - Genio Civile

Criteri di Resistenza a Fatica. Wednesday, December 5, 12

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

An introduction to the mechanics of deformable solids: Saint Venant / criteri di resistenza

3. Richiami di Resistenza dei Materiali

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE

CRITERI DI VERIFICA. Teorie di cedimento

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO 2/7/2010. Tema A1

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Cenni sulla resistenza dei materiali

Caratteristiche di materiali

Resistenza dei materiali

Scienza delle costruzioni

ANALISI DEI DISSESTI STATICI NEGLI EDIFICI (in muratura e c.a.) prof. ing. R. Landolfo ing. Maurizio Manganiello

Indice I vettori Geometria delle masse

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

1. Determinare le condizioni per la determinazione dell equazione della linea elastica:

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROBLEMA assegnato il 6/5/2002

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018

Struttura ed equilibrio statico (1)

ACCIAIO Calcolo Strutturale

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Compositi: teoria dei laminati

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

FACOLTA DI INGEGNERIA

Ing. Piergiorgio Vianello. murature. Premessa. Le pareti realizzate mediante getto di calcestruzzo. all interno dei blocchi cassero.

Sforzo e Deformazione nei Metalli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

Indice delle lezioni del corso di Scienza delle Costruzioni Corso di laurea in Ingegneria Civile (01CFOAX), Vercelli

Costruzione di Macchine (MECC-10-15, 15 CFU), I parte Fondamenti di Costruzione di Macchine (MECC-31, 6 CFU)

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Introduzione allo studio degli elementi finiti

Sollecitazioni delle strutture

Statica delle murature

LEGAME COSTITUTIVO. Le costanti che caratterizzano la tipologia del materiale nelle equazioni costitutive vanno definite da prove di laboratorio.

Transcript:

Aerospaziali CRITERI DI ROTTURA STATICI PER MATERIALI ISOTROPI PARTE 1 Prof. Claudio Scarponi

TIPOLOGIE DI SOLLECITAZIONE Un provino può essere sottoposto a 2 tipi di sollecitazione: 1. Semplice Statica Monodirezionale (per esempio trazione) La forma del provino è semplice (per esempio un asta) La verifica delle condizioni critiche può essere effettuata tramite prove sperimentali semplici (per esempio una prova di trazione) I dati a disposizione nei manuali sono direttamente confrontabili Aerospaziali 2

TIPOLOGIE DI SOLLECITAZIONE 2. Composta Statica Biassiale o triassiale La forma del provino può essere complessa La verifica delle condizioni critiche richiede procedimenti lunghi e costosi I dati a disposizione nei manuali non sono direttamente confrontabili Aerospaziali 3

TEORIE DELLA ROTTURA Nascono per risolvere il problema della verifica delle condizioni critiche nel caso di sollecitazioni composte. Restano valide nel caso di sollecitazioni semplici con una netta semplificazione dei calcoli. Si basano sulla conoscenza degli assi principali (sforzi principali e Cerchio di Mohr). Aerospaziali 4

TEORIE DELLA ROTTURA IDEA: qualora si riuscisse a definire la combinazione più gravosa delle principali, si potrebbe, attraverso alcune ipotesi semplificative, escogitare un criterio per confrontare i diversi stati di sollecitazione o composta con idati a disposizione sui materiali. Aerospaziali 5

TEORIE DELLA ROTTURA SOLUZIONE: sulla base delle diverse ipotesi, riguardanti il cedimento dei materiali, si definisce tensione equivalente o ideale quella tensione monoassiale, esprimibile con la relazione = φ i φ(, ), 1 2 che provoca lo stesso effetto della sollecitazione i composta realmente applicata. 3 Aerospaziali 6

TEORIE DELLA ROTTURA La tensione ideale può essere facilmente confrontata con i dati a disposizione sui materiali. La relazione fondamentale per la verifica della resistenza è la seguente: i U β Il pedice U sta per ultimo. Il simbolo β indica un coefficiente di sicurezza. Aerospaziali 7

TEORIE DELLA ROTTURA Principali teorie di rottura: Teoria della massima tensione normale (Rankine, Lamé, Navier) Teoria della massima tensione tangenziale (Saint Venant, Tresca, Guest) Teoria della massima deformazione (Poncelet, Saint Venant, Grashof) Teoria della massima energia di deformazione (Beltrami, Huber, Haigh) Teoria della massima energia di distorsione (Von Mises, Hencky, Huber) Teoria della massima tensione tangenziale ottaedrale (Rôs, Eichinger) Aerospaziali 8

TEORIE DELLA ROTTURA Metodo di esposizione per ogni teoria: Ipotesi di rottura i nel caso generale di stato di tensione triassiale i nel caso generale di stato di tensione biassiale, i relativo alle tensioni i x, y, τ xy Rapporto U τ U τ I simboli U e U indicano rispettivamente i valori della e della τ in corrispondenza dei quali il materiale si trova al limite della resistenza. Il pedice U sta per ultimo. Aerospaziali 9

TEORIE DELLA ROTTURA Nel caso di sollecitazioni i i statiche ti si deve operare una distinzione tra materiali duttili e materiali fragili: Materiali duttili τ U U = = τ S S Materiali fragili U = R τ U = τ R Il pedice S indica lo snervamento, mentre il pedice R indica la rottura. Aerospaziali 10

