Inibitori acquisiti della coagulazione



Documenti analoghi
Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix

RACCOMANDAZIONI PER LA RICERCA DELLE ALTERAZIONI TROMBOFILICHE

PRESTAZIONI EROGATE. Imprecisione VN 2.2 VP 2.6 VP 3.8. VP 2.8 Ratio ND Coagulativo 8 ore 2 gg 4 ore 1 ora

Lupus Anticoagulant:

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

Metodi per il dosaggio dei D-Dimeri

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

DETTAGLIO DEI PROTOCOLLI DIAGNOSTICI ESEGUITI PRESSO LABORATORIO SPECIALISTICO DI COAGULAZIONE. PROTOCOLLI PATOLOGIA TROMBOTICA Screening trombofilia

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti

Laboratorio e trombofilia

La determinazione dei farmaci biologici e degli anticorpi anti-farmaco nelle Malattie Infiammatorie Croniche dell'intestino

Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere

Il deficit del fatt VIII prevale (5 volte in più rispetto al IX) Prevalenza nel mondo è di 1: :50000 L alta incidenza relativa di Emofilia A è

TEST COAGULATIVI anno 2012

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

EMOSTASI. Insieme di meccanismi fisiologici che l organismo mette in atto per evitare perdite di sangue.

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro

Test genetici e trombofilia nel setting della Medicina Generale

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

La conferma di laboratorio della rosolia

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

Carmelita Scalisi - Maurizio Catania

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

COAGULOMETRO ACL 7000

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio


La qualità nel laboratorio di emostasi: stato attuale e progetti AICE

INTERPRETAZIONE CRITICA DEGLI ESAMI COAGULATIVI DI PRIMO LIVELLO

TROMBOFILIA definizione

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

EMOFILIA ACQUISITA IN ONCOLOGIA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

CMACE 2011/RCOG Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

IGRA nella diagnosi dell infezione da Toxoplasma gondii

Esperienza 14: il test ELISA

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI

Analisi delle Risposte della VEQ in Coagulazione. Anna Paola Cellai

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

Il problema delle calcificazioni. Este

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

settima lezione fisiopatologia dell emostasi

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

La gestione della terapia anticoagulante orale.

Le varici in gravidanza: gestione della paziente. Andrea Badalassi

La diagnostica di laboratorio delle trombofilie

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI?

Programma di screening

Alto livello igienico

GLI ESERCIZI PILOTA NAO

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

L emostasi in scena. Generalità sull emostasi UNITA DIDATTICA N 1. N. Ciavarella M. Petronelli Bari

Screening. Definizione

(Analizzatore di Coagulazione) Scheda Tecnica

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

La rosolia nella donna in gravidanza

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale

La patologia Quali sono i sintomi?

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

Bambini e ragazzi affetti da tumore

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Un adolescente con uno strano dolore addominale

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Cellule enzimi Cofattori

Fisiologia dell emostasi

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Instrumentation Laboratory soddisfa oggi i bisogni di domani.

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Livelli di interventi del laboratorio

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO

Transcript:

Inibitori acquisiti della coagulazione Cristina Legnani UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Marino Golinelli Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Bologna, 19 Giugno 2010

Inibitori acquisiti della coagulazione Immunoglobuline che interferiscono con le reazioni coagulative e alterano i test globali dell emostasi (PT e aptt) Sono di 2 tipi: Lupus anticoagulant (anticorpi antifosfolipidi) Inibitori che riconoscono epitopi funzionali di un singolo fattore della coagulazione e quindi inibiscono quel singolo fattore. Sono di due tipi autologhi o allogenici

Inibitori specifici verso i singoli fattori: autologhi Si sviluppano in soggetti con precedente normale emostasi I più frequenti sono quelli vs il Fattore VIII (incidenza 1/1.48 milioni/anno). Complicanza seria associata a diatesi emorragica importante con alta mortalità (10%). Frequenti nell anziano, spesso associati a tumore o ad altre patologie autoimmunitarie. Possono comparire durante la gravidanza o il postpartum. Rari quelli vs gli altri fattori (V, IX, XI, XII, XIII e fattori vitamina K dipendenti)

Inibitori specifici verso i singoli fattori: allogenici Si sviluppano in soggetti con carenza congenita specifica di un fattore della coagulazione a seguito del trattamento con concentrati del fattore carente o con altri prodotti I più frequenti sono quelli vs il FVIII negli emofilici A. Frequenza in emofilici A gravi (Fattore VIII < 1%) = 25-30%. Più rari quelli vs il FIX (1.5-3%). Inibitori vs FXI solo in casi con livello <1% (frequenza = 30%) Compaiono precocemente (< 30 gg di esposizione) quindi sono frequenti nei bambini

Tempo di tromboplastina parziale attivato (aptt) PreKK, KK, XII XI IX - VIII Via intrinseca Via estrinseca VII X - V - II - FIBRINOGENO Via comune FIBRINA Tempo di protrombina (PT)

