Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Documenti analoghi
FISICA TECNICA E MACCHINE

Esercitazioni di Fisica Tecnica Trasmissione del Calore

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

Università di Roma Tor Vergata

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico

Trasmissione del calore: Conduzione

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Università di Roma Tor Vergata

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

x L In una lastra di ceramica (k = 3.5 W/mK) di sezione rettangolare

FISICA TECNICA AMBIENTALE

CORSO DI FISICA TECNICA

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale

ESERCITAZIONI DI FENOMENI DI TRASPORTO I

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

Recupero energetico di edifici tradizionali

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI

CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE EDILIZIE

Esercitazioni di Fisica Generale con elementi di Fisica Tecnica

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Trasmissione del calore:

Università di Roma Tor Vergata

ESERCIZI SVOLTI di SCAMBIO TERMICO

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc

Dimensionamento di canna fumaria singola

Oggetto: Via Galileo Galilei, San Donato (MI) ALLEGATO 1 - DIMENSIONAMENTO DI CAMINO SINGOLO

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Modulo 0.6: Richiami. Dispersioni termiche

Modi di Trasmissione del Calore

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Tab. 2 Dati geometrici

Una torre evaporativa deve raffreddare una portata di refrigerante 134a. Sono noti i seguenti parametri operativi:

Alcuni utili principi di conservazione

TRASMISSIONE DEL CALORE

Scambio termico per convezione

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

Elementi di Trasmissione del calore

Lezione XLIV - 3/06/2003 ora 8:30 10:30 Esercitazione: Trasmissione del calore

!"#$%&%'()*+%,+%*)-./+-0%$/12'((+13)4'% 3.151%1/,+3)*'3-1% ::;<% -=>?%78<

TRASMISSIONE DEL CALORE

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

INTRODUZIONE RELAZIONI FONDAMENTALI

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Lo strato limite di temperatura e concentrazione. Fenomeni di Trasporto

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Convezione Definizioni fondamentali

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

Corso di Termofluidodinamica

TRASMITTANZA TERMICA DELLE VETRATE 1

Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

Cod Unità di servizio da banco con Cod Unità per lo studio dello scambio di calore radiante e trasferimento di calore

ANALISI E SIMULAZIONI NUMERICHE DEI PROCESSI ELETTROMAGNETICI E TERMICI IN BOBINE PER RISCALDAMENTO AD INDUZIONE CON ALTE DENSITÁ DI CORRENTE

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

DIMENSIONAMENTO DELLA CANNA FUMARIA DI UNA CALDAIA A CONDENSAZIONE

Giuseppe Rodonò Ruggero Volpes Fisica tecnica Volume I Trasmissione del calore Moto dei fluidi

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

DIMENSIONAMENTO DELLA CANNA FUMARIA DI UNA CALDAIA A PELLET

POLITECNICO DI TORINO

TRASMISSIONE DEL CALORE

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

FISICA TECNICA 1. Prova in itinere del 23/01/2004

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11

CORSO DI FISICA TECNICA. Trasmissione del Calore Campi Termici. Prof. Ing. Giulio Vannucci

COMUNE DI CASTRONNO PIAZZA DEL COMUNE, 1 CASTRONNO (VA)

Esercizi di Elettricità

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

Università di Roma Tor Vergata

Gianni Comini Giovanni Cortella. IV edizione

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Fisica tecnica. Rita Mastrullo Vincenzo Naso

Fisica Generale II (prima parte)

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

La simulazione termica

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Canuti Alice N. matr.: Lezione del 07/11/2002 Ora: 8:30 10:30

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 7607 del

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Transcript:

