Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori SECONDA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo

Documenti analoghi
Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori SECONDA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo

Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori PRIMA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

IL DISTURBO OPPOSITIVO - PROVOCATORIO E IL DISTURBO DELLA CONDOTTA

DISTURBO OPPOSITIVO- PROVOCATORIO SESSIONE: COMORBIDITÀ

Diagnosi e interazione tra servizi.

ADHD NELLA PRIMA INFANZIA: NUOVI PARADIGMI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLO SVILUPPO NEL BAMBINO. Massimo Molteni

IL DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO

ADHD: CONDIVISIONE DEI PERCORSI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMORBILITÀ

Disabilità intellettiva. Generalità

Journal Club ADHD 20 marzo 2014

A.I.A.M.C. Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva

INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO XIII AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIX PREFAZIONE XXV

La discalculia: inquadramento teorico

I DISTURBI ESTERNALIZZANTI

CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA

Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori TERZA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo

Disturbi del comportamento: dalla diagnosi al trattamento

MASTER CLINICO IN TERAPIA BREVE STRATEGICA

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

MASTER CLINICO IN TERAPIA BREVE STRATEGICA

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere:

La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze

Disturbi dell Infanzia e dell Adolescenza

I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA

I DISTURBI DELL ETA EVOLUTIVA ADHD, Disturbo Oppositivo Provocatorio, Disturbo della Condotta, Disturbi da Tic e della Sindrome di Tourette

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

Non Sola Mente. Accesso facilitato ai servizi specialistici dell utenza fragile. Dott.ssa Maria Bramini

Report verifica coerenza. Diagnosi ICD 10 vs Dipendenza Patologica. Gruppo RER ICD maggio 2011

La valutazione psicopatologica nelle persone disabili Do/.ssa Valen4na Marioni - Psicologa Clinica presso Complesso S. Petronilla di Siena

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Qualità del rapporto interpersonale

appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA

Corso: Il disagio evolutivo nei contesti familiare e scolastico

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

CHILD TRAINING: PROPOSTE IN DISCUSSIONE

L importanza del profilo funzionale in ambito clinico, scolastico e legale. Christina Bachmann, Centro Risorse, Prato

VERSO UN AUDIT SUL CHILD TRAINING

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA

Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori PRIMA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

Diagnosi di ADHD. Fattori che orientano la diagnosi. A.D.H.D. : Criteri DSM-IV. Metodologia Ricerca

NEUROPSICOLOGIA DEL DEFICIT

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

Presentazione -ADHD- Disturbo da Deficit di Attenzione con o senza Iperattività. (Attention Deficit/Hyperactivity Disorder)

2 fonti di dati: 1 questionario generale risposte da 18 centri dati incompleti 2 report su casi/controlli 52 record su 80 richiesti

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

A scuola cosa si fa? Cinzia Scheriani Dirigente scolastico- Trieste

E L E Z I O N I A N N O S E G G I O 0 1 F O G L I O N B N L M S M 6 0 B 1 6 A M B A N E L L A M A S S I M O 1 6 / 0 2 / 6 0 A C Q

DSA e DISTURBI PSICOPATOLOGICI

Caso clinico. Di tanto in tanto si muove sulla sedia con piccoli movimenti nervosi.

Gli allievi con Bisogni Educativi Speciali

Sic stantibus rebus. LA RETE PLURALE Disabilità Servizi Territorio ITC Lenoci Bari, 26 febbraio 2010 Annalisa Rossi

I Bisogni Educativi Speciali

Audit sull appropriatezza dell indicazione al trattamento farmacologico

Criteri diagnostici per il disturbo oppositivo provocatorio

Paola Venu* Una scuola che include: formare gli insegnan3 per integrare gli alunni con disturbi dello spe7ro au3s3co

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

ALTA FORMAZIONE. Esperto ADHD e DOP. 1ª Edizione 300 ore 12 CFU Anno accademico 2018/2019 ALFOUP06

In vigore fino al 2013 DSM- IV- TR

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE. dr.ssa Silvia Zanato Neuropsichiatra Infan2le

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

Scuola di Specializzazione

DISTURBI CHE SI MANIFESTANO PER L A PRIMA VOLTA DURANTE L INFANZIA E L ADOLESCENZA

Argomenti di Neuropsichiatria Infantile. Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI

INDICE. p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- p- PRIMA PROVA PARTE PRIMA: PSICOLOGIA GENERALE

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD

Psicologa Psicoterapeuta. Dr.ssa Francesca Barbanera. Dott.ssa Claudia Ciabatta

CHC: MODELLI E STRUMENTI 22/04/2017. La nuova classificazione Quali sono le novità? Implicazioni nella nostra pratica clinica quotidiana

I disturbi del linguaggio:

INTERVENTI TERAPEUTICI CONDIVISI: DAL PROGETTO

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

Sensibilità alla punizione

ADHD. Sintomi e segni. Sindrome. Annamaria Petito Università degli Studi di Foggia Facoltà di Medicina e Chirurgia

INDICATORI DI RISCHIO DEI DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO (D.S.L.)

