I prova intercorso di Fisica Generale II (Scienze ed Ingegneria dei Materiali) (a.a ) Gruppo A Docente: Prof Corrado de Lisio

Documenti analoghi
Esercizi di Elettricità

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Esercitazioni di fisica

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Prima prova d esonero del corso di Elettromagnetismo - a.a. 2011/12-13/4/2012 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Conduttore in equilibrio elettrostatico

Fisica Generale II (prima parte)

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Fisica generale II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2015/2016 Esame parziale (Prima parte) - Versione 1 - data: 18 / 04 / Cognome: Nome: Matricola:

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Prima prova d esonero del corso di Elettromagnetismo - a.a. 2012/13-12/4/2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese

Q V 1 R Q E R Q R V R

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

FISICA PROF.SSA CAMAGNA CLASSI 4C COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Capacità e energia elettrica immagazzinata

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 Gennaio 2010

Seminario didattico. Lezione 6: Condensatori-Dielettrici

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A

Dinamica del Corpo Rigido

Quanti elettroni occorre rimuovere da una moneta per lasciarle una carica di C?

IL CAMPO ELETTRICO Problemi di Fisica ELETTROMAGNETISMO Il campo elettrico

I prova di esonero del corso di Elettromagnetismo (a.a. 2009/2010) (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) 23 aprile 2010

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2018/2019 Meccanica Razionale - Appello del 7/2/2019

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Esercizio 1: Data la composizione di rotazioni. Rot(i, 180)Rot(j, 45)Rot(k, 90) Indicare con una tutte le descrizioni corrette:

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Elettrostatica nel vuoto

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

!"#$"%&'%()*#+)%',%-'$'.)%+%/$0#"1'$'.)

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Primo Parziale Fisica Generale T-B

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2017/18, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

CORSO DI FISICA GENERALE I INGEGNERIA BIOMEDICA

Capacita elettrica di un singolo conduttore isolato all equilibrio elettostatico. 2) la carica si colloca sulla superficie del conduttore

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

Elementi di Fisica L interazione Elettrostatica

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

(a) ;

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

ELETTROSTATICA II. 3 mm

Nome: Cognome: Matricola:

Problemi di dinamica del punto materiale

POLITECNICO DI MILANO

Lezione 09: Sistemi di corpi

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Esercizi 3 Potenziale, energia potenziale, condensatori

Liceo G.B. Vico Corsico

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

x a +C ] Ne segue che il potenziale nel punto P e` dato da: ln V

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Q C. opereremo molto lentamente ( adiabaticamente )

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a III Appello, 4 febbraio 2014

de T dq T nr 2 Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 19/9/ NOME

Esercitazioni 26/10/2016

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - III Appello 11 Febbraio 2008

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Corso di Laure in Fisica e in Matematica FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO =15 m/s.

Transcript:

03-04-07 (a.a. 2006-07) Gruppo A Un condensatore piano con armature circolari di raggio r poste a distanza l, viene dapprima collegato ad una batteria () che presenta una differenza di potenziale tra i suoi due morsetti pari a V. Una volta caricatosi, viene scollegato dalla batteria e collegato (in parallelo) ad un secondo condensatore () simile al primo, ma con raggio delle armature circolari pari a r/2 e distanza fra esse pari a l/2 ed inizialmente scarico. Il primo condensatore presenta le sue armature in posizione verticale. Un punto materiale di massa m e carica elettrica è sospeso ad un filo inestensibile, di massa trascurabile e di lunghezza d ed il cui estremo fisso superiore è a distanza l/2 dalle due armature del primo condensatore, in modo che la carica si trovi all incirca nella zona centrale tra le armature. sulle armature del primo condensatore, trascurando gli effetti di bordo sui condensatori e V = 240 V; m = 1 mg; d = 8 mm; = 0.1 nc, a) le capacità dei due condensatori; b) la carica Q sulle armature del primo condensatore uando uesto è collegato alla batteria; c) le cariche Q 1 e Q 2 presenti sulle armature dei due condensatori dopo che sono stati collegati tra loro; e) i campi elettrici presenti tra le loro armature; f) l angolo che, all euilibrio, il filo, a cui è sospesa la carica, forma con la direzione verticale; g) l energia elettrostatica immagazzinata in ciascun condensatore uando essi sono collegati tra loro; V

