UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova di valutazione in itinere a.a. 2008/09

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

ES.2.2. Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili. Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi

Metodi Matematici Probabilità e Statistica. Correzione Compitino del

UNIVERSITA` di ROMA TOR VERGATA

CP110 Probabilità: Esame 13 settembre Testo e soluzione

UNIVERSITA` di ROMA TOR VERGATA

Esercizi. 2. [Conteggio diretto] Due dadi vengono lanciati in successione. a) Qual è la probabilità che la somma dei due risultati faccia 7?

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1

La legge di Gauss degli errori come limite di una binomiale

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion

ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Esercitazione del 29 aprile 2014

Esami di Calcolo delle Probabilitá del 9 Giugno 2010

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10

PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI

Gli intervalli di confidenza. Intervallo di confidenza per la media (σ 2 nota) nel caso di popolazione Gaussiana

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 30 maggio 2016

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti

P (CjB m )P (B m ja) = p:

CP110 Probabilità: esame del 20 giugno 2017

Statistica. Lauree Triennali in Biologia e Biologia Molecolare Nome: 13 luglio 2010 Matricola: Cognome: Tema C

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

Approfondimento 3.3. Approssimazione della distribuzione binomiale alla normale

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

Probabilità Esercitazione n. 6 del 24/05/2016

Esercitazione del 04/06/2015 Probabilità e Statistica Foglio 14

Distribuzioni di probabilità discrete. Prof.ssa Fabbri Francesca Classe 5C

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci

TEST DI AUTOVALUTAZIONE APPROSSIMAZIONE NORMALE

Modelli matematici di fenomeni aleatori Variabilità e casualità

Alcune v.a. discrete notevoli

Outline. 1 v.c. continue. 2 v.c. Normale. 3 v.c. Esponenziale. Lezione 13. A. Iodice. v.c. continue. v.c. Normale. v.c.

Variabili aleatorie discrete. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia

CP110 Probabilità: Esonero 1. Testo e soluzione

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 3) 1 / 34

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Prova Scritta di Probabilità e Statistica Cognome: Laurea in Matematica

Esercitazione del 03/06/2014 Probabilità e Statistica

Prova d esame di Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Scienze Statistica. 09/09/2013

CP110 Probabilità: Esame 5 giugno Testo e soluzione

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Esercizi settimana 5. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3

Leggi di distribuzione

c) Ancora in corrispondenza allo stesso valore di p e ponendo Y = minorazione, fornita dalla diseguaglianza di Chebichev, per la probabilita

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

CP110 Probabilità: Esame 4 luglio Testo e soluzione

Variabili aleatorie binomiali e di Poisson

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO

Supponiamo che, in un gioco da tavolo fra Emilio e Franca, D 1 e D 2 vengano distribuiti a caso fra i due giocatori.

Esercizi settimana 4. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Tutorato I Probabilità e Statistica a.a. 2015/2016

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

, B con probabilità 1 4 e C con probabilità 1 4.

Laboratorio di Statistica e Analisi Dati: Lezione 8 (20)

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Statistica I. Ingegneria Gestionale. Scritto del 17/07/2012

0 z < z < 2. 0 z < z 3

Compito di Probabilità e Statistica

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli

CALCOLO DELLE PROBABILITA - 13 Aprile 2011 CdL in STAD, SIGAD - docente: G. Sanfilippo

0.1 P(A n ) Quindi stiamo cercando n che soddisfa la seguente relazione: n + 180

PROVE SCRITTE, A.A. 2012/2013 P (Z = 2) = P (B 1 R 2 ) + P (R 1 B 2 ) = P (B 1 )P (R 2 B 1 ) = P (R 1 )P (B 2 R 1 ) =

CAPITOLO QUINTO DISTRIBUZIONE NORMALE

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI ESERCITAZIONE

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3

ESERCIZI DI CALCOLO PROBABILITÀ DISTRIBUZIONI DOPPIE E NOTEVOLI

La media campionaria. MEDIA CAMPIONARIA Date n v.a. X 1,..., X n indipendenti e identicamente distribuite (in breve i.i.d.), la v.a.

(a) Qual è la probabilità che un neonato sopravviva al primo anno?

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica Prova scritta sessione invernale a.a. 2008/09 del 26/01/2010

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Teorema del limite centrale TCL

Notazione: nel seguito, dato un insieme A, P(A) indicherà l insieme delle parti di A.

