PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 2 SEZ. A A.S

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

DISCIPLINA: Geografia

PROF. BERTELLI STEFANO MATERIA : SCIENZA DELLE FINANZE

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

ANNO SCOLASTICO

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

RUBRICA DI VALUTAZIONE (classi I II III) GEOGRAFIA

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Programmazione annuale docente classi 4^

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Scuola Secondaria Statale di I grado Manara Valgimigli ALBIGNASEGO

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

Programmazione annuale docente classe 5^

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO E TEATRALITA' CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/16

Piano di lavoro disciplinare

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

TEORIA DELLA COMUNICAZIONE

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Fatti Personaggi Eventi Istituzioni caratterizzanti: l'europa medievale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. *

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico

SCHEDA PROGRAMMAZIONE CONSIGLI DI CLASSE. CLASSE 5A igea ANNO SCOLASTICO 2009/2010

TECNOLOGIA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di discipline giuridiche ed economiche DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

Transcript:

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

FINALITA E OBIETTIVI FORMATIVI Lo studio della storia aiuta a conoscere le differenze, ad orientarsi nel mondo scoprendo la dimensione storica del presente; questo, unito al lavoro di ricostruzione della complessità dei fatti storici, delle loro interconnessioni, dell attitudine a problematizzare, a porsi domande, può consentire agli studenti di conseguire una coscienza critica nei confronti del mondo in cui vivono. 1. Conoscenze Conoscenza degli avvenimenti del passato storico nella loro dimensione politica, economica, sociale, religiosa, culturale e nella loro evoluzione verso il presente. Livello di sufficienza-performance dell alunno: Sa individuare i dati fondanti e accessori di un contenuto. Riconosce tali dati in contesti più ampi. Conosce definizione e regole di un contenuto e le espone con lessico specifico. 2. Abilità Capacità di utilizzare conoscenze acquisite a livello politico, sociale, economico e religioso, per orientarsi nella molteplicità dei fatti storici, usando un linguaggio specifico Livello di sufficienza- Performance dell alunno: Sa applicare ad un nuovo contenuto storico un principio, un concetto di base. Sa operare da solo sui dati con sufficiente precisione. Sa analizzare complessi fonti storiche (grafici, carte, istogrammi). 3. Competenze Utilizzare i dati politici, economici, sociali, religiosi e culturali per produrre ipotesi e prevedere le conseguenze in modo logico, per interpretare e valutare le fonti storiche. Livello di sufficienza-performance dell alunno: Sa utilizzare dati e abilità per produrre ipotesi e prevedere conseguenze. Sa interpretare alcune fonti storiche per sostenere una tesi. MODULO 1: L Italia e l Europa della Belle Epoque A) Conoscere le principali linee di sviluppo del periodo storico preso in esame B) Possedere il linguaggio specifico adeguato alla disciplina e alla conoscenza dei concetti chiave C) Saper mettere in relazione i fattori economici, politici e sociali U.D.1 I cambiamenti politici e sociali alle soglie del Novecento: la società di massa; la rappresentanza politica: partiti e sindacati L Italia liberale: Giolitti e la stagione del riformismo U.D. 3 Le relazioni internazio-nali e gli schieramenti Lezione frontale Lezione partecipata Lavori di grup-po, individuali e successivi momenti di con-fronto Uso del manuale come laboratorio (lettura selettiva, costruzione di mappe, tabelle, scalette, ecc.) Manuale Carte geopolitiche Materiale audiovisivo e multimediale Interrogazione lunga e interazione verbale Prove strutturate e semistrutturate Questionari a risposta aperta 8 ORE

MODULO 2: La grande guerra CONTENUTI METODOLO GIA STRUMENTI TIPOLOGIE DI A) Vedi obiettivi A, B, C, del modulo 1 B) Saper integrare le conoscenze di discipline diverse (Storia, Economia politica e Diritto) Le cause del conflitto mondiale Le fasi principali del conflitto Le varie posizioni politiche I trattati di pace U.D. 3 La rivoluzione russa e il formarsi dell URSS idem idem idem 12 ORE MODULO 3: L età dei totalitarismi A) Vedi obiettivi A, B, C del modulo 1 B) Vedi obiettivo B del modulo 2 C) Saper confronta-re posizioni sto-riografiche diver-se La crisi del primo dopo-guerra La grande depressione e le sue ripercussioni politiche in Europa. Roosevelt e il New Deal I sistemi totalitari: il regime fascista nazista in Germania comunista in URSS Le democrazie liberali idem idem idem 15 ORE MODULO 3: L età dei totalitarismi

A) Vedi obiettivi A, B, C del modulo 1 B) Vedi obiettivo B del modulo 2 C) Saper confronta-re posizioni sto-riografiche diver-se La crisi del primo dopo-guerra La grande depressione e le sue ripercussioni politiche in Europa. Roosevelt e il New Deal I sistemi totalitari: il regime fascista nazista in Germania comunista in URSS Le democrazie liberali idem idem idem 15 ORE METODO: Lezione frontale orientata a favorire il dialogo e la discussione, supportata da strumenti multimediali e audiovisivi. In tal modo la lezione frontale evolve in lezione dialogata. Lavoro di gruppo e di ricerca secondo la seguente scansione: Scelta di una unità di tempo Individuazione di un problema storiografico più significativo del periodo Eventuali operazioni sul materiale storiografico Lettura dei documenti, Discussione sui problemi. STRUMENTI Testi scolastici integrati da libri specifici Sussidi audiovisivi (film, documentari, diapositive), strumenti audiovisivi e multimediali. STRATEGIE E METODI DI RECUPERO IN ITINERE I docenti ritengono di poter attuare le seguenti strategie di recupero in itinere: Fornire più spiegazioni graduando le difficoltà; Fornire schemi, grafici, tavole sinottiche, cronologie; Guidare all'uso degli atlanti storici; Indicazioni per la stesura di appunti. VALUTAZIONE La valutazione deve essere in primo luogo una verifica dell'adeguatezza della programmazione. Essa, cioè, deve esaminare, nel corso dell'anno, la validità della programmazione rispetto ai livelli di partenza e ai risultati ottenuti. Pertanto essa rimette in discussione il lavoro programmato adeguandolo alle effettive possibilità di crescita culturale degli studenti. La valutazione, formativa in prima istanza, terrà conto delle capacità, dell'impegno e della partecipazione degli studenti al lavoro scolastico, e contemporaneamente sarà un giudizio su: 1) conoscenza delle linee di fondo di un periodo storico; la verifica si attua tramite prove scritte ed orali; 2) esercitazioni operate su materiale storiografico; 3) acquisizione e comprensione del linguaggio specifico; 4) acquisizione di un abito critico-storico; 5) capacità di condurre operazioni di analisi e sintesi su questioni storiche fondamentali.

Pontedera, 14 Ottobre 2013 Brancifort L insegnante Rita