Inibitori acquisiti della coagulazione e test di screening (PT e aptt) Inibitori specifici vs fattori della fase di contatto e via intrinseca (PreKK, KK, FXII, FVIII, FIX, FXI) e vs fattore von Willebrand Inibitori specifici vs fattori della via estrinseca (FVII) Inibitori specifici vs fattori della via comune (FV, X, II, e fibrinogeno) PT aptt Inibitori vs fattore XIII

Diagnosi di laboratorio della presenza di inibitore contro FVIII

Tappe per la diagnostica della presenza di inibitore acquisito del FVIII 1. Allungamento dell aptt 2. Presenza di un effetto inibitore 3. Assenza del fenomeno LAC 4. Carenza selettiva del FVIII 5. Dosaggio dell inibitore del FVIII

1. Allungamento dell aptt

Tempo di tromboplastina parziale attivato (aptt) Sensibile a: Ridotta attività dei fattori della via intrinseca (VIII, IX, XI) e della fase di contatto (XII, PreKK e KK) Presenza di eparina non frazionata, ma anche a basso p.m. se prelievo eseguito nel punto di picco Presenza di anticorpi antifosfolipidi (fenomeno LAC) Marcata riduzione dell attività dei fattori della via comune (fattori II, V, X, fibrinogeno)

Impiego diagnostico dell aptt LAC Aumento rischio trombotico aptt allungato Carenza FVIII, IX, XI o inibitore specifico Aumento rischio emorragico Escludere la presenza di eparina Carenza fattori fase contatto (FXII, PreKK, KK) Non rilevante

Approfondimento in caso di allungamento dell aptt: aptt con polibrene Ripetere l aptt aggiungendo 10 µl di una soluzione di polibrene (100 µg/ml di polibrene - hexadimethrine bromide - in 0.15 M NaCl) a 100 µl di plasma Serve per escludere che l allungamento sia dovuto alla presenza di eparina non frazionata

Neutralizzazione dell eparina (UHF) con polibrene 220 170 aptt sec. 120 70 20 0 0,2 0,3 0,5 1 1,5 Eparina U/ml aptt aptt+polibrene 100µg/ml

2. Presenza di un effetto inibitore

Approfondimento in caso di allungamento dell aptt: aptt test di miscela Ripetere l aptt su una miscela 1+1 tra plasma del paziente e pool di plasmi normali Può essere utile per discriminare tra carenza selettiva di FVIII o presenza di un inibitore (contro il FVIII o LAC)

Effetto della carenza dei fattori sull aptt

aptt: test di miscela In soggetti con allungamento dell aptt l aggiunta di plasma normale (test di miscela) dovrebbe: - non correggere l allungamento in caso di LAC (inibitore rapido) - correggere l allungamento in caso di inibitore contro il FVIII (inibitore lento, tempo e temperatura dipendente) o carenza di fattori

aptt: test di miscela Plasma paziente con LAC Plasma normale + Plasma paziente LAC Plasma paziente con carenza FVIII Plasma normale + Plasma paziente con carenza FVIII congenita Plasma paziente con inibitore FVIII Plasma normale + Plasma paziente con inibitore FVIII aptt ratio (n.v. < 1.25) 1.56 1.41 1.59 1.02 1.62 1.16

aptts of plasma deficient in FVIII, with different levels of specific inhibitor to FVIII mixed with normal plasma (2 h incubation at 37 C) Incubation mixture aptt ratio (n.v. < 1.25) 0 min 2 h Normal plasma plus FVIII deficient plasma No inhibitor 1.16 1.12 1 BU 1.17 1.32 5 BU 1.24 1.60 Kasper CK, 1991 (modified)

Risultati dell aptt test di miscela in soggetti con LAC confermato 544 controlli in pazienti con LAC confermato Non corregge aptt test di miscela Corregge 330 (60.7%) 214 (39.3%) Il plasma normale aggiunto nel test di miscela diluisce gli Ab antifosfolipidi e genera un apparente risultato normale del test

Risultati dell aptt test di miscela in soggetto con inibitore del FVIII 19/05 21/05 01/06 09/06 PT (ratio) 1.03 --- 0.90 --- aptt (ratio) 2.80 2.51 2.37 2.08 aptt: test miscela (ratio) 1.44 1.45 1.19 1.17 FVIII (%) 0 0 0 0.4 Inibitore FVIII (BU/ml) 39.7 38.4 27.5 9.0

aptt: test di miscela Il test di miscela (eseguito subito e dopo 2 ore di incubazione a 37 ) può essere utile per discriminare tra LAC, carenza selettiva di FVIII o inibitore contro il FVIII ma non consente di fare una diagnosi E raccomandabile quindi eseguire test specifici

3. Esclusione fenomeno LAC

Diagnostica del LAC: problemi Complicata dalla eterogeneità degli anticorpi apl Assenza di test specifici Scarsa standardizzazione dei test disponibili Nessun test attualmente disponibile ha il 100% di sensibilità Indispensabile utilizzare più di un test

