Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 2

Documenti analoghi
Sistemi di due equazioni differenziali del primo ordine a coefficienti costanti

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Forma canonica di Jordan

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

Traiettorie nello spazio degli stati

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6

5 Un applicazione: le matrici di rotazione

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.8

Sistemi differenziali: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Sistemi lineari

Esercizi di teoria dei sistemi

Equazioni differenziali lineari di ordine n

Appendice 1. Spazi vettoriali

Lo studio dell evoluzione libera nei sistemi dinamici

Dispensa n.1. Sul legame tra autovalori della matrice A e poli della funzione di trasferimento

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in variabili di stato

Esercitazioni del 18 marzo Calcolo della curvatura di un arco di curva regolare γ in R 3

CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica. Analisi modale

Esercizi su Derivate parziali, differenziabilità e piani tangenti

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI

Scomposizione in fratti semplici

= x + x 0 2x 0 per x x 0,

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 19 giugno 2013 Tema A

Appendice 3. Rotazioni

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari

ANALISI MATEMATICA II 6 luglio 2010 Versione A

Teoria dei Sistemi Dinamici

MOVIMENTO DEI SISTEMI LINEARI

Controlli Automatici I

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima.

Curve in R n. Curve parametrizzate.

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Sistemi di equazioni differenziali

CORSO DI LAUREA in Fisica, aa 2017/18 (canale Pb-Z)

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE

Matrice esponenziale e sistemi differenziali lineari a coefficienti costanti

Analisi e Geometria 2 Docente: 16 luglio 2015

(a) 8x 9y = 2, (b) 28x + 6y = 33.

Elementi di Algebra Lineare

12. Teoria qualitativa

Elementi di Analisi dei Sistemi Soluzione esercizi prima prova intermedia

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare)

f(x) f(x 0 ) = m R ; (1.1) lim f(x) f(x 0 ) m(x x 0 ) lim (x x 0 ) f (n) (x 0 )

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande

Fondamenti di Automatica

Coppia differenziale con BJT e carico passivo

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Equazioni di Stato: soluzione tramite la matrice esponenziale

Esercizi su Autovalori e Autovettori

Esercizi su risposta libera e modi naturali nel dominio del tempo

Trasmissione di simboli isolati

CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica

Traiettorie nello spazio degli stati

Scomposizione in fratti semplici

Funzioni olomorfe e serie di potenze di una variabile complessa

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

w 1 (z) = z2 z + 1 z 3 z 2 + z 1, w 2(z) = z2

0 < x 3. A1 1 [7 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: x 2 mod 5 2x 1 mod 3. x 21 mod 7

Esercizi sulla convoluzione e la trasformata di Laplace di distribuzioni raccolti dai temi d esame

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

4 Autovettori e autovalori

In questo capitolo verrà studiato il problema descritto dal seguente Hamiltoniano:

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Autovalori complessi e coniugati

8. Muri di sostegno e NTC 2008

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

23. Le coniche nel piano euclideo.

Lez.22 Circuiti dinamici di ordine due. 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 22 Pagina 1

3. Elementi di Algebra Lineare.

Esercitazioni: Fondamenti di Automatica

SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI- ESERCIZI SVOLTI

1 REGOLE DI DERIVAZIONE

Syllabus di equazioni differenziali a derivate parziali

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo Appello 7 Settembre 2016

Sistemi lineari omogenei di equazioni differenziali

Compito di Geometria e Algebra per Ing. Informatica ed Elettronica

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11

Caso di A non regolare

(E) : 2x 43 mod 5. (2 + h)x + y = 0

k 2 m 1 u 2 Figura 1 z 1 β m 1 ż 1 + β m 1 ż m 2 z 2 β m 2 ẋ = A x + B u y = C x + D u

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

Analisi di sistemi lineari e stazionari: la trasformata di Laplace

Raggiungibilità, Controllabilità, Osservabilità e Determinabilità

Equazioni differenziali e teoria della misura

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

RIPASSO DI MATRICI. a 11 a 12 a 1m a 21 a 22 a 2m. a n1 a n2 a nm

Equazioni Differenziali

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo

Ingegneria Informatica. Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Scomposizione in fratti semplici

SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI

Transcript:

