PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI

Livello basso (voto 5-6) Alunni che hanno una preparazione di base accettabile ma impegno interesse non sempre costanti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI. Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della scuola Infanzia/primaria Colloqui con le famiglie

SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

- OMISSIS - - OMISSIS -

ALLEGATO A RELAZIONE FINALE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE 1 Sez

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA DI CLASSE

ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Scuola Secondaria di I Grado di S. Vittore del Lazio SCHEDA DI PROGETTO DIDATTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Barbara Bongiovanni. Anno scolastico

SCIENZE MATEMATICHE CLASSE I

ISTITUTO COMPRENSIVO ALFREDO FIORINI di TERRACINA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (A.S. 20 /20 )

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione di matematica. a.s. 2017/2018. CPIA1 Via Domodossola

SCUOLA SECONDARIA: MATEMATICA OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI

Nuclei tematici. I numeri

Programmazione Disciplinare

UNITÀ DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI COMPETENZE

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: MATEMATICA

LES LIEUX DE TRAVAIL

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016. Progetto didattico e disciplinare di. classe..

MATEMATICA CLASSE I B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE MATERIA PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018

1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Comprensivo "D. Bramante" - Fermignano. Scuola Secondaria di I Grado PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Matematica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Programmazione di Matematica

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

Nuclei tematici. I numeri

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Matematica. Classe I

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Matematica

LABORATORIO DI MATEMATICA -SECONDO ANNO

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

Istituto Comprensivo "D. Bramante" - Fermignano. Scuola Secondaria di I Grado PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Matematica

CLASSE I C MATEMATICA

VOYAGES ET RESTAURANTS

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Docente Decanini Federica. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

Nuclei tematici. I numeri

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE (CLASSI TERZE) Secondo le indicazioni del 2012.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Economia aziendale, Scienze integrate

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

MATEMATICA CLASSE II D

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - OMISSIS

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

I.I.S. "VIA TIBURTO 44" - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO

Programmazione di MATEMATICA per classi parallele Plessi di Cava Manara e Zinasco

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA. UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Caratteristiche dei numeri naturali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA

a.s INDICAZIONE SINTETICA DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO MESTRE 5 - LAZZARO SPALLANZANI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 CLASSE: 2F DISCIPLINA: Matematica e Scienze DOCENTE: Colabrese M. Giulia QUADRO ORARIO: 6 ore 1 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1.1 Composizione: alunni n 24 di cui maschi n 16 femmine n 8 1.2 Profilo generale della classe - OMISSIS - 1.3 Fonti di rilevazione dati: prove d ingresso disciplinari (tipo INVALSI) per verificare: la padronanza nel calcolo aritmetico la conoscenza dei concetti di potenza, di multiplo, di divisore, di M.C.D. e di m.c.m. la capacità di analizzare ed organizzare una serie di dati nella soluzione di un problema ripetute osservazioni degli alunni impegnati nelle attività 1.4 dai cui risultati si possono individuare quattro fasce di livello con le seguenti caratteristiche: Livello critico (voto 4-5) Preparazione di base lacunosa, capacità scarse, impegno non costante e/o interesse superficiale Livello basso (voto 5-6) Alunni che hanno una preparazione di base accettabile ma impegno ed interesse non sempre costanti Livello medio (voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno ed interesse abbastanza costanti Livello alto ( voti 8-9-10) Alunni che hanno una buona preparazione di base, capacità di comprensione e dimostrano autonomia, impegno e interesse 2 SCELTE EDUCATIVE (obiettivi formativi) - OMISSIS - Le seguenti scelte educative sono state concordate a livello collegiale e ad esse si fa riferimento per migliorare il clima di apprendimento. Acquisire un comportamento responsabile ed autonomo: o Essere puntuali nell esecuzione delle consegne didattiche. o Portare regolarmente il materiale e usarlo correttamente. o Rispettare se stessi, gli altri e l ambiente scolastico. Socializzare in modo equilibrato: o Saper ascoltare gli altri. o Rispettare le opinioni altrui, anche se diverse dalla propria. o Accogliere e valorizzare le diversità.

