Simulazione di II prova - Matematica e Fisica Classe V Sezione T

Documenti analoghi
Simulazione di II prova - Matematica e Fisica Classe V Sezione T

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Fisica Generale II (prima parte)

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

CERTAMEN FISICO - MATEMATICO FABIANA d ARPA. 15 maggio 2006

Esercizio a ...

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Esercitazioni del 09/06/2010

Problemi di dinamica del punto materiale

(a) ;

PROVA DI INGRESSO DI FISICA 8 Settembre 2016

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

f(x) = sin cos α = k2 2 k

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Verifica scritta di Matematica Classe V

Esercizi di dinamica

Meccanica Analitica e Relativistica - I Esonero - 14/12/2016

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale.

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

Esercizi leggi di conservazione 2

Cinematica del punto materiale

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Esercizi di Cinematica

Compito di Fisica II del 14/09/2009

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA-FISICA Q 1

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Dinamica del Corpo Rigido

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

PROVA DI INGRESSO DI FISICA Settembre 2014

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/12/2015. Verifica di Matematica. Classe V

Esercizi di Elettricità

Esercitazioni di fisica

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Esercizi di Cinematica

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

Esame di Stato 2018/19 Soluzione Quesiti seconda prova

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

Monaco Alfonso. Cinematica 2d

Inizialmente la sbarretta è tenuta ferma; ad un certo istante viene lasciata libera, con velocità nulla.

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

SIMULAZIONE DEL 25/5/ Seconda prova

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Meccanica 17 giugno 2013

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

Cinematica in due o più dimensioni

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema:

2) Si consideri il seguente sistema d equazioni differenziali di due equazioni nelle due incognite u (x,y) e v (x,y): "x + x "u.

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

Compito di prova - risolti

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli

Verifica scritta di Fisica Classe V

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 28 FEBBRAIO Tema di MATEMATICA-FISICA Q 1

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018

Pag. 1/3 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFIC

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Applicazioni delle derivate alla Fisica

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

1 Fisica 1 ( )

FISICA. MECCANICA: La Cinematica bidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/01/2018

M557 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Parte II

Transcript:

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/03/2019 Simulazione di II prova - Matematica e Fisica Classe V Sezione T Studente/ssa Risolvi uno dei due problemi. 1. Barretta energetica. Una barretta conduttrice PQ orizzontale di massa m, lunghezza l e resistenza trascurabile è inizialmente ferma e viene lasciata cadere all istante t = 0. Essa cade in una regione dello spazio che è sede di un campo magnetico! B uniforme, orizzontale e perpendicolare alla barretta, con verso riportato nella Figura 1. P Q Figura 1. La caduta della barretta è guidata da due fili conduttori verticali, di resistenza trascurabile; le forze di attrito sono trascurabili, nonostante la barretta sia in contatto costante con i fili conduttori e le estremità superiori dei due fili siano collegate alle armature di un condensatore di capacità C. i. Rappresenta il diagramma delle forze che agiscono sulla barretta. Detta! v la velocità della barretta al tempo t, esprimi in funzione di B, l, v e C la carica q del condensatore che si suppone inizialmente scarico. Deduci l espressione dell intensità i della corrente che scorre nella barretta all istante t. ii. Verifica che il modulo dell accelerazione della barra è m a = m+ Cl 2 B g 2 e che il prodotto Cl 2 B 2 equivale a una massa. Che cosa si può concludere sulla corrente che in essa circola? Supponiamo d ora in poi che B = 0,40 T, l = PQ = 0,50 m, C = 4,0 mf e m = 20 g. iii. Se l intensità del campo magnetico raddoppia, qual è la variazione percentuale dell accelerazione? 1 di 5

iv. Studia la funzione che esprime l accelerazione della barretta in funzione dell intensità del campo magnetico B e rappresentane il grafico. Per quale valore di B la variazione dell accelerazione è massima? Se la lunghezza della corsa della barretta è h = 1,6 m, quanta carica si deposita sulle armature del condensatore? 2. Un vortice nel tè. Tutti abbiamo osservato che cosa accade quando si mescola lo zucchero nel tè con un cucchiaino: tanto più veloce si mescola, tanto più in alto verso il bordo della tazza sale il liquido. Proviamo a chiederci il perché e per farlo consideriamo un esperimento più preciso. Prendiamo un bicchiere di forma cilindrica, riempito a metà circa di acqua colorata, lo poniamo nel centro di una centrifuga, che mettiamo in moto uniforme attorno all asse di rotazione (asse verticale). Osserviamo che (Figura 2): Figura 2. al centro del bicchiere in rotazione l acqua si abbassa, mentre la circonferenza (sul bordo) si alza; se la velocità di rotazione aumenta, l acqua al bordo sale di più e quella al centro scende ulteriormente. Ci chiediamo quale sia la forma della cavità quando la centrifuga ruota a velocità (angolare) costante. La superficie della cavità può essere considerata come una superficie di rotazione generata dal bordo ricurvo di una qualunque sezione ottenuta mediante un piano verticale passante per l asse di rotazione. Il problema diventa quindi quello di determinare l equazione y = f x ( ) della curva che genera la superficie. (Trascura la tensione superficiale e supponi che la superficie di un fluido in quiete giaccia interamente in un piano orizzontale.) Introduciamo un sistema di riferimento che, per semplicità, ha asse verticale coincidente con l asse di rotazione e asse orizzontale passante per il centro della cavità (come in Figura 2). Consideriamo ora una particella del fluido di massa m, in rotazione in prossimità della superficie libera, situata nel punto P( x; y). Questa particella ruota uniformemente, descrivendo una circonferenza orizzontale con velocità angolare costante. 2 di 5

