Istituzioni di Matematiche

Documenti analoghi
ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre Trinomi di secondo grado

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

DOMINIO E IMMAGINE DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE

Esercitazioni di Matematica

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Analisi Matematica 1

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano:

Analisi Matematica 1

Studio del grafico di una funzione

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

1. Denotando con I(x 0, r) l intorno sulla retta reale di centro x 0 R e raggio r 0, si considerino i 3 insiemi

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2015/16

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 2

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

Le funzioni reali di una variabile reale

- le disequazioni di grado superiore al secondo: disequazioni biquadratiche, binomie e trinomie

CLASSE QUARTA RECUPERO PRIMO QUADRIMESTRE ANN

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

3. Segni della funzione (positività e negatività)

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

DOMINIO di FUNZIONI. PREREQUISITI: v Grafici delle funzioni elementari. v Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere, fratte e scomposte.

Analisi Matematica 1 - Ingegneria Aerospaziale Compitino del 22 febbraio Soluzioni

1 Funzioni algebriche fratte

Risoluzione del compito n. 7 (Settembre 2018/2)

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Modulo di Matematica

Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

= 0 Ciascuna frazione tende ad x x 4 2 cos x lim x = il secondo addendo del numeratore è una funzione x (cos sin x 3 1) cos(x π 2 )

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono ad essa):

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quarto appello, 12 giugno 2017 Testi 1. n a + n 2a n 4 log(1 + 1/n 2 )

FUNZIONI ELEMENTARI E LORO TRASFORMAZIONI. 4 Liceo Scientifico a.s. 2017/18

Teoria. Teorema di Weierstrass. Teorema dei valori intermedi. Teorema di esistenza degli zeri

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [TEST 1]

A B C D E CODICE=400028

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Lezione Derivata seconda Flessi e concavità Studi di funzione

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Test di Analisi Matematica

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1]

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

PROGRAMMI DI MATEMATICA CLASSE 3 SEZIONE C

Funzioni elementari. Tutorial di Barberis Paola - agg grafici con GEOGebra - software open source

Analisi Matematica I

Calcolo di limiti. = e il limite. La funzione non è definita in La funzione è definita in. La funzione è continua a destra in

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Esercizi di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

, per cui le due curve f( x)

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 PROGRAMMA DI MATEMATICA

3. (Da Medicina 2006) Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y = f(x) tale che f(2) = -1 e f(-1) = 5?

Disequazioni di secondo grado

Analisi Matematica II 6 aprile sin[π(x 2 + y 2 /5)] x 2 + y2

Funzioni reali di variabile reale

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Compito di Istituzioni di Matematica 1 Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.:

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Transcript:

Istituzioni di Matematiche Commissione Emmer, A.A. 003/0 Esercizi proposti n.1 SOLUZIONI Esercizio 1. a. y = 3x + x 5 Figure 1: Grafico di y = 3x + x 5 per x [ 10, 5/3] [1, 10] Il dominio D è definito da x IR : 3x + x 5 0 poichè la funzione in esame è una radice di ordine pari. Il trinomio di secondo grado rappresenta una parabola. Il coefficiente del termine di secondo grado è positivo, dunque la parabola ha la concavità rivolta verso l alto ed è positiva nell intervallo esterno alle sue due radici reali, soluzioni dell equazione associata 3x + x 5 = 0. Il trinomio si annulla per x 1 = 5/3 e x = 1, dunque l insieme D = (, 5/3] [1, + ). Immagine: Poichè la funzione è una radice di ordine pari si ha y 0. Inoltre il trinomio 3x + x 5 rappresenta una parabola che cresce all infinito, la cui radice mantiene il medesimo comportamento (Figura 1). Dunque l immagine di questa funzione è I = [0, + ). Dalla definizione dell insieme I si ha y 0, x D.

b. y = x x 7 Figure : Grafico di y = x x 7 Il dominio D è definito da : a) per x [0, 7) (7, 10], b) per x [, 5] x IR : x 7 0 poichè è una funzione razionale il cui denominatore deve essere non nullo. Quindi il domino è l insieme D = (, 7) (7, + ). Immagine: Andando a considerare i valori della funzione per x che si avvicina a 7 si osserva che la funzione assume valori sempre più grandi, sia positivi che negativi. Se ne deduce che la funzione, nel suo insieme di definizione, assumerà tutti i valori reali come si osserva nella Figura.a. Dunque l immagine di questa funzione è I = (, + ). Andiamo a studiare il segno della frazione x x 7 0. Il segno del numeratore è dato da x 0 per x il numeratore è non negativo, segno del denominatore x 7 > 0 per x > 7 il denominatore è positivo. Dalla composizione dei due segni si ottiene: y > 0 per x (, ) (7, + ) y < 0 per x (, 7) y = 0 per x =. La Figura.b mostra come la funzione cambia segno in x =.