LEZIONE 2.5. corso di statistica. Francesco Lagona Università Roma Tre. LEZIONE 2.5 p. 1/12

Esercizi di Probabilità e Statistica

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 26 maggio 2016

Esercitazione 5 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Tecniche di sondaggio

Soluzioni degli esercizi proposti

Transcript:

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 205- P.Baldi Lista di esercizi 5, 8 febbraio 20. Esercizio Si fanno 25 estrazioni da un urna contenente 5 palline numerate da a 5 (ogni volta la pallina viene rimessa nell urna. a Qual è la probabilità che il numero 3 si presenti meno ( di 0 volte? b Qual è la probabilità che i numeri 2 e 3 si presentino insieme tra 240 e 20 volte (estremi compresi? Esercizio 2 Due dadi vengono lanciati 30 volte. a Mostrare che la probabilità di ottenere 7 in un singolo lancio è uguale a. b In media quante volte si otterrà 7 nei 30 lanci? c Usando l approssimazione normale, qual è la probabilità che nei 30 lanci il 7 compaia più di volte? d Mostrare che la probabilità di ottenere 2 oppure 2 in un singolo lancio è uguale a 8. e In media quante volte si otterrà 2 oppure 2 nei 30 lanci? f Usando l approssimazione normale dire se è più probabile che nei 30 lanci il 7 compaia più di volte oppure che il 2 o il 2 compaiano più di 2 volte? Consiglio: se non si riesce a risolvere subito i punti a e d, li si può dare per buoni e andare avanti. Esercizio 3 Gli intervalli di tempo tra due richieste di servizio a un centralino seguono una legge esponenziale di media 2 minuti. Cioè se si indicano T,..., T n,... gli intertempi tra due chiamate successive, si suppone che le v.a. T i siano indipendenti ed esponenziali di media 2 minuti. Qual è la probabilità che in 2 ore giungano più di 380 chiamate? Qual è la probabilità che ne giungano meno di 350? (Domanda preliminare: quanto vale la varianza di una v.a. esponenziale di media 2? Vedi gli appunti alle pag. 98-99. Esercizio 4 Una società produttrice di componenti elettronici vuole pubblicizzare che i suoi prodotti sono affidabili ed in particolare che tutti superano un certo test di qualità tranne una proporzione del 3%. Per potere essere al riparo da controlli decide quindi di fare un test sulla sua produzione. a Supponiamo che la vera proporzione di pezzi che non superano il controllo sia p = 2.5%. Qual è la probabilità che in un campione di numerosità 00 vi siano più

(> di 3 componenti che non superano il controllo? Quale sarebbe il valore fornito dall approssimazione normale? Perché l approssimazione normale non si può applicare in questo caso? b Supponiamo sempre che la vera proporzione di pezzi che non superano il controllo sia p = 2.5%. Dare un approssimazione della probabilità che in un campione di numerosità 000 vi siano più (> di 30 pezzi che non superano il controllo. Esercizio 5 Una popolazione è formata da due gruppi, A e B. La proporzione di A nella popolazione è del 52%. Dalla popolazione viene scelto un campione di n individui. a Supponiamo n = 00. Qual è la probabilità che nel campione vi sia almeno il 50% d individui di A? b E se fosse n = 400? c Come cambierebbero i risultati precedenti se non si facesse la correzione di continuità? 2

Soluzioni Esercizio. a Se poniamo X i = se alla i-esima estrazione si ottiene il 3 e X i = 0 altrimenti, allora il numero di estrazioni che danno 3 sulle 25 è S = X +... + X 25. Le v.a. X i sono dunque di Bernoulli B(, 5 ; in particolare hanno media 5 e varianza 5 ( 5 = 25 4. Usando l approssimazione normale e la correzione di continuità (le v.a. X i sono a valori interi si trova ( 0.5 25 ( P(S 0 5 0.5 25 = = (.45 = 0.92. 4 25 25 0 b Basta ripetere la costruzione di a: X i = se alla i-esima estrazione si ottiene 2 oppure 3 e X i = 0 altrimenti. Ora le v.a. X i sono di Bernoulli B(, 2 5, hanno media 2 5 e varianza 25. Dunque, sempre usando l approssimazione normale con la correzione di continuità, ( 20.5 25 2 ( P(240 S 20 5 239.5 25 2 5 = 25 25 25 25 ( 20.5 250 ( 239.5 250 = = (0.8 ( 0.8 = 25 25 = 0.80 ( 0.80 = 0.. Esercizio 2. a I possibili risultati del lancio di due dadi sono tutte le coppie (,, (, 2,...,(, 5,(,, che sono in tutto 3. Tra di queste quelle che danno somma uguale a 7 sono (,, (2, 5, (3, 4, (4, 3, (5, 2, (, che sono. Dato che siamo in una situazione di equiprobabilità (tutti questi possibili risultati sono equiprobabili, la probabilità sarà 3 =. b Il numero di 7 in 30 lanci è una v.a. binomiale B(30, (30 prove indipendenti ripetute in ciascuna delle quali il risultato d interesse, cioè l uscita del 7 si può verificare con probabilità. Il numero medio richiesto non è altro che la speranza matematica di questa v.a. e cioè 30 = 0. c Indichiamo con S la v.a. numero di volte che si ottiene 7. L approssimazione normale (formula (3.34 degli appunti dà ( 5.5 0 P(S > = P(S.5 = = (0.92 = 0.82 = 0.8 5 3 30 3

