Lo svezzamento è un momento importante di crescita nella vita del bambino e della famiglia.

Documenti analoghi
COMUNE DI BOLSENA ASILO NIDO

Menù Svezzamento della Sezione Lattanti del Micronido. Bambini di età compresa tra 3 e 5 mesi Alimentazione lattea:

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

PERIODO OTTOBRE MARZO MENU NIDO COMUNALE MESI

7-12 mesi mesi

- TABELLE DIETETICHE -

SETTORE ISTRUZIONE SERVIZIO ISTRUZIONE E ASILI NIDO DIPARTIMENTO II POLITICHE SOCIALI E ED ISTRUZIONE

SEMIDIVEZZI (DA 18 A 36 MESI)

DIETA per Donna in sovrappeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana)

Autunno-Inverno Menù dei piccoli 1 DALL INIZIO DELLO SVEZZAMENTO AGLI 8 MESI

COMUNE DI TRINO Provincia di Vercelli SETTORE SCOLASTICO - CULTURALE SERVIZI EXTRASCOLASTICI

SETTORE ISTRUZIONE SERVIZIO ISTRUZIONE E ASILI NIDO DIPARTIMENTO II POLITICHE SOCIALI E CULTURALI

Asilo Nido Domiciliare Il Giardino di Martino

Comune di Livorno - Tabella dietetica dei nidi d Infanzia (6 8 MESI) a.s. 2006/ Menù invernale (Novembre / Marzo)

DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana).

Asili Nido Comunali Madre Teresa di Calcutta, Salvo d'acquisto, Aldo Moro. menù lattanti fino a 6 mesi

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE

TABELLA DIETETICA CONSIGLIATA PER LA REFEZIONE NELL ASILO NIDO

TABELLA DIETETICA CONSIGLIATA PER LA REFEZIONE NELLA SCUOLA MATERNA E MEDIA

Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine

COMUNE DI CUNEO SETTORE SOCIO EDUCATIVO E AFFARI DEMOGRAFICI ALLEGATO B. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Servizi comunali per la prima infanzia

SETTORE ISTRUZIONE SERVIZIO ISTRUZIONE E ASILI NIDO DIPARTIMENTO II POLITICHE SOCIALI E CULTURALI

Grammature Nido (espresse in grammi di alimento a crudo al netto degli scarti)

TABELLE DIETETICHE ASILI NIDO COMUNALI TABELLE DIETETICHE DAI 6 AI 12 MESI

MENU STANDARD (MATERNA) PRIMA SETTIMANA

MENU per il Nido d Infanzia S. Maria 2017/2018

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Servizio Igiene della Nutrizione

MINESTRA con platessa

Asilo nido La Coccinella (n schede 26)

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Servizio Igiene della Nutrizione TABELLA INVERNALE PER L ASILO NIDO

Nido 6-9 mesi. ** si alterna agnello, coniglio, tacchino, pollo, manzo, vitello

I^ Settimana MENU SCUOLA MATERNA COMUNE PETRIANO (ultima revisione luglio 2005)

MENU NIDO 9-12 mesi Eventuale colazione: Formula proseguimento o latte fresco e biscotti Ore 9/9,30: Frutta fresca di stagione

COMUNE DI PIETRASANTA. Ricettario Asili nido a.s. 2017/2018

Come si progetta un menù scolastico?

COMUNE DI PADERNO DUGNANO Ufficio Refezione scolastica

TABELLA DELLE GRAMMATURE GIORNALIERE SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA DI CESANA TORINESE

TABELLA DIETETICA CONSIGLIATA PER LA REFEZIONE NELLA SCUOLA MATERNA E MEDIA

LO SVEZZAMENTO. Non è assolutamente conveniente anticipare lo svezzamento; nei bambini allattati al seno può tranquillamente essere iniziato a 6 mesi.