È naturale supporre che la forza centripeta sia la risultante delle due forze che agiscono sulla particella di fluido considerata: la forza di gravità! F G, diretta verticalmente verso il basso, e la reazione risultante! R, perpendicolare alla superficie libera. i. Rappresenta il diagramma delle forze che agiscono sulla porzione di fluido di massa m e dimostra che la tangente dell angolo α, formato dall asse x e dalla retta tangente alla curva (che genera la superficie) in P è tanα = v 2 ( gx) (v indica la velocità tangenziale, g l accelerazione di gravità). ii. Dimostra che la funzione f x ( ) cercata soddisfa l uguaglianza f ( x)= ω 2 x g. Se la velocità di rotazione supera un certo valore, il fluido uscirà dal contenitore. Ovviamente tale valore dipenderà dalle caratteristiche del contenitore e dalla quantità di liquido. Considera ora la situazione descritta in Figura 3, in cui il bicchiere ha raggio di base 4 cm e altezza 9 cm e la velocità angolare è ω = 20rad s. Figura 3. iii. Determina l espressione analitica di f ( x), approssimando g a 10 m s 2 e ponendo particolare attenzione all unità di misura utilizzata per x, la distanza dall asse di rotazione, che deve essere in centimetri. Verifica che il fluido effettivamente non trabocca. iv. Calcola il volume del liquido contenuto nel bicchiere e il livello che esso raggiunge quando il sistema è in quiete (il volume di un paraboloide (il solido generato dalla rotazione di 180 di una parabola attorno al proprio asse) è pari a 1 6 del volume del cilindro che lo circoscrive). 3 di 5

Risolvi quattro degli otto quesiti. 1. Due punti materiali P e Q partono nell istante t = 0 dall origine O di un sistema di riferimento cartesiano e si muovono sull asse x e sull asse y, rispettivamente con leggi orarie s P ( t)= e t 1 e s Q ( t)= t 3. Determina la legge oraria del moto di allontanamento dei due punti e calcola il limite della velocità di allontanamento per t che tende a 0 +. 2. Un punto materiale si muove lungo una retta con legge oraria: s( t)= t 2 2t 3 + 8ln( t +1), con t 0 misurato in secondi. i. Verifica che esiste un unico punto di stazionarietà t S e che tale punto è un punto di inversione, cioè un punto in cui la velocità cambia verso. ii. Verifica che il punto materiale parte dall origine del sistema di riferimento e ritorna in tale posizione in un unico istante!t > 0 e calcola tale tempo approssimando il suo valore a meno di 1/10. 3. Il raggio r di un pallone gonfiabile sferico aumenta secondo la ge r( t)= r 0 ( 2 e 2t ) per t 0, con r 0 costante reale positiva, t misurato in secondi ed r in centimetri. Calcola la velocità con cui cresce il volume del pallone nell istante t = 0 e nell istante in cui r assume il valore 3 2r 0. 4. Una bobina quadrata di lato l = 4,0 cm è costituita da 50 spire; essa è disposta verticalmente in un campo magnetico uniforme! B orizzontale e perpendicolare al piano delle spire della bobina. La resistenza della bobina è R = 4,0 Ω. i. Si fa variare l intensità B del campo magnetico secondo la curva del grafico in figura. Scrivi la funzione che esprime la corrente indotta nell intervallo di tempo 0; 3 s. 4 di 5

ii. Supponi ora che il campo magnetico! B vari secondo una legge sinusoidale con frequenza f di 550 Hz. Sapendo che il valore massimo di! B è 0,1 T e che all istante t = 0 il campo è nullo, scrivi la legge di B in funzione del tempo e quella della corrente indotta. Quali considerazioni puoi fare sul risultato ottenuto? 5. All interno di un acceleratore viene condotto un esperimento lanciando una contro l altra due particelle aventi velocità v 1 = 2,25 10 8 m s e v 2 = 1,80 10 8 m s. Calcola la velocità che ha la seconda particella nel sistema di riferimento solidale con la prima. 6. Data la funzione y = f ( x)= ax2 + bx x 2, con a,b!, determina i valori da assegnare ai parametri affinché il grafico abbia un asintoto di equazione y = x 2. Prova che il grafico di f ammette come punto di simmetria l intersezione degli asintoti. 7. Dimostra che il grafico della funzione f ( x)= 20x 3 33x 2 36x non interseca l asse delle ascisse in due punti distinti interni all intervallo 2; 3. 8. Fra tutti i settori circolari di perimetro fissato pari a p, stabilisci qual è quello di area massima. Calcola il valore di tale area massima. NOTE: i. Tempo a disposizione: 5 ore (300 minuti). È possibile uscire dall aula solo quando sono trascorse 2,5 ore (150 minuti) dall inizio della simulazione. ii. È ammesso l uso della calcolatrice in accordo con l allegato alla nota MIUR n. 5641 del 30 marzo 2018. iii. Punteggio massimo 20 p.ti. Per la sufficienza è necessario raggiungere il punteggio di 12 p.ti. 5 di 5