Esercizi proposti i Fonamenti i Automatica - Parte Febbraio 5 Es. Dimostrare che le matrici A, a elementi reali, e A D, a elementi complessi, sono simili. α ω α + ω A, A ω α D α ω Es. Calcolare e A t e e A Dt. Es. 3 Data una generica matrice A caratterizzata alla coppia i autovalori λ α + ω e λ a cui corrisponono rispettivamente gli autovettori complessi u e u u u a + u b, con u a e {u }, u b Im {u } u a e u b vettori a elementi reali, la matrice T, a elementi reali, efinita in moo tale che T imostrare che T è tale a trasformare A in A A T A T 3 Es. Data una generica matrice A caratterizzata alla coppia i autovalori λ α + ω e λ a cui corrisponono rispettivamente gli autovettori complessi u e u u u a + u b, con u a e {u }, u b Im {u } u a e u b entrambi vettori a elementi reali, al risultato ell Es. 3 e alla iagonalizzazione i una matrice con autovalori istinti si ha T non singolare : T A T A T T D non singolare : T D u u Calcolare l evoluzione libera nello stato secono le ue alternative A D T D A T D e At x T ea t T x 5 e At x T D ea Dt T D x 6 N.B. Dalle relazioni 5 e 6 si possono efinire i seguenti vettori ca T c x x T ca x c b c a u a + c b u b 7 b c T D x x T c D x c u + u 8

con c a e c b coefficienti reali, mentre c e sono complessi; si pone c c a + c b, con c a e {c }, c b Im {c } 9 Le relazioni 7 e 8 illustrano come sia possibile esprimere il generico stato iniziale x sia nella base u a, u b vettori reali che nella base u, u vettori complessi. Si pone m, ϕ t.c. m c a + c b, c a m sin ϕ, c b m cos ϕ m D, ϕ D t.c. m D c a + c b, c a m D cos ϕ D, c b m D sin ϕ D Es. 5 Calcolare l evoluzione libera nello stato e in uscita el sistema ẋt xt + ut yt xt a partire a x / / Es. 6 Calcolare l evoluzione libera nello stato e in uscita el sistema ẋt xt + ut 3 a partire a yt xt x per aiutare la risoluzione ell esercizio, si fornisce uno egli autovalori λ 3

Bozze i soluzione i Esercizi proposti i Fonamenti i Automatica - Parte Sol. Si calcolano i polinomi caratteristici e gli autovalori p A λ et λi A λ αλ + α + ω p AD λ et λi A D λ αλ + α + ω A e A D hanno gli stessi autovalori complessi e coniugati λ α + ω, λ λ α ω Il cambiamento i coorinate che trasforma A nella matrice iagonale A D è un caso particolare i iagonalizzazione autovalori istinti matrice iagonalizzabile, caso i autovalori complessi e coniugati. Pertanto le ue matrici sono simili. Sol. Siano u r e u r u r gli autovettori associati rispettivamente a λ e λ ella matrice A, efineno iagonalizzazione T u r u r ur u r si ha A D T A T A T A DT e At T Si calcola prima e ADt sfruttano la formula i Eulero e ϕ cos ϕ + sin ϕ e A Dt e λ e α+ωt e λ e α ωt e αt e ωt e ωt e αt cos ωt + sin ωt cos ωt sin ωt Gli autovettori u r e u r u r associati a λ e λ i A sono ati a u r, u r T, T ea Dt T e è facile verificare che A D T A T. Continuano nel calcolo ell esponenziale i matrice, si ottiene e A t T ea Dt T eαt cos ωt + sin ωt cos ωt sin ωt. e αt cos ωt sin ωt sin ωt cos ωt Ovviamente si ottiene lo stesso risultato alla forma spettrale e A t e sfruttano le relazioni si ha e λt u r vr T + e λ t u rvr T e λ t e λt / / / / { e αt e ωt / e ωt + e ωt cos ωt, / / + e λ t / / / + e λ t / / / / e ωt e ωt e At e αt cos ωt sin ωt sin ωt cos ωt / / + e ωt / / / / e ωt e ωt } sin ωt 3 3

Sol. 3 Per efinizione i autovalore e autovettore si ha Au λ u α + ωu a + u b αu a ωu b + ωu a + αu b e Au Au a + u b Au a + Au b a cui, esseno A, u a e u b a elementi reali, Au a αu a ωu b α ω Au b ωu a + αu b ω α le quali si possono riscrivere A α ω ua u b ω α e cioè A T T A A T A T Si noti che il calcolo ell esponenziale i matrice può essere effettuato sfruttano sia la relazione preceente sia il calcolo i e At riportato in e At T ea t T Sol. Incominciano a 5 e sfruttano la 3 e At x T ea t T x e αt cos ωt sin ωt ca sin ωt cos ωt c b m e αt cos ωt sin ωt sin ωt cos ωt a 7 sin ϕ cos ϕ m e αt cos ωt sin ϕ u a u + sin ωt cos ϕ b sin ωt sin ϕ + cos ωt cos ϕ m e αt sin ωt + ϕ cos ωt + ϕ a e At x m e αt {sin ωt + ϕ u a + cos ωt + ϕ u b } 5 Calcolano l evoluzione libera nello stato alla 6, sfruttano la, la 8 la 9 e la e At x e ADt T D x e αt u u cos ωt + sin ωt ca + c b cos ωt sin ωt c a c b m D e αt u u cos ωt + sin ωt cos ϕd + sin ϕ D cos ωt sin ωt cos ϕ D sin ϕ D m D e αt cos ωt + sin ωtcos ϕ u a + u b u a u D + sin ϕ D b cos ωt sin ωtcos ϕ D sin ϕ D m D e αt {cos ωt cos ϕ D sin ωt sin ϕ D u a sin ωt cos ϕ D + cos ωt sin ϕ D u b } e At x m D e αt {cos ωt + ϕ D u a sin ωt + ϕ D u b } 6