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione 1. Determinare la resistenza termica complessiva di un condotto cilindrico di lunghezza L = 10 m, diametro interno D i = 4 mm e spessore s = 1 mm, realizzato in un materiale avente conduttività termica k = 25 W/(m K). [0.000258 K/W] 2. Sia dato un cilindro indefinito cavo con raggio interno R 1 = 10 cm e raggio esterno R 2 = 15 cm realizzato con materiale di conduttività termica k= 10 W/mK. La superficie interna del cilindro ha una temperatura T 1 = 120 C mentre sulla superficie esterna è T 2 = 20 C. Si chiede di determinare l'espressione della distribuzione di temperatura ed il valore di questa per r= 12 cm. [75 C] 3. Determinare il flusso termico areico che attraversa una parete piana indefinita composta da due strati: il primo ha spessore s 1 = 25 cm e conduttività termica k 1 = 8 W/mK mentre il secondo ha spessore s 2 = 12 cm e conduttività termica k 2 = 10 W/mK. Le due superfici esterne della parete sono rispettivamente a temperatura T 1 = 120 C e T 2 = 20 C. [2312.1 W/m 2 ] 4. Determinare la resistenza termica complessiva di una parete piana di superficie S= 4 m 2 è realizzata con due strati di spessore s 1 =s 2 = 20 di materiali di conduttività termica k 1 = 20 W/mK e k 2 = 4 W/mK rispettivamente. Sulla superficie interna si ha un coefficiente convettivo h i = 100 W/m 2 K mentre sulla superficie esterna si ha un coefficiente convettivo h e = 30 W/m 2 K. [0.026 K/W] 5. Determinare il raggio critico di isolamento per un condotto in acciaio rivestito da uno strato di isolante ed immerso in un fluido con coefficiente convettivo h= 15 W/m 2 K. Sono note le proprietà dell acciaio e dell isolante: K acc = 15 W/mK, ρ acc = 7800 kg/m 3, c acc = 1 kj/kgk, K is = 0.3 W/mK, ρ is = 1200 kg/m 3, c is = 0.6 kj/kgk. [20mm] 6. Determinare la resistenza termica di una parete piana multistrato di superficie S= 3 m 2 realizzata con materiali di spessori e conduttività termica noti. L 1 = 0.5 cm K 1 = 0.2 W/mK; L 2 = 10 cm K 2 = 3.7 kcal/mhk; L 3 = 10 mm K 3 = 2 W/mK. [0.01775 K/W] 7. Il vetro di una finestra ha spessore s = 6 mm e separa un locale a temperatura T i = 20 C dall'ambiente esterno alla temperatura T e = 5 C. La conduttività termica del vetro è k = 1.2 W/mK, mentre i coefficienti di scambio termico convettivo all'interno e all'esterno sono, rispettivamente, h i = 15 W/m 2 K e h e = 5 W/m 2 K. Calcolare: il flusso termico trasmesso attraverso la lastra di vetro la temperatura della faccia interna del vetro [55.21 W/m 2 ; 16.3 C] 8. Una parete piana indefinita di un forno industriale ha una superficie complessiva S = 15 m 2 ed è costituita da tre stati. L interno del forno si trova alla temperatura T i = 900 C, mentre l ambiente esterno si trova alla temperatura T e = 20 C. La parete affacciata all interno del forno ha spessore L 1 = 60 cm ed è realizzata con mattoni refrattari con conduttività termica k 1 = 3 W/(m K); lo strato intermedio ha spessore L 2 = 30 cm ed è realizzata con materiale isolante avente conduttività termica k 2 = 0.1 W/(m K); la parete esterna ha spessore L 3 = 2 cm ed è realizzata in acciaio con conduttività termica k 3 = 20 W/(m K). 1/7

Nell ipotesi che la parete sia in condizioni stazionarie e che i coefficienti scambio termico convettivo valgano h i = h e =10 W/(m 2 K): determinare la resistenza termica complessiva della parete; determinare la potenza termica trasmessa verso l esterno; rappresentare graficamente la distribuzione di temperatura nella parete; determinare la massima temperatura nello strato isolante. [0.227 K/W; 3876.7 W; 822.5 C] 2/7

