Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 17/02/ NOME

Documenti analoghi
ΔE =0 Q = L = nr Tln (V 2 /V 1 ) = nr Tln (p 1 /p 2 ) ΔS = Q/T= nr ln (p 1 /p 2) = (p 1 V 1 / T ) ln (p 1 /p 2 ) = 843 J/K

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 20/7/ NOME, n. matricola

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 12/11/ NOME

Δl/l 0 = α ΔT ΔT= (1/α) Δl/l 0 ~ 135 K (o C)

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/6/ NOME, n. matricola

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 23/2/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova di esame del 17/6/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 15/9/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/2/ NOME n. matricola

ΔS C = -Q/ T C ; ΔS F = +Q/ T F ΔS U =Q*(1/ T F -1/ T C ) = 1.55 J/K

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 01/07/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 18/2/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 25/7/ NOME

de T dq T nr 2 Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 19/9/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 11/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 2/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

0 : costante dielettrica nel vuoto

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Esercitazione su elettricità

Esercitazioni di fisica

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

T 1? [1 livello 2014]

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Condensatori e Corrente

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

Esercizi Termodinamica

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018

CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff

Formulario Elettromagnetismo

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

Leggi e principi fondamentali

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017

Conduzione elettrica

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

Compito di prova - risolti

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

II prova in itinere di Fisica Applicata ( )A

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esercizi di Elettricità

Corso di laurea in Informatica Secondo compitino di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

La corrente elettrica

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010

Riepilogo di calorimetria

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008

Potenza spesa dalla forza per mantenere la carica in moto con velocita` v D. dp dv

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Esercitazione 13/5/2016

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013

Esercizio 5.1. Un conduttore cilindrico di rame, avente sezione di area Σ = 4 mm 2, è percorso da una corrente di intensità i = 8 A.

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

[Costanti fisiche: R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K, c = m/s, ε 0 = F/m, µ 0 = 4π


Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule

Questionario. Quale funzione rappresenta il seguente grafico? a y=2x 2-3x+2 b y=2x 2-3x c y=4x 2-6x+2 d y=2x 2-2

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

Fisica Generale II (prima parte)

ESERCIZI DI RIEPILOGO

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche

CORRENTE ELETTRICA parte I a

Fisica II. 3 Esercitazioni

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Circuiti Elettrici + -

Esame Scritto Fisica Generale T-B

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

Corrente elettrica. Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci. a.a Aprile 2018, Bari

Macchina termica Q Q Q. η = L Q ass

Esercitazioni di fisica Termodinamica (parte I)

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Unità di misura: spostamento in metri m, tempo in secondi s, velocità in m/s e accelerazione in m/s 2.

Transcript:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13 Prova Scritta del 17/02/2014 - NOME 1) Un cubetto di ghiaccio di m = 5 g e temperatura T g = - 15 C viene gettato in un lago dove si scioglie completamente. Al termine del processo la variazione di entropia del lago è pari a S l = - 8 J/K. Ricordando che il calore latente di fusione dell acqua è pari a L f = 333 kj/kg e approssimando il calore specifico del ghiaccio a metà di quello dell acqua, calcolare (NB: 1 cal = 4.186 J): a) La temperatura del lago. b) La variazione di entropia dell Universo Soluzione a) Il lago è del tutto assimilabile ad un termostato ovvero la sua temperatura, che chiamiamo T l, non cambia durante il processo descritto. Quindi il lago cede al cubetto di ghiaccio complessivamente una quantità di calore Q l e la sua variazione di entropia è semplicemente S l = Q l / T l. Il calore Q l ceduto dal lago è lo stesso, cambiato di segno, di quello, Q a, assorbito dal cubetto di ghiaccio che prima si scioglie e poi aumenta la sua temperatura fino a raggiungere quella T l. Il processo si può dividere in tre fasi: aumento di temperatura del ghiaccio da T g a T f = 0 C, liquefazione, aumento di temperatura da 0 C fino a T l. Quindi: Q a =mc g (T f -T g )+ml f + mc a (T l - T f ) ~ 157 +1665-5714 +21T l = 21T l -3892 J Q l = - Q a = 3892 21T l Joule S l = - 8=(3892-21T l )/T l =-21 + 3892/ T l T l = 3892/13~ 299 K = 26.4 C b) La variazione di entropia dell Universo è data dalla somma algebrica di quella del lago (nota) e di quella della massa d acqua inizialmente contenuta nel cubetto di ghiaccio. Essendo ormai nota la temperatura del lago, il calcolo segue semplicemente la definizione di entropia che deve però essere calcolata istante per istante e poi integrata nel tempo. Facendo riferimento a quanto già esposto al punto precedente: S a = Q/T ds a = dq/t durante le due rampe di temperatura da T g a T f e da T f a T l e, più semplicemente, S a = Q/T f durante la transizione di fase. Ne segue che, passando agli integrali, durante le due rampe di temperatura si ha genericamente S = mc ln(t f /T i ). In totale si può quindi scrivere: S a = mc g ln(t f /T g ) + ml f /T f + mc g ln(t l /T f ) ~ +8.6 J/K E infine, S U = S l + S a = + 0.6 J/K, >0 come deve essere per il II principio.