Indicazioni nutrizionali per pazienti sottoposti a cistectomia con ureteroileocutaneostomia

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi inverno 2013/2014

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

COMUNE DI ALCAMO AUTUNNO - INVERNO

ASILO NIDO COMUNE DI CABRAS COOPERATIVA SOCIALE INSIEME MENU SETTIMANALE 1 SETTIMANA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI ALTERNATIVA

T A B E L L A D I E T E T I C A

Primi. Pasta di semola 35. Lenticchie secche crude 15 Patate crude 20. Carote crude 10. Sedano crudo 3 Sale marino 0,3 Olio extra vergine di oliva 3,5

Menù Invernale Mensa Scolastica Norbello

prima settimana 7-12 mesi

COMUNE DI POGGIOMARINO PROVINCIA DI NAPOLI TABELLA DIETETICA REFEZIONE SCOLASTICA SCUOLE DELL'INFANZIA ANNI FINO AL 31/12/2015

MENU AUTUNNO/INVERNO MICRONIDO CAV. CARLO NOBILI COMUNE DI SUNO MESI

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

MENU AUTUNNO/INVERNO MICRONIDO CAV. CARLO NOBILI COMUNE DI SUNO MESI

Comune di Borgo San Lorenzo

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI

Che cosa mangiano i nostri figli?

ASILO NIDO COMUNE DI CABRAS COOPERATIVA SOCIALE INSIEME MENU MENSILE 1 SETTIMANA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI ALTERNATIVA

CITTA DI GIAVENO SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA TABELLE DIETETICHE E DELLE GRAMMATURE ASILO NIDO PIO ROLLA

Allegato D al capitolato per la concessione dei servizi di ristorazione scolastica

Carote Julienne. Lenticchie, piselli, ceci, patate, crostini, olio evo Parmigiano. PIATTO UNICO: zuppa di legumi, patate e crostini

dieta 1600 dislipidemia Colazione

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi inverno 2014/2015

6.5.4 ALLERGIA AI LEGUMI

TABELLA DIETETICA. Refezione scolastica Scuola dell infanzia e primaria CITTA DI VARAZZE. Visto:

Scuola Materna Urbani e Nespoli - Comune di Coccaglio Menù estivo

MENU 2015/2017 COMPUTO CALORICO PRANZO E

COMUNE DI LEGNANO MENU ESTIVO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

RICETTARIO. Menù Estivo - 12/36 Mesi. La Dietista Dott.ssa Lucia LEO. Pagina 1 di 10

STRUTTURE RESIDENZIALI

lun mar mer gio ven Riso al parmigiano riso, parmigiano reggiano, olio e.v. oliva

Parrocchia S.Pietro a Mezzana "RISTORANDO" Menù Autunnale 2018

ALLEGATO B - ELENCO DEI PRODOTTI LOTTO 2

Passato di verdura con crostini/orzo/farro* Petto di pollo al forno Finocchi all olio*

Menù Invernale PRIMA SETTIMANA

RICETTE E GRAMMATURE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI PASTI CALDI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E ALLA SCUOLA PRIMARIA PER GLI ANNI SCOLASTICI

LUNEDI Crema di carote e porri Biscotti secchi Sogliola al forno. MARTEDI Pasta al pomodoro fresco Yogurt con frutta Petto di pollo Bietola

ASL 4 LANUSEI Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Tabella dietetica Scuola Primaria Menù invernale

Divenire pronto di Cominiciare una Dieta Chetogenica

Tabelle dietetiche. Scuola INFANZIA. Menù Prima settimana

Menù 2017/ Scuola dell Infanzia - Primaria AUTUNNO-INVERNO

TABELLA DIETETICA. Refezione scolastica Scuola dell infanzia e primaria CITTA DI VARAZZE. Visto:

Ufficio Servizi Scolastici Associati

PRIMAVERA-ESTATE MENU' SETTIMANALE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

6.5.2 ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO

06.01 Servizio Asili nido

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare

MENÙ SETTIMANALE - ANNO SCOLASTICO (STAGIONE AUTUNNO INVERNO - da Settembre a Marzo)

Asilo nido VOLO DI FAVOLE (n schede 17)

CITTA di ORTONA. Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI RICETTARIO MENU CON GRAMMATURE PER FASCE D ETA

Diario Alimentare. 2015/16 veronicatudor.it

INFANZIA PRIMARIAA E SECONDARIA

- MENU SCUOLA DELL INFANZIA 2009/2010- approvato dal SIAN - AUSl di MODENA prot. n del