Conduzione 1. La parete di un forno ha uno spessore s= 20 cm di materiale refrattario con conduttività termica pari a Kr= 12 W/mK ed è isolata con materiale composito con conduttività termica pari a K= 0.3 W/mK. La temperatura della superficie interna del forno è di 900 C, mentre quella dell'aria esterna è di 25 C. Nell'ipotesi che il forno sia a regime e che il coefficiente di scambio termico sia pari a 10 W/m2K, determinare: lo spessore di isolamento necessario perchè il flusso termico disperso dal forno sia minore di Q= 800 W/m 2 ; la temperatura raggiunta dalla superficie esterna dell'isolamento. [29 cm; 105 C] 2. Un tubo di acciaio di 8 cm di diametro interno e con uno spessore di parete di 5.5 mm (conduttività termica pari a 47 W/m-K) ha una temperatura della superficie interna pari a 250 C. Il tubo è coperto con uno strato di 9 cm di isolante con conduttività termica di 0.5 W/m-K seguito da un altro strato di 4 cm di isolante con conduttività termica di 0.25 W/m-K. La temperatura della superficie più esterna dell isolante è di 20 C. Determinare: 1. la potenza termica dissipata per unità di lunghezza del tubo; 2. le temperature alle due interfacce [448 W/m; 250 C; 94 C] 3. Determinare il numero di Biot per un corpo sferico (R= 10 cm) realizzato in acciaio (K S = 15 W/mK, ρ S = 7800 kg/m 3, c S = 0.2 kj/kgk) e lambito da un fluido con proprietà termofisiche note (K f = 2 W/mK, ρ f = 800 kg/m 3, c f = 2 kj/kgk) con un coefficiente convettivo h= 80 W/m 2 K. [0.1778] 4. Determinare il numero di Biot per un cubo (L= 20 cm) realizzato in rame (K Cu = 300 W/mK, ρ S = 7200 kg/m 3, c S = 0.4 kj/kgk). Il cubo è appoggiato con una faccia ad una superficie adiabatica mentre le altre facce sono lambiti da un fluido con proprietà termofisiche note (K f = 0.6 W/mK, ρ f = 800 kg/m 3, c f = 4 kj/kgk) e con un coefficiente convettivo h= 80 W/m 2 K. [0.01067] 5. Delle sfere di acciaio con diametro D= 10 mm subiscono un trattamento di tempra che consiste nel riscaldamento fino alla temperatura T i = 1100 K seguito dal lento raffreddamento a T f = 420 K in una corrente di aria con temperatura T = 50 C e velocità w = 0.3 m/s. Nel caso in cui il coefficiente di scambio convettivo tra la corrente d'aria e le sferette sia h= 20 W/m 2 K, determinare: il tempo richiesto dal processo di raffreddamento; l'effettivo coefficiente di scambio convettivo medio tra aria e sferetta utilizzando la correlazione: Nu= [ 2+ (0.44 Re 0.5 + 0.066 Re 0.667 ) Pr 0.4 ] Proprietà termofisiche dell'acciaio: conducibilità termica k m = 40 W/mK densità ρ m = 7800 kg/m 3 calore specifico c = 600 J/kgK Proprietà termofisiche dell'aria: conducibilità termica k a = 0.03 W/mK densità ρ a = 0.995 kg/m 3 calore specifico c p = 1008.6 J/kgK viscosità µ a = 20.82 10-6 kg/ms [811 s; 24.4 W/m 2 K] 3/7

Convezione 1. Calcolare il coefficiente convettivo con la relazione di Dittus-Boelter (Nu= 0.023Re 0.8 Pr 0.3 ) conoscendo le seguenti grandezze: portata massica m= 2 kg/s, diametro del condotto D= 3 cm, massa volumica ρ= 900 kg/s, viscosità dinamica µ= 2 10-3 kg/ms, Pr= 12.7, conduttività termica k= 0.3 W/mK. [2483.4 W/m 2 K] 2. Determinare il numero di Prandtl di un fluido in moto in un condotto cilindrico di diametro D= 6 cm con una portata G= 10 kg/min ed avente proprietà termofisiche costanti e note: massa volumica ρ= 900 kg/m 3, viscosità dinamica µ= 0.017 Ns/m 2, calore specifico c= 0.8 kcal/kgk, conduttività termica K= 0.14 W/mK. [40.7] 3. Utilizzando la relazione di Dittus-Boelter (Nu= 0.023 Re 0.8 Pr 0.33 ) determinare il numero di Nusselt per una portata di acqua G= 0.2 kg/s che attraversa un condotto, di sezione cilindrica e diametro D= 10 cm. Sono noti per l acqua la massa volumica ρ= 998 kg/m 3, la viscosità dinamica µ= 8.3 10-4 kg/ms ed il numero di Prandtl Pr= 4.7. [19.5] 4. Una portata di acqua G= 0.3 kg/s attraversa un condotto di lunghezza L= 1200 m, di sezione cilindrica e diametro D= 20 cm. Essendo nota per l acqua la massa volumica ρ= 998 kg/m 3, la viscosità dinamica µ= 8.3 10-4 kg/ms, la conduttività termica k= 0.265 W/mK, il calore specifico c= 4.1 kj/kgk, si chiede di determinare il numero di Reynolds nel condotto. [2301] 5. Determinare il numero di Reynolds relativo ad una portata in massa m= 100 kg/h di acqua che fluisce in un condotto di lunghezza L= 100 m e diametro d= 60 mm. Le proprietà termofisiche dell acqua sono: ρ= 1000 kg/m 3, µ= 0.8 10-3 Ns/m 2, c= 1 kcal/kgk, K= 0.2 W/mK. [737] 6. Determinare il numero di Prandtl di una sostanza di cui sono noti massa volumica ρ= 650 kg/m 3, calore specifico c p = 1.05 kj/kgk, conduttività termica k= 1.3 kcal/hmk, viscosità dinamica µ= 0.002 Ns/m 2. [1.39] 7. Una superficie la cui temperatura è T S = 800 C è attraversata da un flusso termico areico J= 60 kw/m 2. Sapendo che la superficie è lambita da un fluido con temperatura T = 30 C determinare il coefficiente convettivo. [77.9 W/m 2 K] 8. Determinare il numero di Nusselt per una portata di acqua G= 0.2 kg/min che attraversa un condotto, di sezione cilindrica e diametro D= 2 cm. Sono noti, per l acqua, la massa volumica ρ= 998 kg/m 3, la viscosità dinamica µ= 8.3 10-4 kg/ms ed il numero di Prandtl Pr= 4.7. Il numero di Nusselt è determinabile con le relazioni: moto laminare Nu= 4.66 moto turbolento Nu= 0.023 Re 0.8 Pr 0.33 [4.66] 9. Determinare il numero di Nusselt medio per un cilindro indefinito in acciaio di raggio R= 20 cm immerso in un fluido con coefficiente convettivo h= 15 W/m 2 K. Sono note le proprietà dell acciaio e del fluido: K acc = 15 W/mK ρ acc = 7800 kg/m 3 c acc = 1 kj/kgk K fl = 0.3 W/mK ρ fl = 1.25 kg/m 3 c vis = 1.2 kj/kgk. [20] 4/7