o Non ironizzare sugli errori altrui. o Essere solidali verso gli altri. Conoscere se stessi per diventare grandi o Sentirsi bene con se stessi e a proprio agio con gli altri. o Usare un linguaggio rispettoso e appropriato alle circostanze. o Interiorizzare il rispetto delle regole del vivere civile ed assumere comportamenti adeguati. o Promuovere e sviluppare positivi rapporti interpersonali e sociali. o Saper operare delle scelte tenendo conto delle proprie capacità e delle proprie aspirazioni. Inoltre, per tutti la programmazione dovrà tener conto di : - potenziare le strategie di lettura e comprensione dei testi - consolidare abilità logico-operative - sviluppare un metodo adeguato di lavoro in classe e a casa - far acquisire una maggiore consapevolezza nel processo di apprendimento e nello sviluppo di competenze - far acquisire una scrittura corretta ortograficamente e rispettosa delle strutture grammaticali 3 OBIETTIVI DISCIPLINARI D APPRENDIMENTO Matematica Esaminare gli insiemi numerici nelle loro caratteristiche e classificazioni inserendoli in sistemi di numerazione anche non decimale Consolidare l acquisizione di strumenti operativi geometrici riconoscendone l'utilizzo in ambiti disciplinari diversi Acquisire e consolidare strategie risolutive di problemi aritmetici e geometrici riconoscendone l'applicazione in contesti pratici Leggere, interpretare e comunicare con linguaggi simbolici anche in situazioni concrete per sintetizzare e memorizzare informazioni Scienze Conoscere l'ambiente, anche nei suoi aspetti chimico-fisici, per individuare le caratteristiche degli esseri viventi che lo popolano ed avviare alla consapevolezza della necessità del suo mantenimento Acquisire informazioni sul corpo umano e sul suo funzionamento per favorire una corretta alimentazione e un adeguato sviluppo psico-fisico Consolidare l acquisizione di strumenti per l'osservazione, la formulazione di ipotesi e la verifica, imparando ad applicarli anche in ambiti diversi da quelli scolastici. 4 CONTENUTI DEI NODI DISCIPLINARI Matematica Il numero: le frazioni; frazioni e numeri decimali; estrazione di radice; rapporti e proporzioni; percentuale, sconto. Relazioni e funzioni: funzioni e proporzionalità; problemi aritmetici e geometrici Spazio e figure: triangoli: elementi notevoli; il calcolo delle aree; il teorema di Pitagora; il piano cartesiano; la similitudine. Dati e previsioni: l indagine statistica Scienze

Approccio alla chimica: fenomeni fisici e chimici; reazioni chimiche e leggi; acidi, basi e sali. Il corpo umano: apparato locomotore, digerente,respiratorio, circolatorio, escretore. Dalla cellula all organismo: la cellula; le piante. 5 METODOLOGIA 5.1 fasi dell attività didattica (svolgimento delle lezioni): vengono dichiarati gli obiettivi e le finalità dell attività proposta vengono esplicitate con chiarezza le prestazioni richieste viene privilegiata l operatività viene utilizzata la lezione frontale per presentare e riepilogare viene fatto uso della discussione per coinvolgere e motivare viene utilizzato il metodo direttivo (ruolo guida del docente centro dell attività didattica) viene utilizzato il metodo direttivo (enfasi dell attività dell alunno centro dell attività didattica) viene utilizzato il metodo dell animazione (lavori di gruppo di cui fanno parte docenti ed alunni) viene utilizzato il metodo problem solving (basato sulla ricerca e scoperta dell alunno) 5.2 organizzazione dell insegnamento personalizzato (tempi e metodi): adattamento dei tempi e dei metodi ai contenuti della programmazione lavori di gruppo o in coppia all interno delle ore curricolari e nelle loro espansioni attenzione alle difficoltà esercitazioni guidate e differenziate a livello crescente di difficoltà affidamento di compiti a crescente livello di responsabilità 5.3 organizzazione del recupero (tempi e metodi): controllo della comprensione sollecitazione degli interventi e degli interessi gradualità nelle richieste esercitazioni guidate prove e attività differenziate e semplificate su obiettivi minimi schede strutturate 5.4 strumenti: libri di testo testi di consultazione lavagna luminosa fotocopie audiovisivi LIM interventi di esperti laboratori 5.5 proposte di attività integrative ed interdisciplinari: Giochi matematici in collaborazione con la Bocconi Inquinamento elettromagnetico: quando telefoni tieni accesa la mente. Servizio ed. ambientale Alimentazione. It. Educativi A scuola di cioccolato. It. Educativi Ora decido io, rappresentazione della lettura animata 6 VALUTAZIONE E VERIFICA

6.1 tipo di valutazione: formativa sommativa individualizzata 6.2 strumenti di verifica: di gruppo oggettiva soggettiva test di profitto (vero / falso a scelta multipla a integrazione) risoluzione di problemi ed esercizi di calcolo interrogazioni esercitazioni prove pratiche di laboratorio lavori in gruppo 6.3 percentuali e livelli di misurazione della verifica scritta: Livello critico 0 39 % 4 40 48 % 5 Livello basso 49 50 % 5 51 60 % 6 Livello medio 61 67 % 6 68 77 % 7 78 80 % 8 Livello alto 81-87% 8 88-95 % 9 96 100 % 10 6.4 criteri di valutazione: livello di partenza competenze raggiunte (ob. minimi per gli alunni in difficoltà, come indicato nelle U.A.) evoluzione del processo di apprendimento metodo di lavoro impegno e applicazione problematiche personali e/o familiari Per la valutazione quadrimestrale si fa riferimento agli indicatori di istituto. 6.5 criteri di valutazione disciplinari e relativi descrittori sintetici: MATEMATICA Competenze specifiche Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali (Numeri) Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, soprattutto a partire da situazioni reali (Spazio e figure) Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi ABILITÀ Saper eseguire con padronanza calcoli negli insiemi Q* e R* applicando regole e proprietà aritmetiche e geometriche Comprendere e analizzare il testo di un problema formulando e applicando procedure risolutive Riconoscere una relazione tra variabili, in termini di proporzionalità diretta o inversa, e formalizzarla attraverso una funzione matematica Conoscere regole, formule e principi aritmetici e