Figure 3: Grafico di y = 3 x x+3 per x [ 1.5,.5] c. y = 3 x x+3 Il dominio è l insieme D = (, + ) poichè la funzione è un esponenziale con esponente costituito da un trimonio definito x IR. Immagine: L esponenziale è una funzione sempre positiva che assume massimo e minimo rispettivamente nel massimo e nel minimo del suo esponente. Poichè quest ultimo è un trinomio di secondo grado che rappresenta una parabola rivolta verso l alto (coefficiente di secondo grado positivo), il minimo lo raggiungerà nel suo vertice, in x = 1/: y(1/) = 3 ( 1 ) 1 +3 = 3 11 = 9 7. L esponenziale cresce quando l esponente cresce e dunque l immagine di questa funzione è I = [9 7, + ) (Figura 1). Dalla definizione dell insieme I si ha y > 0, x D. d. y = ln(x + ) Il dominio D è definito da x IR : x + > 0 x >. Infatti, poichè è una funzione logaritmica, il suo argomento deve essere strettamente positivo. Il dominio risulta essere D = (, + ). Immagine: È una funzione logaritmica che ha per immagine l insieme I = (, + ).

Figure : Grafico di y = ln(x + ) per x (, 10] Quindi ln(x + ) 0 x + 1 x 1 y > 0 per x ( 1, + ) y < 0 per x (, 1) y = 0 per x = 1. La Figura mostra come la funzione cambia segno in x = 1. Esercizio. a. y = ln(x + x + 1) Il dominio D è definito dalle x IR : { ln(x + 1) 0 x + 1 0 Dunque D = (, ] [0, + ). = { x e x 0 x 1 b. y = sin(x 1) ln(x 3) l insieme D è definito da x IR : { ln(x 3) 0 x 3 > 0 Quindi D = (3, ) (, + ). = { x x > 3

Figure 5: Grafico di y = ln(x + x + 1) per x [ 10, ] [0, 10] c. y = tg(x x + 3) La funzione è costituita dalla tangente di un trinomio di secondo grado. Il dominio D è definito dall insieme delle x IR : x x + 3 π + kπ, k ZZ Il discriminante dell equazione associata è = 11 + π(k + 1) quindi la condizione 0 per avere due radici reali porta alla seguente condizione su k: 11 π k, k ZZ = k IN π e le radici dell equazione associata sono x = 1 ± 11 + π(k + 1), k IN. Dunque D = {x IR \ { 1± 11+π(k+1), k IN.}}. x d. y = ln( x) Insieme D: { x 0 ln( x) 0 D = (, 3) (3, ). { x < x 3 Esercizio 3.

Figure 6: Grafico di y = sin(x 1) ln(x 3) per x (3, ) (, 50] a. y = ln x + x 6 L insieme D viene definito da: x + x 6 > 0 = x < 3 e x > quindi il dominio è D = (, 3) (, + ). ln x + x 6 0 x + x 6 1 x + x 7 0 Le soluzioni dell equazione associata sono x = 1 ± 9 e quindi ( y > 0 per x, 1 ) ( ) 9 1 + 9, + ( ) ( 1 9 y < 0 per x, 3, 1 + ) 9 y = 0 per x = 1 ± 9. b. y = x tg(x) La funzione può essere riscritta y = Quindi il dominio dominio D è definito da: x sin(x) cos(x). sin(x) 0 = x kπ, k ZZ, k 0

Figure 7: Grafico di y = tg(x x + 3) per x ( 1 11+10π, 1+ 11+1π ) Per k = 0 la funzione esiste e vale y = 1 perchè lim x 0 x sin(x) = 1. Quindi D = {x IR : x kπ, k ZZ, k 0}. Da cui x tg(x) 0 x 0 tg(x) > 0 = x 0 kπ < x < π = kπ, k ZZ Componendo i segni del numeratore e del denominatore si ottiene: c. y = x x + 5 3x 1 y > 0 y = 0 y < 0 per x (kπ, π + kπ ) per x = π + kπ, k ZZ altrove nel dominio di definizione. Insieme dominio D : x IR : 3x 1 0 D = (, 1/3) ( 1/3, + ). ( π kπ, kπ ), k IN Da cui x x + 5 0 3x 1 > 0 x x + 5 3x 1 = 0 1 + 1 x 1 1 x > 1/3

Figure 8: Grafico di y = ln(x + x + 1) per x [ 0, 3) (3, ) Componendo i segni del numeratore e del denominatore si ottiene: ( y > 0 per x, 1 + ) ( 1 1/3, 1 ) 1 ( y < 0 per x 1 + ) ( 1, 1/3 1 ) 1, +. y = 0 per x = 1 ± 1 d. y = cos(x) x Insieme dominio D : x IR : x > 0 D = (, ). Da cui cos(x) 0 x = > 0 cos(x) x 0 x [ π + kπ, π + kπ], k ZZ x D Componendo i segni del numeratore e del denominatore si ottiene: y 0 per x[ π + kπ, π + kπ], k ZZ y < 0 altrove nel dominio di definizione.

Figure 9: Grafico di y = ln x + x 6 per x [ 15, 3) (, + ] Figure 10: Grafico di y = x tg(x) per x ( 3π, 3π)

Figure 11: Grafico di y = x x + 5 3x 1 per x [ 30, 1) (1, 30] Figure 1: Grafico di y = cos(x) x per x [ 50, )