03-04-07 (a.a. 2006-07) Gruppo B per il primo condensatore e 2l per il secondo, vengono collegati in serie tra loro e la serie così costituita viene collegata ad una batteria che presenta una differenza di potenziale tra i suoi due morsetti pari a V. Il secondo condensatore presenta le sue armature in posizione verticale. Un punto materiale di massa m e carica elettrica è sospeso ad un filo inestensibile, di massa trascurabile e di lunghezza d ed il cui estremo fisso superiore è a distanza l dalle due armature del secondo condensatore, in modo che la carica si trovi all incirca nella zona centrale tra le armature. Per effetto delle forze che agiscono su di esso, il filo cui è sospeso forma, all euilibrio, un angolo con la direzione verticale. V = 200 V; m = 0.5 mg; d = 16 mm; = 10, a) le capacità dei due condensatori; b) le cariche Q 1 e Q 2 presenti sulle armature dei due condensatori; c) le differenze di potenziale V 1 e V 2 ai capi dei due condensatori; f) il valore della carica presente sul punto materiale; g) l energia elettrostatica immagazzinata in ciascun condensatore; V

03-04-07 (a.a. 2006-07) Gruppo C per il primo condensatore e 2l per il secondo, sono inizialmente scarichi e vengono collegati in serie tra loro (). Una carica elettrica è fissata ad una molla di costante elastica k in modo che all euilibrio e uando il secondo condensatore è scarico, la carica è euidistante dalle sue due armature. La serie così costituita viene collegata ad un terzo condensatore di capacità C 0 () che presenta inizialmente una differenza di potenziale tra le due armature pari a V. Per effetto delle forze che agiscono sulla carica, la molla si deforma di una uantità pari, all euilibrio, a. C 0 = 100 pf; V = 200 V; k = 0.0001 N m; = 1 cm, a) le capacità dei primi due condensatori; b) le cariche Q 1 e Q 2 presenti sulle loro armature dopo averli collegati al terzo condensatore; c) le differenze di potenziale V 1 e V 2 ai capi dei primi due condensatori; d) le densità di carica superficiale sulle loro armature; f) il valore della carica ; g) l energia elettrostatica immagazzinata nei primi due condensatori dopo che si sono caricati; C 0, V C 0, V

03-04-07 (a.a. 2006-07) Gruppo D per il primo condensatore e 2l per il secondo, sono inizialmente scarichi e vengono collegati in parallelo tra loro (). Una carica elettrica è fissata ad una molla di costante elastica k in modo che, uando il secondo condensatore è scarico, la carica è euidistante dalle sue due armature. Il parallelo così costituito viene collegato ad un terzo condensatore di capacità C 0 () che presenta inizialmente una differenza di potenziale tra le due armature pari a V. Per effetto delle forze che agiscono sulla carica, la molla si deforma di una uantità pari, all euilibrio, a. C 0 = 200 pf; V = 240 V; = 0.5 nc; = 1 cm, a) le capacità dei primi due condensatori; b) le cariche Q 1 e Q 2 presenti sulle loro armature; c) le differenze di potenziale V 1 e V 2 ai capi dei due condensatori; f) il valore della costante elastica k; g) l energia elettrostatica immagazzinata nei primi due condensatori dopo che si sono caricati; C 0, V C 0, V

03-04-07 (a.a. 2006-07) Gruppo E Su una bacchetta sottile di lunghezza L posta sull asse con un estremo sull origine ( = 0), come in figura, c è una distribuzione di carica con densità lineare λ = k, essendo k costante. Assumendo che il potenziale elettrico V sia nullo all infinito, calcolare V in un punto P dell asse y (di coordinate (0, y 0 )). Si determini la componente y del campo elettrico in P utilizzando sia il calcolo diretto che il risultato del punto precedente. Inoltre, se nel punto P si trova un punto materiale di massa m e carica inizialmente fermo, si determini la sua velocità uando è a distanza infinita dalla bacchetta. Si assuma: L = 30 cm; k = 10-7 C/m 2 ; y 0 = 40 cm; = 0.5 C; m = 1 mg, y P y 0 L