Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

Documenti analoghi
Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI. Disturbi e distorsioni in un collegamento

Dispersione modale. Dispersione modale

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Sistemi di Telecomunicazione

Onde elettromagnetiche (e dintorni)

Lezione 22 - Ottica geometrica

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Trasmissione di calore per radiazione

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

ONDE ELETTROMAGNETICHE

E t e j(k txx+k ty y) k ix = k rx = k tx ; (3.2) k iy = k ry = k ty. (3.3)

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

Applicazioni e standard internazionali

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA)

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Principio di Huygens (1678)

Onde elettromagnetiche

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE

I modulatori esterni sono dispositiviche, insieme ad un laser SLM in CW, permettono di ottenere una modulazione di ampiezza (quasi) ideale.

Cosa si intende per onda?

Lezione 25. Corso di Fisica 2 per Matematici

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso

Propagazione in presenza di discontinuità: Riflessione e Rifrazione

Amplificatori Ottici

Principio di Huygens principio di Huygens

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Antenne e Collegamento Radio

Ottica fisica - Interferenza

Vantaggi delle Fibre Ottiche

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

Sorgenti a larga banda

LASER. Proprietà dei fasci laser

INTERAZIONE TRA ONDE E SUPERFICI

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi)

Reti di Calcolatori a.a

Luce e onde elettromagnetiche

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico

NATURA DELLA LUCE. 1/4 - NATURA DELLA LUCE - C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-rev_10/11) Pubblicato in

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Complementi di Termodinamica: Irraggiamento termico. Dr. Luigi Rigon Tel:

FAM. 2. A che cosa corrisponde l intersezione delle iperboli con la retta y = 2? Rappresenta graficamente la situazione.

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Riassunto lezione 14

Spettroscopia. Spettroscopia

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 3

Onde elettromagnetiche

ABERRAZIONI OCULARI MONOCROMATICHE E FILM LACRIMALE

Onde elettromagnetiche

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

Reti in fibra ottica. Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione

Appello del 17/2/ Soluzioni

Riflessione e rifrazione tra due mezzi omogenei isotropi non conduttori

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

4 Fondamenti di Ottica

CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A MARCO BRESSAN 1. J o conduttore perfetto

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo

Sovrapposizione di onde sinusoidali

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

Onde elettromagnetiche

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

La dispersione cromatica: contromisure

Fibre Ottiche Cavi. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. # =1/C! 3.3 µs/km. v = c /! Indice di rifrazione

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Lezione 11 Funzioni sinusoidali e onde

Corso di Radioastronomia 1

Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

3. Mezzi trasmissivi e cablaggio

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

6 dbm, mentre il secondo ha una potenza di 3 dbm. Quale sarà la

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

Convertitori di Frequenza per Optical Networking: : Caratteristiche e Limitazioni

Convezione Conduzione Irraggiamento

Transcript:

Richiami di Fisica

Obiettivo Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica. Caratteristiche di un onda elettromagnetica: Frequenza e lunghezza d onda Potenza Larghezza di riga Polarizzazione. Interazione onde elettromagnetiche mezzi dielettrici.

Alcune costanti fondamentali (1/2) costante valore simbolo Velocità della luce Carica dell elettrone Costante di Planck Costante di Boltzman 2.9979 x 10 8 c m/s 1.6 x 10-19 C q 6.66x10-34 J s h 1.38 x 10-23 J/K k

Alcune costanti fondamentali (2/2) Costante valore simbolo Micron 10-6 metri μm Nanometro 10-9 metri nm Kilometro 10 3 metri Km Megahertz 10 6 Hertz MHz Gigahertz 10 9 Hertz GHz Terahetrz 10 12 Hertz THz

Richiami sulle onde elettromagnetiche

Propagazione di onde elettromagnetiche Propagazione nel vuoto lungo la direzione z : Oscillazione sinusoidale del campo elettromagnetico sia nello spazio che nel tempo.

Propagazione di onde elettromagnetiche Ampiezza A 0 Lunghezza d onda λ

onde elettromagnetiche L espressione per l evoluzione del campo elettromagnetico può essere scritta come 0 cos 2 ( πf t k ) E( t, z) = A z φ 0 0 0 ampiezza Fase iniziale frequenza Costante di propagazione

onde elettromagnetiche L espressione del campo 0 cos 2 ( πf t k ) E( t, z) = A z φ Può essere espressa come segnale analitico j f0t k0z 0 Etz ˆ(, ) = Ae π φ O alternativamente come inviluppo complesso Etz (, ) = 0 Ae 0 0 0 ( 2 ) ( ) jkz+φ 0 0 0 Si noti che in quest ultima espressione, la frequenza f 0 non compare, e il campo risulta essere rappresentato come un segnale complesso in banda base.