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE

Transcript:

Lo svezzamento è un momento importante di crescita nella vita del bambino e della famiglia. Il bambino sperimenta nuovi sapori, una consistenza del cibo diversa e un modo diverso di mangiare attraverso il cucchiaino. Ogni bambino ha i suoi gusti che potrete capire se lo osservate con attenzione. Per questo lo svezzamento deve essere graduale e non traumatico nè per il bambino nè per i genitori. Quindi non insistete troppo e rispettate igusti del bambino. Fino a tutto il 5 mese è consigliabile proseguire l'allattamento esclusivo con il latte materno al seno (o artificiale). Dall'età di 5 mesi - 5 mesi e 1/2 si può iniziare lo svezzamento, introducendo nella dieta del bambino piccole quantità di frutta fresca grattata (mela o pera) che saranno offerte col cucchiaino alla fine della poppata. Per alcuni bambini la frutta grattata è troppo granulosa. In quel caso si può omogeneizzarla o usare omogeneizzati di frutta già pronti.e' importante ricordare che la frutta non sostituisce una poppata. Attorno ai 6 mesi si sostituirà la poppata delle 12 con un "pasto salato". Si prepara un brodo vegetale facendo bollire a lungo tutte le verdure fresche di stagione in acqua non salata. Una volta cotte frullarle con frullatore a immersione. Il brodo vegetale è così più ricco rispetto al passato. In 200 gr di brodo si fanno cuocere 20 gr (2 cucchiai da minestra) di pastina fine (000) o semolino o riso o fiocchi di cereali (con glutine). Aggiungere un cucchiaino da thè (5g) di olio di oliva extravergine e 1 cucchiaino (5g) di parmigiano grattato. Se le prime volte il pasto viene rifiutato non preoccupatevi, date il latte e riprovate il giorno successivo.

Dopo pochi giorni si aggiunge la carne : agnello, pollo, coniglio, tacchino, manzo (scegliere tagli magri) 30 g cotta al vapore e poi frullata (aumentare fino a 50 gr a un anno) Quando la minestrina così preparata viene accettata volentieri si potrà dare un pasto analogo anche la sera senza carne e con formaggio magro (40gdi ricotta di mucca o stracchino). Nelle settimane successive si potranno introdurre altri alimenti quali il pesce (nasello, sogliola, palombo etc fresco o surgelato) cotto a vapore 80g, i legumi passati (lenticchie, ceci piselli fagioli etc) 50 g, lo yoghurt, l uovo e un po tutto. Importante: a 6-8 mesi stare a tavola con i genitori. E che allunghino la mano, e assaggino, e scelgano loro (vedi più avanti autosvezzamento). E' consigliabile continuare con l'allattamento materno al seno anche dopo i sei mesi. Se pensate che sia necessario integrare con latte artificiale parlatene col vostro pediatra. Il latte eventualmente consigliato è quello di proseguimento (tipo 2).Per il latte di mucca fresco e intero è bene attendere l'anno. Importante se non lo si è già fatto iniziare la prevenzione della carie col fluoro (Fluormil gtt : 5 gocce al giorno fino a 3 anni ). A parte questa "ricetta di partenza" dovreste via via dare un poco tutto, partendo dalla vostra dieta, con quello che si chiama "autosvezzamento": facendogli assaggiare i vostri cibi. Cos'è l'autosvezzamento? L'autosvezzamento è il metodo più naturale per avvicinare i nostri figli ai cibi solidi (intendendo con solidi tutto ciò che non è latte, si definisce tale anche il brodo, per esempio). È il metodo che qualsiasi mamma di tutto il