Diagnostica del LAC: test da utilizzare (Pengo et al, 2009) Utilizzare 2 test basati su principi diversi Uno dei test deve essere drvvt, l altro un aptt con bassa concentrazione di fosfolipidi e silice come attivatore LAC considerato presente se almeno uno dei due test è positivo

Diagnostica del LAC: test da utilizzare (Pengo et al, 2009) aptt con bassa concentrazione di fosfolipidi e silice come attivatore Sono molto sensibili ma meno specifici Alterato in soggetti con inibitore FVIII drvvt Usa il veleno di vipera Russell che attiva direttamente il fattore X. E più specifico ma meno sensibile Normale in soggetti con inibitore FVIII

dptt Tempo di tromboplastina parziale attivato (aptt) PreKK, KK XII XI IX - VIII Via intrinseca Via estrinseca VII drvvt X - V - II - FIBRINOGENO Via comune FIBRINA Tempo di protrombina (PT)

Risultati dei test per la diagnostica del LAC in pazienti con diagnosi confermata 181 paz. con pregressa trombosi venosa e/o arteriosa Positivo Negativo dptt 175 (96.7%) 6 (3.3%) drvvt 92 (50.8%) 89 (49.2%) Nella maggior parte dei pazienti con drvvt negativo => LAC medio/debole

Test per la diagnostica del LAC e inibitore del FVIII dptt drvvt Positivo Positivo LAC Negativo Positivo LAC Positivo Negativo??

4. Carenza selettiva del FVIII

Apparent levels (%) of four clotting factors, measured in one stage assays, in plasma containing a specific inhibitor to FVIII Plasma, 11 BU FVIII FIX FXI FXII diluted 1/5 1 28 20 38 1/10 1 36 29 47 1/20 1 42 38 54 1/50 1 60 51 72 1/100 1 74 63 84 Kasper CK, 1991

Apparent levels (%) of four clotting factors, measured in one stage assays, in plasma with lupus anticoagulant (LAC) Plasma with LAC FVIII FIX FXI FXII diluted 1/5 12 14 5 10 1/10 17 20 6 14 1/20 26 22 12 16 1/50 50 30 17 35 1/100 74 52 38 47 Kasper CK, 1991

5. Dosaggio inibitore del FVIII

Dosaggio inibitore del FVIII Metodo indiretto Misura della quantità di FVIII inattivato dal plasma del paziente in condizioni controllate e a 37 C Metodo non specifico e poco standardizzato Metodo più utilizzato = Bethesda mod. Nijmegen

Dosaggio inibitore FVIII Metodo Bethesda modificato Nijmegen

Dosaggio inibitore FVIII Metodo Bethesda modificato Nijmegen Per il calcolo del FVIII residuo si usa la seguente formula: FVIII% della miscela test FVIII residuo % = ------------------------------------------- X 100 FVIII% della miscela controllo 25 FVIII residuo % = --------- X 100 = 50 % 50 1 unità (BU/ml) corrisponde a quella quantità di inibitore che inattiva la metà del FVIII presente nella miscela

Dosaggio inibitore FVIII Metodo Bethesda modificato Nijmegen % FVIII residuo 100 75 50 25 0 0 0,5 1 1,5 2 Unità Bethesda (BU/ml) Se il FVIII residuo è compreso tra 25 e 75% il livello dell inibitore può essere letto direttamente sul grafico Se la quantità di inibitore è molto alta (FVIII residuo < 25%) il plasma del paziente deve essere diluito prima del test. Il test viene quindi eseguito su progressive diluizioni del plasma del paziente

Factor VIII:C inhibitor assays. Results and CV% in 61 different UK laboratories (UK NEQAS) (Preston FE and Kitchen S, 1998) Patient Median (range) (BU/ml) 1 11.5 (3.5 26.0) 2 * 1.4 (< 0.2 136.0) 3 14.2 (3.6 101.0) CV % 33.0 390.0 89.0 * Acquired haemophilia A

Tappe per la diagnostica della presenza di inibitore acquisito del FVIII 1. Allungamento dell aptt 2. Presenza di un effetto inibitore 3. Assenza del fenomeno LAC 4. Carenza selettiva del FVIII 5. Dosaggio dell inibitore del FVIII Sospetto clinico

Maschio, 73 aa AOCP TIA aptt = 1.88 aptt test miscela = 1.36 LAC positivo ACA IgG/IgM = 33.9/2.6 IU/ml Anti GPI IgG/IgM = 7.7/2.0 IU/ml Maschio, 72 aa Artrite reumatoide e sospetta connettivite lupica Comparsa di ematomi diffusi aptt = 1.95 aptt test miscela = 1.27 LAC positivo ACA IgG/IgM = 5.0/2.0 IU/ml Anti GPI IgG/IgM = 10.9/2.6 IU/ml FVIII = 3% Inibitore FVIII = 16 BU/ml