nella quale sono state usate le note formule sinα + β sin α cos β + cos α sin β cosα + β cos α cos β sin α sin β Si noti che si arriva alla stessa espressione 6 esplicitano la forma spettrale ricorano la 8 e che v T u v T u e At x { e λt u v T + e λ t u v T x { e λt u v T + e λ t u v T c u + u c e λ t u + e λ t u sfruttano le relazioni, 9, e le posizioni u u a + u b c c a + c b m D c a + c b, c a m D cos ϕ D, c b m D sin ϕ D Confrontano le espressioni i 5 e 6, si potrebbe pensare i aver ottenuto ue risultati iversi. A tal proposito si noti che, esseno u + u u a, u u u b lo stato iniziale generico x si può riscrivere come x c a u a + c b u b c a u + u c a c b la quale, confrontanola con la 8 e la 9, implica c c a c b c a + c b + c b u u u + c a + c b u c a c a, c b c b Sostitueno tali espressioni nelle posizioni e sfruttano le si ha e pertanto c a c a c b c b m D c a + c b c a + c b m m D cos ϕ D m sin ϕ m D sin ϕ D m cos ϕ m D m sin ϕ cos ϕ D cos ϕ sin ϕ D In conclusione, le ue espressioni ell evoluzione libera 5 e 6 sono equivalenti in quanto valgono le relazioni m D m ϕ D ϕ π 7 8 5

Sol. 5 Autovalori e autovettori λ + u pertanto u a e {u }, λ λ u u, u b Im {u } e quini c a e c b evono essere tali che in alternativa si usa la formula 7 / x c / u a + c b u b c a + c b cioè c a, c b Si ottengono le quantità a cui m sin ϕ c a m cos ϕ c b m + ϕ 3π Dalla formula generale 5 si ha x l t e [sin t t + 3π e t cos t + 3π sin t + 3π + cos t + 3π mentre l evoluzione libera in uscita è ata a y l t e [cos t t + 3π + sin t + 3π ] ] In alternativa, voleno utilizzare la formula 6, si ha T D c T D x / / + e quini c / + / a cui c a / e c b /. Utilizzano le posizioni si ottiene m D + cos ϕ D c a m D sin ϕ D c b m D e cioè ϕ D π Le relazioni 7 e 8 sono ovviamente verificate; si ottiene x l t [ et cos t + π sin t + π ] e t cos t + 3π sin t + 3π 6

Sol. 6 Dal polinomio caratteristico e conosceno uno egli autovalori autovalori e autovettori λ 3 u p A λ λ 3 5λ + λ 5 λ 3λ λ + 5, λ + u +, λ 3 λ u 3 u Per il calcolo ell evoluzione libera nello stato, si può sfruttare sia la forma spettrale ell esponenziale 3 autovalori istinti sia il cambiamento i coorinate Per iagonalizzare la matrice A si sceglie T u u u 3 + T + 3 + 3 + Dall espressione ell esponenziale i matrice 6, si generalizza facilmente la 8 che esprime lo stato iniziale in funzione ella base prescelta c α c T x x u u + u 3 Da c c a + c b si efiniscono le quantità m D e ϕ D π/, mentre a u si efiniscono u a e u b u a e{u }, u b Im{u } Infine si ottiene l evoluzione libera nello stato alla forma spettrale { 3 } e At x e λit u i vi T c α u + c u + u i c α e λt u + c e λt u + e λ t u c α e λt u + m D e αt {cos ωt + ϕ D u a sin ωt + ϕ D u b } e 3t + e t cos t π sin t π Ovviamente si arriva allo stesso risultato tramite il cambiamento i coorinate T u T 3 Si noti che T AT Inoltre si ha 3 c α c a c b 3 T x e m, ϕ. L evoluzione libera nello stato è pari a λ A TAT e t e λ t e A t x u + u a + u b e At x c α e λt u + m e αt {sin ωt + ϕ u a + cos ωt + ϕ u b } e 3t + e t sin t + cos t la quale fornisce lo stesso risultato preceente. L evoluzione libera in uscita si ottiene per semplice pre-moltiplicazione per C y l t Ce At x v T v T v T 3 7