mondo prima dell'avvento dell'era contemporanea ha utilizzato per dare da mangiare ai propri figli oltre all'offrire il seno. È errato, in realtà, parlare di svezzamento, in quanto con questo non vogliamo indicare un modo per "togliere il seno" al bambino, ma è più giusto dire "alimentazione complementare".è importante ricordare che il latte (materno o formulato) DEVE rimanere l'alimento principale della dieta di vostro figlio fino all'anno di età, e oltre se lo preferisce. Quando iniziare? Il bambino è pronto ad ASSAGGIARE quando: - sta seduto BENE da solo (cioè non serve tenerlo su con un cuscino, per dire) - ha perso completamente il riflesso di estroflessione (e quindi se poggiate un cucchiaino sulle labbra non porta fuori la lingua) - è interessato al vostro cibo (ma non scambiate la voglia di provare a manipolarlo - cioè metterlo in bocca, per la loro età - per voglia di mangiare, perché NON sanno che è cibo, ma vogliono provare perché vedono che voi lo fate volentieri più volte al giorno tutti i giorni, è solamente imitazione) Generalmente si definisce come età per iniziare i 6 mesi. Ci sono bambini che sono pronti a 5, altri che sono pronti a 7 o oltre. L'importante è non avere fretta e attendere che il vostro bambino vi faccia capire che è pronto. Cosa si può dare ad un bambino? TUTTO, a parte latte vaccino (per quello bisogna aspettare dopo l'anno di età), cose che possono essere nocive (come caffè, cioccolato in quantità sufficienti per essere eccitante...) e alcuni cibi allergizzanti, in base a possibili allergie famigliari (in questo caso si può aspettare un po')i cibi contenente istamina, come pomodori, fragole, e similari, possono dare reazioni come rossore che NON sono allergie, ma semplicemente una reazione innocua del corpo. L'importante è non esagerare in quantità nella giornata. Ogni bambino poi può avere reazioni personali a

qualche cibo specifico (c'è chi è allergico alle pesche, per esempio, E BASTA) e si scopre strada facendo. Come proporre l'autosvezzamento? L'unica regola da seguire è il BUON SENSO.Non dare nello stesso giorno per la prima volta uovo, pomodoro e cioccolato, perché se il bimbo avesse reazioni non sapreste cos'è stato e se fosse, per grande sfortuna, allergico a più cose gli avreste dato uno stimolo non da poco. Non dare i propri cibi se la NOSTRA alimentazione è terribilmente sbagliata. Se mangiamo solo fritti e precotti non possiamo pretendere di dare una sana ed equilibrata educazione alimentare. Dobbiamo essere NOI GENITORI i primi a mangiare BENE, che non vuol dire non avere sgarri, ma che *in linea di massima* in casa si mangia come si deve. Quindi cercare di mangiare variato, in modo equilibrato, senza eccedere con nulla: non aggiungere sale (un pizzico è consentito) e zucchero almeno fino all'anno di età, pochi grassi (e più sani possibile, come l'olio extravergine di oliva), limitare al massimo i fritti e le cotture "pesanti", preferire frutta e verdura di stagione, utilizzare più tipi di proteine (carne bianca, carne rossa, pesce, uova, legumi) e cereali. Noi italiani mangiamo TROPPE PROTEINE e TROPPO SALE: riducete queste cose per il bambino, ma anche per voi. Cibi considerati tradizionalmente pesanti (come peperoni, legumi, ecc.) non c'è motivo di non darli, perché spesso queste reazioni del nostro corpo sono date dal fatto che non siamo abituati a digerirli e quindi reagiamo male. La stessa cosa accade per le "porcherie", come possono essere le patatine fritte. Una volta ogni tanto non provocano danni. Ma dovrebbero essere una volta ogni tanto pure per noi. Se un cibo vi lascia perplessi perché un giorno vostro figlio ha avuto un problema, provate a riproporlo dopo una

settimana e vedete se riaccade. Se non succede, è stata una coincidenza. Via libera a pane, pasta (sì, quella che mangiate voi), carne sfilacciata, verdura cotta intera, ecc. Alcune cose si possono tagliuzzare un po', schiacciare grossolanamente con la forchetta, frullare leggermente (cercando di non rendere mai troppo liscio, in modo che si riconoscano le consistenze). Attenzione solamente ad alimenti scivolosi e non morbidi, che sono di difficile masticazione e che si rompono facilmente in pezzi grossi (come mele, carote crude, ecc).