(Relazioni e funzioni) Elaborare dati e previsioni utilizzando indici e rappresentazioni grafiche (Dati e previsioni) CONOSCENZE geometrici Conoscere tecniche risolutive di problemi che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche Conoscere la terminologia specifica e il linguaggio grafico-simbolico SCIENZE Competenze specifiche Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione alla salute e all uso delle risorse ABILITÀ CONOSCENZE Imparare a sviluppare le capacità di osservazione e classificazione usando semplici strumenti per spiegare i fenomeni naturali e comprendere i rapporti causa-effetto che li riguardano, ed imparare ad assumere comportamenti ecologicamente sostenibili. Comprendere e comunicare utilizzando i diversi linguaggi delle scienze Conoscere il mondo dei viventi e i fenomeni naturali ad esso relativi. 6.6 modalità di trasmissione della valutazione alle famiglie : colloqui individuali colloqui generali comunicazioni sul libretto personale 7 - Traguardi al termine del secondo anno Matematica: l alunno dovrà saper operare con i numeri naturali, decimali e frazionari e utilizzare le proprietà delle operazioni in semplici contesti. operare con figure geometriche piane identificandole in contesti reali e padroneggiarne il calcolo. individuare i dati significativi in una situazione problematica di esperienza e risolverla utilizzando le conoscenze apprese comprendere ed applicare la terminologia e la simbologia scientifica interpretando fenomeni della vita reale, raccogliendo i dati in tabelle e diagrammi autonomamente Scienze: l alunno dovrà saper distinguere trasformazioni chimiche da quelle fisiche eseguendo semplici esperimenti e distinguere un acido da una base servendosi di indicatori conoscere e descrivere gli apparati del corpo umano riconoscere i principi nutritivi e distinguerne le funzioni, e conoscere le principali norme per il mantenimento del proprio stato di salute MESTRE, 31 / 10 / 2016 IL DOCENTE M. Giulia Colabrese

Allegato 1 * Nel prospetto, indicare per esteso le strategie adottate. 1. Strategie per il potenziamento/arricchimento delle conoscenze e delle competenze: 1.A approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti; 1.B affidamento di incarichi impegni e/o di coordinamento; 1.C valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi; 1.D ricerche individuali e/o gruppo; 1.E impulso allo spirito critico e alla creatività; 1.F lettura di testi extrascolastici; 1.G corso integrativo di 2. Strategie per il sostegno/consolidamento delle conoscenze e delle competenze: 2.A attività guidata a crescente livello di difficoltà; 2.B esercitazioni di fissazione/automatizzazione delle conoscenze; 2.C inserimento in gruppi motivati di lavoro; 2.D stimolo ai rapporti interpersonali con i compagni più ricchi di interessi; 2.E assiduo controllo dell apprendimento, con frequenti verifiche e richiami; 2.F valorizzazione delle esperienze extrascolastiche; 2.G corso/i di sostegno/consolidamento. 3. Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze: 3.A unità di apprendimento individualizzate; 3.B diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari; 3.C metodologie e strategie d insegnamento differenziate; 3.D allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari; 3.E assiduo controllo dell apprendimento, con frequenti verifiche e richiami; 3.F coinvolgimento in attività collettive (es. lavori di gruppo); 3.G affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e/o di responsabilità; 3.H corso/i di recupero 5. PROCEDIMENTI PERSONALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E DI MATURAZIONE 5.1 Strategie per il potenziamento/arricchimento delle conoscenze e delle abilità: approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti; affidamento di incarichi, impegni e/o di coordinamento; ricerche individuali e/o di gruppo; impulso allo spirito critico e alla creatività; lettura di testi extrascolastici; corso integrativo di potenziamento in matematica; corso laboratoriale sulla misura. 5.2 Strategie per il sostegno/consolidamento delle conoscenze e delle abilità: attività guidate a crescente livello di difficoltà; esercitazioni di fissazione/automatizzazione delle conoscenze; inserimento in gruppi motivati di lavoro; assiduo controllo dell'apprendimento, con frequenti verifiche e richiami; corso di consolidamento in matematica; corso laboratoriale sulla misura. 5.3 Strategie per il recupero delle conoscenze e delle abilità: adattamento dei contenuti disciplinari; metodologie e strategie d'insegnamento differenziate; allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari; assiduo controllo dell'apprendimento con frequenti verifiche e richiami; coinvolgimento in attività di lavoro a coppie o di gruppo; affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e/o di responsabilità; corso di recupero in matematica; corso laboratoriale sulla misura.