d Se riprendiamo il ragionamento di a, vediamo che solo le coppie (, e (, corrispondono al conseguimento di 2 oppure 2. Dunque la probabilità richiesta è 3 2 = 8. e Il numero di apparizioni di 2 oppure 2 segue una legge binomiale B(30, 8, che ha media 30 8 = 20. f Indichiamo con W la v.a. numero di volte che si ottiene 2 oppure 2. L approssimazione normale (formula (3.34 degli appunti dà ( 2.5 20 P(W > 2 = P(W 2 = = (.33 = 7 30 8 2 = 0.9 = 0.09. Esercizio 3. Dire che giungono più di 380 chiamate in 2 ore è lo stesso che dire che la 380-esima chiamata arriva prima della fine della 2-esima ora (cioè prima del 720-esimo minuto. La probabilità richiesta è dunque P(S 380 720 dove S 380 = T +... + T 380. Si può dunque applicare l approssimazione normale (la formula (3.34 degli appunti che dice che ( 720 380 µ P(S 380 720 σ. 380 Per applicarla occorre conoscere la media µ e la varianza σ 2 delle v.a. T i. La media la sappiamo già = 2. Sappiamo che la media di una v.a. esponenziale di parametro λ è λ. Dunque qui λ = 2. La varianza vale invece λ 2. Dunque σ 2 = 4 e σ = 2. L approssimazione normale dà quindi ( 720 70 P(S 380 720 2 = (.02 = 0.847 = 0.53. 380 Dire che giungono meno di 350 chiamate in 2 ore è lo stesso che dire che la 350-esima chiamata arriva dopo il 720-esimo minuto. Ovvero ( 720 700 P(S 350 720 = P(S 350 720 2 = (0.53 = 380 = 0.9 = 0.304. Nota bene non si deve fare la correzione di continuità (vedi pag. 20-2 degli appunti dato che le v.a. T i non sono a valori continui. 4

Esercizio 4. a Se la proporzione di pezzi che non superano il controllo è p = 0.03, allora il numero, X, di pezzi che non superano il controllo in un campione di 00 segue una legge binomiale B(00, 0.03. Dunque la probabilità di osservare almeno 4 pezzi scadenti è ( P(X = 0 + P(X = + P(X = 2 + P(X = 3 Ora ( 00 P(X = 0 = 0.975 00 = 0.079 0 ( 00 P(X = = 0.025 0.975 99 = 00 0.03 0.975 99 = 0.204 ( 00 P(X = 2 = 0.025 0.975 99 00 99 = 0.025 2 0.975 98 = 0.259 2 2 ( 00 P(X = 3 = 0.025 3 0.975 97 00 99 98 = 0.025 3 0.975 97 = 0.27 3 e dunque P(X 4 = 0.079 0.204 0.259 0.27 = 0.24 L approssimazione normale avrebbe dato ( 3.5 2.5 P(X 4 = P(X 3 0 = 0.2 0.025 0.975 L approssimazione normale qui non si può usare perché non è rispettata la regoletta np 5 (qui np = 00 0.025 = 2.5. b Qui invece si ha np = 000 0.025 = 25 e dunque è lecito usare l approssimazione normale (e il calcolo esatto con le probabilità della binomiale sarebbe davvero lungo. Si ha dunque, indicando con Y il numero di pezzi che non superano il controllo in un campione di 000, ( 30.5 25 P(X 3 = P(X 30 = 0.025 0.975 000 = (. = 0.87 = 0.33. Il calcolo esatto, con l uso di un software opportuno avrebbe dato il valore 0.338. Esercizio 5. Se poniamo { se lo i-esimo individuo del campione è di tipo A X i = 0 se no 5

allora, per i dati del problema le v.a. X,..., X n sono indipendenti e di legge B(, 0.52 (la probabilità di scegliere proprio un individuo del gruppo A è proprio 0.52. Questa legge ha media 0.52 e varianza 0.52( 0.52 =. a Viene chiesto di calcolare la probabilità che sia X +... + X 00 50. Usando l approssimazione normale (con la correzione di continuità abbiamo ( 49.5 0.52 00 P(X +... + X 00 50 = P(X +... + X 00 49.5 0 = = (.5 = 0.9. b Gli stessi argomenti danno ora ( 99.5 0.52 400 P(X +...+X 400 200 = P(X +...+X 400 99.5 20 = = (.85 = 0.80. c Avremmo, per n = 00, ( 50 0.52 00 P(X +... + X 00 50 0 = (.4 = 0.5. mentre per n = 400 ( 200 0.52 400 P(X +... + X 400 200 20 = (.80 = 0.78. Confrontando con i valori della funzione di ripartizione delle leggi binomiali forniti da R, si vede che l approssimazione normale con correzione di continuità dà dei valori praticamente esatti.