Frequenza e lunghezza d onda (1/4) Per indicare la periodicità dell onda elettromagnetica, l unità di misura più comunemente usata in questo campo è la: lunghezza d onda. A partire dal 1998, si è iniziato tuttavia ad utilizzare in alternativa ancha la frequenza assoluta Normativa ITU-T G.692

Frequenza e lunghezza d onda (2/4) Formule di conversione: Frequenze lunghezze d onda assolute f = c λ Intervalli Δ f = c 2 λ Δλ

Frequenza e lunghezza d onda (3/4) Attorno ad una lunghezza d onda centrale di 1550 nm : Δ f = 100GHz Δλ 0.8 nm (0.8014 nm) Δ λ = 1nm Δf 120GHz (124.78GHz)

Frequenza e lunghezza d onda (4/4) Attorno ad una lunghezza d onda centrale di 1310 nm : Δ f = 100GHz Δλ 0.57 nm (0.5714 nm) Δ λ = 1nm Δf 175GHz (174.6936GHz)

Lo spettro elettromagnetico ottico UV Visibile Infrarosso Prima Finestra (830nm) Frequenza 10 14 Hz 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Seconda Finestra (1310nm) Terza Finestra (1550nm) 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 Lunghezza d onda (nm)

La terza finestra

Parametri di un onda elettromagnetica

Parametri di un onda elettromagnetica Oltre alla sua frequenza (e fase) un onda elettromagnetica è caratterizzata dai seguenti parametri: potenza purezza spettrale o larghezza di riga (linewidth) polarizzazione.

Potenza (1/3) Potenza: nel campo dell ottica, è misurata come la potenza totale che fluisce attraverso un piano ortogonale alla direzione di propagazione La potenza ottica è solitamente misurata in mw se si usano unità lineari in dbm se si usano unità logaritmiche.

Potenza (2/3) Potenza: Definizioni unità di misura P P dbm mw = 10log ( P ) = P 10 dbm 10 /10 mw

Potenza (3/3) Potenza: Esempi di conversione: 1 mw = 0 dbm 10 mw = +10 dbm 100 mw = +20 dbm -10 dbm = 0.1 mw = 100 mw -20 dbm = 0.01 mw = 10 mw -30 dbm = 0.001 mw = 1 mw Ulteriori dettagli 2 mw ~ +3 dbm 4 mw ~ +6 dbm 0.5 mw ~ -3 dbm

Larghezza di riga (1/2) Sorgente ottica non modulata ideale: segnale sinusoidale con: ampiezza costante fase costante frequenza constante.

Larghezza di riga (2/2) Qualunque sorgente ottica reale presenta fluttuazioni di ampiezza e fase Et () = A() te jφ t 0 0 () Sono detti rumore di ampiezza e di fase della sorgente. I due tipi di rumore determinano la larghezza di riga (linewidth) della sorgente ottica.

Classificazione delle sorgenti ottiche Sorgenti ottiche (NON modulate): larghezze di riga sotto 1 nm - Sono solitamente indicate come coerenti o monocromatiche - Sono tipicamente basate su Laser, che possono avere anche righe di pochi MHz. larghezze di riga ampiamente sopra 1 nm - Sono solitamente indicate come incoerenti - Sono tipicamente basate su LED (che tipicamente hanno decine di nm di banda di emissione).

Polarizzazione onde e.m. (1/2) Per onde elettromagnetiche coerenti, è spesso necessario considerare anche l andamento del campo sul piano xy trasversale alla direzione di propagazione Etz (, ) = Acos 2 ft kz+ x+ A cos 2 ft kz+ yˆ ( π φ ) ˆ ( π φ ) x 0 0 x y 0 0 y

Polarizzazione onde e.m. (2/2) ŷ Etz (, ) Il vettore risultante evolve nel tempo e nella direzione z. ˆx Questa evoluzione determina le caratteristiche di polarizzazione del campo elettromagnetico.

Polarizzazione onde e.m. (2/2) Solitamente una sorgente laser emette un campo polarizzato linearmente.