Dal Coping Power PURO alla pratica L esperienza di Bergamo

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Le Politiche per l Autismo e la Rete dei Servizi. Autismo, territorio e scuola: come potenziare le sinergie. La scuola e la famiglia con autismo

L au%smo: questo conosciuto Lucio Cottini

Descrizione proposta; Titolo: Io penso differente... scopri la mia mente!

Dispense Corso di Neuropsichiatria Infantile AA ***** Prof.ssa Caterina D Ardia.

In collaborazione per accreditamento ECM con:

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

VADEMECUM ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Scheda di Trasparenza

Autismo cosa significa?

L AUTISMO: definizione

Transcript:

Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori SECONDA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo

Di cosa parleremo in questa lezione? ü La diagnosi di un DOP: criteri diagnos1ci ü Gli obieivi dell Assessment ü Gli strumen1 dell Assessment

Indice delle Lezioni Prima Lezione: Seconda Lezione: Terza Lezione: Quarta Lezione: Quinta Lezione: Sesta Lezione: SeIma Lezione:: OYava Lezione: Fenomenologia e Modello Teorico Assessment_Diagnosi DOP Parent Training_ Tecniche di conduzione Parent Training_ Steps 1-2 Parent Training_ Steps 3-4 Parent Training_ Steps 5-6 Parent Training_ Steps 7-8 Parent Training_ Steps 9-10

Assessment_Diagnosi DOP 2. Seconda Lezione

Quando e come si arriva alla diagnosi di DOP? Mol0 comportamen0 opposi0vi e provocatori sono normali per i bambini, in par0colare per quelli di età prescolare e non dovrebbero essere considera0 come patologici o anormali, purché si verifichino sporadicamente. Devono essere oggeyo di ayenzione clinica Ø Quei bambini che esibiscono livelli di rabbia persistente ed evolu0vamente inappropriata. Ø Quei bambini che manifestano irritabilità, comportamen0 provocatori e opposi0vità, che causano la maggior parte delle volte difficoltà nell adayamento e nella funzionalità sociale

Quando e come si arriva alla diagnosi di DOP? In quale categoria diagnos1ca del DSM - 5 è inserito il Disturbo Opposi1vo Provocatorio? Disturbo Opposi1vo Provocatorio DOP Disturbi Dirompen1, degli Impulsi e del Controllo della CondoYa Disturbo della CondoYa DC Disturbo Esplosivo IntermiYente Disturbo An1sociale di Personalità Piromania Cleptomania

Epidemiologia Incidenza in aumento 2-16% (M: 6-16%; F: 2-9%) Nei maschi è 3-4 volte più frequente nel periodo che precede la pubertà; in adolescenza si riscontrano allineamen1 nella distribuzione

ObieIvi dell Assessment Diagnosi differenziale Condizioni di Comorbidità ObieIvi e Scopi della Valutazione Prognosi Possibili Interven1

Diagnosi Differenziale Ø I comportamen0 opposi0vi dei bambini con DOP sono di natura meno grave rispero a quelli con DC e non includono aggressioni contro persone o animali, distruzione di proprietà, abitudine al furto o frode. Se risultano soddisfad i criteri per il Disturbo della Condo6a, il Disturbo Opposi0vo Provocatorio non viene diagnos0cato. Ø Il comportamento opposi0vo può essere presente anche nei Disturbi dell'umore e nei Disturbi Psico:ci che si presentano nei bambini e negli adolescen0 e non dovrebbe essere diagnos0cato separatamente se i sintomi insorgono esclusivamente durante il decorso di ques0. Ø I comportamen0 opposi0vi devono anche essere dis0n0 dal comportamento dirompente che deriva dalla disarenzione e dall'impulsività nell ADHD. Quando i due disturbi insorgono contemporaneamente, si dovrebbero fare entrambe le diagnosi.

Diagnosi Differenziale Ø Non dimen0chiamo inoltre che il comportamento opposi0vo è una 0pica carareris0ca di cer0 stadi di sviluppo (prima fanciullezza e adolescenza). Ø Una diagnosi di Disturbo Opposi0vo Provocatorio dovrebbe essere presa in considerazione solo se i comportamen0 si manifestano più frequentemente e hanno conseguenze più gravi rispeyo a quelli 1picamente osserva1 in altri soggei con livello di sviluppo paragonabile e portano a significa0va compromissione del funzionamento sociale, scolas0co o lavora0vo. Ø I comportamen0 opposi0vi nell'adolescenza possono anche essere dovu0 al normale processo di individuazione.

Diagnosi Differenziale Ø È importante analizzare con i genitori anche la presenza di altri problemi lega0 allo sviluppo di alcuni domini. Queste informazioni sono importan0 per la diagnosi differenziale. Il clinico può avere in questo modo una conoscenza adeguata delle carareris0che diagnos0che di altri disturbi del bambino. FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO LINGUAGGIO DOMINI MOTRICITà Ø Ad esempio, mol0 bambini con au0smo o con un disturbo bipolare giovanile possono essere considera0 opposi0vi o iperadvi dai genitori. L indagine sul pensiero e l affedvità inappropriate possono far pensare ad un disturbo più grave e pervasivo APPRENDIMENTI AFFETTIVITà

ObieIvi dell Assessment Diagnosi differenziale Condizioni di Comorbidità ObieIvi e Scopi della Valutazione Pun1 di forza e di debolezza: Prognosi Possibili Interven1