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE NORMALE a) Ipotesi di rottura Per qualsiasi i stato t di tensione, si verifica il cedimento del materiale in un punto qualora il valore della massima tensione normale (positiva o negativa) raggiunga in esso il valore della tensione limite. U Aerospaziali 11

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE NORMALE i b) nel caso generale di stato t di tensione triassiale Nel caso di stato di tensione triassiale, si ha la seguente situazione: 1 2 3 La condizione critica si verifica se a trazione a compressione 1 = U 3 = U τ MAX 2 1 Aerospaziali 12

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE NORMALE Poiché lo stato di crisi è espresso dalla relazione = i U l espressione della tensione ideale valida nel caso generale è i = 1 i = 3 a trazione a compressione Aerospaziali 13

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE NORMALE i c) nel caso generale di stato di tensione biassiale, relativo alle tensioni,, τ x y τ xy Nel caso di stato di tensione piano, l espressione della tensione ideale risulta: x + y x y i = ± + τ 2 2 2 2 xy Aerospaziali 14

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE NORMALE d) Rapporto U τ U Nel caso di semplice torsione o taglio ( x = y = 0 ), la precedente relazione diventa: = τ i xy La condizione critica si raggiunge per = τ = τ = τ i xy MAX U Aerospaziali 15

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE NORMALE Poiché = i U si ricava = = τ i U U τ U U = 1 Aerospaziali 16

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE TANGENZIALE a) Ipotesi di rottura Per qualsiasi stato di tensione, si verifica il cedimento del materiale in un punto qualora il valore della massima tensione tangenziale raggiunga in esso il valore della tensione limite. τ U Aerospaziali 17

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE TANGENZIALE i b) nel caso generale di stato t di tensione triassiale Nel caso di stato di tensione triassiale si ha la seguente situazione: 1 2 3 La condizione critica si verifica se τ = = 2 1 3 MAX τ U 3 2 τ MAX 1 Aerospaziali 18

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE TANGENZIALE Nel caso monodimensionale si ha 1 oppure. Poiché dal cerchio di Mohr si ricava τ MAX τ = MAX 1 2 Ponendo = 1 3 1 i lo stato di crisi è espresso dalla relazione = 2 i τ MAX = τ U Di conseguenza l espressione della tensione ideale valida nel caso generale è i = 1 3 Aerospaziali 19

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE TANGENZIALE i c) nel caso generale di stato di tensione biassiale, relativo alle tensioni,, τ x y τ xy Nel caso di stato di tensione piano l espressione della tensione ideale risulta: i ( ) 2 τ 2 = + x y 4 xy Aerospaziali 20

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE TANGENZIALE d) Rapporto U τ U Nel caso di semplice torsione o taglio ( x = y = 0) la precedente relazione diventa: = 2 i τ xy La condizione critica si raggiunge per = 2 τ = 2τ = 2τ i xy MAX U Aerospaziali 21

TEORIA DELLA MASSIMA TENSIONE TANGENZIALE Poiché = i U si ricava U = 2τ U U τ U = 2 Aerospaziali 22

TEORIA DELLA MASSIMA DEFORMAZIONE a) Ipotesi di rottura Per qualsiasi stato di tensione, si verifica il cedimento del materiale in un punto qualora il valore della massima deformazione principale (positiva o negativa) raggiunga in esso un valore limite. Aerospaziali 23

TEORIA DELLA MASSIMA DEFORMAZIONE i b) nel caso generale di stato t di tensione triassiale Nel caso di stato t di tensione triassiale i si ha la seguente situazione: 1 2 3 La condizione critica si verifica se 1 ε 1 = 3 = E 1 ε 3 = 3 ν ( 1 + 2 ) = ε E [ 1 ν ( 2 + )] εu [ ] U a trazione a compressione dove ν è il Coefficiente di Poisson ed E è il Modulo di Young del materiale. Aerospaziali 24

TEORIA DELLA MASSIMA DEFORMAZIONE Nel caso monodimensionale i si ha oppure. Di conseguenza: 3 i U ε MAX = = εu = E E 1 Confrontando le precedenti relazioni, l espressione della tensione ideale valida nel caso generale è ( ) = + i 1 ν 2 3 3 ν 1 2 ( ) = + i a trazione a compressione Aerospaziali 25

TEORIA DELLA MASSIMA DEFORMAZIONE i c) nel caso generale di stato di tensione biassiale, relativo alle tensioni,, τ x y τ xy Nel caso di stato di tensione piano l espressione della tensione ideale risulta: + i = + 2 2 ( ) x y ( ) x y 2 ν ± 1+ ν τ 1 xy 2 Aerospaziali 26

TEORIA DELLA MASSIMA DEFORMAZIONE d) Rapporto U τ U Nel caso di semplice torsione o taglio ( x = y = 0) la precedente relazione diventa: = 1+ν τ i ( ) xy La condizione critica si raggiunge per i ( 1+ ν ) τ ( ) ( ) xy = 1+ ν τ MAX = ν τ U = 1+ Aerospaziali 27

TEORIA DELLA MASSIMA DEFORMAZIONE Poiché = i U si ricava = = 1+ i U ( ν ) τ U U τ U = 1+ ν Aerospaziali 28