Polarizzazione onde e.m. (2/2) Un segnale ottico modulato è esprimibile come un campo elettromagnetico: Et () = A() te jφ t 0 0 () Rappresentazione in termini di inviluppo complesso, senza considerare la dipendenza da z. La relativa potenza (istantanea) è data da: Et A te Pt Et A t 2 2 jφ0 () t () = () () = () = () 0 0

Modulazione e spettri (1/5) Nella quasi totalità dei casi, i sistemi di trasmissione ottici utilizzano una semplice modulazione di ampiezza. Il campo in tal caso è esprimibile idealmente come: j f t Et ˆ( ) = Ate () ( 2π φ ) 0 0

Modulazione e spettri (2/5) Abbiamo in questo caso assunto di lavorare con una sorgente ideale, che non abbia una modulazione di fase o frequenza spuria. In questa situazione, come noto dai corsi di comunicazioni elettriche, lo spettro risultante è semplicemente pari allo spettro di A(t), traslato attorno alla frequenza f 0.

Modulazione e spettri (3/5) In realtà, a causa della non idealità delle sorgenti ottiche, il segnale generato è del tipo: Et () = Ate () ( 2 π φ( )) j f t t 0 Esiste dunque anche una modulazione di fase φ(t) spuria dovuta alle caratteristiche della sorgente.

Modulazione e spettri (4/5) Questo effetto è solitamente indicato come chirp. Lo spettro risultante può occupare una banda più larga di quella dovuta al solo termine A(t) In sistemi a modulazione diretta o basati su LED, questo effetto puo essere molto rilevante.

Modulazione e spettri (5/5) Spettro del segnale in banda base Spettro del segnale modulato ottico B 2B Spettro del segnale ottico modulato (chirp) >>2B

Interazione della luce con materiali dielettrici

Interazione con materiali dielettrici Nelle prossime slides, richiameremo alcuni importanti principi di fisica relativi alla interazione tra luce (campo elettromagnetico) e materiali dielettrici, ed in particolare: - Attenuazione - Rifrazione, riflessione e legge di Snell -Dispersione.

Attenuazione (1/2) Un campo elettromagnetico, interagendo con un mezzo dielettrico, subisce una attenuazione di tipo esponenziale decrescente in z. L entità della attenuazione dipende dalle caratteristiche del materiale. 2 z e α 2 P( z) = P(0) e α z

Attenuazione (2/2) L attenuazione è espressa solitamente in db/km α db / Km P in = 10log10 Pout 1Km conseguentemente P( z) = P(0) α iz dbm dbm dbm

Attenuazione esempio numerico (1/2) Le migliori fibre ottiche, a 1550 nm, hanno un attenuazione tipica attorno a 0.2 db/km Esempio numerico: - fibra con attenuazione di 0.2 db Km, lunghezza 100 Km - potenza trasmessa pari a 3 dbm - calcoliamo la potenza in uscita.

Attenuazione esempio numerico (2/2) α tot db = α L 0.2 100[ ] 20 db / Km tot = Km = db Km [ ] P = 3dBm 2 mw TX [ ] P = P α = 3dBm 20dB = 17dB 0.02 mw RX TX tot

Indice di rifrazione L indice di rifrazione n di un mezzo determina la velocità della luce all interno del mezzo stesso: ν = c n Valori tipici di indice di rifrazione n =1.4 to 1.5 nel vetro n =1.4 to 1.5 nel Niobato di Litio n =1 nel vuoto (per definizione).

Indice di rifrazione All interfaccia (piana) tra due dielettrici con indice di rifrazione n 1 e n 2, i raggi riflessi e trasmessi seguono le seguenti due leggi: riflesso ϑ r trasmesso ϑ t ϑ i incidente Legge della riflessione ϑ = ϑ i r Legge di Snell sinϑ = i sinϑ t

Indice di rifrazione Consideriamo n 1 > n 2 e quindi θ t >θ i riflesso ϑ r trasmesso ϑ t ϑ i incidente n 1 n 2

Riflessione totale (1/2) Per angoli di ingresso che soddisfano alla seguente condizione n 2 ϑi > ϑc = arcsin n1 riflesso ϑ r ϑ i incidente n 1 n 2 Non si ha raggio trasmesso cioè siamo in RIFLESSIONE TOTALE

Riflessione totale (2/2) Esempio: n 1 =1.48, n 2 =1.46, θ c =81

Indice di rifrazione (1/2) L indice di rifrazione è (anche) funzione di: lunghezza d onda o frequenza - gli effetti risultanti da questa dipendenza sono detti di dispersione polarizzazione ottica - birifrangenza

Indice di rifrazione (2/2) potenza ottica - effettinon lineari altri campi elettromagnetici - effetto elettro-ottico

Dispersione del materiale (1/2) Consideriamo la dipendenza dell indice di rifrazione dalla lunghezza d onda

Dispersione del materiale (2/2) Dal punto di vista trasmissivo, ne consegue che la velocità della luce varia con la lunghezza d onda della luce stessa. Questo effetto è detto dispersione del materiale.