Le strategie di impresa. Strumenti di analisi

Documenti analoghi
Capitolo VI Le strategie competitive

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

Relazione di stagetem

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Cosa determina la performance?

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 3. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

Economia e Gestione delle Imprese

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

L ambito competitivo e l analisi di settore

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

Lezione 6 12 marzo 2010

L analisi strategica per le decisioni aziendali

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

Il PRICING. (cap. 17)

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

Business Plan I 2013/2014

Il business Plan. La parte descrittiva

PROJECT WORK Dalla formula imprenditoriale alla proposta d investimento LINEE GUIDA SECONDO MODULO

LA GESTIONE STRATEGICA DELLE IMPRESE. ALCUNI CASI.

Il Piano Organizzativo

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Capitolo VI. Le strategie competitive

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI

Come costruire un Business Plan/Piano industriale

Il piano di marketing. Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi

Elementi di strategia

Quali sono le proprietà di Internet? Quale impatto ha Internet sulla struttura di settore? Quale impatto ha Internet sulle basi di vantaggio

BREVI CENNI SU: SETTORE. A.S.A.(Area Strategica d Affari)

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

Economia e gestione delle imprese

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

Analisi del contesto competitivo

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Pricing & Costing : Il Prezzo

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business

IL CONCETTO DI STRATEGIA

Vantaggio competitivo

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

UN IMPRESA CHE FA SCUOLA BUSINESS PLAN ANALISI SWOT

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Pricing & Costing : Il ruolo del prezzo nel sistema di offerta

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Il Business plan «made in Lombardy» Un proposta di lavoro di C. Binda presa da

Le strategie complessive (2) e le strategie competitive. Prof. Francesca Iandolo Ph.D. Management

Dinamismo e paradigma condotta-strutturaperformance. Scarsa correlazione tra fattori settoriali e redditività delle imprese

Il vantaggio della differenziazione

Dalla catena alle reti del valore

Sub-sistema della produzione

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Analisi e ricerche di mercato. Project work

Pianificazione e marketing

Economia e gestione delle imprese

Focus sulla logistica

Marketing Industriale e Direzione d Impresa Pianificazione di marketing. Ing. Marco Greco Tel

Definizione. Impresa e ambiente. Il contenuto dell ambiente. Prospettiva di analisi. La filiera produttiva dei modem ADSL

Economia e Gestione delle Imprese

Il concetto di crisi e le direzioni di risanamento Prof. Alberto Quagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

Esercitazione 10/04/2018

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Start Cup 2012 Tutoring & Mentoring. «Dall idea innovativa al Business Plan»

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Guidelines Project Work Rai 2. Prof. Carlo Nardello

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA GESTIONE STRATEGICA DELL IMPRESA: LE STRATEGIE COMPETITIVE PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Esercitazione 10/04/2018

Allearsi per competere Prof. Giovanni Fattore, Università Bocconi, Milano

Parte quarta: Il governo d impresa: le principali decisioni imprenditoriali

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Il piano di marketing

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. La pianificazione strategica. Corso di EARG Prof. Marco Papa

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Il Modello Coda Teoria degli Stakeholder e concetto di strategia.

IL PIANO DI MARKETING

MARKETING (Principi e strumenti)

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

Profitti = (Prezzi * Q) (CF + CVu*Q)

CAPITOLO PRIMO IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA E LA DISTRIBUZIONE

Lezione 2. Competitività del Sistema-Impresa e Competitività del Sistema-Paese. Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Marketing delle imprese vitivinicole

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Transcript:

Le strategie di impresa. Strumenti di analisi

Metodi didattici In un corso di Strategia d impresa si possono usare diversi metodi didattici: Lezioni frontali Analisi dei casi Project work Business game Presentazione/discussione in aula Solution map Corporate storytelling Testimonianze di esponenti del mondo imprenditoriale Visite aziendali

Strumenti didattici I possibili strumenti didattici utilizzabili in un corso di Strategie di impresa sono: Libro di testo Articoli Documenti Slides Computer e videoproiettore Laboratorio informatico Software specifici

Analisi di Settore Economia nazionale e internazionale SETTORE in cui opera un impresa Ambiente Naturale Tecnologia Attori istituzionali Fornitori Concorrenti Clienti Struttura Demografica Assetto della Società

PestAnalysis Political Economic -Regulation e Deregulation -Andamento del PIL -Politica fiscale -Costo del denaro -Scelte politiche di Antitrust - Tasso di cambio - Legislazione sul lavoro - Inflazione - Stabilità politica -Disoccupazione Social - Andamento demografico - Mobilità sociale - Distribuzione del reddito -Stili di vita -Livelli di istruzione Technology - Tecnologie emergenti -Impatto di Internet - Spese pubblica in R&S - Trasferimento tecnologico

Concorrenza Allargata di Porter POTERE DAL LATO DELL OFFERTA (Fornitori) MINACCIA DINUOVE ENTRATE Economie di scala Vantaggi di costo assoluto Fabb. di capitale Differenziazione prodotto Canali di accesso alla distribuzione Barriere governative e legali Rappresaglia tra i produttori consolidati CONCORRENZA A LIVELLO DI SETTORE Concentrazione Differenziazione Capacità in eccesso Rapporto CF/CV Aumento domanda Barriere all uscita MINACCIA DI SURROGATI Propensione acquirenti vs prodotti sostitutivi Caratteristiche andamento prezzi prodotti sostitutivi POTERE DAL LATO DELLA DOMANDA (Clienti) Sensibilità al prezzo Costo degli acquisti rispetto ai costi totali Redditività degli acquirenti Importanza del prodotto rispetto alla qualità del prodotto dell acquirente Potere contrattuale Dimensione e concentrazione degli acquirenti rispetto ai fornitori Costi di spostamento per gli acquirenti Informazioni degli acquirenti

Gerarchia delle strategie STRATEGIA COMPLESSIVA (strategia corporate) STRATEGIE COMPETITIVE (strategie d area d affari) Area A Area B Area C STRATEGIE FUNZIONALI VENDITA

La nascita del Vantaggio Competitivo

Le strategie competitive Secondo Porter l impresa può conseguire un vantaggio competitivo se è in grado di: realizzare le attività descritte dalla catena del valore ad un costo complessivamente inferiore rispetto a quello sostenuto dalla concorrenza (leadership di costo); differenziare l offerta rispetto a quella dei competitor, così da giustificare un ricarico sul prezzo (premium price)

Le strategie competitive Leadership di costo Il vantaggio è ricercato nello sfruttamento di minori costi Differenziazione Il vantaggio è ricercato nella capacità di conferire al prodotto caratteristiche di unicità, reali o percepite

Le fonti del Vantaggio Competitivo

Vantaggio competitivo e scelte strategiche delle imprese