10. Determinare il numero di Nusselt relativo allo scambio convettivo tra una sfera di acciaio di diametro D= 10 cm e temperatura superficiale costante T S = 100 C immersa in acqua a temperatura T H2O = 20 C. La sfera cede all acqua una potenza Q= 150 W. Sono noti: K acc = 15 W/mK ρ acc = 7800 kg/m 3 c acc = 1 kj/kgk K H2O = 0.3 W/mK ρ H2O = 1000 kg/m 3 c H2O = 4.1 kj/kgk µ H2O = 0.0009 Ns/m 2 [19.9] 5/7

Irraggiamento 1. Determinare il potere emissivo di un corpo nero il cui potere emissivo monocromatico massimo è ad una lunghezza d'onda λ max = 3 µm. [49.37 kw/m 2 ] 2. Facendo uso del grafico allegato determinare la potenza termica scambiata tra due superfici nere parallele e con temperature T A = 100 C e T B = 1000 C. Sono note le dimensioni: L= 10 m h= 1 m b= 10 m L A h b B [35.49 W] 3. Determinare il potere emissivo di un corpo grigio a temperatura T= 2100 C e con emissività ε=0.2. [359.7 kw/m 2 ] 4. Facendo uso del grafico allegato determinare la potenza termica scambiata tra due superfici nere tra loro perpendicolari e con temperature T A = 300 C e T B = 600 C. Sono note le dimensioni: L= 2 m h= 1 m b= 4 m L A h b B [15.3W] 5. Determinare il fattore di vista tra le superfici A 1 e A 3 sapendo che F A1-A2 = 0.16 ed F A23-A1 = 0.2. Sono note le dimensioni delle superfici: A 1 = 40 m 2 A 2 = 20 m 2 A 3 = 40 m 2 A 1 A 2 A 3 6/7 [0.14]

6. Determinare il potere emissivo di un corpo grigio con coefficiente di emissione ε= 0.5 e con la lunghezza d onda alla quale è massimo il potere emissivo monocromatico pari a λ= 3 µm. [24.7 kw/m 2 ] 7. Determinare il potere emissivo di una superficie nera (S= 3 m 2 ) a temperatura T= 330 C. [7.5 kw/m 2 ] 8. Due sfere concentriche di diametro D 1 = 0.8 m e D 2 = 1.2 m sono separate da un'intercapedine in cui è effettuato il vuoto. Le loro temperature superficiali sono, rispettivamente, T 1 = 127 C e T 2 = 27 C. Determinare la potenza termica scambiata fra le due superfici nell'ipotesi che le due superfici possono essere considerate grigie e caratterizzate da emissività rispettivamente pari a ε 1 = 0.5 e ε 2 = 0.05. [190.9 W] 7/7