2) Un cavo elettrico è costituito da 150 fili sottili, ciascuno con una resistenza di 3 µω. Ai capi di ciascun filo viene applicata una d.d.p. che genera una corrente totale lungo il cavo di 0.6 A. Calcolare a) Il valore dell intensità di corrente che scorre in ciascun filo b) Il valore della d.d.p. applicata c) Il valore della resistenza complessiva del cavo e quella che si otterrebbe collegando uno dopo l altro i 150 fili sottili. Soluzione a) La corrente totale è semplicemente la somma di quella che scorre in ciascun filo. I fili sottili sono poi tutti uguali tra di loro, quindi I = 0.6/150 = 0.004 A = 4 ma b) La d.d.p. applicata si ottiene semplicemente applicando la legge di Ohm a ciascun filo V = RI = 3 10-6 4 10-3 = 1.2 10-8 V = 12 nv c) La resistenza complessiva del cavo, R c, si ottiene ancora una volta dalla legge di Ohm visto che deve essere: V = R c I c R c =V/ I c = 1.2 10-8 /0.6 =2 10-8 Ω = 20 nω. Se i fili sottili fossero collegati l uno di seguito all altro ovvero in serie la resitenza complessiva equivalente sarebbe semplicemente la somma di quella di ciascun filo, cioè R = 150*3 10-6 = 4.5 10-4 Ω = 450 µω

QUESITI 1) Una delle due leggi di Kirchoff afferma che in un circuito elettrico a più maglie: in ciascuna maglia la somma delle d.d.p. ha sempre lo stesso valore il numero dei nodi è uguale a quello delle maglie meno uno in un nodo i rami da cui entra corrente sono tanti quanti quelli da cui esce corrente la somma delle d.d.p. lungo una maglia è pari a zero. 2) Un circuito elettrico a singola maglia è composto da un generatore di f.e.m. continua, una resistenza R e un condensatore C collegati tra di loro in serie. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? la corrente che scorre nel circuito è nulla nell istante in cui viene acceso il generatore la corrente si può considerare nulla dopo un tempo t > 3RC la corrente si può considerare nulla dopo un tempo che dipende da R il valore asintotico della d.d.p. ai capi del condensatore dipende dal valore di R 3) Un frigorifero ha un coefficiente di prestazione di 3.5. Quanto lavoro deve essere compiuto sul frigorifero per sottrarre 500 J di calore dagli oggetti posti al suo interno? ~500 J ~ 7 mj ~ 143 J ~ 1750 J 4) L energia immagazzinata in un condensatore a facce piane e parallele è di 2 mj. Se la capacità è di 1 nf e la distanza tra le armature è di 10 cm, qual è l intensità del campo elettrico all interno del condensatore? 20000 N/C 2 N/C 5 10-5 N/C 5 10-1 N/C

5) Una resistenza di 10 Ω per effetto della corrente elettrica che la attraversa, si scalda di 100 Celsius ed il suo valore aumenta del 30%. Quanto vale il coefficiente termico di resistività del materiale di cui è composta la resistenza trascurando le variazioni di volume? 3 K -1 0.3 K -1 0.003 K -1 30 K -1 6) Due moli di un gas ideale sono inizialmente alla temperatura di 273 K. Qual è la temperatura finale del gas se lo stesso assorbe 1000 J di calore e compie 1200 J di lavoro? ~ 185 K ~ 265 K ~ 273 K ~ 281 K 7) L angolo critico oltre il quale si ha riflessione totale di un raggio luminoso che incide, provenendo dal mezzo 1, sulla superficie di separazione di due mezzi con indice di rifrazione n 1 e n 2, è dato da: ϑ c = arccos(n 2 /n 1 ) ϑ c = arcsin(1/n 2 ) ϑ c = arcsin(n 2 /n 1 ) ϑ c = arccos(1/n 1 ) 8) Una macchina di Carnot ha un rendimento del 60% e opera tra un serbatoio caldo e l ambiente (si supponga che la temperatura ambientale di 20 C) Qual è la temperatura del serbatoio caldo? ~ 410 C ~ 497 K ~ 224 C ~ 477 K

9) La capacità di un condensatore cilindrico è: proporzionale al rapporto dei raggi esterno ed interno proporzionale alla sua lunghezza proporzionale al logaritmo del rapporto dei raggi indipendente dalla sua lunghezza 10) In un gas ideale: c p = c v + R le molecole non interagiscono con le pareti del contenitore del gas c v = 2c p E = c p n T 11) Una spira piana conduttrice ha un area di 10 cm 2 e la sua normale forma un angolo di 45 gradi rispetto alla direzione di un campo B il cui modulo varia uniformemente da 0.5 T a 1 T in 5 s. Se la spira ha una resistenza elettrica di 2.0 Ω, qual è l intensità della corrente indotta? ~ 5 µa ~ 5 A ~ 35 µa ~ 71 µa 12) Una mole di gas perfetto monoatomico viene compressa adiabaticamente da un volume di 1 m 3 fino a quello di 0.5 m 3? Se la sua temperatura iniziale è di 20 C qual è la sua temperatura finale? ~ 293 K ~ 46 K ~ 465 K i dati non sono sufficienti per rispondere alla domanda